Discussione:
Falegname pigro...
(troppo vecchio per rispondere)
g***@yahoo.it
2008-12-31 11:06:53 UTC
Permalink
A luglio feci una ordine presso un falegname per 12 porte interne e
visto che costavano meno me le avrebbe semplicemente ordinate presso
una ditta che le fabbrica e poi lui ne avrebbe dovute solo modificare
4, cioè abbassarle di 10 cm visto che ho il locale garage alto solo
210 cm. Ho pagato metà a settembre "in nero" all'ordinazione e
l'altra metà alla consegna delle porte (tranne le 4 da modificare che
ha ancora lui), questa volta con assegno e regolare ricevuta (quindi
ho pagato "regolarmente solo metà"). Rimane da pagare la posa. Ora
però ho le porte e i telai in garage da due mesi ed il falegname non
si decide a montarle ( vi ricordo che i 500 euro per montare porte e
telai non glieli ho ancora dati naturalmente), deve anche consegnarmi
da tre mesi le 4 porte e i telai che avrebbe dovuto accorciare.
Io al momento ho solo 9 porte e 9 telai...
Continua a trovare scuse su scuse e che manderà un montatore, ma non
arriva mai...
Sto perdendo un capitale in telefonate!!!
Visto che sono passati BEN 5 MESI dall'ordine, come posso "obbligarlo"
a fare il lavoro?
Potrei minacciarlo di rivolgermi a Carabinieri o Finanza per truffa o
chessò altro motivo???
Magari non lo farei, ma mi serve un modo per far fare il lavoro a
questa persona!!!

Grazie per gli eventuali suggerimenti e buon anno a tutti.
g***@yahoo.it
2008-12-31 11:11:43 UTC
Permalink
SCUSATE QUESTO E' IL TESTO GIUSTO :
(ho corretto qualche erroruccio dovuto alla fretta...)

A luglio feci un ordine presso un falegname per 13 porte interne e
visto che costavano meno me le avrebbe semplicemente ordinate presso
una ditta che le fabbrica e poi lui ne avrebbe dovute solo modificare
4, cioè abbassarle di 10 cm visto che ho il locale garage alto solo
210 cm. Ho pagato metà a luglio "in nero" all'ordinazione e l'altra
metà alla consegna delle porte (tranne le 4 da modificare che ha
ancora lui), questa volta con assegno e regolare ricevuta (quindi ho
pagato "regolarmente solo metà"). Rimane da pagare la posa. Ora però
ho le porte e i telai in garage da due mesi ed il falegname non si
decide a montarle ( vi ricordo che i 500 euro per montare porte e
telai non glieli ho ancora dati naturalmente), deve anche consegnarmi
da tre mesi le 4 porte e i telai che avrebbe dovuto accorciare.
Io al momento ho solo 9 porte e 9 telai...
Continua a trovare scuse su scuse e che manderà un montatore, ma non
arriva mai...
Sto perdendo un capitale in telefonate!!!
Visto che sono passati BEN 5 MESI dall'ordine, come posso "obbligarlo"
a fare il lavoro?
Potrei minacciarlo di rivolgermi a Carabinieri o Finanza per truffa o
chessò altro motivo???
Magari non lo farei, ma mi serve un modo per far fare il lavoro a
questa persona!!!

Grazie per gli eventuali suggerimenti e buon anno a tutti.
Fabbrogiovanni
2008-12-31 11:25:06 UTC
Permalink
<***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:45f4ccdc-eb0e-4cac-a995-***@r24g2000vbp.googlegroups.com...

>( vi ricordo che i 500 euro per montare porte e
>telai non glieli ho ancora dati naturalmente), deve anche consegnarmi
>da tre mesi le 4 porte e i telai che avrebbe dovuto accorciare.

Per l'aiuto che hai chiesto lascio la parola agli esperti diritto, io
partirei con la classica raccomandata con diffida ad adempiere.
Permettimi un commento: a "noi" artigiani capita a volte di essere pigri
però "voi" clienti, a volte, ci mettete in mano la pistola carica, ci
aiutate a puntarvela alla tempia e ci ordinate di premere il grilletto:-)

--

Fabbrogiovanni
g***@yahoo.it
2008-12-31 11:58:32 UTC
Permalink
> Per l'aiuto che hai chiesto lascio la parola agli esperti diritto, io
> partirei con la classica raccomandata con diffida ad adempiere.

>
> Fabbrogiovanni

Ho visto un po' in giro e mi sembra che la "raccomandata con diffida
ad adempiere" sia un po' come un ultimatum prima di iniziare ad agire
per vie legali vero?
Dici che un artigiano si spaventerebbe vedendola arrivare? Oppure se
ne farebbe un baffo?
Parlo degli artigiani in generale naturalmente...
Cordy
2008-12-31 12:59:16 UTC
Permalink
***@yahoo.it ha scritto:
>> Per l'aiuto che hai chiesto lascio la parola agli esperti diritto, io
>> partirei con la classica raccomandata con diffida ad adempiere.
>
>> Fabbrogiovanni
>
> Ho visto un po' in giro e mi sembra che la "raccomandata con diffida
> ad adempiere" sia un po' come un ultimatum prima di iniziare ad agire
> per vie legali vero?
> Dici che un artigiano si spaventerebbe vedendola arrivare? Oppure se
> ne farebbe un baffo?
> Parlo degli artigiani in generale naturalmente...

