Discussione:
ulivo che perde le foglie...sta morendo?
(troppo vecchio per rispondere)
Claudia
2006-05-05 10:19:52 UTC
Permalink
Cai a tuui,
ho piantato l'ulivo nel mio giardino a febbraio, è alto circa 1,80cm ed ha
uno stelo lungo (non è stato potato a piantina) di circa 1-1,5cm di
diametro.
fino ado oggi sembrava che resistesse (anche se tantissimi getti nn li ha
messi)
ma in questi giorni di vento ...ha perso le foglie sullo stelo centrale e su
alcuni rami alti.
Le poche foglie nuove sono perlopiù nella zona bassa...dite che i rami ina
lto stanno partendo????
c'è qualcos ache posso fare per evitare dispendio di forze inutile???
Grazie
Bacio
Cai
[VaFfa]
2006-05-05 10:55:49 UTC
Permalink
Post by Claudia
c'è qualcos ache posso fare per evitare dispendio di forze inutile???
Grazie
Bacio
Cai
Di dove sei ?;) Come l'hai piantato? e quanto l'hai pagato? (l'ultima
domanda mi interessa a me.. visto che devo pianterne uno.. e ho due scelte..
o lo frego da qualche campagna... o lo compro ;P)
Claudia
2006-05-05 11:02:40 UTC
Permalink
"[VaFfa]"
Post by [VaFfa]
Di dove sei ?;) Come l'hai piantato? e quanto l'hai pagato? (l'ultima
domanda mi interessa a me.. visto che devo pianterne uno.. e ho due
scelte.. o lo frego da qualche campagna... o lo compro ;P)
abito in zona pisa....
l'ho piantato costituendo sotto uno strato di galestro in modo da drenare
l'acqua perchè il terreno è quello che è...(terra di profondità melmosa
sopra e detriti vari ceh il cantiere mi ha concesso!)..
a suo tempo l'ho pagato 4,90 euro (dai che con questa cifra ce la fai senza
fregarlo a nessuno!!!).
comunque è piccolo (chissà quando diventerà grnade!!) ...gli altri ceh
l'hanno piantato dopo vicino a casa mia hanno comperato quello già potato
con la chioma a palloncino....io invece...ho preso lo spilungome e spero di
potermelo potare a piacere poi!!!
l'ho comperato al supermercato (lo so che nn si fa ma li stavano appena
esponendo...credo che il male del luogo chiuso nemmeno l'abbiano visto!!!) a
gennaio, l'ho tentuto fuori protetto con multipol, carta e stracci vari
fino al 18 febbraio, data in cui l'ho messo in terra!
e poi...fino ad oggi sembrava...vivo!!!
:0(
sinceramente sarei tristissima se gli succedesse qualcosa!!!!
Bacio
Cai
Allegro1100
2006-05-05 11:36:52 UTC
Permalink
"Claudia" ha scritto
Post by Claudia
sinceramente sarei tristissima se gli succedesse qualcosa!!!!
L'anno scorso mi hanno regalato un melograno. Dopo averlo piantato ha perso
quasi tutte le foglie (era primavera avanzatissima) e quelle poche rimaste
erano giallognole. In autunno le ha perse tutte, ma ora e' di nuovo pieno di
gemme :-)
Per dirti: ci puo' stare che un ulivo non attecchisca, ci mancherebbe, non
e' facile far ambientare una pianta, ma mai disperare!
Consiglio n.2: le piante della floricoltura in genere sono piu' belle e
costano meno di quelle in offerta al supermercato, te lo dico per
esperienza! :-)
--
A.''°° / per quanto mi impegni il mio pollice rimane rosa
Claudia
2006-05-05 11:42:50 UTC
Permalink
"Allegro1100" <
Post by Allegro1100
L'anno scorso mi hanno regalato un melograno. Dopo averlo piantato ha perso
quasi tutte le foglie (era primavera avanzatissima) e quelle poche rimaste
erano giallognole. In autunno le ha perse tutte, ma ora e' di nuovo pieno di
gemme :-)
i rametti in basso hanno delle foglioline più chiare e piccole sulle sommità
,poche paragonate a quelle dgli alberi negli altri giardini ma è stato
piantatoprima e in questoperiodo ci sia un po' tanto vento (che gira un po'
da tutte le parti!) io l'ho posizionato per evitare la tramontana ma a
qaunto sembra da ovest tiracchia qualcosa ogni giorno!!!
Post by Allegro1100
Per dirti: ci puo' stare che un ulivo non attecchisca, ci mancherebbe, non
e' facile far ambientare una pianta, ma mai disperare!
Consiglio n.2: le piante della floricoltura in genere sono piu' belle e
costano meno di quelle in offerta al supermercato, te lo dico per
esperienza! :-)
vebbè...quello ho ora e quello ho piantato...mi ha sorriso dallo stand...ceh
lo potevo lasciare lì così????
e l'altro problema è la cronica mancanza di tempo ...l o so che i vivai sono
aperti anche il sabato ma fino ado ora nn ne ho avuto nemmeno un libero!!!
e poi...dai son quasi 4 mesi.....ora proprio ora mi si deprime??????
