Discussione:
cerniera lampo giubbino possibile rimettere il pezzo che chiude
(troppo vecchio per rispondere)
lucas
2011-02-12 00:59:07 UTC
Permalink
giaccone con cerniera lampo in metallo; si è rotto il pezzo che chiude la
stessa; praticamente si e spaccato in 2 parti; credo materiale
bronzo-ottone o similare

è possibile rimetterne uno nuovo?

anche trovandone uno nuovo da sotto non si potrebbe comunque infilare;
esiste qualcosa di particolare?
gio_46
2011-02-12 11:30:56 UTC
Permalink
giaccone con cerniera lampo in metallo; si rotto il pezzo che chiude la
stessa; praticamente si e spaccato in 2 parti; credo materiale
bronzo-ottone o similare
possibile rimetterne uno nuovo?
anche trovandone uno nuovo da sotto non si potrebbe comunque infilare;
esiste qualcosa di particolare?
Con una foto si capirebbe meglio... Comunque, spazio permettendo,
potresti farci un forellino e inserirci un anellino.. tipo porta
chiavi.

Giovanni
lucas
2011-02-12 11:53:18 UTC
Permalink
Post by gio_46
Con una foto si capirebbe meglio... Comunque, spazio permettendo,
potresti farci un forellino e inserirci un anellino.. tipo porta
chiavi.
si è spaccato in 2 parti il pezzo che scorre e quindi non c'è più;
non una sua parte;
federico
2011-02-12 11:36:44 UTC
Permalink
Post by lucas
possibile rimetterne uno nuovo?
Cambiare la cerniera, almeno per esperienza personale (non di
abbigliamento).
Cordialità
Gi_pll
2011-02-12 13:06:00 UTC
Permalink
Post by lucas
è possibile rimetterne uno nuovo?
In teoria si; si dovrebbero togliere, allargandoli, i fermi in basso,
infilare il nuovo pezzo, rimettere in posizione i due fermi e stringerli
accuratamente.
Ti costa meno fatica, si fa per dire, fare o far fare la sostituzione
dell'intera cerniera; in fondo si tratta di scucire e ricucire.
Per provare a sostituire solo il pezzo, prova ad andare da un calzolaio,
potrebbe esserti d'aiuto.
Cordialità
Gi
lucas
2011-02-12 13:24:09 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by lucas
è possibile rimetterne uno nuovo?
In teoria si; si dovrebbero togliere, allargandoli, i fermi in basso,
infilare il nuovo pezzo, rimettere in posizione i due fermi e stringerli
accuratamente.
Ti costa meno fatica, si fa per dire, fare o far fare la sostituzione
dell'intera cerniera; in fondo si tratta di scucire e ricucire.
Per provare a sostituire solo il pezzo, prova ad andare da un calzolaio,
potrebbe esserti d'aiuto.
pero' togliendo il fermo sotto non dovrebbe essere difficile poi rimettere
se possibile;

scucire tutto non credo propria convenga;
tra l'altro non credo poi sia possibile con un fai da te;
tutta la cerniera come si fa a ritrovarla,
per cucire serve di sicuro una macchina da cucire particolare etc,

a meno che non vi sina negozi specializzati che hanno di tutto ma mi sembra
mai di aver visto questo nel settore hbbysta;
Costas
2011-02-16 17:32:52 UTC
Permalink
---
Post by lucas
pero' togliendo il fermo sotto non dovrebbe essere difficile poi rimettere
se possibile;
scucire tutto non credo propria convenga;
tra l'altro non credo poi sia possibile con un fai da te;
tutta la cerniera come si fa a ritrovarla,
per cucire serve di sicuro una macchina da cucire particolare etc,
cambiato lo scorso anno a giacca in goretex per stesso motivo.
Vai in una merceria e ti fai dare quello che s'intona/si adatta meglio
alla cerniera, poi sfili i 2 fermagli sopra (a me erano tipo liguette
metalliche, allargate con cacciavite) , metti la chiusura e rimetti i
fermagli.
Se la ceniera ha blocco strano (tipo fermaglio fuso nella cerniera)
prendi la chiusura nuova, ne allarghi leggermente e delicatamente le
fessure laterali con un cacciavite (piano altrimenti spacchi), gli fai
passare le 2 cerniere dentro e ristringi, sempre delicatamente, con
una pinza le fessure allargate quanto basta per non farle uscire.
Sotiuire l'intera cerniera e' cosa assai laboriosa, oltre al fatto che
dovresti ritrovarla della stessa lunghezza e non è facile (a detta del
titolare merceria).

