Discussione:
Svuotare barca
(troppo vecchio per rispondere)
pietro18
2011-01-07 14:16:15 UTC
Permalink
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa 0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Mentre sono li a svuotare cerco di escogitare qualcosa che funzioni
anche senza corrente (oltre alla sessola, chiaro...) e continuo a
pensare al sistema per svuotare i serbatoi con una cannetta.
Ipotizzando di trovare il modo di avviare il flusso senza doversi
immergere, funzionerebbe?
Parte dell'acqua nella barca è sopra il livello del fiume, forse
potrebbe..o no?
Potrei forse sfruttare il fatto che c'è corrente (intendo quella del
fiume) per, che so, creare una depressione che aiuti lo svuotamento?
Forse basterebbe tentare, ma mi sentirei scemo se mi trovassi a fare
come quello che prova a portarsi in giro con la carriola...
Ho come la sensazione che mi sfugga l'ovvio .

Opinioni?

Grazie

Pietro18
momo
2011-01-07 15:10:29 UTC
Permalink
Post by pietro18
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca,
Non so se possibile, hai pensato ad uno scarico con valvola autosvuotante?
federico
2011-01-07 15:32:48 UTC
Permalink
Post by momo
Non so se possibile, hai pensato ad uno scarico con valvola autosvuotante?
Tutto dipende dall'altezza del pozzetto rispetto alla linea di
galleggiamento effettiva.
Cordialità
pietro18
2011-01-07 16:55:27 UTC
Permalink
Post by federico
Post by momo
Non so se possibile, hai pensato ad uno scarico con valvola autosvuotante?
Tutto dipende dall'altezza del pozzetto rispetto alla linea di
galleggiamento effettiva.
Se ho capito di cosa parlate non credo sia possibile, direi che in
generale il piano del pozzetto sia in linea o appena sotto il
galleggiamento (a barca vuota).

Grazie

Pietro18
Gustavo
2011-01-07 15:54:08 UTC
Permalink
"pietro18" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:3a40e42f-3df5-439d-8050-***@fm22g2000vbb.googlegroups.com...
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa 0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Mentre sono li a svuotare cerco di escogitare qualcosa che funzioni
anche senza corrente (oltre alla sessola, chiaro...) e continuo a
pensare al sistema per svuotare i serbatoi con una cannetta.
Ipotizzando di trovare il modo di avviare il flusso senza doversi
immergere, funzionerebbe?
Parte dell'acqua nella barca è sopra il livello del fiume, forse
potrebbe..o no?
Potrei forse sfruttare il fatto che c'è corrente (intendo quella del
fiume) per, che so, creare una depressione che aiuti lo svuotamento?
Forse basterebbe tentare, ma mi sentirei scemo se mi trovassi a fare
come quello che prova a portarsi in giro con la carriola...
Ho come la sensazione che mi sfugga l'ovvio .

Opinioni?

Grazie

Pietro18
angeloz
2011-01-07 16:01:32 UTC
Permalink
ciao,
esistevano in commercio (ora non so se ci sono ancora..) dei semplici
accessori da montare sulla pinna del fuoribordo, che sfruttando la
depressione creata dall'acqua con la barca in movimento, riuscivano a
svuotare la sentina. era una specie di imbutino, con la parte piu' stretta
in direzione della corrente, sulla parte piu' larga era montato un
portagomma con un tubicino che succhiava l'acqua della sentina...ovviamente
la parte piu' larga formava una pressione negativa...il principio e'
abbastanza semplice, ora devi vedere se la corrente del fiume e' abbastanza
veloce per succhiare...a lume di naso sono un po' dubbioso, dipende molto
anche dalla prevalenza. pero' costruire un affare cosi non mi sembra molto
complicato...prova! e facci sapere.
ciao
angelo


"pietro18" <***@gmail.com> wrote in message news:3a40e42f-3df5-439d-8050-***@fm22g2000vbb.googlegroups.com...
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa 0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Mentre sono li a svuotare cerco di escogitare qualcosa che funzioni
anche senza corrente (oltre alla sessola, chiaro...) e continuo a
pensare al sistema per svuotare i serbatoi con una cannetta.
Ipotizzando di trovare il modo di avviare il flusso senza doversi
immergere, funzionerebbe?
Parte dell'acqua nella barca è sopra il livello del fiume, forse
potrebbe..o no?
Potrei forse sfruttare il fatto che c'è corrente (intendo quella del
fiume) per, che so, creare una depressione che aiuti lo svuotamento?
Forse basterebbe tentare, ma mi sentirei scemo se mi trovassi a fare
come quello che prova a portarsi in giro con la carriola...
Ho come la sensazione che mi sfugga l'ovvio .

