Discussione:
differenza dischi per nas e videosorveglianza e i vari tipi della wd
(troppo vecchio per rispondere)
albert
2022-02-06 16:58:32 UTC
Permalink
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi
verde blu nero rosso viola
i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per videosorveglianza
ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di dischi a parte

e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche
bene come come disco nas o viceversa

e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup
(da staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o tra
quelli della wd quale preferibile usare?
Catrame
2022-02-06 17:02:22 UTC
Permalink
Era il 06/02/2022 quando l'utente albert ( ***@stopaspam.com )
prese l'iniziativa di postare su it.hobby.fai-da-te questo pregevole
Post by albert
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi
verde blu nero rosso viola
i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per videosorveglianza
ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di dischi a parte
e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche bene
come come disco nas o viceversa
e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup
(da staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o tra quelli
della wd quale preferibile usare?
prendi i purple che sono per videosorveglianza
--
Mi fa fatica mettere la firma.
sandro
2022-02-06 18:38:48 UTC
Permalink
Post by albert
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi
verde blu nero rosso viola
i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per videosorveglianza
ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di dischi a parte
e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche
bene come come disco nas o viceversa
e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup
(da staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o tra
quelli della wd quale preferibile usare?
Prendi dischi indicati per la funzione.

I dischi di un NAS per un uso domestico, generalmente lavorano con un
numero contemporaneo files aperti, limitato. Inoltre, non raramente
vanno in standby per parecchie ore al giorno.
Quindi serve un HDD in grado di leggere/scrivere files di grandi
dimensioni con grande velocità, e che al comando di standby consumi
un'inezia.

I dischi per NVR, invece, stanno sempre accesi, quindi si guarderà con
un occhio al consumo operativo piuttosto che a quello in standby, visto
che non sarà mai spento.
Inoltre, devono scrivere più files, continuamente, costantemente, a
causa dell'arrivo dei diversi stream dalle diverse telecamere.
In questo caso non serve tanto un HDD "veloce", quanto piuttosto uno che
abbia un firmware in grado di gestire scritture multiple contemporanee,
anche se di bitrate modesto.

Sono due carichi di lavoro molto diversi.



sandro
drbrown
2022-02-06 20:37:05 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by albert
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi
verde blu nero rosso viola
i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per videosorveglianza
ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di dischi a parte
e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche bene
come come disco nas o viceversa
e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup
(da staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o tra
quelli della wd quale preferibile usare?
Prendi dischi indicati per la funzione.
I dischi di un NAS per un uso domestico, generalmente lavorano con un numero
contemporaneo files aperti, limitato. Inoltre, non raramente vanno in standby
per parecchie ore al giorno.
Quindi serve un HDD in grado di leggere/scrivere files di grandi dimensioni
con grande velocità, e che al comando di standby consumi un'inezia.
I dischi per NVR, invece, stanno sempre accesi, quindi si guarderà con un
occhio al consumo operativo piuttosto che a quello in standby, visto che non
sarà mai spento.
Inoltre, devono scrivere più files, continuamente, costantemente, a causa
dell'arrivo dei diversi stream dalle diverse telecamere.
In questo caso non serve tanto un HDD "veloce", quanto piuttosto uno che
abbia un firmware in grado di gestire scritture multiple contemporanee, anche
se di bitrate modesto.
Sono due carichi di lavoro molto diversi.
sandro
Aggiungo che i dischi per NAS, dovendo durare per molti anni,
funzionare silenziosamente e consumare pochissimo, vengono limitati
nella velocità di rotazione (5400 rpm invece che 7200) per cui per un
uso su PC diventano tropo lenti.
sandro
2022-02-07 09:41:43 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by albert
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi
verde blu nero rosso viola
i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per videosorveglianza
ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di dischi a parte
e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche
bene come come disco nas o viceversa
e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup
(da staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o
tra quelli della wd quale preferibile usare?
Prendi dischi indicati per la funzione.
I dischi di un NAS per un uso domestico, generalmente lavorano con un
numero contemporaneo files aperti, limitato. Inoltre, non raramente
vanno in standby per parecchie ore al giorno.
Quindi serve un HDD in grado di leggere/scrivere files di grandi
dimensioni con grande velocità, e che al comando di standby consumi
un'inezia.
I dischi per NVR, invece, stanno sempre accesi, quindi si guarderà con
un occhio al consumo operativo piuttosto che a quello in standby,
visto che non sarà mai spento.
Inoltre, devono scrivere più files, continuamente, costantemente, a
causa dell'arrivo dei diversi stream dalle diverse telecamere.
In questo caso non serve tanto un HDD "veloce", quanto piuttosto uno
che abbia un firmware in grado di gestire scritture multiple
contemporanee, anche se di bitrate modesto.
Sono due carichi di lavoro molto diversi.
sandro
Aggiungo che i dischi per NAS, dovendo durare per molti anni, funzionare
silenziosamente e consumare pochissimo, vengono limitati nella velocità
di rotazione (5400 rpm invece che 7200) per cui per un uso su PC
diventano tropo lenti.
Esattamente.
Tra l'altro, la scrittura su un RAID avviene in modo completamente
diverso che su un singolo canale SATA, e anche se usi 4 dischi "lenti"
alla fine il transfer rate rimane comunque molto elevato e stabile.

