Discussione:
OT: ingrandimento foto max con una 8 megaPixel?
(troppo vecchio per rispondere)
RitaC.
2008-05-16 13:25:13 UTC
Permalink
dubbio atroce, qualcuno mi dice che con 8MP

si puo arrivare a un ingrandimento "buono"

su carta fotografica a 40x50 cm

ma in una recensione ho letto che dicreta

con una 8MP (come la canon a720) e'

sul A3 quindi soli 30 x 42 cm...


chi ha ragione ? grazie
Polesano
2008-05-16 13:29:01 UTC
Permalink
Post by RitaC.
dubbio atroce, qualcuno mi dice che con 8MP
si puo arrivare a un ingrandimento "buono"
su carta fotografica a 40x50 cm
ma in una recensione ho letto che dicreta
con una 8MP (come la canon a720) e'
sul A3 quindi soli 30 x 42 cm...
chi ha ragione ? grazie
Provato a chiedere sul giusto NG ?
Bernardo Rossi
2008-05-16 13:44:37 UTC
Permalink
Post by RitaC.
chi ha ragione ? grazie
it.arti.fotografia.digitale
--
Saluti da Verona


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dave
2008-05-16 13:46:51 UTC
Permalink
Post by RitaC.
chi ha ragione ? grazie
Nessuno e tutti.
Dipende dalle tue esigenze, con 8 Mpixel si può ingrandire fino al 30x40
e la stampa è appena sufficiente ma leggibile.

ciaoDave ;-)
Fil
2008-05-16 13:58:04 UTC
Permalink
Post by Dave
Nessuno e tutti.
Dipende dalle tue esigenze, con 8 Mpixel si può ingrandire fino al 30x40
e la stampa è appena sufficiente ma leggibile.
Più che altro dipende da dove provengono quegli 8 MP.

Se stiamo parlando di una compattina, allora hai probabilmente ragione.

Se stiamo parlando di una macchina seria, allora puoi andare ben oltre!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pol_news
2008-05-17 09:30:50 UTC
Permalink
Post by Fil
Post by Dave
Nessuno e tutti.
Dipende dalle tue esigenze, con 8 Mpixel si può ingrandire fino al 30x40
e la stampa è appena sufficiente ma leggibile.
Più che altro dipende da dove provengono quegli 8 MP.
Se stiamo parlando di una compattina, allora hai probabilmente ragione.
Se stiamo parlando di una macchina seria, allora puoi andare ben oltre!
esatto

ho messo in una mostra delle stampe alte 150 cm

molti visitatori erano attirati da queste grandi stampe, ma
commentavano che purtoppo loro avevano "solo una canon 350d... una
nikon d80..." ecc ecc e foto così grosse e dettagliate non riuscivano
a farle

quelle stampate arrivavano da una 6 mpixel
ci rimanevano male

:)
Boiler
2008-05-17 09:53:22 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 02:30:50 -0700 (PDT), pol_news
Post by pol_news
molti visitatori erano attirati da queste grandi stampe, ma
commentavano che purtoppo loro avevano "solo una canon 350d... una
nikon d80..." ecc ecc e foto così grosse e dettagliate non riuscivano
a farle
I classici fanatici del gadget all'ultimo grido...

Due parole: "Ansel Adams"
Nel 1940 non c'era photoshop.
Non c'erano pellicole esoteriche.
Non c'erano stabilizzatori antivibrazione.

E ciononostante le opere del signor Adams, a 70 di distanza ancora
sodomizzano gli sfigati tecno-freaks che si lamentano di avere "solo"
la D200 (perché oramai c'è la D300).

Questa è la differenza tra un fotografo e un pirla.

Boiler (che ha "solo" una D50 e l'unica cosa di cui potrebbe
lamentarsi è la mancanza della DOF-Preview)
Dave
2008-05-17 10:35:35 UTC
Permalink
Boiler ha scritto:

l'unica cosa di cui potrebbe
Post by Boiler
lamentarsi è la mancanza della DOF-Preview)
Spieghi a un povero fotografo ante-digital (e poco inglisc) cos'è sta
roba li?

S. google non mi ha aiutato.

ciaoDave ;-)))
Boiler
2008-05-17 10:48:48 UTC
Permalink
Post by Boiler
l'unica cosa di cui potrebbe
Post by Boiler
lamentarsi è la mancanza della DOF-Preview)
Spieghi a un povero fotografo ante-digital (e poco inglisc) cos'è sta
roba li?
DOF = Depth of Field = Profondità di campo

Nell'obbiettivo hai un diaframma.
Questo diaframma si può aprire e chiudere.
L'apertura influenza la profondità di campo (la distanza davanti e
dietro al soggetto che appare a fuoco)

Guarda l'esempio:

diaframma aperto, profondità di campo bassa:
Loading Image...

diaframma chiuso, profondità di campo elevata:
Loading Image...

Oltre ai due estremi illustrati sopra ci sono parecchi stadi
intermedi.

Problema: il risultato lo vedi solo nella foto, non nel mirino.

Nel mirino di una compatta il motivo è evidente: nel mirino non c'è
diaframma.

Nel mirino di una reflex il motivo è il seguente.
Il diaframma viene portato al grado di apertura voluto solo durante lo
scatto.