Opinioni?

Grazie

Pietro18
pietro18
2011-01-07 16:58:33 UTC
Permalink
Post by angeloz
ciao,
esistevano in commercio (ora non so se ci sono ancora..) dei semplici
accessori da montare sulla pinna del fuoribordo, che sfruttando la
.....
Post by angeloz
abbastanza semplice, ora devi vedere se la corrente del fiume e' abbastanza
veloce per succhiare...a lume di naso sono un po' dubbioso, dipende molto
Nemmeno io credo possa "autoinnescarsi" , la velocità della corrente
è, molto a occhio, di 1m/s più meno (è una strettoia dopo un ponte e
stiamo parlando di quando piove parecchio), magari con un aiutino,
chissà...

Pietro18
Capitan Nemo
2011-01-08 19:34:28 UTC
Permalink
"angeloz" ha scritto nel messaggio news:4d2738f3$0$1355$***@reader2.news.tin.it...

ciao,
esistevano in commercio (ora non so se ci sono ancora..) dei semplici
accessori da montare sulla pinna del fuoribordo, che sfruttando la
depressione creata dall'acqua con la barca in movimento, riuscivano a
svuotare la sentina. era una specie di imbutino, con la parte piu' stretta
in direzione della corrente, sulla parte piu' larga era montato un
portagomma con un tubicino che succhiava l'acqua della sentina...ovviamente
la parte piu' larga formava una pressione negativa...il principio e'
abbastanza semplice, ora devi vedere se la corrente del fiume e' abbastanza
veloce per succhiare...a lume di naso sono un po' dubbioso, dipende molto
anche dalla prevalenza. pero' costruire un affare cosi non mi sembra molto
complicato...prova! e facci sapere.
ciao
angelo


"pietro18" <***@gmail.com> wrote in message news:3a40e42f-3df5-439d-8050-***@fm22g2000vbb.googlegroups.com...
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa 0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Mentre sono li a svuotare cerco di escogitare qualcosa che funzioni
anche senza corrente (oltre alla sessola, chiaro...) e continuo a
pensare al sistema per svuotare i serbatoi con una cannetta.
Ipotizzando di trovare il modo di avviare il flusso senza doversi
immergere, funzionerebbe?
Parte dell'acqua nella barca è sopra il livello del fiume, forse
potrebbe..o no?
Potrei forse sfruttare il fatto che c'è corrente (intendo quella del
fiume) per, che so, creare una depressione che aiuti lo svuotamento?
Forse basterebbe tentare, ma mi sentirei scemo se mi trovassi a fare
come quello che prova a portarsi in giro con la carriola...
Ho come la sensazione che mi sfugga l'ovvio .

Io quando avevo il fuoribordo, visto che costava uno sproposito, l'ho fatto
con il gambo di uno specchietto retrovisore, e funzionava alla grande, ma
solo quando si andava ad una discreta velocità, e la corrente del fiume non
penso basti.
Ma una curiosità, la barca perchè non la tiri a secco e gli lasci il tappo
aperto?
Se la barca anzichè in vetroresina, è di legno, allora va tolto il tappo e
lasciata completamente sommersa per non far seccare il legno.
Mio nonno era maestro d'ascia sorrentino e mi raccontava tuti i segreti del
famoso gozzo sorrentino.

