Discussione:
Help! Motore di betoniera che non gira quasi più !?
(troppo vecchio per rispondere)
enzitos
2011-09-26 11:03:08 UTC
Permalink
CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
forza , tanto che adesso riesce a malapena a far girare il bicchiere
vuoto scaldandosi parecchio . Mi chiedevo intanto cosa può essere e
poi se è un problema riparabile o se devo pensare a metterci un motore
nuovo. Sapete dirmi cosa è successo?
Gustavo
2011-09-26 11:09:28 UTC
Permalink
"enzitos" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d93fd377-d825-41ee-a53e-***@o11g2000yqc.googlegroups.com...

>
>
CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
forza , tanto che adesso riesce a malapena a far girare il bicchiere
vuoto scaldandosi parecchio . Mi chiedevo intanto cosa può essere e
poi se è un problema riparabile o se devo pensare a metterci un motore
nuovo. Sapete dirmi cosa è successo?
>
>

E' un Motore a Metano oppure a Carburo?

Se è a Metano... dovrai pulire il Filtro.
Se è a Carburo... aggiungere acqua.
Soviet_Mario
2011-09-26 12:44:49 UTC
Permalink
Il 26/09/2011 13:09, Gustavo ha scritto:
> "enzitos"<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:d93fd377-d825-41ee-a53e-***@o11g2000yqc.googlegroups.com...
>
>>
>>
> CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
> son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
> forza , tanto che adesso riesce a malapena a far girare il bicchiere
> vuoto scaldandosi parecchio . Mi chiedevo intanto cosa può essere e
> poi se è un problema riparabile o se devo pensare a metterci un motore
> nuovo. Sapete dirmi cosa è successo?
>>
>>
>
> E' un Motore a Metano oppure a Carburo?
>
> Se è a Metano... dovrai pulire il Filtro.
> Se è a Carburo... aggiungere acqua.
>

se è elettrico a spazzole, probabilmente sono da cambiare le
spazzole (se fosse bruciato l'avvolgimento non girerebbe
affatto). Mi accade regolarmente con le molette, prima che
le spazzole siano troppo corte, partono male, scintillano da
paura, e perdono pian piano forza perché passa poca corrente
(e vanno fuori sincronia perché nascono come banali motori
sincroni con una certa coppia, ma rallentando la frequenza
della corrente non si adegua).
Dato che costano pochissimo, prova ...
Se è un motore a induzione, come non detto, non ha le
spazzole. In realtà non so nemmeno se le abbia la mia : non
ha ancora fatto mai capricci, salvo innescare un paio di
prese riduttrici, perché le vibrazioni allentavano il
contatto e scintillavano, ma senza che le vedessi.
ciao
Soviet
ciao
Soviet

>
enzitos
2011-09-26 13:01:50 UTC
Permalink
scusate il doppio post di prima...
ma il condensatore in un motore del genere a cosa serve? ... abbiate
pietà, sono un pò ignorante in materia..
le spazzole non so se le ha, ci avevo pensato anch'io , ma come faccio
a saperlo? devo aprirlo?
Gustavo
2011-09-26 13:51:36 UTC
Permalink
"Soviet_Mario" <***@CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:4e8073c1$0$44201$***@reader1.news.tin.it...
Il 26/09/2011 13:09, Gustavo ha scritto:
> "enzitos"<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:d93fd377-d825-41ee-a53e-***@o11g2000yqc.googlegroups.com...
>
>>
>>
> CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
> son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
> forza , tanto che adesso riesce a malapena a far girare il bicchiere
> vuoto scaldandosi parecchio . Mi chiedevo intanto cosa può essere e
> poi se è un problema riparabile o se devo pensare a metterci un motore
> nuovo. Sapete dirmi cosa è successo?
>>
>>
>
> E' un Motore a Metano oppure a Carburo?
>
> Se è a Metano... dovrai pulire il Filtro.
> Se è a Carburo... aggiungere acqua.
>