Il DOF-Preview è un tasto che ti permette di regolare il diaframma
alla posizione desiderata prima di scattare per valutare nel mirino se
la profondità di campo è quella che desideri.

Boiler
Dave
2008-05-17 10:55:02 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Boiler
l'unica cosa di cui potrebbe
Post by Boiler
lamentarsi è la mancanza della DOF-Preview)
Spieghi a un povero fotografo ante-digital (e poco inglisc) cos'è sta
roba li?
DOF = Depth of Field = Profondità di campo
Grazie, mi bastava questo. :-)))))

ciaoDave ;-)
Boiler
2008-05-17 11:00:30 UTC
Permalink
Post by Dave
Post by Boiler
DOF = Depth of Field = Profondità di campo
Grazie, mi bastava questo. :-)))))
Se scrivevi prima che ti eri diplomato in fotografia mi risparmiavo un
po' di consumo della tastiera :-P

Boielr
GenTLe
2008-05-17 12:58:33 UTC
Permalink
Post by Boiler
DOF = Depth of Field = Profondità di campo
AAaahhh, allora ce l'ho.
Peccato mi manchino un tris di obiettivi (diciamo un 50 un 100 e un 200)
luminosi. Ho solo dei vetracci zoom che se va bene aprono a 4.5 alla
lunghezza focale minima :-(((
E che ho ancora una macchina a pellicola che è piuttosto scomoda ora...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Io non evito le donne, Mandrake. Però nego loro la linfa vitale. (cit.)
Boiler
2008-05-17 14:16:25 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 14:58:33 +0200, GenTLe
Post by GenTLe
AAaahhh, allora ce l'ho.
Peccato mi manchino un tris di obiettivi (diciamo un 50 un 100 e un 200)
luminosi. Ho solo dei vetracci zoom che se va bene aprono a 4.5 alla
lunghezza focale minima :-(((
Meglio un 4.5 nitido che un 1.8 che devi chiudere di tre scatti prima
di avere risultati decenti.

Boiler
A. Vincenzoni
2008-05-17 15:00:47 UTC
Permalink
l'unica cosa di cui potrebbe lamentarsi è la mancanza della DOF-Preview)
Spieghi a un povero fotografo ante-digital (e poco inglisc) cos'è sta roba
li?

Avere una visualizzazione della profondita' di campo come riuscira'
effettivamente nella foto finale, a diaframma chiuso al punto di lavoro e
non tutto aperto per la messa a fuoco

.
Dave
2008-05-17 10:48:29 UTC
Permalink
Post by Boiler
Due parole: "Ansel Adams"
Nel 1940 non c'era photoshop.
Non c'erano pellicole esoteriche.
Non c'erano stabilizzatori antivibrazione.
Hai ragione ma dimentichi di dire che il maestro aveva obiettivi che
oggi, su molte compattine piene di gadget, non ci sono. Le moderne
compatte fanno a gara sul numero di pixel del sensore e su menu sempre
più affollati ma in quanto a "vetri" lasciano spesso a desiderare.

Bisogna anche dire, per onestà d'informazione, che la fotografia chimica
e quella digitale sono diverse quanto potrebbe esserlo una pizza da un
risotto!!
Condividono solo il principio (scrivere con la luce) ma tutto il resto
appartiene a mondi lontanissimi. Io mi sono diplomato in fotografia (più
o meno nel medioevo), ho fatto il fotografo di mestiere ma adesso con il
digitale proprio non mi trovo, non riesco a fare uno scatto decente
(naturalmente parlo di scatti un po' particolari che prima riuscivo a
dominare bene).

Non parliamo poi del trattamento delle immagini a partire dallo sviluppo
che poteva essere "manipolato", al ritocco, ai vari trattamenti per
finire con la stampa che era un'arte complicatissima. Adesso tutto
questo procedimento è stato sostituito dai software dedicati senza
parlare della teoria della catture dell'immagine che è elettronica pura.

Insomma, con tutto il rispetto per i grandi fotografi del passato, non
so cosa avrebbero potuto fare oggi.

ciaoDave ;-))
Boiler
2008-05-17 10:59:12 UTC
Permalink
BIG-SNIP :-)
Insomma, con tutto il rispetto per i grandi fotografi del passato, non
so cosa avrebbero potuto fare oggi.
D'accordo con te, ma il discorso che volevo fare è un altro.

Non sto a disquisire sul fatto che Adams fosse meglio di Pinco
Pallino.

Il problema è che Pinco Pallino non sa fotografare e dato che gli
scatti vengono delle ciofeche dà la colpa alla macchina fotografica e
non alla sua incapacità.

Su quello che hai detto non posso dare la mia opinione perché quello
che ho fatto di fotografia "chimica" l'ho fatto dapprima con una Kodak
Instamatic ;-) e poi con una piccola Nikon con obbiettivo fisso da 35
mm, autofocus, autoesposizione... tutto auto...

L'entrata nel mondo reflex l'ho fatta direttamente in digitale. Non
posso fare confronti.
Però sarei portato a dire che la differenza non è poi così grande.

Gli obiettivi funzionano allo stesso modo. Difatti sulla mia Nikon
(sia sempre lodata e onorata la baionetta F) monto gli obiettivi
pleistocenici di mio papà.

Anche la macchina funziona allo stesso modo: specchio, tendine e ,
invece del film, un sensore.