Nemo
Gustavo
2011-01-07 16:12:34 UTC
Permalink
"pietro18" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:3a40e42f-3df5-439d-8050-***@fm22g2000vbb.googlegroups.com...
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa 0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Mentre sono li a svuotare cerco di escogitare qualcosa che funzioni
anche senza corrente (oltre alla sessola, chiaro...) e continuo a
pensare al sistema per svuotare i serbatoi con una cannetta.
Ipotizzando di trovare il modo di avviare il flusso senza doversi
immergere, funzionerebbe?
Parte dell'acqua nella barca è sopra il livello del fiume, forse
potrebbe..o no?
Potrei forse sfruttare il fatto che c'è corrente (intendo quella del
fiume) per, che so, creare una depressione che aiuti lo svuotamento?
Forse basterebbe tentare, ma mi sentirei scemo se mi trovassi a fare
come quello che prova a portarsi in giro con la carriola...
Ho come la sensazione che mi sfugga l'ovvio .

Opinioni?

Grazie

Pietro18


Il sistema a sifone ovvero il sistema cin cui svuoti le damigiane del vino
per imbottigliarlo... funziona solo se lo "scarico" è sotto il livello del
liquido da svuotare.

Ovvero "potrebbe" funzionare per la parte d'acqua che trovasi almeno una
spanna sopra il pelo dell'acqua ma NON per quella parte che trovasi
"sotto"... ANZI molti FURBI si sono trovati con la barca PIENA D'aCQUA
proprio per questo motivo!

I Furbetti dell'NG ti potrebbero consigliare di mettere una pompa (diciamo
de tipo sommerso) e collegare un tubo che scarichi fuoribordo.... (in
acqua)...
Il Furbetto che segue detto consiglio "magari" ci mette un lungo tubo che,
per caso, "affondi" sotto il pelo dell'acqua ( in modo voluto o
fortuito...).

Ora il nostro Furbetto "svuota" la sentina.... spegne la pompa... e si
allontana...

PERO' il tubo che pesca in acqua.... diventa un sifone e "aspira" l'acqua
dal fiume e la "riporta" all'interno della barca.... :-)

A così sia.. ;-)

Ciao...


PS.- Le imbarcazioni "autosvuotanti" NON hanno sentina e il punto più basso
della barca è SEMPRE sopra il livello del mare!
Logicamente il gioco delle pendenze consente l'autosvuotamento per gravità
dell'acqua in qualsasi modo imbarcata (pioggia o onde...)
Caterina
2011-01-07 22:48:57 UTC
Permalink
Post by Gustavo
Il sistema a sifone ovvero il sistema cin cui svuoti le damigiane del vino
per imbottigliarlo... funziona solo se lo "scarico" è sotto il livello del
liquido da svuotare.
Ovvero "potrebbe" funzionare per la parte d'acqua che trovasi almeno una
spanna sopra il pelo dell'acqua ma NON per quella parte che trovasi
"sotto"... ANZI molti FURBI si sono trovati con la barca PIENA D'aCQUA
proprio per questo motivo!
I Furbetti dell'NG ti potrebbero consigliare di mettere una pompa (diciamo
de tipo sommerso) e collegare un tubo che scarichi fuoribordo.... (in
acqua)...
Il Furbetto che segue detto consiglio "magari" ci mette un lungo tubo che,
per caso, "affondi" sotto il pelo dell'acqua ( in modo voluto o
fortuito...).
Ora il nostro Furbetto "svuota" la sentina.... spegne la pompa... e si
allontana...
PERO' il tubo che pesca in acqua.... diventa un sifone e "aspira" l'acqua
dal fiume e la "riporta" all'interno della barca.... :-)
A così sia.. ;-)
Ciao...
PS.- Le imbarcazioni "autosvuotanti" NON hanno sentina e il punto più basso
della barca è SEMPRE sopra il livello del mare!
Logicamente il gioco delle pendenze consente l'autosvuotamento per gravità
dell'acqua in qualsasi modo imbarcata (pioggia o onde...)
ciao LUCAGAVA e CHECAGATA: perché sei lo stesso vero?

lo stile è lo stesso e la forma espositiva anche...
del tipo: "so tuto mi"...
IP della stessa zona...

se scrivi vuol dire che stai bene: buon anno! ciao


Katy
Roby Ross
2011-01-09 17:34:50 UTC
Permalink
Post by Caterina
ciao LUCAGAVA e CHECAGATA: perché sei lo stesso vero?
Gustavo De Fecazio :)
Renato_VBI
2011-01-09 17:58:36 UTC
Permalink
"Caterina" <***@pubblitalia.it> ha scritto nel messaggio news:ig859n$eg7$***@speranza.aioe.org...