se è elettrico a spazzole, probabilmente sono da cambiare le
spazzole (se fosse bruciato l'avvolgimento non girerebbe
affatto). Mi accade regolarmente con le molette, prima che
le spazzole siano troppo corte, partono male, scintillano da
paura, e perdono pian piano forza perché passa poca corrente
(e vanno fuori sincronia perché nascono come banali motori
sincroni con una certa coppia, ma rallentando la frequenza
della corrente non si adegua).
Dato che costano pochissimo, prova ...
Se è un motore a induzione, come non detto, non ha le
spazzole. In realtà non so nemmeno se le abbia la mia : non
ha ancora fatto mai capricci, salvo innescare un paio di
prese riduttrici, perché le vibrazioni allentavano il
contatto e scintillavano, ma senza che le vedessi.
ciao
Soviet
ciao
Soviet
>
>



SE è un Motore Monofase SERIO per Betoniera è un Motore Asincrono Monofase
con DOPPIO Condensatore: uno di spunto (che si stacca dopo qualche attimo) e
uno di marcia sempre inserito.

Se è un motore NORMALE Monofase ha UN SOLO cxondensatore di marcia sempre
inserito ..

La "differenza" (anche di costo) sta nel fatto che il motore con DUE
condensatori ha PIU' spunto e riesce a ripartire anche con la betoniera
carica.

Il motore "normale" non ce la fa.
Bernardo Rossi
2011-09-26 11:21:52 UTC
Permalink
On Mon, 26 Sep 2011 04:03:08 -0700 (PDT), enzitos <***@gmail.com>
wrote:

>CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
>son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
>forza

Monofase o trifase?



--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Gustavo
2011-09-26 11:24:20 UTC
Permalink
"Bernardo Rossi" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:***@4ax.com...
> On Mon, 26 Sep 2011 04:03:08 -0700 (PDT), enzitos <***@gmail.com>
> wrote:
>
>>CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
>>son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
>>forza
>
> Monofase o trifase?
>

Curioso! :-)
Riccardo GH
2011-09-26 12:04:01 UTC
Permalink
enzitos ha scritto:

> CIao, sto usando una vecchia betoniera per fare dei lavori ma ora mi
> son dovuto fermare perchè il motore ha perso completamente la sua
> forza , tanto che adesso riesce a malapena a far girare il bicchiere
> vuoto scaldandosi parecchio . Mi chiedevo intanto cosa può essere e
> poi se è un problema riparabile o se devo pensare a metterci un motore
> nuovo. Sapete dirmi cosa è successo?

Se è alimentato 220 volt monofase, probabilmente ti è saltato il
condensatore.

Quello scatolotto cilindrico piazzato sopra al motore. Verifica la
capacità e cambialo con uno uguale.

Saluti

Riccardo

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alba crapanzano
2011-09-26 12:20:00 UTC
Permalink
Sì è una betoniera elettrica monofase ... ho appena finito di
smontare il motore...maremma bucaiola ..tutti i bulloni praticamente
brasati dalla ruggine..quanti santi che son volati.. cmq ho provato a
bypassare il condensatore (sperando di non aver fatto una caxxata..)
ma il problema è rimasto tale e quale.. girare gira .. ma non è per
niente convinto.. sono un asino di motori.. ma se gira immagino che la
bobina sia ancora tutta d'un pezzo..
Bernardo Rossi
2011-09-26 12:35:44 UTC
Permalink
On Mon, 26 Sep 2011 05:20:00 -0700 (PDT), alba crapanzano
<***@gmail.com> wrote:

>brasati dalla ruggine..quanti santi che son volati.. cmq ho provato a
>bypassare il condensatore (sperando di non aver fatto una caxxata..)

Prova a cambiarlo.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
enzitos
2011-09-26 12:25:52 UTC
Permalink
ops scusate .. è una betoniera monofase.. ho appena finito di il
motore dalla sua sede..maremma bucaiola..tutti i bullono brasati dalla
ruggine ..quanti santi che son volati..ho fatto una prova bypassando
il condensatore (non so se ho fatto una caxxata o se è una prova
valida) ma ho visto che non cambia nulla..
Riccardo GH
2011-09-26 13:41:38 UTC
Permalink
enzitos ha scritto:

ho fatto una prova bypassando
> il condensatore (non so se ho fatto una caxxata o se è una prova
> valida) ma ho visto che non cambia nulla..

