Discussione:
acquisto pompa sommersa...quale calcolo per portata ???
(troppo vecchio per rispondere)
Joe_at_home
2014-06-04 17:31:35 UTC
Permalink
ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile effettuare qualche calcolo
per la scelta di una pompa sommersa...
in sostanza devo immergerla in un serbatoio alto 1 metro (acqua piovana)
poi trasferirla ad un altro serbatoio che dista
circa 50 metri, questo tratto però è in orizzontale.-..
mi sapreste dire che potenza/potrtata dovrei acquistare ??
grazie
G

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
clanpb
2014-06-04 17:42:00 UTC
Permalink
Per dimensionarla occorre:
- differenza di quota tra la pompa e il posto di recapito
- tipologia tubazione (metallo/pvc)
- la portata (oppure il tempo di svuotamento del serbatoio e la sua capacità
se è questo che ti interessa)
- l'utilizzo che ne vuoi fare (pressione residua)
ciao
marco
ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile effettuare qualche calcolo per
la scelta di una pompa sommersa...
in sostanza devo immergerla in un serbatoio alto 1 metro (acqua piovana)
poi trasferirla ad un altro serbatoio che dista
circa 50 metri, questo tratto però è in orizzontale.-..
mi sapreste dire che potenza/potrtata dovrei acquistare ??
grazie
G
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-06-04 18:53:31 UTC
Permalink
ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile effettuare qualche calcolo per
la scelta di una pompa sommersa...
in sostanza devo immergerla in un serbatoio alto 1 metro (acqua piovana)
poi trasferirla ad un altro serbatoio che dista
circa 50 metri, questo tratto però è in orizzontale.-..
mi sapreste dire che potenza/potrtata dovrei acquistare ??
Se hai fretta:
Loading Image...

Se invece si un tipo calmo e paziente può bastare anche questa:
Loading Image...

Morale della favola:-)
Per rispondere alla tua domanda servirebbero un paio di dati:

1- quanto è grande il serbatoio che hai detto essere alto 1 metro.

2- quanto tempo ti serve per trasferire il liquido.
--
Fabbrogiovanni
Joe_at_home
2014-06-05 13:09:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile effettuare qualche calcolo per
la scelta di una pompa sommersa...
in sostanza devo immergerla in un serbatoio alto 1 metro (acqua piovana)
poi trasferirla ad un altro serbatoio che dista
circa 50 metri, questo tratto però è in orizzontale.-..
mi sapreste dire che potenza/potrtata dovrei acquistare ??
http://www.emanfredini.com/site/manfredini_webprofessional_it/prod_new2.jpg
http://www.argento-colloidale.info/mini-pompa_files/Pompa%20inTanica.jpg
Morale della favola:-)
1- quanto è grande il serbatoio che hai detto essere alto 1 metro.
2- quanto tempo ti serve per trasferire il liquido.
------------------------>
grazie per le risposte...
forse nel mio messaggio mi sono espresso male...
a parte l'essere ansioso per natura, ma io mi riferivo alla
potenza/portata della pompa affinchè la pompa non si "spompi" per
portare l'acqua a circa 50 metri di distanza...
di fretta non ne ho l'importante e che non la bruci...:-)
cmq per onor di cronaca il serbatoio che raccoglie l'acqua piovana è da
500 litri ed è alto 1 metro...
come dicevo il tempo non mi interessa...
ma devo poter portare l'acqua nel serbatoio da 3000 litri senza che la
pompa vada in affanno..
G



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-06-05 15:28:09 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
forse nel mio messaggio mi sono espresso male...
Quello che hai detto era giusto, solo che era poco:-)
Post by Joe_at_home
a parte l'essere ansioso per natura, ma io mi riferivo alla potenza/portata
della pompa affinchè la pompa non si "spompi" per portare l'acqua a circa 50
metri di distanza...
La distanza in orizzontale influisce relativamente.
La "fatica" di una pompa aumenta quando cominci a far salire l'acqua.

Inoltre, non è che più sali in altezza e più la pompa sforza,
semplicemente provvede da sè a tutelarsi, riducendo la portata.

Prendiamone una a caso:
http://www.ebay.it/itm/Pompa-sommersa-per-acque-pulite-250-W-/180977216660?pt=Irrigazione&hash=item2a23152c94

Prendiamo per buoni i dati dichiarati:
Max 4.000 litri/ora
Prevalenza 11 metri

Vuol dire che i 4.000 litri/ora li fa se peschi l'acqua qui e la butti
a mezzo metro di distanza.
Se il tubo di uscita lo metti in verticale e fai uscire l'acqua al
secondo piano la quantità sarà circa la metà.
Al terzo piano ti ci vorrà 1 ora per riempire due secchi.
A 11 metri l'acqua smette di uscire, anche se la pompa continua a
girare, come a vuoto.