[C U T]
Post by Caterina
ciao LUCAGAVA e CHECAGATA: perché sei lo stesso vero?
lo stile è lo stesso e la forma espositiva anche...
del tipo: "so tuto mi"...
IP della stessa zona...
Fammi aggiornare il killfile....
Fatto . spero -
Grazie.
:-))
--
Ciao, Renato
Jpquattro
2011-01-07 16:28:33 UTC
Permalink
Post by pietro18
Potrei forse sfruttare il fatto che c'è corrente (intendo quella del
fiume) per, che so, creare una depressione che aiuti lo svuotamento?
Forse basterebbe tentare, ma mi sentirei scemo se mi trovassi a fare
come quello che prova a portarsi in giro con la carriola...
Che velocità ha la corrente?
La barca è ormeggiata a favore di corrente?

Esistono degli svuotatori dinamici, che si mettono/mettevano nelle derive.
Sostanzialmente sono dei tubi a becco di flauto con una valvola...
Però funzionano al di sopra di una certa velocità... bisogna vedere se la
corrente è sufficiente...

Per metterli dovresti però tirare in secco la barca...

Paolo
pietro18
2011-01-07 17:02:16 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Esistono degli svuotatori dinamici, che si mettono/mettevano nelle derive.
Sostanzialmente sono dei tubi a becco di flauto con una valvola...
Per funzionano al di sopra di una  certa velocit ... bisogna vedere se la
corrente sufficiente...
Per metterli dovresti per tirare in secco la barca...
Come dicevo non credo che la corrente sia sufficiente, pur non essendo
poca, comunque vi ringrazio per le risposte, diciamo che ho capito che
il sistema "funzionerebbe" ma con molti limiti e efficacia parziale.
Per il momento vado di sessola ma nella mia testa si sta formando
l'immagine di una pompa messa in moto da una ruotina a pale (la
corrente c'è, no?) se riuscisse a non aver problemi girando a vuoto...

Pietro18
fabbrogiovanni
2011-01-07 18:33:38 UTC
Permalink
Post by pietro18
Come dicevo non credo che la corrente sia sufficiente, pur non essendo
poca, comunque vi ringrazio per le risposte, diciamo che ho capito che
il sistema "funzionerebbe" ma con molti limiti e efficacia parziale.
Per il momento vado di sessola ma nella mia testa si sta formando
l'immagine di una pompa messa in moto da una ruotina a pale (la
corrente c'è, no?) se riuscisse a non aver problemi girando a vuoto...
Dimmi come la vedi:

Ruota a pale esterna, verticale, che fa da conduttrice.
Ruota interna alla barca, parallela a quella esterna, calettata sullo stesso
albero.
Questa ruota avrà un tot di "tazze" che pescano l'acqua da buttare, la
sollevano, la rovesciano in un canaletto che la scarica all'esterno.
Dosando la larghezza delle pale esterne e la capacità/numero delle tazze
dovremmo riuscire a tenere vuota la barca?
La ruota interna potremmo anche sostituirla con un elevatore a tazze.

L'accendiamo?
--
Fabbrogiovanni
pietro18
2011-01-08 09:15:56 UTC
Permalink
Post by fabbrogiovanni
Ruota a pale esterna, verticale, che fa da conduttrice.
Ruota interna alla barca, parallela a quella esterna, calettata sullo stesso
.....
Post by fabbrogiovanni
La ruota interna potremmo anche sostituirla con un elevatore a tazze.
L'accendiamo?
Ho immaginato l'accrocchio e devo dire che sarebbe probabilmente meta
di pellegrinaggi :-) ma forse risulterebbe poco pratico una volta che
con la barca ci dovessi uscire.Io immaginavo più una pompa rotante su
una piattaformina galleggiante, ruota a pale e tubo per aspirazione.
All'occorrenza calo la pompa in acqua e considerando che l'acqua deve
risalire per passare il bordo, una volta passata dovrebbe svuotarsi
con molto meno sforzo.

