Discussione:
Morsetti dei contatori dell'energia elettrica che si allentano da soli
(troppo vecchio per rispondere)
ApatriK
2009-12-13 20:03:53 UTC
Permalink
Gentili Signori
Buonasera, volevo chiedere se vi risulta possibile che dei morsetti
dove scorre corrente si possano allentare da soli con il tempo.
Questa sera, dopo aver sentito un forte odore di cera e plastica
bruciata, nei pressi del box dei contatori, ho scoperto che un mamut e
il primo tratto dei fili ad esso connessi, avevano perso la plastica
di isolamento....si era completamente bruciata !!!
Sò benissimo che ciò è dovuto al mancato serraggio dei cavi e che il
loro scintillio porta ad un surriscaldamento tale da fondere le
plastiche, ma la cosa che non mi spiego è come cacchio si è allentato
tale morsetto?
C'è anche da dire che dopo aver sostituito il morsetto ho controllato
anche tutti gli altri presenti nel box e li ho trovati quasi tutti
lenti ( non a tal punto da scintillare ma con almeno mezzo giro di
cacciavite da fare ) !!!
Qualche anno addietro si fuse il morsetto di un contatore che fu
sostituito dall'enel, pensai che forse lo avevo lasciato lento io, ma
ora i casi sono due ( fusi) più tutti i morsetti che oggi ho
ristretto.

Possibile che tutto ciò accada con il tempo e come è spiegabile?

Grazie a tutti
Pier
2009-12-13 20:21:22 UTC
Permalink
Sò benissimo che ciò è dovuto al mancato serraggio dei cavi e che il
loro scintillio porta ad un surriscaldamento tale da fondere le

non sono misteri
e l'ossido, e il flessibile,
l'insufficiente serraggio,
e a volte la plastica che viene
serrata sotto la vite
In ogni caso si devono eliminare
tutte le parti surriscaldate
ApatriK
2009-12-13 20:37:10 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Sò benissimo che ciò è dovuto al mancato serraggio dei cavi e che il
loro scintillio porta ad un surriscaldamento tale da fondere le
non sono misteri
e l'ossido, e il flessibile,
l'insufficiente serraggio,
e a volte la plastica che viene
serrata sotto la vite
In ogni caso si devono eliminare
tutte le parti surriscaldate
Le cause che hai elencato, nei miei casi sono da escludere, ne sono
certo.
Ripeto che ho trovato almeno altri cinque morsetti leggermente lenti,
non è possibile che in ognuno vi sia un problema casuale di quelli da
te elencati.

I cavi in questione sono di quelli a filo unico e rigidi, si usavano
una trentina di anni fà, tipo il filtubo ma più grandi, mi chiedevo se
una volta compressi dalla vite del morsetto tendano ad allentare per
effetto del passaggio della corrente... so che potrei aver detto una
baggianata ma è l'unica cosa che mi viene in mente.
H.S.
2009-12-13 21:22:25 UTC
Permalink
Post by ApatriK
I cavi in questione sono di quelli a filo unico e rigidi, si usavano
una trentina di anni fà, tipo il filtubo ma più grandi, mi chiedevo se
una volta compressi dalla vite del morsetto tendano ad allentare per
effetto del passaggio della corrente...
si.
Boiler
2009-12-13 20:26:43 UTC
Permalink
Post by ApatriK
Possibile che tutto ciò accada con il tempo e come è spiegabile?
Sì, è possibile. Sono i cavi che si scaldano e raffreddano a
dipendenza del carico a cui sono sottoposti e allentano così la vite a
causa della dilatazione/contrazione.

Io su collegamenti dove deve passare parecchia corrente uso dei
morsetti di questo tipo:
Loading Image...
(ci tengo a sottolineare che questa non è opera mia!!!)

Quelli che ho io hanno l'impronta a brugola e sono quindi piú facili
da stringere al punto giusto.

Un'altra cosa importante: il 90% della gente usa la tecnica indicata
sopra nel fidocad seguente. È sbagliata!
La tecnica corretta è quella sotto.

Ciao Boiler


[FIDOCAD]
RV 95 110 190 120
RV 95 145 190 155
RV 95 15 190 25
RV 95 50 190 60
LI 60 40 140 40
LI 140 40 140 50
LI 140 50 60 50
LI 60 35 60 55
LI 60 55 5 55
LI 60 35 5 35
LI 145 40 145 50
LI 145 50 215 50
LI 145 40 215 40
LI 215 35 215 55
LI 215 55 275 55
LI 215 35 275 35
PL 120 10 120 40 4
PL 120 40 115 40 4
PL 115 40 115 10 4
PL 110 10 125 10 4
PL 170 10 170 40 4
PL 170 40 165 40 4
PL 165 40 165 10 4
PL 160 10 175 10 4
LI 185 135 185 145
LI 185 145 70 145
LI 70 135 185 135
LI 100 125 215 125
LI 100 135 100 125
LI 215 135 100 135
LI 70 150 15 150
LI 70 130 15 130
LI 70 130 70 150
LI 215 140 215 120
LI 215 140 270 140
LI 215 120 270 120
PL 115 105 115 125 4
PL 115 125 120 125 4
PL 120 125 120 105 4
PL 120 105 115 105 4
PL 110 105 125 105 4
PL 165 125 165 105 4
PL 165 125 170 125 4
PL 170 125 170 105 4
PL 160 105 175 105 4
fortunato
2009-12-14 00:40:00 UTC
Permalink
...è per questo che ad esempio dove lavoro io abbiamo sostituito dove
possibile i morsetti a vite con quelli a molla, il rame si muove
parecchio con il variare della temperatura, ciò può accadere anche dove
non passa corrente ma con degli sbalzi termici rilevanti dovuti da cause
atmosferiche.
berny
2009-12-14 08:00:06 UTC
Permalink
"ApatriK"

Buonasera, volevo chiedere se vi risulta possibile che dei morsetti
dove scorre corrente si possano allentare da soli con il tempo.

Se intendi allentarsi in maniera da poter dare i problemi che hai avuto tu,
no!
Specialmente se soggetti a movimentazione un morsetto con un cavo rigido, si
può allentare, ma per meno di un quarto di giro di cacciavite, in sostanza
un allentamento "fisiologico" che non darà problemi.
Quelli erano stretti male in partenza. punto!
Altrimenti tutti gli impianti in giro per il mondo con filo rigido,
sarebbero da rifare.
ciao.

Loading...