m***@gmail.com
2008-06-29 15:22:20 UTC
Mi rivolgo a questa community, che ringrazio anticipatamente, per
cercare di trovare la soluzione al problema che credo abbia il mio
condizionatore portatile split De Longhi modello Pinguino PAC 180.
L'ho acquistato usato (forse, ma dico solo forse, il precedente
proprietario se ne è sbarazzato proprio per questo motivo) diversi
anni fa (credo fosse il 2000). Appena acceso funzionava bene per un
breve periodo (30/60 minuti) dopo di ché il compressore si staccava
per riprendere dopo un periodo di tempo che via via aumentava
all'aumentare del periodo di funzionamento.
L'ho portato ad un centro assistenza autorizzata De Longhi di Milano
dove l'hanno controllato e, dopo aver rimesso in pressione il circuito
del liquido refrigerante che era leggermente basso, me l'hanno
riconsegnato come funzionante.
Dopo alcuni anni durante i quali è rimasto inutilizzato in cantina
(fino a quest'anno) l'ho riesumato e ovviamente presente uno strano
malfunzionamento (o almeno credo):
ad intervalli irregolare (1 ora, 30 min, 2 ore...) si stacca il
compressore (sia quello sull'unità interna che tutta l'unità esterna
con lo scambiatore) per riprendere dopo un tempo irregolare (2 minuti,
10 minuti, ...).
La temperatura di uscita dell'aria è sempre, credo pur non avendola
misurata, più che accettabile.
Il tubo che collega le due unità ha da sempre presentato una
deformazione all'uscita dall'unità centrale: uno dei due tubi, pur
rimanendo avvolto nel tubo di acciaio che lo protegge, risulta non
essere allineato con gli altri ma come stirato e contorto... cmq
nessuna perdita o altro.
Ho come la sensazione che ci sia un surriscaldamento o una cattiva
circolazione tra le due unità (vedi strozzatura del tubo descritta
prima) o ancora un malfunzionamento di qlc sensore che rileva
erroneamente un valore eccessivo per cui far scattare una sospensione
del raffreddamento.
Infatti mi sembra che il blocco occorra con più frequenza nelle
condizioni più critiche come quando il sole batte sullo split, o
quando la temperatura esterna + più alta. Ma, sinceramente, cosa serve
allora il condizionatore se non funziona quando fa caldo? E cmq si
blocca anche quando c'è ombra o quando non è particolarmente caldo...
L'acqua credo venga correttamente pomapata dall'unità centrale verso
lo split; ipotizzando che il tubo schiacciato impedisse la sufficiente
evacuazione dell'acqua verso lo split, ho lasciato aperto il tubicino
di scarico dell'unità centrale ma l'arresto si è ripresentato
comunque.
Ho anche pensato ad un malfunzionamento del sensore di temperatura che
pensando di aver raggiunto la temperatura impostata si stacca. Ciò
accade anche quando imposto la temperatura minima e quindi
teoricamente quando non dovrebbe mai staccare...
Prima di riportarlo ad un centro assistenza, mi piacerebbe avere il
parere di quqlcuno i quanto meno un'indicazione di un buon tecnico che
con passione possa intervenire.
Sono inoltre sprovvisto di libretto di istruzioni: c'è qualcuno che
riesce a procurarlo senza dover installare emule o altro p2p?
Grazie 1.000 in anticipo per l'attenzione.
cercare di trovare la soluzione al problema che credo abbia il mio
condizionatore portatile split De Longhi modello Pinguino PAC 180.
L'ho acquistato usato (forse, ma dico solo forse, il precedente
proprietario se ne è sbarazzato proprio per questo motivo) diversi
anni fa (credo fosse il 2000). Appena acceso funzionava bene per un
breve periodo (30/60 minuti) dopo di ché il compressore si staccava
per riprendere dopo un periodo di tempo che via via aumentava
all'aumentare del periodo di funzionamento.
L'ho portato ad un centro assistenza autorizzata De Longhi di Milano
dove l'hanno controllato e, dopo aver rimesso in pressione il circuito
del liquido refrigerante che era leggermente basso, me l'hanno
riconsegnato come funzionante.
Dopo alcuni anni durante i quali è rimasto inutilizzato in cantina
(fino a quest'anno) l'ho riesumato e ovviamente presente uno strano
malfunzionamento (o almeno credo):
ad intervalli irregolare (1 ora, 30 min, 2 ore...) si stacca il
compressore (sia quello sull'unità interna che tutta l'unità esterna
con lo scambiatore) per riprendere dopo un tempo irregolare (2 minuti,
10 minuti, ...).
La temperatura di uscita dell'aria è sempre, credo pur non avendola
misurata, più che accettabile.
Il tubo che collega le due unità ha da sempre presentato una
deformazione all'uscita dall'unità centrale: uno dei due tubi, pur
rimanendo avvolto nel tubo di acciaio che lo protegge, risulta non
essere allineato con gli altri ma come stirato e contorto... cmq
nessuna perdita o altro.
Ho come la sensazione che ci sia un surriscaldamento o una cattiva
circolazione tra le due unità (vedi strozzatura del tubo descritta
prima) o ancora un malfunzionamento di qlc sensore che rileva
erroneamente un valore eccessivo per cui far scattare una sospensione
del raffreddamento.
Infatti mi sembra che il blocco occorra con più frequenza nelle
condizioni più critiche come quando il sole batte sullo split, o
quando la temperatura esterna + più alta. Ma, sinceramente, cosa serve
allora il condizionatore se non funziona quando fa caldo? E cmq si
blocca anche quando c'è ombra o quando non è particolarmente caldo...
L'acqua credo venga correttamente pomapata dall'unità centrale verso
lo split; ipotizzando che il tubo schiacciato impedisse la sufficiente
evacuazione dell'acqua verso lo split, ho lasciato aperto il tubicino
di scarico dell'unità centrale ma l'arresto si è ripresentato
comunque.
Ho anche pensato ad un malfunzionamento del sensore di temperatura che
pensando di aver raggiunto la temperatura impostata si stacca. Ciò
accade anche quando imposto la temperatura minima e quindi
teoricamente quando non dovrebbe mai staccare...
Prima di riportarlo ad un centro assistenza, mi piacerebbe avere il
parere di quqlcuno i quanto meno un'indicazione di un buon tecnico che
con passione possa intervenire.
Sono inoltre sprovvisto di libretto di istruzioni: c'è qualcuno che
riesce a procurarlo senza dover installare emule o altro p2p?
Grazie 1.000 in anticipo per l'attenzione.