Discussione:
Riguardo prese e punti luce
(troppo vecchio per rispondere)
Flavio
2009-10-22 10:00:29 UTC
Permalink
Ciao ragazzi.Sto andando a vivere in un appartamento recentemente
ristrutturato,l'impianto elettrico è stato rifatto secondo normativa
vigente,ma mancano tutte le prese e gli interruttori.Vorrei
risparmiare qualcosina ed installare tutto io,acquistando
placche,frutti e portafrutti su internet.

Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
Claudia
2009-10-22 10:07:12 UTC
Permalink
Post by Flavio
Ciao ragazzi.Sto andando a vivere in un appartamento recentemente
ristrutturato,l'impianto elettrico è stato rifatto secondo normativa
vigente,ma mancano tutte le prese e gli interruttori.Vorrei
risparmiare qualcosina ed installare tutto io,acquistando
placche,frutti e portafrutti su internet.
Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
erano tutti e due interruttori o erano interruttori (10A) e
interruttori bipolari (16A)????
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Flavio
2009-10-22 10:17:10 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Flavio
Ciao ragazzi.Sto andando a vivere in un appartamento recentemente
ristrutturato,l'impianto elettrico è stato rifatto secondo normativa
vigente,ma mancano tutte le prese e gli interruttori.Vorrei
risparmiare qualcosina ed installare tutto io,acquistando
placche,frutti e portafrutti su internet.
Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
erano tutti e due interruttori o erano interruttori (10A) e
interruttori bipolari (16A)????
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
ho controllato,sono interruttori semplici da 10 ampere e bipolari da
16,non l'avevo notato.In parole povere per un semplice lampadario il
10 dovrebbe andare bene,sbaglio?
El_Ciula!
2009-10-22 10:18:55 UTC
Permalink
Post by Flavio
ho controllato,sono interruttori semplici da 10 ampere e bipolari da
16,non l'avevo notato.In parole povere per un semplice lampadario il
10 dovrebbe andare bene,sbaglio?
1A= 220W di lampadine tradizionali

10A=2200W di lampadine

Vedi tu...
Claudia
2009-10-22 10:19:33 UTC
Permalink
Post by Flavio
ho controllato,sono interruttori semplici da 10 ampere e bipolari da
16,non l'avevo notato.In parole povere per un semplice lampadario il
10 dovrebbe andare bene,sbaglio?
esatto, semplice lampadario o illuminazioni in genere (che si accendono
da un singolo punto se no devi prendere deviatori, invertitori ecc a
seconda del numero dei punti di accensione) , bipolare per caldaia,
lavatrice ecce (in genere l i si mettono pure in luoghi umidi)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
V.
2009-10-22 10:11:01 UTC
Permalink
Post by Flavio
Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
La scelta tra 10A e 16A dev'essere fatta in base alla sezione dei fili
che arrivano. In genere le prese da 16A sono quelle per
elettrodomestici, per cui devi installare bipasso o schuko.
Flavio
2009-10-22 10:19:26 UTC
Permalink
Post by V.
Post by Flavio
Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
La scelta tra 10A e 16A dev'essere fatta in base alla sezione dei fili
che arrivano. In genere le prese da 16A sono quelle per
elettrodomestici, per cui devi installare bipasso o schuko.
Ok,ma io mi riferivo agli interruttori per i punti luce!Però mi hai
fatto venire in mente un'altra domanda:posso installare tutte le prese
bipasso da 16 ampere o ci sono controindicazioni?La differenza di
prezzo è irrisoria (5 cent)
El_Ciula!
2009-10-22 10:21:08 UTC
Permalink
Post by Flavio
Ok,ma io mi riferivo agli interruttori per i punti luce!Però mi hai
fatto venire in mente un'altra domanda:posso installare tutte le prese
bipasso da 16 ampere o ci sono controindicazioni?La differenza di
prezzo è irrisoria (5 cent)
Deve arrivare un filo almeno 2,5mmq e devono essere sotto magnetotermico da
16A allora si, altrimenti no.
Claudia
2009-10-22 10:22:46 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Flavio
Ok,ma io mi riferivo agli interruttori per i punti luce!Però mi hai
fatto venire in mente un'altra domanda:posso installare tutte le prese
bipasso da 16 ampere o ci sono controindicazioni?La differenza di
prezzo è irrisoria (5 cent)
Deve arrivare un filo almeno 2,5mmq e devono essere sotto magnetotermico da
16A allora si, altrimenti no.
bah
in genere si trovano prese bipasso in tutti i nuovi impianti con
magnetotermico da 10A (es casa mia 16A solo per la cucina maanche nel
resto di casa ci sono le bipasso)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 10:26:57 UTC
Permalink
Post by Claudia
bah
in genere si trovano prese bipasso in tutti i nuovi impianti con
magnetotermico da 10A (es casa mia 16A solo per la cucina maanche nel
resto di casa ci sono le bipasso)
Bacio
Cai
Scusa eh, ma a che serve una bipasso se devi allacciare un elettrodomestico
che assorbe piu' di 10A se a monte hai un magnetotermico da 10A?

