Discussione:
Problema su impianto elettrico Ducato
(troppo vecchio per rispondere)
Bib
2011-03-16 13:26:04 UTC
Permalink
Mi capita, di tanto in tanto, che il Ducato non parta più: la batteria è
carica e nuova, il motorio di avviamento funziona correttamente,
semplicemente succede che giro la chiave, si accendono le spie, giro
ancora per far partire il motore e a quel punto il motorino di
avviamento non dà segni di vita e si spengono anche le spie del
cruscotto. Rigiro la chiave per spegnere e riaccendere e non si
riaccendono neppure le sole spie.

Poi però come non fosse successo nulla, magari il giorno dopo, riparte
tutto perfettamente.

Avete qualche idea?

Grazie :-)
--
Love is the Dance of Eternity
alic
2011-03-16 14:47:50 UTC
Permalink
Mi capita, di tanto in tanto, che il Ducato non parta più: la batteria Ú
carica e nuova, il motorio di avviamento funziona correttamente,
semplicemente succede che giro la chiave, si accendono le spie, giro
ancora per far partire il motore e a quel punto il motorino di
avviamento non dà segni di vita e si spengono anche le spie del
cruscotto. Rigiro la chiave per spegnere e riaccendere e non si
riaccendono neppure le sole spie.
Poi però come non fosse successo nulla, magari il giorno dopo, riparte
tutto perfettamente.
Avete qualche idea?
Grazie :-)
Penso che,a provocarti questo problema,sia il blocchetto dell'avviamento.
Ciao


--
mangi
2011-03-16 14:51:59 UTC
Permalink
Post by alic
Post by Bib
Avete qualche idea?
Penso che,a provocarti questo problema,sia il blocchetto dell'avviamento.
Concordo.
--
mangi (45, 230,177,82,60, MB)
Bib
2011-03-16 15:01:40 UTC
Permalink
Post by alic
Penso che,a provocarti questo problema,sia il blocchetto dell'avviamento.
Ciao
Avevo pensato ad una cosa del genere, ma cosa dovrei fare nello
specifico? Smontare, pulire, spray per contatti?
--
Love is the Dance of Eternity
Bernardo Rossi
2011-03-16 15:12:42 UTC
Permalink
Post by Bib
Avevo pensato ad una cosa del genere, ma cosa dovrei fare nello
specifico? Smontare, pulire, spray per contatti?
Se e' quello, la soluzione migliore e' sostituirlo.
Si saranno cotti dei contatti.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
VitT
2011-03-16 21:43:30 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by alic
Penso che,a provocarti questo problema,sia il blocchetto dell'avviamento.
Ciao
Avevo pensato ad una cosa del genere, ma cosa dovrei fare nello
specifico? Smontare, pulire, spray per contatti?
--
Sul Ducato che avevo io del '91 succedeva spesso quando tentavo un
avviamento a motore caldo.
Evidentemente col caldo aumentava l'attrito dell'innesto del pignone del
motorino, e la caduta di tensione del cavo non troppo grosso che faceva il
giro (abbastanza lungo) dal blocchetto di avviamento contribuiva al
problema.
Ho risolto mettendo un relè vicino al motorino di avviamento, comandato dal
cavo suddetto, e i suoi contatti (mi sembra da 30 A) alimentavano
direttamente la bobina del motorino prendendo la corrente direttamente dal
cavo grosso proveniente dalla batteria.
Dopo questa modifica non ho più avuto nessun problema.
VitT
Cordy
2011-03-17 09:38:59 UTC
Permalink
Post by VitT
Post by Bib
Post by alic
Penso che,a provocarti questo problema,sia il blocchetto
dell'avviamento. Ciao
Avevo pensato ad una cosa del genere, ma cosa dovrei fare nello
specifico? Smontare, pulire, spray per contatti? --
Sul Ducato che avevo io del '91 succedeva spesso quando tentavo un
avviamento a motore caldo.
Evidentemente col caldo aumentava l'attrito dell'innesto del pignone del
motorino, e la caduta di tensione del cavo non troppo grosso che faceva
il giro (abbastanza lungo) dal blocchetto di avviamento contribuiva al
problema.
Ho risolto mettendo un relè vicino al motorino di avviamento, comandato
dal cavo suddetto, e i suoi contatti (mi sembra da 30 A) alimentavano
direttamente la bobina del motorino prendendo la corrente direttamente
dal cavo grosso proveniente dalla batteria. Dopo questa modifica non ho
più avuto nessun problema. VitT
Diagnosi sbagliata, cura esatta! :-)
Il problema dei motorini che si surriscaldano è che il rame
dell'avvolgimento oppone meno resistenza al passaggio della corrente e
quindi (facendo passare MOLTA più corrente) abbassano bruscamente la
tensione, con conseguente collasso generale dell'impianto.
Oltre al sistema del relé, molto più semplicemente, molti montavano un
lamierino per schermare il motorino d'avviamento dall'aria calda. Che di
solito arriva dai collettori di scarico... ;-)
Però tutto quanto detto vale solo quando il problema si presenta d'estate
dopo una lunga tirata. Peraltro, basta aspettare qualche minuto ed il
motore riparte come se non fosse mai successo niente...
--
Ciao!

