Discussione:
Piallare assi larghe con pialla stretta
(troppo vecchio per rispondere)
cestino
2009-09-16 08:59:01 UTC
Permalink
Ho in soffitta delle assi molto vecchie dallo spessore 4cm, che col
tempo si sono un po' imbarcate e invece che essere belle dritte sono
un po' ad U, intendo nel lato stretto (30cm), mentre sul lato lungo
(4m circa) tutto OK.
Non ho una combinata, ma ho una piccola pialla elettrica larga circa
10cm.
Ora vorrei "raddrizzare" quelle assi in modo che diventino di spessore
3cm (dai 4cm originali) e belle dritte. Ci devo fare degli scalini
(24x90x3)
C'è qualche trucchetto per riuscire a raddrizzarle con la piccola
pialla?

Ho anche un attrezzo (non so il nome) dove sotto ci puoi attaccare la
carta di vetro e vibra tutto, che sarebbe lungo 40cm circa e largo
20cm. E' forse meglio fare il lavoro con quello e una carta molto
grossa?

Grazie a tutti
abele
2009-09-16 09:30:12 UTC
Permalink
"cestino" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:21e2f24e-84c4-4f3c-87cf-***@p15g2000vbl.googlegroups.com...
Ho in soffitta delle assi molto vecchie dallo spessore 4cm, che col
tempo si sono un po' imbarcate e invece che essere belle dritte sono
un po' ad U, intendo nel lato stretto (30cm), mentre sul lato lungo
(4m circa) tutto OK.
Non ho una combinata, ma ho una piccola pialla elettrica larga circa
10cm.
Ora vorrei "raddrizzare" quelle assi in modo che diventino di spessore
3cm (dai 4cm originali) e belle dritte. Ci devo fare degli scalini
(24x90x3)
C'è qualche trucchetto per riuscire a raddrizzarle con la piccola
pialla?

Ho anche un attrezzo (non so il nome) dove sotto ci puoi attaccare la
carta di vetro e vibra tutto, che sarebbe lungo 40cm circa e largo
20cm. E' forse meglio fare il lavoro con quello e una carta molto
grossa?

Grazie a tutti

io le porterei da un falegname che te le spiana con due passate sulla
pialla

personalmente le taglierei di una lunghezza leggermente superiore alla
lunghezza dello scalino in modo che possa lavorare sulle eventuali curvature
locali e non sulle curve che comprendono la lunghezza totale dell'asse.

già che ci sei farei dare una passata anche allo spigolo in vista dello
scalino

Abele
cestino1
2009-09-16 10:33:44 UTC
Permalink
> io le porterei  da un falegname che te le spiana con due passate sulla
> pialla

Era per risparmiare qualche soldino :-)
Hai esperienza in merito? Quanto potrebbe costarmi?

> personalmente  le taglierei di una lunghezza leggermente superiore alla
> lunghezza dello scalino in modo che possa lavorare sulle eventuali curvature
> locali e non sulle curve che comprendono la lunghezza totale dell'asse.

Lo scalino dovrebbe essere 90cm quindi se taglio a 1m dici che possa
andare bene?

> già che ci sei farei dare una passata anche allo spigolo in vista dello
> scalino

Beh. quello lo posso fare con la pialla piccolina no? Ha sotto una V
che credo serve proprio a quello scopo.
Cosa ne pensi?
PMF
2009-09-16 10:40:49 UTC
Permalink
cestino1 ha scritto:
>> io le porterei da un falegname che te le spiana con due passate sulla
>> pialla
>
> Era per risparmiare qualche soldino :-)
> Hai esperienza in merito? Quanto potrebbe costarmi?
>

tecnicamrnte corretto, ma posso dirti cosa succede presso i ns. falegnami:
declinano con vigore la possibilita' di "lavorare" su legno vecchio, per il
rischio di rovinare gli attrezzi (chiodi, altro che potrebbe essere
inserito nell'asse)
Per uesto non esiste ne' un prezzo ne' una indicazione, se non "senti da un
falegname della tua zona". Queste cose davvero sono differenti luogo epr luogo

Paolo
cestino1
2009-09-16 10:47:09 UTC
Permalink
> tecnicamrnte corretto, ma posso dirti cosa succede presso i ns. falegnami:
> declinano con vigore la possibilita' di "lavorare" su legno vecchio, per il
> rischio di rovinare gli attrezzi  (chiodi, altro che potrebbe essere
> inserito nell'asse)

Le assi sono vecchie di età... ma sono nuove :-) nel senso... sono
vecchie assi mai utilizzate buttate in soffitta.
Comunque andrò a chiedere
Indicativamente (per capire di che cifre stiamo parlando) cosa
potrebbe costarmi questo lavoro per 15 scalini circa da 1m l'uno?

Grazie
Luca Gava
2009-09-16 10:57:27 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:ecac143c-4fce-417d-b07d-***@d21g2000vbm.googlegroups.com...
> io le porterei da un falegname che te le spiana con due passate sulla
> pialla

Era per risparmiare qualche soldino :-)
Hai esperienza in merito? Quanto potrebbe costarmi?

> personalmente le taglierei di una lunghezza leggermente superiore alla
> lunghezza dello scalino in modo che possa lavorare sulle eventuali
> curvature
> locali e non sulle curve che comprendono la lunghezza totale dell'asse.

Lo scalino dovrebbe essere 90cm quindi se taglio a 1m dici che possa
andare bene?

> già che ci sei farei dare una passata anche allo spigolo in vista dello
> scalino

Beh. quello lo posso fare con la pialla piccolina no? Ha sotto una V
che credo serve proprio a quello scopo.
Cosa ne pensi?




Trovati un Falegname... digli di venirsi a prendere le misure... e fatti
fare il lavoro!

Sei un pò "troppo" poco del mestiere... anche per un puro fai-da-te...

Rischi di rovinare il materiale... perdere tempo... e di dover "tornare" dal
falegname col capello in mano... :-(

Le tavole hanno un diritto e un rovescio: li sai riconoscere?

Le tavole "imberlate" NON basta portarle a spessore... tanto domani
"torneranno" ad imberlarsi!

Il Legno è un materiale "vivo"... non è una pietra amorfa!

