Discussione:
volante e freni auto, troppa elettronica = se sgama sei fottuto vs esperienze
(troppo vecchio per rispondere)
anver
2011-03-27 13:52:53 UTC
Permalink
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?

personalmente per 2 - 3 volte arrivando ad incrocio mi si è spenta l'auto,
quindi freni a zero e solo per fortuna non ho incidentato;
sui freni se hai riflessi puoi recuperare usando freno a mano o agendo ove
possibile sullo sterzo;

ma se si è in curva e si indurisce lo sterzo non c'è scampo;

causa servosterzi elettronici e troppo sofisticati ho letto che ci sono
stati incidenti gravissimi causa indurimento sterzo;

problema comune a tutte le auto ?

è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?

o servono modifiche tipo downgrade nei pc o software (togliere, disattivare
il plus)
Piero
2011-03-27 14:13:29 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
A me mai (anche perchè ho una macchina del '93) ma un mio conoscente ha una
Panda e mi ha detto che di punto in bianco lo sterzo ha smesso di
funzionare.
E' tornato tutto come prima dopo aver spento e riacceso la macchina


ciao,
Piero
Booster
2011-03-27 14:19:26 UTC
Permalink
ma un mio conoscente ha una Panda e mi ha detto che di punto in bianco lo
sterzo ha >smesso di funzionare.
A me, mio cuggino mi ha detto che da bambino una volta è morto :-)
MaC
2011-03-27 16:32:36 UTC
Permalink
"Booster" ha scritto ...
Post by Booster
ma un mio conoscente ha una Panda e mi ha detto che di punto in bianco lo
sterzo ha >smesso di funzionare.
A me, mio cuggino mi ha detto che da bambino una volta è morto :-)
Mi spiace, non sono io il suo conoscente ma devo confermare quanto detto da
Piero.
Panda ultima serie (2006), ogni tanto mi fa sto scherzo del servosterzo.
Direi una volta l'anno, come media.
Di punto in bianco si accende la spia e il servosterzo non va più, sterzo
durissimo.
Ti fermi, spegni, riaccendi, rifunziona.
Alla diagnostica ovviamente non risulta mai nulla e nessuno mi ha mai saputo
dire cosa sia.
Probabilmente ho qualcuno che mi vede dall'alto perchè non mi è mai capitato
facendo una curva ad una velocità troppo elevata, sempre su rettilineo e a
basse velocità.
--
Matteo
Prov. MI Ovest
El_Ciula
2011-03-27 17:39:01 UTC
Permalink
Post by MaC
Probabilmente ho qualcuno che mi vede dall'alto perchè non mi è mai
capitato facendo una curva ad una velocità troppo elevata,
A velocità elevata il servosterzo non serve a nulla tanto che la sua azione
è quasi annullata dall'elettronica (per aumentare la sensibilità al
volante), quindi manco te ne saresti accorto di non averlo.
Booster
2011-03-27 14:15:17 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
A me, mai
Post by anver
personalmente per 2 - 3 volte arrivando ad incrocio mi si è spenta l'auto,
Ma la premi in tempo la frizione?
Post by anver
sui freni se hai riflessi puoi recuperare usando freno a mano
E partiresti in testacoda
Post by anver
problema comune a tutte le auto ?
Sulla mia mai capitato nulla del genere, e nenneno per sentito dire, fatti
salvi eventuali problemi costruttivi riconosciuti dalla casa-madre
Post by anver
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
Ma tu, le auto di "ieri" coi tamburi davanti e dietro....le hai mai
guidate????
Post by anver
o servono modifiche tipo downgrade nei pc o software
Ma comprati un' Honda :-)
Ciao
Booster
marco-a75
2011-03-27 14:24:37 UTC
Permalink
Post by anver
personalmente per 2 - 3 volte arrivando ad incrocio mi si è spenta l'auto,
quindi freni a zero e solo per fortuna non ho incidentato;
sui freni se hai riflessi puoi recuperare usando freno a mano o agendo ove
possibile sullo sterzo;
solitamente 2-3 frenate le si fanno con la depressione residua, mi
sembra strano restare senza freni perchè il motore si spegne, inoltre
bisognerebbe scalare per cui il motore dovrebbe comunque girare.



Ciao
renato
2011-03-27 14:36:57 UTC
Permalink
Post by anver
ma se si è in curva e si indurisce lo sterzo non c'è scampo;
A me è capitato il contrario con una Bmw, qualche anno fa.
Su una strada che percorro abitualmente ho preso una curva a 80km/h (ce
la fa una Punto vuoi che non ce la faccia un 318?). Non so se ho
sbagliato qualcosa io ma lo sterzo ha cominciato a fare destra-sinistra
da solo più volte, non riuscivo a tenerlo e sono finito sull'altra
corsia (esterna) per fortuna sgombra nel mentre mollavo l'acceleratore e
tentavo di frenare.
Sarà durato 2-3 secondi ma me la sono vista davvero brutta.
Fox
2011-03-27 16:30:40 UTC
Permalink
Post by renato
Post by anver
ma se si è in curva e si indurisce lo sterzo non c'è scampo;
A me è capitato il contrario con una Bmw, qualche anno fa.
Su una strada che percorro abitualmente ho preso una curva a 80km/h (ce la
fa una Punto vuoi che non ce la faccia un 318?). Non so se ho sbagliato
qualcosa io ma lo sterzo ha cominciato a fare destra-sinistra da solo più
volte, non riuscivo a tenerlo e sono finito sull'altra corsia (esterna)
per fortuna sgombra nel mentre mollavo l'acceleratore e tentavo di
frenare.
Sarà durato 2-3 secondi ma me la sono vista davvero brutta.
Non é che c'entra che la Panda é a trazione anteriore e la BMW é a trazione
posteriore? Dopo 37 anni di trazione anteriore, quando uso la BMW di mio
padre tende sempre a "scapparmi".
--
Furio
renato
2011-03-27 16:47:58 UTC
Permalink
Post by Fox
Non é che c'entra che la Panda é a trazione anteriore e la BMW é a trazione
posteriore? Dopo 37 anni di trazione anteriore, quando uso la BMW di mio
padre tende sempre a "scapparmi".
Bravo, ci avevo pensato anch'io, ma in ogni caso non esiste che lo
sterzo si mette a fare zig-zag, se decido una posizione la deve
mantenere e non decidere lui che sono in sovrasterzo.

