Discussione:
Acqua Deumidificatore, è distillata?
(troppo vecchio per rispondere)
cugino.it
2014-01-17 14:31:17 UTC
Permalink
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
inbario
2014-01-17 14:34:20 UTC
Permalink
"cugino.it" ha scritto nel messaggio news:a3133a3c-664e-4148-a3ca-***@googlegroups.com...



L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe
essere distillata?

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
sì ma non è pura perchè contiene impurità presenti nell'ambiente
pino
2014-01-17 14:36:51 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
http://it.wikipedia.org/wiki/Deumidificatore
cugino.it
2014-01-17 15:28:41 UTC
Permalink
Post by pino
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
http://it.wikipedia.org/wiki/Deumidificatore
WIKI conferma il mio sospetto che è distillata, però piena di spore batteri ecc.
ma per le batterie ferro da stiro ecc. non è buona?
inbario
2014-01-17 20:15:31 UTC
Permalink
Post by pino
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o
dovrebbe essere distillata?
http://it.wikipedia.org/wiki/Deumidificatore
WIKI conferma il mio sospetto che è distillata, però piena di spore batteri
ecc.
ma per le batterie ferro da stiro ecc. non è buona?

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
perchè no?per il ferro da stiro l'importante è che non contenga carbonati
mentre per le batterie potrebbe anche non andare bene
nn
2014-01-23 11:23:34 UTC
Permalink
Post by inbario
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
perchè no?per il ferro da stiro l'importante è che non contenga
carbonati mentre per le batterie potrebbe anche non andare bene
Beh..... se devo dirla tutta a me farebbe anche un po' schifo sapere di
avere addosso piu` roba di quella che il caso mi assegna...... spore e
batteri accumulati ed allevati ( i batteri si riproducono ad una
velocita` vertiginosa) in una soluzione ottenuta per condensazione
dell'umidita` ambiente...... evidentemente non l'hai annusata ma quella
del mio ufficio olezza di muffa che e` un "piacere".

immagina la mogliettina che al mattino ti dice:
"Caro ecco la maglietta pulita.... sai? Questa l'ho stirata al
clostridium tetani, ma mi pare che anche le muffe siano abbondanti.....
mi raccomando non ci sudare troppo che altrimenti i batteri fanno
baldoria e le spore "fioriscono"".

bye
Jk
2014-01-23 16:31:36 UTC
Permalink
Post by nn
Beh..... se devo dirla tutta a me farebbe anche un po' schifo sapere di
avere addosso piu` roba di quella che il caso mi assegna...... spore e
batteri accumulati ed allevati ( i batteri si riproducono ad una
velocita` vertiginosa)
In acqua demineralizzata e senza alimentazione?
Post by nn
in una soluzione ottenuta per condensazione
dell'umidita` ambiente...... evidentemente non l'hai annusata ma quella
del mio ufficio olezza di muffa che e` un "piacere".
io la mia l'ho annusata, tutte le volte, e la mia on puzza affatto.
di tanto in tanto lavo a candeggina il deumidificatore, il radiatore (il
mio è di quelli vecchi brutti squadrati... completamente accessibile e
zero plastica!)
Post by nn
"Caro ecco la maglietta pulita.... sai? Questa l'ho stirata al
clostridium tetani, ma mi pare che anche le muffe siano abbondanti.....
mi raccomando non ci sudare troppo che altrimenti i batteri fanno
baldoria e le spore "fioriscono"".
con la stiratura son morti.
semmai il problema potrebbero essere le tossine prodotte da alcuni di
loro, ma:
non lecchi la camicia
quei batteri non proliferano in acqua
la termosensibilità è suff.