Stefano
VitT
2011-03-17 13:10:50 UTC
Permalink
Post by Cordy
Diagnosi sbagliata, cura esatta! :-)
Il problema dei motorini che si surriscaldano è che il rame
dell'avvolgimento oppone meno resistenza al passaggio della corrente e
quindi (facendo passare MOLTA più corrente) abbassano bruscamente la
tensione, con conseguente collasso generale dell'impianto.
Oltre al sistema del relé, molto più semplicemente, molti montavano un
lamierino per schermare il motorino d'avviamento dall'aria calda. Che di
solito arriva dai collettori di scarico... ;-)
Non avevo mai sentito parlare di lamierino...
Post by Cordy
Però tutto quanto detto vale solo quando il problema si presenta d'estate
dopo una lunga tirata. Peraltro, basta aspettare qualche minuto ed il
motore riparte come se non fosse mai successo niente...
Esatto.. mi è successo 6 o 7 volte sempre col caldo.
Una volta mi è successo ad un semaforo: alla partenza mi si è fermato il
motore ed è ripartito dopo 7/8 minuti.
Non ti dico le strombazzate :-((

VitT
Cordy
2011-03-16 15:20:49 UTC
Permalink
Post by Bib
Mi capita, di tanto in tanto, che il Ducato non parta più: la batteria è
carica e nuova, il motorio di avviamento funziona correttamente,
semplicemente succede che giro la chiave, si accendono le spie, giro
ancora per far partire il motore e a quel punto il motorino di
avviamento non dà segni di vita e si spengono anche le spie del
cruscotto.
Ducato è una parola grossa... nel senso che di Ducato ce ne sono vari
modelli, che coprono 30 anni di produzione! Con vari tipi di sistemi
d'avviamento, blocchetti, ecc. ecc.

Se è roba vecchia, comincerei a verificare il teleruttore e/o il magnete
spingi-pignone. Quando te lo fa, con un martello di gomma, un colpetto o
due, secchi, sul motorino d'avviamento. Se non lo fa più con regolarità,
s'incanta il sistema che comanda il motorino (relé o elettromagnete che
impegna il motorino sul volano).

Se invece appartiene all'era dell'elettronica, comincerei a tenere la
chiave d'accensione sciolta. Cioè senza l'anello del portachiavi. I
veicoli moderni hanno (spesso) un chip che colloquia con un altro chip,
tramite onde radio, per rafforzare la sicurezza del mezzo. Se l'anello
del porta chiavi crea qualche problema nelle onde radio, ecco che la tua
chiave viene considerata un tentativo di furto, con conseguente
bloccaggio.
Altro tentativo può essere fatto provando ad usare la chiave di riserva.
Come tutti i problemi non riscontrabili in modo continuo, ci vorrà
pazienza ed ordine nei test.
--
Ciao!

