Discussione:
Rivestimento pareti con cartongesso
(troppo vecchio per rispondere)
cercissiliquastrum
2008-06-18 14:20:53 UTC
Permalink
Salve, sono nuovo del newsgroup, ho dato una lettura veloce dei vecchi post,
ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio, quindi vi chiedo di
avere un pò di pazienza...
Devo trasformare una cucina in uno studio, il problema fondamentale è che
non posso eliminare le piastrelle che rivestono tutte le pareti fino ad una
certa altezza, considerando che non devo attaccare nulla di pesante su tali
pareti, avrei pensato di usare i pannelli in cartongesso direttamente
tassellati nelle piastrelle, è fattibile? A cosa potrei andare in contro?
Avete una soluzione alternativa purchè molto economica?
Ringrazio per la vostra gentilezza....
Giovanni.
abele
2008-06-18 14:32:19 UTC
Permalink
cercissiliquastrum wrote:
> Salve, sono nuovo del newsgroup, ho dato una lettura veloce dei
> vecchi post, ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio,
> quindi vi chiedo di avere un pò di pazienza...
> Devo trasformare una cucina in uno studio, il problema fondamentale è
> che non posso eliminare le piastrelle che rivestono tutte le pareti
> fino ad una certa altezza, considerando che non devo attaccare nulla
> di pesante su tali pareti, avrei pensato di usare i pannelli in
> cartongesso direttamente tassellati nelle piastrelle, è fattibile? A
> cosa potrei andare in contro? Avete una soluzione alternativa purchè
> molto economica? Ringrazio per la vostra gentilezza....
> Giovanni.

si è fattibile.

devi solo eliminare tutte le connesioni idrauliche in modo che non sporgano
dalla parete e poi procedi con i pannelli
se le piastrelle non sono a filo con il muro e vuoi rendere uniforme la
parete , puoi applicare al muro dei listelli dello stesso spessore delle
piastrelle

se vuoi conservare lo stesso impianto elettrico devi solo allungare le viti
che tengono fermi i frutti e fare i fori opportuni nei pannelli


ciao
Abele
cercissiliquastrum
2008-06-18 14:49:56 UTC
Permalink
Perfetto! Credi che sia la soluzione più facile ed economica oppure tu mi
consiglieresti un altro tipo di tecnica e materiale?
Grazie ancora per la risposta...
Giovanni.

"abele" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:T%86k.101051$***@twister1.libero.it...
> si è fattibile.
>
> devi solo eliminare tutte le connesioni idrauliche in modo che non
> sporgano dalla parete e poi procedi con i pannelli
> se le piastrelle non sono a filo con il muro e vuoi rendere uniforme la
> parete , puoi applicare al muro dei listelli dello stesso spessore delle
> piastrelle
>
> se vuoi conservare lo stesso impianto elettrico devi solo allungare le
> viti che tengono fermi i frutti e fare i fori opportuni nei pannelli
>
>
> ciao
> Abele
abele
2008-06-18 15:01:17 UTC
Permalink
cercissiliquastrum wrote:
> Perfetto! Credi che sia la soluzione più facile ed economica oppure
> tu mi consiglieresti un altro tipo di tecnica e materiale?
> Grazie ancora per la risposta...
> Giovanni.
>
> "abele" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:T%86k.101051$***@twister1.libero.it...
>> si è fattibile.
>>
>> devi solo eliminare tutte le connesioni idrauliche in modo che non
>> sporgano dalla parete e poi procedi con i pannelli
>> se le piastrelle non sono a filo con il muro e vuoi rendere uniforme
>> la parete , puoi applicare al muro dei listelli dello stesso
>> spessore delle piastrelle
>>
>> se vuoi conservare lo stesso impianto elettrico devi solo allungare
>> le viti che tengono fermi i frutti e fare i fori opportuni nei
>> pannelli ciao
>> Abele

personalmente userei cartongesso,
non si imbarca mai, è facilmente colorabile ed è abbastanza sottile per
permetterti di mettere tasselli lunghi ed arrivare al muro originale se devi
appendere o fissare qualcosa di pesante

ciao
Abele
cercissiliquastrum
2008-06-18 15:08:08 UTC
Permalink
A questo punto mi chiedo se conviene tassellare ed eventualmente che
intervallo usare tra un tassello e l'altro oppure usare un collante? Anche
se alcune piastrelle non mi convincono molto...sembra si vogliano staccare
da un momento all'altro....
Giovanni.