Appunto , se by-passando il condensatore non cambia nulla significa che il
condensatore è come se non ci fosse quindi è andato.

Cambialo.

Saluti, Riccardo GH

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alic
2011-09-26 18:38:00 UTC
Permalink
enzitos ha scritto:
>ops scusate .. =E8 una betoniera monofase.. ho appena finito di il
>motore dalla sua sede..maremma bucaiola..tutti i bullono brasati dalla
>ruggine ..quanti santi che son volati..ho fatto una prova bypassando
>il condensatore (non so se ho fatto una caxxata o se =E8 una prova
>valida) ma ho visto che non cambia nulla..

Senza volerlo hai fatto una prova che non dovevi fare ma si è chiarito il
mistero;sostituisci il condensatore perché è lui il responsabile del
rallentamento.Ciao

--
Martin
2011-09-26 19:23:30 UTC
Permalink
On Mon, 26 Sep 2011 18:38:00 +0000 (UTC), alic<***@alice.it>
wrote:

>Senza volerlo hai fatto una prova che non dovevi fare

Infatti ha rischiato di passare da condensatore guasto
a motore con avvolgimento bruciato.
Spesso l´avvolgimento alimentato dal condensatore ha resistenza
inferiore rispetto all´altro, e portare tensione direttamente non è
una buona idea.



Martin
alic
2011-09-27 16:39:17 UTC
Permalink
Martin ha scritto:
>On Mon, 26 Sep 2011 18:38:00 +0000 (UTC), alic<***@alice.it>
>wrote:
>
>>Senza volerlo hai fatto una prova che non dovevi fare
>
>Infatti ha rischiato di passare da condensatore guasto
>a motore con avvolgimento bruciato.
>Spesso lŽavvolgimento alimentato dal condensatore ha resistenza
>inferiore rispetto allŽaltro, e portare tensione direttamente non è
>una buona idea.
>
>
>
>Martin
>
>
>
Ne sono convinto.Ciao

--
Gustavo
2011-09-27 17:27:34 UTC
Permalink
"alic" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:j5su7l$49c$***@news.nonsolonews.it...
> Martin ha scritto:
>>On Mon, 26 Sep 2011 18:38:00 +0000 (UTC), alic<***@alice.it>
>>wrote:
>>
>>>Senza volerlo hai fatto una prova che non dovevi fare
>>
>>Infatti ha rischiato di passare da condensatore guasto
>>a motore con avvolgimento bruciato.
>>Spesso lŽavvolgimento alimentato dal condensatore ha resistenza
>>inferiore rispetto allŽaltro, e portare tensione direttamente non è
>>una buona idea.
>>
>>
>>
>>Martin
>>
> Ne sono convinto.Ciao
>


Il Motore Monofase ha DUE avvolgimenti:
Uno di Marcia che copre 2/3 del Statore e uno di avviamento che copre il
residuo terzo.
La Fase ad il Neutro alimentano i due capi dell'avvolgimento di marcia
(bello-robusto) e il Condensatore alimenta l'avvolgimento di avviamento.
A seconda di COSA viene attaccato al condensatore (se Fase... se Neutro) il
motore INIZIERA' a girare in un senso o nell'altro.

