Discussione:
Tornitura eccentrica
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2009-01-04 16:38:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

tempo fa Paulhass aveva dato la formula per spessorare l'autocentrante
a 3 griffe per eseguire torniture eccentriche:

s = 1/2 * [radq(4R^2 - 3e^2) - 2R + 3e]

Non sono sicuro di aver capito correttamente cosa sono R ed e.
Date un'occhiata a questa immagine e ditemi per piacere se è giusto:
Loading Image...

E se usassi un'autocentrante a 4 griffe?
Lo spessore sarebbe in tal caso pari a e?

Grazie e ciao Boiler
paulhass
2009-01-04 17:36:19 UTC
Permalink
Post by Boiler
s = 1/2 * [radq(4R^2 - 3e^2) - 2R + 3e]
Esatto.
Post by Boiler
Non sono sicuro di aver capito correttamente cosa sono R ed e.
R = raggio del tondo da tornire (in presa tra le griffe).
e = eccentricità desiderata.
Guarda qui sotto :
Loading Image...
Post by Boiler
E se usassi un'autocentrante a 4 griffe?
Lo spessore sarebbe in tal caso pari a e?
Sì.
Cordialità.

Paul
Boiler
2009-01-04 20:21:00 UTC
Permalink
On Sun, 4 Jan 2009 18:36:19 +0100, "paulhass"
Post by paulhass
R = raggio del tondo da tornire (in presa tra le griffe).
e = eccentricità desiderata.
http://xs435.xs.to/xs435/09010/torecc852.jpg
OK, chiaro, credevo la tornitura e ccentrica fosse qualcosa d'altro,
ma posso raggiungere il mio scopo anche così.

Tornire una camma si può fare solo con uno di quei torni con movimento
di va e vieni di cui avevi parlato una mezza eternità fa?

Grazie e ciao
Boiler
marco
2009-01-04 21:10:00 UTC
Permalink
Scolta boiler...io ho fatto il tornitore 10 anni per cui se mi fornisci il
disegno / foto del pezzo da costruire e mi dici che macchina hai ( e che
mandrino) ti posso sicuramente aiutare!
Per costruire una camma ci vanno macchine particolari col tonio puoi
costruire solo eccentrici e lo fai "scentrando" il pezzo o col mandrino a
griffe indipendenti o Tornendo tra le punte facendo il foro per centri
disassato!
Post by Boiler
On Sun, 4 Jan 2009 18:36:19 +0100, "paulhass"
Post by paulhass
R = raggio del tondo da tornire (in presa tra le griffe).
e = eccentricità desiderata.
http://xs435.xs.to/xs435/09010/torecc852.jpg
OK, chiaro, credevo la tornitura e ccentrica fosse qualcosa d'altro,
ma posso raggiungere il mio scopo anche così.
Tornire una camma si può fare solo con uno di quei torni con movimento
di va e vieni di cui avevi parlato una mezza eternità fa?
Grazie e ciao
Boiler
Boiler
2009-01-04 21:49:31 UTC
Permalink
Post by marco
Scolta boiler...io ho fatto il tornitore 10 anni per cui se mi fornisci il
disegno / foto del pezzo da costruire e mi dici che macchina hai ( e che
mandrino) ti posso sicuramente aiutare!
Molto gentile :-)

Loading Image...

Il diametro esterno della parte cilindrica sarà sui 20 mm (le misure
sono indicative, devo farmi ancora dare i valori esatti).

Macchine:

- Schaublin 120 VM con autocentrante (a 3, a 4 e a 6 griffe), pinze,
punta e contropunta (rotante, fissa e mezza) e una cosa che non so
come si chiama... ma è questa:
Loading Image...

- Schaublin 150 con autocentrante (a 3 e a 4 griffe), pinze,
piattaforma e punte (come sopra)

- Christen (non so il modello) con autocentrante (a 3 e a 4 griffe),
mandrino non autocentrante (quello in cui puoi regolare ogni griffa in
modo indipendente) e autocentrante fischer.
Post by marco
Per costruire una camma ci vanno macchine particolari
Lo immaginavo.
Fresa e testa a dividere suppongo non aiutino...

Boiler
marco
2009-01-05 08:13:42 UTC
Permalink
Post by Boiler
Il diametro esterno della parte cilindrica sarà sui 20 mm (le misure
sono indicative, devo farmi ancora dare i valori esatti).
- Schaublin 120 VM con autocentrante (a 3, a 4 e a 6 griffe), pinze,
punta e contropunta (rotante, fissa e mezza) e una cosa che non so
http://img504.imageshack.us/img504/3509/f63735sk5.jpg
- Schaublin 150 con autocentrante (a 3 e a 4 griffe), pinze,
mandrino non autocentrante (quello in cui puoi regolare ogni griffa in
modo indipendente) e >
Hai tutto posta un disegno del pezzo e se è fattibile al tornio con mandrino
a griffe indipendenti lo poi fare
Boiler
2009-01-05 08:21:54 UTC
Permalink
Post by marco
Hai tutto posta un disegno del pezzo e se è fattibile al tornio con mandrino
a griffe indipendenti lo poi fare
Un disegno preciso e quotato non ce l'ho (ancora).
Devo fare una camma che sposti un pirulino (si noti il termine tecnico
;-)) di 5 mm dalla posizione di riposo.
Qualcosa del genere:
http://img512.imageshack.us/img512/8814/cammampe3.png

Sto appunto aspettando di avere il diametro preciso dell'albero su cui
verrà "incollata" con il Loctite la camma.

