Discussione:
Lucchetti a semisfera
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo minimo
2006-05-21 05:43:40 UTC
Permalink
Un saluto da Max;

vorrei qualche informazione su quei lucchetti a forma di campana o semisfera
che, tipicamente, vengono utilizzati davanti alle saracinesce dei negozi o
alle serrande dei box.

come funziona il meccanismo di questi lucchetti?

come si fa per poterli installare?

si deve forare il pavimento?

ed il foro a cosa serve?

grazie

I migliori saluti
Cris.
2006-05-21 09:23:47 UTC
Permalink
Il lucchetto in questione, di solito di marca "Gentili" serve a fissare
al pavimento, una volta chiusa, una porta basculante o una serranda. La
sede del lucchetto viene staffata alla parte inferiore della porta. Dal
lucchetto sporge verso il basso uno spinotto con dei denti. Lo spinotto
si impegna in un "fodero" affogato nel pavimento (sì, bisogna forare).
Una volta infilato il lucchetto si ruota la chiave e si gira il
lucchetto in maniera che la dentatura dello spinotto ruotando si sposti
dalla sede dalla quale è entrata e impedisca la fuoriuscita del
lucchetto. rilasciando la chiave una ulteriore spina si impegna nella
sede fissata alla porta e impedisce di ruotare e quindi di aprire il
lucchetto senza la chiave.

Una volta il punto debole, mi dicono era costituito dalla molla che
teneva in sede quest'ultima spina: ponendo un magnete molto potente
sulla cupola del lucchetto si poteva far risalire la spina, girare il
lucchetto e aprirlo. Non so se sia una leggenda metropolitana, ma pare
che ora i dispositivi in questione ne sono immuni.

A parte la robustezza intrinseca della porta, il lucchetto è assai
efficace.

Vantaggi: l'efficacia
Svantaggi: bisogna piegarsi in terra per metterlo e toglierlo,
l'allineamento dei fori deve essere perfetto e inoltre il coso non va
d'accordo con le motorizzazioni (ovviamente).

Non so se mi sono spiegato. Beh, forse descriverlo per iscritto non è
il massimo, ma in qualsiasi ferramenta te lo mostreranno e te ne
spiegheranno il funzionamento.

C.

Loading...