SENZA Condensatore il motore monofase NON riesce a partire.... :-)
PERO'... una volta "avviato" continua a ruotare finché non si toglierà la
corrente...
perciò se (nel caso Betoniera) si mette il bicchiere esattamente in
verticale e lo si "ruoterà" a mano... il motore "partirà" lo stesso! (anche
senza condensatore).
Ovvero... una colta avviato... il condensatore potrebbe venire
tranquillamente "staccato"...
Una volta "si faceva" e si fa tuttora con i motori TRIFASE qualora "manchi"
una fase...
(ovvero portando un trifase a monofase inserendo un condensatore e
"perdendo" un terzo della potenza".
Il motore "perderà" un terzo della sua potenza... ma continuerà a ruotare a
potenza ridotta.
MAI notato che i Motori Monofase sono (generalmente) di una dimensione
"leggermente" maggiore all'equivalente trifase?
Praticamente come fosse un trifase "declassato"!
(il che è vero... ovviamente...)
enzitos
2011-09-27 18:20:52 UTC
Permalink
Grazie delle info! Diciamo che sono un muratore in "erba" e mi sto
arrangiando a ristrutturarmi la casa..visto che da una parte mi piace
e dall'altra conviene :) ..la betoniera ce l'ho in prestito da un
muratore in pensione e ora mi spiego perchè attaccato c'è un grosso
cavo di terra, che senza saper ne leggere ne scrivere ho messo a terra
a mia volta..
quindi deduco che nel mio caso, avendo un solo condensatore di spunto
che serve solo per farla partire e poi si sgancia, e ipotizzando che
sia bruciato ,significherebbe che il motore dovrebbe funzionare ma il
bicchiere dovrebbe stare fermo perchè non riesce a far lo scatto
iniziale.. e quindi se io manualmente aiutassi il bicchiere a girare,
lui dovrebbe andare in marcia a pieno ritmo, come mi è già capitato di
fare quando è troppo piena non avendo il secondo condensatore di
marcia.. questa è una prova che ho fatto, ma il motore gira sempre
senza forza e pianissimooo.. e quindi il condensatore lo escluderei..
mannaggia.. mi sa che mi toccherà cambiare il motore..
Gustavo
2011-09-27 18:48:19 UTC
Permalink
"enzitos" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1b0297b5-8a0e-4219-948e-***@x19g2000vbl.googlegroups.com...

>
Grazie delle info! Diciamo che sono un muratore in "erba" e mi sto
arrangiando a ristrutturarmi la casa..visto che da una parte mi piace
e dall'altra conviene :) ..la betoniera ce l'ho in prestito da un
muratore in pensione e ora mi spiego perchè attaccato c'è un grosso
cavo di terra, che senza saper ne leggere ne scrivere ho messo a terra
a mia volta..
quindi deduco che nel mio caso, avendo un solo condensatore di spunto
che serve solo per farla partire e poi si sgancia, e ipotizzando che
sia bruciato ,significherebbe che il motore dovrebbe funzionare ma il
bicchiere dovrebbe stare fermo perchè non riesce a far lo scatto
iniziale.. e quindi se io manualmente aiutassi il bicchiere a girare,
lui dovrebbe andare in marcia a pieno ritmo, come mi è già capitato di
fare quando è troppo piena non avendo il secondo condensatore di
marcia.. questa è una prova che ho fatto, ma il motore gira sempre
senza forza e pianissimooo.. e quindi il condensatore lo escluderei..
mannaggia.. mi sa che mi toccherà cambiare il motore..
>
>
>

Se la betoniera è piena... metti il bicchiere in verticale (la bocca verso
l'alto) e mentre uno "tacca" il motore.. un paio di voi faranno ruotare il
bicchiere a mano... (a venti giri minuto minimo! (un giro ogni tre secondi)
altrimenti sarà tutto inutile.

Se il motore NON è GIÀ bruciato... dovrebbe ripartire e continuare a ruotare
finché non la tornerai a fermare...

Caso mai aggiungi ACQUA per diluire la betonata ormai solidificata...

Occhio che il motore NON riuscirà a partire da solo NEANCHE a vuoto!

Un Elettricista "appena-appena" decente ti potrà dire se il motore è o non è
"riutilizzabile"!

I motori attuali (seri) hanno Isolamento in classe "F" (è scritto in
targhetta) il che significa che l'avvolgimento resiste fino a circa 100°C di
sovratemperatura!

Ora se sopra ci hai fatto cuocere le uova... il motore è.. partito!

Per un motore Monofase per Betoniera completo da 2 HP... vai su E-Bay e li
trovi sui 160 Euro (+ spedizione).

Durante gli anni 50-60 metà delle case unifamiliari del Basso Piave sono
state fatte al Sabato-Domenica da squadre di amici, parenti e vicini di
casa!