Grazie

Pietro18
Fabbrogiovanni
2011-01-08 15:26:54 UTC
Permalink
Post by pietro18
Post by fabbrogiovanni
La ruota interna potremmo anche sostituirla con un elevatore a tazze.
L'accendiamo?
Ho immaginato l'accrocchio e devo dire che sarebbe probabilmente meta
di pellegrinaggi :-) ma forse risulterebbe poco pratico una volta che
con la barca ci dovessi uscire.
Potrei trovarti la soluzione anche per quando devi uscire ma ruschieremmo di
raddoppiare il numero dei pellegrini/visitatori, per cui mi astengo:-)
--
Fabbrogiovanni
lemuel
2011-01-07 16:59:30 UTC
Permalink
Post by pietro18
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa  0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Mentre sono li a svuotare cerco di escogitare qualcosa che funzioni
anche senza corrente (oltre alla sessola, chiaro...) e continuo a
pensare al sistema per svuotare i serbatoi con una cannetta.
Ipotizzando di trovare il modo di avviare il flusso senza doversi
immergere, funzionerebbe?
Parte dell'acqua nella barca è sopra il livello del fiume, forse
potrebbe..o no?
per la parte sopra al livello dell'acqua in teoria si potrebbe fare un
'sifone' che si innesca con un timer che tiene accesa 5 o 10 secondi
una pompa, poi si spegne e va da solo.. ma anche mettendo una valvola
di non ritorno, come già detto da altri potrebbe essere pericoloso
(metti che si pianta la valvola..
O se no come fanno molti, metti un bel pannello fotovoltaico
calpestabile che faccia funzionare una pompetta di sentina automatica
e/o che tenga carica la batteria.. ah no, avevi detto 'senza
corrente'.. umh.. metti una pompa eolica :D ..oppure dai 10 euro
ogni tanto a qualche ragazzetto che te la svuoti..
federico
2011-01-07 18:29:22 UTC
Permalink
Post by pietro18
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa  0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Molte barche a vela hanno oltre il pannello solare, per ricaricare la
batteria, una pala eolica.
Provabilmente sarebbe ridicolo, però se c'è parecchio vento dovrebbe
funzionare.
Cordialità
Dino
2011-01-07 23:09:48 UTC
Permalink
On Fri, 7 Jan 2011 06:16:15 -0800 (PST), pietro18
Post by pietro18
Ricomincia a piovere e devo ricominciare a svuotare la barca, una
lancia da pescatore da 6 m fuori tutto, baglio di 1,65 m, opera morta
circa 0,5 m.che non copro col telo per questioni di comodità e
praticità (mi scoccia più che svuotarla).
La pompa di sentina c'è, devo comunque caricare periodicamente la
batteria e a volte mi dimentico (escludo un pannellino solare, non
durerebbe a lungo....).
Qui trovi una pompa adatta allo scopo e con gancio
antifurto. http://seajoule.com/

Avevo visto anche un'altro sistema, molto semplice, ma non
trovo il riferimento. Provo a descriverlo.
Sfrutta il movimento della barca e la trazione su una delle
cime di ormeggio, che e' un continuo tira e molla.
Nella parte libera la cima si divide un due e tra i due
refoli o fettucce c'e' una piccola pompetta di gomma, che
viene schiacciata quando la cima va' in tensione.
La pompetta di gomma deve essere dotata di tubetto aspirante
e di scarico e relative valvole di non ritorno. La portata
e' piccola, ma praticamente non si ferma mai.
Ciao