ciao
nn
2014-01-23 17:10:14 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by nn
"Caro ecco la maglietta pulita.... sai? Questa l'ho stirata al
clostridium tetani, ma mi pare che anche le muffe siano abbondanti.....
mi raccomando non ci sudare troppo che altrimenti i batteri fanno
baldoria e le spore "fioriscono"".
con la stiratura son morti.
semmai il problema potrebbero essere le tossine prodotte da alcuni di
non lecchi la camicia
quei batteri non proliferano in acqua
la termosensibilità è suff.
Sono le certezze incrollabili la causa di tante "disgrazie" .... con
questo non voglio certo criticare le tue abitudini.... ma da qui` ad
abbandonare "culturalmente" il principio di cautela e farne una scuola...
bye
i***@gmail.com
2020-03-23 11:45:50 UTC
Permalink
Cugino ha detto:
WIKI conferma il mio sospetto che è distillata, però piena di spore batteri ecc.
ma per le batterie ferro da stiro ecc. non è buona?


Acqua demineralizzata ed acqua distillata sono due cose differenti.
La prima è piena di batteri ed è quella della condensa del deumidificatore.
La seconda quella distillata non ha batteri ed è pura ma non ha neanche i minerali quindi va bene solo per stirare.
Toni_Bigato
2014-01-17 14:44:10 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe
essere distillata?
e' un condensato di muffe, batteri e funghi
oltre che di pulviscolo.
Pero' se ti serve per annaffiare delle
acidofile va bene.
primula
2014-01-17 16:23:08 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)

è veleno

ciao primula

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Giacobino da Tradate
2014-01-17 17:42:26 UTC
Permalink
Post by primula
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)
e invece la distillata come viene fatta?
Post by primula
è veleno
stronzate
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Toni_Bigato
2014-01-17 17:45:20 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)
e invece la distillata come viene fatta?
Viene prima fatta bollire e quindi condensata
Questa invece e' solo condensata.
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
è veleno
stronzate
Le tue.
inbario
2014-01-17 20:13:02 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)
e invece la distillata come viene fatta?
Viene prima fatta bollire e quindi condensata
Questa invece e' solo condensata.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
la distillata viene fatta bollire per portarla in fase vapore e poi
condensarla,anche il deumidificatore condensa vapore già presente
nell'ambiente,è la stessa cosa da quel punto di vista la differenza sta nel
fatto che un distillatore è pulito non contiene impurità mentre il
deumidificatore raccoglie dall'ambiente ogni impurità sospesa nell'aria...
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
è veleno
stronzate
Le tue.
Toni_Bigato
2014-01-17 20:48:07 UTC
Permalink
Post by Toni_Bigato
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)
e invece la distillata come viene fatta?
Viene prima fatta bollire e quindi condensata
Questa invece e' solo condensata.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
la distillata viene fatta bollire per portarla in fase vapore e poi
condensarla,
e io cosa ho scritto?
Post by Toni_Bigato
anche il deumidificatore condensa vapore già presente
nell'ambiente,è la stessa cosa
Stessa cosa un cazzo, se la porto a 100 gradi la sterilizzo.
Particolare insignificante vero.
Post by Toni_Bigato
da quel punto di vista la differenza sta nel
fatto che un distillatore è pulito non contiene impurità mentre il
deumidificatore raccoglie dall'ambiente ogni impurità sospesa nell'aria...
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
è veleno
stronzate
Le tue.
nn
2014-01-23 11:28:37 UTC
Permalink
Post by Toni_Bigato
Stessa cosa un cazzo, se la porto a 100 gradi la sterilizzo.
Sicuro sicuro??

Allora le autoclave da sterilizzazione a che servirebbero se basta
portare tutto a 100 gradi ?

e poi 100 gradi a livello del mare... perche se sei in montagna rischi
che l'acqua ti bolla a molto meno.