Jesolo "è nata" così... ognuno si arrangiava... alla sera e nei fine
settimana... prima la casetta poi la "Pensione"... :-)

Ciao e auguri.
enzitos
2011-09-26 19:21:34 UTC
Permalink
> Senza volerlo hai fatto una prova che non dovevi fare ma si chiarito il
> mistero;sostituisci il condensatore perch lui il responsabile del
> rallentamento.Ciao

lo so ..ho fatto una prova da "ignorante".. :) ...non sapevo più cosa
fare per farla girare.. stavo pensando di piantarci una manovella e
farla girare a mano ( dalla mia fidanzata)... :))..scherzo

E' un motore monofase con un solo condensatore.. infatti quando la
carico troppo si pianta e bisogna dargli una spinta iniziale per farla
girare..

Oggi sono andato da un tecnico e mi ha fatto vedere che il
condensatore funziona ancora bene.. ha ipotizzato che il motore abbia
preso troppo umido e che l'ho fatto partire senza averlo fatto
asciugare .. quindi, dice, che il problema sta nella bobina.. dovrebbe
essersi semi-interrotto l'avvolgimento a causa dell'umido..dice che
muovendosi, la bobina, potrebbe andare a posto ma le probabilità non
sono molte... ma non so se ho capito bene.. c'è qualcosa di logico in
quello che ho scritto?
in effetti ha preso un'acquazzone la settimana scorsa ed è rimasta
completamente scoperta, compreso il vano motore ..
grazie ancora a tutti per le risposte ... la mia fidanzata ringrazia
se non passo a soluzioni estreme :))
roland
2011-09-26 21:52:20 UTC
Permalink
"enzitos" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3e674402-432a-4c7d-8d56-***@m5g2000vbe.googlegroups.com...
>Oggi sono andato da un tecnico e mi ha fatto vedere che il
>condensatore funziona ancora bene.. ha ipotizzato che il motore abbia
>preso troppo umido e che l'ho fatto partire senza averlo fatto
>asciugare .. quindi, dice, che il problema sta nella bobina.. dovrebbe
>essersi semi-interrotto l'avvolgimento a causa dell'umido..dice che
>muovendosi, la bobina, potrebbe andare a posto ma le probabilità non
>sono molte... ma non so se ho capito bene.. c'è qualcosa di logico in
>quello che ho scritto?
>in effetti ha preso un'acquazzone la settimana scorsa ed è rimasta
>completamente scoperta, compreso il vano motore ..
>grazie ancora a tutti per le risposte ... la mia fidanzata ringrazia
>se non passo a soluzioni estreme :))
spiega come ha dimostrato che funziona...
il condensatore costa qualche euro, prova a cambiarlo.
se funziona cambia anche tecnico.....
ciao
Gustavo
2011-09-27 06:12:19 UTC
Permalink
"roland" <***@disponibile.it> ha scritto nel messaggio
news:4e80f421$0$15672$***@reader2.news.tin.it...
>
> "enzitos" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:3e674402-432a-4c7d-8d56-***@m5g2000vbe.googlegroups.com...
>>Oggi sono andato da un tecnico e mi ha fatto vedere che il
>>condensatore funziona ancora bene.. ha ipotizzato che il motore abbia
>>preso troppo umido e che l'ho fatto partire senza averlo fatto
>>asciugare .. quindi, dice, che il problema sta nella bobina.. dovrebbe
>>essersi semi-interrotto l'avvolgimento a causa dell'umido..dice che
>>muovendosi, la bobina, potrebbe andare a posto ma le probabilità non
>>sono molte... ma non so se ho capito bene.. c'è qualcosa di logico in
>>quello che ho scritto?
>>in effetti ha preso un'acquazzone la settimana scorsa ed è rimasta
>>completamente scoperta, compreso il vano motore ..
>>grazie ancora a tutti per le risposte ... la mia fidanzata ringrazia
>>se non passo a soluzioni estreme :))

>
>
> spiega come ha dimostrato che funziona...
> il condensatore costa qualche euro, prova a cambiarlo.
> se funziona cambia anche tecnico.....
> ciao
>
>

Se il motore è stato "alluvionato" e quindi messo in moto a Bagnomaria....
POSSIBILISSIMO che sia "partito"... e che ci possa essere stato un
"contatto"da qualche parte...

D'altronde... INIZIALMENTE NON ha citato l'alluvione... quindi non ha citato
che il motore lavorava all'APERTO.. sole, pioggia ed intemperie (più
polvere... sabbia... cemento a go-gò!