> personalmente userei cartongesso,
> non si imbarca mai, è facilmente colorabile ed è abbastanza sottile per
> permetterti di mettere tasselli lunghi ed arrivare al muro originale se
> devi appendere o fissare qualcosa di pesante
>
> ciao
> Abele
>
>
>
abele
2008-06-18 15:26:45 UTC
Permalink
cercissiliquastrum wrote:
> A questo punto mi chiedo se conviene tassellare ed eventualmente che
> intervallo usare tra un tassello e l'altro oppure usare un collante?
> Anche se alcune piastrelle non mi convincono molto...sembra si
> vogliano staccare da un momento all'altro....
> Giovanni.
>
>> personalmente userei cartongesso,
>> non si imbarca mai, è facilmente colorabile ed è abbastanza
>> sottile per permetterti di mettere tasselli lunghi ed arrivare al
>> muro originale se devi appendere o fissare qualcosa di pesante
>>
>> ciao
>> Abele


in rete trovi alcuni esempi su come installare i pannelli ma personalmente
farei qualcosa di questo tipo

in ogni pannello metti delle viti lungo i bordi a 1,5 cm dal bordo ed ogni
50 / 60 cm
nel mezzo del pannello metti una fila di viti alternata a quelle messe sui
bordi

se non hai molta fiducia nella tenuta delle mattonelle ti direi allora di
arrivare direttamente al muro con viti più lunghe
se alcune mattonelle suonano di vuoto sarebbe meglio toglierle prima ceh ti
si stacchino durante il lavoro.

se devi fare delle giunte nei pannelli, cerca di farle sfalsate così dopo
che avrai stuccato sarà molto difficile vederle


quando rispondi sarebbe opportuno scrivere sotto al messaggio precedente
così tutto diventa più facilmente leggibile

ciao
Abele
cercissiliquastrum
2008-06-18 15:41:23 UTC
Permalink
> in rete trovi alcuni esempi su come installare i pannelli ma
> personalmente farei qualcosa di questo tipo
>
> in ogni pannello metti delle viti lungo i bordi a 1,5 cm dal bordo ed
> ogni 50 / 60 cm
> nel mezzo del pannello metti una fila di viti alternata a quelle messe
> sui bordi
>
> se non hai molta fiducia nella tenuta delle mattonelle ti direi allora di
> arrivare direttamente al muro con viti più lunghe
> se alcune mattonelle suonano di vuoto sarebbe meglio toglierle prima ceh
> ti si stacchino durante il lavoro.
>
> se devi fare delle giunte nei pannelli, cerca di farle sfalsate così dopo
> che avrai stuccato sarà molto difficile vederle
>
>
> quando rispondi sarebbe opportuno scrivere sotto al messaggio precedente
> così tutto diventa più facilmente leggibile
>
> ciao
> Abele

Ok...quasi tutto chiaro, tranne che per:

> se devi fare delle giunte nei pannelli, cerca di farle sfalsate così dopo
> che avrai stuccato sarà molto difficile vederle

Cosa intendi dire?
In teoria i pannelli non li dovrei far coincidere, chiudere le fessure con
la rete di nylon e poi stuccarle?

I tuoi consigli mi sono stati davvero preziosi.
Giovanni.
abele
2008-06-18 16:08:35 UTC
Permalink
cercissiliquastrum wrote:
>> in rete trovi alcuni esempi su come installare i pannelli ma
>> personalmente farei qualcosa di questo tipo
>>
>> in ogni pannello metti delle viti lungo i bordi a 1,5 cm dal bordo ed
>> ogni 50 / 60 cm
>> nel mezzo del pannello metti una fila di viti alternata a quelle
>> messe sui bordi
>>
>> se non hai molta fiducia nella tenuta delle mattonelle ti direi
>> allora di arrivare direttamente al muro con viti più lunghe
>> se alcune mattonelle suonano di vuoto sarebbe meglio toglierle
>> prima ceh ti si stacchino durante il lavoro.
>>
>> se devi fare delle giunte nei pannelli, cerca di farle sfalsate così
>> dopo che avrai stuccato sarà molto difficile vederle
>>
>>
>> quando rispondi sarebbe opportuno scrivere sotto al messaggio
>> precedente così tutto diventa più facilmente leggibile
>>
>> ciao
>> Abele
>
> Ok...quasi tutto chiaro, tranne che per:
>
>> se devi fare delle giunte nei pannelli, cerca di farle sfalsate così
>> dopo che avrai stuccato sarà molto difficile vederle
>
> Cosa intendi dire?
> In teoria i pannelli non li dovrei far coincidere, chiudere le
> fessure con la rete di nylon e poi stuccarle?
>
> I tuoi consigli mi sono stati davvero preziosi.
> Giovanni.

