Discussione:
Scarico per fontana...
(troppo vecchio per rispondere)
Rob
2010-09-17 06:48:37 UTC
Permalink
Ciao,
voglio installare una fontana sopra un pozzetto in cui ho fatto
mettere
un punto acqua.

Non so bene come fare lo scarico. Nel pozzetto c'è un tappo ispettivo
del circuito di scarico acque chiare (credo, si vede l'acqua e se
ci vuoto dentro acqua il livello non cresce: la assorbe tutta)

Loading Image...

Posso usarlo come scarico? Come devo fare ?

Scusate l'inesperienza e grazie

Roberto
Fabbrogiovanni
2010-09-17 07:16:58 UTC
Permalink
"Rob" <***@occhiostanco.com> ha scritto nel messaggio news:a8ac538f-7bfd-4e83-8fc3-***@j5g2000vbg.googlegroups.com...
Ciao,
voglio installare una fontana sopra un pozzetto in cui ho fatto
mettere
un punto acqua.

Non so bene come fare lo scarico. Nel pozzetto c'è un tappo ispettivo
del circuito di scarico acque chiare (credo, si vede l'acqua e se
ci vuoto dentro acqua il livello non cresce: la assorbe tutta)

http://www.erzensoft.com/temp/pozzetto2.jpg

Posso usarlo come scarico? Come devo fare ?
Facciamo ancora una prova, apriamo rubinetti vari per casa e assicuriamoci
di vedere l'acqua scorrere da codesta ispezione.
Per lo scarico della fontana: foriamo il tappo e ci arrangiamo in qualche
modo a innestarci il tubetto nuovo.
--
Fabbrogiovanni
Rob
2010-09-17 07:29:29 UTC
Permalink
Grazie mitico fabbro!
farò la prova.
Quindi poi devo innestare un tubo in un qulche modo.. uhmmmm

Visto che ci sei, se volessi anche usare delle vecchie pietre
per fare un po' di pavimento intorno alla fontana, come potrei fare?

Immagino:
1) tolgo erba e terra (quanto profondo lo scavo?)
2) faccio un massettino? Come?
3) sopra con cosa fisso le pietre? Calce? Colla?

GRAZIEEEEEE
Ciao,
    voglio installare una fontana sopra un pozzetto in cui ho fatto
mettere
un punto acqua.
Non so bene come fare lo scarico. Nel pozzetto c'è un tappo ispettivo
del circuito di scarico acque chiare (credo, si vede l'acqua e se
ci vuoto dentro acqua il livello non cresce: la assorbe tutta)
http://www.erzensoft.com/temp/pozzetto2.jpg
Posso usarlo come scarico? Come devo fare ?
Facciamo ancora una prova, apriamo rubinetti vari per casa e assicuriamoci
di vedere l'acqua scorrere da codesta ispezione.
Per lo scarico della fontana: foriamo il tappo e ci arrangiamo in qualche
modo a innestarci il tubetto nuovo.
--
Fabbrogiovanni
stballo
2010-09-17 07:36:20 UTC
Permalink
Post by Rob
Grazie mitico fabbro!
    farò la prova.
Quindi poi devo innestare un tubo in un qulche modo.. uhmmmm
Visto che ci sei, se volessi anche usare delle vecchie pietre
per fare un po' di pavimento intorno alla fontana, come potrei fare?
1) tolgo erba e terra (quanto profondo lo scavo?)
2) faccio un massettino? Come?
3) sopra con cosa fisso le pietre? Calce? Colla?
ma vuoi fare una copertura totale?
se vuoi mettere poche beole con le fughe in erba livella e poggiale
sopra.. piano piano scendono.
se lo vuoi + duraturo scava 5 cm, letto di ghiaia, livella bene,
sabbia, qb, beole sopra, terra tra le fughe

io ho fatto così 5 anni fa e nn si muovono... ma era un vialettino che
mia moglie voleva preciso preciso...
Rob
2010-09-17 07:48:20 UTC
Permalink
Sì, è una fontana normale. Il laghetto con ricircolo lo farò dopo :-)

Non sono beole, ma mattoni tradizionali. Il pavimento (ma tipo
un metro e mezzo quadro o giù di lì) lo farei rigido, con le fughe
di calce o colla piastrelle...

