Discussione:
[OT] Come dire che non sono Dottore
(troppo vecchio per rispondere)
fpsoft
2007-05-09 21:56:10 UTC
Permalink
Scusate se scrivo qui, ho cercato un ng di galateo o bonton ma non ne ho
trovati.

Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?

In particolare la mia risposta dovrebbe avvenire via email o, in
alternativa, per telefono. Di persona sarebbe piu' semplice, ma in questo
momento non sono previsti incontri.

Avevo pensato qualcosa tipo "grazie della considerazione, ma purtroppo non
sono laureato".

Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?

Grazie.
cadipit
2007-05-10 06:14:43 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Scusate se scrivo qui, ho cercato un ng di galateo o bonton ma non ne ho
trovati.
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
In particolare la mia risposta dovrebbe avvenire via email o, in
alternativa, per telefono. Di persona sarebbe piu' semplice, ma in questo
momento non sono previsti incontri.
Avevo pensato qualcosa tipo "grazie della considerazione, ma purtroppo non
sono laureato".
Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?
Grazie.
Qualche idea:

Mi sento onorato / Apprezzo la sua considerazione nel attribuirmi/conferirmi
il titolo di dottore, ma è il mio dovere informarla/mi sento nel dovere di
osservare che non sono in possesso di alcun titolo di laurea.



Camilla
Nazgul
2007-05-10 06:51:17 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
Io distinguerei,
Se la laurea può generare false attese, dirlo con molta chiarezza, vedi
l'infermiere chiamato dottore o il muratore ingegnere.
Se è un semplice appellativo, commerciante ortofrutta promosso dottore o
elettricista apostrofato avvocato, se la situazione ne vale la pena si aggiunge
un "veramente sono ragioniere, comunque diceva ..." "non sono avvocato, comunque
..." oppure una bella firma per esteso "Ragioniere Mario Rossi"

Saluti
Daniele
Nazgul
2007-05-10 07:01:02 UTC
Permalink
Se ***la laurea*** può generare false attese, dirlo con molta chiarezza, vedi
***Il titolo***

Saluti
Daniele
Cris.
2007-05-10 06:33:51 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Scusate se scrivo qui, ho cercato un ng di galateo o bonton ma non ne ho
trovati.
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
Una mia amica rispondeva: "mi spiace, sono solo infermiera".
Altra gag sulla laurea: "Scusate, ma voi siete solo ingegnere, o siete
proprio geometra?".

L'appellativo di "Dottore" oramai non si nega a nessuno, sull'onda
della consuetudine dei posteggiatori ("venghi, dotto'..."). Deriva dal
fatto che senza un adeguato titolo non si sa come chiamare qualcuno.
Quando lavoravo in un "burosauro statale", nelle convocazioni di
riunione si scriveva "dottor tale" per il laureato e "signor tale" per
il non laureato. Il "signor" aveva l'inevitabile funzione di
sottolineare l'assenza di una laurea. Si usassero solo nomi e cognomi
sarebbe assai meglio.

Personalmente non mi piace quando mi chiamano "dottore". Non
puntualizzo subito, ma in seguito cerco di buttarla lì in modo da
chiarire. Per rispondere a una mail, dipende dalla persona. Io la
metterei sul "lievemente" ironico, con qualcosa tipo "la ringrazio per
il 'dottore', ma non mi spetta, Agenore va benissimo".

Cristiano.
Simone Murdock
2007-05-10 19:52:18 UTC
Permalink
con qualcosa tipo "la ringrazio per il 'dottore', ma non mi spetta, Agenore va benissimo".
Trovo ottima questa risposta: è semplice, chiara, educata, onesta,
cordiale e (come giustamente osservato) non contiene parole come
"purtroppo" o "mi spiace" che avrebbero una valenza negativa
(ingiustificata, a parer mio: ormai il titolo "dotto'" è talmente
inflazionato che significa pochetto...forse molti anni fa era
appannaggio di pochi benestanti e/o "crani", ma oggi...).

