Discussione:
Cablaggio alternatore auto
(troppo vecchio per rispondere)
Bib
2012-03-22 08:46:43 UTC
Permalink
Ciao, sto adattando un più recente alternatore Fiat a una mia auto
d'epoca. Di base, mi pare non ci sia altro oltre ai due poli e al fast
on, credo per la spia nel quadro. Io ho i fili rossi del polo + che
evidentemente andranno su quel morsetto, il filo col faston che
immaginiamo essere quello che accende la spia, e come massa non ho
nulla, probabilmente andava tutto tramite il regolatore di tensione che
era separato, contrariamente al "nuovo" alternatore, che ce l'ha
incorporato. La logica dice che devo tirare un filo dal polo - al telaio
oppure ci sono altre possibilità?

Grazie a tutti :-)
--
Love is the Dance of Eternity
Giulia
2012-03-22 08:56:44 UTC
Permalink
Post by Bib
oppure ci sono altre possibilità?
La massa e' .....a massa , cioe' la carcassa dell' alternatore , oppure se hai un uscita - sull alternatore devi trovare la prima massa utile dove attaccarla.

Giulia
marco-a75
2012-03-22 09:57:12 UTC
Permalink
Post by Bib
Ciao, sto adattando un più recente alternatore Fiat a una mia auto
d'epoca. Di base, mi pare non ci sia altro oltre ai due poli e al fast
on, credo per la spia nel quadro. Io ho i fili rossi del polo + che
evidentemente andranno su quel morsetto, il filo col faston che
immaginiamo essere quello che accende la spia, e come massa non ho
nulla, probabilmente andava tutto tramite il regolatore di tensione che
era separato, contrariamente al "nuovo" alternatore, che ce l'ha
incorporato. La logica dice che devo tirare un filo dal polo - al telaio
oppure ci sono altre possibilità?
Grazie a tutti :-)
Agli alternatori recenti vanno collegati solo 2 cavi: uno DIRETTO al
positivo batteria, al massimo puoi interporre un amperometro e l'a ltro
va collegato ad un capo della spia il cui altro capo andrà collegato al
positivo "sotto chiave".


Tutto qua, la massa la fa in quanto è di metallo e di metallo è anche il
punto sul quale andrà montato.


Ciao
El_Ciula
2012-03-22 10:04:50 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Agli alternatori recenti vanno collegati solo 2 cavi: uno DIRETTO al
positivo batteria, al massimo puoi interporre un amperometro e l'a
ltro va collegato ad un capo della spia il cui altro capo andrà
collegato al positivo "sotto chiave".
Una è l'uscita del ponte rettificatore e modulo regolatore (quella che va
alla batteria) l'altra è l'eccitazione.
marco-a75
2012-03-22 10:18:23 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by marco-a75
Agli alternatori recenti vanno collegati solo 2 cavi: uno DIRETTO al
positivo batteria, al massimo puoi interporre un amperometro e l'a
ltro va collegato ad un capo della spia il cui altro capo andrà
collegato al positivo "sotto chiave".
Una è l'uscita del ponte rettificatore e modulo regolatore (quella che va
alla batteria) l'altra è l'eccitazione.
Verissimo ma come l' ho messa giù io chiunque riesce a collegare l'
alternatore , come l' hai messa tu riesce solo chi lo sarebbe stato in
grado anche prima di leggerti.
Io gli ho detto come collegare 2 fili tu gli hai spiegato come funziona
ma non gli hai detto dove deve collegare i fili.
Comunque non in tutti i modelli la corrente per l' eccitazione passa
attraverso la spia.


Ciao
El_Ciula
2012-03-22 10:19:21 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Comunque non in tutti i modelli la corrente per l' eccitazione passa
attraverso la spia.
E meno male!
Gustavo.
2012-03-22 10:51:53 UTC
Permalink
Post by marco-a75
Comunque non in tutti i modelli la corrente per l' eccitazione passa
attraverso la spia.
Ciao
TUTTO è possibile a questo mondo.... :-)

La SPIA si "accende" quando infili la chiave PERCHÉ la corrente
(nominalmente) parte dalla batteria "carica" e va all'Alternatore "spento".