o l'ulivo nasconde bene le peroprie pene????????
Bacio
Cai
Drizzt
2006-05-05 11:53:39 UTC
Permalink
"Claudia" <cai_VIA ***@email.it> ha scritto nel messaggio news:445b26c3$0$36934$***@reader3.news.tin.it...
[cut]
Post by Claudia
ma in questi giorni di vento ...ha perso le foglie sullo stelo centrale e
su alcuni rami alti.
Magari e' solo un po' distratto...
Claudia
2006-05-05 11:57:05 UTC
Permalink
"Drizzt" >
Post by Drizzt
Magari e' solo un po' distratto...
questo glielo potrei concedere...però...mi fa stare in
pena!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
potevano scriverglielo sul bavaglino no?????
:0)
Bacio
Cai
Simone
2006-05-05 12:01:23 UTC
Permalink
Post by Claudia
Le poche foglie nuove sono perlopiù nella zona bassa...dite che i rami ina
lto stanno partendo????
c'è qualcos ache posso fare per evitare dispendio di forze inutile???
Da Ligure e da possessore di diversi ulivi provo a dire la mia:
i rami alti piu' sofferenti potali senza timore alla loro base (senza
toglierli tutti) e non credere che questo contribuisca a renderlo un
"cespuglio", succede solo se poti il tronco; in generale comunque è facile
che quello mostrato dal tuo ulivo sia un semplice sintomo di difficoltà di
attecchimento ma sicuramente senza conseguenze, ricorda sempre che alla fine
è un albero, non una pianta da vaso e per attecchire ha bisogno dei suoi
tempi.
Personalmente l'ulivo adulto, utilizzato per ornamento e non per il
raccolto, lo preferisco non troppo alto e molto "frondoso", ma sono cose che
puoi scegliere tranquillamente tra qualche anno con potature ad hoc!
Ciao
--
Simo - IHM PESTO
Roby's Bandit 1200
... ora Milanese...
Claudia
2006-05-05 12:14:13 UTC
Permalink
Post by Simone
i rami alti piu' sofferenti potali senza timore alla loro base (senza
toglierli tutti) e non credere che questo contribuisca a renderlo un
"cespuglio", succede solo se poti il tronco; in generale comunque è
facile che quello mostrato dal tuo ulivo sia un semplice sintomo di
difficoltà di attecchimento ma sicuramente senza conseguenze, ricorda
sempre che alla fine è un albero, non una pianta da vaso e per attecchire
ha bisogno dei suoi tempi.
Personalmente l'ulivo adulto, utilizzato per ornamento e non per il
raccolto, lo preferisco non troppo alto e molto "frondoso", ma sono cose
che puoi scegliere tranquillamente tra qualche anno con potature ad hoc!
Ciao
Anche a me piace l'ulivo basso e potato con chioma larga e rami rivolti
vero il basso, non sapevo se potevo tagliare i rami ora,e aspettavo
settembre per dare la prima potata....così ero abbastanza lontana dal
trapianto...(speriamo ci arrivi!)
Bacio
Cai
Simone
2006-05-05 12:24:24 UTC
Permalink
Post by Claudia
Anche a me piace l'ulivo basso e potato con chioma larga e rami rivolti
vero il basso,
Idem!
Post by Claudia
non sapevo se potevo tagliare i rami ora,e aspettavo settembre per dare la
prima potata....così ero abbastanza lontana dal trapianto...(speriamo ci
arrivi!)
Tranquilla, vedrai che ci arriva, proprio perchè è appena piantato stai
attenta all'innaffiatura se l'estate sarà avara di pioggia, quando poi
attecchisce l'ulivo fa invece da se'.
Ad ogni modo il taglio che ti suggerivo prima non è assolutamente per dargli
la forma voluta, quello lo devi fare in seguito, ma per sottrargli lo sforzo
di tentare di tenere in vita rami sofferenti; guarda i piu' malridotti e
potali, l'ulivo ne butterà altri!
--
Simo - IHM PESTO
Roby's Bandit 1200
... ora Milanese...
Claudia
2006-05-05 12:29:47 UTC
Permalink
"Simone" > Tranquilla, vedrai che ci arriva, proprio perchè è appena
piantato stai
Post by Simone
attenta all'innaffiatura se l'estate sarà avara di pioggia, quando poi
attecchisce l'ulivo fa invece da se'.
Ad ogni modo il taglio che ti suggerivo prima non è assolutamente per
dargli la forma voluta, quello lo devi fare in seguito, ma per sottrargli
lo sforzo di tentare di tenere in vita rami sofferenti; guarda i piu'
malridotti e potali, l'ulivo ne butterà altri!
sì sì l'avevo capito..anceh io ipotizzavo di "tagliare i rami secchi" per
finalizzare le forze...solo ceh ...avevo paura di dargli il colpo di
grazia!!
la forma l aprenderà qaundo sarà abbastanza forte.....la natura sa come fare
a fargli avere una bella forma anche senza le mie forbici!