bye
Costas

felice_pago
2011-02-14 09:54:41 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by lucas
è possibile rimetterne uno nuovo?
In teoria si; si dovrebbero togliere, allargandoli, i fermi in basso,
infilare il nuovo pezzo, rimettere in posizione i due fermi e stringerli
accuratamente.
Ti costa meno fatica, si fa per dire, fare o far fare la sostituzione
dell'intera cerniera; in fondo si tratta di scucire e ricucire.
15 euri


felice6pago

.
Stefania Bressan
2011-02-12 13:28:21 UTC
Permalink
Post by lucas
è possibile rimetterne uno nuovo?
anche trovandone uno nuovo da sotto non si potrebbe comunque infilare;
esiste qualcosa di particolare?
Qui in paese in merceria sostituiscono i cursori rotti delle cerniere,
con una spesa minima. Se nelle vicinanze hai una merceria "vera" (di
quelle con aghi e fili e non solo intimo e calze), vale la pena
provare a chiedere.

Ciao, Stefania
--
L'angolo di Stefania: http://www.angolostefania.it
Filiforme: http://www.filiforme.it
Aless
2011-02-12 13:32:02 UTC
Permalink
Post by lucas
giaccone con cerniera lampo in metallo; si è rotto il pezzo che chiude la
stessa; praticamente si e spaccato in 2 parti; credo materiale
bronzo-ottone o similare
è possibile rimetterne uno nuovo?
anche trovandone uno nuovo da sotto non si potrebbe comunque infilare;
esiste qualcosa di particolare?
Il cursore è sempre sostituibile a patto di trovare il ricambio corretto.
Normelmente si trovano nelle mercerie o nei negozi che trattano articoli per calzolai e pellettieri.

Il cursore si sostituisce smontando con una pinza il blocco in alluminio o plastica che trovi alla fine della cerniera.
Smonti il blocco infili il cursore nuovo rimonti il blocco.
Normalmente è una operazione un po costosa i cursori arrivano a costare anche 1 o 2 euro :)))

Ciao
Aless
Gustavo
2011-02-12 13:34:20 UTC
Permalink
Post by lucas
giaccone con cerniera lampo in metallo; si è rotto il pezzo che chiude la
stessa; praticamente si e spaccato in 2 parti; credo materiale
bronzo-ottone o similare
è possibile rimetterne uno nuovo?
anche trovandone uno nuovo da sotto non si potrebbe comunque infilare;
esiste qualcosa di particolare?
Se in una Merceria oppure tra gli abiti usati "riuscisti" a trovare uno
Scorrevole uguale ed equivalente a quello rotto non ci sarebbero particolari
problemi a "smontare" il fermaglio di testa... infilare lo scorrevole e
"restringerlo" con una pinza o una piccola morsa.

