Discussione:
[URGENTE]Problemi con tubi per il riscaldamento
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2009-05-19 20:41:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Fra i lavori di ristrutturazione che sto eseguendo per casa è prevista la
realizzazione dell'impianto di riscaldamento.
Stasera sono andato a controllare lo stato dei lavori è ho trovato il
rivestimento di uno dei tubi in multistrato leggermente rovinato nella parte
utile ad isolare il tubo in cui passa l'acqua.
La prima domanda è quindi: è questo un problema? Se si, come si risolve?
devo dire al muratore di sostituire il tubo? Diciamo che questa eventualità
comporterebbe molti problemi dato che il tubo è stato già "annegato" nel
cemento.
Per comprendere meglio l'entità del problema guardate, per favore, le foto
che ho pubblicato qui :
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

La seconda domanda, come si evince invece da queste altre foto, riguarda
l'accavallamento dei tubi. Una simile sistemazione può causare problemi?
Comportano un certo rischio?

Insomma vi prego di farmi sapere qualcosa e di illuminarmi in merito dato
che il muratore mi dirà che va tutto bene!
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
ALASKA
2009-05-19 20:51:12 UTC
Permalink
Post by Roberto
Ciao a tutti.
Fra i lavori di ristrutturazione che sto eseguendo per casa è prevista la
realizzazione dell'impianto di riscaldamento.
Stasera sono andato a controllare lo stato dei lavori è ho trovato il
rivestimento di uno dei tubi in multistrato leggermente rovinato nella parte
utile ad isolare il tubo in cui passa l'acqua.
La prima domanda è quindi: è questo un problema? Se si, come si risolve?
devo dire al muratore di sostituire il tubo? Diciamo che questa eventualità
comporterebbe molti problemi dato che il tubo è stato già "annegato" nel
cemento.
Per comprendere meglio l'entità del problema guardate, per favore, le foto
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto1.jpg
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto2.jpg
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto3.jpg
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto4.jpg
La seconda domanda, come si evince invece da queste altre foto, riguarda
l'accavallamento dei tubi. Una simile sistemazione può causare problemi?
Comportano un certo rischio?
Insomma vi prego di farmi sapere qualcosa e di illuminarmi in merito dato
che il muratore mi dirà che va tutto bene!
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto5.jpg
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto6.jpg
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto7.jpg
http://spazioweb.inwind.it/cgweb/foto8.jpg
A mio modesto parere il tubo del riscaldamento se è danneggiato solo nella
parte isolante si rimedia, certamente non sostiuendo il tubo ma nastrarlo
con del rivestimento che puoi prendere da uno spezzone di tubo avanzato.
Controlla però se il rame è danneggiato, potrebbe essere una martellata o
picconata, controlla da vicino se il rame è danneggiato. Riguardo al secondo
tubo che va ad incrociare non mi piace proprio per niente, meglio che si
faccia uno scavetto nel pavimento dove i tubi si intrecciano
Roberto
2009-05-19 20:56:57 UTC
Permalink
Post by ALASKA
A mio modesto parere il tubo del riscaldamento se è danneggiato solo nella
parte isolante si rimedia, certamente non sostiuendo il tubo ma nastrarlo
con del rivestimento che puoi prendere da uno spezzone di tubo avanzato.
infatti pensavo proprio a questa soluzione, ma attendo che venga avanzata
dal muratore.
Post by ALASKA
Controlla però se il rame è danneggiato, potrebbe essere una martellata o
picconata, controlla da vicino se il rame è danneggiato.
I tubi sono di multistrato. Scusa l'ignoranza, ma all'interno di questi tubi
c'è il rame?
Post by ALASKA
Riguardo al secondo tubo che va ad incrociare non mi piace proprio per
niente, meglio che si faccia uno scavetto nel pavimento dove i tubi si
intrecciano
non si può scavare dato che sotto c'è il solaio. attualmente non esiste
nemmeno il massetto quindi credo che i tubi verranno "annegati" nel cemento
al momento della realizzazione del massetto.
Il mio dubbio riguardava la funzionalità: questo incrocio potrebbe causare
dei problemi particolari?
Grazie mille!!!!
ALASKA
2009-05-19 21:53:52 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by ALASKA
A mio modesto parere il tubo del riscaldamento se è danneggiato solo
nella parte isolante si rimedia, certamente non sostiuendo il tubo ma
nastrarlo con del rivestimento che puoi prendere da uno spezzone di tubo
avanzato.
infatti pensavo proprio a questa soluzione, ma attendo che venga avanzata
dal muratore.
Post by ALASKA
Controlla però se il rame è danneggiato, potrebbe essere una martellata o
picconata, controlla da vicino se il rame è danneggiato.
I tubi sono di multistrato. Scusa l'ignoranza, ma all'interno di questi
tubi c'è il rame?
Post by ALASKA
Riguardo al secondo tubo che va ad incrociare non mi piace proprio per
niente, meglio che si faccia uno scavetto nel pavimento dove i tubi si
intrecciano
non si può scavare dato che sotto c'è il solaio. attualmente non esiste
nemmeno il massetto quindi credo che i tubi verranno "annegati" nel
cemento al momento della realizzazione del massetto.
Il mio dubbio riguardava la funzionalità: questo incrocio potrebbe causare
dei problemi particolari?