Perchè non si imberli più si fanno degli "spacchi" sul rovescio
(praticamente assume una sezione a "pettine") il che "rompe" le tensioni
interne ede evita futuri inberlamenti.

Inoltre le tavole dovranno essere "intestate" ovvero ci dovranno "aggiungere
una "testata da quattro/cinque centimetri su ogni lato... che, se a vista,
sarà successivamante scantonata o arrotondata, levigata e lucidata.

Idem per lo scalino: NON basta "piallarlo" per poterlo utilizzare (a meno
che non sia la scala del pollaio) ma deve essere anche "levigato" con carte
vetrate di grane diverse... sempre più sottili.

Quindi va "verniciato"... nuovamente "levigato" nuovamente "verniciato" e
nuovamente "levigato e lucidato"...

Stesso discorso per il "bordo" frontale... che non sarà "semplicemente"
scartavetrato col Vibratore...

E poi... come le "fissi" queste tavole? da sotto? da sopra? con viti? con
chiodi?

Pensaci.... :-)
cestino1
2009-09-16 11:35:20 UTC
Permalink
> Trovati un Falegname... digli di venirsi a prendere le misure... e fatti
> fare il lavoro!

Già fatto.
1. Vogliono un patrimonio.
2. Ho tutto il materiale perchè non utilizzarlo
3. E' la scala che porta in soffitta (quasi pollaio) e che verrà
chiusa dietro ad un muro (quindi nessuno la vede) e non servono
parapetti.
4. Mi piace provare nuove esperienze ed imparare le cose nuove, anche
se questo porta ad un insuccesso. Sbagliando s'impara.
Generalemente con qualche suggerimento qua e la, qualche lettura e
qualche botta di fortuna, i lavori li faccio sempre soddisfacenti
(almeno per me) e vorrei riuscirci anche questa volta. Se poi dovrò
tornare dal falegname... vabbò... pace, ma sono sicuro del mio
successo :-)
Chiaro che se fosse una scala a vista non oserei nemmeno provarci.

> Le tavole hanno un diritto e un rovescio: li sai riconoscere?

No. Potresti spiegarmi cmoe si fa?

> Le tavole "imberlate" NON basta portarle a spessore... tanto domani
> "torneranno" ad imberlarsi!

Sono ferme probabilmente da 50 anni... non sono "imberlate" (se ho
capito bene che significa), sono semplicemente a U non si "avvitano"

> Perchè non si imberli più si fanno degli "spacchi" sul rovescio
> (praticamente assume una sezione a "pettine") il che "rompe" le tensioni
> interne ede evita futuri inberlamenti.

ah ok. Quindi se il mio scalino è 90x24x3 devo fare dei tagli sotto lo
scalino profondi 2mm (è sufficiente?) lungo il lato da 24cm sul
rovescio? capito bene?

> Inoltre le tavole dovranno essere "intestate" ovvero ci dovranno "aggiungere
> una "testata da quattro/cinque centimetri su ogni lato... che, se a vista,
> sarà successivamante scantonata o arrotondata, levigata e lucidata.

No non sono a vista. Che significa una testata? Tu dici che se lo
scalino è 90x24 dovrei tagliarlo a 80x14 e poi metterci attorno una
cornice da 5cm? Che scopo ha questa operazione?

> Idem per lo scalino:

Oddio... di cosa stavamo parlando? Le tavole per me sono gli scalini.
Altro non mi serve.

> NON basta "piallarlo" per poterlo utilizzare (a meno
> che non sia la scala del pollaio) ma deve essere anche "levigato" con carte
> vetrate di grane diverse... sempre più sottili.

per quello ho la vibratrice :-)

> Quindi va "verniciato"... nuovamente "levigato" nuovamente "verniciato" e
> nuovamente "levigato e lucidato"...

Ti ringrazio per i preziosi e utilissimi suggerimenti, ma la scala che
devo fare nno è a vista, mi basta che non crolli o poco più... una
carteggiata ed una verniciata la do di sicuro, ma stop.

> E poi... come le "fissi" queste tavole? da sotto? da sopra? con viti? con
> chiodi?
> Pensaci....   :-)

Ci ho già pensato :-)
Ho delle spallette ancorate ai muri con fisher, sopra alle spallette
attacco con vinavil + viti i triangoli sopa ai triangoli appoggio lo
scalino che con viti da sopra verrà ancorato al triangolo. Si vedranno
le viti? Non è un grosso problema, basta non inciamparsi dentro ;-)

Ti ringrazio davvero tanto per i tuoi suggerimenti e se me ne vorrei
dare altri (ora che conosci meglio la situazione) te ne sarei davvero
grato.
Luca Gava
2009-09-16 13:24:48 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:8bf23e40-1742-49e1-b0b1-***@z28g2000vbl.googlegroups.com...
> Trovati un Falegname... digli di venirsi a prendere le misure... e fatti
> fare il lavoro!

Già fatto.
1. Vogliono un patrimonio.
2. Ho tutto il materiale perchè non utilizzarlo
3. E' la scala che porta in soffitta (quasi pollaio) e che verrà
chiusa dietro ad un muro (quindi nessuno la vede) e non servono
parapetti.


Da quanto ho capito ri vuoi fare una scala a pioli per andare sul
"Graner"... ;-)

A questo punto non capisco dove sia il problema....

Tagli tanti "spezzoni" di tavolone quanto bastano per fare sei scalini per
metro (alzata standard Italiana) meno l'ultimo che sarà il pavimento dekl
piano superiore.

Una Tavola è "diritta" quando la"curvatura" dei sui anelli ha la "pancia"
verso l'alto (a cunetta) così pure come "attualmente" sarà la sua
"piegatura" naturale.

Su 90 cm l'imberlatura sarà ridotta... almeno si spera...

I "tagli" (o meglio i solchi) saranno fatti sotto (nella parte inferiore)
quindi vi dovrebbe essere "incollato" un sottile foglio di compensato...
mantenendo il tutto sotto la pressione di una pressa per pir piani.

In tal modo la tavola si "raddrizzerebbe" e tale resterebbe in quanto il
foglio di compensato ne impedirebbe il "ritorno" elastico.