Se il produttore monta una spina da 16 siamo sopra i 10A o a cavallo,
altrimenti è un "terrorista"...

Oppure fosse che chi ha fatto il tuo impianto sia un filo minchione?

(PARDON per il francesismo)
Claudia
2009-10-22 10:33:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Se il produttore monta una spina da 16 siamo sopra i 10A o a cavallo,
altrimenti è un "terrorista"...
oggi va di moda montare le prese da 16 A anceh su apparecchi che
nemmeno s'avvicinano ai 10A
Post by El_Ciula!
Oppure fosse che chi ha fatto il tuo impianto sia un filo minchione?
(PARDON per il francesismo)
a parte questo ...che è quello ceh sostengo da una vita!

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 10:37:41 UTC
Permalink
oggi va di moda montare le prese da 16 A anceh su apparecchi che nemmeno
s'avvicinano ai 10A
Esempi?

A parte le spine "tedesche" che sono conformate così di loro.

A me non è mai capitato di vedere nessun industriale che butta un centesimo
se puo' anzi vedo sempre piu' spesso cavi al limite del dimensionamento,
tanto son corti...
Claudia
2009-10-22 10:41:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
oggi va di moda montare le prese da 16 A anceh su apparecchi che nemmeno
s'avvicinano ai 10A
Esempi?
A parte le spine "tedesche" che sono conformate così di loro.
A me non è mai capitato di vedere nessun industriale che butta un centesimo
se puo' anzi vedo sempre piu' spesso cavi al limite del dimensionamento,
tanto son corti...
un pc...montano le shuko ma a malapena arrivano a consumare 1130W!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 10:45:53 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by El_Ciula!
oggi va di moda montare le prese da 16 A anceh su apparecchi che nemmeno
s'avvicinano ai 10A
Esempi?
A parte le spine "tedesche" che sono conformate così di loro.
A me non è mai capitato di vedere nessun industriale che butta un
centesimo se puo' anzi vedo sempre piu' spesso cavi al limite del
dimensionamento, tanto son corti...
un pc...montano le shuko ma a malapena arrivano a consumare 1130W!
Bacio
Cai
Ho scritto tedesche apposta per non usare un nome tecnico...

Quindi non hanno nulla a che vedere con la storia della bipasso o sbaglio?
Claudia
2009-10-22 10:48:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Ho scritto tedesche apposta per non usare un nome tecnico...
Quindi non hanno nulla a che vedere con la storia della bipasso o sbaglio?
le shuko son di fatto da 16A. che differenza fa.
comquneu alcune marche di LCD montano cavi staccabili con presa in
linea da 16A, stesso discorso fatto in precedenza per il PC,
ovviamente!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Bernardo Rossi
2009-10-22 10:55:25 UTC
Permalink
Post by Claudia
un pc...montano le shuko ma a malapena arrivano a consumare 1130W!
E cosa c'entrano queste con le prese bipasso?
Le schuko hanno il passo uguale a quelle nostre da 10A, combia il
diametro dei pistolini.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
El_Ciula!
2009-10-22 10:56:09 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Claudia
un pc...montano le shuko ma a malapena arrivano a consumare 1130W!
E cosa c'entrano queste con le prese bipasso?
Le schuko hanno il passo uguale a quelle nostre da 10A, combia il
diametro dei pistolini.
Eh vedi tu se riesci a capirla...
Claudia
2009-10-22 11:00:41 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Claudia
un pc...montano le shuko ma a malapena arrivano a consumare 1130W!
E cosa c'entrano queste con le prese bipasso?
Le schuko hanno il passo uguale a quelle nostre da 10A, combia il
diametro dei pistolini.
ecco proprio il diamtro dei pistolini le certifica per i 16A ( vedi
CEE7/4 e CEE7/7 ....insime alla sez cavi ovvio) invece che 10A
e se, coem spesso vedo fare, forzi i pistolini grossi su una presa in
linea da 10A....quello è un abuso!!!)

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 11:07:43 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Claudia
un pc...montano le shuko ma a malapena arrivano a consumare 1130W!
E cosa c'entrano queste con le prese bipasso?
Le schuko hanno il passo uguale a quelle nostre da 10A, combia il
diametro dei pistolini.
ecco proprio il diamtro dei pistolini le certifica per i 16A ( vedi CEE7/4
e CEE7/7 ....insime alla sez cavi ovvio) invece che 10A
e se, coem spesso vedo fare, forzi i pistolini grossi su una presa in
linea da 10A....quello è un abuso!!!)
Quella è deficienza altro che abuso...
Axeman
2009-10-22 11:16:17 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Claudia
e se, coem spesso vedo fare, forzi i pistolini grossi su una presa in
linea da 10A....quello è un abuso!!!)
Quella è deficienza altro che abuso...
Ho perso il conto di quante volte l'ho visto fare... :-/

