Discussione:
problema condizionatore :(
(troppo vecchio per rispondere)
mmtt
2006-07-24 06:48:02 UTC
Permalink
ciao a tutti, ieri mi è successa la seguente cosa.
A casa ho un condizionatore Panasonic (con inverter).
Il 99% del tempo che lo uso (di solito notte e il giorno nei fine
settimana) lo uso con funzione dry. Molto raramente lo uso come
condizionatore.
Lo uso praticamente sempre con la ventola al minimo.
Ce l'ho da due anni e non ho mai avuto noie.
Ebbene, ieri pomeriggio, visto il caldo continuo e visto che ero ai
fornelli a cucinare, ho ben pensato di aumentare di una velocità la
ventola.
Dopo una decina di minuti, mentre stavo telefonando, sento un rumore
strano....vado a vedere e cosa scopro: l'unità interna del
condizionatore sta perdendo delle gocce dalla parte sotto!
Corro ai ripari:asciugamano, secchio, spengo il condizionatore e
disattivo il circuito elettrico per quella linea.
Ho provato ad aprire l'unità (si apre a compasso con l'attacco sulla
parte superiore) e sono cadute giù altre gocce.
Per carità, non era un fiume, ma una discreta quantità di acqua sì.

Da ieri non ho più avuto coraggio a riaccenderlo. Il libretto dice di
chiamare l'assistenza, ma prima volevo capire se posso fare qualche
test io per capire cosa possa essere successo, anche perchè, non
essendo piu in garanzia, temo molto l'intervento ;)

Qualcuno può darmi qualche consiglio per cortesia?
può essere l'unità esterna che non funziona correttamente?può essere
il tubo si scarico intasato?(se sì, come me ne accorgo e cosa fare per
sistemarlo?

o può essere della semplice condensa (anche se ha veramente gocciolato
troppo per essere semplice condensa....)
Grazie in anticipo a tutti
mmtt

p.s. meno male che oggi il tempo promette pioggia....
Sko
2006-07-24 06:59:25 UTC
Permalink
@"mmtt" <***@gmail.com> wrote in message news:***@i3g2000cwc.googlegroups.com...
@ciao a tutti, ieri mi è successa la seguente cosa.
@A casa ho un condizionatore Panasonic (con inverter).
@Il 99% del tempo che lo uso (di solito notte e il giorno nei fine
<CUT>

...se gocciola acqua e' semplice condensa che non riesce a defluire...
verificare scarico !!!
nessun problema funzionale, il ciclo frigorifero dei condizionatori
evaporazione/condensazione crea condensa appunto (acqua) se funziona, se non
funziona tranquillo che condensa non ne esce +.
Probabilmente e' occluso lo scarico, e cmq e' un problema di questo tipo

Sko
mmtt
2006-07-24 07:05:07 UTC
Permalink
Post by Sko
@ciao a tutti, ieri mi è successa la seguente cosa.
@A casa ho un condizionatore Panasonic (con inverter).
@Il 99% del tempo che lo uso (di solito notte e il giorno nei fine
<CUT>
...se gocciola acqua e' semplice condensa che non riesce a defluire...
verificare scarico !!!
nessun problema funzionale, il ciclo frigorifero dei condizionatori
evaporazione/condensazione crea condensa appunto (acqua) se funziona, se non
funziona tranquillo che condensa non ne esce +.
Probabilmente e' occluso lo scarico, e cmq e' un problema di questo tipo
Sko
Grazie Sko. Se non ricordo male, il tubo dello scarico del
condizionatore mi finisce dentro l'impianto di scarico dell'acqua
(quando ho rifatto l'impainto idarulico alla casa avevo visto il
tubicino azzurrino che entrava nello scarico dove scarica pure il
lavandino.)
potrebbe essere instasato questo raccordo, oppure dovrei controllare il
tbo che è attaccatto all'unità interna?E' un lavoro da profano o mi
devo rassegnare a chiamare l'assistenza?Grazie ancora
mmtt
Sko
2006-07-24 07:46:34 UTC
Permalink
Post by Sko
@ciao a tutti, ieri mi è successa la seguente cosa.
@A casa ho un condizionatore Panasonic (con inverter).
@Il 99% del tempo che lo uso (di solito notte e il giorno nei fine
<CUT>
<RICUT>
Lavoro profanissimo, devi controllare sia libero lo scarico dell'unita'
interna. lo scarico di quella esterna serve quando lo usi in pompa di
calore.

Vedi se riesci a verificare sia libero col compressore magari... se ne hai
disponibilita', soffiandoci dentro.