Probabilmente le meccaniche saranno anche le stesse, o comunque molto
simili, ma l'elettronica e i firmware che le gestiscono sono diverse,
adattandosi alle necessità.



sandro
asdf
2022-02-06 23:16:00 UTC
Permalink
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi verde blu nero
rosso viola i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per
videosorveglianza ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di
dischi a parte
Alcuni sono ottimizati per bassi consumi (green, red, purple) e
di conseguenza perdono qualcosa in velocità ma a vantaggio della
robustezza; scaldano meno e quindi sono più indicati dove li si tiene
accesi spesso e dove in mezzo c'è una rete che comunque nasconderebbe
la differenza di velocità (NAS, DVR ecc). Non so se facciano ancora
i Green.
e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche
bene come come disco nas o viceversa
No, da evitare assolutamente. I dischi purple per videosorveglianza
hanno un firmware che tende a privilegiare la continuità di lettura
e scrittura rispetto alla correzione degli errori. Il motivo è nel
non perdere tempo in continui tentativi di correzione; è roba fatta
apposta solo per quell'uso, dove se perdi un frame non c'è problema,
mentre se perdi un blocco di un file eseguibile o di un archivio
compresso non va più niente.
e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup (da
staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o tra
quelli della wd quale preferibile usare?
Io uso i Red Plus. I Red Pro sono ancora migliori, ma per uso non
intensivo vanno già benissimno i Plus.
Da evitare i Red e basta perchè sono dischi SMR non adatti all'uso
in NAS e simili, anche se li vendono come tali.
albert
2022-02-07 22:12:46 UTC
Permalink
Post by asdf
Da evitare i Red e basta perchè sono dischi SMR non adatti all'uso
in NAS e simili, anche se li vendono come tali.
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?