Tra l'altro avevo provato a replicare la cosa dando qualche brusco colpo
allo sterzo ma niente da fare... beh in tutta onestà però non ho avuto
il coraggio di provare agli 80km/h di quando mi ha fatto lo scherzetto...
gio_46
2011-03-27 14:38:10 UTC
Permalink
a quanti di voi capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
A me per ora ai freni e allo sterzo non è mai capitato... ma un tempo
ci pensavo spesso... In compenso ho avuto problemi di elettronica
(saltuari) in cui l'auto andava a singhiozzi; però se acceleravo forte
smettevano. Un giorno me lo fece in una strada tutta curve e come al
solito accelerai a tavoletta per far smettere i singhiozzi...
questi non smisero e in più mi ritrovai in testa coda e subito dopo
giù per una scarpata.
Nessuno era stato in grado di risalire alla causa effettiva... Si
parla di diversi anni fa.. magari adesso l'autodiagnostica ha fatto
passi da giganti e chissa se ora lo avrebbero capito il male?
Comunque: croce e delizia dell'elettronica...finché siamo qui a
raccontarlo va tutto bene...

Però una domanda (da profano) me la sono sempre fatta: i servo devono
servire per diminuire lo sforzo, per cui a rigor di logica se non
funzionano al massimo lo sforzo dovrebbe essere quello delle auto
senza i servo... e invece no: il volante e i freni diventano
inservibili.. perché?

Giovanni
Piero
2011-03-27 14:55:30 UTC
Permalink
"gio_46" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:bf373dab-3a60-4384-9488-***@x18g2000yqe.googlegroups.com...
anver ha scritto:

Però una domanda (da profano) me la sono sempre fatta: i servo devono
servire per diminuire lo sforzo, per cui a rigor di logica se non
funzionano al massimo lo sforzo dovrebbe essere quello delle auto
senza i servo... e invece no: il volante e i freni diventano
inservibili.. perché?

Perchè nei servo oleopneumatici se nel circuito viene a mancare la pressione
(ad es. se ti si spegne il motore) non funziona più niente.

ciao,
Piero
Booster
2011-03-27 15:19:10 UTC
Permalink
Post by Piero
Perchè nei servo oleopneumatici se nel circuito viene a mancare la pressione
(ad es. se ti si spegne il motore) non funziona più niente.
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento, non si
riesce a girare le ruote???????????????????????????????????????????
Piero
2011-03-27 16:02:21 UTC
Permalink
Post by Booster
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento, non
si riesce a girare le ruote???????????????????????????????????????????
Fai una cosa, prova a frenare in discesa dopo aver spento il motore e poi
raccontaci com'è andata.
Oppure faccelo raccontare da tuo cuggino :-)
Booster
2011-03-28 09:11:07 UTC
Permalink
Post by Piero
Fai una cosa, prova a frenare in discesa dopo aver spento il motore e poi
raccontaci com'è andata.
Se fossi in seconda, difficilmente supererebbe i 40km/h, la velocità è
proporzionale alla pendenza of couse, pesto sul freno, ebbene si, lo
ammetto, sarebbe ben duro, ma avendo anni di leg press sui quadricipitoni,
diciamo che non mi spaventerei troppo.
Ah, si non metto neanche la prima, a meno che non ci sia un tornante nei
pressi.

Ma voi la macchina la usate solper recavi al Lidl a prendere punte di burro
per il muro? :-)

Ciao
Booster (mio cuggino ti saluta, dice di conoscerti :-)
Marco&Li
2011-03-28 20:26:07 UTC
Permalink
Post by Booster
Post by Piero
Fai una cosa, prova a frenare in discesa dopo aver spento il motore e poi
raccontaci com'è andata.
Se fossi in seconda, difficilmente supererebbe i 40km/h, la velocità è
proporzionale alla pendenza of couse, pesto sul freno, ebbene si, lo
ammetto, sarebbe ben duro, ma avendo anni di leg press sui quadricipitoni,
diciamo che non mi spaventerei troppo.
fai male, perchè senza elettronica il problema non è tanto della pressione
da eserciatare sui padali ma ben altro....pensa che il 90% delle auto in
commercio hanno orami un partitore di frenata elettronico, or aimmagina di
essere sullo sterrato o peggio sulla neve o sul bagnato e avre il partiore
andato a pene di jack russel, percui la frenata arrivera sull'assale che si
sente piu libero in quel momento.....immaginato?
Bene ora cerca i filmato di un apripista al rally legend di san marino del
99 con una alfa romeo e capirai cosa vuol dire avere il partitore
partito....
Fulmy(nato)
2011-03-28 11:52:23 UTC
Permalink
Post by Booster
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento, non
si riesce a girare le ruote?
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
--
Fulmy(nato)
Booster
2011-03-28 13:12:48 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
Aspetta che glielo vado a dire alle mie.............
no, mi dicono che non è vero. Le mie, si lasciano girare le ruote.
Ma la macchina, ce l'avete?
Ciao
Booster
Fulmy(nato)
2011-03-28 14:34:42 UTC
Permalink
Post by Booster
Post by Fulmy(nato)
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
Aspetta che glielo vado a dire alle mie.............
no, mi dicono che non è vero. Le mie, si lasciano girare le ruote.
e ti ci vuole esattamente lo stesso sforzo che ci vuole quando il motore è
acceso?