(compresa l'estrazione brutale del portafrutti dalla scatola a muro
quando la spina non viene fuori)
Claudia
2009-10-22 11:23:00 UTC
Permalink
Post by Axeman
Ho perso il conto di quante volte l'ho visto fare... :-/
(compresa l'estrazione brutale del portafrutti dalla scatola a muro quando la
spina non viene fuori)
oppure si lamentano perchè la lavatrice o il pc pizzicano se vi ci si
appoggiano ... :/ :/ :/
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Frasnt
2009-10-22 11:32:26 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Scusa eh, ma a che serve una bipasso se devi allacciare un
elettrodomestico che assorbe piu' di 10A se a monte hai un magnetotermico
da 10A?
magari per attacarci una ciabatta, che spesso ha la spina da 16 A e alla
quale di solito non si attaccano grossi carichi.

--
Frasnt
El_Ciula!
2009-10-22 11:43:44 UTC
Permalink
Post by Frasnt
Post by El_Ciula!
Scusa eh, ma a che serve una bipasso se devi allacciare un
elettrodomestico che assorbe piu' di 10A se a monte hai un magnetotermico
da 10A?
magari per attacarci una ciabatta, che spesso ha la spina da 16 A e alla
quale di solito non si attaccano grossi carichi.
Mah, strano mondo...
V.
2009-10-22 11:49:43 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Scusa eh, ma a che serve una bipasso se devi allacciare un elettrodomestico
che assorbe piu' di 10A se a monte hai un magnetotermico da 10A?
Ci sono apparecchi che utilizzano meno di 10A ma che hanno la spina a
passo largo.
Claudia
2009-10-22 11:51:28 UTC
Permalink
Post by V.
Ci sono apparecchi che utilizzano meno di 10A ma che hanno la spina a
passo largo.
menomale ceh non gliel'ho detto solo io!! :')
se no sai com'è.....pare che me le inventi! ;-)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 11:52:37 UTC
Permalink
Post by V.
Post by El_Ciula!
Scusa eh, ma a che serve una bipasso se devi allacciare un
elettrodomestico
che assorbe piu' di 10A se a monte hai un magnetotermico da 10A?
Ci sono apparecchi che utilizzano meno di 10A ma che hanno la spina a
passo largo.
Si lo ha già detto qualcuno arrampicandosi sui vetri con spine inserite a
forza etc. quali sarebbero questi spreconi che montano una 16A dove ne son
richiesti meno di 10?

Esempi verificabili, foto?
Claudia
2009-10-22 12:06:13 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Si lo ha già detto qualcuno arrampicandosi sui vetri con spine inserite a
forza etc. quali sarebbero questi spreconi che montano una 16A dove ne son
richiesti meno di 10?
Esempi verificabili, foto?
ripeto , tutti quelli che usano schuko....ma per te i 16A delle schuko
sono diversi dai 16A sopportabili dalle lineari...mah!
comunque appena me ne passa uno fra le mani fotografo e ti posto!
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 12:30:16 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by El_Ciula!
Esempi verificabili, foto?
ripeto , tutti quelli che usano schuko....ma per te i 16A delle schuko
sono diversi dai 16A sopportabili dalle lineari...mah!
comunque appena me ne passa uno fra le mani fotografo e ti posto!
kk
Cai
OH ma è italiano, non greco antico, azzo c'entrano le schuko?

Quì si parla di spina in linea italiana 16A:

Loading Image...

Spero sia chiaro, di cosa masturbi o infili la gente a me interessa ben
poco.
Bernardo Rossi
2009-10-22 12:36:03 UTC
Permalink
Post by Claudia
ripeto , tutti quelli che usano schuko....ma per te i 16A delle schuko
sono diversi dai 16A sopportabili dalle lineari...mah!
comunque appena me ne passa uno fra le mani fotografo e ti posto!
Ci sono apparecchi che utilizzano meno di 10A ma che hanno la spina a
passo largo.
Secondo me tra schuko e spina a passo largo c'e' una lieve differenza.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Claudia
2009-10-22 14:14:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by V.
Ci sono apparecchi che utilizzano meno di 10A ma che hanno la spina a
passo largo.
Secondo me tra schuko e spina a passo largo c'e' una lieve differenza.
no aspe il post originale da cui è nato tutto era quello in cui lui (el
ciula diceva)
Deve arrivare un filo almeno 2,5mmq e devono essere sotto
magnetotermico da 16A allora si, altrimenti no.