Il problema sta nel poter trovare una cerniera con lo stesso passo e lo
stesso tipo di dentelatura.
Jpquattro
2011-02-13 10:05:00 UTC
Permalink
Post by lucas
giaccone con cerniera lampo in metallo; si è rotto il pezzo che chiude la
stessa; praticamente si e spaccato in 2 parti; credo materiale
bronzo-ottone o similare
è possibile rimetterne uno nuovo?
anche trovandone uno nuovo da sotto non si potrebbe comunque infilare;
esiste qualcosa di particolare?
io ho quattro sorelle, sono cresciuto in mezzo alle donne... qualcosa ho
imparato...

allora...
-le chiusure lampo possono essere smontabili (nel senso che si dividono in
due parti, come quelle di giacconi e giubbotti) oppure non smontabili. la
cerniera di un giaccone è sicuramente smontabile
-le chiusure lampo si trovano in tutte le mercerie, in tutte le misure
colori, e finiture... non costano neanche moltissimo...
-qualsiasi sarta sa fare il lavoro e moltissime mercerie hanno accordi con
una sarta che fa lavori simili... la cosa migliore è chiedere.
-come tutti hanno detto, sostituire il cursore non è difficile, a patto di
trovarne uno compatibile, in una chiusura lampo simile oppure in un vecchio
indumento. il punto è come farlo... rimontare il fermo non è facilissimo,
specie quello che permette di riaccoppiare le due metà della chiusura di un
giaccone ha una posizione critica ed un fissaggio che una volta smontato non
è facile da rimontare...
una chiusura lampo da giubbotti normalmente ha un innesto in basso che
permette di dividerla in due parti (aprire la giacca...) e riaccoppiarla. il
cursore rimane di solito dal lato dell'elemento più grosso di questo
innesto.
Conviene aprire il fine corsa in alto, quello che impedisce al cursore di
uscire in alto. Questo fine corsa è molto più semplice e meno critico da
rimontare.
Si apre il fine corsa in alto, si fa scivolare in basso il cursore, si
riunisce la cerniera e si prova se chiude, se chiude bene si rimette il fine
corsa. Se quest'ultimo non sta al suo posto in modo affidabile può essere
sostituito da una piccola cucitura che crei un ostacolo all'uscita del
cursore.

Paolo
Piero
2011-02-13 10:19:24 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Si apre il fine corsa in alto, si fa scivolare in basso il cursore, si
riunisce la cerniera e si prova se chiude, se chiude bene si rimette il
fine corsa. Se quest'ultimo non sta al suo posto in modo affidabile può
essere sostituito da una piccola cucitura che crei un ostacolo all'uscita
del cursore.
A volte ti fanno il lavoro "al volo" e per fermare il cursore ho visto usare
una pinza apposita, ma in mancanza di tale arnese può andare bene anche una
normale pinza a becchi piatti.

ciao,
Piero
Fantomas
2011-02-14 09:14:23 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
io ho quattro sorelle, sono cresciuto in mezzo alle donne... qualcosa ho
imparato...
allora...
-le chiusure lampo possono essere smontabili (nel senso che si dividono
in due parti, come quelle di giacconi e giubbotti) oppure non
smontabili. la cerniera di un giaccone è sicuramente smontabile
-le chiusure lampo si trovano in tutte le mercerie, in tutte le misure
colori, e finiture... non costano neanche moltissimo...
-qualsiasi sarta sa fare il lavoro e moltissime mercerie hanno accordi
con una sarta che fa lavori simili... la cosa migliore è chiedere.
-come tutti hanno detto, sostituire il cursore non è difficile, a patto
di trovarne uno compatibile, in una chiusura lampo simile oppure in un
vecchio indumento. il punto è come farlo... rimontare il fermo non è
facilissimo, specie quello che permette di riaccoppiare le due metà
della chiusura di un giaccone ha una posizione critica ed un fissaggio
che una volta smontato non è facile da rimontare...
una chiusura lampo da giubbotti normalmente ha un innesto in basso che
permette di dividerla in due parti (aprire la giacca...) e
riaccoppiarla. il cursore rimane di solito dal lato dell'elemento più
grosso di questo innesto.
Conviene aprire il fine corsa in alto, quello che impedisce al cursore
di uscire in alto. Questo fine corsa è molto più semplice e meno
critico da rimontare.
Si apre il fine corsa in alto, si fa scivolare in basso il cursore, si
riunisce la cerniera e si prova se chiude, se chiude bene si rimette il
fine corsa. Se quest'ultimo non sta al suo posto in modo affidabile può
essere sostituito da una piccola cucitura che crei un ostacolo
all'uscita del cursore.
Paolo
:/ anche io ho tre sorelle, ma come la grande maggioranza delle donne
non sanno fare niente di niente di ingegnoso! e se per caso si tratta di
una faccenda da bambini di 2 anni è meglio non fare affidamento e fare
da soli* (fai da te).