Anche nella mia lo sterzo funziona ugualmente, ma diventa talmente duro da
non "riuscire" a girarlo... non senza un notevole sforzo, specialmente se il
veicolo è completamente fermo.
Post by Booster
Ma la macchina, ce l'avete?
ne ho guidate un po', e ho notato che c'è qualche differenza tra i modelli
attuali e quelli più vecchi.
--
Fulmy(nato)
anver
2011-03-28 18:39:08 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
Post by Booster
Post by Fulmy(nato)
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
Aspetta che glielo vado a dire alle mie.............
no, mi dicono che non è vero. Le mie, si lasciano girare le ruote.
e ti ci vuole esattamente lo stesso sforzo che ci vuole quando il motore è
acceso?
Anche nella mia lo sterzo funziona ugualmente, ma diventa talmente duro da
non "riuscire" a girarlo... non senza un notevole sforzo, specialmente se il
veicolo è completamente fermo.
ma è piu' duro rispetto ad un modello vecchio senza servosterzo?
Post by Fulmy(nato)
Post by Booster
Ma la macchina, ce l'avete?
ne ho guidate un po', e ho notato che c'è qualche differenza tra i modelli
attuali e quelli più vecchi.
differenza in cosa?
Fulmy(nato)
2011-03-28 21:04:17 UTC
Permalink
Post by anver
Post by Fulmy(nato)
Anche nella mia lo sterzo funziona ugualmente, ma diventa talmente duro
da non "riuscire" a girarlo... non senza un notevole sforzo, specialmente
se il veicolo è completamente fermo.
ma è piu' duro rispetto ad un modello vecchio senza servosterzo?
si, in un'auto recente quando il motore è spento lo sterzo è parecchio più
duro rispetto ad un vecchio modello senza servosterzo.
Post by anver
Post by Fulmy(nato)
ne ho guidate un po', e ho notato che c'è qualche differenza tra i
modelli attuali e quelli più vecchi.
differenza in cosa?
le auto attuali sono mediamente più potenti, più pesanti e hanno pneumatici
più larghi.
--
Fulmy(nato)
Marco&Li
2011-03-28 20:37:28 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
ne ho guidate un po', e ho notato che c'è qualche differenza tra i modelli
attuali e quelli più vecchi.
e magari poi all'imponta a terra, io vorrei far fare due manovre a motore
spento a Booster con la mia che ha 235/40 18" sul mio piazzale di
autobloccanti ruvidi.....altro che far palestra :) con la subaru justy che è
l'auto da neve invece non ne ha proprio di servosterzo ma ha delle 145 su
un 12" sai comè :)
Albe V°
2011-03-28 13:17:11 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
Post by Booster
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento, non
si riesce a girare le ruote?
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
'bloccasterzo', intendi?


Alberto
Fulmy(nato)
2011-03-28 13:49:39 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Fulmy(nato)
Post by Booster
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento, non
si riesce a girare le ruote?
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
'bloccasterzo', intendi?
no, ruote da 195/55 R15 invernali e da 205/45 R16 estive.

Da fermo il volante quasi non lo giri, se c'è una pendenza e la lasci
muovere un poco ce la fai ma con fatica.
--
Fulmy(nato)
marco-a75
2011-03-28 16:11:48 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
Da fermo il volante quasi non lo giri, se c'è una pendenza e la lasci
muovere un poco ce la fai ma con fatica.
Se sei fermo non vedo che problema ci sia, il problema è se sei in
movimento ma in questo caso confermi che lo sterzo funziona.


Ciao
Marco&Li
2011-03-28 20:33:35 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
Post by Booster
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento, non
si riesce a girare le ruote?
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
girare si gira ma ci lasci le braccia...piu piano vai piu è peggio
Cordy
2011-03-29 08:21:35 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by Fulmy(nato)
Post by Booster
Ma davvero esiste 'na macchina nella quale da ferma a motore spento,
non si riesce a girare le ruote?
qualunque auto moderna dotata di servosterzo.
girare si gira ma ci lasci le braccia...piu piano vai piu è peggio
Guarda, il mio camper non ha servosterzo. Monta delle 185R14 ad 8 tele
(MOLTO più rigide delle normali coperture auto o furgone), ma se appena
appena lo muovi, sterzi con una certa facilità (stiamo pur sempre
parlando di un mezzo di quasi 3 tonnellate!); il trucco? Un "volantone"
da quasi un metro di diametro! Se ci fate caso, nelle auto moderne (mi
viene in mente in particolare la nuova 500), il volante è davvero
piccolino. E per di più piuttosto verticale... molto sportivo, ma se il
servosterzo, magari elettrico, ha un problema, girare diventa davvero un
problema insolubile.
--
Ciao!