in risposta a Flavio ceh diceva invece
Ok,ma io mi riferivo agli interruttori per i punti luce!Però mi hai
fatto venire in mente un'altra domanda:posso installare tutte le prese
bipasso da 16 ampere o ci sono controindicazioni?La differenza di
prezzo è irrisoria (5 cent)

e la discussione poi ha virato dicendo cosa può o meno stare sotto
magnetotermico da 16...le schuko son da 16??????
e cosa monta o meno spine da 16.
le schudo son da 16???
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 14:16:41 UTC
Permalink
Post by Claudia
e la discussione poi ha virato dicendo cosa può o meno stare sotto
magnetotermico da 16...le schuko son da 16??????
e cosa monta o meno spine da 16.
le schudo son da 16???
Bacio
Cai
Che traducendo in italiano sarebbe? :)
Claudia
2009-10-22 14:19:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Che traducendo in italiano sarebbe? :)
se tu dici che prese da 16A non possono andare sotto magnetotermico da
10A implicitamente non dici pure che prese schuko, lineari da 16 A e
bipasso nonchè le trivalenti NON possono andare sotto magnetotermico da
10A?
allora se io ti porto un esempio di spina da 16A (schuko) installata su
apparati ben lontani da necessitare di 16A non ti ho portato l'esempio
ceh cercavi?
vuoi una lineare?
solo una lineare porta 16A?
ok cercherò!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 14:24:24 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Che traducendo in italiano sarebbe? :)
se tu dici che prese da 16A non possono andare sotto magnetotermico da 10A
implicitamente non dici pure che prese schuko, lineari da 16 A e bipasso
nonchè le trivalenti NON possono andare sotto magnetotermico da 10A?
allora se io ti porto un esempio di spina da 16A (schuko) installata su
apparati ben lontani da necessitare di 16A non ti ho portato l'esempio ceh
cercavi?
vuoi una lineare?
solo una lineare porta 16A?
ok cercherò!
Bacio
Cai
Guarda che io non voglio nulla, solo che una tizia ha scritto "criminale"
per una bipasso sotto magnetoT da 16A.

Se metto una spina da 16A su un apparecchio che ne assorbe 3 di ampere creo
2 problemi:

1) chi ha prese da 10A non riesci ad infilare la spina

2) sono un coglione, perchè spendo di piu' (ottone e plastica) 10 cent. su
1.000.000 di pezzi son soldi.
ValeRyo Saeba
2009-10-22 12:35:50 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Si lo ha già detto qualcuno arrampicandosi sui vetri con spine
inserite a forza etc. quali sarebbero questi spreconi che montano una
16A dove ne son richiesti meno di 10?
Esempi verificabili, foto?
Il primo che mi è venuto in mente:
http://www.slimmit.com/go.asp?80E
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: Loading Image...
Albe V°
2009-10-22 12:41:29 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by El_Ciula!
Si lo ha già detto qualcuno arrampicandosi sui vetri con spine
inserite a forza etc. quali sarebbero questi spreconi che montano una
16A dove ne son richiesti meno di 10?
Esempi verificabili, foto?
http://www.slimmit.com/go.asp?80E
Quella è una Schuko, si parlava espressamente delle 16A (dette anche
italiane a passo largo).

Alberto
El_Ciula!
2009-10-22 12:45:56 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by El_Ciula!
Esempi verificabili, foto?
http://www.slimmit.com/go.asp?80E
Gente, ma quando postate, leggete almeno il primo post, quello in cima?

Minchia è almeno demoralizzante che nemmeno si capisca l'italiano, e quando
non basta quello vedere una foto. :/
ValeRyo Saeba
2009-10-22 12:56:11 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by ValeRyo Saeba
Post by El_Ciula!
Esempi verificabili, foto?
http://www.slimmit.com/go.asp?80E
Gente, ma quando postate, leggete almeno il primo post, quello in cima?
Mah, per me un adattatore shuko => in linea deve essere sempre da
16A, perché non sai mai cosa deve gestire.
Quindi ci vuole la bipasso.

Poi non so più da quanto tempo non veda più una spina in linea da 16A,
ormai vedo solo shuko o 10A. E non vedo neppure più prese *non* bipasso
in giro, eh.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
ValeRyo Saeba
2009-10-22 13:02:19 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Poi non so più da quanto tempo non veda più una spina in linea da 16A,
A parte alcune multiprese polivalenti, in effetti.
Ma sugli elettrodomestici per cui sarebbe necessaria la 16A ormai
vedo solo shuko.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
F M&S
2009-10-22 12:37:20 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Si lo ha già detto qualcuno arrampicandosi sui vetri con spine inserite a
forza etc. quali sarebbero questi spreconi che montano una 16A dove ne son
richiesti meno di 10?
Esempi verificabili, foto?
Ciabatte e prolunghe si trovano spesso e volentieri con spine da 16A, poi
magari nell'utilizzo pratico ci si collegano carichi modesti.