Se hai voglia, mi dici in cosa trovi la differenza?

Boiler
paulhass
2008-05-17 11:18:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
L'entrata nel mondo reflex l'ho fatta direttamente in digitale. Non
posso fare confronti.
Però sarei portato a dire che la differenza non è poi così grande.
Infatti la differenza non è grande, a parte gli indubbi vantaggi
in termini di praticità, velocità e possibile ridondanza a costo zero.
L' immensa differenza tra il chimico ed il digitale è la post-produzione,
cioè il trattamento dell' immagine al PC.
Chi ha provato a sviluppare e stampare il colore chimico, anche
facilitato da procedimenti semplificati (Cibachrome), ne sa qualcosa.
Cordialità.

Paul
Dave
2008-05-17 12:18:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il problema è che Pinco Pallino non sa fotografare e dato che gli
scatti vengono delle ciofeche dà la colpa alla macchina fotografica e
non alla sua incapacità.
Vero, sono assolutamente d'accordo.
C'è da dire, anche, che a volte i fotografi (negozianti e laboratori
popolari) fanno delle puttanate senza senso e non se ne assumono la
responsabilità. Non sai quante volte ho litigato con gestori di
negozietti che non mi conoscevano e che, dopo aver cannato uno sviluppo
o una stampa, cercavano di convincermi che l'errore era a monte
(durante lo scatto). Io riuscivo a provare ,invece, che il negativo era
stato sviluppato male e, dopo discussioni faticosissime, a metterli
nell'angolo.

Chiaro che, alla luce di quanto appena detto, l'apparecchio viene
all'ultimo posto nelle foto farlocche. Magari chi scatta è un'assoluto
neofita e poi il laboratorio completa la vaccata e il risultato è
vomitevole!!!!

Ma lo sai quanta gente quando vede una foto non mossa e a fuoco dice "ma
che bella!!!! Questa si che è una bella foto!!" >:-||||||
Post by Boiler
Su quello che hai detto non posso dare la mia opinione perché quello
che ho fatto di fotografia "chimica" l'ho fatto dapprima con una Kodak
Instamatic ;-) e poi con una piccola Nikon con obbiettivo fisso da 35
mm, autofocus, autoesposizione... tutto auto...
:-) (che macchina era?)
Post by Boiler
L'entrata nel mondo reflex l'ho fatta direttamente in digitale. Non
posso fare confronti.
Però sarei portato a dire che la differenza non è poi così grande.
Gli obiettivi funzionano allo stesso modo. Difatti sulla mia Nikon
(sia sempre lodata e onorata la baionetta F) monto gli obiettivi
pleistocenici di mio papà.
Infatti, l'unica cosa che unisce i due mondi sono gli obiettivi. io mi
tengo cari i miei perchè, anche se vecchi, sono molto buoni e se mai
comprerò una reflex digitale so di poterli usare (naturalmente senza
autofocus ne riduzione delle vibrazioni, ecc.)
Post by Boiler
Anche la macchina funziona allo stesso modo: specchio, tendine e ,
invece del film, un sensore.
ecco, appunto, il sensore. Ti sembra una cosa da poco?
Post by Boiler
Se hai voglia, mi dici in cosa trovi la differenza?
La diffrenza è IL SENSORE!!!!!
Per capirne il funzionamento devi avere nozioni di elettronica,
informatica e fisica che non appartenevano al mondo della fotografia
chimica. Certo, basta studiare e imparare cose nuove ma capirai che
tutto il bagaglio che mi sono formato sulla fotografia chimica non serve
più a nulla (ottica e meccanica a parte).
Io di elettronica tanto più leggo tanto meno capisco! :-(( Proprio
non fa per me.

IL modo in cui reagiva la pellicola alla luce è diverso da quello del
sensore, e per produrre un'immagine esattamente come vuoi che sia devi
conoscerne a fondo il comportamento. Non è semplice.

Un conto è fare una foto ferma, a fuoco e correttamente esposta;
un'altro è creare esattamente quello che hai in testa. Per fare ciò devi
dominare ad occhi chiusi ogni parte del meccaniscmo che hai in mano,
soprattutto il sensore.

Spero di essere riuscito a far trapelare dalla frustrazione quello che
volevo dire, si è capito qualcosa? :-))
Post by Boiler
Boiler
ciaoDave ;-))
Boiler
2008-05-17 14:35:52 UTC
Permalink
Post by Dave
Ma lo sai quanta gente quando vede una foto non mossa e a fuoco dice "ma
che bella!!!! Questa si che è una bella foto!!" >:-||||||
Per la serie "Non è malriuscita, è artistica!" ;-)
Post by Dave
:-) (che macchina era?)
Loading Image...
Post by Dave
Spero di essere riuscito a far trapelare dalla frustrazione quello che
volevo dire, si è capito qualcosa? :-))
Sì, penso di avere capito, ma non sono sicuro di condividere il tuo
pensiero...
Forse per la mia poca esperienza (anche se di teoria ne so qualcosa)
con la pellicola...
O forse perché non sono un fotografo professionale...

A me basta sapere che la pellicola contiene degli strati in cui si
trovano dei "pallini" di sali d'argento sensibili alla luce, mentre in
un sensore ci sono delle celle sensibili alla luce.