se il pannello non arriva fino al soffitto devi fare delle giunte e ti direi
di farle alternate una volta in basso vicino al pavimento ed una volta in
alto vicino al soffitto in questo modo non vedrai delle giunzioni a croce
che non sempre vengono perfette.

alberto ti ha suggerito di straccare le vecchie piastrelle , in effetti è
solo un lavoro lungo e un pò sporco ma sarebbe l'ideale, se non vuoi
staccarle almeno provale per vedere quanto restano attaccate.

ciao
Abele
a***@gmail.com
2008-06-18 15:52:09 UTC
Permalink
On 18 Giu, 16:20, "cercissiliquastrum" ha scritto:
> Salve, sono nuovo del newsgroup, ho dato una lettura veloce dei vecchi post,
> ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio, quindi vi chiedo di
> avere un pò di pazienza...
> Devo trasformare una cucina in uno studio, il problema fondamentale è che
> non posso eliminare le piastrelle che rivestono tutte le pareti fino ad una
> certa altezza, considerando che non devo attaccare nulla di pesante su tali
> pareti, avrei pensato di usare i pannelli in cartongesso direttamente
> tassellati nelle piastrelle, è fattibile? A cosa potrei andare in contro?
> Avete una soluzione alternativa purchè molto economica?
> Ringrazio per la vostra gentilezza....
> Giovanni.

Non per contraddire abele ma io quella di appoggiare pannelli in
cartongesso su delle mattonelle vecchie stantie e mal messe non la
vedo una buona idea. Se il lavoro riesci a farlo da solo e con calma
togliere via le mattonelle vecchie non è affatto dispendioso. Poi si
tratta di rasare ma anche sugli eventiuali pannelli dovresti fare le
giunzioni. Insomma, io ho tolto le mattonelle praticamente nuove in
cucina e in un bagno, l'unica difficoltà è stata mettere da parte un
tot sacchetti al dì e portarli in discarica.
Alb
Cordy
2008-06-18 16:13:36 UTC
Permalink
cercissiliquastrum ha scritto:
> Salve, sono nuovo del newsgroup, ho dato una lettura veloce dei vecchi post,
> ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio, quindi vi chiedo di
> avere un pò di pazienza...
> Devo trasformare una cucina in uno studio, il problema fondamentale è che
> non posso eliminare le piastrelle che rivestono tutte le pareti fino ad una
> certa altezza, considerando che non devo attaccare nulla di pesante su tali
> pareti, avrei pensato di usare i pannelli in cartongesso direttamente
> tassellati nelle piastrelle, è fattibile? A cosa potrei andare in contro?
> Avete una soluzione alternativa purchè molto economica?
> Ringrazio per la vostra gentilezza....
> Giovanni.
>
>

T'hanno già risposto. Aggiungo solo un consiglio: comprati un buon
rilevatore di tubi e fili. Facendo così tanti fori e per di più in una
cucina, meglio prima controllare che non ci sia nulla in mezzo...