Stefano
Fulmy(nato)
2011-03-27 15:36:42 UTC
Permalink
Post by gio_46
Però una domanda (da profano) me la sono sempre fatta: i servo devono
servire per diminuire lo sforzo, per cui a rigor di logica se non
funzionano al massimo lo sforzo dovrebbe essere quello delle auto
senza i servo... e invece no: il volante e i freni diventano
inservibili.. perché?
basta guardare le misure degli pneumatici che si montano adesso e
confrontarle con quelle in uso un paio di decenni fa quando il servosterzo
non era così comune.
--
Fulmy(nato)
Bernardo Rossi
2011-03-27 16:00:40 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
Prendi una automobile modello Flintstone.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Cordy
2011-03-28 08:36:16 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by anver
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
Prendi una automobile modello Flintstone.
Poco ma sicuro! La mia prossima auto sarà una di queste:
http://tinyurl.com/6brpmw
Durano e non rompono le scatole!!!
--
Ciao!

Stefano
Bernardo Rossi
2011-03-28 09:12:52 UTC
Permalink
Post by Cordy
Durano e non rompono le scatole!!!
Io ce l'ho a benzina dal 94. Mai un problema.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Ulx
2011-03-28 09:32:27 UTC
Permalink
Post by Cordy
http://tinyurl.com/6brpmw
Durano e non rompono le scatole!!!
Sniff!
Venduta 2 anni fa, del '78 con "appena" 380K Km... praticamente nuova...
MAI un problema.
L'ho ceduta a un appassionato ma solo perche' non potevo piu' tenerla...
Jpquattro
2011-03-27 16:27:14 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
personalmente per 2 - 3 volte arrivando ad incrocio mi si è spenta l'auto,
quindi freni a zero e solo per fortuna non ho incidentato;
Stesso vizio di mia moglie: pigi prima la frizione poi il freno! Leva il
piede dalla frizione se vuoi vivere a lungo!
Post by anver
sui freni se hai riflessi puoi recuperare usando freno a mano o agendo ove
possibile sullo sterzo;
ma se si è in curva e si indurisce lo sterzo non c'è scampo;
Premesso che "basta avere muscoli" (il freno e lo sterzo funzionano, sono
solo più duri...)

Ti racconto cosa è successo a me, in autostrada, il tratto che attraversa
Genova, quello pieno di curve fra i palazzi che se ne sbagli una ti trovi
diritto in un salotto del quinto piano...

Pedale del freno a fondo corsa... il freno a mano non fa niente di utile
(colpa mia, era qualche giorno che dovevo sistemarlo...).

Scalo marce spedendo il motore alle stelle intanto pompo come un
disperato...
Riesco a rallentare e poi a fermarmi.

La macchina è stata portata in officina e li si è scoperto che per un motivo
che non ricordo più il pompante della pompa dei freni aveva "fustellato"
tutti e due i gommini, mandando a donnine allegre tutti e due i circuiti dei
freni...
Riparazione (relativamente, rispetto al rischio corso) da pochi soldi.

La morale? anche la meccanica si rompe. Anche lei si rompe a tradimento, nel
momento meno opportuno e non sempre avverte...

A essere onesti è una storia di un po' di anni fa... ma a tutto oggi, quando
attraverso Genova... Rallento...

Paolo
El_Ciula
2011-03-27 17:41:38 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Ti racconto cosa è successo a me, in autostrada, il tratto che attraversa
Genova, quello pieno di curve fra i palazzi che se ne sbagli una ti trovi
diritto in un salotto del quinto piano...
Pedale del freno a fondo corsa... il freno a mano non fa niente di utile
(colpa mia, era qualche giorno che dovevo sistemarlo...).
Scalo marce spedendo il motore alle stelle intanto pompo come un
disperato...
Riesco a rallentare e poi a fermarmi.
La macchina è stata portata in officina e li si è scoperto che per un
motivo che non ricordo più il pompante della pompa dei freni aveva
"fustellato" tutti e due i gommini, mandando a donnine allegre tutti e due
i circuiti dei freni...
Riparazione (relativamente, rispetto al rischio corso) da pochi soldi.
La morale? anche la meccanica si rompe. Anche lei si rompe a tradimento,
nel momento meno opportuno e non sempre avverte...
Senza tutta sta sfiga, basta che si fessuri o stacchi il tubetto del
depressore e dopo 2 pigiatine del pedale ciao freni, o meglio frenano 1/5 ad
andare bene.
adriano
2011-03-27 16:35:43 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
mai. Per la cronaca: avevo una stilo mw. Ci ho fatto 60mila km
cambiando solo una lampadina. L'ho passata a mio fratello che ne ha
fatti altrettanti senza problemi, quando mi hanno dato l'auto aziendale
(altra Stilo mw); 80 mila km in 10 mesi senza il minimo problema.
Cambiato lavoro mi sono ripreso una stilo mw (la 150cv); sono a 50mila
km e l'unico problema e' stato cambiare la batteria, perche' ho
cambiato autoradio e me la sono dimenticata accesa per una settimana...