A dir la verità trovo addirittura affascinante che da ambo le parti si
possa misurare la sensibilità con la stessa unità di misura sebbene da
una parte la differenza sia di tipo chimico e dall'altra di tipo
elettrico.

Sarebbe da discuterne davanti ad una birra (o due)... :-)

Boiler
Dave
2008-05-17 15:15:34 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Dave
Ma lo sai quanta gente quando vede una foto non mossa e a fuoco dice "ma
che bella!!!! Questa si che è una bella foto!!" >:-||||||
Per la serie "Non è malriuscita, è artistica!" ;-)
Ecco, proprio così!
Post by Boiler
Post by Dave
Spero di essere riuscito a far trapelare dalla frustrazione quello che
volevo dire, si è capito qualcosa? :-))
Sì, penso di avere capito, ma non sono sicuro di condividere il tuo
pensiero...
Non importa, forse è un problema solo mio.
Post by Boiler
Forse per la mia poca esperienza (anche se di teoria ne so qualcosa)
con la pellicola...
O forse perché non sono un fotografo professionale...
A me basta sapere che la pellicola contiene degli strati in cui si
trovano dei "pallini" di sali d'argento sensibili alla luce, mentre in
un sensore ci sono delle celle sensibili alla luce.
E' "il modo" in cui questi due supporti reagiscono alla luce che è
diverso (sempre IMNHO)
Post by Boiler
Sarebbe da discuterne davanti ad una birra (o due)... :-)
Ok, la prossima volta che Paola viene su nella tua città, mi accodo e ne
parliamo. :-)

ciaoDave ;-)))
pol_news
2008-05-17 16:52:00 UTC
Permalink
Post by Dave
C'è da dire, anche, che a volte i fotografi (negozianti e laboratori
popolari) fanno delle puttanate senza senso e non se ne assumono la
responsabilità.
ah guarda non me lo dire
ho scattato a un concerto revival anni 60 usando, per correttezza, la
mia nikon anni 60 :)
pellicola bn da 3200 iso, obiettivo 1.8 e foto.... grigine

peccato fosse grigio trasparente anche la coda della pellicola, quella
esposta alla luce, e grigini anche i numeri e i marchi della pellicola
ora va bene sbagliare, ma farmi passare per fesso che sbaglia a
esporre no :)
Dave
2008-05-17 17:18:47 UTC
Permalink
Post by pol_news
peccato fosse grigio trasparente anche la coda della pellicola, quella
esposta alla luce, e grigini anche i numeri e i marchi della pellicola
ora va bene sbagliare, ma farmi passare per fesso che sbaglia a
esporre no :)
Guarda hai spiegato perfettamente quello che non avevo voglia di
raccontare, in modo particolareggiato, io!!!!!!

Ma sai le discussioni??????

A volte, anche se facevo notare la coda e numeri progressivi (che
testimoniavano errori di sviluppo), c'era chi si ostinava a raccontarmi
storie inventate e fantascientifiche per convincermi che non era come
dicevo io!?!?!?!
Una rabbia! Non so come ho fatto a non mettere mai le mani addosso a
nessuno.

Meno male che questo con i laboratori professionali non succede. Li
PAGHI SALATO e vieni trattato come un signore, quando sbagliano lo
ammettono (a denti stretti) e ti rifanno il lavoro (se è una stampa e
non uno sviluppo, naturalmente!!)

ciaoDave ;-))
pol_news
2008-05-17 16:48:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
L'entrata nel mondo reflex l'ho fatta direttamente in digitale. Non
posso fare confronti.
Però sarei portato a dire che la differenza non è poi così grande.
diciamo che il vantaggio è che il digitale è più comodo,
principalemente perchè:

- sistemi il bianco a casa, mentre a pellicola a colori
- cambi gli ISO al volo
- scatti e provi il risultato subito
- puoi scattare molto di più con meno ansia-costo


infatti uso spesso in abbinata anche un corpo a pellicola, anzi
l'ultimo viaggio l'ho fatto solo a pellicola (e un numero contato di
pellicole) proprio per costringermi a esercitarmi meglio
trovarsi con una diapositiva da 50iso quando cala la sera è un bello
stress quando sei abituato al digitale :DDD


vengono via a poco anche macchine a pellicola di livello alto, prendi
un corpo compatibile con i tuoi obiettivi, e magari anche simile alla
versione digitale e via :)

io mi trovo comandi e posizioni praticamente identiche
Dave
2008-05-17 17:21:00 UTC
Permalink
pol_news ha scritto:
, prendi
Post by pol_news
un corpo compatibile con i tuoi obiettivi, e magari anche simile alla
versione digitale e via :)
Si ma poi il lavoro da chi te lo fai fare???
I laboratori stanno abbandonando lentamente ma inesorabilemente la
pellicola. :-(

ciaodave :-/
pol_news
2008-05-18 09:02:02 UTC
Permalink
, prendi> un corpo compatibile con i tuoi obiettivi, e magari anche simile alla
Post by pol_news
versione digitale e via :)
Si ma poi il lavoro da chi te lo fai fare???
I laboratori stanno abbandonando lentamente ma inesorabilemente la
pellicola. :-(
intendo usarla solo per quello di cui vale ancora la pena, cioè bianco
e nero e diapositive di buon livello
laboratori che sviluppano ce ne sono ancora... anche se per il bianco
e nero in realtà sarebbe da far che svilupparselo in casa

ovvio non ne fai una gran quantità, ma solo qualcosa di mirato ogni
tanto
io li finalizzo poi alla scansione direttamente, quindi solo pellicola
+ sviluppo
Boiler
2008-05-17 23:17:47 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 09:48:46 -0700 (PDT), pol_news
Post by pol_news
vengono via a poco anche macchine a pellicola di livello alto, prendi
un corpo compatibile con i tuoi obiettivi, e magari anche simile alla
versione digitale e via :)
Ci stavo pensando...
Ma mi viene a costare di piú la pellicola che il corpo :-/