Come dicevo, io diverse volte ho "tentato" di cambiare il cursore ed è
difficilissimo e intricato: A volte non si può aprire il fine corsa
perché è fuso nella plastica, altre volte anche se lo apri non si può
richiudere o se si richiude lo perderai a tradimento i giorni seguenti.
L'unica soluzione universale sarebbe farli entrare subdolamente da sopra
, scucendo e segando via il fine corsa e tappando con cotone, ma anche
così non sempre è fattibile.

Sicuro si può solo sostituire la cerniera, ma diventa una faccenda
avventurosa se praticata a casa.
A volte buttare un giubbotto buono è un peccato, ma per cambiare un
piccolo cursore, sostituire la cerniere e affrontare l'impresa di cucire
materiale duro e spesso come le suole delle scarpe....
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
Fantomas
2011-02-14 09:38:21 UTC
Permalink
Il 14/02/2011, *Fantomas* ha scritto..:

cut.
Post by Fantomas
:/ anche io ho tre sorelle, ma come la grande maggioranza delle donne
non sanno fare niente di niente di ingegnoso! e se per caso si tratta di
una faccenda da bambini di 2 anni è meglio non fare affidamento e fare
da soli* (fai da te).
Come dicevo, io diverse volte ho "tentato" di cambiare il cursore ed è
difficilissimo e intricato: A volte non si può aprire il fine corsa
perché è fuso nella plastica, altre volte anche se lo apri non si può
richiudere o se si richiude lo perderai a tradimento i giorni seguenti.
L'unica soluzione universale sarebbe farli entrare subdolamente da sopra
, scucendo e segando via il fine corsa e tappando con cotone, ma anche
così non sempre è fattibile.
Sicuro si può solo sostituire la cerniera, ma diventa una faccenda
avventurosa se praticata a casa.
A volte buttare un giubbotto buono è un peccato, ma per cambiare un
piccolo cursore devi sostituire la cerniera e affrontare l'impresa di
cucire materiale duro e spesso come le suole delle scarpe....
Dimendicavo, per essere precisi, (s)fortunatamente sono sempre riuscito
a trovare il cursore adatto... >:D
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
lucas
2011-02-15 12:51:48 UTC
Permalink
Post by Fantomas
Come dicevo, io diverse volte ho "tentato" di cambiare il cursore ed è
difficilissimo e intricato: A volte non si può aprire il fine corsa
perché è fuso nella plastica, altre volte anche se lo apri non si può
richiudere o se si richiude lo perderai a tradimento i giorni seguenti.
in effetti osservando quello che ho , l'imperssione è che una volta aperto
poi se si richiude o si spezza o non tiene bene;
Post by Fantomas
L'unica soluzione universale sarebbe farli entrare subdolamente da sopra
, scucendo e segando via il fine corsa e tappando con cotone, ma anche
così non sempre è fattibile.
sempre osservando la cerniera il fine corsa sopra sembra essre molto piu'
piccolo, tipo una piccola U, a differenza del fermo sotto che è sempre a U
ma piu' squadrata e piu' grande, quasi un cm e che non dà proprio
l'imnpressione di potersi poi richiudere;
sopra il vantaggio è che eventualemnte si puo' mettere altra soluzione per
bloccare l'uscita;
Post by Fantomas
A volte buttare un giubbotto buono è un peccato, ma per cambiare un
piccolo cursore, sostituire la cerniere e affrontare l'impresa di cucire
materiale duro e spesso come le suole delle scarpe....
credo quindi unica soluzione è rimettere il pezzo;
da individuare qualche mini accessorio per rimetter il fermo sopra
se quello esistente non si dovesse richiudere bene;
Fantomas
2011-02-15 13:40:39 UTC
Permalink
Post by lucas
credo quindi unica soluzione è rimettere il pezzo;
da individuare qualche mini accessorio per rimetter il fermo sopra
se quello esistente non si dovesse richiudere bene;
puoi sempre fabbricarti un piccolo metallo, non ferro perché sarebbe troppo
facile, almeno ottone o oro zecchino, senno arrugginisce eheheh O-\O
Già fatto, con alluminio, la fessura la fai col seghetto e poi lo chiudi a
pinza.

