Discussione:
smerigliatrice lavorare ad intermittenza per sicurezza
(troppo vecchio per rispondere)
anver
2010-11-28 09:36:20 UTC
Permalink
tanto per completare discussione sicurezza smerigliatrice mi interessava
capire se è possibile lavorarci ad intermittenza;

se esiste versione con pulsante comodo tipo trapano che direttamente
dall'impugnatura spingi il pulsante per un attimo, tagli un po' e poi
riparti; cioè lavorarci ad intermittenza; es con demolitore ho trovato
comodo questo modo di lavorare; il lavoro sarà piu' lento ma mi sento piu'
sicuro ; è possibile farlo con la mola?



se qualcuno ha mai tagliato i mattoni forati
http://www.tacconilaterizi.it/prodotti.asp?cat=Foratelle


con la smerigliatrice da 11cm e con disco per pietra ;
pur essendo sottili mi è successo piu' volte che quasi si puntasse la
smeriglaitrice tendendo quindi a scappare di mano;

vi è una tecnica particolare oppure è proprio il materiale particolare che
crea forte attrito sulla lama?
Giuli el Dabro
2010-11-28 09:43:59 UTC
Permalink
Post by anver
tanto per completare discussione sicurezza smerigliatrice mi interessava
capire se è possibile lavorarci ad intermittenza;
E perchè no? Certo, dipende dalla smerigliatrice. Ho una vecchissima
Black&Decker (di quelle fatte ancora "come si deve") che ha un
interruttore solo acceso o solo spento. Su una Star un po' meno vecchia
c'è l'interruttore tipo trapano elettrico, con il pulsantino di blocco
opzionale. Penso che tutte le mole da 230mm siano così, per motivi di
sicurezza.

Per quanto riguarda le piccole (115/125 ) recenti credo che sia da
verificare caso per caso; ho una AEG recentissima che ha un pulsante un
po' particolare: può essere usata a intermittenza o continuativamente,
a seconda di come schiacci il pulsante, anche se è un po' meno
intuitivo da usare rispetto a quello "tipo trapano".
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Fabbrogiovanni
2010-11-28 10:02:00 UTC
Permalink
Post by anver
se qualcuno ha mai tagliato i mattoni forati
http://www.tacconilaterizi.it/prodotti.asp?cat=Foratelle
con la smerigliatrice da 11cm e con disco per pietra ;
pur essendo sottili mi è successo piu' volte che quasi si puntasse la
smeriglaitrice tendendo quindi a scappare di mano;
Devi solo farle capire chi è che comanda, tienila stretta e vedrai che non
scappa:-)
Post by anver
vi è una tecnica particolare oppure è proprio il materiale particolare che
crea forte attrito sulla lama?
Quei mattoni forati si tagliano come il burro.
Mentre tagli esercita una leggera pressione laterale, un po' in un senso e
un po' nell'altro, il taglio sarà leggermente più largo della lama e così
non si inceppa.
Anche manovre di entra/esci/rientra aiuta a tenere il taglio largo.
--
Fabbrogiovanni
anver
2010-11-28 12:11:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by anver
se qualcuno ha mai tagliato i mattoni forati
http://www.tacconilaterizi.it/prodotti.asp?cat=Foratelle
con la smerigliatrice da 11cm e con disco per pietra ;
pur essendo sottili mi è successo piu' volte che quasi si puntasse la
smeriglaitrice tendendo quindi a scappare di mano;
Devi solo farle capire chi è che comanda, tienila stretta e vedrai che non
scappa:-)
un chiarimento:
ma c'è un limite alla rotazione ; cioè se uno la tiene ferma al massimo e
si blocca scatta qualche frizione oppure vince chi è piu' forte in tal caso
pero' la smerigliatrice si rompe o si spegne, oppure rimane accesa e come
provi a spegnere e quindi diminuisci la presa riparte e ti frega?
oppure dipende dalle versioni con o senza frizione etc?
Piero
2010-11-28 12:18:43 UTC
Permalink
Post by anver
ma c'è un limite alla rotazione ; cioè se uno la tiene ferma al massimo e
si blocca scatta qualche frizione oppure vince chi è piu' forte in tal caso
pero' la smerigliatrice si rompe o si spegne, oppure rimane accesa e come
provi a spegnere e quindi diminuisci la presa riparte e ti frega?
oppure dipende dalle versioni con o senza frizione etc?
Che io sappia non ci sono frizioni, se ti scappa di mano e tu hai bloccato
l'interrutore l'unico modo per spegnarla è staccare la spina.
Nel frattempo il disco, o quello che ne rimane, continua a girare a 15.000
giri ...