Boiler
pol_news
2008-05-18 09:22:52 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ci stavo pensando...
Ma mi viene a costare di piú la pellicola che il corpo :-/
beh in effetti :p
è utile per usare pellicole particolari, soprattutto bianco e nero che
in digitale non riusciresti a ottenere così... quindi solo per
pellicole ricercate che puoi ordinare via internet in blocco e tenere


a patto ovviamente che puoi anche scansionartele, altrimenti non vale
la pena... io le uso praticamente solo per passare poi alla scansione
pol_news
2008-05-18 09:23:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
Ci stavo pensando...
Ma mi viene a costare di piú la pellicola che il corpo :-/
ah, cerca qualche stock di pellicole b/n scadute a poco prezzo :D

per una foto di effetto in castello ho usato una pellicola degli anni
70...

Fil
2008-05-17 11:11:44 UTC
Permalink
Post by Dave
Insomma, con tutto il rispetto per i grandi fotografi del passato, non
so cosa avrebbero potuto fare oggi.
Oggi padroneggerebbero con la stessa maestria i mezzi moderni e
otterrebbero comunque grandi scatti: su questo puoi andare tranquillo!

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2008-05-17 11:24:30 UTC
Permalink
Post by Fil
Oggi padroneggerebbero con la stessa maestria i mezzi moderni e
otterrebbero comunque grandi scatti: su questo puoi andare tranquillo!
Probabile: "The single most important component of a camera is the
twelve inches behind it."

:-)
Dave
2008-05-17 12:20:02 UTC
Permalink
Post by Fil
Post by Dave
Insomma, con tutto il rispetto per i grandi fotografi del passato, non
so cosa avrebbero potuto fare oggi.
Oggi padroneggerebbero con la stessa maestria i mezzi moderni e
otterrebbero comunque grandi scatti: su questo puoi andare tranquillo!
Permettimi di avere dei dubbi.
Come la motivi questa certezza?

ciaoDave
Fil
2008-05-17 12:55:29 UTC
Permalink
Post by Dave
Permettimi di avere dei dubbi.
Come la motivi questa certezza?
.. ti ha già risposto esaurientemente Boiler!

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dave
2008-05-17 13:05:40 UTC
Permalink
Post by Dave
Permettimi di avere dei dubbi.
Come la motivi questa certezza?
... ti ha già risposto esaurientemente Boiler!
Come immaginavo, non hai argomenti validi. Peccato mi avrebbe fatto
piacere parlarne.

ciaoDave
Fil
2008-05-17 13:08:51 UTC
Permalink
Post by Dave
Come immaginavo, non hai argomenti validi. Peccato mi avrebbe fatto
piacere parlarne.
Il mio argomento è quello che ha scritto Boiler, solo non volevo fare
copia / incolla... rilassati!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dave
2008-05-17 13:48:02 UTC
Permalink
Fil ha scritto:
.. rilassati!
PLONK!
Fil
2008-05-17 14:43:21 UTC
Permalink
Post by Fil
... rilassati!
PLONK!
Curiosa questa schiera di plonkatori... nervosetti direi! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GenTLe
2008-05-17 13:00:58 UTC
Permalink
Post by Dave
Hai ragione ma dimentichi di dire che il maestro aveva obiettivi che
oggi, su molte compattine piene di gadget, non ci sono. Le moderne
compatte fanno a gara sul numero di pixel del sensore e su menu sempre
più affollati ma in quanto a "vetri" lasciano spesso a desiderare.
Concordo. Pare di essere tornati ai tempi in cui il pc lo faceva il
numero di Hz del processore (e chissenefrega se il resto era immondizia).
Che vuoi farci, gli uomini amano giocare a chi ce l'ha più lungo, anche
a sproposito...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Io non evito le donne, Mandrake. Però nego loro la linfa vitale. (cit.)
Dave
2008-05-17 13:08:27 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Concordo. Pare di essere tornati ai tempi in cui il pc lo faceva il
numero di Hz del processore (e chissenefrega se il resto era immondizia).
Che vuoi farci, gli uomini amano giocare a chi ce l'ha più lungo, anche
a sproposito...
E' un concetto che si applica ai campi più diversi e che mi trova
assolutamente d'accordo.

ciaoDave ;-)
paulhass
2008-05-17 11:10:43 UTC
Permalink
Post by Boiler
Boiler (che ha "solo" una D50 e l'unica cosa di cui potrebbe
lamentarsi è la mancanza della DOF-Preview)
Ma pensa un po'...
E se ti dicessi che 40 anni fà la DOF-Preview (che allora non si
chiamava in tal modo, ma solamente "tastino per la chiusura
manuale al diaframma impostato"), era presente sugli obbiettivi
anche di fascia bassa delle reflex ?
E che per la massima DOF (sic !) il fotografo, anche dilettante,
sapeva usare l' iperfocale usando i riferimenti sul barilotto
dell' obbiettivo ?
Cordialità.