Domenica scorsa avevo la giacchetta della tuta da ginnastica che gli si
era spezzato l'anelluccio. Questo tipo non si muove nemmeno a mano perché
c'ha anche il *freno a mano* incorporato. Ho pensato di risolvere velocemente
passandoci un laccetto di cuoio o spago comune. Poi in una frazione di
secondo ci ho piazzato una spilla da balia e già stavo a corre al mare.

Una seconda giacchetta è un caso misterioso, ha tutte le parti della cerniera
integre, perfette, però quando tiri la cerniera se non hai il tocco maggico
rimane aperta e ti esce la pancia fuori.
A volte quando ti si è allentato il braccio destro a furia di tentativi provo
col sinistro e si chiude al primo colpo.
Poi c'ho lo zainetto multitasche a cerniere da pesca sub, alcune tasche le devo
aprire con pollice e indice peché è saltato anche il gancio.
Queste sono le più divertenti, mi sa che queste cerniere moderne siano
un poco delicatucce.

La verità è che passato un certo lasso di tempo sono più affidabili i bottoni.
Da questo dipende se fare proggetti a breve o lungo termine.
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
felice_pago
2011-02-15 13:50:27 UTC
Permalink
La verit che passato un certo lasso di tempo sono pi affidabili i bottoni.
Da questo dipende se fare proggetti a breve o lungo termine.
se si e' gia' rotto il cursore, QUANTO PRIMA salteranno i dentini

cambia la cerniera 15 euri piu' il prezzo della cerniera,
e ti togli il pensiero



felice&pago

,
Fantomas
2011-02-16 17:03:16 UTC
Permalink
Post by felice_pago
cambia la cerniera 15 euri piu' il prezzo della cerniera,
e ti togli il pensiero
felice&pago
,
..per un vero fai da te che si rispetti non esiste un componente che non
può essere riparato, e te per dire questo devi essere solo un vile
impostore su questo nobile gruppo! fptf®
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
lucas
2011-02-16 10:51:00 UTC
Permalink
Post by Fantomas
Già fatto, con alluminio, la fessura la fai col seghetto e poi lo chiudi a
pinza.
non ho capito
basta un piccolo pezzo di alluminio tipo un rettangolino esempio da 1 mm x
4 mm piegarlo a U, e poi stringerlo sopra la stoffa della cerniera dopo
l'ultimo dentino sopra;
Fantomas
2011-02-16 16:56:25 UTC
Permalink
Post by lucas
non ho capito
basta un piccolo pezzo di alluminio tipo un rettangolino esempio da 1 mm
x 4 mm piegarlo a U, e poi stringerlo sopra la stoffa della cerniera
dopo l'ultimo dentino sopra;
no, con un pezzo di alluminio che limi fino alle misure desiderate, poi con
un seghetto con lama da 1 mm ricavi la fessura che si aggrapperà sul bordo
della cerniera.
È un lavoro perditempo, microscopico tuttaltro che facile, che non costa niente
e non vale niente, ma possibile dipendentemente dalle abilità dell'esegutore.

Considerato che per esempio la maggior parte delle cerniere non sono facili
da sostituire, nemmeno per certuni sarti bravi. E anche se la sostituissero
difficilmente avra' una finitura pari al primo produttore, che a sua volta
avrà affinato la tecnica con un certo numero di serie...
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
Loading...