Albe V°
2010-02-01 13:22:17 UTC
Visto che devo cambiare le gomme alla macchina, stavo guardando alcune
recensioni/prezzi ecc...
Mi ero interessato ai Pirelli P7.
Guardando la scheda, ho visto una cosa che mi ha incuriosito
tecnicamente: il battistrada è asimmetrico, ossia ha un disegno diverso
da una parte rispetto all'altra. Qui la pagina:
http://www.pirelli.it/web/tyres-catalog/car-summer/it_IT/P_7/description/default.page
A questo punto, escludendo che esista una versione dx e una versione
sx, ci sono solo due possibilità:
1) il pneumatico ha uno specifico senso di rotolamento, quindi
l'asimmetria si riproduce uguale su tutte le 4 ruote. Mi spiego meglio:
se la righina 'continua' del battistrada finisce sulla destra
dell'impronta mentre l'auto avanza, finirà sulla destra su tutte le 4
ruote. Questo, in sostanza, non porterebbe ad avere una differenza di
tenuta nelle curve a destra piuttosto che nelle curve a sinistra?
Perchè in un caso avremmo una certa serie di tasselli all'esterno
curva, e nell'altro caso a interno curva...
2) oppure, il pneumatico ha un lato esterno e un lato interno, ad
esempio (in riferimento all'immagine del sito) avremmo che la righina
continua resta verso l'esterno della macchina. Questo renderebbe
simmetrico il comportamento in curva. Ma lo renderebbe asimmetrico in
avanzamento, visto che le lamelle del pneumatico hanno una specifica
direzione. Avremmo quindi che le due ruote sulla sx avrebbero ad
esempio un effetto acquaplaning diverso rispetto a quelle sulla dx.
Non so, forse mi sfugge qualcosa nella comprensione di questi oggetti.
Lo so che probabilmente stiamo parlando di cose irrisorie. Ma siccome
io sono un 'hypermiler', cioè uno che con pastiglie e pneumatici fa
sempre 60.000km, visto che guida come un vecchio col cappello, non
vorrei trovarmi a 50.000km con due gomme ancora discrete e due gomme
completamente lisce...
Ah, se poi qualcuno ha qualche consiglio su pneumatici, marche,
modelli, silenziosi e che durino, sono ben accetti...
Ciao
Alberto
recensioni/prezzi ecc...
Mi ero interessato ai Pirelli P7.
Guardando la scheda, ho visto una cosa che mi ha incuriosito
tecnicamente: il battistrada è asimmetrico, ossia ha un disegno diverso
da una parte rispetto all'altra. Qui la pagina:
http://www.pirelli.it/web/tyres-catalog/car-summer/it_IT/P_7/description/default.page
A questo punto, escludendo che esista una versione dx e una versione
sx, ci sono solo due possibilità:
1) il pneumatico ha uno specifico senso di rotolamento, quindi
l'asimmetria si riproduce uguale su tutte le 4 ruote. Mi spiego meglio:
se la righina 'continua' del battistrada finisce sulla destra
dell'impronta mentre l'auto avanza, finirà sulla destra su tutte le 4
ruote. Questo, in sostanza, non porterebbe ad avere una differenza di
tenuta nelle curve a destra piuttosto che nelle curve a sinistra?
Perchè in un caso avremmo una certa serie di tasselli all'esterno
curva, e nell'altro caso a interno curva...
2) oppure, il pneumatico ha un lato esterno e un lato interno, ad
esempio (in riferimento all'immagine del sito) avremmo che la righina
continua resta verso l'esterno della macchina. Questo renderebbe
simmetrico il comportamento in curva. Ma lo renderebbe asimmetrico in
avanzamento, visto che le lamelle del pneumatico hanno una specifica
direzione. Avremmo quindi che le due ruote sulla sx avrebbero ad
esempio un effetto acquaplaning diverso rispetto a quelle sulla dx.
Non so, forse mi sfugge qualcosa nella comprensione di questi oggetti.
Lo so che probabilmente stiamo parlando di cose irrisorie. Ma siccome
io sono un 'hypermiler', cioè uno che con pastiglie e pneumatici fa
sempre 60.000km, visto che guida come un vecchio col cappello, non
vorrei trovarmi a 50.000km con due gomme ancora discrete e due gomme
completamente lisce...
Ah, se poi qualcuno ha qualche consiglio su pneumatici, marche,
modelli, silenziosi e che durino, sono ben accetti...
Ciao
Alberto