PS. Trovata, guarda qui
http://lansman.nu/
federico
2011-01-08 06:33:48 UTC
Permalink
Post by Dino
Avevo visto anche un'altro sistema, molto semplice, ma non
trovo il riferimento. Provo a descriverlo.
Sfrutta il movimento della barca e la trazione su una delle
cime di ormeggio, che e' un continuo tira e molla.
Nella parte libera la cima si divide un due e tra i due
refoli o fettucce c'e' una piccola pompetta di gomma, che
viene schiacciata quando la cima va' in tensione.
La pompetta di gomma deve essere dotata di tubetto aspirante
e di  scarico e relative valvole di non ritorno. La portata
e' piccola, ma praticamente non si ferma mai.
Ciao
PS.  Trovata, guarda quihttp://lansman.nu/
Non l'avevo mai vista, mi pare che si più adatta ad un ormeggio in
presenza di risacca. Non credo che il fiume provochi il necessario
movimento.
Cordialità
pietro18
2011-01-08 09:17:54 UTC
Permalink
On 8 Gen, 00:09, Dino <dino-***@TOBEREMOVEDlibero.it> wrote:
co (escludo un pannellino solare, non
Post by Dino
Qui trovi una pompa adatta allo scopo e con gancio
antifurto.    http://seajoule.com/
Questa non l'avevo mai vista, se il prezzo fosse ragionevole potrebbe
andare. Se non ho capito male stando nel pozzetto dovrebbe essere
abbastanza nascosta da non ingolosire i diversamente onesti, resta da
capire se può prendere luce a sufficienza.
Post by Dino
Avevo visto anche un'altro sistema, molto semplice, ma non
....
Post by Dino
PS.  Trovata, guarda quihttp://lansman.nu/
Geniale, semplice e efficace (parrebbe), purtoppo la mia barca è
sottoposta a corrente costante e l'ormeggio è sempre in tensione.

Grazie

Pietro18
FS42
2011-01-08 15:45:34 UTC
Permalink
Post by pietro18
Geniale, semplice e efficace (parrebbe), purtoppo la mia barca è
sottoposta a corrente costante e l'ormeggio è sempre in tensione.
Ci provo anche io:

Se l'ormeggio è sempre in tensione vuol dire che di corrente ce n'è
abbastanza.
Se riesci a fissare l'ormeggio a valle e mettere una molla sulla corda
di ormeggio a monte (ipotesi di ottracco con barca parallela al molo
ed alla corrente) di forza giusta a creare una risonanza elastica tra
lei e la corrente potresti adattare su tale molla la pompa la
soffietto. Serirebbe una corda fissata non so come tale da far restare
la barca lievissimamente di traverso alla corrente.
Con un disegno si vedrebbe mille volte meglio
FS42
2011-01-08 16:07:56 UTC
Permalink
Post by FS42
Con un disegno si vedrebbe mille volte meglio
Ecco qua il disegno:
Loading Image...

Se non c'azzecca niente con la tua situazione scusami ma le barche
fluviali dalle mie parti non si vedono da 50 anni! (E infatti non le
ho mai viste)

Ciao!!
lemuel
2011-01-08 18:45:25 UTC
Permalink
Post by pietro18
co (escludo un pannellino solare, non
Post by Dino
Qui trovi una pompa adatta allo scopo e con gancio
antifurto.    http://seajoule.com/
Questa non l'avevo mai vista, se il prezzo fosse ragionevole potrebbe
andare. Se non ho capito male stando nel pozzetto dovrebbe essere
abbastanza nascosta da non ingolosire i diversamente onesti, resta da
capire se può prendere luce a sufficienza.
Post by Dino
Avevo visto anche un'altro sistema, molto semplice, ma non
....
Post by Dino
PS.  Trovata, guarda quihttp://lansman.nu/
Geniale, semplice e efficace (parrebbe), purtoppo la mia barca è
sottoposta a corrente costante e l'ormeggio è sempre in tensione.
.. la barca è sempre perfettamente IMMOBILE e tiene sempre la cima
PERFETTAMENTE SEMPRE alla MEDESIMA tensione? a me da l'idea che possa
funzionare.. a meno che non sia ormeggiata in un porto chiuso..
momo
2011-01-08 12:38:37 UTC
Permalink
Post by Dino
PS. Trovata, guarda qui
http://lansman.nu/
Veramente semplice ed intelligente
Se nella pratica funziona veramente come nel video è l'uovo di colombo
Renato_VBI
2011-01-09 17:55:10 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Dino
PS. Trovata, guarda qui
http://lansman.nu/
Veramente semplice ed intelligente
Se nella pratica funziona veramente come nel video è l'uovo di colombo
Che figata.... da consigliare ai ''Veneziani''....;-PP
--
Ciao, Renato
lemuel
2011-01-09 10:31:27 UTC
Permalink
Post by Dino
PS.  Trovata, guarda quihttp://lansman.nu/
dalla precedente descrizione l'avevo immaginato come uno stantuffo a
doppia azione, cioè che pompa sia tirando che spingendo (con una
molla) . . ma forse sarebbe o troppo pesante o troppo delicato..
Loading...