Discussione:
Pneumatici asimmetrici?
(troppo vecchio per rispondere)
Albe V°
2010-02-01 13:22:17 UTC
Permalink
Visto che devo cambiare le gomme alla macchina, stavo guardando alcune
recensioni/prezzi ecc...
Mi ero interessato ai Pirelli P7.

Guardando la scheda, ho visto una cosa che mi ha incuriosito
tecnicamente: il battistrada è asimmetrico, ossia ha un disegno diverso
da una parte rispetto all'altra. Qui la pagina:
http://www.pirelli.it/web/tyres-catalog/car-summer/it_IT/P_7/description/default.page

A questo punto, escludendo che esista una versione dx e una versione
sx, ci sono solo due possibilità:
1) il pneumatico ha uno specifico senso di rotolamento, quindi
l'asimmetria si riproduce uguale su tutte le 4 ruote. Mi spiego meglio:
se la righina 'continua' del battistrada finisce sulla destra
dell'impronta mentre l'auto avanza, finirà sulla destra su tutte le 4
ruote. Questo, in sostanza, non porterebbe ad avere una differenza di
tenuta nelle curve a destra piuttosto che nelle curve a sinistra?
Perchè in un caso avremmo una certa serie di tasselli all'esterno
curva, e nell'altro caso a interno curva...
2) oppure, il pneumatico ha un lato esterno e un lato interno, ad
esempio (in riferimento all'immagine del sito) avremmo che la righina
continua resta verso l'esterno della macchina. Questo renderebbe
simmetrico il comportamento in curva. Ma lo renderebbe asimmetrico in
avanzamento, visto che le lamelle del pneumatico hanno una specifica
direzione. Avremmo quindi che le due ruote sulla sx avrebbero ad
esempio un effetto acquaplaning diverso rispetto a quelle sulla dx.

Non so, forse mi sfugge qualcosa nella comprensione di questi oggetti.

Lo so che probabilmente stiamo parlando di cose irrisorie. Ma siccome
io sono un 'hypermiler', cioè uno che con pastiglie e pneumatici fa
sempre 60.000km, visto che guida come un vecchio col cappello, non
vorrei trovarmi a 50.000km con due gomme ancora discrete e due gomme
completamente lisce...

Ah, se poi qualcuno ha qualche consiglio su pneumatici, marche,
modelli, silenziosi e che durino, sono ben accetti...

Ciao

Alberto
Elf
2010-02-01 13:37:44 UTC
Permalink
A questo punto, escludendo che esista una versione dx e una versione sx,
1) il pneumatico ha uno specifico senso di rotolamento, quindi
se la righina 'continua' del battistrada finisce sulla destra
dell'impronta mentre l'auto avanza, finirà sulla destra su tutte le 4
ruote. Questo, in sostanza, non porterebbe ad avere una differenza di
tenuta nelle curve a destra piuttosto che nelle curve a sinistra? Perchè
in un caso avremmo una certa serie di tasselli all'esterno curva, e
nell'altro caso a interno curva...
2) oppure, il pneumatico ha un lato esterno e un lato interno, ad
esempio (in riferimento all'immagine del sito) avremmo che la righina
continua resta verso l'esterno della macchina. Questo renderebbe
simmetrico il comportamento in curva. Ma lo renderebbe asimmetrico in
avanzamento, visto che le lamelle del pneumatico hanno una specifica
direzione. Avremmo quindi che le due ruote sulla sx avrebbero ad esempio
un effetto acquaplaning diverso rispetto a quelle sulla dx.
Ciao, tipicamente tutti e due, perlomeno sui pneumatici che ho visto io.
Di solito c'è quantomeno il senso di rotolamento, indicato da una
freccia sul lato della gomma.
Le ultime che ho sull'auto hanno invece le scritta INSIDE e OUTSIDE
impresse sul lato.
Ciao,
Claudio
il Luca
2010-02-01 14:01:06 UTC
Permalink
Post by Albe V°
2) oppure, il pneumatico ha un lato esterno e un lato interno,
Gli pneumatici asimmetrici hanno una parte interna ed una esterna, sul
fianco c'è la marcatura "outside" da una parte e "inside" dall'altra.
Esistono poi gomme direzionali, che hanno un solo senso di rotolamento
indicato con una freccia stampata sulla spalla. Di norma o sono
asimmetrici o sono direzionali, non ho notizia di modelli sia
asimmetrici che direzionali ma ciò non significa che non esistano.
Per alcune macchine particolari (tipo alcune ferrari) fanno addirittura
pneumatici destinati ad una sola posizione: anteriore dx, posteriore sx,
ecc.


