Discussione:
sostituzione sfere movimento centrale bici
(troppo vecchio per rispondere)
gionnidip
2012-10-10 09:17:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale di questa
vecchia bici, su youtube ci sono dei video, ma sono relativi a bici
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?

Ciao

gd
Bernardo Rossi
2012-10-10 09:22:45 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Post by gionnidip
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?
Difficile a dirsi se non ci fai vedere qualche foto, magari anche
smontando un po' alla volta quello che riesci a smontare.
Poi se non riesci piu', vedremo come andare avanti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
gionnidip
2012-10-10 09:25:58 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale di questa
vecchia bici, su youtube ci sono dei video, ma sono relativi a bici
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?
Ciao
gd
avevo dimenticato la foto..

Loading Image...
Bernardo Rossi
2012-10-10 09:31:50 UTC
Permalink
Post by gionnidip
http://imageshack.us/a/img194/7081/20121010105904.jpg
Non mi pare ci sia bisogno di estrattori, svita tutto lo svitabile.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
DeepBlue
2012-10-10 09:54:34 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Post by gionnidip
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale di questa
vecchia bici, su youtube ci sono dei video, ma sono relativi a bici
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?
avevo dimenticato la foto..
http://imageshack.us/a/img194/7081/20121010105904.jpg
In teoria dovresti riuscire senza estrattori particolari.

Dalla foto vedo che hai un carter, quindi per accedere al movimento
centrale dovrai smontare anche quello (ti si smonterà almeno
parzialmente invevitabilmente quando toglierai il dato del movimento a
destra).

Togli le pedivelle estraendo le chiavelle e partendo dal pedale di sx.
Per farlo, sviti il bulloncino relativo (quello che si vede in foto,
trasversale alla pedivella), ma non toglierlo tutto: lascialo su e poi
vai di martello per far uscire la chiavella (sono un po' infami). Questo
ti aiuterà a riciclarle quando rimonterai tutto, perché altrmenti quasi
sicuramente rovinerai la filettatura.
Tolta la pedivella sx, dovresti riuscire a sfilare tutto il resto
(corona e pedivella dx).
A questo punto rimani con il solo telaio. Con la relativa chiave apri il
"dado" del movimento a destra e voilà, hai in mano il primo cuscinetto.
Ripeti la stessa operazione a sinistra e sei a posto.

Occhio, perché se i cuscinetti sono molto vecchi, le sfere potrebbero
andarti ovunque.

Come ultimo consiglio, controlla e pulisci la sede del movimento
centrale e ricordati di ingrassare le filettature quando rimonti tutto.
Mardot
2012-10-10 13:38:31 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Post by gionnidip
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale di questa
vecchia bici, su youtube ci sono dei video, ma sono relativi a bici
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?
Ciao
gd
avevo dimenticato la foto..
http://imageshack.us/a/img194/7081/20121010105904.jpg
Normale movimento centrale a perno quadro, le ghiere che vedi fanno da
calotta esterna, le sviti e ti vengono in mano le sfere (in pratica no
perché rimarranno attaccate a causa della morchia. Non credo nemmeno che
siano gia' ingabbiate, penso siano ancora di quelle libere.

Anyway, pulisci tutto bene e verifica più che altro l'opportunità di
cambiarle, e' probabile che loro siano a posto e il problema sia la sede
dove ruotano.
--
Mardot
Roberto
2012-10-10 11:47:40 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale
Perchè?
martello
2012-10-10 13:22:19 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale di questa
vecchia bici, su youtube ci sono dei video, ma sono relativi a bici
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?
Prima di iniziare devi stabilire quale è il tipo di movimento.

http://www.bdc-forum.it/archive/index.php/t-42429.html

Stabilito di che movimento si tratta puoi procedere ma non è per niente
agevole (in genere causa ruggine) soprattutto su una bicicletta molto
datata e se non hai le chiavi dedicate.
Potrebbe già essere una impresa smontare le pedivelle.
Insomma serve un po' di fortuna ... a volte è una passeggiata.
Roberto
2012-10-10 19:32:04 UTC
Permalink
Post by martello
Post by gionnidip
Ciao a tutti, devo sostituire le sfere del movimento centrale di questa
vecchia bici, su youtube ci sono dei video, ma sono relativi a bici
moderne, la mia ha 25 anni, qualcuno ha già fatto l'operazione ed è
pratico? Servono estrattori?
Prima di iniziare devi stabilire quale è il tipo di movimento.
http://www.bdc-forum.it/archive/index.php/t-42429.html
Stabilito di che movimento si tratta puoi procedere ma non è per niente
agevole (in genere causa ruggine) soprattutto su una bicicletta molto
datata e se non hai le chiavi dedicate.
Potrebbe già essere una impresa smontare le pedivelle.
Insomma serve un po' di fortuna ... a volte è una passeggiata.
Olio, scalpello/punzone e martello. La domanda resta, perchè bisogna
cambiare le sfere?
PMF
2012-10-11 06:41:20 UTC
Permalink
Post by Roberto
Olio, scalpello/punzone e martello. La domanda resta, perchè bisogna
cambiare le sfere?
questo e' piu' facile. lavoro che si faceva, raramente ma si faceva, nelle
bici datate.
Poco alal volta il movimento prende gioco, comincia a fare ta-tàc sulla
pedalata, poi passa al cla-clàang, e cominci a pensare che sia da registrare.
Se insisti a girare con il movimento che fa gioco, le sferette vengono a
lavorare in maniera irregolare, ad esempio accumulandosi l'una contro
l'altra; a quel punto cla-clàang diventa cla-clàaaang. Smontando le trovi
solitamente usurate, magari graffiate per lo sporco che nel tempo si e'
impastato nel grasso. L'introduzione e l'impiego delle gabbiette che
tengono in posizione le sfere lungo la circonferenza costitui' una
innovazione e un deciso miglioramento nella regolarita' del movimento di
pedalata :)