Giusto per evitare allagamenti od esperienze.... elettrizzanti! :-)
cercissiliquastrum
2008-06-18 16:24:27 UTC
Permalink
> T'hanno già risposto. Aggiungo solo un consiglio: comprati un buon
> rilevatore di tubi e fili. Facendo così tanti fori e per di più in una
> cucina, meglio prima controllare che non ci sia nulla in mezzo...
>
> Giusto per evitare allagamenti od esperienze.... elettrizzanti! :-)

E se mettessi un listello in legno o ferro a terra ed uno in alto a circa 2
m. proprio alla fine del rivestimento per evitare tutti questi fori nella
parete? Potrebbe bastare?
abele
2008-06-18 16:55:53 UTC
Permalink
cercissiliquastrum wrote:
>> T'hanno già risposto. Aggiungo solo un consiglio: comprati un buon
>> rilevatore di tubi e fili. Facendo così tanti fori e per di più in
>> una cucina, meglio prima controllare che non ci sia nulla in mezzo...
>>
>> Giusto per evitare allagamenti od esperienze.... elettrizzanti! :-)
>
> E se mettessi un listello in legno o ferro a terra ed uno in alto a
> circa 2 m. proprio alla fine del rivestimento per evitare tutti
> questi fori nella parete? Potrebbe bastare?

ne devi mettierli verticali uno per i lati di giunzione dei pannelli ed un
nel mezzo del pannello o si muoverà troppo
felix.
2008-06-18 16:30:33 UTC
Permalink
On 18 Giu, 16:20, "cercissiliquastrum" <***@alice.it>
wrote:
> Salve, sono nuovo del newsgroup, ho dato una lettura veloce dei vecchi post,
> ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio, quindi vi chiedo di
> avere un pò di pazienza...
> Devo trasformare una cucina in uno studio, il problema fondamentale è che
> non posso eliminare le piastrelle che rivestono tutte le pareti fino ad una
> certa altezza, considerando che non devo attaccare nulla di pesante su tali
> pareti, avrei pensato di usare i pannelli in cartongesso direttamente
> tassellati nelle piastrelle, è fattibile?

Incollati non tassellati!

A cosa potrei andare in contro?

A nulla di particolare salvo spessorare la zona non piastrellata
con sottili stecche
di legno.

> Avete una soluzione alternativa purchè molto economica?

Stuccare le piastrelle e dipingere tutta la parete!
ciaofelix:-)
cercissiliquastrum
2008-06-18 16:39:06 UTC
Permalink
Quindi si può evitare di tassellare!!
Ottimo! Ma che tipo di collante bisogna utilizzare?

"felix." <***@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:381e8839-44a8-4151-8e3f-***@z66g2000hsc.googlegroups.com...
On 18 Giu, 16:20, "cercissiliquastrum" <***@alice.it>
wrote:
> Salve, sono nuovo del newsgroup, ho dato una lettura veloce dei vecchi
> post,
> ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio, quindi vi chiedo di
> avere un pò di pazienza...
> Devo trasformare una cucina in uno studio, il problema fondamentale è che
> non posso eliminare le piastrelle che rivestono tutte le pareti fino ad
> una
> certa altezza, considerando che non devo attaccare nulla di pesante su
> tali
> pareti, avrei pensato di usare i pannelli in cartongesso direttamente
> tassellati nelle piastrelle, è fattibile?

Incollati non tassellati!

A cosa potrei andare in contro?

A nulla di particolare salvo spessorare la zona non piastrellata
con sottili stecche
di legno.

> Avete una soluzione alternativa purchè molto economica?

Stuccare le piastrelle e dipingere tutta la parete!
ciaofelix:-)
felix.
2008-06-18 17:11:33 UTC
Permalink
On 18 Giu, 18:39, "cercissiliquastrum" <***@alice.it>
wrote:
> Quindi si può evitare di tassellare!!
> Ottimo! Ma che tipo di collante bisogna utilizzare?

Collante a base gesso che vendono gli stessi dove trovi il
cartongesso oppure colla
per montaggi. ciaofelix:-)
cercissiliquastrum
2008-06-18 17:36:10 UTC
Permalink
"felix." <***@bbip.it> ha scritto nel messaggio
news:a7b06be5-e4c1-48b2-b378-***@34g2000hsh.googlegroups.com...
On 18 Giu, 18:39, "cercissiliquastrum" <***@alice.it>
wrote:
> Quindi si può evitare di tassellare!!
> Ottimo! Ma che tipo di collante bisogna utilizzare?

Collante a base gesso che vendono gli stessi dove trovi il
cartongesso oppure colla
per montaggi. ciaofelix:-)


Grazie mille.... a tutti voi...spero di riuscire a fare un buon lavoro
A presto
Giovanni.
Loading...