Ciao, fms
El_Ciula!
2009-10-22 12:42:00 UTC
Permalink
Post by F M&S
Ciabatte e prolunghe si trovano spesso e volentieri con spine da 16A, poi
magari nell'utilizzo pratico ci si collegano carichi modesti.
Si ma accettano carichi non modesti...
F M&S
2009-10-22 12:44:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by F M&S
Ciabatte e prolunghe si trovano spesso e volentieri con spine da 16A, poi
magari nell'utilizzo pratico ci si collegano carichi modesti.
Si ma accettano carichi non modesti...
Ok... non so come la prendi tu, ma a me dà tremendamente fastidio avere tra
le mani una ciabatta o prolunga con spina da 16A e non poterla utilizzare
perché le prese nei dintorni sono le piccole da 10A; tant'è che ha casa ho
esclusivamente prese bipasso, senza alcuna eccezione (anche in cantina).

Ciao, fms
El_Ciula!
2009-10-22 12:47:46 UTC
Permalink
Post by F M&S
Post by El_Ciula!
Post by F M&S
Ciabatte e prolunghe si trovano spesso e volentieri con spine da 16A,
poi magari nell'utilizzo pratico ci si collegano carichi modesti.
Si ma accettano carichi non modesti...
Ok... non so come la prendi tu, ma a me dà tremendamente fastidio avere
tra le mani una ciabatta o prolunga con spina da 16A e non poterla
utilizzare perché le prese nei dintorni sono le piccole da 10A; tant'è che
ha casa ho esclusivamente prese bipasso, senza alcuna eccezione (anche in
cantina).
Si, ma c'è chi afferma che è pieno di apparecchi che hanno prese da 16A
ITALIANE assorbendo ben meno di 10A.

Siccome mai io ne ho visto uno e non dico che non esista, ma fatemelo
vedere!!!!!!!
El_Ciula!
2009-10-22 12:48:29 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Si, ma c'è chi afferma che è pieno di apparecchi che hanno prese da 16A
ITALIANE assorbendo ben meno di 10A.
Pardon SPINE, mi sto rimbambendo con sta storia...
F M&S
2009-10-22 12:53:47 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Siccome mai io ne ho visto uno e non dico che non esista, ma fatemelo
vedere!!!!!!!
Non vorrei sbagliare, ma credo di avere una lampada da lavoro tipo l'oggetto
Ebay n. 320428920027,
che ha la spina da 16A. Stasera se mi ricordo controllo.

Ciao, fms
El_Ciula!
2009-10-22 12:57:10 UTC
Permalink
Post by F M&S
Non vorrei sbagliare, ma credo di avere una lampada da lavoro tipo l'oggetto
Ebay n. 320428920027,
che ha la spina da 16A. Stasera se mi ricordo controllo.
Ah ok, allora mi cambia la visone globale dell'universo... ;)

Io parlo di apparecchi seri, roba con un nome un modello, non cagate cinesi
che chissà che studio hanno dietro... :/
Albe V°
2009-10-22 12:53:50 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by F M&S
Post by El_Ciula!
Post by F M&S
Ciabatte e prolunghe si trovano spesso e volentieri con spine da 16A, poi
magari nell'utilizzo pratico ci si collegano carichi modesti.
Si ma accettano carichi non modesti...
Ok... non so come la prendi tu, ma a me dà tremendamente fastidio avere tra
le mani una ciabatta o prolunga con spina da 16A e non poterla utilizzare
perché le prese nei dintorni sono le piccole da 10A; tant'è che ha casa ho
esclusivamente prese bipasso, senza alcuna eccezione (anche in cantina).
Si, ma c'è chi afferma che è pieno di apparecchi che hanno prese da 16A
ITALIANE assorbendo ben meno di 10A.
Siccome mai io ne ho visto uno e non dico che non esista, ma fatemelo
vedere!!!!!!!
Apparecchi, non ne viene in mente nessuno neanche a me.
Ciabatte, a volontà, tanto che ho riciclato delle ciabatte che non
sapevo come usare per colpa di quella spina 16A, per attaccarci cosine
da pochi Watt (access-point, telefono voip).
Ma considera che io ho una scatola piena di prese 10A, appena acquisto
un qualcosa con la Schuko come prima cosa cambio la spina (a meno che
non consumi veramente da richiedere una 16A, ma è un 1% dei casi), per
cui potrei anche avere acquistato qualcosa con la 16A italiana e averla
tagliata via...
Albe V°
2009-10-22 12:50:06 UTC
Permalink
Post by F M&S
Post by El_Ciula!
Post by F M&S
Ciabatte e prolunghe si trovano spesso e volentieri con spine da 16A, poi
magari nell'utilizzo pratico ci si collegano carichi modesti.
Si ma accettano carichi non modesti...
Ok... non so come la prendi tu, ma a me dà tremendamente fastidio avere tra
le mani una ciabatta o prolunga con spina da 16A e non poterla utilizzare
perché le prese nei dintorni sono le piccole da 10A; tant'è che ha casa ho
esclusivamente prese bipasso, senza alcuna eccezione (anche in cantina).
Assolutamente.