Le testate "riportare" (hanno un loro nome ma non lo ricordo) servono per
"evitare" che il legno "massiccio" si crepi e si fessuri "lungo vena"...

Da quanto ho capito tu intendi fare una scala di sole "pedate" (quelle che
tu chiami "scalini" e su cui appoggi i piedi) SENZA la parte "verticale" che
c'è tra una pedata e l'altra...

Se tu montassi anche la parte verticale... il "Bordo" dello scalino
"sporgerebbe" almeno di un paio di cm da quest'ultima e andrebbe "lavorato"
per l'occhio che vede... ;-)

Le varie "mani" di vernice servono a "proteggere" e a mantenere il legno...
oltre ad abbellirlo...

..e per essere ben date bisogna "levigare" tra una passata e l'altra...

Occhio al "carico concentrato"...

Mancando la parte "verticale" (quella che "realmente" sopporta il carico...)
...se lo spessore della tavola è "troppo sottile"... una volta che tu stessi
salendoci sipra con un sacco di farina in spalla.... sul tuo piede sono
applicati ben 150 chili... (se ne pesi 100...)

Occhio che Pialle Portatili e Vibratori Oscillanti Orbitali.... sono "quel
che sono"...

Se hai un Metabo Tedesco d'alluminio da 400 Euro o un Valex Cinese di
plastica da 25... le cose sono MOLTO diverse!

Certo non lo faccio per "scoraggiarti"... ma ricordati la storia della
Torre di Babele...

NON FU MAI FINITA! ;-(


Ciao e auguri.
cestino1
2009-09-16 14:30:36 UTC
Permalink
> Da quanto ho capito ri vuoi fare una scala a pioli per andare sul
> "Graner"...   ;-)

No, quella è quella che ho attualmente.... he he he he he

> Da quanto ho capito tu intendi fare una scala di sole "pedate" (quelle che
> tu chiami "scalini" e su cui appoggi i piedi) SENZA la parte "verticale" che
> c'è tra una pedata e l'altra...

No, metterò anche le pedate

> Se tu montassi anche la parte verticale... il "Bordo" dello scalino
> "sporgerebbe" almeno di un paio di cm da quest'ultima e andrebbe "lavorato"
> per l'occhio che vede...  ;-)

OK. Questo pensavo di fare la stondatura con la V della piccola
piallatrice e poi via di vibratore e manina

> Mancando la parte "verticale" (quella che "realmente" sopporta il carico...)
> ...se lo spessore della tavola è "troppo sottile"... una volta che tu stessi
> salendoci sipra con un sacco di farina in spalla.... sul tuo piede sono
> applicati ben 150 chili... (se ne pesi 100...)

Per la parte verticale pensavo di mettere tavole da 2cm. Lo scalino
sarà da 3cm... 3cm mi sembrano tanti... credo che tenga parecchi kg
no?

> Certo non lo faccio per "scoraggiarti"...  ma ricordati la storia della
> Torre di Babele...
> NON FU MAI FINITA!     ;-(

he he he he
Le mie torri non rimangono mai incompiute ;-)

1000 grazie per l'aiuto
Fabbrogiovanni
2009-09-16 15:09:04 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:76917e22-a82a-4525-9ceb-***@p23g2000vbl.googlegroups.com...

>> Da quanto ho capito tu intendi fare una scala di sole "pedate" (quelle
>> che
>> tu chiami "scalini" e su cui appoggi i piedi) SENZA la parte "verticale"
>> che
>> c'è tra una pedata e l'altra...

>No, metterò anche le pedate

Messa così sembra che le pedate siano un optional:-)
Facci vedere come salire su una scala senza pedate.


>Lo scalino
>sarà da 3cm... 3cm mi sembrano tanti... credo che tenga parecchi kg
>no?

Su 90 cm. di luce 3 cm. non sono neanche il minimo sindacale.
Terranno per un uso quieto e normale ma potrebbe bastare un movimento
inconsulto, un passo falso, un saltello concentrato e parte il cràk senza
preavviso.


--

Fabbrogiovanni
Luca Gava
2009-09-16 15:24:00 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:h8qv2f$sok$***@tdi.cu.mi.it...
>
> "cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:76917e22-a82a-4525-9ceb-***@p23g2000vbl.googlegroups.com...
>
>>> Da quanto ho capito tu intendi fare una scala di sole "pedate" (quelle
>>> che
>>> tu chiami "scalini" e su cui appoggi i piedi) SENZA la parte "verticale"
>>> che
>>> c'è tra una pedata e l'altra...
>
>>No, metterò anche le pedate
>
> Messa così sembra che le pedate siano un optional:-)
> Facci vedere come salire su una scala senza pedate.
>
>
>>Lo scalino
>>sarà da 3cm... 3cm mi sembrano tanti... credo che tenga parecchi kg
>>no?
>
> Su 90 cm. di luce 3 cm. non sono neanche il minimo sindacale.
> Terranno per un uso quieto e normale ma potrebbe bastare un movimento
> inconsulto, un passo falso, un saltello concentrato e parte il cràk senza
> preavviso.


NON L'ho citato prima... ma per Legge le "Parancole" - quelle che usano i
Muratori nei cantieri edili - NON possono avere MENO di quattro centimetri
di spessore... ;-)
Fabbrogiovanni
2009-09-16 15:32:07 UTC
Permalink
"Luca Gava" <***@casa.tua> ha scritto nel messaggio
news:4ab1030c$0$1110$***@reader2.news.tin.it...

>> Su 90 cm. di luce 3 cm. non sono neanche il minimo sindacale.

> NON L'ho citato prima... ma per Legge le "Parancole" - quelle che usano i
> Muratori nei cantieri edili - NON possono avere MENO di quattro centimetri
> di spessore... ;-)

Non sono aggiornatissimo ma forse le "assi da ponte" non sono più a norma ed
è obbligatorio usare pannelli di metallo?