ciao,
Piero
felix...
2010-11-28 12:35:31 UTC
Permalink
Post by anver
Post by Fabbrogiovanni
Post by anver
se qualcuno ha mai tagliato i mattoni forati
http://www.tacconilaterizi.it/prodotti.asp?cat=Foratelle
con la smerigliatrice da 11cm e con disco per pietra ;
pur essendo sottili mi è successo piu' volte che quasi si puntasse la
smeriglaitrice tendendo quindi a scappare di mano;
Devi solo farle capire chi è che comanda, tienila stretta e vedrai che non
scappa:-)
ma c'è un limite alla rotazione ; cioè se uno la tiene ferma al massimo e
si blocca scatta qualche frizione oppure vince chi è piu' forte in tal caso
pero' la smerigliatrice si rompe o si spegne, oppure rimane accesa e come
provi a spegnere e quindi diminuisci la presa riparte e ti frega?
oppure dipende dalle versioni con o senza frizione etc?
La coppia generata da una smerigliatrice, specia da 115mm,è senza dubbio
inferiore a quella generata da una persona adulta di media robustezza,
nel caso di blocco, e se non intervengono interruttori termici, dopo
alcuni secondi sentirai puzza e vedrai fuoruscrire fumo, segno che sta
bruciando l'avvolgimento e l'attrezzo è da buttare.
Niente frizioni quindi se allenti la morsa ripartirà all'istante, quindi
tienila sempre ben salda e non usarla mai senza il manico trasversale,a
meno che tu non abbia una grande dimestichezza con l'utensile ma
soprattutto non abbia paura,questo perchè i maggiori danni si hanno quando,
spaventati, si molla l'attrezzo!
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piero
2010-11-28 13:11:30 UTC
Permalink
Post by felix...
perchè i maggiori danni si hanno quando,
spaventati, si molla l'attrezzo!
Quoto Felix al 100% perchè oltre alla raccomandazione di usare sempre
l'impugnatura a 90° e di non rimuovere il carter di protezione ha detto una
sacrosanta verità.
Finchè lo tieni saldamente in mano hai ancora la possibilità di
controllarlo, ma se lo molli non sai dove può finire e cosa può colpire.
felix...
2010-11-28 10:42:54 UTC
Permalink
Post by anver
tanto per completare discussione sicurezza smerigliatrice mi interessava
capire se è possibile lavorarci ad intermittenza;
se esiste versione con pulsante comodo tipo trapano che direttamente
dall'impugnatura spingi il pulsante per un attimo, tagli un po' e poi
riparti; cioè lavorarci ad intermittenza; es con demolitore ho trovato
comodo questo modo di lavorare; il lavoro sarà piu' lento ma mi sento piu'
sicuro ; è possibile farlo con la mola?
Certo, basta utilizzare l'interruttore meglio se del tipo a disinnesto
rapido.
Post by anver
se qualcuno ha mai tagliato i mattoni forati
http://www.tacconilaterizi.it/prodotti.asp?cat=Foratelle
Si tagliano con estrema facilità a condizione di girare il pezzo e non
pretendere di affondare la lama in tutto il loro spessore.
Post by anver
con la smerigliatrice da 11cm e con disco per pietra ;
pur essendo sottili mi è successo piu' volte che quasi si puntasse la
smeriglaitrice tendendo quindi a scappare di mano;
Forse perchè la tagli come si fa con la mortadella bisogna passare
ripetutamente sulla linea di taglio in un solo senso dall'alto in basso o
dal davanti al dietro affondando si un paio di mm per volta quindi per
ogni setto (diaframma) occorreranno 3 o 4 passate.
Post by anver
vi è una tecnica particolare oppure è proprio il materiale particolare che
crea forte attrito sulla lama?
Solo tecnica, come ti ho già scritto.
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
anver
2010-11-28 15:54:19 UTC
Permalink
Post by felix...
Certo, basta utilizzare l'interruttore meglio se del tipo a disinnesto
rapido.
per disinnesto rapido intendi ripressando il pulsante stacca corrente
oppure secondo pulsantino che stacca il principale (visto in alcuni
demolitori e posizionato sopra il pulsante principale)