si puo' anche usare facendo partizioni?
Drbrown73
2022-02-08 11:21:43 UTC
Permalink
Post by albert
Post by asdf
Da evitare i Red e basta perchè sono dischi SMR non adatti all'uso
in NAS e simili, anche se li vendono come tali.
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?
si puo' anche usare facendo partizioni?
certo li ouoi usare, sono normali dischi SATA3
Ma con prestazioni inferiori ai modeli desktop e previsioni divita
inferiori, visti che li fai lavorare fuori specifica.
E costano di più, per cui mi chiedo: a che pro?
albert
2022-02-10 11:44:04 UTC
Permalink
Post by Drbrown73
Post by albert
Post by asdf
Da evitare i Red e basta perchè sono dischi SMR non adatti all'uso
in NAS e simili, anche se li vendono come tali.
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve
un software particolare?
si puo' anche usare facendo partizioni?
certo li ouoi usare, sono normali dischi SATA3
Ma con prestazioni inferiori ai modeli desktop e previsioni divita
inferiori, visti che li fai lavorare fuori specifica.
scusa x fuori specifica intendi cosa?
Drbrown73
2022-02-10 14:01:55 UTC
Permalink
Post by albert
Post by Drbrown73
Post by albert
Post by asdf
Da evitare i Red e basta perchè sono dischi SMR non adatti all'uso
in NAS e simili, anche se li vendono come tali.
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?
si puo' anche usare facendo partizioni?
certo li ouoi usare, sono normali dischi SATA3
Ma con prestazioni inferiori ai modeli desktop e previsioni divita
inferiori, visti che li fai lavorare fuori specifica.
scusa x fuori specifica intendi cosa?
accensioni e spegnimenti giornalieri, scriture random di files di
piccole dimensioni, utlizzo eccessivo della correzione errori.
asdf
2022-02-08 12:43:57 UTC
Permalink
Post by albert
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?
I Red e basta (non Plus, e non Pro) io li sconsiglio a priori, anche se
su un PC normale non dovrebbero dare problemi, ma li possono dare per
es. durante il resync di un RAID. I Plus e Pro li puoi mettere dove vuoi,
con preferenza per i Pro che sono più garantiti in caso di uso intensivo
(quindi non casalingo).
Post by albert
si puo' anche usare facendo partizioni?
Si, certo. Sono assolutamente identici agli altri, ma impostati in modo
da girare più lenti, scaldare meno e consumare meno.
Io ne ho a scatafascio dappertutto da anni, sia in RAID sul NAS che sui
desktop. Ho messo un Blue dove mi serviva un po' più di birra per le home
con il sistema su SSD, ma il resto è tutto Red Plus.
albert
2022-02-10 11:50:47 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by albert
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?
I Red e basta (non Plus, e non Pro) io li sconsiglio a priori, anche se
su un PC normale non dovrebbero dare problemi, ma li possono dare per
es. durante il resync di un RAID. perche' sono smr o anche se cmr?
I Plus e Pro li puoi mettere dove vuoi,
con preferenza per i Pro che sono più garantiti in caso di uso intensivo
i pro ho dato un'occhiata veloce costano il 30-40% in piu'
ma un uso intensivo quale è?
Post by asdf
(quindi non casalingo).
Post by albert
si puo' anche usare facendo partizioni?
Si, certo. Sono assolutamente identici agli altri, ma impostati in modo
da girare più lenti, scaldare meno e consumare meno.
Io ne ho a scatafascio dappertutto da anni, sia in RAID sul NAS che sui
desktop. Ho messo un Blue dove mi serviva un po' più di birra per le home
con il sistema su SSD, ma il resto è tutto Red Plus.
scusa hai messo un ssd blue che modello?

inoltre i green e i blue normali in cosa differiscono dai red,
perche' sono sempre da 5400rpm

per gestire i dischi che nas usi e software tipo per cloanre
partizionare etc
Drbrown73
2022-02-10 13:59:50 UTC
Permalink
Post by albert
Post by asdf
Post by albert
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?
I Red e basta (non Plus, e non Pro) io li sconsiglio a priori, anche se
su un PC normale non dovrebbero dare problemi, ma li possono dare per
es. durante il resync di un RAID. perche' sono smr o anche se cmr?
I Plus e Pro li puoi mettere dove vuoi,
con preferenza per i Pro che sono più garantiti in caso di uso intensivo
i pro ho dato un'occhiata veloce costano il 30-40% in piu'
ma un uso intensivo quale è?
Post by asdf
(quindi non casalingo).
Post by albert
si puo' anche usare facendo partizioni?
Si, certo. Sono assolutamente identici agli altri, ma impostati in modo
da girare più lenti, scaldare meno e consumare meno.
Io ne ho a scatafascio dappertutto da anni, sia in RAID sul NAS che sui
desktop. Ho messo un Blue dove mi serviva un po' più di birra per le home
con il sistema su SSD, ma il resto è tutto Red Plus.
scusa hai messo un ssd blue che modello?
inoltre i green e i blue normali in cosa differiscono dai red,
perche' sono sempre da 5400rpm
per gestire i dischi che nas usi e software tipo per cloanre partizionare etc
stiamo parlando di dischi a piattello da 5 pollici giusto?
I blu e i verdi girano a 7200 rpn
i Red a 5400
sandro
2022-02-10 22:18:47 UTC
Permalink
Post by Drbrown73
Post by albert
Post by asdf
Post by albert
ma i red specifici per nas si possoono usare in un pc normale, serve un
software particolare?
I Red e basta (non Plus, e non Pro) io li sconsiglio a priori, anche se
su un PC normale non dovrebbero dare problemi, ma li possono dare per
es. durante il resync di un RAID. perche' sono smr o anche se cmr?
I Plus e Pro li puoi mettere dove vuoi,
con preferenza per i Pro che sono più garantiti in caso di uso intensivo
i pro ho dato un'occhiata veloce costano il 30-40% in piu'
ma un uso intensivo quale è?
Post by asdf
(quindi non casalingo).
Post by albert
si puo' anche usare facendo partizioni?
Si, certo. Sono assolutamente identici agli altri, ma impostati in modo
da girare più lenti, scaldare meno e consumare meno.
Io ne ho a scatafascio dappertutto da anni, sia in RAID sul NAS che sui
desktop. Ho messo un Blue dove mi serviva un po' più di birra per le home
con il sistema su SSD, ma il resto è tutto Red Plus.
scusa hai messo un ssd blue che modello?
inoltre i green e i blue normali in cosa differiscono dai red,
perche' sono sempre da 5400rpm
per gestire i dischi che nas usi e software tipo per cloanre
partizionare etc
stiamo parlando di dischi a piattello da 5 pollici giusto?
3e1/2, magari... :P