Adriano
Stefano
2011-03-27 23:14:56 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, anver ha scritto :> a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
Post by anver
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
mai. Per la cronaca: avevo una stilo mw. Ci ho fatto 60mila km
cambiando solo una lampadina. L'ho passata a mio fratello che ne ha
fatti altrettanti senza problemi, quando mi hanno dato l'auto aziendale
(altra Stilo mw); 80 mila km in 10 mesi senza il minimo problema.
Cambiato lavoro mi sono ripreso una stilo mw (la 150cv); sono a 50mila
km e l'unico problema e' stato cambiare la batteria, perche' ho
cambiato autoradio e me la sono dimenticata accesa per una settimana...
Adriano
Ora mi spiego come han fatto avendere cosi' tante stilo :) si lo so'
na battutaccia scherzavo.
Ciao
Stefanino
adriano
2011-03-28 04:18:54 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ora mi spiego come han fatto avendere cosi' tante stilo :) si lo so'
na battutaccia scherzavo.
;-)
scherzi a parte, rispetto ad anni fa il miglioramento c'e' stato.
Imho manca ancora il prezzo rispetto alla concorrenza, ma almeno come
affidabilita' non posso proprio parlare male.

Adriano
Cinghiale
2011-03-27 18:56:23 UTC
Permalink
Post by anver
personalmente per 2 - 3 volte arrivando ad incrocio mi si è spenta l'auto,
quindi freni a zero e solo per fortuna non ho incidentato;
Prima di tutto, se ti succede una cosa del genere e non la porti a far
riparare sei abbastanza folle;
secondo, se ti si spegne il motore il servofreno ha "carica" per almeno due
o tre frenate, quindi o sei un troll oppure hai un guasto al servofreno;
terzo, anche se il motore si spegne continua a girare trascinato dalle
ruote, a meno che tu prema la frizione nel qual caso oltre ad essere folle e
imprufdente sei anche incapace a guidare.
Post by anver
ma se si è in curva e si indurisce lo sterzo non c'è scampo;
Se ti prenda alla sprovvista sì, ma se hai tempo di ragionare basta fare più
forza sul volante.
Post by anver
problema comune a tutte le auto ?
Comune a tutte, no. E' un problema noto su molte Fiat e sulla vecchia classe
A Mercedes.
Post by anver
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
Per i freni sicuri devi imparare a guidare e a portare l'auto dal meccanico,
come ho scritto sopra.
Per lo sterzo, prendine una col servosterzo idraulico, o meglio ancora senza
servosterzo.
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
anver
2011-03-28 12:44:27 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
secondo, se ti si spegne il motore il servofreno ha "carica" per almeno due
o tre frenate, quindi o sei un troll oppure hai un guasto al servofreno;
terzo, anche se il motore si spegne continua a girare trascinato dalle
ruote, a meno che tu prema la frizione nel qual caso oltre ad essere folle e
imprufdente sei anche incapace a guidare.
prima di fermarsi ci sarà un fase gli ultimi 4-5 metri in cui si è nella
posizione di folle per non far spegnere la macchina e si sta ancora
frenando; parlo dei pochi metri prima di fermarsi;


spegnimento auto causa gas, una volta polmone difettoso, un'altra un
cavettto con scarso contatto, un'altra non ricordo;


sul fatto che anche se si spegne sia possibile ancora frenare dovrei
risimulare per capire esattamente;
Post by Cinghiale
Post by anver
problema comune a tutte le auto ?
Comune a tutte, no. E' un problema noto su molte Fiat e sulla vecchia classe
A Mercedes.
per problema noto esattamnte cosa intendi: servofreno che si rompe
facilmente o in caso di spegnimento dell'auto impossibile da usare il freno
anche per poche altre frenate?
Post by Cinghiale
Post by anver
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
Per i freni sicuri devi imparare a guidare e a portare l'auto dal meccanico,
come ho scritto sopra.
Per lo sterzo, prendine una col servosterzo idraulico, o meglio ancora senza
servosterzo.
ho provato una panda e ha un tasto che serve per
la guida in città per agevolare lo sterzo: che tipo di servosterzo ha ?
esistono oggi senza servosterzo?
Cinghiale
2011-03-28 17:48:24 UTC
Permalink
Post by anver
per problema noto esattamnte cosa intendi: servofreno che si rompe
facilmente o in caso di spegnimento dell'auto impossibile da usare il freno
anche per poche altre frenate?
Parlavo del servosterzo elettrico.
Post by anver
ho provato una panda e ha un tasto che serve per
la guida in città per agevolare lo sterzo: che tipo di servosterzo ha ?
Elettrico.
Post by anver
esistono oggi senza servosterzo?
Sinceramente non saprei.
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
Cordy
2011-03-28 08:32:01 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
Ahimé... Polo del 2000. Ha un difetto di fabbrica: il misuratore di massa
d'aria fa una lettura errata (si sporca, si bagna...) ed a casaccio il
motore si spegne da solo. Ho contestato con raccomandata a tempo debito a
VW il problema, ma "non hanno mai riscontrato il problema". :-(

Confermo che a motore spento bisogna essere parenti stretti
dell'incredibile Hulk, per poter sterzare e frenare. Possibilmente mentre
si è verdi... però la cosa non è impossibile.

Il mio stile di guida prudente ed anticipatore mi ha evitato situazioni
di rischio particolare, ma sicuramente la cosa non è il massimo.