Io ho tutte le prese bipasso, e almeno una per stanza la 'trivalente'
(bipasso+schuko). In cucina, poi, non parliamone, ci saranno 10
trivalenti (1 o 2 dietro al piano cottura, 2 nell'area
affettatrice/tostapane, 1 dietro al microonde, 1 dietro al tv, 1 per la
lavastoviglie, 1 per il forno, 1 per il frigo, 1 per il piano cottura),
però sono divise in 3 linee indipendenti (1 per le prese
elettroutensili, 1 per le prese elettrodomestici, 1 per il forno).
E non saprei dire che magnetotermico ci sia a monte. Credo un C16 per
ciascuna linea...

Alberto
El_Ciula!
2009-10-22 12:53:26 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Assolutamente.
Io ho tutte le prese bipasso, e almeno una per stanza la 'trivalente'
(bipasso+schuko). In cucina, poi, non parliamone, ci saranno 10 trivalenti
(1 o 2 dietro al piano cottura, 2 nell'area affettatrice/tostapane, 1
dietro al microonde, 1 dietro al tv, 1 per la lavastoviglie, 1 per il
forno, 1 per il frigo, 1 per il piano cottura), però sono divise in 3
linee indipendenti (1 per le prese elettroutensili, 1 per le prese
elettrodomestici, 1 per il forno).
E non saprei dire che magnetotermico ci sia a monte. Credo un C16 per
ciascuna linea...
Alberto
Quoto, pure io avendo potuto scegliere ho la tua stessa identica situazione
piu' una trivalente per ogni stanza "a terra" per l'aspirapolvere che al 99%
monta la "tedesca".
Axeman
2009-10-22 12:59:49 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Albe V°
Io ho tutte le prese bipasso, e almeno una per stanza la 'trivalente'
(bipasso+schuko). In cucina, poi, non parliamone, ci saranno 10 trivalenti
Quoto, pure io avendo potuto scegliere ho la tua stessa identica situazione
piu' una trivalente per ogni stanza "a terra" per l'aspirapolvere che al 99%
monta la "tedesca".
Idem. Quando ho fatto l'impianto, in tutte le 503 dedicate alle prese,
ho montato una trivalente e una bipasso (su linee 16A) Fine dei problemi
di prese...
Claudia
2009-10-22 14:16:49 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Albe V°
Assolutamente.
Io ho tutte le prese bipasso, e almeno una per stanza la 'trivalente'
(bipasso+schuko). In cucina, poi, non parliamone, ci saranno 10 trivalenti
(1 o 2 dietro al piano cottura, 2 nell'area affettatrice/tostapane, 1
dietro al microonde, 1 dietro al tv, 1 per la lavastoviglie, 1 per il
forno, 1 per il frigo, 1 per il piano cottura), però sono divise in 3 linee
indipendenti (1 per le prese elettroutensili, 1 per le prese
elettrodomestici, 1 per il forno).
E non saprei dire che magnetotermico ci sia a monte. Credo un C16 per
ciascuna linea...
Alberto
Quoto, pure io avendo potuto scegliere ho la tua stessa identica situazione
piu' una trivalente per ogni stanza "a terra" per l'aspirapolvere che al 99%
monta la "tedesca".
e quidni hai solo magnetotermici da 16 in casa? (rivedi il tuo post
iniziale)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
El_Ciula!
2009-10-22 14:19:52 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by El_Ciula!
Quoto, pure io avendo potuto scegliere ho la tua stessa identica
situazione piu' una trivalente per ogni stanza "a terra" per
l'aspirapolvere che al 99% monta la "tedesca".
e quidni hai solo magnetotermici da 16 in casa? (rivedi il tuo post
iniziale)
Bacio
Cai
Si ho rivisto, quindi?

Quà è meglio che si chiuda l'argomento perchè diventa dura sul serio.
Albe V°
2009-10-22 14:38:29 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Albe V°
Assolutamente.
Io ho tutte le prese bipasso, e almeno una per stanza la 'trivalente'
(bipasso+schuko). In cucina, poi, non parliamone, ci saranno 10 trivalenti
(1 o 2 dietro al piano cottura, 2 nell'area affettatrice/tostapane, 1
dietro al microonde, 1 dietro al tv, 1 per la lavastoviglie, 1 per il
forno, 1 per il frigo, 1 per il piano cottura), però sono divise in 3
linee indipendenti (1 per le prese elettroutensili, 1 per le prese
elettrodomestici, 1 per il forno).
E non saprei dire che magnetotermico ci sia a monte. Credo un C16 per
ciascuna linea...
Alberto
Quoto, pure io avendo potuto scegliere ho la tua stessa identica situazione
piu' una trivalente per ogni stanza "a terra" per l'aspirapolvere che al
99% monta la "tedesca".
e quidni hai solo magnetotermici da 16 in casa? (rivedi il tuo post iniziale)
Non so lui, io ne ho di tutte le sorti ("ed tòti al sort"), dal C6 al
C25, ma per le linee prese credo siano tutte C16.