Paul
Fabbrogiovanni
2008-05-17 11:14:25 UTC
Permalink
Post by paulhass
Ma pensa un po'...
E se ti dicessi che 40 anni fà la DOF-Preview (che allora non si
chiamava in tal modo, ma solamente "tastino per la chiusura
manuale al diaframma impostato
Vediamo se ricordo bene: pulsantino a slitta che c'era sulla parte sx della
Canon AE1
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2008-05-17 11:27:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Vediamo se ricordo bene: pulsantino a slitta che c'era sulla parte sx
della Canon AE1
Io non potevo permettermi una reflex Canon, come i ricchi fabbri padani.
Ma anche gli obbiettivi Goerlitz della mia modesta Exacta RTL 1000
germanocomunista lo avevano.
Cordialità.
Boiler
2008-05-17 11:22:52 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 13:10:43 +0200, "paulhass"
Post by paulhass
Ma pensa un po'...
E se ti dicessi che 40 anni fà la DOF-Preview (che allora non si
chiamava in tal modo, ma solamente "tastino per la chiusura
manuale al diaframma impostato"), era presente sugli obbiettivi
anche di fascia bassa delle reflex ?
Lo so. Lo conosco dalle macchine di mio papà.
Però lo puoi fare solo se imposti sull'obbiettivo l'apertura.

Quando l'apertura la imposti sul corpo macchina e tieni l'anello delle
aperture sull'obbiettivo al minimo (o, come negli obbiettivi nuovi,
l'anello è addirittura assente), allora il tasto deve essere sulla
macchina.


Boiler
pol_news
2008-05-17 16:58:14 UTC
Permalink
Post by Boiler
Due parole: "Ansel Adams"
Nel 1940 non c'era photoshop.
beh ho visto foto del 1860 che reggevano bene il confronto
dal 1860 a oggi e sono parecchi anni!

ne ho in casa alcune di fine 800 davvero ottime


diciamo che prima di litigare su obiettivi sensori e risoluzioni, un
po' di composizione-inquadratura-senso della foto aiuta
poi i dettagli dopo :)
paulhass
2008-05-16 13:54:44 UTC
Permalink
Post by RitaC.
chi ha ragione ? grazie
Sei OT, ma per questa volta ti forniamo la canna da pesca e ti insegnamo
a pescare :-)
Qui c' è scritto quasi tutto, ed in una forma molto semplice e curata :
http://www.zmphoto.it/articoli/2004_risoluzione_dimensioni/ris_dim_index.php

Cordialità.

Paul
Abruzzese
2008-05-16 18:11:46 UTC
Permalink
Post by RitaC.
dubbio atroce, qualcuno mi dice che con 8MP
si puo arrivare a un ingrandimento "buono"
secondo me si
se con una 3 Mp si fanno ottime foto in A4 si può fare meglio con 8MP
Poi dipende da cosa si intende per qualità
paulhass
2008-05-16 18:35:43 UTC
Permalink
Post by Abruzzese
se con una 3 Mp si fanno ottime foto in A4 si può fare meglio con 8MP
Con 3 Mpixel ( 2048 x 1536) con il formato A4 non arrivi nemmeno
ad una risoluzione di stampa di 150 dpi.
Siamo appena oltre la (modesta) qualità di stampa di un giornale (100 dpi).
Definirla ottima è una incrollabile fede di ottimismo.
Post by Abruzzese
Poi dipende da cosa si intende per qualità
Si intende una stampa a 300 dpi, od almeno 250 dpi se di grande formato.
Cordialità.

Paul
Eros Tanco
2008-05-17 00:18:02 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Abruzzese
Poi dipende da cosa si intende per qualità
Si intende una stampa a 300 dpi, od almeno 250 dpi se di grande formato.
Cordialità.
una stampa di grandi dimensioni non è fatta per essere guardata da vicino,
ed in casa spesso la si copre con un vetro... ne risulta che anche una
risoluzione di stampa relativamente bassa può dare risultati più che
soddisfacenti!
Abruzzese
2008-05-17 06:19:40 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Abruzzese
se con una 3 Mp si fanno ottime foto in A4 si può fare meglio con 8MP
Con 3 Mpixel ( 2048 x 1536) con il formato A4 non arrivi nemmeno
ad una risoluzione di stampa di 150 dpi.
Non sono un esperto ma le normali stampanti hanno risoluzioni elevatisime e
credo qui molti abbiano stampato le loro foto su carta fotografica in
formato A4.
Per vedere i pixel devi usare una lente d'ingrandimento altrimenti l'occhio
non se ne accorge proprio.
se poi, parli di altro, va bene.
ma una foto fatta dalla digitale e stampata con una buona stampante è
perfetta e solo un esperto potrebbe accorgersi che è fatta da una stampante
ed oggi con 50 euro hai stampanti da 1200x2400 dpi
Boiler
2008-05-17 07:53:43 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 08:19:40 +0200, "Abruzzese"
Post by Abruzzese
perfetta e solo un esperto potrebbe accorgersi che è fatta da una stampante
ed oggi con 50 euro hai stampanti da 1200x2400 dpi
Sì, ma a questa risoluzione la tua foto da 3 MP ha le dimensioni di
2.6 x 2.6 cm...

