Discussione:
trasformatore di isolamento
(troppo vecchio per rispondere)
ciro
2005-09-17 18:08:22 UTC
Permalink
Usando un trasformatore di isolamento ho letto che si evita il rischio di
rimanere folgorati in caso di contatto con tensione 220 volt alternata, e'
vero? In caso positivo perche' questo avviene? La corrente in uscita dal
trasformatore non e' sempre di 220 volt?ciaociro
ferry_boat
2005-09-17 18:58:46 UTC
Permalink
Post by ciro
Usando un trasformatore di isolamento ho letto che si evita il rischio di
rimanere folgorati in caso di contatto con tensione 220 volt alternata, e'
vero?
no.
Post by ciro
In caso positivo perche' questo avviene? La corrente in uscita dal
trasformatore non e' sempre di 220 volt?
infatti, ma ti risparmia la presenza di un potenziale rispetto
a terra , dunque se tocchi un solo polo non hai problemi.
Gatto Murr
2005-09-17 19:02:57 UTC
Permalink
Post by ciro
Usando un trasformatore di isolamento ho letto che si evita il rischio di
rimanere folgorati in caso di contatto con tensione 220 volt alternata, e'
vero? In caso positivo perche' questo avviene? La corrente in uscita dal
trasformatore non e' sempre di 220 volt?ciaociro
se tocchi contemporaneamente i due capi del secondario del trasformatore,
certo che ti becchi la scossa, proprio come se toccassi contemporaneamente i
due conduttori di rete.
Ma il trasformatore di isolamento serve ad evitare di prenderla se tocchi
uno solo dei capi, cosa che invece accade se tocchi il conduttore di fase
della rete (passaggio di corrente fra fase e terra, dato che l'altro
conduttore della rete (neutro) e' collegato a terra - o per meglio dire, e'
a potenziale di terra).
Il secondario del trasformatore di isolamento e' sollevato da terra, quindi,
toccando solo uno dei suoi capi, non chiudi alcun circuito (se il
trasformatore e' fatto bene....).
(per inciso, e' la tensione ad essere 220 volt... la corrente dipende dal
carico applicato)

ciao, Piero
Vittorio Bagnara
2005-09-17 21:38:27 UTC
Permalink
Post by ciro
Usando un trasformatore di isolamento ho letto che si evita il rischio di
rimanere folgorati in caso di contatto con tensione 220 volt alternata, e'
vero? In caso positivo perche' questo avviene? La corrente in uscita dal
trasformatore non e' sempre di 220 volt?ciaociro
In pratica toccando un solo capo in uscita dal trasformatore, si polarizza
alla stessa tensione che hai tu (zero se sei collegato a terra), l'altro
capo segnera' 220 Volt rispetto a terra quindi a te.
Viceversa, stessa cosa succede alternativamente con l'altro capo.
Naturalmente il trasformatore deve essere isolato perfettamente sia verso il
circuito primario che verso terra.
Ciao Vittorio
Massimo Marinelli
2005-09-19 07:11:13 UTC
Permalink
Post by ciro
Usando un trasformatore di isolamento ho letto che si evita il rischio di
rimanere folgorati in caso di contatto con tensione 220 volt alternata, e'
vero?
Si, ma solo al primo guasto
Post by ciro
In caso positivo perche' questo avviene?
Perche` al secondario del trasformatore e` eliminato il collegamento
metallico che c'e` tra la terra ed il neutro, quindi anche toccando
intenzionalmente uno (solo) dei due morsetti del secondario, non puo`
richiudersi l'anello di guasto tramite il collegamento a terra ed il
neutro (centro stella del trasformatore).
Post by ciro
La corrente in uscita dal
trasformatore non e' sempre di 220 volt?
Ma la corrente non si misurava in ampere?? :-)))


In soldoni Il trasformatore d'isolamento, elimina il riferimento al
potenziale di terra, con tale sistema quindi, non avviene la
folgorazione classica come la conosciamo (anello di guasto che si
richiude al centro stella del trasformatore enel)proprio perche` manca
la connessione tra uno dei due morsetti e la terra (IT)

Ma nel caso che si verifichi un guasto a terra di un apparecchio (primo
guasto), viene di fatto ripristinato tale collegamento e quindi si
ritorna nella situazione classica (TT) dove e` proprio il guasto a
costituire il collegamento tra neutro e terra.

Questo significa che evantuali ulteriori guasti faranno scattare le
protezioni differenziali.


In genere il trasformatore di isolamento viene usato in sala operatoria
perche`, nel caso del primo guasto, si puo` portare a termine
l'intervento senza problemi...... finito quello sara` la squadra della
manutenzione che dara` la caccia al guasto e ripristinera` le condizioni
di sicurezza precedenti.


A questo punto ti domanderai: "Ma perche` questro sistema non viene
adottato in modo generalizzato??"

Perche` tale sistema costituisce una protezione solo se viene
costantemente monitorata la resistenza di isolamento che c'e` tra
primario e secondario...... mediante apparecchiatura elettronica costosa
e complessa, quindi non alla portata dell'utente medio.

Nonostante tutto se a casa tua vuoi istallarne uno di questi
trasformatori sei libero di farlo....... ma sei poi obbligato ad
assoldare una squadra di manutenzione per la ricerca del guasto, visto
che non potrai farlo da solo..... (46/90 docet)

ciao max
--
Cortesemente togli le X dal mio indirizzo di posta

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news
Continua a leggere su narkive:
Loading...