Bacio
Cai
indianagei
2006-05-05 13:14:03 UTC
Permalink
Post by Claudia
ma in questi giorni di vento ...ha perso le foglie sullo stelo centrale e su
alcuni rami alti.
Acqua, ha bisogno di acqua !
Il vento disidrata la superficie, sopratutto se libera da prato come un
ulivo richiederebbe
Le radici sono ancora superficiali, sono necessari un paio di anni prima che
entrino in profondità e (dipendentemente dal terreno) lo rendano ...
"acquasufficiente"

Potarlo aspetterei prima di vedere come resuscita

Bye

Indi
Claudia
2006-05-05 13:42:35 UTC
Permalink
"indianagei"
Post by indianagei
Acqua, ha bisogno di acqua !
Il vento disidrata la superficie, sopratutto se libera da prato come un
ulivo richiederebbe
Le radici sono ancora superficiali, sono necessari un paio di anni prima che
entrino in profondità e (dipendentemente dal terreno) lo rendano ...
"acquasufficiente"
Potarlo aspetterei prima di vedere come resuscita
io gli dò acqua mattina e sera ogni due giorni da quando c'è più sole
evento
(in pratica una volta al giorno) non basta???
Bacio
Cai
indianagei
2006-05-05 13:55:09 UTC
Permalink
Post by Claudia
(in pratica una volta al giorno) non basta???
Difficile risponderti ... non vedendo il terreno etc. :-)

la repentina caduta di foglie questo mi fa pensare.
Può capitare facilmente in questo periodo proprio per una penuria di acqua.
Magari si sottovaluta l'innaffiamento a causa dei frequenti acquazzoni di
questi tempi (zona centro Italia) ritenendoli sufficienti. Il forte vento in
aggiunta magari anche a brevi ma intense soleggiate giornaliere fanno in
fretta a disidratare la superficie. E le radici sono ancora superficiali.

Hai dato il concime a febbraio e aprile ?

Bye

Indi
Claudia
2006-05-05 14:00:35 UTC
Permalink
"indianagei"
Post by indianagei
Difficile risponderti ... non vedendo il terreno etc. :-)
terreno (a parte il galestro ceh ho messo sotto) molto argilloso e quindi
con ritenzione idrica alta!
Post by indianagei
la repentina caduta di foglie questo mi fa pensare.
Può capitare facilmente in questo periodo proprio per una penuria di acqua.
Magari si sottovaluta l'innaffiamento a causa dei frequenti acquazzoni di
questi tempi (zona centro Italia) ritenendoli sufficienti. Il forte vento in
aggiunta magari anche a brevi ma intense soleggiate giornaliere fanno in
fretta a disidratare la superficie. E le radici sono ancora superficiali.
Hai dato il concime a febbraio e aprile ?
ho messo del compost (fatto in casa), nn ho dato proprio concime perchè
ancora mi hanno detto di aspettare ceh attecchisse bene!
ho anche dello stallatico ma asepttavo a darglielo per via del trapianto!
Bacio
Cai
Fabbrogiovanni
2006-05-05 16:11:17 UTC
Permalink
Post by Claudia
io gli dò acqua mattina e sera ogni due giorni da quando c'è più sole
evento
(in pratica una volta al giorno) non basta???
E se il povero ulivo stesse annegando e non morendo di sete? :-)
--
Fabbrogiovanni
Claudia
2006-05-05 16:13:29 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni" > E se il povero ulivo stesse annegando e non morendo di
sete? :-)


