m***@gmail.com
2009-05-04 14:34:29 UTC
Ciao a tutti,
circa un anno e mezzo fa ho fatto realizzare due coperture in legno
alle verande della mia casetta al mare. Ora sono alle prese con la
manutenzione. I due gazebo sono stati realizzati col classico abete,
impregnato con due mani di impregnante all'acqua trasparente, perchè
amo il colore naturale del legno.
Da allora non avevo fatto alcuna manutenzione, a parte l'impregnante
dato inizialmente dalla ditta che lo ha realizzato.
NEll'intento di proteggere il legno nella maniera più naturale ed
efficace possibile ho provato su una delle due strutture a dare
dell'olio di lino cotto puro, in particolare proprio questo (l'unico
che sono riuscito a trovare dalle mie parti):
http://www.fidea.com/defaultProdotti.as ... c=1&grl=11
Il risultato, a parte il tempo di asciugatura e la maggiore cura da
adottare nello stendere l'olio, non è stato male, ma ho notato una
cosa: una faccia di un pilastro particolarmente esposto era quasi
sbiancata dal sole e stava comiciando ad azzurrarsi (i raggi UV
vero?); allora ho carteggiato eliminando del tutto il vecchio
impregnante, e dopo ho passato l'olio di lino: il legno è ritornato
come nuovo, bello, dai colori vivi e con le sue belle venature in
vista, mentre nelle altre zone dove ho passato l'olio di lino senza
carteggiare, lasciando l'impregnante (o quel che resta) passato un
anno e mezzo fa, il risultato non è stato lo stesso, anche se comunque
si vede un'azione "tonificante" sul legno.
La domanda che vi pongo è:
1) ho fatto una stupidaggine a passare l'olio di lino cotto sul legno
già impregnato? (leggendo un po' di post sulle finiture mi sa di sì:
posso rimediare ?)
2) avrei dovuto carteggiare tutto prima ? Una volta asciugato l'olio
sono ancora in tempo per carteggiare tutto e ripassare l'olio ?
3) L'impregnante all'acqua e l'olio di lino possono essere passati
sullo stesso legno, magari a grande distanza di tempo l'uno
dall'altro, allo scopo di avere una maggiore azione protettiva e di
nutrire il legno nella maniera più naturale possibile?
4) Se d'ora in poi uso solo olio di lino, questo avrà la stessa azione
protettiva dell'impregnante (antiUV, antimuffa, antifunghi, ecc.) ?
Quante domande, perdonate un neofita appassionato del legno, ma ho
ancora tanto da imparare;
grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.
circa un anno e mezzo fa ho fatto realizzare due coperture in legno
alle verande della mia casetta al mare. Ora sono alle prese con la
manutenzione. I due gazebo sono stati realizzati col classico abete,
impregnato con due mani di impregnante all'acqua trasparente, perchè
amo il colore naturale del legno.
Da allora non avevo fatto alcuna manutenzione, a parte l'impregnante
dato inizialmente dalla ditta che lo ha realizzato.
NEll'intento di proteggere il legno nella maniera più naturale ed
efficace possibile ho provato su una delle due strutture a dare
dell'olio di lino cotto puro, in particolare proprio questo (l'unico
che sono riuscito a trovare dalle mie parti):
http://www.fidea.com/defaultProdotti.as ... c=1&grl=11
Il risultato, a parte il tempo di asciugatura e la maggiore cura da
adottare nello stendere l'olio, non è stato male, ma ho notato una
cosa: una faccia di un pilastro particolarmente esposto era quasi
sbiancata dal sole e stava comiciando ad azzurrarsi (i raggi UV
vero?); allora ho carteggiato eliminando del tutto il vecchio
impregnante, e dopo ho passato l'olio di lino: il legno è ritornato
come nuovo, bello, dai colori vivi e con le sue belle venature in
vista, mentre nelle altre zone dove ho passato l'olio di lino senza
carteggiare, lasciando l'impregnante (o quel che resta) passato un
anno e mezzo fa, il risultato non è stato lo stesso, anche se comunque
si vede un'azione "tonificante" sul legno.
La domanda che vi pongo è:
1) ho fatto una stupidaggine a passare l'olio di lino cotto sul legno
già impregnato? (leggendo un po' di post sulle finiture mi sa di sì:
posso rimediare ?)
2) avrei dovuto carteggiare tutto prima ? Una volta asciugato l'olio
sono ancora in tempo per carteggiare tutto e ripassare l'olio ?
3) L'impregnante all'acqua e l'olio di lino possono essere passati
sullo stesso legno, magari a grande distanza di tempo l'uno
dall'altro, allo scopo di avere una maggiore azione protettiva e di
nutrire il legno nella maniera più naturale possibile?
4) Se d'ora in poi uso solo olio di lino, questo avrà la stessa azione
protettiva dell'impregnante (antiUV, antimuffa, antifunghi, ecc.) ?
Quante domande, perdonate un neofita appassionato del legno, ma ho
ancora tanto da imparare;
grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.