Nel momento che l'alternatore "inizia" a caricare... NON esiste più
"differenza" di potenziale (+>-) ma diventa +<>+ e la Spia NON si accende.

Se per "qualche" motivo l'Alternatore NON CARICA (potenziale > alla
Batteria) la SPIA so accende +/- luminosa (carica male/poco) o completamente
(nessuna carica).

Se NON stacchi la chiave.. la Batteria scaricherà un poco alla volta
attraverso la spia accesa e/o le spazzole di eccitazione di campo.

Più o meno è così... anche se i termini non saranno "esatti" e se non tutte
le auto sono "uguali".

Ciao.
Bib
2012-03-22 11:06:14 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Se NON stacchi la chiave.. la Batteria scaricherà un poco alla volta
attraverso la spia accesa e/o le spazzole di eccitazione di campo.
Credo che sia quello che succede a me. Ho una dispersione cospicua di
corrente dall'alternatore a macchina spenta, pertanto ogni volta devo
staccare la batteria se voglio ripartire il giorno dopo.

Morale della favola non c'entra nulla con la massa o con il vecchio
regolatore di tensione, ma dev'esserci qualcosa che con va con
l'eccitazione?

Anche a me la questione della massa pareva strana, ma non credo sia
detto che il regolatore dell'alternatore sia a contatto con il corpo
dell'alternatore e pertanto già scarichi di suo a massa. Magari quel
filo sul polo - ci vuole...

Non si possono fare delle verifiche col tester? Sarebbe anche
interessante trovare uno schema di cablaggio dell'alternatore, ma non ne
trovo in rete, per ora.

Grazia ancora
--
Love is the Dance of Eternity
El_Ciula
2012-03-22 11:27:41 UTC
Permalink
Post by Bib
Credo che sia quello che succede a me. Ho una dispersione cospicua di
corrente dall'alternatore a macchina spenta, pertanto ogni volta devo
staccare la batteria se voglio ripartire il giorno dopo.
Morale della favola non c'entra nulla con la massa o con il vecchio
regolatore di tensione, ma dev'esserci qualcosa che con va con
l'eccitazione?
Ma figurati, quando togli la chiave il circuito è aperto, altrimenti avresti
il quadro come un'albero di natale.

Hai delle dispersioni nei circuiti secondari che restano sempre alimentati,
elettrauto, 10 minuti e capisce, poi risolvere puo' essere una scemata come
un casino.
Bib
2012-03-22 12:12:07 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ma figurati, quando togli la chiave il circuito è aperto, altrimenti avresti
il quadro come un'albero di natale.
Hai delle dispersioni nei circuiti secondari che restano sempre alimentati,
elettrauto, 10 minuti e capisce, poi risolvere puo' essere una scemata come
un casino.
Ok, cmq appena scollego l'alternatore le dispersioni si annullano. Viene
proprio dai cavi che dal polo + della batteria vanno all'alternatore,
uno diretto, un altro passa per una scatoletta con delle derivazioni...
--
Love is the Dance of Eternity
El_Ciula
2012-03-22 12:15:19 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by El_Ciula
Ma figurati, quando togli la chiave il circuito è aperto, altrimenti
avresti il quadro come un'albero di natale.
Hai delle dispersioni nei circuiti secondari che restano sempre
alimentati, elettrauto, 10 minuti e capisce, poi risolvere puo'
essere una scemata come un casino.
Ok, cmq appena scollego l'alternatore le dispersioni si annullano.
Viene proprio dai cavi che dal polo + della batteria vanno
all'alternatore, uno diretto, un altro passa per una scatoletta con
delle derivazioni...
Beh, se hai dispersioni (fili sbucciati etc.) puo' essere ovunque, seziona
sinchè sparisce.
marco-a75
2012-03-22 17:29:59 UTC
Permalink
Post by Bib
Ok, cmq appena scollego l'alternatore le dispersioni si annullano. Viene
proprio dai cavi che dal polo + della batteria vanno all'alternatore,
uno diretto, un altro passa per una scatoletta con delle derivazioni...
smonta l 'alternatore e portalo da un elettrauto loro hanno il banco
prova e in 2 minuti te lo controlla, se sei dalle parti di asti ti posso
indirizzare io.


Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...