bye
Bowlingbpsl
2014-01-23 07:26:17 UTC
Permalink
Post by Toni_Bigato
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)
e invece la distillata come viene fatta?
Viene prima fatta bollire e quindi condensata
Si, ma specifichiamo: quella per ferri da stiro che troviamo a poche
decine di centesimi al litro, non e' "distillata", ma "demineralizzata".
Cambia il processo produttivo (suppongo sia osmosi inversa).
Sull'etichetta fanno presente piu' o meno oscuramente che non e' il caso
di usarla per consumo alimentare.
Post by Toni_Bigato
Questa invece e' solo condensata.
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
è veleno
Beh, anche fosse distillata e sterile... non e' che disseta, se la bevi.
Ma e' un altro discorso.
Post by Toni_Bigato
Post by Giacobino da Tradate
stronzate
Le tue.
Adesso parte il flame "tu-tu-tu-tu"... e non posso piu' fare la battuta
"alzate il telefono e sbagliate numero, se volete sentirvelo dire!", dato
che ormai... non si sente (quasi) piu'.

Fabrizio
Giacobino da Tradate
2014-01-23 11:58:08 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
decine di centesimi al litro, non e' "distillata", ma "demineralizzata".
Cambia il processo produttivo (suppongo sia osmosi inversa).
Io suppongo che sia solo acqua minerale di montagna venduta sottobanco,
leggerissima perche' non ha avuto tempo di entrare a contatto con stati
calcarei e quindi naturalmente "demineralizzata". Tipo chiarella o
levissima.
Post by Bowlingbpsl
Sull'etichetta fanno presente piu' o meno oscuramente che non e' il caso
di usarla per consumo alimentare.
Piu' che altro manca l'analisi batteriologica quindi va vista come
potenzialmente contaminata. Dubito che lo sia.
Post by Bowlingbpsl
Beh, anche fosse distillata e sterile... non e' che disseta, se la bevi.
AH no? mentre il sale del sudore o delle patatine disseta, vero? :-)

Qui si stanno confondendo le eccezioni con le regole!
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Bowlingbpsl
2014-02-01 17:00:36 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Bowlingbpsl
decine di centesimi al litro, non e' "distillata", ma
"demineralizzata". Cambia il processo produttivo (suppongo sia
osmosi inversa).
Io suppongo che sia solo acqua minerale di montagna venduta
sottobanco, leggerissima perche' non ha avuto tempo di entrare a
contatto con stati calcarei e quindi naturalmente "demineralizzata".
Ergh... se e' "minerale", un po' di residuo fisso ce l'avrebbe anche.
Post by Giacobino da Tradate
Tipo chiarella o levissima.
Non so la chiarella, la levissima e' "oligominerale", non "minimamente
mineralizzata". Non ricordo l'etichetta, piu' di 100 mg/L di residuo
fisso.
Ho visto acque minerali con meno di 20 mg/l.
Ho anche un ricordo di aver letto "l'acqua distillata e' indigesta".
Post by Giacobino da Tradate
Post by Bowlingbpsl
Sull'etichetta fanno presente piu' o meno oscuramente che non e' il
caso di usarla per consumo alimentare.
Piu' che altro manca l'analisi batteriologica quindi va vista come
Oltre che l'uso di contenitori in plasticaccia che non penso sia
classificata "per alimenti".
Post by Giacobino da Tradate
potenzialmente contaminata. Dubito che lo sia.
Personalmente, andrei molto cauto. Le resine per osmosi inversa, sono
"ottimi" ricettacoli di batteri. Quelli che te le vendono, sanno che si
guadagnano anche il vitalizio per la manutenzione (sostituzione filtri,
ecc ecc). Quando al ristorante cercano di farmi bene acqua del rubinetto
"trattata", io mi agito un ciccinino (e molto prima di aver visto
Striscia. C'era un allarmante tabella di una quindicina di "campioni" su
Altroconsumo che... insomma, un paio avevano dei batteri patogeni. Il
resto, nel migliore dei casi, una carica batterica tutt'altro che
"tranquillizzante"). Soprattutto alla domanda: "ma vengono fatte le
periodiche pulizie e controlli?" la risposta "penso che le faccia".
Sottointeso: "il teNNico che passa e fa le sue cose". Ignoranza completa.
Ma chi e' responsabile, se io sto male?
Post by Giacobino da Tradate
Post by Bowlingbpsl
Beh, anche fosse distillata e sterile... non e' che disseta, se la bevi.
AH no? mentre il sale del sudore o delle patatine disseta, vero? :-)
OK. Mettiamo insieme entrambe le cose ed affare fatto! :-P