Paolo
Mardot
2012-10-11 07:29:22 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Roberto
Olio, scalpello/punzone e martello. La domanda resta, perchè bisogna
cambiare le sfere?
questo e' piu' facile. lavoro che si faceva, raramente ma si faceva,
nelle bici datate.
Poco alal volta il movimento prende gioco, comincia a fare ta-tàc sulla
pedalata, poi passa al cla-clàang, e cominci a pensare che sia da registrare.
Se insisti a girare con il movimento che fa gioco, le sferette vengono a
lavorare in maniera irregolare, ad esempio accumulandosi l'una contro
l'altra; a quel punto cla-clàang diventa cla-clàaaang. Smontando le
trovi solitamente usurate, magari graffiate per lo sporco che nel tempo
si e' impastato nel grasso. L'introduzione e l'impiego delle gabbiette
che tengono in posizione le sfere lungo la circonferenza costitui' una
innovazione e un deciso miglioramento nella regolarita' del movimento di
pedalata :)
La teoria e' quella :-)

In pratica, su 44 anni di ciclismo almeno 20 dei quali pedalati su
movimenti a perno quadro, le sfere che ho cambiato le ho cambiate per
sfizio; in realta' con una bella pulita e reingrassata sarebbe tornate a
posto, perche' il problema maggiore erano le riche sulle calotte (o sul
perno) e non le sfere.

Grande invenzione sicuramente la gabbia, ma altrettanto utile il grasso
al teflon che non si "allarga" e non si stacca con l'acqua. Una volta
aprivi il movimento e trovavi il grasso sulla periferia ma le sfere
giravano ormai a secco.
--
Mardot
PMF
2012-10-11 07:59:53 UTC
Permalink
In pratica, su 44 anni di ciclismo almeno 20 dei quali pedalati su movimenti
a perno quadro, le sfere che ho cambiato le ho cambiate per sfizio; in
realta' con una bella pulita e reingrassata sarebbe tornate a posto, perche'
il problema maggiore erano le riche sulle calotte (o sul perno) e non le sfere.
Altra generazione, e biciclette diverse, temo. in sei fratelli, e almeno
una dozzina di biciclette che si alternavano nel garage, puoi immaginare che
non fossero prodotti di particolare qualita' quelli su cui usavamo pedalare :)

Paolo
Mardot
2012-10-11 09:11:26 UTC
Permalink
Post by PMF
In pratica, su 44 anni di ciclismo almeno 20 dei quali pedalati su movimenti
a perno quadro, le sfere che ho cambiato le ho cambiate per sfizio; in
realta' con una bella pulita e reingrassata sarebbe tornate a posto, perche'
il problema maggiore erano le riche sulle calotte (o sul perno) e non le sfere.
Altra generazione, e biciclette diverse, temo. in sei fratelli, e
almeno una dozzina di biciclette che si alternavano nel garage, puoi
immaginare che non fossero prodotti di particolare qualita' quelli su
cui usavamo pedalare :)
yes ai nou :-)
--
Mardot
gionnidip
2012-10-11 10:11:02 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by Roberto
Olio, scalpello/punzone e martello. La domanda resta, perchè bisogna
cambiare le sfere?
questo e' piu' facile. lavoro che si faceva, raramente ma si faceva,
nelle bici datate.
Poco alal volta il movimento prende gioco, comincia a fare ta-tàc sulla
pedalata, poi passa al cla-clàang, e cominci a pensare che sia da registrare.
Se insisti a girare con il movimento che fa gioco, le sferette vengono a
lavorare in maniera irregolare, ad esempio accumulandosi l'una contro
l'altra; a quel punto cla-clàang diventa cla-clàaaang. Smontando le
trovi solitamente usurate, magari graffiate per lo sporco che nel tempo
si e' impastato nel grasso. L'introduzione e l'impiego delle gabbiette
che tengono in posizione le sfere lungo la circonferenza costitui' una
innovazione e un deciso miglioramento nella regolarita' del movimento di
pedalata :)
Paolo
E' bastato svitare a sinistra ed è venuto giù tutto.....
qui c'è la foto:
Loading Image...
sono queste le famose gabbiette che tengono le sfere?
Una è colpetamente andata, son rimasti 3 moncherini e qualche sfera, il
resto credo sia finito nei tubi del telaio..
l'altra è intera, ma le sfere sono libere di uscire o devono essere
sigillate dentro?
ed è facile trovarle dal ricambista?

