Discussione:
Costruzione/modifica carrello per trattore.
(troppo vecchio per rispondere)
ale
2006-11-07 15:05:43 UTC
Permalink
Ho un carrello di quelli che si usavano con il bestiame, con un pianale
di circa 1 metro quadro, era di mio nonno e credo l'avesse costruito un
fabbro del posto.
Mi servirebbe modificarlo per poterlo trainare col trattore per piccoli
trasporti in campagna.
L'asse ruote c'è ma rotto da una parte, poi non ho più le ruote
quindi è da rifare. Da parte ho un asse di una 500 completo di ruote e
pensavo di saldarci sotto quello.
Dovrei creargli ex novo la barra da traino. Per crearla pensavo di
saldare a Y con l'asse ruote, dei pezzi di potrella di ferro (o ferro
con profilo ad H che dir si voglia) o in alternativa crearmi il ferro
ad H saldando due profili a T uno di fronte all'altro. Valida questa
seconda ipotesi secondo voi?

Problema è che sto rimorchio lo vorrei fare ribaltabile. Può bastare
incernierare l'asse ruote ai ferri che sorreggono il pianale (sotto al
pianale ci sono due ferri anteriormente e due posteriormente che vanno
a formare un triangolo con punta sull'asse ruote) ?
Pensavo di creare le cerniere usando pezzi di canna innocenti (quella
dei ponteggi) e mandarci all'interno un tubo di diametro inferiore,
saldando uno sull'asse e l'altro alla base dei sostegni del pianale.
Può andare secondo voi o è meglio usare qualcosa di diverso per ste
cerniere?
Ovviamente poi dovrei creare un fermo nella parte anteriore del
carrello, per far si che il pianale rimanga agganciato alla barra da
traino.
Come lo posso realizzare il meccanismo di ribaltamento? Pensavo
innanzitutto di costruire il tutto in modo che il pianale sia
leggermente sbilanciato in avanti verso il gancio e per il sollevamento
all'indietro utilizzare un cric d'auto nella parte anteriore che
sollevando permetta lo sbilanciamento all'indietro.
Che ne pensate di questo mio progettino? eh lo so il post è lungo...
grazie a tutti
Fabbrogiovanni
2006-11-07 17:27:17 UTC
Permalink
"ale" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@f16g2000cwb.googlegroups.com...
Ho un carrello di quelli che si usavano con il bestiame, con un pianale
di circa 1 metro quadro, era di mio nonno e credo l'avesse costruito un
fabbro del posto.

L'asse ruote c'è ma rotto da una parte, poi non ho più le ruote
quindi è da rifare. Da parte ho un asse di una 500 completo di ruote e
pensavo di saldarci sotto quello.
Dovrei creargli ex novo la barra da traino. Per crearla pensavo di
saldare a Y con l'asse ruote, dei pezzi di potrella di ferro (o ferro
con profilo ad H che dir si voglia) o in alternativa crearmi il ferro
ad H saldando due profili a T uno di fronte all'altro. Valida questa
seconda ipotesi secondo voi?
Sto cercando di ricordare l'asse delal 500 ma non ci riesco.
Vabbè, ad ogni modo abbiamo il vecchio carrello da 1 mq (???) + ruote e
assale direi non eccessivamente robusti, il timone che stai progettando mi
sembra esagerato.
A voler strafare due ferri UPN 65 accopiati a formare un tubo quadro
bastano e avanzano.

Per quanto riguarda il meccanismo ribaltabile, dipende un po' da cosa ci
carichi e cosa vuoi ribaltare, tenendo presente che il sistema meccanico non
è dei migliori.
--
Fabbrogiovanni

Se sembro nervoso perdonatemi ........
Ho smesso di fumare il 21 Ottobre 2006 alle ore 12.00
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Vitt
2006-11-07 18:17:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sto cercando di ricordare l'asse delal 500 ma non ci riesco.
Infatti non c'era! Due semiassi che partivano dalla scatola del cambio con un giunto elastico che spesso yi lasciava a
ruota libera.
Nella Topolino invece sì.
--
Bye
OldVitt
lemuel
2006-11-07 19:51:31 UTC
Permalink
no noo NOOOO
l'asse di 500 cerca di venderlo a qualche poveretto che sta tentando di
restaurare la sua povera 500 a cui è affezionato.. te prego.. magari
riesci ad alzare il tanto per comprarlo nuovo..