Alberto
Luca Gava
2009-10-22 13:16:27 UTC
Permalink
"Flavio" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:39889aa9-e5c1-44f6-acd1-***@l34g2000vba.googlegroups.com...

cut
Post by Flavio
Ok,ma io mi riferivo agli interruttori per i punti luce!Però mi hai
fatto venire in mente un'altra domanda:posso installare tutte le prese
bipasso da 16 ampere o ci sono controindicazioni?La differenza di
prezzo è irrisoria (5 cent)
Il thread è lungo e io ti rispondi solo a questo quesito (se non già fatto
da altri).

Le Prese "singolo passo" 10 A (piccole) oppure 15 A (grandi) possono essere
"sostituite" dalle prese universali dette "bi-passo 10+15 A.

Dovè la differenza?

Nel loro uso "primario".

Ti spiego perchè:

La presa "femmina" singola è ricavata da una sede "forata circolare" con due
o quattro tagli longidudinali per fornire l'adeguata "elasticità" di
contatto e presa e trasferimento di corrente.

In pratica è un "contatto a 360°" che "avvolge il perno della spina.

Può trasmettere il massimo carico senza "scaldare" (tipo Lavatrice, Forno
Elettrico, Ferro fa Stiro, Stufa Elettrica, Saldatrice ecc.)

In alternativa preferisci le Schuko: hanno perni di contatto più grossi...
;-)

Le bi-prese hanno invece dei "contatti" totalmente diversi...

per due motivi... tecnico costruttivi:

Devono "addattarsi a due perni di diametro "diverso"

Devono addattarsi a due "passi" di foratura leggermente spostati...

In questo caso l'unico modo di poter "fare contatto" è mediante "due petali"
elastici che si "appoggiano" elasticamente sui perni delle spine.

Non serve essere un Einstein per capire la differenza tra superfice di
contatto e capacità di carico...

Inoltre chiunque ha visto "perni spine bruciate"...

Bruciate non certo dal "Pan e Vin" ma dal passaggio della corrente.

Perciò ove possibile usa Prese diverse per usi diversi ma "sempre" singolo
15 A (Schuko) dove ci sono forti carichi.

Le Prese "Bi-passo" solo dove potresti collegare lampade, TV, computers,
videogiochi, e generalmente apparecchiature con spina stampata da 10 A senza
terra.

Le spine senza terra sono permesse solo su "piccoli" apparecchi domestici
(doppio isolamento) per cui non sussiste la possibilità di sovracarico.

Per il resto usa Schiko e non usare mai le Prese Multiple.

Se usi Ciabatte cerca di usare quelle con Interruttore-Spia e con Fusibile
Elettronico Riprestinabile incorporato (sotto i 20 Euro per sei posti)

Se usi Prolunghe "avvolgibili" ricorda di "tirar fuori" tutto il cavo (anche
se non ti serve) perchè saltrimenti funzionano da Bobina!

Ciao.
El_Ciula!
2009-10-22 14:09:38 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by Flavio
Ok,ma io mi riferivo agli interruttori per i punti luce!Però mi hai
fatto venire in mente un'altra domanda:posso installare tutte le prese
bipasso da 16 ampere o ci sono controindicazioni?La differenza di
prezzo è irrisoria (5 cent)
Il thread è lungo e io ti rispondi solo a questo quesito (se non già fatto
da altri).
Le Prese "singolo passo" 10 A (piccole) oppure 15 A (grandi) possono
essere "sostituite" dalle prese universali dette "bi-passo 10+15 A.
Dovè la differenza?
Nel loro uso "primario".
La presa "femmina" singola è ricavata da una sede "forata circolare" con
due o quattro tagli longidudinali per fornire l'adeguata "elasticità" di
contatto e presa e trasferimento di corrente.
In pratica è un "contatto a 360°" che "avvolge il perno della spina.
Può trasmettere il massimo carico senza "scaldare" (tipo Lavatrice, Forno
Elettrico, Ferro fa Stiro, Stufa Elettrica, Saldatrice ecc.)
In alternativa preferisci le Schuko: hanno perni di contatto più grossi...
;-)
Le bi-prese hanno invece dei "contatti" totalmente diversi...
Devono "addattarsi a due perni di diametro "diverso"
Devono addattarsi a due "passi" di foratura leggermente spostati...
In questo caso l'unico modo di poter "fare contatto" è mediante "due
petali" elastici che si "appoggiano" elasticamente sui perni delle spine.
Non serve essere un Einstein per capire la differenza tra superfice di
contatto e capacità di carico...
Inoltre chiunque ha visto "perni spine bruciate"...
Bruciate non certo dal "Pan e Vin" ma dal passaggio della corrente.
Perciò ove possibile usa Prese diverse per usi diversi ma "sempre" singolo
15 A (Schuko) dove ci sono forti carichi.
Le Prese "Bi-passo" solo dove potresti collegare lampade, TV, computers,
videogiochi, e generalmente apparecchiature con spina stampata da 10 A
senza terra.
Le spine senza terra sono permesse solo su "piccoli" apparecchi domestici
(doppio isolamento) per cui non sussiste la possibilità di sovracarico.
Per il resto usa Schiko e non usare mai le Prese Multiple.
Se usi Ciabatte cerca di usare quelle con Interruttore-Spia e con Fusibile
Elettronico Riprestinabile incorporato (sotto i 20 Euro per sei posti)
Se usi Prolunghe "avvolgibili" ricorda di "tirar fuori" tutto il cavo
(anche se non ti serve) perchè saltrimenti funzionano da Bobina!
Ciao.
Prese e spine da 15A non esistono, al massimo 16.