Sko
mmtt
2006-07-24 07:53:26 UTC
Permalink
Post by Sko
Post by Sko
@ciao a tutti, ieri mi è successa la seguente cosa.
@A casa ho un condizionatore Panasonic (con inverter).
@Il 99% del tempo che lo uso (di solito notte e il giorno nei fine
<CUT>
<RICUT>
Lavoro profanissimo, devi controllare sia libero lo scarico dell'unita'
interna. lo scarico di quella esterna serve quando lo usi in pompa di
calore.
Vedi se riesci a verificare sia libero col compressore magari... se ne hai
disponibilita', soffiandoci dentro.
Sko
quindi io apro l'unità interna, scollego il tubicino azzurro da dove
immagino sia ancorato e ci tiro dentro una soffiata con il compressore.
poi riattacco il tubo et voilà?
Allora stasera ci provo, sperando che l'apertura a compasso del
panasonic mi permetta di agire agevolmente sul tubicino.
Domanda:lo scorso anno prima di attivare il condizionatore avevo fatto
la pulizia racocmandata (sui filtri piu che altro).
quest'anno, complice la pigrizia, no. Potrebbe dipendere anche da ciò
il blocco del tubo?
grazie ancora....mi state risollevando il morale ;)
mmtt
pomello
2006-07-24 07:04:14 UTC
Permalink
scusa... ma dove scarichi la condensa???? hai sicuramente un tubo che esce
dallo split e va da qualche parte a scaricarla....
Anche a me è già successa la stessa cosa... significa che il tubo che porta
via la condensa fà qualche gomito (o risale per qualche tratto) per cui
l'acqua non defluisce correttamente.
Soluzione (almeno per me): risistemare il tubo in questione in modo che
abbia sempre una certa pendenza e nei casi in cui si verifica lo
"riempimento" una bella ciucciata al tubo (che a me arriva sul balcone) in
stile "rubo la benzina dal serbatoio!!" eh eh eh
Ciao.
mmtt
2006-07-24 07:09:17 UTC
Permalink
Post by pomello
scusa... ma dove scarichi la condensa???? hai sicuramente un tubo che esce
dallo split e va da qualche parte a scaricarla....
Anche a me è già successa la stessa cosa... significa che il tubo che porta
via la condensa fà qualche gomito (o risale per qualche tratto) per cui
l'acqua non defluisce correttamente.
Soluzione (almeno per me): risistemare il tubo in questione in modo che
abbia sempre una certa pendenza e nei casi in cui si verifica lo
"riempimento" una bella ciucciata al tubo (che a me arriva sul balcone) in
stile "rubo la benzina dal serbatoio!!" eh eh eh
Ciao.
eh, come scrivevo prima, il tubo azzurrino di scarico (condensa?) mi si
attacca al tubo di scarico dell'impianto di scarico acque del bagno,
quindi tutto questo è murato...nel senso che la predisposizione era
stata fatta in fase di ristrutturazione e quindi se fosse bloccato
"dentro", dovrei spaccare il muro?
ditemi di no per favore.....
argh :(
mmtt
M4RIO
2006-07-24 08:57:57 UTC
Permalink
Post by mmtt
eh, come scrivevo prima, il tubo azzurrino di scarico (condensa?) mi si
attacca al tubo di scarico dell'impianto di scarico acque del bagno,
quindi tutto questo è murato...nel senso che la predisposizione era
stata fatta in fase di ristrutturazione e quindi se fosse bloccato
"dentro", dovrei spaccare il muro?
ditemi di no per favore.....
Prova ad aprire l'unità a cui è collegato il tubo azzurrino.
Se puoi, prova a versare dell'acqua all'interno dello stesso tubo e
controlla che il tutto defluisca regolarmente altrimenti, se l'acqua
deborda al momento del riempimento del tratto di tubo, significa che da
qualche parte c'è un'otturazione che provoca la fuoriuscita dell'acqua che
tu hai visto.
In caso di tubo otturato, credo che una soffiata "energica" potrà
risolvere il problema.

M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mmtt
2006-07-25 06:09:09 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Prova ad aprire l'unità a cui è collegato il tubo azzurrino.
Se puoi, prova a versare dell'acqua all'interno dello stesso tubo e
controlla che il tutto defluisca regolarmente altrimenti, se l'acqua
deborda al momento del riempimento del tratto di tubo, significa che da
qualche parte c'è un'otturazione che provoca la fuoriuscita dell'acqua che
tu hai visto.
In caso di tubo otturato, credo che una soffiata "energica" potrà
risolvere il problema.
M.
-
ciao ieri sera ho smonato il condizionatore (per ben 3 volte). L'acqua
non defluiva. Allora con un paio di colpi di aria comperssa ho
sbloccato, versato acqua come test e tutto sembrava ok.
Ho rimontato la vaschetta, versato per test, e tutto ok.
Da notare che quando ho soffiato l'aria, dallo scarico del lavandino
del bagno (che è sulla stessa linea dove è stato fatto finire lo
scarico del condizionatore) sono usciti due o tre schifezzuole, segno
che qualcosa sembrava effettivamente intasato.
Montato tutto, fatto partire e dopo nemmeno 1 ora di nuovo acqua per
terra.

rismonto tutto, rifaccio aria compressa, test acqua tubo:ok!
monto vaschetta, test acqua ok!
provo a versare nella vaschetta "TANTA" acqua, il tubo non ce la fa,
inizia a debordare dalla vaschetta, e inoltre il tubo sembra essersi
bloccato.
Allora sparo ancora aria e il tutto sembra risolversi.
Per scrupolo, dato che nella stessa linea dove scarica lavandino e
condizionatore scarica pure il lavello di cucina (con annesso scarico
lavastoviglie), butto chillit bang su scarico lavello, lavandino e
inoltre passo la sonda da idraulico (quella con la manovella) per lo
scarico del lavello per un tot di 5 mt. Sembra tutto ok.