Ciao.
Luca.
PMF
2010-02-01 14:09:44 UTC
Permalink
Post by il Luca
Per alcune macchine particolari (tipo alcune ferrari) fanno addirittura
pneumatici destinati ad una sola posizione: anteriore dx, posteriore sx,
ecc.
questo dipende dal fatto che quelle auto hanno pneus di sezione differente
all'anteriore e al posteriore. in questo caso valgono probabilmente
entrambe le opzioni: esterno/interno E senso di rotolamento. ma sono
appunto eccezioni.
Per le auto couni, anche sportiveggianti, la regola e' quella che hai
indicato: o asimmetria interno/esterno o senso di rotolamento
Post by il Luca
Luca.
Paolo
Cordy
2010-02-01 14:56:09 UTC
Permalink
A questo punto, escludendo che esista una versione dx e una versione sx,
Ehm. Le nokian hanno un senso di rotolamento (per evitare danni alle
tele avvolte in senso obliquo) ed un lato esterno ed interno. Quindi,
una versione destra e sinistra... Non conosco le P7, ma non darei nulla
per scontato. Anzi, le nokian venivano fornite in quartetti
pre-raggruppati...
"Roccia" Max
2010-02-01 16:33:40 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Mi ero interessato ai Pirelli P7.
Uhmmmm... non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, ma l'ultimo
pneumatico che ho montato sulla 206 prima di venderla era un P6
cinturato.
La peggior gomma che sia mai girata su una mia auto. Non teneva una
fava, ne' al caldo ne' al freddo, rumorosa, costosa. Anni fa avevo
delle P4000. Stessa storia.
Ora, non so se il P7 e' meglio, ma con me Pirelli ha chiuso.
Post by Albe V°
2) oppure, il pneumatico ha un lato esterno e un lato interno, ad
esempio (in riferimento all'immagine del sito) avremmo che la righina
continua resta verso l'esterno della macchina.
Questo.
Post by Albe V°
simmetrico il comportamento in curva. Ma lo renderebbe asimmetrico in
avanzamento, visto che le lamelle del pneumatico hanno una specifica
direzione.
Non necessariamente le gomme "asimmetriche" sono anche "direzionali".
Tipicamente le asimmetriche+direzionali sono gomme ad alte/altissime
prestazioni (e costo altissimo/spaventoso)
Post by Albe V°
vorrei trovarmi a 50.000km con due gomme ancora discrete e due gomme
completamente lisce...
Quantomeno, puoi sempre e comunque scambiare l'anteriore con la
posteriore (a meno che tu non abbia un'auto con larghezze diverse...
ma in genere non sono auto da hypermiler. A parte, FORSE, la smart).
Se sono solo asimmetriche e non anche direzionali puoi tranquillamente
fare l'inversione incrociata, come da abitudine.

cia'
Max
serconte
2010-02-01 19:42:15 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Mi ero interessato ai Pirelli P7.
Uhmmmm... non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, ma l'ultimo
pneumatico che ho montato sulla 206 prima di venderla era un P6
cinturato.
La peggior gomma che sia mai girata su una mia auto. Non teneva una
fava, ne' al caldo ne' al freddo, rumorosa, costosa. Anni fa avevo
delle P4000. Stessa storia.
Ora, non so se il P7 e' meglio, ma con me Pirelli ha chiuso.

io sulla 207CC ho montato i PZeroNero, per ora direi che mi trovo molto
bene,
ho fatto però solo 2000 km, vediamo più avanti...

PS: le Conti SportContact che avevo di serie sono durate 28000 km,
queste però come grip le trovo migliori...

PPS: non sono uno che sgomma di continuo, ma parto con un certo brio dagli
stop

CIAO!!
"Roccia" Max
2010-02-02 07:31:42 UTC
Permalink
Post by serconte
io sulla 207CC ho montato i PZeroNero,
Beh, che c'entra, sono gomme di un'altra categoria, non credo che un
hypermiler possa essere anche solo vagamente interessato a uno
pneumatico del genere.

cia'
Max

Loading...