Fabrizio
Giacobino da Tradate
2014-02-02 08:34:14 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by Giacobino da Tradate
Post by Bowlingbpsl
"demineralizzata". Cambia il processo produttivo (suppongo sia
osmosi inversa).
Io suppongo che sia solo acqua minerale di montagna venduta
sottobanco, leggerissima perche'
Ergh... se e' "minerale", un po' di residuo fisso ce l'avrebbe anche.
Dunque intanto ho fatto lo sforzo di mettere gli occhiali e leggere
l'etichetta e parlano di acqua effettivamente tratta per osmosi inversa
(= c'e' grosso filtro), diciamo che mi fido dell'etichetta. Avrei detto
che non ci stavano dentro con i costi del trattamento, evidentemente
invece ci stanno. L'osmosi richiede pressioni, cartucce ecc. c'e' un
costo. Vabbe'.

Quanto alla minerale, tutta l'acqua che sgorga da terra e' "Minerale",
ma il residuo fisso nelle sorgenti ad alta quota e' minimo, perche' non
hanno ancora fatto un gran percorso nel terreno, per uso domestico e'
come se fosse demineralizzata (pochi milligrammi al litro).
Post by Bowlingbpsl
Ho anche un ricordo di aver letto "l'acqua distillata e' indigesta".
Ogni tanto lo leggo anch'io, ma e' una affermazione senza senso. Certo
non sa di niente, quindi non e' "buona", ma e' solo una questione
organolettica.
Post by Bowlingbpsl
Post by Giacobino da Tradate
potenzialmente contaminata. Dubito che lo sia.
Personalmente, andrei molto cauto. Le resine per osmosi inversa, sono
"ottimi" ricettacoli di batteri.
Mah potrebbe, ma i batteri nell'acqua pura non si moltiplicano (una
falda invece potrebbe essere contaminata da liquami percolati, con una
carica elevata fin dall'inizio), inoltre negli impianti di osmosi seri
(quindi industriali) c'e' sempre dentro il cassetto dove mettere il
pastiglione di generatore di cloro (che disinfetta i filtri in
controcorrente ogni tanti ettolitri di acqua filtrata).
Post by Bowlingbpsl
Altroconsumo che... insomma, un paio avevano dei batteri patogeni.
Non lo so, potrebbe, d'altra parte si fa in fretta a vedere. Spilli un
po' d'acqua in un barattolo sterile da farmacia e lo fai analizzare una
qualunque laboratorio, in 24 ore ti danno la risposta.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
primula
2014-01-18 12:20:14 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
ciao NO è solo CONDENSATA (precipita per abbassamento temperatura)
e invece la distillata come viene fatta?
Post by primula
è veleno
stronzate
ciao
senza che ti irriti,
anche una pentola con acqua fredda in ambiente umido condensa,
vorresti dire che è acqua distillata?

è semplice vapore che a bassa temperatura (ti ricordi i vetri in cucina
d'inverno?) precipita.

Quindi è vapore ambiente precipitato, contiene tutto quello che in casa
tua è presente, in maniera condensata visto che un litro di acqua in
vapore occupa 1,7 metri cubi.

ciao primula

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
nn
2014-01-23 11:34:21 UTC
Permalink
Post by primula
è semplice vapore che a bassa temperatura (ti ricordi i vetri in cucina
d'inverno?) precipita.
vero.... pero` i sali minerali disciolti non se li porta dietro...... il
meccanismo e tale quale alla distillazione dove si usa il calore come
catalizzatore (acceleratore della reazione) :)

