Discussione:
Catrame sotto la vespa...
(troppo vecchio per rispondere)
Sbav
2004-02-19 13:32:08 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Dato che devo verniciare la vespa,ma questo lo sapete,
vorrei anche sapere come ricreare lo strato di "catrame"
che è stato depositato sul fondo(sotto la pedana) per proteggere
la lamiera da acqua,sassi ecc.
Lo strato è molto difficle da asportare è dicolore nero, ha la
conistenza di una guarnizione un po'molliccia(sembra quasi
silicone)e sembra essere stato dato a pennellate....

Cos'è esattamente secondo voi?

Grazie!
felix
2004-02-19 13:35:08 UTC
Permalink
Post by Sbav
Salve a tutti!
Dato che devo verniciare la vespa,ma questo lo sapete,
vorrei anche sapere come ricreare lo strato di "catrame"
che è stato depositato sul fondo(sotto la pedana) per proteggere
la lamiera da acqua,sassi ecc.
Lo strato è molto difficle da asportare è dicolore nero, ha la
conistenza di una guarnizione un po'molliccia(sembra quasi
silicone)e sembra essere stato dato a pennellate....
Cos'è esattamente secondo voi?
Tutto fuorche' catrame,e' una sostanza bituminosa,oggi forse non piu'.

Antirombo! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lucadm
2004-02-19 13:49:49 UTC
Permalink
Post by Sbav
Salve a tutti!
Dato che devo verniciare la vespa,ma questo lo sapete,
vorrei anche sapere come ricreare lo strato di "catrame"
che è stato depositato sul fondo(sotto la pedana) per proteggere
la lamiera da acqua,sassi ecc.
Lo strato è molto difficle da asportare è dicolore nero, ha la
conistenza di una guarnizione un po'molliccia(sembra quasi
silicone)e sembra essere stato dato a pennellate....
Cos'è esattamente secondo voi?
Grazie!
Potrebbe essere vernice antirombo?
Non so se abbia senso metterla li, ma da come l'hai descritta mi
ricorda quella.
Ciao
Luca
FabbroGiovanni
2004-02-19 14:47:48 UTC
Permalink
Post by Sbav
Lo strato è molto difficle da asportare è dicolore nero, ha la
conistenza di una guarnizione un po'molliccia(sembra quasi
silicone)e sembra essere stato dato a pennellate....
Cos'è esattamente secondo voi?
Il nome tecnico è *antirombo* e si può dare sia a pennello che a
spruzzo.
Se non è indispensabile per quello che vuoi fare perchè toglierlo tutto?
Gratta solo dove tende a staccarsi e spennellaci sopra.
Fabbrogiovanni.
felix
2004-02-19 14:55:10 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by Sbav
Lo strato è molto difficle da asportare è dicolore nero, ha la
conistenza di una guarnizione un po'molliccia(sembra quasi
silicone)e sembra essere stato dato a pennellate....
Cos'è esattamente secondo voi?
Il nome tecnico è *antirombo* e si può dare sia a pennello che a
spruzzo.
Se non è indispensabile per quello che vuoi fare perchè toglierlo tutto?
Gratta solo dove tende a staccarsi e spennellaci sopra.
Mi attacco a te cosi Sbav legge:
Oggi le scocche sono protette con resine poliuretaniche o PVC etc
La mia auto,sotto il cofano ha applicati pannelli antirombo adesi-
vi,cerca su google,li usano anche per casse hi-fi!
Comunque l'antirombo bituminoso svolge la stessa funzione,e' solo
il prototipo dei successivi sistemi.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sbav
2004-02-19 15:06:48 UTC
Permalink
Post by felix
Oggi le scocche sono protette con resine poliuretaniche o PVC etc
La mia auto,sotto il cofano ha applicati pannelli antirombo adesi-
vi,cerca su google,li usano anche per casse hi-fi!
Comunque l'antirombo bituminoso svolge la stessa funzione,e' solo
il prototipo dei successivi sistemi.
ciaofelix:-)
Toglierlo devo proprio toglierlo tutto per riverniciare completamente il
vespino...
Quindi mi consigliate di utilizzare questo "Antirombo"???
Lo compro in un normale colorificio?
Io vorrei qualcosa da dare a pennello o a spruuzzo non adesivo...
Inoltre quella cosa che c'è attualmente mi sembra davvero indicata per il
suo scopo:Essendo infatti della consistenza del silicone per interni ed
essendo
lo strato abbastanza spesso (secondo me 1, 1/2mm) protegge completamente
dall'acqua e dai rimbalzi dei sassi!!!
Non è qualcosa di utilizzato magari per le barche???


