Discussione:
Verniciare sedie in legno
(troppo vecchio per rispondere)
Maurosteen
2006-05-16 09:22:55 UTC
Permalink
Salve,
dovrei verniciare le sedie della cucina.
In alcune parti presentano delle scalfiture e vorrei coprirle in qualke
modo.

Ora dato che non ho la + pallida idea della procedura da seguire nè dei
materiali da utilizzare, sareste così gentili da darmi qualke delucidazione
in merito ???

Ringrazio anticipatamente colore che mi aiuteranno e saluto tutti.
MAURO.
p***@alice.it
2006-05-16 10:03:48 UTC
Permalink
....verniciare le sedie della cucina.
Intendi usare una vernice tipo smalto che copra anche le venature del
legno oppure una tinta mordente (essenza) che colori senza nasconderle.
.....procedura da seguire nè dei materiali da utilizzare
La procedura è oggettiva e soggettiva allo stesso stesso tempo ovvero
dipende in che condizioni si trova il legno, il tipo di verniciatura
finale e la pazienza che hai.
Io procederei in questo modo:
1) asportazione della vernice preesistente (carta vetrata o
sverniciatore)
2) eventuale incollaggio delle parti non salde (colla vinilica per
legno)
3) eliminazione scalfiture con stucco o pasta di legno (userei lo
stucco se decidessi di usare lo smalto, la pasta di legno se decidessi
di usare il mordente;
4) 1 o 2 mani di fondo turapori (solo per smaltatura)
5) smaltatura oppure tinta mordente
6) lucidatura (solo se mordente) con gommalacca oppure vernice
trasparente satinata
Se utilizzi il mordente tieni conto che si tratta di tinta acquosa e
pertanto subito dopo averlo passato il legno "rizza il pelo". Quindi,
prima di procedere alla lucidatura è necessario levigare le superfici.
Levigando le superfici, perdi un pò di colore. Conviene, pertanto,
passare due o tre mani di mordente per compensare la perdita di colore
causata dalla levigatura.
P.S. se hai la possibilità di usare un compressore per la smaltatura o
la lucidatura fallo perché il risultato è notevolmente migliore.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Pierfrancesco
Maurosteen
2006-05-16 10:54:15 UTC
Permalink
[CUT]
Intendi usare una vernice tipo smalto che copra anche le venature del
legno oppure una tinta mordente (essenza) che colori senza nasconderle.
[CUT]

Intendo utilizzare una vernice tipo smalto.

[CUT]
La procedura è oggettiva e soggettiva allo stesso stesso tempo ovvero
dipende in che condizioni si trova il legno, il tipo di verniciatura
finale e la pazienza che hai.
[CUT]

Beh di pazienza ne ho in abbondanza a differenza di mio padre che le ha già
verniciate una volta solo con una bomboletta spray ed il risultato è stato
O_o ORRIDO !!!
Quindi è per questo che vorrei verniciarle io personalmente.....

[CUT]
Io procederei in questo modo:
1) asportazione della vernice preesistente (carta vetrata o
sverniciatore)
[CUT]

Preferirei la carta vetrata. Potresti indicarmi che misura scegliere ???

[CUT]
2) eventuale incollaggio delle parti non salde (colla vinilica per
legno)
[CUT]

La struttura sembra essere ben salda.

[CUT]
3) eliminazione scalfiture con stucco o pasta di legno (userei lo
stucco se decidessi di usare lo smalto, la pasta di legno se decidessi
di usare il mordente;
[CUT]

Suppongo che mi toccherà usare lo stucco. Devo orientarmi su qualke prodotto
in particolare ??? Come bisogna stenderlo ??? Bisogna utilizzarlo dopo aver
grattato via la vernice oppure prima ???

[CUT]
4) 1 o 2 mani di fondo turapori (solo per smaltatura)
[CUT]

Anche quì: devo orientarmi su un prodotto in particolare????

[CUT]
P.S. se hai la possibilità di usare un compressore per la smaltatura o
la lucidatura fallo perché il risultato è notevolmente migliore.
[CUT]

Ehm non sono in possesso di un compressore però magari posso chiedere a
qualkuno ;)

[CUT]
Spero di esserti stato utile.
[CUT]

Non immagini quanto ;) grazie 1000

[CUT]
Saluti
Pierfrancesco
[CUT]

Ciao :D
MAURO.
p***@alice.it
2006-05-16 13:03:06 UTC
Permalink
1) sgrassatura, levigatura e finitura
Puoi usare carta vetrata con grana da 70 per sgrassare (esercita un
pressione graduale sino a quando la vernice inizia a scrostarsi); a
"sgrassatura" ultimata puoi levigare con grana da 120. Se poi
appartiene alla classe dei maniaci della perfezione e vuoi ottenere una
superfice liscia come la buccia di una pesca puoi effettuare una
finitura con grana 180-200.
2) stuccatura
In ferramenta si vendono barattolini di "stucco per legno/muro" già
pronti (mi sembra da 125 ml). Pulisci accuratamente la parte da
stuccare (elimina i residui della levigatura). Se la superfice è piana
puoi usare una spatolina di acciaio larga circa 5 cm se invece la
superfice è tondeggiante ti conviene usare il dito della mano. Metti
un po di stucco sul spatolina, in prossimità del bordo e trascinala
sulla parte da stuccare in modo che lo stucco riempia la fessura e
venga pressato dalla spatolina. Puoi lisciare sempre con la spatolina
avendo l'accortezza di farlo solo in un verso (Appoggio, tiro in basso,
alzo, riappoggio in alto, tiro in basso ......). Conviene aspettare
qualche ora prima di levigare la stuccatura con la carta vetrata che
hai utilizzato per ultima.
3) preparazione fondo per smaltatura.
Chiedi in ferrmaneta un barattolo di "fondo turapori per legno". E' una
vernice trasparente che serve ad evitare al legno di assorbire la
vernice colorata (sprecandola e avendo un risultato a chiazze). Io
passerei due mani.
4) smaltatura
Lo smalto puoi decidere se usarlo sintetico a all'acqua. Quello
all'acqua costicchia un po' di più rispetto al sintetico (non tanto)
ha un tempo di asciugatura molto alto (in inverno anche 24H in ambiente
umido), non puzza, lo diluisci con l'acqua, i pennelli li lavi
facilmente con l'acqua, non usi il diluente sintetico, non ti
intossichi, rispetti la natura. Io da quando l'ho scoperto uso solo
quello.
Non fare asciugare le sedie al sole: rischi che la vernice si asciughi
crepandosi. Va bene una posto all'ombra e ventilato.
Per quanto riguarda la diluizione puoi seguire le istruzioni sul
barattolo. Io ti consiglierei di effettuare due mani con diversa
diluizione.
La prima con la percentuale consigliata dal produttore, la secondo con
una percentuale un pochino più alta, circa il 5-7% in più (lo smalto
risulterebbe un pò più liquido al punto di ottenere un risultato
finale più omogeneo ovvero non vedresti le striature delle
pennellate). Prima di passare la seconda mano assicurati che la prima
sia completamente assciutta.
Un' ultima cosa: se non hai esperienza nell'usare il compressore, e
meglio che usi il pennello. In ogni modo ricorda che la diluizione per
il compressore è sempre più alta rispetto a quella per il pennello
(circa il 5-7% in più ).
Penso di aver risposto ai tuoi quesiti. Cmq scrivi pure per ogni
incertezza o perplessità.
Buon lavoro
Pierfrancesco

Loading...