Albe V°
2011-02-09 09:21:15 UTC
Dunque, abitando in collina, la casa ha altezze diverse sui diversi
lati. Il lato a valle è molto alto, a 3 piani, per cui lo sporto del
tetto, per quanto abbondante, non riesce ad evitare che la pioggia col
vento o le nevicate abbondanti arrivino contro al muro nella parte
bassa. Arriviano contro al muro, ma anche che impregnino gli
autobloccanti che ci stanno contro.
Per scelta estetica (e anche per uno strano incastro con una
cancellata, ma questo sarebbe in qualche modo superabile) non abbiamo
messo, e non avremmo intenzione di farlo, il classico zoccolo in
pietra, quella specie di battiscopa alto da esterni che si usa mettere.
Teoricamente, a filo con gli autobloccanti c'è anche la guaina
catramata, ma evidentemente l'umidità riesce a salire lungo il muro.
Internamente non ci sono problemi, è un discorso esclusivamente
superficiale.
Fatto sta che la vernice tende a scrostarsi, prima si gonfia come se
facesse delle bolle, poi al primo contatto si sbriciola e si scaglia.
Anche l'intonaco a volte perde delle scaglie (ma questo molto poco).
Due inverni fa, approfittando dei muratori a casa per un altro lavoro,
ho scrostato via l'intonaco esistente nei primi 30cm, e mi hanno messo
un intonaco che avrebbe dovuto risolvere.
Peppiniello lo chiamava "asmatico", ma lui dice anche la "sogliola
della porta", quindi presumo fosse "osmotico".
Devo riconoscere che il risultato è stato ottimo, in effetti se prima
la vernice ci mollava dopo un mese, adesso è durata due anni e tutt'ora
sta staccandosi solo sporadicamente qua e là. Quindi, in effetti questo
prodotto era decisamente più adatto di quello precedente.
Però non è ancora perfetto.
Riflettendo, quello che mi chiedevo era se non fosse colpa della
vernice. Perchè un intonaco "osmotico" (che non so assolutamente come
funzioni) mi fa pensare che debba traspirare. Non vorrei che fosse la
vernice a impedire questa traspirazione.
Di vernici da esterno non ne capisco niente (anche da interno non sono
un gran che, a dire il vero), ma mi chiedo se non esista una vernice
che possa andare a migliorare il già discreto risultato ottenuto con
l'intonaco "asmatico"...
Alberto
lati. Il lato a valle è molto alto, a 3 piani, per cui lo sporto del
tetto, per quanto abbondante, non riesce ad evitare che la pioggia col
vento o le nevicate abbondanti arrivino contro al muro nella parte
bassa. Arriviano contro al muro, ma anche che impregnino gli
autobloccanti che ci stanno contro.
Per scelta estetica (e anche per uno strano incastro con una
cancellata, ma questo sarebbe in qualche modo superabile) non abbiamo
messo, e non avremmo intenzione di farlo, il classico zoccolo in
pietra, quella specie di battiscopa alto da esterni che si usa mettere.
Teoricamente, a filo con gli autobloccanti c'è anche la guaina
catramata, ma evidentemente l'umidità riesce a salire lungo il muro.
Internamente non ci sono problemi, è un discorso esclusivamente
superficiale.
Fatto sta che la vernice tende a scrostarsi, prima si gonfia come se
facesse delle bolle, poi al primo contatto si sbriciola e si scaglia.
Anche l'intonaco a volte perde delle scaglie (ma questo molto poco).
Due inverni fa, approfittando dei muratori a casa per un altro lavoro,
ho scrostato via l'intonaco esistente nei primi 30cm, e mi hanno messo
un intonaco che avrebbe dovuto risolvere.
Peppiniello lo chiamava "asmatico", ma lui dice anche la "sogliola
della porta", quindi presumo fosse "osmotico".
Devo riconoscere che il risultato è stato ottimo, in effetti se prima
la vernice ci mollava dopo un mese, adesso è durata due anni e tutt'ora
sta staccandosi solo sporadicamente qua e là. Quindi, in effetti questo
prodotto era decisamente più adatto di quello precedente.
Però non è ancora perfetto.
Riflettendo, quello che mi chiedevo era se non fosse colpa della
vernice. Perchè un intonaco "osmotico" (che non so assolutamente come
funzioni) mi fa pensare che debba traspirare. Non vorrei che fosse la
vernice a impedire questa traspirazione.
Di vernici da esterno non ne capisco niente (anche da interno non sono
un gran che, a dire il vero), ma mi chiedo se non esista una vernice
che possa andare a migliorare il già discreto risultato ottenuto con
l'intonaco "asmatico"...
Alberto