Grazie
felix
2004-02-19 15:14:50 UTC
Permalink
Post by Sbav
Post by felix
Oggi le scocche sono protette con resine poliuretaniche o PVC etc
La mia auto,sotto il cofano ha applicati pannelli antirombo adesi-
vi,cerca su google,li usano anche per casse hi-fi!
Comunque l'antirombo bituminoso svolge la stessa funzione,e' solo
il prototipo dei successivi sistemi.
ciaofelix:-)
Toglierlo devo proprio toglierlo tutto per riverniciare completamente il
vespino...
Quindi mi consigliate di utilizzare questo "Antirombo"???
Si ma non devi toglierlo tutto,applichi il mancante,poi ci vernici
sopra.
Post by Sbav
Lo compro in un normale colorificio?
Se molto fornito si,anche alcuni brico,autoaccessori,chiedi al primo
carrozziere che ti capita.
Post by Sbav
Io vorrei qualcosa da dare a pennello o a spruuzzo non adesivo...
Inoltre quella cosa che c'è attualmente mi sembra davvero indicata per il
suo scopo:Essendo infatti della consistenza del silicone per interni ed
essendo
lo strato abbastanza spesso (secondo me 1, 1/2mm) protegge completamente
dall'acqua e dai rimbalzi dei sassi!!!
Esatto!
Post by Sbav
Non è qualcosa di utilizzato magari per le barche???
Probabile nella zona motore per limitare le vibrazioni,non di certo
all'esterno.
ciaofelix:-)
Post by Sbav
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sbav
2004-02-19 15:28:53 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Sbav
Toglierlo devo proprio toglierlo tutto per riverniciare completamente il
vespino...
Quindi mi consigliate di utilizzare questo "Antirombo"???
Si ma non devi toglierlo tutto,applichi il mancante,poi ci vernici
sopra.
Ma scusa come è possibile?
Non ci si può verniciare sopra!!
Gli strati sono:
-Metallo
-Vernice
-"Catrame"
Ora fai finta che sia stato dato del silicone su della vernice con una
pennellessa da muro,
il risultato è una cosa gommosa tutt'altro che stesa uniformemente.
Quel che voglio far capire è che non è certo uno strato come potrebbe essere
uno strato di vernice.
Non è uniforme: è fatto a "fili" proprio come il silicone "dato male".
Qindi io prima levo quello, al chè mi trovo la vecchia vernice, tolgo quella
ed arrivo al
metallo, e da lì incomincio il mio restauro...

Giusto?
Mi sembra davvero inutile ed antiestetico lasciarlo...
felix
2004-02-19 15:36:04 UTC
Permalink
Post by Sbav
Ma scusa come è possibile?
Non ci si può verniciare sopra!!
Guarda sotto la prima autovettura che ti capita a tiro e vedrai
che' e' verniciata dopo la stesa di questa protezione,cio' non
toglie,se preferisci,di fare il contrario!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-02-19 17:41:01 UTC
Permalink
Post by Sbav
Quel che voglio far capire è che non è certo uno strato come potrebbe essere
uno strato di vernice.
Non è uniforme: è fatto a "fili" proprio come il silicone "dato male".
Qindi io prima levo quello, al chè mi trovo la vecchia vernice, tolgo quella
ed arrivo al
metallo, e da lì incomincio il mio restauro...
Giusto?
Mi sembra davvero inutile ed antiestetico lasciarlo...
Quando lo avrai tolto tutto e gli avrai dato quello nuovo sarà
antiestetico uguale preciso identico.
Lo so che vuoi tirarci fuori un bel vespino, ma quando lo farai vedere
ad amici (e ad amiche, spero) nessuno si sdraierà per guardarci
sotto.:-)))))
Fabbrogiovanni.

ps: se proprio vuoi provarci scalda con una pistola ad aria calda o con
un vecchio asciugacapelli, si ammorbidisce e forse riesci a toglierlo.
DoPz
2004-02-19 15:18:14 UTC
Permalink
Post by Sbav
[cut]
Quindi mi consigliate di utilizzare questo "Antirombo"???
Lo compro in un normale colorificio?
Io vorrei qualcosa da dare a pennello o a spruuzzo non adesivo...
[cut]
Comprato ieri sera in ferramenta dopo i consigli qua sul ng, circa 3 euro a
barattolo, da spennellare o usare a spruzzo, funge da impermeabilizzante e
da insonorizzante (e secondo il tipo della ferramenta anche da antiruggine,
e ne approfitto per chiedere, è vero?)