Stefano
sorzatel
2011-03-16 22:11:21 UTC
Permalink
Post by Bib
Mi capita, di tanto in tanto, che il Ducato non parta più: la batteria è
carica e nuova, il motorio di avviamento funziona correttamente,
semplicemente succede che giro la chiave, si accendono le spie, giro
ancora per far partire il motore e a quel punto il motorino di
avviamento non dà segni di vita e si spengono anche le spie del
cruscotto. Rigiro la chiave per spegnere e riaccendere e non si
riaccendono neppure le sole spie.
Poi però come non fosse successo nulla, magari il giorno dopo, riparte
tutto perfettamente.
Avete qualche idea?
controlla i collegamenti alla batteria
la massa al telaio
dal telaio al motore
pulire bene e vaselinare i contatti/morsetti


Umb
marco-a75
2011-03-17 10:46:55 UTC
Permalink
Post by sorzatel
controlla i collegamenti alla batteria
la massa al telaio
dal telaio al motore
pulire bene e vaselinare i contatti/morsetti
Il dott. House direbbe epistassi e vasculite......io quoto la diagnosi
dei morsetti batteria ossidati, cura: smontare, pulire e ungere con
vaselina.



Ciao+
marco-a75
2011-03-17 10:47:30 UTC
Permalink
Il 17/03/2011 11:46, marco-a75 ha scritto:
cura: smontare, pulire e ungere con
Post by marco-a75
vaselina.
E' la cosa che costa meno e cominciamo a escludere qualcosa.



ciao+
Bib
2011-03-17 12:25:07 UTC
Permalink
Post by sorzatel
controlla i collegamenti alla batteria
la massa al telaio
dal telaio al motore
pulire bene e vaselinare i contatti/morsetti
Farò anche questo, giustamente. La massa al telaio, che voi sappiate, si
vede facilmente in zona vano motore? Ducato 1996.

Ho anche tirato giù il blocchetto di avviamento per dargli una pulita,
ma non riesco a sfilare il cilindretto dal blocco in ghisa (?) che si
fissa sul piantone di sterzo, pertanto non ho accesso ai contatti per
dargli una spazzolata e un po' di spray per contatti. C'è una vite
laterale che ho svitato, e dall'altro lato un perno a molla che - a
occhio - dovrebbe permettere al blocchetto (di plastica) di uscire. Più
di un paio di millimetri non lo muovo però...
--
Love is the Dance of Eternity
sorzatel
2011-03-17 19:34:01 UTC
Permalink
Post by Bib
Post by sorzatel
controlla i collegamenti alla batteria
la massa al telaio
dal telaio al motore
pulire bene e vaselinare i contatti/morsetti
Farò anche questo, giustamente. La massa al telaio, che voi sappiate, si
vede facilmente in zona vano motore? Ducato 1996.
troppo tempo che non apro un cofano motore di un ducato... ma
segui il cavo che parte dal negativo della batteria

per fare una prova: prendi un cavo (di quelli con le pinza per far
partire il motore con una batteria supplementere) e lo attacchi tra il
polo negativo della batteria e la carcassa del motore
poi prova l'accensione
Post by Bib
Ho anche tirato giù il blocchetto di avviamento per dargli una pulita,
ma non riesco a sfilare il cilindretto dal blocco in ghisa (?) che si
fissa sul piantone di sterzo, pertanto non ho accesso ai contatti per
dargli una spazzolata e un po' di spray per contatti. C'è una vite
laterale che ho svitato, e dall'altro lato un perno a molla che - a
occhio - dovrebbe permettere al blocchetto (di plastica) di uscire. Più
di un paio di millimetri non lo muovo però...
Loading...