--

Fabbrogiovanni
Luca Gava
2009-09-16 15:56:58 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:h8r0dn$u48$***@tdi.cu.mi.it...
>
> "Luca Gava" <***@casa.tua> ha scritto nel messaggio
> news:4ab1030c$0$1110$***@reader2.news.tin.it...
>
>>> Su 90 cm. di luce 3 cm. non sono neanche il minimo sindacale.
>
>> NON L'ho citato prima... ma per Legge le "Parancole" - quelle che usano i
>> Muratori nei cantieri edili - NON possono avere MENO di quattro
>> centimetri di spessore... ;-)
>
> Non sono aggiornatissimo ma forse le "assi da ponte" non sono più a norma
> ed è obbligatorio usare pannelli di metallo?
>

Veramente "questo" (ora come ora) non lo saprei... :-(

So che le Parancole DEVONO avere piantato un paio di listelli nelle testate
onde impedirne lo "scivolamento" strisciante fuori dal loro appoggio.

Se serve... domani m'informo.

Ciao.
Fabbrogiovanni
2009-09-16 17:57:23 UTC
Permalink
"Luca Gava" <***@casa.tua> ha scritto nel messaggio
news:4ab10ac6$0$1103$***@reader2.news.tin.it...

>> Non sono aggiornatissimo ma forse le "assi da ponte" non sono più a norma
>> ed è obbligatorio usare pannelli di metallo?
>>
>
> Veramente "questo" (ora come ora) non lo saprei... :-(
>
> So che le Parancole DEVONO avere piantato un paio di listelli nelle
> testate onde impedirne lo "scivolamento" strisciante fuori dal loro
> appoggio.
>
> Se serve... domani m'informo.

Procedi, così ci teniamo aggiornati.

--

Fabbrogiovanni
abele
2009-09-16 11:31:13 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:ecac143c-4fce-417d-b07d-***@d21g2000vbm.googlegroups.com...
> io le porterei da un falegname che te le spiana con due passate sulla
> pialla

Era per risparmiare qualche soldino :-)
Hai esperienza in merito? Quanto potrebbe costarmi?

> personalmente le taglierei di una lunghezza leggermente superiore alla
> lunghezza dello scalino in modo che possa lavorare sulle eventuali
> curvature
> locali e non sulle curve che comprendono la lunghezza totale dell'asse.

Lo scalino dovrebbe essere 90cm quindi se taglio a 1m dici che possa
andare bene?

direi che potrebbe andare bene, poi lo tagli alla lunghezza giusta, ma nulla
vieta che tu possa tagliarli prima alla lunghezza giusta cercando di
scegliere i punti che meglio si possono adattare al nuovo spessore


> già che ci sei farei dare una passata anche allo spigolo in vista dello
> scalino

Beh. quello lo posso fare con la pialla piccolina no? Ha sotto una V
che credo serve proprio a quello scopo.
Cosa ne pensi?

si puoi farlo tu ma devi farci la mano e comincerei facendo pratica su pezzi
più piccoli.
lui con la tupie ci mette un attimo
cestino1
2009-09-16 11:39:03 UTC
Permalink
> direi che potrebbe andare bene, poi lo tagli alla lunghezza giusta, ma nulla
> vieta che tu possa tagliarli prima alla lunghezza giusta cercando di
> scegliere i punti che meglio si possono adattare al nuovo spessore

OK, Comunque non sono molto a U, penso che si riuscirebbe a farli
anche da 3.5. li porto a 3 solo per "sicurezza"

> si puoi farlo tu ma devi farci la mano e comincerei facendo pratica su pezzi
> più piccoli.

Lo farò sugli scarti dei tagli, così quando ci ho preso la mano, vado
sui pezzi "veri"

> lui con la tupie ci mette un attimo
Tupie... immagino sia una macchina dedicata proprio a questo scopo....
dipende sempre da costo...
Sai com'è andare dal falegname a chiedere che faccia troppi merletti
poi ti fa strapagare la cosa visto che nno hai fatto la scala da
lui....

1000 grazie
abele
2009-09-16 11:51:19 UTC
Permalink
"abele" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:504sm.64503$***@twister1.libero.it...
>
> "cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:ecac143c-4fce-417d-b07d-***@d21g2000vbm.googlegroups.com...
>> io le porterei da un falegname che te le spiana con due passate sulla

>

ho visto in altro post che ti hanno chiesto troppo

puoi allora montarle come sono, se sono vecchie e si sono incurvate, oramai
resteranno così per il resto del loro tempo

saranno fissare nel muro o avranno un supporto piano dove avvitarle o
inchiodarle?

se saranno fisate nel muro le monti controllando che la parte supriore
formi uno scalino ad altezza costante

se devi avvitarle o inchiodarle, avresti due soluzioni
dato che è più facile lavorare dei listelli in legno più morbido di pochi cm
che spianare tutta la tavola che oramai sarà bene stagionata ti direi di
provare una di queste soluzioni

preparare dei tasselli , delle biette o dei cunei in legno di varie misure
che porrai sotto le parti vuote mentre esegui il montaggio, e che dopo
ilmontaggio inchioderai per tenerle fisse
questo procedimento richiede molto lavoro di aggiustaggio mentre li monti


oppure prepari per ogni scalino due listelli da applicare sotto alla
tavola nel punto in cui lo scalino sarà dissato al suo supporto orizzontale
e lo lavori in modo da creare uno spessore finale fisso per tutti.
diciamo 4 cm di tavola e 1 o 2 cm di listello da aggiustare ad ogni scalino
in modo da avere uno spessore totale costante di 4,5 o 5 cm

l'importante è che la misura totale sia costante
i listelli li inchiodi sotto allo scalino e poi fisserai il tutto al
supporto orizzontale dello scalino

in questo caso il lavoro di preparazione è maggiore ma sarai più comodo
nelal realizzazione ed il montaggio sarà molto più rapido perchè avrai uno
spessore costante
cestino1
2009-09-16 12:12:36 UTC
Permalink
> puoi allora montarle come sono, se sono vecchie e si sono incurvate, oramai
> resteranno così per il resto del loro tempo

Sopra mi hanno detto che se non le tagliuzzo si continueranno a
muovere... Non è così?

> saranno  fissare nel muro o avranno un supporto piano dove avvitarle o
> inchiodarle?

Avranno il suopporto piano. Sopra ho spiegato come pensavo di fare.