ciao
gd
PMF
2012-10-11 10:26:29 UTC
Permalink
Post by gionnidip
E' bastato svitare a sinistra ed è venuto giù tutto.....
http://imageshack.us/a/img268/3274/20121011114009.jpg
sono queste le famose gabbiette che tengono le sfere?
Una è colpetamente andata, son rimasti 3 moncherini e qualche sfera, il
resto credo sia finito nei tubi del telaio..
l'altra è intera, ma le sfere sono libere di uscire o devono essere
sigillate dentro?
ed è facile trovarle dal ricambista?
Si, la situazione corrisponde. la facilita' di trovare le gabbiette
tuttocompreso e un tubetto di grasso adeguato dipende ovviamente dalla tua zona.
Qui in pianura padana, ad esempio, la bici e' tanto comune che i negozi sono
diffusi come e piu' dei kebab. Quindi trovare quei pezzi non e' per nulla
complicato. In ogni caso da un rivenditore/meccanico di bici (solitamente
fanno entrambe le cose).
E' ovvio che prenderai due gabbiette, sostituendo anche quella intera

Paolo
Mardot
2012-10-11 10:46:20 UTC
Permalink
Post by PMF
Post by gionnidip
E' bastato svitare a sinistra ed è venuto giù tutto.....
http://imageshack.us/a/img268/3274/20121011114009.jpg
sono queste le famose gabbiette che tengono le sfere?
Una è colpetamente andata, son rimasti 3 moncherini e qualche sfera, il
resto credo sia finito nei tubi del telaio..
l'altra è intera, ma le sfere sono libere di uscire o devono essere
sigillate dentro?
ed è facile trovarle dal ricambista?
Si, la situazione corrisponde. la facilita' di trovare le gabbiette
tuttocompreso e un tubetto di grasso adeguato dipende ovviamente dalla tua zona.
Qui in pianura padana, ad esempio, la bici e' tanto comune che i negozi
sono diffusi come e piu' dei kebab. Quindi trovare quei pezzi non e' per
nulla complicato. In ogni caso da un rivenditore/meccanico di bici
(solitamente fanno entrambe le cose).
E' ovvio che prenderai due gabbiette, sostituendo anche quella intera
Concordo, ricambisti ciclistici ma anche qualche ferramenta potrebbe averle.
--
Mardot
PMF
2012-10-11 11:03:12 UTC
Permalink
Post by Mardot
Concordo, ricambisti ciclistici ma anche qualche ferramenta potrebbe averle.
Sempre a seconda della zona. un ferramenta in Valtrompia probabilmente
tiene piu' elettrodi per saldatura che gabbiette per movimento centrale :)

Paolo
Roberto
2012-10-11 19:44:33 UTC
Permalink
Post by gionnidip
Post by PMF
Post by Roberto
Olio, scalpello/punzone e martello. La domanda resta, perchè bisogna
cambiare le sfere?
questo e' piu' facile. lavoro che si faceva, raramente ma si faceva,
nelle bici datate.
Poco alal volta il movimento prende gioco, comincia a fare ta-tàc sulla
pedalata, poi passa al cla-clàang, e cominci a pensare che sia da registrare.
Se insisti a girare con il movimento che fa gioco, le sferette vengono a
lavorare in maniera irregolare, ad esempio accumulandosi l'una contro
l'altra; a quel punto cla-clàang diventa cla-clàaaang. Smontando le
trovi solitamente usurate, magari graffiate per lo sporco che nel tempo
si e' impastato nel grasso. L'introduzione e l'impiego delle gabbiette
che tengono in posizione le sfere lungo la circonferenza costitui' una
innovazione e un deciso miglioramento nella regolarita' del movimento di
pedalata :)
Paolo
E' bastato svitare a sinistra ed è venuto giù tutto.....
http://imageshack.us/a/img268/3274/20121011114009.jpg
sono queste le famose gabbiette che tengono le sfere?
Una è colpetamente andata, son rimasti 3 moncherini e qualche sfera, il
resto credo sia finito nei tubi del telaio..
l'altra è intera, ma le sfere sono libere di uscire o devono essere
sigillate dentro?
ed è facile trovarle dal ricambista?
Allora cambiate il titolo in sostituzione movimento centrale danneggiato.
Test
2012-10-12 22:59:15 UTC
Permalink
Post by gionnidip
E' bastato svitare a sinistra ed è venuto giù tutto.....
http://imageshack.us/a/img268/3274/20121011114009.jpg
sono queste le famose gabbiette che tengono le sfere?
Una è colpetamente andata, son rimasti 3 moncherini e qualche sfera, il resto
credo sia finito nei tubi del telaio..
Butta via tutto, ci sono delle tacche nelle sedi da far paura.

Loading...