Ciao
Thomas
felix
2004-02-19 15:20:33 UTC
Permalink
Post by DoPz
Post by Sbav
[cut]
Quindi mi consigliate di utilizzare questo "Antirombo"???
Lo compro in un normale colorificio?
Io vorrei qualcosa da dare a pennello o a spruuzzo non adesivo...
[cut]
Comprato ieri sera in ferramenta dopo i consigli qua sul ng, circa 3 euro a
barattolo, da spennellare o usare a spruzzo, funge da impermeabilizzante e
da insonorizzante (e secondo il tipo della ferramenta anche da antiruggine,
e ne approfitto per chiedere, è vero?)
Si se non lasci ruggine sotto!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fox Moulder
2004-02-21 12:37:44 UTC
Permalink
Il Thu, 19 Feb 2004 15:55:10 +0100, ***@bbip.it (felix) ha
scritto:
vi,cerca su google,li usano anche per casse hi-fi!
Post by felix
Comunque l'antirombo bituminoso svolge la stessa funzione,e' solo
il prototipo dei successivi sistemi.
ciaofelix:-)
ciao, dai un occhiata qua:
http://www.vespaonline.com/

se vai su " Galleria" c'e' la mia vespa Gialla, e' stata smontata ,
sabbiata e riverniciata.
non ho piu' messo l'antirombo perche' e' piu' bella cosi', dopo
20.000km non e' ancora ammaccata la vernice sotto.
se e' un px/pe ti consiglio di verniciare anche l'interno delle
scocca, la presa vi si forma condensa e molte hanno problemi di
ruggine proprio li'.

ciao
Fox Moulder lettura msg. solo nei we.
iw1dlw
“Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L’inizio della saggezza è il silenzio”
Pitagora

***@libero.it
Sbav
2004-02-21 19:52:50 UTC
Permalink
Post by Fox Moulder
http://www.vespaonline.com/
se vai su " Galleria" c'e' la mia vespa Gialla, e' stata smontata ,
sabbiata e riverniciata.
non ho piu' messo l'antirombo perche' e' piu' bella cosi', dopo
20.000km non e' ancora ammaccata la vernice sotto.
se e' un px/pe ti consiglio di verniciare anche l'interno delle
scocca, la presa vi si forma condensa e molte hanno problemi di
ruggine proprio li'.
Molto bella davvero!!
E siccome il lavoro sembra proprio ben fatto....Mi illustreresti le
fasi esatte in ordine cronologico??

Grazie mille!!!

Ps. la mia è una ET3, sai sicuramente meglio di me che non hanno i
problemi dl px perchè l'olio che fuoriesce dal carburatore impregna
tutto il telaio e lo preserva....
Fox Moulder
2004-02-22 09:03:20 UTC
Permalink
Post by Sbav
E siccome il lavoro sembra proprio ben fatto....Mi illustreresti le
fasi esatte in ordine cronologico??
Grazie mille!!!
Ps. la mia è una ET3, sai sicuramente meglio di me che non hanno i
problemi dl px perchè l'olio che fuoriesce dal carburatore impregna
tutto il telaio e lo preserva....
infatti l'et3 non ha il problema,
ti illustro veloce il lavoro :
smontaggio completo, per completo intendo anche togliere le strisce di
gomma rivettatee fregi vari.
portati tutte le parti di carrozzeria a sabbiare , poi da un
carrozziere e con il suo aiuto fondo, vernice e lucido.
poi metti la scocca su due cavalletti di legno e rimonti tutto, se
mentre ci sei rifai il motore ( la parte piu' semplice) hai un mezzo
nuovo.
se invece ti interessa la parte elettrica che hai visto sul sito
dimmelo che ti posto in privato per non annoiare altri a cui non
interessa .
sullo stesso sito dovresti trovare anche i manuali di officina
dell'et3.

buon lavoro, un flash :-)))


Fox Moulder lettura msg. solo nei we.
iw1dlw
“Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L’inizio della saggezza è il silenzio”
Pitagora

***@libero.it

Loading...