Grazie mille!!!!
Ok, ha usato il multistrato anzichè rame, va bene, controlla se il
multistrato ha subito danni. Il tubo incrociato non comporta problemi
all'impianto idrico o di riscaldamento, importante è che non vengano
schiacciati.
Roberto
2009-05-19 22:02:15 UTC
Permalink
Post by ALASKA
Ok, ha usato il multistrato anzichè rame, va bene, controlla se il
multistrato ha subito danni.
quindi devo controllare il tubo bianco, no? Ovvero quello che è avvolto dal
materiale spugnoso.
Comunque il muratore, una volta realizzato l'impianto, testerà lo stesso a
regime. Posso stare tranquillo a seguito di questo test?
Ancora grazie
ALASKA
2009-05-19 22:24:05 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by ALASKA
Ok, ha usato il multistrato anzichè rame, va bene, controlla se il
multistrato ha subito danni.
quindi devo controllare il tubo bianco, no? Ovvero quello che è avvolto
dal materiale spugnoso.
Comunque il muratore, una volta realizzato l'impianto, testerà lo stesso a
regime. Posso stare tranquillo a seguito di questo test?
Ancora grazie
Esatto, controlla il tubo bianco (multistrato). Quando ha finito fai mandare
l'impianto a pressione per almeno 24 ore e controlla anche tu eventuali
perdite
Roberto
2009-05-20 07:40:24 UTC
Permalink
Post by ALASKA
Ok, ha usato il multistrato anzichè rame, va bene, controlla se il
multistrato ha subito danni. Il tubo incrociato non comporta problemi
all'impianto idrico o di riscaldamento, importante è che non vengano
schiacciati.
Riguardo il tubo incrociato ho manifestato al muratore questi dubbi e mi ha
risposto dicendomi "ma stai scherzando? ma chi te l'ha detto? per
schiacciare questi tubi ce ne vuole!". E' quindi salito sul tubo coi piedi a
mò di dimostrazione. Ha poi preso un martello grosso e ha iniziato a battere
sopra sul tubo per mostrarmi la deformazione (in effetti minima)
Alla fine, per farmi contento (come dice lui) ha spostato l'incrocio verso
l'angolo che si forma fra la parete e il pavimento.
Mi ha anche detto che questi dubbi che ho manifestato sono inutili perchè
comunque un incrocio tra i tubi è obbligatorio dato che sopra i tubi del
riscaldamento ci andranno quelli dell'acqua.
Infine mi ha detto :"Mah...è la prima volta che mi si pongono certe
obiezioni"
Vabbè...
Per quanto riguarda lo strato spugnoso mancante mi ha detto che in effetti è
un danno causato accidentalmente da lui e che provvederà a "rattopparlo"
proprio come si è scritto in precedenza qui in merito a questo thread.
Che ne dite?
Che dire...io intanto prego!
Grazie ancora!
ALASKA
2009-05-20 11:39:53 UTC
Permalink
Post by Roberto
Post by ALASKA
Ok, ha usato il multistrato anzichè rame, va bene, controlla se il
multistrato ha subito danni. Il tubo incrociato non comporta problemi
all'impianto idrico o di riscaldamento, importante è che non vengano
schiacciati.
Riguardo il tubo incrociato ho manifestato al muratore questi dubbi e mi
ha risposto dicendomi "ma stai scherzando? ma chi te l'ha detto? per
schiacciare questi tubi ce ne vuole!". E' quindi salito sul tubo coi piedi
a mò di dimostrazione. Ha poi preso un martello grosso e ha iniziato a
battere sopra sul tubo per mostrarmi la deformazione (in effetti minima)
Alla fine, per farmi contento (come dice lui) ha spostato l'incrocio verso
l'angolo che si forma fra la parete e il pavimento.
Mi ha anche detto che questi dubbi che ho manifestato sono inutili perchè
comunque un incrocio tra i tubi è obbligatorio dato che sopra i tubi del
riscaldamento ci andranno quelli dell'acqua.
Infine mi ha detto :"Mah...è la prima volta che mi si pongono certe
obiezioni"
Vabbè...
Per quanto riguarda lo strato spugnoso mancante mi ha detto che in effetti
è un danno causato accidentalmente da lui e che provvederà a "rattopparlo"
proprio come si è scritto in precedenza qui in merito a questo thread.
Che ne dite?
Che dire...io intanto prego!
Grazie ancora!
Tranquillo, non farti prendere dalle paranoie, il "rattoppo" come dici tu
non è niente d'importante, grave era se il tubo interno era danneggiato. Ma
trattasi di impianto di riscaldamento e impianto idrico? Ha usato per
entrambi il multistrato? Dico ciò perchè in Italia i sistemi variano da
regione a regione
Roberto
2009-05-20 11:49:59 UTC
Permalink
Post by ALASKA
Tranquillo, non farti prendere dalle paranoie, il "rattoppo" come dici tu
non è niente d'importante, grave era se il tubo interno era danneggiato.
Ma trattasi di impianto di riscaldamento e impianto idrico? Ha usato per
entrambi il multistrato? Dico ciò perchè in Italia i sistemi variano da
regione a regione
l'impianto in questione riguarda il riscaldamento
Per quanto concerne l'impianto idrico si sta adottando il multistrato (sono
siciliano)
E' un problema? Dico....io non mi faccio prendere dalle "paranoie", ma tu
non farmene venire! :-))))
GRAZIE!

Peps
2009-05-19 21:01:36 UTC
Permalink
dalle foto poco a fuoco non si capisce bene ma mi sembra che l' escoriazione
sia solo a scapito del materiale isolante spugnoso, e quindi un danno
assolutamente trascurabile. se invece il tubo fosse profondamente graffiato
(e non si vede) lo farei vedere ad un altro idraulico)
l' accavallamento invece non è un problema secondo me a patto che i tubi
vengano ricoperti, come usava una volta su tutti i tubi e canaline e
impianti vari, da un abbondante strato di cemento di protezione che ne
elimina ogni possibilità di schiacciamento
Loading...