> preparare dei tasselli , delle biette o dei cunei in legno di varie misure
> che porrai sotto le parti vuote mentre esegui il montaggio, e che dopo
> ilmontaggio inchioderai per tenerle fisse
> questo procedimento richiede molto lavoro di aggiustaggio mentre li monti

Come scritto sopra, pensavo di mettere dei triangoli (spero di farmi
capire) lungo il palo fissato al muro. I triangoli servono per portare
piano. Sopra al triangolo avvito lo scalino. Tu dici tra il triangolo
ed il scalino di mettere anche delle biette? Oppure queste biette/
cunei che nomini sono quelli che io chiamo triangoli?

> oppure prepari per ogni scalino  due listelli  da applicare sotto alla
> tavola nel punto in cui lo scalino sarà dissato al suo supporto orizzontale
> e lo lavori in modo da creare  uno spessore  finale fisso per tutti.
> diciamo 4 cm di tavola e 1 o 2  cm di listello da aggiustare ad ogni scalino
> in modo da avere uno spessore totale costante di 4,5 o 5 cm

Se i triangoli sono tagliati giusti apopggio lo scalino e avvito. Non
capisco l'utilità (che sicuramente c'è) del tuo suggerimento.

Grazie
abele
2009-09-16 16:32:29 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:ebaecb0e-964d-4f7d-89c5-***@p23g2000vbl.googlegroups.com...
> puoi allora montarle come sono, se sono vecchie e si sono incurvate,
> oramai
> resteranno così per il resto del loro tempo

Sopra mi hanno detto che se non le tagliuzzo si continueranno a
muovere... Non è così?

oramai sono stagionate, la deformazione da asciugatura è finita da un bel
pezzo

anche se deformate, ora hai un insieme di assi ben stagionate.
averne di quella età, oramai sono tute asciugate negli essicatori

> saranno fissare nel muro o avranno un supporto piano dove avvitarle o
> inchiodarle?

Avranno il suopporto piano. Sopra ho spiegato come pensavo di fare.

> preparare dei tasselli , delle biette o dei cunei in legno di varie misure
> che porrai sotto le parti vuote mentre esegui il montaggio, e che dopo
> ilmontaggio inchioderai per tenerle fisse
> questo procedimento richiede molto lavoro di aggiustaggio mentre li monti

Come scritto sopra, pensavo di mettere dei triangoli (spero di farmi
capire) lungo il palo fissato al muro. I triangoli servono per portare
piano. Sopra al triangolo avvito lo scalino. Tu dici tra il triangolo
ed il scalino di mettere anche delle biette? Oppure queste biette/
cunei che nomini sono quelli che io chiamo triangoli?



Se i triangoli sono tagliati giusti apopggio lo scalino e avvito. Non
capisco l'utilità (che sicuramente c'è) del tuo suggerimento.

non ho ben capito come intendi montarle ma sembra che i tuoi triangoli siano
la stessa cosa che io chiamo cuneo
mi ero fatto l'idea che la scala fosse composta da due longheroni laterali e
da scalini posti sul longherone tramite guide di posizionamento

scegli il sistema che ti è più comodo, l'importante è di creare un piano
artificiale in modo da fare appoggiare tutto lo scalino

PS. le pedate sono la parte su cui appoggi i piedoni quando sali o scendi
;-)
la parte verticale di solito si chiama alzata ma sicuramnte ha anche molti
altri nomi
Thomas
2009-09-16 10:26:02 UTC
Permalink
cestino wrote:

> Ho in soffitta delle assi molto vecchie dallo spessore 4cm, che col
> tempo si sono un po' imbarcate e invece che essere belle dritte sono
> un po' ad U, intendo nel lato stretto (30cm), mentre sul lato lungo
> (4m circa) tutto OK.
> Non ho una combinata, ma ho una piccola pialla elettrica larga circa
> 10cm.
> Ora vorrei "raddrizzare" quelle assi in modo che diventino di spessore
> 3cm (dai 4cm originali) e belle dritte. Ci devo fare degli scalini
> (24x90x3)
> C'è qualche trucchetto per riuscire a raddrizzarle con la piccola
> pialla?
>
> Ho anche un attrezzo (non so il nome) dove sotto ci puoi attaccare la
> carta di vetro e vibra tutto, che sarebbe lungo 40cm circa e largo
> 20cm. E' forse meglio fare il lavoro con quello e una carta molto
> grossa?
>
> Grazie a tutti

Portale a far piallare, da un falegname o anche da chi tratta legnami.
Per raddrizzare e portare a spessore un tavolone di 4 mt serve prima
una pialla a filo (e anche bella "lunga" per avere un buon risultato) e
poi van passate sotto la pialla a spessore.

Il pialletto manuale serve per altri tipi di lavorazioni, la
scartatrice (l'altro attrezzo che vibra), pure.

Ciao,
Thomas
--
cestino1
2009-09-16 10:36:09 UTC
Permalink
> Portale a far piallare, da un falegname o anche da chi tratta legnami.
> Per raddrizzare e portare a spessore un tavolone di 4 mt serve prima
> una pialla a filo (e anche bella "lunga" per avere un buon risultato) e
> poi van passate sotto la pialla a spessore.

Come ho detto sopra ad abele, cercavo di risparmiare qualche soldino.
La scala non è a vista e porta in soffitta, quindi anche se il lavoro
non risulta eccellente non è un problema.
Thomas
2009-09-16 11:58:49 UTC
Permalink
cestino1 wrote:

> > Portale a far piallare, da un falegname o anche da chi tratta
> > legnami. Per raddrizzare e portare a spessore un tavolone di 4 mt
> > serve prima una pialla a filo (e anche bella "lunga" per avere un
> > buon risultato) e poi van passate sotto la pialla a spessore.
>
> Come ho detto sopra ad abele, cercavo di risparmiare qualche soldino.
> La scala non è a vista e porta in soffitta, quindi anche se il lavoro
> non risulta eccellente non è un problema.

...se è per un lavoretto 'alla buona' puoi tagliare le tavole un po'
più lunghe della misura necessaria, segnare su ambo i lati un perimetro
di riferimento, e portare a misura 'a occhio' col pialletto che hai...
Verrà un lavoro un (bel) po' più rustico ma viene.