Ho parzialmente ovviato all'inconveniente montando un ottimo impianto GPL
(Stargas): la vettura a gas non si spegne, perché (immagino io) il
carburante tiene pulito il debimetro. O forse perché tutta la
carburazione risulta più magra, boh? Fatto sta che non mi è praticamente
mai più successo, a GPL...
Mentre quando il motore si scalda (i primi secondi) girando a benzina,
capita ancora che s'accenda la spia dell'EPC (Engine Protection Control).
Con motore che si spegne. :-(
Ma secondo VW "la centralina non registra situazioni d'errore". Un paio
d'anni fa ho anche speso quasi 200 euro per una pulitura in
concessionaria del debimetro: peggio di prima!
--
Ciao!

Stefano
Booster
2011-03-28 09:14:51 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
Ahimé...
Una preghiera.....A voi tutto con vite così avventurose, sareste così
gentili da avvisarmi quando uscite in macchina?

Mi assicurerei che la mia rimasesse ben salda, al sicuro, in garage.
Grazie :-)
Ciao
Booster
Fulmy(nato)
2011-03-28 11:38:09 UTC
Permalink
Post by Cordy
Confermo che a motore spento bisogna essere parenti stretti
dell'incredibile Hulk, per poter sterzare e frenare. Possibilmente mentre
si è verdi... però la cosa non è impossibile.
Come più di uno ti ha già spiegato, quando si spegne il motore il servofreno
non smette di funzionare di colpo, ma in maniera graduale dopo almeno un
paio di frenate. Più che sufficiente per fermare l'auto all'incrocio.

Inoltre mi pare di capire che tu abbia il pessimo vizio di arrivare agli
incroci in folle o con la frizione giù, perché in caso contrario allo
spegnersi del motore l'auto rallenterebbe abbastanza bruscamente.
--
Fulmy(nato)
Cordy
2011-03-28 17:14:54 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
Post by Cordy
Confermo che a motore spento bisogna essere parenti stretti
dell'incredibile Hulk, per poter sterzare e frenare. Possibilmente
mentre si è verdi... però la cosa non è impossibile.
Come più di uno ti ha già spiegato, quando si spegne il motore il
servofreno non smette di funzionare di colpo, ma in maniera graduale
dopo almeno un paio di frenate. Più che sufficiente per fermare l'auto
all'incrocio.
Inoltre mi pare di capire che tu abbia il pessimo vizio di arrivare agli
incroci in folle o con la frizione giù, perché in caso contrario allo
spegnersi del motore l'auto rallenterebbe abbastanza bruscamente.
Confermo: l'auto si spegne, il motore la frena bruscamente, ma se io già
stavo frenando, sono volatili per diabetici... perché ho bisogno di *più*
azione frenante e se non sono più che pronto a tirare un calcione sul
pedale, un tamponamento non me lo leva nessuno. Perché con la poca forza
cui sono abituato, non freno abbastanza in tempo.
E... anni fa, su una 155 mi sono accorto che il polmone del servosterzo
m'aveva lasciato nel momento meno favorevole: frenata d'emergenza a 130
in autostrada, perché un camion non aveva visto che lo stavo sorpassando
ed era uscito bruscamente... =8-)
Idem in caso di spegnimento del motore in curva, per il servosterzo. M'è
capitato in fase di svolta a sinistra ad un semaforo... che stavo per
tirare giù! :-(
IMPROVVISAMENTE, sterzo durissimo e fase d'impostazione della curva
ancora da finire (cioè all'inizio della rotazione del volante).
Davvero, *davvero* brutto.
Se non avessi ovviato col gpl, credo che avrei già venduto l'auto o fatto
causa alla VW...

Una cosa, delle auto moderne, l'ho imparata: meglio fidarsi DI MENO, che
di più di quelle d'una volta. Comodissime e sicure, fin che tutto va
bene. Ma non sempre tutto va bene. Ed in quel caso, son problemi seri!
E ti scrive uno che ha imparato sul Giulia 1300 TI del babbo, ad 8 anni,
a guidare...
--
Ciao!