sandro
asdf
2022-02-10 18:57:09 UTC
Permalink
Post by albert
i pro ho dato un'occhiata veloce costano il 30-40% in piu'
ma un uso intensivo quale è?
Sono leggermente più performanti e garantiti 5 anni invece di 3,
perciò se prevedi di usarli 24/7 per cose critiche metti i Pro,
altrimenti i Plus vanno più che bene. I Red e basta evitali.

Trovi tutti i dati (anche sugli altri) cercando:

"western digital data sheet filetype:pdf"
Post by albert
scusa hai messo un ssd blue che modello?
No, è un meccanico blue. Il modello non lo so perchè è su un'altro pc.
Post by albert
per gestire i dischi che nas usi e software tipo per cloanre
partizionare etc
Faccio tutto da XigmaNAS che è 100% free.
https://xigmanas.com/xnaswp/
Piuttosto semplice da usare, anche quando ho dovuto fare il resync
da dischi vecchi a dischi nuovi più capienti degradando a turno
le coppie e facendolo pedalare durante la notte per il resilvering.

Il NAS è assemblato con una scheda Atom e 5 Dischi WD Red Plus,
messi come 2 coppie in mirroring + 1 "sacrificabile".
Dischi a parte, m'è costato una frazione di quelli commerciali e
senza UPS ho ampiamente superato l'anno di uptime.
Questa è una foto che avevo postato tempo fa in un altro gruppo:
https://ibb.co/zHpYzk3

Lo so, il cablaggio fa schifo:^), ma tanto ho in mente di
traslocare quanto prima...
sandro
2022-02-10 22:17:47 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by albert
i pro ho dato un'occhiata veloce costano il 30-40% in piu'
ma un uso intensivo quale è?
Sono leggermente più performanti e garantiti 5 anni invece di 3,
perciò se prevedi di usarli 24/7 per cose critiche metti i Pro,
altrimenti i Plus vanno più che bene. I Red e basta evitali.
"western digital data sheet filetype:pdf"
Post by albert
scusa hai messo un ssd blue che modello?
No, è un meccanico blue. Il modello non lo so perchè è su un'altro pc.
Post by albert
per gestire i dischi che nas usi e software tipo per cloanre
partizionare etc
Faccio tutto da XigmaNAS che è 100% free.
https://xigmanas.com/xnaswp/
Piuttosto semplice da usare, anche quando ho dovuto fare il resync
da dischi vecchi a dischi nuovi più capienti degradando a turno
le coppie e facendolo pedalare durante la notte per il resilvering.
Il NAS è assemblato con una scheda Atom e 5 Dischi WD Red Plus,
messi come 2 coppie in mirroring + 1 "sacrificabile".
Che vantaggi ha una soluzione del genere rispetto ad un RAID 5 con 4xHDD
che, se ho capito come hai configurato i RAID, avrebbe lo stesso storage
dei tuoi 5...?