Fra poco ci dirà che ci andava a pissare sopra pure il cane!

Fusibili.... Magneto-termico... SALVAVITA...

...chi li ha mai visti!

Può chiamarsi "Fortunato" di non essere GIÀ finito nei necrologi!
enzitos
2011-09-27 09:21:19 UTC
Permalink
On 27 Set, 08:12, "Gustavo" <***@tin.it> wrote:
> "roland" <***@disponibile.it> ha scritto nel messaggionews:4e80f421$0$15672$***@reader2.news.tin.it...
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> > "enzitos" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> >news:3e674402-432a-4c7d-8d56-***@m5g2000vbe.googlegroups.com...
> >>Oggi sono andato da un tecnico e mi ha fatto vedere che il
> >>condensatore funziona ancora bene.. ha ipotizzato che il motore abbia
> >>preso troppo umido e che l'ho fatto partire senza averlo fatto
> >>asciugare .. quindi, dice, che il problema sta nella bobina.. dovrebbe
> >>essersi semi-interrotto l'avvolgimento a causa dell'umido..dice che
> >>muovendosi, la bobina, potrebbe andare a posto ma le probabilit non
> >>sono molte...  ma non so se ho capito bene.. c' qualcosa di logico in
> >>quello che ho scritto?
> >>in effetti ha preso un'acquazzone la settimana scorsa ed rimasta
> >>completamente scoperta, compreso il vano motore ..
> >>grazie ancora a tutti per le risposte ... la mia fidanzata ringrazia
> >>se non passo a soluzioni estreme :))
>
> > spiega come ha dimostrato che funziona...
> > il condensatore costa qualche euro, prova a cambiarlo.
> > se funziona cambia anche tecnico.....
> > ciao
>
> Se il motore stato "alluvionato" e quindi messo in moto a Bagnomaria....
> POSSIBILISSIMO che sia "partito"... e che ci possa essere stato un
> "contatto"da qualche parte...
>
> D'altronde... INIZIALMENTE NON ha citato l'alluvione... quindi non ha citato
> che il motore lavorava all'APERTO.. sole, pioggia ed intemperie (pi
> polvere... sabbia... cemento a go-g !
>
> Fra poco ci dir che ci andava a pissare sopra pure il cane!
>
> Fusibili.... Magneto-termico... SALVAVITA...
>
> ...chi li ha mai visti!
>
> Pu chiamarsi "Fortunato" di non essere GI finito nei necrologi!

dai non son così sprovveduto... :) di motori ne so poco ma cerco di
lavorare in sicurezza per quanto possibile tanto più lavorando
all'aperto... ho messo tutto... fusibile, magneto e un differenziale
che a monte ha un altro differenziale..

beh la betoniera credo siano vent'anni che lavora all'aperto... ha
preso non proprio un alluvione ma un pò d'acqua.. però era scoperta e
di questo ho colpa ...
il condensatore lo ha caricato e poi mi ha fatto vedere che
scintillava facendo un piccolo corto... ora il dubbio che ora sia
definitivamente morto mi viene, visto che il tecnico è un pò diciamo
"rustico" ..
però evidentemente quando l'ho provato io funzionava, credo..
Gustavo
2011-09-27 10:07:22 UTC
Permalink
"enzitos" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8b78a9c4-6bec-45ad-85c1-***@k15g2000yqd.googlegroups.com...


E' più che "naturale" che le Betoniere restino all'aperto durante la loro
vita... :-)
appunto per questo si devono prendere le dovute "precauzioni" che siano
adeguatamente "protette"!

Ora il motore Monofase per Betoniera può essere di DUE versioni:

A - un "normalissimo" motore monofase qualsiasi... di potenza adeguata...
con il suo condensatore di marcia sempre inserito.
B.- un motore monofase "specifico" per betoniera con DUE condensatori e
Interruttore "specifico" per detto motore.

In genere c'è una discreta "differenza" di prezzo tra le due versioni:
Ovviamente c'è chi "specula" sull'ignoranza del cliente e gli da quello che
costa meno al prezzo di quello che costa di più... E VIVE felice e
contento!