Stefano
Marco&Li
2011-03-28 20:31:26 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Fulmy(nato)
Post by Cordy
Confermo che a motore spento bisogna essere parenti stretti
dell'incredibile Hulk, per poter sterzare e frenare. Possibilmente
mentre si è verdi... però la cosa non è impossibile.
Come più di uno ti ha già spiegato, quando si spegne il motore il
servofreno non smette di funzionare di colpo, ma in maniera graduale
dopo almeno un paio di frenate. Più che sufficiente per fermare l'auto
all'incrocio.
Inoltre mi pare di capire che tu abbia il pessimo vizio di arrivare agli
incroci in folle o con la frizione giù, perché in caso contrario allo
spegnersi del motore l'auto rallenterebbe abbastanza bruscamente.
Confermo: l'auto si spegne, il motore la frena bruscamente, ma se io già
stavo frenando, sono volatili per diabetici... perché ho bisogno di *più*
azione frenante e se non sono più che pronto a tirare un calcione sul
pedale, un tamponamento non me lo leva nessuno. Perché con la poca forza
cui sono abituato, non freno abbastanza in tempo.
E... anni fa, su una 155 mi sono accorto che il polmone del servosterzo
m'aveva lasciato nel momento meno favorevole: frenata d'emergenza a 130
in autostrada, perché un camion non aveva visto che lo stavo sorpassando
ed era uscito bruscamente... =8-)
Idem in caso di spegnimento del motore in curva, per il servosterzo. M'è
capitato in fase di svolta a sinistra ad un semaforo... che stavo per
tirare giù! :-(
IMPROVVISAMENTE, sterzo durissimo e fase d'impostazione della curva
ancora da finire (cioè all'inizio della rotazione del volante).
Davvero, *davvero* brutto.
Se non avessi ovviato col gpl, credo che avrei già venduto l'auto o fatto
causa alla VW...
Una cosa, delle auto moderne, l'ho imparata: meglio fidarsi DI MENO, che
di più di quelle d'una volta. Comodissime e sicure, fin che tutto va
bene. Ma non sempre tutto va bene. Ed in quel caso, son problemi seri!
E ti scrive uno che ha imparato sul Giulia 1300 TI del babbo, ad 8 anni,
a guidare...
in effetti mi sento di quotarti, io ho la nausea del ABS non lo
reggopiu...sulla neve poi lasciamo perdere è da suicidio....io avro il piede
pesante e la guida assai particolare, ma non è possibile trovarsi sulla
rotonda col muso che va via ilvolante che sembra di avere le ruote alzate
sensibilita meno di nulla che è l cosa peggiore per me, l'ABS andato in
antipanico e quell'effeto di auto che va da sola...mi succedeva spesso con
la 147, con questa attuale è dura arrivare a far entrare l'antipanico del
ABS e la taratura è assai sportiva, uninendoci che è 4wd la rotonda posso
anche farla in drift :)
anver
2011-03-28 18:36:35 UTC
Permalink
Post by Fulmy(nato)
Post by Cordy
Confermo che a motore spento bisogna essere parenti stretti
dell'incredibile Hulk, per poter sterzare e frenare. Possibilmente mentre
si è verdi... però la cosa non è impossibile.
Come più di uno ti ha già spiegato, quando si spegne il motore il servofreno
non smette di funzionare di colpo, ma in maniera graduale dopo almeno un
paio di frenate. Più che sufficiente per fermare l'auto all'incrocio.
Inoltre mi pare di capire che tu abbia il pessimo vizio di arrivare agli
incroci in folle o con la frizione giù, perché in caso contrario allo
spegnersi del motore l'auto rallenterebbe abbastanza bruscamente.
ma la procedura corretta quale è? visto che comunque in prossimità del
fermarsi dell'auto la frizione ad un certo punto deve essere giu'; nella
guida normale si mette giù la frizione quando si è quasi fermi, pero' puo'
capitare a volte di abbassare qualche metro prima ed è in tali casi che se
ti si spegne il motore che rimani fregato;
cioè non sempre si scala bene etc; mettiamo anche solo un 5% delle volte;
se all'interno del 5% ti si si spegne anche una sola volta il motore ecco
che sei in difficoltà
Marco&Li
2011-03-28 20:33:06 UTC
Permalink
Post by anver
Post by Fulmy(nato)
Post by Cordy
Confermo che a motore spento bisogna essere parenti stretti
dell'incredibile Hulk, per poter sterzare e frenare. Possibilmente mentre
si è verdi... però la cosa non è impossibile.
Come più di uno ti ha già spiegato, quando si spegne il motore il servofreno
non smette di funzionare di colpo, ma in maniera graduale dopo almeno un
paio di frenate. Più che sufficiente per fermare l'auto all'incrocio.
Inoltre mi pare di capire che tu abbia il pessimo vizio di arrivare agli
incroci in folle o con la frizione giù, perché in caso contrario allo
spegnersi del motore l'auto rallenterebbe abbastanza bruscamente.
ma la procedura corretta quale è? visto che comunque in prossimità del
fermarsi dell'auto la frizione ad un certo punto deve essere giu'; nella
guida normale si mette giù la frizione quando si è quasi fermi, pero' puo'
capitare a volte di abbassare qualche metro prima ed è in tali casi che se
ti si spegne il motore che rimani fregato;
cioè non sempre si scala bene etc; mettiamo anche solo un 5% delle volte;
se all'interno del 5% ti si si spegne anche una sola volta il motore ecco
che sei in difficoltà
Miracoli non se ne fanno...l'auto non deve spegnersi prima cosa, se si
spegne però pestata di freno e se hai la possibilita/condizioni etctc scali
veloce, attaccati anche al freno a mano ma occhio a non inchiodare...
Marco&Li
2011-03-28 20:21:02 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
Ahimé... Polo del 2000. Ha un difetto di fabbrica: il misuratore di massa
d'aria fa una lettura errata (si sporca, si bagna...) ed a casaccio il
motore si spegne da solo. Ho contestato con raccomandata a tempo debito a
il problema del debimetro a filo caldo sulle WW si trascina da 15
anni....scioccante direi.....
sulle golf conosco persone che giravano col ricambio dietro per non restare
a piedi se partiva il filo...
cmq assai grave che non ti risolvano ilproblema....
Marco&Li
2011-03-28 20:21:52 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
P.S. col GPL il debimetro di serie viene escluso e di solito c'è un
misuratore aggiuntivo proprio dell'impianto, per questo non ti da piu
problemi...
Cordy
2011-03-29 08:33:45 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
P.S. col GPL il debimetro di serie viene escluso e di solito c'è un
misuratore aggiuntivo proprio dell'impianto, per questo non ti da piu
problemi...
No, il mio impianto usa tutti i sensori e le centraline di serie. Mi
spiegava il meccanico (sono un curiosone ed ho assistito alla parte più
interessante del montaggio) che la centralina aggiuntiva viene collegata
fra la cpu dell'auto e la gestione dell'iniezione elettronica, prendendo
quindi tutti i segnali dei sensori originali: anti-knock, debimetro,
farfalla elettronica, posizione della farfalla, EBD, sesore kat1 e 2, ecc.
Poi, alla prima accensione, l'intelligenza artificiale presente nella
scheda, si occupa di apprendere in automatico i parametri di
funzionamento dell'accensione ed iniezione originale. Tu ci fai un
giretto (a benzina) e quando la centralina ha acquisito tutti i dati che
le servono, si fa due conti e poi commuta a gas, spostando in automatico
le mappe d'anticipo, iniezione, cut off carburante, ecc. ecc. A quel
punto, se vogliono, intervengono con un pc per fare un fine tuning. Che
nel mio caso non è stato necessario. E debbo riconoscere che l'auto
funziona molto meglio a gpl che non a benzina!