Nel caso decidi di farle piallare portale al falegname tagliate a 2 mt,
fai conto che per piallare 8 tavole ci vuole una mezz'oretta di
lavoro...

--
cestino1
2009-09-16 12:07:57 UTC
Permalink
> Nel caso decidi di farle piallare portale al falegname tagliate a 2 mt,
> fai conto che per piallare 8 tavole ci vuole una mezz'oretta di
> lavoro...
Perfetto... Grazie
cestino1
2009-09-23 10:13:53 UTC
Permalink
@Fabbrogiovanni

>> Terranno per un uso quieto e normale ma potrebbe bastare un movimento
>> inconsulto, un passo falso, un saltello concentrato e parte il cràk senza
>> preavviso.

Davvero? cazzarola 3cm... provo a mettere un'asse tra due mattoni e ci
salto sopra... vediamo. Ho visto scalini con assi da 2 cm senza
pedata... in soffitte vecchie cento anni.. mi fai agitare...

@Luca gava

>> NON possono avere MENO di quattro centimetri di spessore... ;-)

Perbacco.... pensavo fossero anche esagerate metterle da 3cm...

@all
Grazie a tutti. Ho trovato un amico di un amico (he he he he) che ha
una pialla spessore da falegname e mi fa volentieri il lavoro
agggratis... che gentile... che culo... vedo a questo punto se riesco
a fare un 3.5 invece di un 3... mi avete un po' spaventato, ma se ci
sono anche le alzate da 3... cavolaccio, un asse da 3 in piedi tiene
su una casa... e non ditemi che non è vero ;-)

Grazie ancora a tutti
Luca Gava
2009-09-23 10:32:09 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:71310793-4660-475f-9ae5-***@l31g2000vbp.googlegroups.com...
@Fabbrogiovanni

cut

@Luca gava

>> NON possono avere MENO di quattro centimetri di spessore... ;-)

>Perbacco.... pensavo fossero anche esagerate metterle da 3cm...


Guarda che io mi riferivo alle "Palancolle" dei Muratori....

Sono quei tavoloni da circa 4 netri di lunghezza per circa 25 cm di
larghezza e con minimo 4 cm di spessore.... con cui fanno il piano di
calpestio delle impalcature durante l'erezione di un fabbricato...

Oltre all'Operaio "devono" reggere i contenitori per la malta e i mattoni da
mettere in opera...

Per Legge (o buon senso) dovrebbero avere un paio di "tasselli" alle
estremità che ne impediscano lo "scivolamento" fuori dagli appoggi e una
fascietta di lamierino d'acciaio che ne "contorni" le estremità di testa in
modo di evitare che "crepino" per lungo... ;-)

Attualmente nei Ponteggi si usano "Palancolle" di lamiera stampata
opportunamente nervata e rinforzata.
Inoltre ove appoggiano hanno delle specie di cavallotti a U rovesciato ove
si infila una spina per evitarne il "sollevamento".

Tutto a scopo esclusivamente "informativo"...
...tanto per farmi "bello".... ;-)


Ciao, e buon lavoro.
felix...
2009-09-23 15:57:56 UTC
Permalink
Luca Gava ha scritto:

> "cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:71310793-4660-475f-9ae5-***@l31g2000vbp.googlegroups.com...
> @Fabbrogiovanni

> cut

> @Luca gava

> >> NON possono avere MENO di quattro centimetri di spessore... ;-)

> >Perbacco.... pensavo fossero anche esagerate metterle da 3cm...


> Guarda che io mi riferivo alle "Palancolle" dei Muratori....

Tavoloni in abete spessore nominale 50mm! :-)





--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cestino1
2009-09-24 06:24:39 UTC
Permalink
> Guarda che io mi riferivo alle "Palancolle" dei Muratori....

Fabbrogiovanni ha detto che gli scalini da 3cm non sono nemmeno il
minimo sindacale... a me sembra molto...

> Sono quei tavoloni da circa 4 netri di lunghezza per circa 25 cm di
> larghezza e con minimo 4 cm di spessore.... con cui fanno il piano di
> calpestio delle impalcature durante l'erezione di un fabbricato...

ah ok. Ho capito il tuo ragionamento. Quindi a tuo avviso 3cm per uno
scalino da 90 è più che sufficiente?

> Tutto a scopo esclusivamente "informativo"...
> ...tanto per farmi "bello"....     ;-)

:-)

Grazie
Fabbrogiovanni
2009-09-23 10:52:29 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:71310793-4660-475f-9ae5-***@l31g2000vbp.googlegroups.com...

@Fabbrogiovanni

>> Terranno per un uso quieto e normale ma potrebbe bastare un movimento
>> inconsulto, un passo falso, un saltello concentrato e parte il cràk senza
>> preavviso.

>Davvero? cazzarola 3cm... provo a mettere un'asse tra due mattoni e ci
>salto sopra... vediamo. Ho visto scalini con assi da 2 cm senza
>pedata... in soffitte vecchie cento anni.. mi fai agitare...

Tutto sta ad essere ottimisti:-)
http://kaizenology.files.wordpress.com/2009/02/ponte_tibetano.jpg


--

Fabbrogiovanni
felix...
2009-09-23 15:55:20 UTC
Permalink
cestino1 ha scritto:

> @Fabbrogiovanni

> >> Terranno per un uso quieto e normale ma potrebbe bastare un movimento
> >> inconsulto, un passo falso, un saltello concentrato e parte il cràk senza
> >> preavviso.

> Davvero? cazzarola 3cm... provo a mettere un'asse tra due mattoni e ci
> salto sopra... vediamo. Ho visto scalini con assi da 2 cm senza
> pedata...

La casetta di Barbie? :-))




--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cestino1
2009-09-24 06:28:10 UTC
Permalink
>   La casetta di Barbie? :-))

Non so, forse dalle mie parti il legno è più resistente... he he he he
he
Mio suocero ha una scala che da 100 anni (forse anche di più) viene
utilizzata per andare ai piani ed in soffitta. Ha le pedate da 2cm e
alzate non verticali (sono di traverso) e vi assicuro che di gente li
ne è passata parecchia.... per ora (tocchiamocele) nno è mai successo
nulla. Quindi supponevo che pedate da 3 con alzate da 3 vetiacli non
potessero dare nessun problema...
Fabbrogiovanni
2009-09-24 06:39:13 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:f52ffd79-5621-480f-bea5-***@g1g2000vbr.googlegroups.com...