Come devo fare in questo caso?
Ciaooo
Post by stballo
Post by Rob
Grazie mitico fabbro!
    farò la prova.
Quindi poi devo innestare un tubo in un qulche modo.. uhmmmm
Visto che ci sei, se volessi anche usare delle vecchie pietre
per fare un po' di pavimento intorno alla fontana, come potrei fare?
1) tolgo erba e terra (quanto profondo lo scavo?)
2) faccio un massettino? Come?
3) sopra con cosa fisso le pietre? Calce? Colla?
ma vuoi fare una copertura totale?
se vuoi mettere poche beole con le fughe in erba livella e poggiale
sopra.. piano piano scendono.
se lo vuoi + duraturo scava 5 cm, letto di ghiaia, livella bene,
sabbia, qb, beole sopra, terra tra le fughe
io ho fatto così 5 anni fa e nn si muovono... ma era un vialettino che
mia moglie voleva preciso preciso...
Fabbrogiovanni
2010-09-17 08:35:32 UTC
Permalink
Post by Rob
Quindi poi devo innestare un tubo in un qulche modo.. uhmmmm
Invece che dal coperchio potremmo innestarci direttamente nel tubo.
Puoi togliere un po' di terraintorno, liberarlo parzaialmente e mostrare
foto così vediamo bene come operare?
Post by Rob
Visto che ci sei, se volessi anche usare delle vecchie pietre
per fare un po' di pavimento intorno alla fontana, come potrei fare?
1) tolgo erba e terra (quanto profondo lo scavo?)
2) faccio un massettino? Come?
3) sopra con cosa fisso le pietre? Calce? Colla?
Mostra foto di come è ora la situazione e sarà più facile suggerire.
--
Fabbrogiovanni
Rob
2010-09-17 08:59:24 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rob
Quindi poi devo innestare un tubo in un qulche modo.. uhmmmm
Invece che dal coperchio potremmo innestarci direttamente nel tubo.
Puoi togliere un po' di terraintorno, liberarlo parzaialmente e mostrare
foto così vediamo bene come operare?
Post by Rob
Visto che ci sei, se volessi anche usare delle vecchie pietre
per fare un po' di pavimento intorno alla fontana, come potrei fare?
1) tolgo erba e terra (quanto profondo lo scavo?)
2) faccio un massettino? Come?
3) sopra con cosa fisso le pietre? Calce? Colla?
Mostra foto di come è  ora la situazione e sarà più facile suggerire.
--
Fabbrogiovanni
La posto stasera, grazie
Rob
2010-09-17 18:23:26 UTC
Permalink
Ecco il posto, niente di che. Un tombino con un po'
di erba intorno..

Loading Image...
Loading Image...

Tra il vialetto in tufo e il marciapiede in autobloccante vorrei
fare un'area in paviomento in pietre. Non so come
posarle...

Forse sopra anche la fontana la farei inpietre
Post by Rob
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rob
Quindi poi devo innestare un tubo in un qulche modo.. uhmmmm
Invece che dal coperchio potremmo innestarci direttamente nel tubo.
Puoi togliere un po' di terraintorno, liberarlo parzaialmente e mostrare
foto così vediamo bene come operare?
Post by Rob
Visto che ci sei, se volessi anche usare delle vecchie pietre
per fare un po' di pavimento intorno alla fontana, come potrei fare?
1) tolgo erba e terra (quanto profondo lo scavo?)
2) faccio un massettino? Come?
3) sopra con cosa fisso le pietre? Calce? Colla?
Mostra foto di come è  ora la situazione e sarà più facile suggerire.
--
Fabbrogiovanni
La posto stasera, grazie
Fabbrogiovanni
2010-09-18 05:51:56 UTC
Permalink
Post by Rob
Ecco il posto, niente di che. Un tombino con un po'
di erba intorno..
http://www.erzensoft.com/temp/1.jpg
Post by Rob
Tra il vialetto in tufo e il marciapiede in autobloccante vorrei
fare un'area in paviomento in pietre. Non so come
posarle...
Forse sopra anche la fontana la farei in pietre
Bene, è abbastanza semplice.
La fontanella non la farmo "sopra" al pozzetto esistente ma di fianco, più
o meno spostata, nella posizione che preferisci.

1- Scavare e asportare terreno per una profondità di una spanna.

2- Mettere in opera il tubo di alimentazione e quello di scarico.

3- Gettare uno spessore di circa 12 cm. di calcestruzzo, se ci anneghiamo
dentro uan rete elettrosaldata è meglio)

4- Lasciare maturare due o tre giorni, posare pietre e costruire la
vaschetta e il pilastrino che faranno da vestito alla fontanella.

Elenco molto sintetico, presumo sarà da espandere dato che mi pare di
capire che le tue conoscenze in arte muraria sono alquanto scarse:-)
Chiedi quello che non è chiaro.

Nel pozzetto dovremo predisporre il rubinetto di intercettazione e uno
piccolino per lo svuotamento nel periodo invernale (se dalle tue parti gela)
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2010-09-18 07:15:55 UTC
Permalink
On Sat, 18 Sep 2010 07:51:56 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Nel pozzetto dovremo predisporre il rubinetto di intercettazione e uno
piccolino per lo svuotamento nel periodo invernale (se dalle tue parti gela)
Ci sono anche combinati nello stesso rubinetto.