il problema è comunque che la posizione dovrebbeessere nello stesso punto
di dove si impugna, forse questa una delle poche che ha pulsante in
prossimita dell'impugnatura
http://www.dewalt.it/powertools/productdetails/catno/DC411N/


per gli altri casi comunque serve allentare una mano per usare
l'interruttore

---

ma esiste es un cavo con pulsante azionabile tramite piede;
non so se è un stro...ata, pero' penso ho la smerigliatrice in mano
e non mi va di lavorare tenendola sempre accesa ma lavorare in modo
alternato, solo che per come messo pulsante non mi è possibile farlo
se non allentando la presa; quindi usare un accessorio particolare
Fabbrogiovanni
2010-11-28 17:00:36 UTC
Permalink
Post by anver
per gli altri casi comunque serve allentare una mano per usare
l'interruttore
Vediamone una grossa:
Loading Image...

L'interruttore ce l'hai sotto a dove la impugni sul dietro.
Per accenderla devi compiere un movimento apposito e poi tenerlo premuto.
Se allenti la pressione l'interruttore apre.

Ora vediamone una piccola:

Questa è scomoda, non devi allentare una mano ma tenere il pollice
posizionato sull'interruttore è innaturale:
Loading Image...

Invece con questa la mano che regge il di dietro la tieni con il pollice
appoggiato e allungatodi fianco, finsce esattamente sull'interruttore a
slitta:
Loading Image...

L'interruttore è fatto in modo che devi spingere con decisione pr
innestarlo, basta sfiorarlo per aprirlo.
Post by anver
ma esiste es un cavo con pulsante azionabile tramite piede;
Esistono gli interruttori a pedale.
Post by anver
non so se è un stro...ata
Forse si, usati con una smerigliatrice angolare.
Con due piedi ben piantati epr terra sei saldo e ti puoi muovere rimanendo
sempre in equilibrio.
Se un piede lo devi usare per premere e mollare dovrai pesarti su una gamba
sola, equilibrio instabile.
--
Fabbrogiovanni
Piero
2010-11-28 17:06:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Questa è scomoda, non devi allentare una mano ma tenere il pollice
http://www.misco.it/store/products/misco/images/large/7/7/7731B_97632_57805.jpg
Anche in questa però se allenti la pressione l'interruttore apre
Fabbrogiovanni
2010-11-28 17:09:06 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Fabbrogiovanni
Questa è scomoda, non devi allentare una mano ma tenere il pollice
http://www.misco.it/store/products/misco/images/large/7/7/7731B_97632_57805.jpg
Anche in questa però se allenti la pressione l'interruttore apre
Yes, ma tenere il pollice sopra è più scomodo e meno naturale che tenerlo di
fianco.
--
Fabbrogiovanni
Piero
2010-11-28 17:14:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Yes, ma tenere il pollice sopra è più scomodo e meno naturale che tenerlo
di fianco.
te ne do atto, a proposito potresti spiegarmi cosa succede quando il disco
d'acciaio dentato incontra un chiodo ?
si spezzano il/i dente/i o si inpunta nel chiodo e il polso gli va dietro ?
grazie
Fabbrogiovanni
2010-11-28 17:29:14 UTC
Permalink
a proposito potresti spiegarmi cosa succede quando il disco d'acciaio
dentato incontra un chiodo ?
si spezzano il/i dente/i o si inpunta nel chiodo e il polso gli va dietro ?
Con le seghe circolari da cantiere, quando incontri il chiodo senti il
rumore che cambia, vedi un accenno di scintille, il chiodo viene segato e la
lama perde un po' di potere tagliante.
Diciamo che dopo sei o sette chiodi non taglia più.

Col disco dentato messo sulal smerigliatrice non ho esperienze.
Sarei quasi sicuro che i denti non si spezzano.
Anche impuntarsi è difficile, secondo me il chiodo viene segato, anche se a
fatica.
--
Fabbrogiovanni
anver
2010-11-28 19:47:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
a proposito potresti spiegarmi cosa succede quando il disco d'acciaio
dentato incontra un chiodo ?
si spezzano il/i dente/i o si inpunta nel chiodo e il polso gli va dietro ?
Con le seghe circolari da cantiere, quando incontri il chiodo senti il
rumore che cambia, vedi un accenno di scintille, il chiodo viene segato e la
lama perde un po' di potere tagliante.
Diciamo che dopo sei o sette chiodi non taglia più.
Col disco dentato messo sulal smerigliatrice non ho esperienze.
Sarei quasi sicuro che i denti non si spezzano.
Anche impuntarsi è difficile, secondo me il chiodo viene segato, anche se a
fatica.
in un post precedente un cerrto archimede diceva che conosce tre persone
rimaste infortunate; forse potrebbe chiarirci la dinamica esatta e il tipo
di sega;
comunque credo che potrebbe anche spezzarsi visto che l'impattto non ha
zona di assorbimento; bene o male il disco a usura si usura ;