Simone

____________________________________________________________________

"Ho davvero dei poteri ? Non lo so...l'ultima volta ho provato a
moltiplicare 5 pani e 2 pesci. Mi risulta 9,3 periodico."
RatMan (http://snipurl.com/ayw5)
Gi
2007-05-10 06:40:48 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Avevo pensato qualcosa tipo "grazie della considerazione, ma purtroppo non
sono laureato".
Mai usare il "purtroppo"; significherebbe rammaricarsi, sentirsi privato,
avrei voluto ma non sono stato capace e tutto quanto scateni l'immaginario
dell'interlocutore.
La cosa più semplice a mio avviso è quella di utilizzare, sia di persona che
per lettera o telefono, una frase che non dice nulla se o non, ma
manifestando modestia si preferisce non venga utilizzato alcun titolo di
studio.
Ovviamente senza dare l'impressione che lo si possegga, sarebbe ancora
peggio.
Il dire semplicemente non sono dottore sovente scatena la fantasia
dell'interlocutore che crede che un titolo risolva la questione e ne
affibbia uno a tutti i costi provando di volta in volta: buongiorno
ragioneire, poi prova con geometra, se vede che anche quello non funziona
vanno su un generico direttore.
E difficilmente c'è una frase fatta per chiarire; per ogni occasione si deve
cercare il modo più opportuno, ognuno parlando scrivendo offre il destro per
appigliarsi e dirlo.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
AleTV
2007-05-10 06:46:25 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Scusate se scrivo qui, ho cercato un ng di galateo o bonton ma non ne ho
trovati.
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
[...]
Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?
Le volte che è successo a me, per buttarla sul ridire, al dottore
rispondevo con "dottore ginecologo prego, non sia vago" :-D
Ovviamente gli interlocutori sono stati sempre uomini.
Ciao, Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ulx
2007-05-10 07:27:09 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
Perche' ti crea problemi? non e' certo il titolo che qualifica una persona!
Conosco tanti "sciacquainsalata" non laureati che si fregiano del titolo
di dottore e son felicissimi quando qualcuno li chiama cosi' (uno
addirittura si e' messo il cartellino sulla scrivania con il nome "dott.
tizio"...); quando li incontro li saluto con "esimio collega!".
Da parte mia, nessuno mi ha mai chiamato dottore (e non mi dispiace);
quando qualcuno lo fa mi sa tanto di presa in giro...
Paperon de Paperoni
2007-05-10 08:59:37 UTC
Permalink
Post by Ulx
Conosco tanti "sciacquainsalata" non laureati che si fregiano del titolo
di dottore e son felicissimi quando qualcuno li chiama cosi' (uno
addirittura si e' messo il cartellino sulla scrivania con il nome "dott.
tizio"...);
Ogni tanto capita anche che si scopre che qualcuno si e' fatto passare per
medico e invece non lo era....
pol_news
2007-05-10 09:30:03 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
la cosa crea problemi?
nel senso che spesso il termine viene usato per omaggio, come dire
"egregio signore". se il fatto di essere o meno dottore non ha
attinenza con la comunicazione o il rapporto lavorativo eviterei di
farlo notare
potrebbero appunto scrivere "dottore" semplicemente come forma di
cortesia generica, farglielo notare � inutile o anche controproducente
(sembri un pignolino magari...)

se invece vuoi espressamente evitare la cosa puoi mettere gi� una cosa
del tipo "La ringrazio sinceramente per la stima accordatami, tuttavia
per correttezza mi sento in dovere di avvisarLa che non sono dottore"

dimostra di apprezzare il loro sforzo nel definirti tale, e dimostra
che comunque ci tieni a essere molto corretto e chiaro
Paperon de Paperoni
2007-05-10 11:02:49 UTC
Permalink
"pol_news" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@y5g2000hsa.googlegroups.com...
potrebbero appunto scrivere "dottore" semplicemente come forma di
cortesia generica,
anche perche' nel dubbio si tende, o per lo meno io tendo, a tenermi largo
coi titoli
nospam
2007-05-10 09:30:19 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Scusate se scrivo qui, ho cercato un ng di galateo o bonton ma non ne ho
trovati.
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a dire
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
In particolare la mia risposta dovrebbe avvenire via email o, in
alternativa, per telefono. Di persona sarebbe piu' semplice, ma in questo
momento non sono previsti incontri.
Avevo pensato qualcosa tipo "grazie della considerazione, ma purtroppo non
sono laureato".
Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?
Grazie.
Semplicemente, in firma anteponi la siglia "Sig." al tuo nome.
se il tipo dall'altra parte è sveglio, capisce al volo che gliel'hai detto
con eleganza.
ciao
Ref
wubix
2007-05-12 16:10:26 UTC
Permalink
Post by nospam
Semplicemente, in firma anteponi la siglia "Sig." al tuo nome.
AGHHH
brutto, bruttissimo mettere in firma il Sig!!!
Come quelle che ti chiamano al telefono e si presentano come "buongiorno,
sono la signora Pinco Pallino" ... ma sarà un mio diritto decidere se sei
una signora o meno? :-)
saluti

W
nospam
2007-05-13 21:28:23 UTC
Permalink
Post by wubix
Post by nospam
Semplicemente, in firma anteponi la siglia "Sig." al tuo nome.
AGHHH
brutto, bruttissimo mettere in firma il Sig!!!
Come quelle che ti chiamano al telefono e si presentano come "buongiorno,
sono la signora Pinco Pallino" ... ma sarà un mio diritto decidere se sei
una signora o meno? :-)
saluti
C'è differenza nelle comunicazioni scritte e parlate.
Anche la grammatica e i costrutti delle frasi sono molto diversi.
Te ne puoi accorgere facilmente dalla trascrizione di una telefonata
In ogni caso il Sig lo metti perchè vuoi far capire all'interlocutore
che non sei dottore ;-)
In ogni caso è molto peggio chi al telefono non ti dice chi è ;-)
Ciao
nospam

Marco Ranzani di Cantù
2007-05-10 12:41:55 UTC
Permalink
fpsoft ha scritto:
...
Post by fpsoft
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a
loro in maniera
educata "state sbagliando, non sono dottore"?
A me capita di non essere chiamato dottore e di essere laureato.