>Mio suocero ha una scala che da 100 anni (forse anche di più) viene
>utilizzata per andare ai piani ed in soffitta. Ha le pedate da 2cm e
>alzate non verticali (sono di traverso) e vi assicuro che di gente li
>ne è passata parecchia.... per ora (tocchiamocele) nno è mai successo
>nulla.

>Quindi supponevo che pedate da 3 con alzate da 3 vetiacli non
>potessero dare nessun problema...

Quando "Fabbrogiovanni ha detto che gli scalini da 3cm non sono nemmeno il
minimo sindacale" mi pare che stessimo parlando di SOLE pedate (potrei
comunque aver male interpretato)
Certo che se ora ci mettiamo anche le alzate e le avvitiamo per bene alle
pedate il discorso cambia.

Ti faccio un esempio con scala di ferro.
Gradino solo pedata: lamiera spessore 10 mm.
Gradini uniti alzata, pedata, alzata, pedata: lamiera da 3 mm.


--

Fabbrogiovanni
cestino1
2009-09-24 07:56:51 UTC
Permalink
> Quando "Fabbrogiovanni ha detto che gli scalini da 3cm non sono nemmeno il
> minimo sindacale" mi pare che stessimo parlando di SOLE pedate (potrei
> comunque aver male interpretato)

ah OK. Io pensavo dall'inizio di mettere anche le alzate ma forse non
lo avevo specificato e per questo è nato l'equivoco.
Meno male... mi era venuto un attinimo di agitazione....

> Certo che se ora ci mettiamo anche le alzate e le avvitiamo per bene alle
> pedate il discorso cambia.

Ottimo

> Ti faccio un esempio con scala di ferro.
> Gradino solo pedata: lamiera spessore 10 mm.
> Gradini uniti alzata, pedata, alzata, pedata: lamiera da 3 mm.

Cavolaccio... le cose cambiano davvero di molto.

Con il legno, se facessi pedate da 3cm e alzate da 2cm (non ho ancora
tante tavole da 3) potrebbe essere sufficiente?
Grazie
Luca Gava
2009-09-24 08:12:25 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:371dc648-5f6c-4cfd-a330-***@k26g2000vbp.googlegroups.com...
> Quando "Fabbrogiovanni ha detto che gli scalini da 3cm non sono nemmeno il
> minimo sindacale" mi pare che stessimo parlando di SOLE pedate (potrei
> comunque aver male interpretato)


big cut


>Cavolaccio... le cose cambiano davvero di molto.
>
>Con il legno, se facessi pedate da 3cm e alzate da 2cm (non ho ancora
>tante tavole da 3) potrebbe essere sufficiente?
>Grazie


Sarò il solito Bastian Contrario....

ma dalle mie parti.... la gente... prima di mettersi a fare un lavoro
"impegnativo"...

...gira... guarda... si informa... E COPIA!

Se DEVI farti una scala e NON hai nè idee nè esperienze in merito...

VAI A VEDERNE UNA di simile o equivalente alla tua....

Ti INFORMI se ha avuto o presenta problemi...

Poi ti prendi alcune misure e dettagli...

E LA COPI!

SOLO se sei un BRAVO Fai-da-Te (alla Fabbrogiovanni, per non far nomi)...

ti PUOI SBIZZARIRE a fartela "come meglio ti pare"... anche di ferro con
scalini di vetro...

Ponte di Calatrava docet... ;-)

Per il resto... perchè cercarte "sempre" d'inventare l'acqua calda?

Ciao.
cestino1
2009-09-24 08:44:12 UTC
Permalink
> ma dalle mie parti....  la gente... prima di mettersi a fare un lavoro
> "impegnativo"...
> ...gira... guarda... si informa...  E COPIA!

E' quello che sto facendo chiedendo qui. Non credi?

> VAI A VEDERNE UNA di simile o equivalente alla tua....

Non è che posso girare tutte le case della città per vedere se hanno
una scala come la mia... La gente che conosco non ha scale in legno o
comunque sono fatte completamente in un altro modo che io NON potrei
realizzare.

> Poi ti prendi alcune misure e dettagli...

Le misure sono obbligate. Devo infilarla in uno spazio X alto Y. C'è
poco da prendere misure.

> Per il resto... perchè cercarte "sempre" d'inventare l'acqua calda?

Non sto inventando l'acqua calda. Sto cercando consigli.
Mi spiace averti fatto arrabbiare.

A mio parere fare questa scala è un "gioco" una volta che si conoscono
questi 4 trucchetti. Ricordati che non devo fare un capolavoro (anche
se sono convinto che diventerà un ottimo lavoro) Non vi ho detto che
devo fare anche 2 pie d'oca da 3 scalini l'uno... quello è già più
complesso, ma per quello ho già "copiato" abbastanza ;-)

Credo di avere tutte le informazioni che mi servivano. Ringrazio tutti
di cuore e mi scuso se le ho fatte girare ;-)
Luca Gava
2009-09-24 09:01:21 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:491b0f66-28db-477b-baba-***@g6g2000vbr.googlegroups.com...

big cut

>Credo di avere tutte le informazioni che mi servivano. Ringrazio tutti
>di cuore e mi scuso se le ho fatte girare ;-)


Tutte le scuse devono essere da parte mia.... :-(

NON intendevo assolutamente "dire" quello che tu presumilmente "hai
capito"....

...alla Berlusca... "sono stato frainteso"... ;-)

Eia semplicemente "un consiglio" dato in via generale... tanto per darne uno
che "presumevo" potesse dare una "spinta" utile a poter eseguire un buon
lavoro...

Il problema è che NESSUNO in questo NG usa la possibilità di "postare"
immagini... disegni... documenti... PDF..ecc...

PERCHE' le Net-etiquette non lo consente!

Invece è possibilissimo e l'ho già dimostrato.... ;-)

...e finchè dura... continuerò a farlo!

Un disegno, una foto o uno schizzo sono meglio di mille parole.