Rimonto tutto, faccio partire e....ta taaaaan! Acqua ancora!!! :((((
a questo punto mi rimangono due ipotesi
A- lo scarico del condizionatore è intasato e, sebbene io spari
l'aria, questa passa ma in realtà lo sporco rimane e l'acqua in caduta
non ce la fa
B- se nella vaschetta di condensa si forma troppa acqua, questa forma
come una bolla d'aria nel tubo e tutto si blocca.

Per risolvere il caso A oggi provo a passare con sonda di plastica da
elettricista sul tubo di scarico del condizionatore.
Per il caso B non saprei che pesci pigliare.

Per la cronaca, sia lo scarico del lavello che del lavandino funzionano
bene, ieri ho fatto scorrere parecchia acqua e la vedevo uscire dallo
scarico che va alle fogne.


Qualcuno ha qualche altra prova da suggerirmi?

Nella pegiogre delle ipotesi vado a comperarmi un tubisino flessibile
da far finire in vasca da bagno e scarico con quello (almeno per
dormire la notte....)

grazie ancora e ciao!
mmtt
Luigi Zenone
2006-07-25 06:48:43 UTC
Permalink
"mmtt" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@75g2000cwc.googlegroups.com...

M4RIO ha scritto:

ciao ieri sera ho smonato il condizionatore (per ben 3 volte). L'acqua
non defluiva. Allora con un paio di colpi di aria comperssa ho
............
............
A- lo scarico del condizionatore è intasato e, sebbene io spari
l'aria, questa passa ma in realtà lo sporco rimane e l'acqua in caduta
non ce la fa
B- se nella vaschetta di condensa si forma troppa acqua, questa forma
come una bolla d'aria nel tubo e tutto si blocca.

Per risolvere il caso A oggi provo a passare con sonda di plastica da
elettricista sul tubo di scarico del condizionatore.
Per il caso B non saprei che pesci pigliare.
...........
Qualcuno ha qualche altra prova da suggerirmi?

...........
grazie ancora e ciao!
mmtt

Potresti mettere una pompetta elettrica che entra in azione con un sensore
di acqua, a quel punto non e' piu' acqua in caduta libera, dovrebbe farcela.
Il lato negativo e' che la pompetta fa un po' di rumore quando funziona....

Ciao
Luigi
mmtt
2006-07-25 06:58:20 UTC
Permalink
Post by Luigi Zenone
Potresti mettere una pompetta elettrica che entra in azione con un sensore
di acqua, a quel punto non e' piu' acqua in caduta libera, dovrebbe farcela.
Il lato negativo e' che la pompetta fa un po' di rumore quando funziona....
Ciao
Luigi
guarda, sarei anche disposto a provarci, anche perchè non vedrei altre
alternative se non quella di rompere il muro e ispazionare lo scarico.
ma questa pompetta è grande?e quanto può costare?perchè ho
pochissimo spazio dentro lo scatolotto...
grazie ancora
Luigi Zenone
2006-07-25 07:18:27 UTC
Permalink
Post by Luigi Zenone
Potresti mettere una pompetta elettrica che entra in azione con un sensore
di acqua, a quel punto non e' piu' acqua in caduta libera, dovrebbe farcela.
Il lato negativo e' che la pompetta fa un po' di rumore quando
funziona....
Ciao
Luigi
guarda, sarei anche disposto a provarci, anche perchè non vedrei altre
alternative se non quella di rompere il muro e ispazionare lo scarico.
ma questa pompetta è grande?e quanto può costare?perchè ho
pochissimo spazio dentro lo scatolotto...
grazie ancora

Guarda, l'idea l'ho avuta perche' negli uffici di una ditta so che funziona
cosi', ma purtroppo non si vede (la pompa) e ovviamente non so come sia
fatta e quanto costi .... qui occorre l'intervento di un installatore, o vai
in un negozio per installatori.... Sorry!

Ciao
Luigi
mmtt
2006-07-31 09:26:53 UTC
Permalink
c'ho provato in tutti i modi.
smontato, soffiato aria compressa, fatto passare una sonda sullo
scarico (che peraltro non riesco a infilare oltre i 4mt) ma niente.
sembra che il sifone creato prima dell'aggancio al sistema di scarico
del lavandino faccia le bizze.
riesci a buttar acqua dentro il tubo per un po, ma poi qualcosa si
blocca...e non so più che pesci pigliare.
per adesso ho usato il workaround di attaccare allo scarico un tubo
esterno che poi faccio finire in vasca.
fa schifo, ma almeno riesco a dormire la notte.

ciao a tutti
mmtt

Loading...