..> Avevo pensato qualcosa tipo "grazie della considerazione, ma purtroppo >
non sono laureato".
Post by fpsoft
Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?
Sì, non dire nulla.

Il termine "dottore" nel senso italiano è veramente desueto; a me dà
fastidio se mi chiamano in quel modo, pur essendolo.
A dire il vero, il dottore dovrebbe essere soltanto chi è medico o
ricercatore.
Era obbligatorio scrivere nel proprio biglietto da visita il titolo, da
"geom." in poi, compreso il "dott." per tutti i laureati.

Consolati, in Germania un ingegnere si dice "Dipl-Ing".
Mica cazzi...
--
http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
r***@gmail.com
2007-05-10 13:03:31 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
(inteso come Laureato): sbagliano in quanto non lo sono. Come faccio a
loro in maniera
educata "
puoi comunicarglielo semplicemente dicendoli: la prego mi chiami solo
signor XXX
ciao
raul
LuPi
2007-05-10 19:42:10 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
A me capita di non essere chiamato dottore e di essere laureato.
idem... :-)
Post by Marco Ranzani di Cantù
Il termine "dottore" nel senso italiano è veramente desueto; a me dà
fastidio se mi chiamano in quel modo, pur essendolo.
.. anche a me... pero magari ogni tanto...

Cmq rispondendo a fpsoft io vedo che molti colleghi per dire una cosa
simpatica dicono <<non dottore, solo infermiere...>> e naturalmente il
contesto non è un ospedale ma un ufficio.
Logicamente però è una frase molto informale e non si puo dire con tutti.
Meglio il Sig come ti hanno suggerito
Vincenzoni Attiliux
2007-05-11 20:45:43 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Consolati, in Germania un ingegnere si dice "Dipl-Ing".
L' "ingegnere diplomato" dei tedeschi e' il nostro perito industriale.

Anche in inglese l' engineer senza altre specificazioni e' un tecnico.

ciao
angelo and
2007-05-11 06:31:50 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Mi capita ogni tanto di ricevere email da clienti che mi chiamano "Dottore"
Non mi stara' mica prendendo per un medico o un biologo?
Io sono solo un tecnico gajardo!
Bart
2007-05-11 13:19:54 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Scusate se scrivo qui, ho cercato un ng di galateo o bonton ma non ne ho
trovati.
Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?
Io di solito rispondo con un "se mi chiama dottore mi obbliga a
visitarla".

Ciap, Paolo
Jax
2007-05-11 18:05:23 UTC
Permalink
Post by fpsoft
Avete qualche frase piu' simpatica-opportuna?
Semi-OT: oggi per lavoro ho conosciuto un ragazzo, probabilmente
laureato, e visto che probabilmente avevamo la stessa età e mi dava del
lei, gli ho detto di darmi del tu, solo che era uno di quelli
"old-style", molto rispettoso e educato. Alla terza volta che mi dava
del lei gli ho detto "o mi dai del tu o ti dò un cartone".
Ha funzionato! :)
--
Jax
Simone Murdock
2007-05-11 23:01:52 UTC
Permalink
Post by Jax
gli ho detto di darmi del tu, solo che era uno di quelli
"old-style", molto rispettoso e educato. Alla terza volta che mi dava
del lei gli ho detto "o mi dai del tu o ti dò un cartone".
Io la so al contrario: un mio amico tenente d'esercito si era messo a
chiaccherare (in borghese) con un giovane parà in una stazione
ferroviaria; il mio amico riceve una telefonata di servizio e da come
parla viene fuori il suo grado.
Finita la telefonata, si rigira verso il parà e vede che è a terra che
fa flessioni ("pompa"); al che, esterrefatto, il mio amico gli chiede
cosa stia facendo e lui risponde (sempre "pompando"): "Le ho dato del
'tu' e Lei è un ufficiale, allora "pompo" perchè ho sbagliato..." :-)

Simone
____________________________________________________________________

"Ho davvero dei poteri ? Non lo so...l'ultima volta ho provato a
moltiplicare 5 pani e 2 pesci. Mi risulta 9,3 periodico."
RatMan (http://snipurl.com/ayw5)
Loading...