Io di solito stampo (o meglio, faccio esporre e sviluppare) foto da 6
MP in formato 10x15.
Perfette.

Boiler
Herik
2008-05-17 08:39:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sì, ma a questa risoluzione la tua foto da 3 MP ha le dimensioni di
2.6 x 2.6 cm...
e non si distingue, visto che un occhio normale vede circa 290 dpi alla
minima distanza di messa a fuoco.

in realtà i dpi in più servono solo per creare dei retini per simulare
le mezzetinte e non per la risoluzione di stampa, prova ne è la stampa a
sublimazione, con 300 DPI hai delle foto vere e proprie.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
Boiler
2008-05-17 08:51:51 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Boiler
Sì, ma a questa risoluzione la tua foto da 3 MP ha le dimensioni di
2.6 x 2.6 cm...
e non si distingue, visto che un occhio normale vede circa 290 dpi alla
minima distanza di messa a fuoco.
Questo significa 0.8 mm, se non ho sbagliato i calcoli.
Sei sicuro? Un singolo capello ha sicuramente un diametro minore ma è
visibile.

Un dubbio analogo mi sorge guardando alcune foto che ho fatto
stampare.
Sono foto da 3008x2000 px stampate in 15x10, quindi con luridi 200 dpi

Stampando a 200 dpi il dettaglio piú piccolo rappresentabile è un
duecentesimo di pollice: 1.27 mm
Ora, nella foto vedo dettagli che sono sicuramente piú piccoli... come
si spiega?


Boiler
Luca
2008-05-17 09:10:23 UTC
Permalink
Sulu! Fuoco coi phaser su Boiler che ha violato la prima direttiva in data
Post by Boiler
Questo significa 0.8 mm, se non ho sbagliato i calcoli.
Sei sicuro? Un singolo capello ha sicuramente un diametro minore ma è
visibile.
25.4/290 fa 8 centesimi, non 8 decimi :-)
Boiler
2008-05-17 09:12:57 UTC
Permalink
Post by Luca
25.4/290 fa 8 centesimi, non 8 decimi :-)
Tutto chiaro, anche il resto.
Oggi è meglio che non mi metto a fare conversioni... ;-)

Boiler
November17
2008-05-17 09:14:26 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sono foto da 3008x2000 px stampate in 15x10, quindi con luridi 200 dpi
Sto sito dice che 3072x2048 a 300 dpi sono 26*17
Boiler
2008-05-17 09:13:40 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 11:14:26 +0200, "November17"
Post by November17
Post by Boiler
Sono foto da 3008x2000 px stampate in 15x10, quindi con luridi 200 dpi
Sto sito dice che 3072x2048 a 300 dpi sono 26*17
Sì, Luca mi ha appena fatto notare che 1 cm sono 10 mm, non 100 :-/

Boiler
Dave
2008-05-17 09:36:06 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sì, Luca mi ha appena fatto notare che 1 cm sono 10 mm, non 100 :-/
Non è così scontato, magari li da te è diverso.
Voi sFizzeri avete tutto "di più" e può quindi essere che anche i cm
siano più "ricchi" degli italiani!! :-PP

ciaoDave ;-))
Herik
2008-05-17 09:13:07 UTC
Permalink
Post by Boiler
Questo significa 0.8 mm, se non ho sbagliato i calcoli.
Sei sicuro? Un singolo capello ha sicuramente un diametro minore ma è
visibile.
l'ho letto in qualche presentazione, probabilmente si riferisce a linee
alternate bianche e nere, nel caso del capello lo vedi quando è da solo
ben illuminato e contrastante col fondo.

dovrebbe derivare dalla risolvenza di un campione medio di persone, ho
trovato anche questo:
http://digilander.libero.it/xpan/tecnica/sk_16.htm

dove cita:
Risoluzione spaziale
La letteratura oculistica mondiale concorda sul fatto che l'occhio
umano, in condizioni ottimali di contrasto, può distinguere alla
distanza minima di messa a fuoco (20-30 cm) fino ad un massimo di 10
linee per millimetro - cioè 250 dpi.

La risoluzione spaziale dell'occhio umano diminuisce drasticamente
all'aumentare della distanza (ad un metro di distanza siamo già sotto ai
75 dpi), e "precipita" in situazioni di scarso contrasto.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
pol_news
2008-05-17 09:43:56 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un dubbio analogo mi sorge guardando alcune foto che ho fatto
stampare.
Sono foto da 3008x2000 px stampate in 15x10, quindi con luridi 200 dpi
pari o superiori quindi alla risoluzione di stampa di solito
altro che luridi :PP

fammi aprire potoscioppo che ti dico
3000x2000 sono circa 6 mpixel

quindi 20-25 cm di foto per andare in tipografica
circa 40 cm di lato per stampa fotografica
50x30 o 60x40 circa come max per ingrandimenti fotografici