Boiler
Fabbrogiovanni
2010-09-18 08:02:25 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by Fabbrogiovanni
Nel pozzetto dovremo predisporre il rubinetto di intercettazione e uno
piccolino per lo svuotamento nel periodo invernale (se dalle tue parti gela)
Ci sono anche combinati nello stesso rubinetto.
Vado a cercarli su google, sono curioso di vedere come sono fatti.
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2010-09-18 08:34:55 UTC
Permalink
On Sat, 18 Sep 2010 10:02:25 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Boiler
Ci sono anche combinati nello stesso rubinetto.
Vado a cercarli su google, sono curioso di vedere come sono fatti.
Vedi per esempio
Loading Image...

Boiler
Fabbrogiovanni
2010-09-18 08:44:32 UTC
Permalink
Post by Boiler
Vedi per esempio
http://img231.imageshack.us/img231/1762/imagemagicr.jpg
Perfetto, anche oggi ho imparato qualcosa, non li avevo mai visti.
--
Fabbrogiovanni
Rob
2010-09-18 08:49:36 UTC
Permalink
Grazie
Esatto: arte muraria: zero!

Allora, espandiamo:

- rubo un foglio di rete elettrosaldata in un cantiere o la compro
- la taglio con un seghetto o flessibile per modellarla allo scavo
- scavo
- buco la paree del pozzetto e faccio passare un grosso corrugato o
due
in cui alloggerò scarico e alimentazione
- farò una qualche variante di calcestruzzo a mano la vuoterò
sulla rete

perchè la base venga più o meno a bolla si va a occhio o ci sono
deisisytemi
semplici?


Ciaoo
Post by Rob
Post by Rob
Ecco il posto, niente di che. Un tombino con un po'
di erba intorno..
http://www.erzensoft.com/temp/1.jpg
Post by Rob
Tra il vialetto in tufo e il marciapiede in autobloccante vorrei
fare un'area in paviomento in pietre. Non so come
posarle...
Forse sopra anche la fontana la farei in pietre
Bene, è abbastanza semplice.
La fontanella non la farmo "sopra" al pozzetto esistente ma di fianco,  più
o meno spostata, nella posizione che preferisci.
1- Scavare e asportare terreno per una profondità di  una spanna.
2- Mettere in opera il tubo di alimentazione e quello di scarico.
3- Gettare uno spessore di circa 12 cm. di calcestruzzo, se ci anneghiamo
dentro uan rete elettrosaldata è meglio)
4- Lasciare maturare due o tre giorni, posare pietre e costruire la
vaschetta e il pilastrino che faranno da vestito alla fontanella.
Elenco molto sintetico,  presumo sarà da espandere dato che mi pare di
capire che le tue conoscenze in arte muraria sono alquanto scarse:-)
Chiedi quello che non è chiaro.
Nel pozzetto dovremo predisporre il rubinetto di intercettazione e uno
piccolino per lo svuotamento nel periodo invernale (se dalle tue parti gela)
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2010-09-18 10:13:59 UTC
Permalink
Post by Rob
- rubo un foglio di rete elettrosaldata in un cantiere o la compro
- la taglio con un seghetto o flessibile per modellarla allo scavo
Già che la stiamo "rubando" in cantiere, chiedi al muratore se te la taglia
alla misura che serve:-)
Con questo attrezzo è velocissimo:
Loading Image...

Comunque va bene anche tagliarla a casa, usando quelo che abbiamo.
In alternativa, porta a casa un po' di tondini da 8 mm e li leghi insieme,
incrociati a fare da rete.
Post by Rob
- buco la pareTe del pozzetto e faccio passare un grosso corrugato o due
in cui alloggerò scarico e alimentazione
Hai detto che conti di costruire la colonnina con pietre e mattoni, giusto?
Niente corrugato, metti subito in opera alimentazione e scarico, poi ci
costruisci intorno inglobandoli dentro alla muratura.
Post by Rob
- farò una qualche variante di calcestruzzo a mano la vuoterò sulla rete
Non so cosa sia la "variante", comunque prepara calcestruzzo e versalo nello
scavo.
Post by Rob
perchè la base venga più o meno a bolla si va a occhio o ci sono
dei sistemi semplici?
Non cominciamo a fare i soliti hobbysti pasticcioni, non si va a occhio:-)
La livella è lo strumento che non può mancare nell'attrezzatura
dell'apprendista muratore.
Loading Image...