sandro
asdf
2022-02-11 06:15:26 UTC
Permalink
Post by sandro
Che vantaggi ha una soluzione del genere rispetto ad un RAID 5 con 4xHDD
che, se ho capito come hai configurato i RAID, avrebbe lo stesso storage
dei tuoi 5...?
Ne avrebbe anche di più, però mi fido più del mirroring; non c'è un
motivo particolare perchè tecnicamente anche il 5 se ben assistito
è stabile ed affidabile, ma non sono un sistemista (sebbene qualche
spacciatore di carne umana un paio di decenni fa abbia tentato di
vendermi anche come tale), e mi sento più tranquillo così.
Probabilmente farò un pensierino al RAID 5 fra uno-due anni, quando
per forza di cose dovrò passare ad un box con molti più alloggiamenti,
così da avere lo spare sempre pronto.
sandro
2022-02-11 22:17:24 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by sandro
Che vantaggi ha una soluzione del genere rispetto ad un RAID 5 con 4xHDD
che, se ho capito come hai configurato i RAID, avrebbe lo stesso storage
dei tuoi 5...?
Ne avrebbe anche di più, però mi fido più del mirroring; non c'è un
motivo particolare perchè tecnicamente anche il 5 se ben assistito
è stabile ed affidabile, ma non sono un sistemista (sebbene qualche
spacciatore di carne umana un paio di decenni fa abbia tentato di
vendermi anche come tale), e mi sento più tranquillo così.
Probabilmente farò un pensierino al RAID 5 fra uno-due anni, quando
per forza di cose dovrò passare ad un box con molti più alloggiamenti,
così da avere lo spare sempre pronto.
Ambè...nemmeno io sono del mestiere, e temevo d'essermi perso qualche
articolo divulgativo.

Il RAID-1 sembra confortante perché uno pensa di avere il 100% del
contenuto delle informazioni ridondate, continuamente, mentre il RAID-5
sparpaglia un pò tutto e questo può far temere di più.
Ma in realtà, quando si presenta il temuto momento del disaster
recovery, entrambi i sistemi RAID devono fare un rebuild prima di vedere
ripristinate le condizioni di sicurezza.



sandro
albert
2022-02-11 17:05:19 UTC
Permalink
Post by asdf
Il NAS è assemblato con una scheda Atom e 5 Dischi WD Red Plus,
messi come 2 coppie in mirroring + 1 "sacrificabile".
Dischi a parte, m'è costato una frazione di quelli commerciali e
senza UPS ho ampiamente superato l'anno di uptime.
https://ibb.co/zHpYzk3
Lo so, il cablaggio fa schifo:^), ma tanto ho in mente di
traslocare quanto prima...
per caso rapsberry hai valutato per fare qualcosa di simile?

e se come dischi a parte i wd se avevi mai giusto dato un'occhiata
ai seagate ironwolf es st4000vn008 ed è
piu simile al wd red pro o al wd red plus?
aggiungo anche es il seagate exos st4000nm0035 non so se anche questo
se piu vicino al wd red plus o wd red pro
per caso poi se puo ' interessarti HGST Ultrastar altro forse valido
non so se a livello dei pro o plus
asdf
2022-02-11 19:47:17 UTC
Permalink
Post by albert
per caso rapsberry hai valutato per fare qualcosa di simile?
La Raspberry è troppo inaffidabile per farci un NAS, il solo
fatto di fare il boot da microsd la rende molto poco adatta.
Fra l'altro, come tante altre cose, è aumentata di prezzo in
modo assurdo; ho recentemente mandato in pensione la mia, che
devo dire mi aveva pienamente soddisfatto come media player
con Kodi, ma dopo averla sostituita con un chromebox di prima
generazione (quindi considerato lento) non torno più indietro:
il Chromebox l'ho pagato usato meno della Raspi4, ma le
prestazioni sono su un altro pianeta.