bye
Giacobino da Tradate
2014-01-17 17:40:49 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
Si', non contiene sali. Tuttavia contiene acido carbonico assorbito
dall'ambiente e probabilmente anche un po' di muffe = lieviti di funghi,
peraltro per lo piu' sanitariamente innocue.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Toni_Bigato
2014-01-17 17:44:35 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe
essere distillata?
Si', non contiene sali. Tuttavia contiene acido carbonico assorbito
dall'ambiente e probabilmente anche un po' di muffe = lieviti di funghi,
peraltro per lo piu' sanitariamente innocue.
Le muffe, i lieviti ed i funghi sono cose
biologicamente diverse.
Christian Slutter, Luebeck
2014-01-19 21:45:20 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
dall'ambiente e probabilmente anche un po' di muffe = lieviti di
funghi, peraltro per lo piu' sanitariamente innocue.
Le muffe, i lieviti ed i funghi sono cose biologicamente diverse.
Sono aspetti parziali della stessa roba

*funghi* (sinonimo: "miceti") e' il nome piu' generale, i funghi sono uno
dei grandi regni degli organismo viventi: animali, piante, funghi,
batteri (una volta i funghi erano accorpati alle piante, poi gli
accademici hanno fatto dei distinguo). Comunque "funghi" resta il nome
piu' generale e onnicomprensivo.

Dati dei funghi distinguiamo i lieviti e le ife

I *lieviti* al microscopio (anche della LIDL) sono dei pallini
unicellulari.

Le ife al microscopio sono filamenti intrecciate pluricellulari

Quando prendi un panetto di lievito e lo stemperi in acqua, vedi una
specie di brodo torbido. Quando hai tante ife che crescono,
macroscopicamente vedi una *muffa* pelosa, tipo quella dell'umidita' o
del gorgonzola.

l'acqua della condensa del deumidificatore e' vapore a temperatura
ambiente che condensa in goccioline, siccome l'aggregazione avviene sulle
alette dell'espansore frigorifero che sono per definizione lambite da un
flusso continuo di aria ambiente, le goccioline stesse raccolgono tutte
le porcherie in sospensione nell'aria e depositate sulle alette.

la condensazione e' fisicamente la stessa che c'è alla fine
dell'alambicco, tranne che nel distillatore avviene in ambiente protetto
mentre del deumidificatore avviene in un ambiente contaminato.

Comunque la maggior parte della proliferazione di muffe e lieviti avviene
successivamente nella vaschetta di raccolta, basterebbe un cucchiaio di
ipoclorito per arrestarla. Che poi chi installa un umidificatore fisso di
solito non usa neanche la vaschetta ma scarica la condensa nello scarico
con un tubo.

Poi qui mi pare che nessuno abbia detto che voleva bere questa acqua eh.
Anche nei demineralizzatori professionali che producono acqua ultrapura
c'e' sempre una cartuccia finale che arresta le particelle microscopiche
che sono di solito batteri o funghi. L'acqua ultrapura e' tale appena
prodotta, ma se la tieni in un bidoncino e la lasci li' una settimana,
alla fine si contamina di nuovo.

ciao
Toni_Bigato
2014-01-19 21:58:15 UTC
Permalink
Post by Christian Slutter, Luebeck
Post by Giacobino da Tradate
dall'ambiente e probabilmente anche un po' di muffe = lieviti di
funghi, peraltro per lo piu' sanitariamente innocue.
Le muffe, i lieviti ed i funghi sono cose biologicamente diverse.
Sono aspetti parziali della stessa roba
Laurea in biologia a Tirana?
Christian Slutter, Luebeck
2014-01-19 22:20:29 UTC
Permalink
Post by Toni_Bigato
Post by Christian Slutter, Luebeck
Le muffe, i lieviti ed i funghi sono cose biologicamente diverse.
Sono aspetti parziali della stessa roba
Laurea in biologia a Tirana?
Se sai spiegarla meglio, saro' lieto di leggerti