Ciao, e buon lavoro.
cestino1
2009-09-24 10:02:58 UTC
Permalink
@luca gava.
E' facile fraintendersi con forum, email,... non sentendo il tono
della voce e lo sguardo si malinterpreta... succede spesso...
1000 grazie di tutto!
Fabbrogiovanni
2009-09-24 10:31:21 UTC
Permalink
"Luca Gava" <***@casa.tua> ha scritto nel messaggio
news:4abb355d$0$1109$***@reader2.news.tin.it...

> Il problema è che NESSUNO in questo NG usa la possibilità di "postare"
> immagini... disegni... documenti... PDF..ecc...

Non ho una statistica precisa, a occhio e spanne direi che almeno il 50% dei
partecipanti a questo NG è in grado di allegare (quando serve) e di leggere
disegni, semplici, ma pur sempre disegni.
In calce un piccolo esempio.
Il tuo metro per la misura di "NESSUNO" è alquanto starato.

[FIDOCAD]
LI 60 70 60 95 2
LI 60 95 100 95 2
LI 100 95 100 70 2
LI 100 70 60 70 2
LI 60 70 80 55 2
LI 80 55 100 70 2
LI 75 95 75 80 2
LI 75 80 85 80 2
LI 85 80 85 95 2
LI 80 80 80 95 2
LI 91 63 91 54 1
LI 93 65 93 54 1
LI 90 53 94 53 1
LI 101 95 178 95 1
LI 125 95 127 71
LI 130 71 133 95
LI 127 71 118 72
LI 118 72 123 66
LI 123 66 118 64
LI 118 64 123 58
LI 123 58 121 54
LI 121 54 126 46
LI 126 46 131 31
LI 131 31 138 49
LI 138 49 135 54
LI 135 54 143 56
LI 143 56 138 61
LI 138 61 144 66
LI 144 66 139 67
LI 139 67 146 69
LI 146 69 129 71
LI 130 71 135 59
LI 127 71 124 54
LI 129 69 131 43
LI 60 95 36 95 3
LI 95 54 98 51 3
LI 98 51 95 49 3
LI 95 49 97 47 3
LI 97 47 97 43 3
LI 97 43 93 41 3
LI 95 40 97 37 3
LI 95 32 101 27 3
LI 96 34 98 34 3
LI 94 53 94 48 3
LI 93 45 92 43 3
LI 91 40 94 36 3
LI 93 34 93 32 3
LI 94 28 91 28 3
LI 89 26 94 25 3
LI 99 25 106 25 3
LI 99 33 101 32 3
LI 97 24 101 21 3
LI 94 23 97 20 3

--

Fabbrogiovanni
Luca Gava
2009-09-24 10:52:14 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:h9fhpr$bfh$***@tdi.cu.mi.it...
>
> "Luca Gava" <***@casa.tua> ha scritto nel messaggio
> news:4abb355d$0$1109$***@reader2.news.tin.it...
>
>> Il problema è che NESSUNO in questo NG usa la possibilità di "postare"
>> immagini... disegni... documenti... PDF..ecc...
>
> Non ho una statistica precisa, a occhio e spanne direi che almeno il 50%
> dei partecipanti a questo NG è in grado di allegare (quando serve) e di
> leggere disegni, semplici, ma pur sempre disegni.
> In calce un piccolo esempio.
> Il tuo metro per la misura di "NESSUNO" è alquanto starato.

cut

> Fabbrogiovanni
>
>


La mia asserzione "NESSUNO" è stata data in senso "lato" in quanto... fino
ad ora... e negli NG che bazzico ho visto SOLO le mie e quelle di risposta
alle stessse... e NON ALTRE!

Il mio NSP base dispone di oltre 110.000 (centodiecimila!) NG tra Binari e
Non Binari e io sono collegato SENZA LIMITI....

Per esempio... riconosci questa:


"blindonet" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:bdj8kl$9j9$***@lacerta.tiscalinet.it...

> l'unico vero grande mugnifico fabborgiovanni sei tu .. :-)
>
> io essere umile servitore
>
> parlare badrone prego ... :-)

Non possiamo fare in modo che digitando www.fabbrogiovanni.it si possano
scorrere le varie pagine?

Ti invio a parte il progetto di una realizzazione di Joiaro, per
spingere pali di legname da ardere contro la sega circolare e
ridurli in tronchetti da stufa.
Il disegno dovrebbe essere abbastanza chiaro da non richiedere
spiegazioni.
Fabbrogiovanni.

E' un tuo messaggio del...

>Date: Sat, 28 Jun 2003 05:50:25 GMT
>NNTP-Posting-Host: 151.29.210.19

Come vedi NON posso seguire tutto... ma mi ingegno...

tanto son na mona... ;-)

Ciao.
cestino1
2009-09-24 11:22:09 UTC
Permalink
> Non ho una statistica precisa, a occhio e spanne direi che almeno il 50% dei
> partecipanti a questo NG è in grado di allegare (quando serve) e di leggere
> disegni, semplici, ma pur sempre disegni.
> In calce un piccolo esempio.

Non ho installato fidocad, ma se questo è un suggerimento per me, lo
faccio al più presto.
E' un disegno per me?
Fabbrogiovanni
2009-09-24 11:27:27 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:c769b264-6b4b-4587-b35f-***@d34g2000vbm.googlegroups.com...

>> In calce un piccolo esempio.

>Non ho installato fidocad, ma se questo è un suggerimento per me, lo
>faccio al più presto.

Il programma si scarica e si installa in 10 secondi, è leggerissimo.
Come tutte le cose quasi inutili, prima o poi viene buono:-)

>E' un disegno per me?

No, è solo un disegnino di esempio, c'entra nulla con la scala.


--

Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2009-09-24 10:05:08 UTC
Permalink
"cestino1" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:371dc648-5f6c-4cfd-a330-***@k26g2000vbp.googlegroups.com...

>Con il legno, se facessi pedate da 3cm e alzate da 2cm (non ho ancora
>tante tavole da 3) potrebbe essere sufficiente?

Non so rispondere, dipende da quanto si riesce a rendere 'tosta' l'unione
fra la tavola orizzontale e quella verticale.

--

Fabbrogiovanni
Loading...