Nel tuo caso, 50 metri in orizzontale, la quantità diminuisce per il
solo effetto attrito dell'acqua sulle pareti interne del tubo.
Più il tubo è grande e minore sarà l'attrito.

Dopo questa lezione, e prego i signori Ingg. Idraulici di perdonare per
come l'ho semplificata, io direi che nel tuo caso la più scrausa ed
economica pompa da brico o da ebay durerà diversi anni.
Post by Joe_at_home
cmq per onor di cronaca il serbatoio che raccoglie l'acqua piovana è da 500
litri ed è alto 1 metro...
come dicevo il tempo non mi interessa...
ma devo poter portare l'acqua nel serbatoio da 3000 litri senza che la pompa
vada in affanno..
G
---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
--
Fabbrogiovanni
Toni.Bigato
2014-06-05 16:47:36 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Joe_at_home
forse nel mio messaggio mi sono espresso male...
Quello che hai detto era giusto, solo che era poco:-)
Post by Joe_at_home
a parte l'essere ansioso per natura, ma io mi riferivo alla potenza/portata
della pompa affinchè la pompa non si "spompi" per portare l'acqua a circa
50 metri di distanza...
La distanza in orizzontale influisce relativamente.
La "fatica" di una pompa aumenta quando cominci a far salire l'acqua.
Inoltre, non è che più sali in altezza e più la pompa sforza, semplicemente
provvede da sè a tutelarsi, riducendo la portata.
http://www.ebay.it/itm/Pompa-sommersa-per-acque-pulite-250-W-/180977216660?pt=Irrigazione&hash=item2a23152c94
Max 4.000 litri/ora
Prevalenza 11 metri
Vuol dire che i 4.000 litri/ora li fa se peschi l'acqua qui e la butti a
mezzo metro di distanza.
Se il tubo di uscita lo metti in verticale e fai uscire l'acqua al secondo
piano la quantità sarà circa la metà.
Al terzo piano ti ci vorrà 1 ora per riempire due secchi.
A 11 metri l'acqua smette di uscire, anche se la pompa continua a girare,
come a vuoto.
Nel tuo caso, 50 metri in orizzontale, la quantità diminuisce per il solo
effetto attrito dell'acqua sulle pareti interne del tubo.
Più il tubo è grande e minore sarà l'attrito.
Dopo questa lezione, e prego i signori Ingg. Idraulici di perdonare per come
l'ho semplificata, io direi che nel tuo caso la più scrausa ed economica
pompa da brico o da ebay durerà diversi anni.
No, e' tutto corretto, anzi l'esempio e' davvero
educativo.
Il parametro che deve valutare infatti
non e' la portata ma la prevalenza.
La prevalenza si esprime in metri e semplificando
indica le perdite di carico che la pompa puo'
superare.
Quante sono le perdite di carico in un tubo
orrizontale lungo 50 metri?
Dipende dal materiale e dal diametro fondamentalmente, comunque
qualche metro non di piu', calcoli a spanne.
clanpb
2014-06-05 19:58:43 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" <fabbro,***@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio news:lmq2ap$5n2$***@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
.
Post by Fabbrogiovanni
http://www.ebay.it/itm/Pompa-sommersa-per-acque-pulite-250-W-/180977216660?pt=Irrigazione&hash=item2a23152c94
Max 4.000 litri/ora
Prevalenza 11 metri
Non sono sicuro se la prevalenza di questa poma sia 5+6 metri o solo 6
metri; comunque nel caso fossero anche solo 6 metri con un tubo in pvc del
25 svuota l'accumulo in 1/2 ora (ma l'OP non ha fretta.......).
ciao
marco
Fabbrogiovanni
2014-06-05 21:13:22 UTC
Permalink
Post by clanpb
Post by Fabbrogiovanni
http://www.ebay.it/itm/Pompa-sommersa-per-acque-pulite-250-W-/180977216660?pt=Irrigazione&hash=item2a23152c94
Max 4.000 litri/ora
Prevalenza 11 metri
Non sono sicuro se la prevalenza di questa poma sia 5+6 metri o solo 6
metri; comunque nel caso fossero anche solo 6 metri con un tubo in pvc del
25 svuota l'accumulo in 1/2 ora (ma l'OP non ha fretta.......).
Rileggendo bene, facciamo che sono solo 6.
Potrebbe essere che "prof. max di immersione = 5 metri" sia un semplice
limite fisico, dovuto alla lunghezza del cavo?
--
Fabbrogiovanni
utente@esempio.net
2014-06-06 06:56:57 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Rileggendo bene, facciamo che sono solo 6.
Potrebbe essere che "prof. max di immersione = 5 metri" sia un semplice
limite fisico, dovuto alla lunghezza del cavo?
RAGAZZI.... Ma avete mi usato una pompa cavo c + mandata 25 32 42 ?
o discutete ? de che ?