ciao
Toni_Bigato
2014-01-19 22:21:36 UTC
Permalink
Post by Christian Slutter, Luebeck
Post by Toni_Bigato
Post by Christian Slutter, Luebeck
Le muffe, i lieviti ed i funghi sono cose biologicamente diverse.
Sono aspetti parziali della stessa roba
Laurea in biologia a Tirana?
Se sai spiegarla meglio, saro' lieto di leggerti
ciao
No, con questo reply ti sei autodichiarato.
Christian Slutter, Luebeck
2014-01-19 22:23:22 UTC
Permalink
Post by Christian Slutter, Luebeck
Se sai spiegarla meglio
No
prendo atto

ciao
Bowlingbpsl
2014-01-23 07:35:07 UTC
Permalink
Post by Christian Slutter, Luebeck
Comunque la maggior parte della proliferazione di muffe e lieviti
avviene successivamente nella vaschetta di raccolta, basterebbe un
cucchiaio di ipoclorito per arrestarla. Che poi chi installa un
Beh, ogni tanto si legge qualcosa di interessante.
Post by Christian Slutter, Luebeck
Poi qui mi pare che nessuno abbia detto che voleva bere questa acqua
eh. Anche nei demineralizzatori professionali che producono acqua
BTW, ho un vago ricordo di un edificio con varie associazioni. Usavano
deumidificatori (sempre in funzione. Ce n'era tanta). L'acqua... veniva
poi utilizzata dal Gruppo Acquariofili che, mi e' stato detto,
apprezzavano grandemente. Sono andato a visitarli, una volta o due. Un
sacco di vasche. La mascotte era una timidissima murena. (1)

Fabrizio


1) Cerchiamo di non far partire il flame sull'acqua, salata e dolce, huh?
Probabilmente la sterilizzavano in qualche modo. O magari non serviva. Non
sono acquariofilo.
Valerio Vanni
2014-01-23 12:26:19 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Probabilmente la sterilizzavano in qualche modo. O magari non serviva. Non
sono acquariofilo.
Gli acquariofili in genere sconsigliano la cosa, perché può essere
contaminata da batteri e muffe varie.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
El_Ciula
2014-01-18 10:31:22 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
peraltro per lo piu' sanitariamente innocue.
Le hai analizzate tu?

Innocue finchè finiscono nello scarico della condensa, prova a lavarci
l'insalata e poi torna a raccontarcelo.
Giacobino da Tradate
2014-01-18 20:17:18 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giacobino da Tradate
peraltro per lo piu' sanitariamente innocue.
Le hai analizzate tu?
Non serve, sono miceti abitualmente dispersi nell'ambiente, tipicamente
non patogeni. Anche se li ingerisci, il 99% non supera la barriera dello
stomaco e quello che sopravvive non produce diaree o altri disturbi.

Certo l'idea di bere un'acqua con dentro la muffa non piace a nessuno,
ma tu puoi avere un'acqua otticamente limpida ma inquinata di batteri
fecali, e la diarrea ti arriva.
Post by El_Ciula
Innocue finchè finiscono nello scarico della condensa, prova a lavarci
l'insalata e poi torna a raccontarcelo.
Qualunque acqua ferma contiene spore, ben peggio sarebbe lavare
l'insalata con acqua inquinata da liquami (batteri per lo piu' patogeni).
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Christian Slutter, Luebeck
2014-01-19 21:54:50 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Qualunque acqua ferma contiene spore,
Anche l'acqua di rugiada dei deumidificatori raccatta le schifezze che
l'aria deposita sulle alette del modulo raffreddante.
Tom Pinara
2014-01-20 09:46:01 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
Sul fatto che sia distillata o meno hanno gia' risposto in molti, io ti racconto la mia esperienza: sono almeno 20 anni che uso l'acqua del deumidificatore per: stirare (ferro da stiro con caldaia esterna, in acciaio inox, e ferro "braun" entrambi 20enni), metterla nella vaschetta del liquido per tergicristalli (solo acqua d'estate, miscelata all'additivo DP1 o simile in inverno), metterla nel radiatore (miscelata al paraflu o simili). MAI un problema, e dico mai, ne' sulle macchine (che tengo minimo 10 anni, quindi se ci fossero problemi di qualsiasi natura, conseguenti all'uso di questa acqua, l'avrei ben notato) ne' sui ferri da stiro. L'unica accortezza: se l'acqua rimane molto tempo nella vaschetta del deumidificatore effettivamente puo' sviluppare qualche piccola alga. Questa puoi buttarla, in ogni caso l'acqua va sempre semplicemente filtrata con un passino. Il deumidificatore e' in garage e asciuga le macchine (bagnate la sera, lascio almeno un finestrino aperto cosi' si asciugano anche dentro, al mattino sono perfettamente asciutte) e anche la biancheria. Questa la mia esperienza. Bye
Tom Pinara
2014-01-20 09:53:07 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
Scrivo meglio l'ultima parte:

Questa *acqua* puoi buttarla se non ti fidi, in ogni caso l'acqua va sempre filtrata semplicemente con un passino. Il deumidificatore e' in garage e asciuga le macchine (bagnate la sera, lascio almeno un finestrino aperto cosi' si asciugano anche dentro, al mattino sono perfettamente asciutte) e anche la biancheria. Questa la mia esperienza. Bye
Jk
2014-01-23 10:39:52 UTC
Permalink
Post by Tom Pinara
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
Sul fatto che sia distillata o meno hanno gia' risposto in molti, io ti racconto la mia esperienza: sono almeno 20 anni che uso l'acqua del deumidificatore per: stirare (ferro da stiro con caldaia esterna, in acciaio inox, e ferro "braun" entrambi 20enni), metterla nella vaschetta del liquido per tergicristalli (solo acqua d'estate, miscelata all'additivo DP1 o simile in inverno), metterla nel radiatore (miscelata al paraflu o simili). MAI un problema, e dico mai, ne' sulle macchine (che tengo minimo 10 anni, quindi se ci fossero problemi di qualsiasi natura, conseguenti all'uso di questa acqua, l'avrei ben notato) ne' sui ferri da stiro. L'unica accortezza: se l'acqua rimane molto tempo nella vaschetta del deumidificatore effettivamente puo' sviluppare qualche piccola alga. Questa puoi buttarla, in ogni caso l'acqua va sempre semplicemente filtrata con un passino. Il deumidificatore e' in garage e asciuga le macchine (bagnate la sera, lascio almeno un finestrino aperto cosi' si a
sciugano anche dentro, al mattino sono perfettamente asciutte) e anche la biancheria. Questa la mia esperienza. Bye
al tergicristallo non avevo mai pensato, ottima idea, grazie.
Io la uso da aggiungere nella lavatrice per addolcire l'acqua che da me
è duretta.
La metto solo nei lavaggi ad almeno 60° e la aggiungo mentre si sta
caricando l'acqua.
La mia è sempre piuttosto pulita dato che ce l'ho in una piccola stanza
dove ho solo doccia, lavatrice, lavabo e stendibiancheria.
ciao
i***@gmail.com
2018-04-03 08:29:01 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
distillata è una cosa, demineralizzata un'altra. li usate come sinonimi ma sono sue cose molto diverse.
L'acqua prodotta in questo modo non è certo adatta a soluzioni fisiologiche (osmosi inversa ecc...), ma priva di calcare e sali (demineralizzata) per il ferro da stiro, piante ecc... va benissimo.
LAB
2018-04-03 08:56:39 UTC
Permalink
A parte la risposta un po' tardiva a un messaggio del 2014...