Il Motore Betoniera con Doppio Condensatore ne usa UNO per lo SPUNTO
(partenza sotto-carico) e uno, costantemente collegato, per la Marcia
normale.
Il Secondo Condensatore (quello di Spunto) resta inserito solo per pochi
secondi... il tempo di far raggiungere al motore il 75% della sua velocità
di targhetta.
Quindi si stacca e resta inoperante fino al successivo avviamento.
Logicamente tutto ciò... COSTA.

Ora, vista la quantità di betoniere prodotte, il Motore Betoniera viene
(generalmente) fornito completo di Puleggia, Interruttore, Cavo, Spina e
collegamenti elettrici già cablati dentro un apposito contenitore di
plastica montato direttamente sopra il motore.

In genere, almeno una volta era uso farlo, si piantava una Palina di Terra
presso la betoniera e si collegava con un GROSSO cavo di MESSA A TERRA
direttamente a terra.... senza fare alcun AFFIDAMENTO al sottile filo a
terra inserito nei cavi che FACILMENTE si stacca... si sfila e NON
garantisce alcuna sicurezza!

Certo sarà "a norma"... ma la pellaccia è tua e non del governo!
----------

Se il Condensatore fosse buono... (ci sono Strumenti appositi per
verificarlo al posto della "scintilla"!)... il TENNICO sarebbe dovuto
venire in cantiere con gli strumenti adeguati a "verificare" lo stato del
motore e "intervenire" di conseguenza.

In genere si staccano i cavi dalla Morsettiera e si "battono" per misurare
la loro Resistenza Ohmica e la Continuità del circuito... quindi si procede
in base ai risultati...

Tutti i motori sono VERNICIATI con vernici isolanti e NON soffrono per un
po' di acqua o umidità al loro interno (salvo arrugginire le parti ferrose)
e una volta asciutti... si dimenticano di essere stati bagnati.... :-)
Gustavo
2011-09-27 10:26:00 UTC
Permalink
"Gustavo" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4e81a057$0$44210$***@reader1.news.tin.it...


>
> Il Motore Betoniera con Doppio Condensatore ne usa UNO per lo SPUNTO
> (partenza sotto-carico) e uno, costantemente collegato, per la Marcia
> normale.
>

Prima che qualche Pirla si "precipiti" a contestare la presenza di un solo
condensatore anziché due...
tengo a precisare che ESISTONO pure condensatori DOPPI sullo stesso
contenitore oppure Condensatori (detti Elettronici) con un Timer incorporato
oppure motori con Disgiuntore Centrifugo oppure motori con circuito
ausiliario di Start (o Spunto) con interruttore a tre posizioni - Fermo -
Marcia - Spunto con ritorno a molla.

Tutti con costi diversi l'uno dall'altro!
In Italia si usano (generalmente) gli ultimi due (Condensatore Elettronico o
Start Aux.) mentre in Cina-USA quelli col Disgiuntore Centrifugo.
Martin
2011-09-27 12:44:45 UTC
Permalink
On Tue, 27 Sep 2011 12:26:00 +0200, "Gustavo" <***@tin.it>
wrote:

>oppure motori con Disgiuntore Centrifugo
Affermativo. Sono incappato in uno di questi e c´erano passati giá
parecchi tecnici e le avevano provate tutte, anche scambiare le
pulegge, girarle sottosopra eccetera, con il carter che allegramente
vagava tornendo pulegge, cinghia eccetera.
Ora dico, và bene che non trovi il guasto, ma il carter lo vuoi
fissare ?



Martin
Gustavo
2011-09-27 13:19:42 UTC
Permalink
"Martin" <***@dummy_email.org> ha scritto nel messaggio
news:***@4ax.com...
> On Tue, 27 Sep 2011 12:26:00 +0200, "Gustavo" <***@tin.it>
> wrote:
>
>>oppure motori con Disgiuntore Centrifugo
> Affermativo. Sono incappato in uno di questi e cŽerano passati giá
> parecchi tecnici e le avevano provate tutte, anche scambiare le
> pulegge, girarle sottosopra eccetera, con il carter che allegramente
> vagava tornendo pulegge, cinghia eccetera.
> Ora dico, và bene che non trovi il guasto, ma il carter lo vuoi
> fissare ?
>
> Martin
>