Per mettere su un NAS casalingo di tutto rispetto ti basta una
scheda Mini-ITX Atom che trovi usata anche a 20-30 euro, se
necessario un controller SATA per aumentare le porte, 4GB RAM
che bastano e avanzano anche con ZFS, un case adatto con un
alimentatore affidabile, un sistema come XigmaNAS e hai risolto.
Costo: boh, è aumentato tutto, ma l'usato meno del nuovo, e se
non hai fretta secondo me te la cavi con meno di 200 euro,
naturalmente esclusi i dischi.
Post by albert
e se come dischi a parte i wd se avevi mai giusto dato un'occhiata ai
seagate ironwolf es st4000vn008 ed è piu simile al wd red pro o al wd
red plus?
Non saprei dirti, ormai da molti anni ho esperienza solo con WD.
HGST è roba buona (ora anche loro WD, ma tecnologia acquisita da
Hitachi che a sua volta l'aveva acquisita da IBM) ma è roba per
un uso diverso dal NAS casalingo, e costa di più.
sandro
2022-02-11 22:22:22 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by albert
per caso rapsberry hai valutato per fare qualcosa di simile?
La Raspberry è troppo inaffidabile per farci un NAS, il solo
fatto di fare il boot da microsd la rende molto poco adatta.
Fra l'altro, come tante altre cose, è aumentata di prezzo in
modo assurdo; ho recentemente mandato in pensione la mia, che
devo dire mi aveva pienamente soddisfatto come media player
con Kodi, ma dopo averla sostituita con un chromebox di prima
il Chromebox l'ho pagato usato meno della Raspi4, ma le
prestazioni sono su un altro pianeta.
Per mettere su un NAS casalingo di tutto rispetto ti basta una
scheda Mini-ITX Atom che trovi usata anche a 20-30 euro, se
necessario un controller SATA per aumentare le porte, 4GB RAM
che bastano e avanzano anche con ZFS, un case adatto con un
alimentatore affidabile, un sistema come XigmaNAS e hai risolto.
Costo: boh, è aumentato tutto, ma l'usato meno del nuovo, e se
non hai fretta secondo me te la cavi con meno di 200 euro,
naturalmente esclusi i dischi.
Un'altra MB per sistemi NAS è la J1900, più performante dell'Atom e
sempre con poche pretese di energia.



sandro
asdf
2022-02-11 23:09:07 UTC
Permalink
Post by sandro
Un'altra MB per sistemi NAS è la J1900, più performante dell'Atom e
sempre con poche pretese di energia.
Si, è vero. Hanno lo stesso identico consumo, ma il Celeron è
più recente di alcuni anni e rende molto di più, solo che le
schede che lo montano, in particolare Mini ITX, costicchiano ed
è difficile trovarle usate.
Nell'usato c'è una sovrabbondanza di schede Atom perchè per anni
sono state usate nelle macchinette da gioco, ed ora che vengono
dismesse se ne trovano tante di qualità più che ottima.
Alcune sono di livello industriale, fatte per stare accese almeno
18 ore al giorno, molto migliori di quelle vendute abitualmente
nei negozi, con un gran quantitativo di porte seriali, GPIO ecc.
Ora è un periodo un po' critico, ma tempo fa te le portavi
tranquillamente a casa con 25 euro o poco più.
sandro
2022-02-14 11:15:32 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by sandro
Un'altra MB per sistemi NAS è la J1900, più performante dell'Atom e
sempre con poche pretese di energia.
Si, è vero. Hanno lo stesso identico consumo, ma il Celeron è
più recente di alcuni anni e rende molto di più, solo che le
schede che lo montano, in particolare Mini ITX, costicchiano ed
è difficile trovarle usate.
Nell'usato c'è una sovrabbondanza di schede Atom perchè per anni
sono state usate nelle macchinette da gioco
Vedi che...la mia D330, da "ex muletto" è finita in un Arcade costruito
dal fratello con dentro ogni emulatore possibile...
Post by asdf
Alcune sono di livello industriale, fatte per stare accese almeno
18 ore al giorno, molto migliori di quelle vendute abitualmente
nei negozi, con un gran quantitativo di porte seriali, GPIO ecc.
Ora è un periodo un po' critico, ma tempo fa te le portavi
tranquillamente a casa con 25 euro o poco più.
La D330 ha mulettato per quasi dieci anni, accesa una sola volta,
all'inizio del suo "contratto di lavoro". Inarrestabile.
Poi l'ho sostituita con una J1900, ma solo perché non manipolava il
FullHD. Anche questa, sempre accesa per anni.
PC completi con 20W scarsi (MB + HDD) a raffreddamento passivo.



sandro
sandro
2022-02-11 22:23:24 UTC
Permalink
Post by albert
Post by asdf
Il NAS è assemblato con una scheda Atom e 5 Dischi WD Red Plus,
messi come 2 coppie in mirroring + 1 "sacrificabile".
Dischi a parte, m'è costato una frazione di quelli commerciali e
senza UPS ho ampiamente superato l'anno di uptime.
https://ibb.co/zHpYzk3
Lo so, il cablaggio fa schifo:^), ma tanto ho in mente di
traslocare quanto prima...
per caso rapsberry hai valutato per fare qualcosa di simile?
e se come dischi a parte i wd se avevi mai giusto dato un'occhiata
ai seagate ironwolf es st4000vn008 ed è
piu simile al wd red pro  o al wd red plus?
Anche Seagate ha due linee di HDD per NAS: Ironwolf e Ironwolf "pro"...