Mmm.... se vuoi rincarare la dose usa il termine 'costituzione in mora'
nell'oggetto e fissa un termine ultimo ed inderogabile entro cui lo
'inviti' a dare compimento al contratto (orale, presumo) concordato.
Nel dubbio che tu ti sia GIA' rivolto ad un legale, non rischierà. Poi,
i pazzi a questo mondo ci sono... :-(

Per il futuro ricorda il dettato dell'art. quinto: CHI HA I SOLDI IN
MANO HA VINTO.... ;-)

Buon 2009.
Stefano - Piacenza
Twilight=crepuscolo
2008-12-31 13:04:21 UTC
Permalink
"Cordy" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:495b6ca4$0$11374$***@news.tiscali.it...
> ***@yahoo.it ha scritto:

> Per il futuro ricorda il dettato dell'art. quinto: CHI HA I SOLDI IN MANO
> HA VINTO.... ;-)

e' un corollario della legge di Bisenzio, che e' di pigliarlo in cu*o e far
silenzio...... :)
Fabbrogiovanni
2008-12-31 12:59:38 UTC
Permalink
<***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:0d81f0c6-9688-42bd-8336-***@r36g2000prf.googlegroups.com...

> Ho visto un po' in giro e mi sembra che la "raccomandata con diffida
> ad adempiere" sia un po' come un ultimatum prima di iniziare ad agire
> per vie legali vero?

Esatto.

> Dici che un artigiano si spaventerebbe vedendola arrivare? Oppure se
> ne farebbe un baffo?

Provo a indossare i panni del tuo falegname, non per cattiveria ma per
facilitarti, conoscere il nemico aiuta a vincere le battaglie:-)

Perchè dovrei spaventarmi quando leggerò la tua diffida ad adempiere?
Fai parte dei miei migliori clienti, mi hai pagato in anticipo e in nero
metà importo, mi hai saldato l'intera fornitura, modifiche ancora da fare
comprese, alla consegna parziale.

Ora però so che non potrò continuare a tirare a campare e a fare i miei
porci comodi, invece di lasciarti sempre ultimo della lista so che dovrò
darmi da fare ed evitare che tu ti incazzi per davvero e , senza badare a
spese, ti rivolgi ad un avvocato.

Ah, tanto per essere sincero fino in fondo: non pensare che la faccenda del
nero raccontata alla Guardia di Finanza mi faccia effetto.
Io negherò qualsiasi addebito e, a meno che tu sia in grado di provare in
modo più che certo quanto asserisci, sappi che tutelerò la mia onorabilità
nei modi e nei luoghi opportuni:-)

--

Fabbrogiovanni
Cordy
2008-12-31 13:11:12 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:

> Ah, tanto per essere sincero fino in fondo: non pensare che la faccenda del
> nero raccontata alla Guardia di Finanza mi faccia effetto.
> Io negherò qualsiasi addebito e, a meno che tu sia in grado di provare in
> modo più che certo quanto asserisci, sappi che tutelerò la mia onorabilità
> nei modi e nei luoghi opportuni:-)
>

Quella della delazione è l'arma + spuntata di tutte. Ci si perde
entrambi (l'artigiano si vede contestare un'infedele denuncia dei
redditi, per il consumatore è evasione di tasse (iva) bella e buona).

In più, consente una ragionevole tranquillità all'artigiano in caso di
contestazioni sulla qualità del lavoro: potrebbe saltar fuori con una
trovata del tipo ' ti metto a posto il difetto quando mi paghi l'altra
metà del lavoro' pur sapendo perfettamente che già è stato pagato... in
modo non rintracciabile.

Insomma: il nero non conviene, cercate di capirlo!!! (da amministratore
condominiale tutte le volte litigo coi miei condomini, ma le vecchie
convinzioni sono dure a morire): non si risparmia granché e si rischia
di brutto, non tanto da un punto di vista legale-fiscale quanto di
qualità ed accuratezza dell'opera. Più bella di tutte solo raccontarlo
in pubblico, ad esempio su un ng... :-( ;-)
felix...
2008-12-31 14:19:42 UTC
Permalink
***@yahoo.it ha scritto:

> > Per l'aiuto che hai chiesto lascio la parola agli esperti diritto, io
> > partirei con la classica raccomandata con diffida ad adempiere.

> >
> > Fabbrogiovanni

> Ho visto un po' in giro e mi sembra che la "raccomandata con diffida
> ad adempiere" sia un po' come un ultimatum prima di iniziare ad agire
> per vie legali vero?
> Dici che un artigiano si spaventerebbe vedendola arrivare? Oppure se
> ne farebbe un baffo?
> Parlo degli artigiani in generale naturalmente...