Innaffieresti le piante con acqua demineralizzata???...
--
Canale Youtube: http://goo.gl/522kv4
Roberto
2018-04-03 09:40:48 UTC
Permalink
Post by LAB
A parte la risposta un po' tardiva a un messaggio del 2014...
Innaffieresti le piante con acqua demineralizzata???...
Io ci piscio sopra.
sandro
2018-04-03 20:23:39 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by LAB
A parte la risposta un po' tardiva a un messaggio del 2014...
Innaffieresti le piante con acqua demineralizzata???...
Io ci piscio sopra.
Acqua, sale, ammoniaca... gli vuoi bene, alle piante...



sandro
LAB
2018-04-04 12:40:23 UTC
Permalink
Post by sandro
Acqua, sale, ammoniaca... gli vuoi bene, alle piante...
Lo scrutatore non votante (Samuele Bersani):
(...) Conosce i nomi delle piante
che taglia con la sega elettrica
--
Canale Youtube: http://goo.gl/522kv4
Roberto
2018-04-04 12:59:33 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by sandro
Acqua, sale, ammoniaca... gli vuoi bene, alle piante...
(...) Conosce i nomi delle piante
che taglia con la sega elettrica
E le vendo anche, dalla Moldavia.
Unili'
2018-04-03 18:20:46 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe
essere distillata?
distillata è una cosa, demineralizzata un'altra. li usate come sinonimi ma
sono sue cose molto diverse. L'acqua prodotta in questo modo non è certo
adatta a soluzioni fisiologiche (osmosi inversa ecc...), ma priva di calcare
e sali (demineralizzata) per il ferro da stiro, piante ecc... va benissimo.
L'acqua di condizionatori e deumidificatori benché teoricamente priva
di sali minerali è in realtà piena di germi/batteri di vario tipo
pertanto se ne sconsiglia l'uso tranne che in apparecchi nei quali
viene vaporizzata tipo ferro da stiro o vaporella (e quindi i batteri
muoiono strinati)
Roberto
2018-04-03 18:25:35 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o
dovrebbe essere distillata?
distillata è una cosa, demineralizzata un'altra. li usate come sinonimi
ma sono sue cose molto diverse. L'acqua prodotta in questo modo non è
certo adatta a soluzioni fisiologiche (osmosi inversa ecc...), ma priva
di calcare e sali (demineralizzata) per il ferro da stiro, piante ecc...
va benissimo.
L'acqua di condizionatori e deumidificatori benché teoricamente priva di
sali minerali è in realtà piena di germi/batteri di vario tipo pertanto se
ne sconsiglia l'uso tranne che in apparecchi nei quali viene vaporizzata
tipo ferro da stiro o vaporella (e quindi i batteri muoiono strinati)
La piscia è asettica!
sandro
2018-04-03 19:46:57 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by i***@gmail.com
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o
dovrebbe essere distillata?
distillata è una cosa, demineralizzata un'altra. li usate come sinonimi
ma sono sue cose molto diverse. L'acqua prodotta in questo modo non è
certo adatta a soluzioni fisiologiche (osmosi inversa ecc...), ma priva
di calcare e sali (demineralizzata) per il ferro da stiro, piante ecc...
va benissimo.
L'acqua di condizionatori e deumidificatori benché teoricamente priva di
sali minerali è in realtà piena di germi/batteri di vario tipo pertanto se
ne sconsiglia l'uso tranne che in apparecchi nei quali viene vaporizzata
tipo ferro da stiro o vaporella (e quindi i batteri muoiono strinati)
La piscia è asettica!
Ah si...?



sandro
z***@gmail.com
2020-03-23 11:24:34 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
Bernardo Rossi
2020-03-23 11:29:05 UTC
Permalink
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?
Come minerali, più o meno direi di si.
In compenso sarà brulicante di muffe, batteri e bestioline simili.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Catrame
2020-03-23 11:34:12 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by cugino.it
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe
essere distillata?
Come minerali, più o meno direi di si.
In compenso sarà brulicante di muffe, batteri e bestioline simili.
sta li da 2014, figurati...
--
Mi fa fatica mettere la firma
i***@gmail.com
2020-03-23 11:41:37 UTC
Permalink
Cugino ha detto:
L'acqua di condensa che si raccogli nei deumidificatori, sbaglio o dovrebbe essere distillata?


Per l'esattezza demineralizzata, ma è piena di batteri ed altre schifezze.
Continua a leggere su narkive:
Loading...