Dato che l'albero verrà mosso a mano, la velocità di azionamento sarà
bassa e credo che il profilo della camma sia indifferente.

Boiler
marco
2009-01-05 08:31:20 UTC
Permalink
Post by Boiler
Un disegno preciso e quotato non ce l'ho (ancora).
Devo fare una camma che sposti un pirulino (si noti il termine tecnico
;-)) di 5 mm dalla posizione di riposo.
http://img512.imageshack.us/img512/8814/cammampe3.png
Sto appunto aspettando di avere il diametro preciso dell'albero su cui
verrà "incollata" con il Loctite la camma.
Dato che l'albero verrà mosso a mano, la velocità di azionamento sarà
bassa e credo che il profilo della camma sia indifferente.
Ok allora fai un' eccentrico, se l' albero è da 20 tornisci un pezzo diam.
30 e lo fori disassato di 2.5 mm, così non ti complichi la vita no?
Usi il mandrino a griffe indipendenti, con un comparatore controlli la
scentratura ( in alternativa "tasti" il pezzo con l' utensile) e lo fori!

Se hai altre domande non esitare!
paulhass
2009-01-04 22:01:06 UTC
Permalink
Post by Boiler
Tornire una camma si può fare solo con uno di quei torni con movimento
di va e vieni di cui avevi parlato una mezza eternità fa?
Sì, ma i torni con movimento pendolare consentono di ricavare pezzi
con sezioni costituite solamente da due o più settori circolari.
Un ovale, ad esempio, ma non un profilo di camma con curve
non riconducibili ad una circonferenza.
Cordialità.

Paul
Boiler
2009-01-04 22:07:34 UTC
Permalink
On Sun, 4 Jan 2009 23:01:06 +0100, "paulhass"
Post by paulhass
Sì, ma i torni con movimento pendolare consentono di ricavare pezzi
con sezioni costituite solamente da due o più settori circolari.
Un ovale, ad esempio, ma non un profilo di camma con curve
non riconducibili ad una circonferenza.
OK, grazie.
Sto facendo un paio di disegni per vedere se posso arrangiarmi con una
tornitura eccentrica e due passate di fresa.

Boiler
paulhass
2009-01-04 22:33:49 UTC
Permalink
Post by Boiler
Sto facendo un paio di disegni per vedere se posso arrangiarmi con una
tornitura eccentrica e due passate di fresa.
Se la rampa che collega le due parti circolari della sezione di camma
è una spirale di Archimede, (cosa frequentissima), con una fresatrice
attrezzata con divisore è possibile tagliare la camma in maniera che
il profilo venga generato automaticamente.
L' attrezzamento di macchina non è proprio semplice, perchè consiste
nel combinare la rotazione del mandrino della testa a dividere con lo
spostamento della tavola.
Bisogna conoscere il passo della vite conduttrice della tavola
e naturalmente il passo della spirale (cioè l' incremento del raggio ogni
giro di rotazione della camma.
Con questi dati si ricavano i valori dei denti della quaterna di ruote
dentate che collegano il divisore alla vite conduttrice, in modo che
ruotando il mandrino della testa a dividere contemporaneamente si
sposta del giusto valore la tavola.
Gli avanzamenti in lavoro NON devono ressere automatici, ma
ottenuti solamente ruotando a mano la manovella di manovra
del divisore.
Insomma non è proprio semplice...:-)
Cordialità.

Paul
Boiler
2009-01-04 22:37:56 UTC
Permalink
On Sun, 4 Jan 2009 23:33:49 +0100, "paulhass"
Post by paulhass
Con questi dati si ricavano i valori dei denti della quaterna di ruote
dentate che collegano il divisore alla vite conduttrice, in modo che
ruotando il mandrino della testa a dividere contemporaneamente si
sposta del giusto valore la tavola.
Avevo pensato che si potesse fare una cosa del genere (quel codolo
sulla testa a dividere mi ha sempre insospettito).
Post by paulhass
Insomma non è proprio semplice...:-)
Per l'amor del cielo...
Ammetto che mi piacerebbe provare, ma non per un lavoro per il quale
vengo pagato con una pizza ;-)

Boiler
marco
2009-01-05 14:37:48 UTC
Permalink
Soluzione B........disegna con al tua stampante ritaglia il tutto incolla
sul pezzo grezzo taglia con un bindello o altro metodo mola lima aggiusta e
forse fai ancora prima!
Boiler
2009-01-05 14:56:38 UTC
Permalink
Post by marco
Soluzione B........disegna con al tua stampante ritaglia il tutto incolla
sul pezzo grezzo taglia con un bindello o altro metodo mola lima aggiusta e
forse fai ancora prima!
Avevo preso in considerazione anche questa ipotesi, ma dato che
l'alesatura devo comunque farla sul tornio... tanto vale...

Boiler

Loading...