ma i dischi per legno che hai usato quelli consumabili nhon ti hanno
soddisfatto e già lo prev edevi per quale motivo?
tagliano male , troppa polvere etc..
Fabbrogiovanni
2010-11-28 19:58:32 UTC
Permalink
Post by anver
comunque credo che potrebbe anche spezzarsi visto che l'impattto non ha
zona di assorbimento; bene o male il disco a usura si usura ;
Ammesso che il disco arrivi ad usurarsi, si consumerà sulla circonferenza,
smetterà di tagliare, diminuirà di diametro, i denti si consumeranno e da
montagne irte diventeranno dolci colline.
Ma prima di arrivare a tanto avrai cambiato il disco perchè non taglia più.
Post by anver
ma i dischi per legno che hai usato quelli consumabili nhon ti hanno
soddisfatto e già lo prev edevi per quale motivo?
tagliano male , troppa polvere etc..
Il legno è fatto per essere tagliato a morsi, ogni dente, sia esso su un
disco o su una sega, morde (asporta) un pezzettino, il dente seguente altro
pezzettino, ecc. ecc.
Alla fine ti trovi il legno segato e la segatura per terra.

Più i denti sono piccoli e più i morsi saranno piccoli, migliore qualità del
taglio ma più tempo di lavorazione.
Un disco abrasivo ha praticamente un numero infinito di denti.
Immagina che invece di mordere strisciano e consumano il legno.
Quindi scaldano, il legno fuma, si taglia male.
--
Fabbrogiovanni
anver
2010-11-28 19:50:17 UTC
Permalink
Post by Piero
Post by Fabbrogiovanni
Questa è scomoda, non devi allentare una mano ma tenere il pollice
http://www.misco.it/store/products/misco/images/large/7/7/7731B_97632_57805.jpg
Anche in questa però se allenti la pressione l'interruttore apre
tra quellle in circolaziuone credo siano le piu' scomode in quanto
la mano non è che la tiene sopra ma sempre un po' verso la fine dove corpo
leggermente piu' stretto e inoltre meno vicino alla zona da tagliare;
quindi oper chiudre pulsante si deve lasciare parte della presa e spostarsi
sul pulsante;
Piero
2010-11-28 20:01:17 UTC
Permalink
Post by anver
tra quellle in circolaziuone credo siano le piu' scomode in quanto
la mano non è che la tiene sopra ma sempre un po' verso la fine dove corpo
leggermente piu' stretto e inoltre meno vicino alla zona da tagliare;
quindi oper chiudre pulsante si deve lasciare parte della presa e spostarsi
sul pulsante;
indubbiamente, ma la mia è così (avrà 20 anni), me l'hanno regalata e l'avrò
usata non più di 2 volte :-)

ciao,
Piero

Jpquattro
2010-11-28 11:31:18 UTC
Permalink
"anver" <***@NO.SPAMMS> wrote in message news:1ugfs5topc6ok$.ki2s291n86jn$***@40tude.net...
....
Post by anver
con la smerigliatrice da 11cm e con disco per pietra ;
pur essendo sottili mi è successo piu' volte che quasi si puntasse la
smeriglaitrice tendendo quindi a scappare di mano;
vi è una tecnica particolare oppure è proprio il materiale particolare che
crea forte attrito sulla lama?
Penso di dire delle ovvietà, ma le dico lo stesso...

1) il verso di rotazione è importante: se entri nel tagli dal lato giusto la
rotazione del disco tende a "ributtarti indietro", quindi devi mantenere la
pressione per tagliare; se entri nel verso sbagliato il disco tende a tirati
dentro e quindi ad aumentare la pressione fino ad impuntarsi o a farti
perdere il controllo...
2) immaginiamo di tagliare una barra fissata in morsa: se la taglio da sopra
il peso del pezzo che sporge tenderà ad aprire il taglio, se taglio da sotto
il peso chiuderà il taglio fino a pinzare il disco e bloccarlo. Lo stesso
succede se si taglia da sopra una barra appoggiata su due cavalletti molto
distanti...

Paolo
Loading...