..in ogni caso.. per quello che chiedi mi sa che fai prima a comprarlo
usato già fatto..
da noi ci sono decine di carrelli di motozappa in giro per il paese che
funzionano con quel principio (a parte il cric)..

eppoi un metro quadro di carrello a meno che non lo carichi di piombo
non serve il cric, basta sollevare a braccia.. come quello delle
motozappe..
lemuel
2006-11-07 21:31:24 UTC
Permalink
Post by lemuel
no noo NOOOO
l'asse di 500 cerca di venderlo a qualche poveretto che sta tentando di
restaurare la sua povera 500 a cui è affezionato.. te prego.. magari
riesci ad alzare il tanto per comprarlo nuovo..
"comprare nuovo" il carrello.. non il semiasse ovviamente..
Fabbrogiovanni
2006-11-07 20:52:15 UTC
Permalink
Post by Vitt
Post by Fabbrogiovanni
Sto cercando di ricordare l'asse delal 500 ma non ci riesco.
Infatti non c'era! Due semiassi che partivano dalla scatola del cambio con
un giunto elastico che spesso yi lasciava a
ruota libera.
Nella Topolino invece sì.
La Topolino è troppo indietro negli anni e non fa parte dei miei ricordi.
Se non erro ci sarebbe la Panda, primissima versione, con le ruote unite da
un tubo.
--
Fabbrogiovanni

Se sembro nervoso perdonatemi ........
Ho smesso di fumare il 21 Ottobre 2006 alle ore 12.00
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ale
2006-11-08 07:15:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sto cercando di ricordare l'asse delal 500 ma non ci riesco.
Già, vero forse sono le ruote della 500 ma l'asse sarà di qualche
altra macchina che montava quelle ruote. Va be poco importa.
Post by Fabbrogiovanni
Vabbè, ad ogni modo abbiamo il vecchio carrello da 1 mq (???) + ruote e
assale direi non eccessivamente robusti, il timone che stai progettando mi
sembra esagerato.
A voler strafare due ferri UPN 65 accopiati a formare un tubo quadro
bastano e avanzano.
Ferri UPN65 sarebbero diciamo a forma di "|_|", giusto? spessore?
Post by Fabbrogiovanni
Per quanto riguarda il meccanismo ribaltabile, dipende un po' da cosa ci
carichi e cosa vuoi ribaltare, tenendo presente che il sistema meccanico non
è dei migliori.
Ci caricherei legname, terra, senza esagerare ovviamente considerando
la scarsa robustezza.
Idee per come creare il meccanismo di ribaltamento?

ps: grazie comunque
Fabbrogiovanni
2006-11-08 07:49:36 UTC
Permalink
Post by ale
Ferri UPN65 sarebbero diciamo a forma di "|_|", giusto? spessore?
Si, in linguaggio corrente sono i "ferro a U del 65"
Le misure sono 42 x 65 x 42 e pesa kg. 7,09/metro
Post by ale
Idee per come creare il meccanismo di ribaltamento?
Visto che non sarai lì tutto il giorno a ribaltare che ne dici di un
pistoncino idraulico con comanando a mano, tipo crik?
--
Fabbrogiovanni

Se sembro nervoso perdonatemi ........
Ho smesso di fumare il 21 Ottobre 2006 alle ore 12.00
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
ale
2006-11-08 08:04:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Si, in linguaggio corrente sono i "ferro a U del 65"
Le misure sono 42 x 65 x 42 e pesa kg. 7,09/metro
ok, per me che sono un saldatore della domenica (e pure sporadico) è
più comprensibile.
Post by Fabbrogiovanni
Visto che non sarai lì tutto il giorno a ribaltare che ne dici di un
pistoncino idraulico con comanando a mano, tipo crik?
Si ma infatti come cric da auto intendevo genericamente.
Tranquillamente potrei metterci uno di quelli per camioncini (giusto
giusto ne avrei uno in più del furgone). Ma al limite se il pianale è
ben bilanciato, date le misure ristrette, forse anche manualmente
dovrei farcela.

Come cerniere per l'assale che ne pensi?
Fabbrogiovanni
2006-11-08 22:11:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Visto che non sarai lì tutto il giorno a ribaltare che ne dici di un
pistoncino idraulico con comanando a mano, tipo crik?
Si ma infatti come cric da auto intendevo genericamente.
Tranquillamente potrei metterci uno di quelli per camioncini (giusto
giusto ne avrei uno in più del furgone). Ma al limite se il pianale è
ben bilanciato, date le misure ristrette, forse anche manualmente
dovrei farcela.

Come cerniere per l'assale che ne pensi?
Servirebbe foto o un disegnino per capire come geometrizzare il ribaltabile.
--
Fabbrogiovanni

Se sembro nervoso perdonatemi ........
Ho smesso di fumare il 21 Ottobre 2006 alle ore 12.00
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Loading...