Post by MammoVisto che hai molta esperienza proprio sulla multipla mi permetto di
approfittare descrivendoti i miei guasti e premettendo che la Multipla
è del 2006 con 120.000km II Serie. Candele e cinghie cambiate a
90.000KM ed ultimo tagliando (olio e filtri) fatto 6 mesi addietro
1) Mesi addietro il minimo era irregolare, si alzava ed abbassava da
solo. Pulito il corpo farfallato che era sporco di morchia, tutto è
andato bene fino alla scorsa settimana quando il difetto si è
ripresentato. Mi pare improbabile che si sia ri-sporcato in così poco
tempo
2) Andando a metano la macchina "strappa". Portata in officina Fiat
per la lettura degli errori dà solo il responso generico "mancata
accensione" (e per sapere ciò mi han ciullato 20E)
Secondo te da cosa dipendono i due problemi?
Strappa sempre o solo in determinati momenti?
Hai notato se peggiora con l'umidità?
La multipla si mangia i cavi candele (e le candele) come il pane
se non li hai mai sostituiti ti consiglio di farlo
usa quelli di marca BERU non altri.
Le candele vanno bene solo quelle a due punte
le altre lasciale a chi te le consiglia.
Io con le mie multipla ho fatto 330mila km con la prima
e 310 mila con la seconda...
Per dirti che ho sempre dovuto cambiare i cavi
candele ogni circa 80/100 mila km, 1 volta anche prima...
Post by MammoPost by GMGho avuto una interfaccia ODBC bluetooth che si collegava
con il mio smartphone android e da li leggevo
gli errori che erano gli stessi che
leggevano in officina...
purtroppo ho regalato tutto al mio vicino che ha una
multipla NP del 2008..
Ho visto lettori da 9 Euro e da 100 e non ho capito la differenza. Il
problema è solo questo, non vorrei buttare soldi ma neppure prendere
qualcosa che poi non funziona a dovere...
Sto cercando dove l'avevo acquistato ed il modello ma non sono ancora
riuscito se trovo ti mando il link.
Post by MammoPost by GMGperò ti posso dire quasi sicuro che se ha circa 200mila
km devi cambiare gli iniettori a metano tutti e 4
io l'ho fatto da solo ci vogliono qualcosa meno di 10 minuti
la seconda volta 1 ora la prima volta che lo fai...
ti posso mandare i links degli iniettori
Si per cortesia, anche se non sono a 200.000 km prendo il link e me lo
tengo da parte.
link:
http://www.ebay.it/itm/161200403109?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
altro link:
http://www.ebay.it/itm/140890583944?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
con il codice 0280158827 ne puoi cercare altri
io li acquistai dal secondo link il mio amico
dal primo (ed ha risparmiato!) gli iniettori
erano identici solo che sono passati 5 anni dai
miei e 2 anni dal mio vicino...
Molti hanno problemi con gli iniettori (macchina che strappa
di solito a velocità attorno agli 80, perdita di potenza
sopratutto in salita, impuntamenti eccetera)
anche dopo i primi 130 mila km perché gli iniettori
vecchio tipo erano diversi come ingegnerizzazione...
Quelli nuovo tipo durano almeno 200mila km...
Ti ripeto, sostituirli è un giochetto da meccanici
bambini (devi avere un po' di manualità ed un minimo di esperienza
però).
- 1 allenti la vite di arrivo metano (tubo metallizzato) per
"sfiatare" le 10 atmosfere che ci sono nel "flauto" ...
se non lo fai uno degli iniettori ti viene sparato via
prendi uno spavento ma succede poco... (sono quelli da
sostituire) --- poi serra di nuovo !!!! fallo subito!!!
nota: il "flauto" è quel tubo che è sopra la testata della
multipla dove ci sono i 4 iniettori a metano ed il tubo
di arrivo del metano in alcune multipla è rettangolare
in altre ha altre forme, in alcune il tubo di arrivo metano
è a sinistra in altre al centro del flauto stesso...
- 2 togli i cavi elettrici dai 4 iniettori (tienili in ordine
perché li dovrai rimette al posto giusto)
- 3 allenti le viti che tengono fermo il "flauto" (vado a memoria
me mi sembra siano due soli bulloncini da 6, forse sono 4
cambia poco)
- 4 togli gli iniettori vecchi
(gli iniettori non sono avvitati, sono messi a pressione
con la tenuta fatta solo dagli o-ring)
- 5 dai una pulita alle sedi e magari una leggerissima oliata
con un dito (io ho usato olio per o-ring)
- 6 metti con delicatezza i nuovi iniettori
- 7 rimonti il flauto
- 8 ri-connetti i cavi elettrici
- 9 ri-controlla di aver serrato la vite di arrivo metano !
- finito !
Post by MammoPost by GMGio ho cambiato anche il sensore aria che è posto
nella parte alta del motore e che costa
200 euro + iva circa e che non trovai non originale...
Ma prima di cambiarlo hai visto con il lettore OBD che aveva problemi
o lo hai fatto "a fiducia"?
Li ho OBBLIGATI ! Loro non lo volevano cambiare perché
il computer non lo segnalava ma io avevo la lambda bassa nuova,
gli iniettori nuovi e TUTTO il cablaggio _rifatto_
poteva essere solo quella ed infatti ebbi ragione
il difetto che faceva?
In rettilineo a 100 km/h ed oltre improvvisamente riduceva
la potenza ed andavo al massimo ad 80 ed anche meno
e non teneva il minimo e bisognava tenerla su di giri
perché voleva continuamente spegnersi...
Quindi una cosa diversa dalla tua.
Altra cosa che ho fatto ma ti garantisco che è
un difetto che possono fare _tutte_ le auto moderne
comprese quelle blasonate come Bmw eccetera...
E' fare saldare _tutto_ il cablaggio !
I cablaggi di _tutte_ le auto moderne sono crimpati
e non sono più saldati come una volta...
Con l'uso, le vibrazioni, l'umidità, il caldo
il freddo eccetera... può succedere che le crimpature
facciano ossido o si allentino eccetera...
in tal modo i segnali che vanno alla centralina dai vari sensori
si indeboliscono e magari sono vicini alla soglia
di cambio dato (on/off, gradi di temperatura, quantità co ecc)
per cui l'auto ha sempre dei problemini che vanno e vengono
e non si capisce ami cosa è... gli errori sono una volta
su un sensore una volta su di una altro eccetera...
Ti posso dire che nella officina dove andavo io
hanno cambiato tutto il cablaggio delle centraline
su almeno il 10% delle Multipla NP...
Il cablaggio nuovo costa circa 500 euro (qualcosa meno)
e ci vogliono 4/6 ore per montarlo....
Io ho chiesto ad un elettrauto che lavora per FIat
di rifarmi tutti i crimpaggi e fare le saldature sui
fili dei sensori principali,
non ho voluto sostituirlo o voluto migliorare
l'esistente, quindi ho pagato solo
circa 10 ore di manodopera ma la mia Multipla
non ha più avuto incertezze ed anche i risultati ODBC
sono diventati stabili e veritieri.
Un mio carissimo amico ha avuto lo stesso problema
del cablaggio su una Bmw top di gamma (cambiato in garanzia),
però lui l'ha venduta e preso una mercedes (dove è impazzita
una centralina...) un altro mio amico ha fatto la stessa cosa
su una Citroen super elettronica... un altro su una Ford
eccetera...
Quando cominci a parlare di cablaggio scopri che
è una guasto frequente più di quello che si pensa.
Il problema, come avrai capito, è che è un guasto subdolo
e difficilmente individuabile.
ciao!