sandro
albert
2022-02-13 15:32:36 UTC
Permalink
Post by albert
Post by asdf
Il NAS è assemblato con una scheda Atom e 5 Dischi WD Red Plus,
messi come 2 coppie in mirroring + 1 "sacrificabile".
Dischi a parte, m'è costato una frazione di quelli commerciali e
senza UPS ho ampiamente superato l'anno di uptime.
https://ibb.co/zHpYzk3
Lo so, il cablaggio fa schifo:^), ma tanto ho in mente di
traslocare quanto prima...
per caso rapsberry hai valutato per fare qualcosa di simile?
e se come dischi a parte i wd se avevi mai giusto dato un'occhiata
ai seagate ironwolf es st4000vn008 ed è
piu simile al wd red pro  o al wd red plus?
sarebbe
wd red plus = ironwolf
wd red pro = ironwolf pro?


no perchè la wd per il nas in realtà era partita con questi 2
red
red pro

poi viste le lamentele ha tolto la red
e fatto la red plus
quindi per nas ha
red plus
red pro
sandro
2022-02-14 11:20:23 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by albert
Post by asdf
Il NAS è assemblato con una scheda Atom e 5 Dischi WD Red Plus,
messi come 2 coppie in mirroring + 1 "sacrificabile".
Dischi a parte, m'è costato una frazione di quelli commerciali e
senza UPS ho ampiamente superato l'anno di uptime.
https://ibb.co/zHpYzk3
Lo so, il cablaggio fa schifo:^), ma tanto ho in mente di
traslocare quanto prima...
per caso rapsberry hai valutato per fare qualcosa di simile?
e se come dischi a parte i wd se avevi mai giusto dato un'occhiata
ai seagate ironwolf es st4000vn008 ed è
piu simile al wd red pro  o al wd red plus?
sarebbe
wd red plus     =    ironwolf
wd red pro      =    ironwolf pro?
no perchè la wd per il nas in realtà era partita con questi 2
red
red pro
poi viste le lamentele ha tolto la red
e fatto la red plus
quindi per nas ha
red plus
red pro
Ogni tanto capita, che anche un grande marchio faccia una cazzata...

Comunque, per i NAS ci sono anche gli ottimi Toshiba N300 (7200rpm), di
cui però non si trovano datasheet completi come per gli altri due
costruttori...a dispetto del fatto che il dato sui consumi (soprattutto
in standby) è molto importante per l'uso domestico, visto che
rappresenta la condizione di stato per il maggior tempo.



sandro
albert
2022-02-14 15:56:36 UTC
Permalink
Post by sandro
Ogni tanto capita, che anche un grande marchio faccia una cazzata...
Comunque, per i NAS ci sono anche gli ottimi Toshiba N300 (7200rpm), di
cui però non si trovano datasheet completi come per gli altri due
costruttori...
ma c'è qualche specifica che preferiscono non far sapere?

comunque ora sto vedendo questi dischi nas
e di questo n300 pur essendo valido ho letto che non sia proprio
silenzioso; non è che sia questo un parametro che non si trova
o che e ne so numero di ore etc
ma durano in media quanto e se cambai molto tral elmarche
ed anche il numero di accnesioni spegnimento sono alti o molto bassi?
Post by sandro
a dispetto del fatto che il dato sui consumi (soprattutto
in standby) è molto importante per l'uso domestico, visto che
rappresenta la condizione di stato per il maggior tempo.
ma parliamo di quale diferenza rispetto agli altri?
sandro
2022-02-17 10:11:05 UTC
Permalink
Post by albert
Post by sandro
Ogni tanto capita, che anche un grande marchio faccia una cazzata...
Comunque, per i NAS ci sono anche gli ottimi Toshiba N300 (7200rpm),
di cui però non si trovano datasheet completi come per gli altri due
costruttori...
ma c'è qualche specifica che preferiscono non far sapere?
comunque ora sto vedendo questi dischi nas
e di questo n300 pur essendo valido ho letto che non sia proprio
silenzioso; non è che sia questo un parametro che non si trova
o che e ne so numero di ore etc
ma durano in media quanto e se cambai molto tral elmarche
ed anche il numero di accnesioni spegnimento sono alti o molto bassi?
Post by sandro
a dispetto del fatto che il dato sui consumi (soprattutto in standby)
è molto importante per l'uso domestico, visto che rappresenta la
condizione di stato per il maggior tempo.
ma parliamo di quale diferenza rispetto agli altri?
Un toshiba n300, un seagate ironwolf pro, un wd red plus, stanno con
differenze di prezzo nell'ordine dell'euro...penso che in ambito
domestico uno valga l'altro.
Tanto, il NAS li spegne, quando non si usano.