al max prova, vai tipo su photoworld.it e con pochi euro ne hai tre da
60x40

puoi azzardare poster in digitale da 70x50 cm se la foto è buona, ma
qui moltissimo fa la qualità del sensore che ha fatto la foto, e di
come è stata elaborata e salvata dalla macchina
se è una reflex e hai il RAW hai buone possibilità

se è una compatta no, ma non per la risoluizione, bensì per la qualità
immagine
Herik
2008-05-17 09:49:46 UTC
Permalink
Post by pol_news
se è una compatta no, ma non per la risoluizione, bensì per la qualità
immagine
dipende dalla compatta.. ;)
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
pol_news
2008-05-17 16:43:19 UTC
Permalink
Post by Herik
dipende dalla compatta.. ;)
compatta
non compattona :p
Herik
2008-05-17 18:48:00 UTC
Permalink
Post by pol_news
non compattona :p
mi hai beccato.. :D

Sony R1 qui.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
Boiler
2008-05-17 10:01:18 UTC
Permalink
On Sat, 17 May 2008 02:43:56 -0700 (PDT), pol_news
Post by pol_news
fammi aprire potoscioppo che ti dico
3000x2000 sono circa 6 mpixel
quindi 20-25 cm di foto per andare in tipografica
circa 40 cm di lato per stampa fotografica
50x30 o 60x40 circa come max per ingrandimenti fotografici
Interessante, questo me lo salvo...
Post by pol_news
puoi azzardare poster in digitale da 70x50 cm se la foto è buona, ma
qui moltissimo fa la qualità del sensore che ha fatto la foto, e di
come è stata elaborata e salvata dalla macchina
se è una reflex e hai il RAW hai buone possibilità
È il mio gioiellino... il mio oggetto del desiderio... il mio
giocattolo... la mia D50 ;-)

Uso il RAW quando voglio impostare a posteriori il bilanciamento del
bianco. Non faccio elaborazione (se non il minimo della banalità)
perché a) non sono capace e b) essendo daltonico rischio di fare piú
danni che altro.

Boiler
pol_news
2008-05-17 16:39:50 UTC
Permalink
Post by Boiler
È il mio gioiellino... il mio oggetto del desiderio... il mio
giocattolo... la mia D50 ;-)
eh allora vai ordina un tris di 60x40 e vedi tu stesso

scegli foto di impatto e dimentica la risoluzione
stampa su opaco
Dave
2008-05-17 09:33:00 UTC
Permalink
Post by Herik
in realtà i dpi in più servono solo per creare dei retini per simulare
le mezzetinte e non per la risoluzione di stampa, prova ne è la stampa a
sublimazione, con 300 DPI hai delle foto vere e proprie.
Aaaaaah i vecchi retini che tanto ci facevano impazziere a
fotomeccanica!!!!!

Che ricordi........... :-)

ciaoDave :-))

PS: Scusate lo sfogo nostalgico ma quando leggo queste cose mi sento
proprio vecchio!!
Abruzzese
2008-05-17 11:41:19 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Sat, 17 May 2008 08:19:40 +0200, "Abruzzese"
Post by Abruzzese
perfetta e solo un esperto potrebbe accorgersi che è fatta da una stampante
ed oggi con 50 euro hai stampanti da 1200x2400 dpi
Sì, ma a questa risoluzione la tua foto da 3 MP ha le dimensioni di
2.6 x 2.6 cm...
stai facendo confusione tra dimesione della foto e risoluzione della
stampante.
Io ti confermo che con una 3MP faccio ottime foto su A4.
Le ho anche regalate ad amici e fanno bella mostra su cornici in sala.
fino a qualche anno fa i fotografi avevano macchine da 4 Mp e ci facevano
gli album
Luca
2008-05-17 09:08:05 UTC
Permalink
Sulu! Fuoco coi phaser su paulhass che ha violato la prima direttiva in
Post by paulhass
Post by Abruzzese
Poi dipende da cosa si intende per qualità
Si intende una stampa a 300 dpi, od almeno 250 dpi se di grande
formato. Cordialità.
Veramente buona parte delle foto stampate dal fotografo con le lambda
printer non supera i 200dpi.
pol_news
2008-05-17 09:36:40 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Abruzzese
Poi dipende da cosa si intende per qualità
Si intende una stampa a 300 dpi, od almeno 250 dpi se di grande formato.
beh anche meno
300 dpi per la stampa tipografica... quindi libri riviste locandine
ecc
per il resto puoi anche calare, soprattutto se non hai scritte o
dettagli minuti che fanno notare la mancanza di risoluzione e se la
foto è bella per tutto il resto


bastano 200 dpi per stampare su "vera carta fotografica" senza
apprezzabili problemi
150 dpi per una stampa fotografica di dimensioni poster, tipo un 100
cm, che tanto è digitale
100 dpi il limite minimo anche se vuoi stampare di dimensioni maggiori
stampe molto grandi (sui 5 metri diciamo) anche solo con 60-70 dpi
vengono utilizzabili


se la foto è buona io proverei comunque a farla ingrandire
ho stampato 60x40 cm con soli 2 mpixel... nessuno si è accorto

ovvio le stesse stampe ma con le immagini da 40 megapixel potevi
vedere le foglie delle piante.. a farci caso si vede bene la
differenza con quelle da 6 mpx, ma per come vengono viste dalla giusta
distanza pochi se ne accorgono
Loading...