Se ne fa un baffo poiche' in mancanza di un contratto i tempi di scadenza
diventano aleatori, il problema ovviamente sei stato tu nel pagare il tutto
prima della consegna, comunque una lettera dell'avvovato e' spesso
risolutoria specie se nella stessa il legale minaccera' di rendere nota
l'inadempienza presso la locale sede della CCIA.
ciaofelix:-)



--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
g***@yahoo.it
2008-12-31 14:14:19 UTC
Permalink
Non è stato un contratto verbale.
Io ho il preventivo su carta intestata sua e firmato da lui in luglio.
In fondo al documento gli ho fatto aggiungere con la penna la cifra
data in acconto, la data e la sua firma. Quando mi ha portato le 9
porte (in settembre) gli ho ancora fatto aggiungere (sempre sullo
stesso documento) la cifra data a saldo per la consegna delle porte,
la data e la sua firma.
Rimane ancora da pagare la posa (500 euri), cifra che darò alla fine.
Oltretutto il saldo è stato pagato con un assegno bancario verso di
lui (quindi rintracciabile...)
g***@yahoo.it
2008-12-31 14:22:50 UTC
Permalink
Non è stato un contratto verbale.
Io ho il preventivo su carta intestata sua e firmato da lui in
luglio.
In fondo al documento gli ho fatto aggiungere con la penna la cifra
data in acconto, la data e la sua firma. Quando mi ha portato le 9
porte (in settembre) gli ho ancora fatto aggiungere (sempre sullo
stesso documento) la cifra data a saldo per la consegna delle porte,
la data e la sua firma.
Rimane ancora da pagare la posa (500 euri), cifra che darò alla
fine.
Oltretutto il saldo è stato pagato con un assegno bancario verso di
lui (quindi rintracciabile...)
felix...
2008-12-31 14:31:23 UTC
Permalink
***@yahoo.it ha scritto:

> Non è stato un contratto verbale.
> Io ho il preventivo su carta intestata sua e firmato da lui in luglio.
> In fondo al documento gli ho fatto aggiungere con la penna la cifra
...........................................................................

Il contratto deve presentare i seguenti requisiti:

Descrizione oggetto, prezzo pattuito, luogo di consegna, data di consegna!
ciaofelix:-)


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2008-12-31 14:42:48 UTC
Permalink
<***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:b0712631-0ac5-4417-a097-***@u18g2000pro.googlegroups.com...

Io ho il preventivo su carta intestata sua e firmato da lui in luglio.
In fondo al documento gli ho fatto aggiungere con la penna la cifra
data in acconto, la data e la sua firma. Quando mi ha portato le 9
porte (in settembre) gli ho ancora fatto aggiungere (sempre sullo
stesso documento) la cifra data a saldo per la consegna delle porte,
la data e la sua firma.

>>>>>>>>>>>>>>>

Prima avevo indossato virtualmente i panni del tuo falegname, però corro
subito a cambiarmi d'abito:-)
Non voglio essere coinvolto con uno che prende i soldi in nero e rilascia
tanto di ricevuta datata e firmata.

Se vuoi essere cattivo, nella raccomandata con diffida ad adempiere, fai
presente anche che non hai ancora ricevuto la regolare fattura/ricevuta
fiscale per l'acconto in contanti che gli hai pagato in data xx/yy/zz.

--

Fabbrogiovanni
g***@yahoo.it
2008-12-31 18:40:52 UTC
Permalink
On 31 Dic, 15:42, "Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it>
wrote:
> <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggionews:b0712631-0ac5-4417-a097-***@u18g2000pro.googlegroups.com...
>
> Io ho il preventivo su carta intestata sua e firmato da lui in luglio.
> In fondo al documento gli ho fatto aggiungere con la penna la cifra
> data in acconto, la data e la sua firma. Quando mi ha portato le 9
> porte (in settembre) gli ho ancora fatto aggiungere (sempre sullo
> stesso documento) la cifra data a saldo per la consegna delle porte,
> la data e la sua firma.
>
>
>
> Prima avevo indossato virtualmente i panni del tuo falegname, però corro
> subito a cambiarmi d'abito:-)
> Non voglio essere coinvolto con uno che prende i soldi in nero e rilascia
> tanto di ricevuta datata e firmata.
>
> Se vuoi essere cattivo, nella raccomandata con diffida ad adempiere, fai
> presente anche che non hai ancora ricevuto la regolare fattura/ricevuta
> fiscale per l'acconto in contanti che gli hai pagato in data  xx/yy/zz.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Dai, non sono così cattivo!!!
E poi è capodanno...

Grazie a tutti per i consigli
E buon anno!!
giannirusso
2009-01-01 09:55:00 UTC
Permalink
Ciao, legalmente puoi ottenere molto ed è giusto quello che dice
Fabbrogiovanni nel post precedente: è lui che non ti ha rilasciato regolare
fattura o ricevuta fiscale.
Però io prima proverei a ricomporre la faccenda. Gli parli di persona e gli
chiedi quali siano gli eventuali problemi ed entro quando pensa di ultimare
il lavoro. Insomma una sorta di ultimatum e glielo fai anche capire
chiaramente.
Dopochè non avrai più rimorsi di coscienza se lui non adempirà.
Gianni
Continua a leggere su narkive:
Loading...