Gli N300 sono 7200rpm, forse sono un pò più rumorosi e consumosi degli
altri due...ma visto che quei dati non si trovano, si può solo supporre.



sandro

Roberto Deboni DMIsr
2022-02-08 13:04:38 UTC
Permalink
Post by albert
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi
verde blu nero rosso viola
i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per videosorveglianza
ma che differenza pratica vi è tra i vari tipi di dischi a parte
Hanno gia' risposto in modo dettagliato, ma mi permetto un
paragone: e' la differenza tra un furgone e una berlina.
In apparenza sono veicoli simili, ma uno e' piu' adatto a
trasportare merci e la seconda per trasportare con comodita'
persone :-)
Post by albert
e se ad esempio un disco per videosrveglianza in reltà funzona anche
bene come come disco nas o viceversa
Si puo' sicuramente viaggiare in vacanza con un furgone, ma sarebbe
Post by albert
e se per archiviare solo dati, quindi avere dichi solo come backup
(da staccare dal pc) vanno bene tutti o servono alcuni specifici o tra
quelli della wd quale preferibile usare?
Dipende da come viene fatto il backup. Se il backup e' fatto
tipo "nastro magnetico di una volta" (ovvero ogni volta si
forma un unico archivio, cioe' un unico file che contiene tutto
cio' che si vuole archiviare), il disco da videosorveglianza
potrebbe anche andare bene, specialmente se non ha esigenze
di velocita'.
Giuseppe Della Bianca
2022-02-12 17:33:55 UTC
Permalink
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi verde blu nero
rosso viola i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per
]zac[

Dipende dall'uso e aspettative.

Per una azienda potrebbe convenire spendere di più per avere un 10% di
prestazione e vita media.

Per un privato o usi leggeri, dubito che convenga (piuttosto conviene
passare agli SSD).

Io, per usi generali, uso dei dischi RED e PURPLE, WDC WD20EFRX-68A e WDC
WD10PURX-64E, e le differenze sono trascurabili (nei test il RED è
leggermente più veloce).

I green erano o sono da evitare (come i dischi con SMR) per l'uso in raid
(personalmente li ho evitati in generale).


Qui hanno fatto dei confronti prestazionali

https://www.hwcooling.net/en/test-of-six-hhds-from-wd-which-colour-is-for-
you/
sandro
2022-02-14 11:29:40 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Della Bianca
ho visto che la western digital ha vari tipi di dischi verde blu nero
rosso viola i viola e i rossi li descrivi adatti per nas o per
]zac[
Dipende dall'uso e aspettative.
Per una azienda potrebbe convenire spendere di più per avere un 10% di
prestazione e vita media.
Per un privato o usi leggeri, dubito che convenga (piuttosto conviene
passare agli SSD).
Un NAS con array di dischi SSD può essere una soluzione per applicazioni
connessi in fibra, ma in ambiente domestico che al massimo usa una LAN
Gigabit, non ha alcun senso, non aumentando praticamente di una virgola
la performance in rete.
Tra l'altro, sarei curioso di sapere quanti ottengono davvero il gigabit
effettivo teorico, se non hanno cablato casa con un cavo CAT-6, che non
curva nei corrugati sotto il pollice...
Post by Giuseppe Della Bianca
Io, per usi generali, uso dei dischi RED e PURPLE, WDC WD20EFRX-68A e WDC
WD10PURX-64E, e le differenze sono trascurabili (nei test il RED è
leggermente più veloce).
I green erano o sono da evitare (come i dischi con SMR) per l'uso in raid
(personalmente li ho evitati in generale).
I "Green" non esistono più...qualcuno sostiene che gli attuali "Blue"
siano in realtà gli eredi di quelli, ma...vai a sapere.



sandro
Loading...