Il "Disgiuntore Centrifugo" è POCO NOTO (direi... per niente noto) ai nostri
"tennici".... probabilmente perché non è mai riportato sulle pagine rosa che
leggono al Bar Sport!
Eppure è nato assieme al motore monofase con... condensatore di spunto!
CSCR - Capacitor-Start Capacitor-Running - per i più curiosi che volessero
farsi una cultura... :-)
E' semplicemente un Interruttore Centrifugo, in genere fissato sull'albero
motore e sullo scudo posteriore del motore elettrico... mola da banco...
sega da banco o quanto altro di "origine-progettazione" USA.
Visto che ora quasi tutto viene "clonato" in Cina... tutti i motori monofasi
CSCR Cinesi lo montano...
In Italia... tutti i costruttori lo montano SOLO su espressa ordinazione e
per quantitativi e se lo fanno pagare a peso d'oro!

L'alternativa più semplice (ma costosa!) è mettere un secondo condensatore
con Disgiuntore Elettronico integrato. Il che non è altro che in
Condensatore con un Timer Elettronico che lo "stacca" dopo un tot di tempo.

La differenza è che mentre il primo (meccanico) stacca SOLO dopo aver
superato il 75 % della velocità nominale... il secondo stacca "a tempo"
raggiunta oppure non raggiunta la velocità di marcia.

Altra soluzione Italiana è il motore con circuito ausiliario di spunto da
"inserire" per qualche secondo all'avviamento.
Funziona mediante uno specifico Interruttore che, dopo la posizione di
Marcia... ha un'altra posizione, con ritorno a molla, che inserisce il
circuito ausiliario.

SOLO che se... INSISTI a tenerlo inserito... BRUCI l'avvolgimento e butti il
tutto!

Come la vecchia Moto Inglese di mio nonno: BSA - Bisogna Saperla Adoperare!

Ciao.
roland
2011-09-27 13:06:18 UTC
Permalink
----- Original Message -----
From: "Gustavo" <***@tin.it>
Newsgroups: it.hobby.fai-da-te
Sent: Tuesday, September 27, 2011 12:26 PM
Subject: Re: Help! Motore di betoniera che non gira quasi più !?


>
> "Gustavo" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:4e81a057$0$44210$***@reader1.news.tin.it...
>
>
>>
>> Il Motore Betoniera con Doppio Condensatore ne usa UNO per lo SPUNTO
>> (partenza sotto-carico) e uno, costantemente collegato, per la Marcia
>> normale.
>>
>
> Prima che qualche Pirla si "precipiti" a contestare la presenza di un solo
> condensatore anziché due...
> tengo a precisare che ESISTONO pure condensatori DOPPI sullo stesso
> contenitore oppure Condensatori (detti Elettronici) con un Timer
> incorporato oppure motori con Disgiuntore Centrifugo oppure motori con
> circuito ausiliario di Start (o Spunto) con interruttore a tre posizioni -
> Fermo - Marcia - Spunto con ritorno a molla.
>
> Tutti con costi diversi l'uno dall'altro!
> In Italia si usano (generalmente) gli ultimi due (Condensatore Elettronico
> o Start Aux.) mentre in Cina-USA quelli col Disgiuntore Centrifugo.
>
>
troppa carne al fuoco, ancora non sappiamo che condensatore sia..
facciamo un passo indietro e identifichiamolo, se ha due poli (o 4 ma
collegati due per volta) leggi il valore e compra uno con la stessa capacità
e tensione di lavoro.
costa un paio di euro e seguiamo il fine primo del FDT, il risparmio.
il valore in microfarad non è critico, hanno ampia tolleranza, anche il 50%,
un 10 micro può essere 15 come 5, è previsto nel progetto del motore.
invecchiando il condensatore perde capacità, scendendo sotto 5 microfarad il
motore magari gira ma non "tira", ma anche 1microfarad può essere sufficente
a far "scintilla".
prova e fai sapere, la paga del faidateista è anche la soddisfazione, la
fattura la mando poi... :-D
ciao
Loading...