Secondo alcuni punti assistenza VW (inizialmente li ho girati tutti, qui
a Piacenza), per le Golf VW ha rilasciato un nuovo software di gestione
del debimetro che amplia il campo di valori accettabili. Se ho ben
compreso il problema... il punto è che il debimetro viene ingannato da un
film di benzina che si forma per ritorno dei vapori dalle camere di
scoppio, ritenendo quindi che passi meno aria di quanta in effetti ne sta
transitando. Il motore si smagrisce eccessivamente e per evitare danni
(che in effetti potrebbero esserci) interviene la sicurezza, che spegne
il motore, accendendo la spia EPC. A quel punto, devi togliere il quadro,
riaccendere e sperare che non si ripresenti subito il problema o di non
essere finito contro qualcosa. :-(

Ma il peggio è che la "soluzione" per la Golf può causare gravi danni al
motore, mentre per gli altri motori... non ne hanno venduti abbastanza e
quindi non c'è. L'ultima VW della mia vita. Peccato: ERANO un'azienda
seria!
--
Ciao!

Stefano
Fantomas
2011-03-28 09:25:57 UTC
Permalink
Post by anver
a quanti di voi è capitato che il volante o i freni non funzionassero
all'improvviso ed ha provocato un'incidente o quasi?
personalmente per 2 - 3 volte arrivando ad incrocio mi si è spenta
l'auto, quindi freni a zero e solo per fortuna non ho incidentato;
sui freni se hai riflessi puoi recuperare usando freno a mano o agendo
ove possibile sullo sterzo;
ma se si è in curva e si indurisce lo sterzo non c'è scampo;
causa servosterzi elettronici e troppo sofisticati ho letto che ci sono
stati incidenti gravissimi causa indurimento sterzo;
problema comune a tutte le auto ?
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
invece io questi tipi di automatismi da te citati li trovo molto
confortevoli, non c'è discussione.
Senza, prima ti dovevi fare il mazzo quadro per girare uno sterzo.
C'erano macchine tipo la giulietta che ne erano sprovviste, figuriamoci i
camion...


Ragionamento a parte potrebbero essere altri dispositivi come ABS e
l'antislittamento SRL, che nelle mani di guidatori esperti sono ridicoli.
Come le protezioni delle seghe circolari a mano: inducono defecazione...
Post by anver
o servono modifiche tipo downgrade nei pc o software (togliere,
disattivare il plus)
non puoi/devi fare niente. Puoi solo prendere al posto di un Suv un'auto
più piccola e leggera non provvista di questi dispositivi.

La macchina non si deve spegnere all'incrocio. Se succede significa o che
la devi portare dal meccanico o è mancanza di abilità alla guida...l'ultimo
caso sarà la maggioranza.

Forse in futuro, con le macchine a energia solare che dovranno contenere
molto il peso sarà possibile evitare dispositivi...
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
Peltio
2011-03-29 08:34:51 UTC
Permalink
Post by anver
è possibile oggi comprare un auto con volante e freni sicuri?
o servono modifiche tipo downgrade nei pc o software (togliere, disattivare
il plus)
Leggi qui e spaventati :-/

Researchers at the University of California, San Diego, and the
University of Washington have spent the past two years combing through
the myriad computer systems in late-model cars, looking for security
flaws and developing ways to misuse them. In a new paper, they say
they've identified a handful of ways a hacker could break into a car,
including attacks over the car's Bluetooth and cellular network
systems, or through malicious software in the diagnostic tools used in
automotive repair shops.

But their most interesting attack focused on the car stereo. By adding
extra code to a digital music file, they were able to turn a song
burned to CD into a Trojan horse. When played on the car's stereo, this
song could alter the firmware of the car's stereo system, giving
attackers an entry point to change other components on the car.
This type of attack could be spread on file-sharing networks without
arousing suspicion, they believe. "It's hard to think of something more
innocuous than a song," said Stefan Savage, a professor at the
University of California.

Last year Savage and his fellow researchers described the inner
workings of the networks of components found in today's cars, and they
described a 2009 experiment in which they were able to kill the engine,
lock the doors, *turn off the brakes* and falsify speedometer readings
on a late-model car.
In that experiment, they had to plug a laptop into the car's internal
diagnostic system in order to install their malicious code. In this
latest paper, the objective was to find a way to break into the car
remotely. "This paper is really about how challenging is it to gain
that access from the outside," Savage said.

They found lots of ways to break in. In fact, attacks over Bluetooth,
the cellular network, malicious music files and via the diagnostic
tools used in dealerships were all possible, if difficult to pull off,
Savage said. "The easiest way remains what we did in our first paper:
Plug into the car and do it," he said.

Loading...