ovvio... la pompa entra in cisterna.. .la vedi te se è ste di sbieco
o dritta ? il galleggiante da l0ok in entrambi i casi... ma il tubo di
mandata dentro
con un metro di sicurezza buona è quello..... serve a coprire come va
sul fondo la pompa indipendentemente dalla acqua e poi il mandata...
cazzo se sale dal basso all'alto... come cazzo credete.... che in
pressione non faccia un arco.... o riuscite proprio ... immginate
a fare il 90 gradi come con le vostre figliole :)

insomma SIAMO SUL FAI DA TE PRATICO...
dai :)


mario della julia

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Joe_at_home
2014-06-06 12:12:59 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by clanpb
Post by Fabbrogiovanni
http://www.ebay.it/itm/Pompa-sommersa-per-acque-pulite-250-W-/180977216660?pt=Irrigazione&hash=item2a23152c94
Max 4.000 litri/ora
Prevalenza 11 metri
Non sono sicuro se la prevalenza di questa poma sia 5+6 metri o solo 6
metri; comunque nel caso fossero anche solo 6 metri con un tubo in pvc del
25 svuota l'accumulo in 1/2 ora (ma l'OP non ha fretta.......).
Rileggendo bene, facciamo che sono solo 6.
Potrebbe essere che "prof. max di immersione = 5 metri" sia un semplice
limite fisico, dovuto alla lunghezza del cavo?
------------------
arigrazie delle risposte...
certo che non ho fretta... a noi pensionati il tempo non basta/passa mai
:-)
quindi mi pare di capire che una pompa come quella illustrata dal Fabbro
potrebbe anche andare bene...( ma siccome sono previdente cerco sempre
di comperarne una che ha un pò di potenza in più) :-)
anche se non sono convinto del diametro del tubo di mandata...
secondo me se è più grosso, quindi più acqua nel tubo la pompa sforza,
mentre con un tubo di sezione minore = meno acqua andrebbe meglio...
cmq siccome ho già un tubo (non ricordo la sezione) di 50 metri lineari
quello per irrigazione giardino credo 2,5, dovrò utilizzare questo..
con opportune riduzioni per la pompa...
G



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-06-06 16:31:14 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
quindi mi pare di capire che una pompa come quella illustrata dal Fabbro
potrebbe anche andare bene...( ma siccome sono previdente cerco sempre di
comperarne una che ha un pò di potenza in più) :-)
anche se non sono convinto del diametro del tubo di mandata...
secondo me se è più grosso, quindi più acqua nel tubo la pompa sforza,
mentre con un tubo di sezione minore = meno acqua andrebbe meglio...
Spero che per quanto riguarda le api, i fiori e tutto il resto che di solito
viene dopo le tue convinzioni siano migliori:-)
Post by Joe_at_home
cmq siccome ho già un tubo (non ricordo la sezione) di 50 metri lineari
quello per irrigazione giardino credo 2,5, dovrò utilizzare questo..
con opportune riduzioni per la pompa...
Questo è un altro discorso, nulla vieta di provare col tuo tubo, vedi quanta
acqua esce e decidi se basta o se è il caso di comprarne uno più grande.
--
Fabbrogiovanni
utente@esempio.net
2014-06-06 16:35:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Spero che per quanto riguarda le api, i fiori e tutto il resto che di solito
viene dopo le tue convinzioni siano migliori:-)
chapot.....

non so se si scriv in sci....
mA TRADUCO IN ITALUS... = TANTO DI CAPPELLO....

oddio... mi viene un dubbio cappello o capello o cappelo....
cmq spero si capisca :)


mario della julia


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Joe_at_home
2014-06-06 17:40:38 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
Post by Fabbrogiovanni
Spero che per quanto riguarda le api, i fiori e tutto il resto che di solito
viene dopo le tue convinzioni siano migliori:-)
ho toppato ??? :-)
forse è vero il contrario ??
Post by ***@esempio.net
chapot.....
non so se si scriv in sci....
mA TRADUCO IN ITALUS... = TANTO DI CAPPELLO....
oddio... mi viene un dubbio cappello o capello o cappelo....
cmq spero si capisca :)
mario della julia
-------------------------->

mi dispiace mario della julia, con tutto il rispetto...
ma non ci ho capito nulla...
G

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-06-06 17:42:31 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
ho toppato ??? :-)
si
Post by Joe_at_home
forse è vero il contrario ??
no
Post by Joe_at_home
mi dispiace mario della julia, con tutto il rispetto...
ma non ci ho capito nulla...
G
tranquillo....