per quello c'è il galestro!!!!!!
almeno sotto nn gli rimane...solo nella terra!!
Bacio
Cai
Fabbrogiovanni
2006-05-05 16:29:42 UTC
Permalink
Post by Claudia
per quello c'è il galestro!!!!!!
almeno sotto nn gli rimane...solo nella terra!!
Apro un nuovo 3D con oggetto "cosa è il galestro?" oppure me lo dici qui?
--
Fabbrogiovanni
Claudia
2006-05-05 16:40:58 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Apro un nuovo 3D con oggetto "cosa è il galestro?" oppure me lo dici qui?
eheheh
il galestro è una specie di terreno , son sassi ma ......si sfaldano molto
facilmente, all'interno ci trovi spesso foglie, animali e radici che hanno
lasciato il segno (calco) .
Credo ceh derivi direttamente dai fondi argillosi di acque prosciugate in
epoche (più o meno)remote ma non compressi da movimenti della terra (per
questo rimanegono friabili)
Come puoi vedere dai link sotto è la base di ottimi vigneti!!!

http://www.monterinaldi.it/it/vino02.htm

Loading Image...

http://www.twis.info/wineregion.php?ID=255

Bacio
Cai
Claudia
2006-05-05 16:46:20 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Apro un nuovo 3D con oggetto "cosa è il galestro?" oppure me lo dici qui?
.................e googlando un po'
http://www.etimo.it/?term=galestro
http://itgeologia.net/geologia/gal%C3%A8stro%20(geologia)-1512.html
kk
Cai
Steve dei Bernardi
2006-05-05 16:59:42 UTC
Permalink
Il Fri, 5 May 2006 18:29:42 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Claudia
per quello c'è il galestro!!!!!!
almeno sotto nn gli rimane...solo nella terra!!
Apro un nuovo 3D con oggetto "cosa è il galestro?" oppure me lo dici qui?
Non serve.. c'è il demauroparavia online:

http://www.demauroparavia.it/47069

1 TS petr., roccia argillosa e scistosa molto friabile, diffusa spec.
nelle zone appenniniche della Toscana
2 CO TS enol., vino bianco secco a bassa gradazione alcolica,
leggermente frizzante, prodotto in Toscana [quadro 12]

Suppongo si riferisse alla prima, se fosse la seconda capisco perchè
l'ulivo sta perdendo le foglie.. "ubriacatura cedua"
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.lacollinaincantata.it
Fabbrogiovanni
2006-05-05 19:39:57 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Post by Fabbrogiovanni
Apro un nuovo 3D con oggetto "cosa è il galestro?" oppure me lo dici qui?
http://www.demauroparavia.it/47069
1 TS petr., roccia argillosa e scistosa molto friabile, diffusa spec.
nelle zone appenniniche della Toscana
Giustifico il motivo per cui ho chiesto invece di andare a documentarmi:
credevo fosse una definizione dialettale locale, a volte dimentico che i
toscani non hanno un dialetto ma parlano solo italiano:-)
--
Fabbrogiovanni
Claudia
2006-05-08 07:32:53 UTC
Permalink
"Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
credevo fosse una definizione dialettale locale, a volte dimentico che i
toscani non hanno un dialetto ma parlano solo italiano:-)
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!
:0P
ecco qui una uilteriore conferma che noi "non diciamo" di parlare italiano
lo PARLIAMO e basta!!!!!
(oddio io al massimola scrivo malissimo...,.ma pzienza!)
Bacio
CAi

blueprince
2006-05-06 13:40:57 UTC
Permalink
Post by Claudia
io gli dò acqua mattina e sera ogni due giorni da quando c'è più sole
evento
(in pratica una volta al giorno) non basta???
Allora l'hai innaffiato troppo. Se il terreno è argilloso c'è ristagno
d'acqua vicino alle radici. Sospendi l'irrigazione per una settimana e vedi
cosa succede.
Continua a leggere su narkive:
Loading...