Ce ne sono di tutti i prezzi, a te ne basta una da spender poco.
Prima di gettare pianti circa nei quattro angoli quattro tondini di ferro, o
picchetti di legno.
Li pianti giù e con la suddetta livella controlli, picchiando giù un po' uno
e un po' gli altri, che siano tutti allo stesso livello.
Se sono troppo distanti per la lunghezza della livella prendi un qualcosa di
lungo e diritto da appoggiarci sopra.

Questi 4 punti ti serviranno come riferimento per tirare il calcestruzzo con
una staggia.
Superfluo aggiungere che col getto dovrai rimanere basso in modo da farci
stare poi le pietre che aggiungerai come pavimento.
(spessore pietra + 2 o 3 cm. di malta)


PS: :-)
Hello Mr. Brown!
In this ng we quote under... and not above the original message text....

E se sei Italiano...
Ciao sig. Marrone!
In questo gruppo quotiamo sotto... e non sopra il testo originale.
--
Fabbrogiovanni
pelmo
2010-09-18 10:51:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Rob
- rubo un foglio di rete elettrosaldata in un cantiere o la compro
- la taglio con un seghetto o flessibile per modellarla allo scavo
Già che la stiamo "rubando" in cantiere, chiedi al muratore se te la
taglia alla misura che serve:-)
http://www.cyclus-tools.eu/typo3temp/pics/adb53c8d62.jpg
Comunque va bene anche tagliarla a casa, usando quelo che abbiamo.
In alternativa, porta a casa un po' di tondini da 8 mm e li leghi insieme,
incrociati a fare da rete.
Post by Rob
- buco la pareTe del pozzetto e faccio passare un grosso corrugato o due
in cui alloggerò scarico e alimentazione
Hai detto che conti di costruire la colonnina con pietre e mattoni, giusto?
Niente corrugato, metti subito in opera alimentazione e scarico, poi ci
costruisci intorno inglobandoli dentro alla muratura.
Post by Rob
- farò una qualche variante di calcestruzzo a mano la vuoterò sulla rete
Non so cosa sia la "variante", comunque prepara calcestruzzo e versalo
nello scavo.
Post by Rob
perchè la base venga più o meno a bolla si va a occhio o ci sono
dei sistemi semplici?
Non cominciamo a fare i soliti hobbysti pasticcioni, non si va a occhio:-)
La livella è lo strumento che non può mancare nell'attrezzatura
dell'apprendista muratore.
http://gif.chl.it/g/134132g.gif
Ce ne sono di tutti i prezzi, a te ne basta una da spender poco.
Prima di gettare pianti circa nei quattro angoli quattro tondini di ferro,
o picchetti di legno.
Li pianti giù e con la suddetta livella controlli, picchiando giù un po'
uno e un po' gli altri, che siano tutti allo stesso livello.
Se sono troppo distanti per la lunghezza della livella prendi un qualcosa
di lungo e diritto da appoggiarci sopra.
Questi 4 punti ti serviranno come riferimento per tirare il calcestruzzo
con una staggia.
mi permetto di segnalare questo video esplicativo al minuto 4,50 si vede
come tirare con la staggia...

scusi se mi son permesso sig. direttore dei lavori la mia è solo una
integrazione... :-))
ciao pelmo

LAB
2010-09-17 07:22:16 UTC
Permalink
...ma perché, non fai ricircolare l'acqua?...
--
Gianluca
Claudia
2010-09-17 07:36:13 UTC
Permalink
Post by LAB
...ma perché, non fai ricircolare l'acqua?...
forse non intende un afontana da abbellimento ma una fontana per qunto
bellina che funge da pilozzo!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Fabbrogiovanni
2010-09-17 07:38:41 UTC
Permalink
Post by Claudia
forse non intende un afontana da abbellimento ma una fontana per qunto
bellina che funge da pilozzo!
Cosa l'è il "pilozzo"?
--
Fabbrogiovanni
stballo
2010-09-17 07:47:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Claudia
forse non intende un afontana da abbellimento ma una fontana per qunto
bellina che funge da  pilozzo!
Cosa l'è il "pilozzo"?
--
Fabbrogiovanni
secondo me lui mette una cosa così

Loading Image...
Rob
2010-09-17 08:26:33 UTC
Permalink
Più o meno, Giovanni
e sotto farei un pavimento di mattoni rustici (da una vecchia
casa)
rigido (non beole con fughe in terra e erba). Avete idea di come
posarlo?

BAU!
Post by stballo
Post by Fabbrogiovanni
Post by Claudia
forse non intende un afontana da abbellimento ma una fontana per qunto
bellina che funge da  pilozzo!
Cosa l'è il "pilozzo"?
--
Fabbrogiovanni
secondo me lui mette una cosa così
http://www.mematrading.it/imgdb/fontana%20milano,%20(2).jpg
Continua a leggere su narkive:
Loading...