ciao

mario della julia


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabbrogiovanni
2014-06-06 17:46:16 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
Post by Fabbrogiovanni
Spero che per quanto riguarda le api, i fiori e tutto il resto che di solito
viene dopo le tue convinzioni siano migliori:-)
ho toppato ??? :-)
forse è vero il contrario ??
Prova a inserire dati a caso in questa formula, cambiando solo il diametro
del tubo, e vedrai che in una galleria grande grande l'acqua scorre meglio
che nel tuo tubicino da innaffio:
http://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html
--
Fabbrogiovanni
Joe_at_home
2014-06-07 15:22:40 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Joe_at_home
Post by Fabbrogiovanni
Spero che per quanto riguarda le api, i fiori e tutto il resto che di solito
viene dopo le tue convinzioni siano migliori:-)
ho toppato ??? :-)
forse è vero il contrario ??
Prova a inserire dati a caso in questa formula, cambiando solo il diametro
del tubo, e vedrai che in una galleria grande grande l'acqua scorre meglio
http://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html
Ok...mea culpa... hai ragione :-))
ma non sapevo conoscessi la teoria di Hazen-Williams...
potevi dirmelo prima ??
G

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-06-05 13:18:30 UTC
Permalink
Post by Joe_at_home
ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile effettuare qualche calcolo
per la scelta di una pompa sommersa...
in sostanza devo immergerla in un serbatoio alto 1 metro (acqua piovana)
poi trasferirla ad un altro serbatoio che dista
circa 50 metri, questo tratto però è in orizzontale.-..
mi sapreste dire che potenza/potrtata dovrei acquistare ??
grazie
G
joe....ma guarda che mica ti erve la pompa... ne.. :(
se hai veramanete 1 metro... ma ne bastano anche 50 cm
ti va da sola... magari aiutandoti con un effetto venturi
inneschi il movimento istantaneo , cerso sarà una acqua
che non esce a pressione 3 bar ma una portata di almeno
almeno 5-7 litri minuto... con una canna del 16-18
se vuoi la piu grossa fino al 23 uscira meno in fretta ma
sempre 5-7 litri al minuto... io consiglio la 16-18 perche costa meno
e 50 metri mica son pochi.......

cmq a mano ... senza pompa .. sfruttando il dislevello
TI ASSICURO SULLA JULIA... HO SEMPRE FATTO COSI ANCHE IO
SU PIATTAFORMA ALTA 20-25 CM DAVO VIA CIRCA 300 LITRI
AL GIORNO IN QUESTO MODO VIA CANNA...
l'unico guaio che è man mano che si riduce la pressione
la canna... che prima era a curva sul borso del recipinete
tende a piegaarsi su se stessa.. quindi li.. appesa al bordo
devi metterci una molla ... e infilare la canna attraverso
la molla cosi che rimane sempre aperto il flusso


CIAO

MARIO


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
utente@esempio.net
2014-06-05 13:29:33 UTC
Permalink
Post by ***@esempio.net
devi metterci una molla ... e infilare la canna attraverso
la molla cosi che rimane sempre aperto il flusso
per innescare la fuoriuscita.. a mano nuda.. senza venturi
senza nulla.... stendi la canna per terra dal posto che arriva
al posto che prende.... infili in acqua.. ripercorri... prendendo
dall'inizio la canna dal bordo e dando colpi di frusra.. usciranno
con portata di 6-7 metri lunfo la canna delle onde .. a freusta....

ti sposti man mano prima che la frusta... esaurica l'effetto onda
lungo la canna... e rifai... tiri su... frusti e vai cosi 4-5 volte..
alla fine lacua inizia ad arrivare a fiotti... sono i vari colpi a onda
sull'ultimo pezzo... fai due tre trustate alte .....e l'acuqa arriva...
e si ferma solo quando ha finito di pescare... all'ultima goccia....


a tal ptoposito io contavo i cm tra la molla e il fondo vasca...
e segnavo dove mettere sulla molla , tanta cm di canna, che in vasca
la vuotava.... poi prendevo il carretto.. i fusti....e andavo a
riempirli a secchi... da 19 .... litri... guarda.. un lavoraccio...
ma GRATIS... TI ASSICURO CHE FUNZIONA

CIAO

MARIO


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
a***@gmail.com
2014-06-17 09:37:16 UTC
Permalink
Devi calcolare i valori di portata e di prevalenza. Una volta fatto prendi un qualsiasi catalogo online con schede tecniche e ti vedi le curve di portata e di prevalenza: verifichi se sono nel tuo range e così pui stabilire modello e potenza. Poi, per la marca della pompa sommersa io ti consiglio di tener presente i parametri di affidabilità e competenza.
Comunque c'è anche questa guida all'acquisto: http://it.wikihow.com/acquistare-una-pompa-sommersa
Loading...