Ci sono bipasso alveolari esattamente come le monopasso, sono contatti pieni
non "petali", quelli li trovi sugli assorbenti, vedi Bticino e molte altre.

In ogni caso se un'azienda le produce con petali, roselline o cosa
preferisci e sono certificate per 16A quei 16A li garantiscono sta
tranquillo, poi tu puoi aver visto quello che ti pare in fatto di cotture
varie.
Post by Luca Gava
Le Prese "Bi-passo" solo dove potresti collegare lampade, TV, computers,
videogiochi, e generalmente apparecchiature con spina stampata da 10 A
senza terra.
Fa conto che dici una gran cazzata perchè le monopasso stanno sparendo da
diverse nuove linee, quindi dimmi tu cosa ci metti.

Ci sono paesi dove si usano multistandard da 20 anni (vedi germania) e non
va a fuoco nulla, anzi hanno 1/10 degli incidenti legati all'elettricità che
da noi.

Gava, mi sa che sei un po' troppo tuttologo, va bene per un paio di
argomenti, ma poi si esagera, dove sai ok, ma dove sanno gli altri lascia
fare.

In simpatia eh ;)
Giulia
2009-10-22 10:48:55 UTC
Permalink
Post by V.
Post by Flavio
Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
La scelta tra 10A e 16A dev'essere fatta in base alla sezione dei fili
che arrivano. In genere le prese da 16A sono quelle per
elettrodomestici, per cui devi installare bipasso o schuko.
Sei un criminale!!!
Non si installano bipasso su circuiti protetti da 16A ma solo su quelli
protetti da 10A!!!!

Giulia
El_Ciula!
2009-10-22 10:55:26 UTC
Permalink
Post by Giulia
Sei un criminale!!!
Non si installano bipasso su circuiti protetti da 16A ma solo su quelli
protetti da 10A!!!!
Giulia
?????????????????????????
V.
2009-10-22 11:45:36 UTC
Permalink
Post by Giulia
Sei un criminale!!!
Non si installano bipasso su circuiti protetti da 16A ma solo su quelli
protetti da 10A!!!!
Giulia
Giulia, io sarò criminale, ma tu cambia pusher per favore.
La presa bipasso sopporta corrente da 10/16A.
El_Ciula!
2009-10-22 11:48:50 UTC
Permalink
Post by V.
Giulia, io sarò criminale, ma tu cambia pusher per favore.
La presa bipasso sopporta corrente da 10/16A.
E inoltre come già discusso piu' volte sia quì che su altri NG it, non
esiste ancora norma CEI che regoli in dettaglio le protezioni sulle
multipasso, se non il buon senso e la professionalità dell'istallatore.
Giulia
2009-10-22 17:14:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by V.
Giulia, io sarò criminale, ma tu cambia pusher per favore.
La presa bipasso sopporta corrente da 10/16A.
E inoltre come già discusso piu' volte sia quì che su altri NG it, non
esiste ancora norma CEI che regoli in dettaglio le protezioni sulle
multipasso, se non il buon senso e la professionalità dell'istallatore.
Allora al nostro amico che non e' installatore lo vogliamo dire che le bipasso vanno protette con
magnetotermici da 10A ?
Quindi quando va ad installallare i frutti deve verificare cio' !

Giulia
El_Ciula!
2009-10-22 17:21:29 UTC
Permalink
Post by Giulia
Allora al nostro amico che non e' installatore lo vogliamo dire che le
bipasso vanno protette con
magnetotermici da 10A ?
Quindi quando va ad installallare i frutti deve verificare cio' !
Giulia
Mostra normativa CEI, io non installo un tubo, ma nemmeno mi piacciono le
minchiate.

Non esiste ad oggi nulla a riguardo e non esisterà ben nulla mai in quanto i
produttori commercializzeranno solo bipasso per le prese "italiane" con
certificazioni non confutabili sulla portata dei contatti.

Che sia prassi tua o della tua parrocchia non ha alcuna importanza.
Albe V°
2009-10-23 07:45:30 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by El_Ciula!
Post by V.
Giulia, io sarò criminale, ma tu cambia pusher per favore.
La presa bipasso sopporta corrente da 10/16A.
E inoltre come già discusso piu' volte sia quì che su altri NG it, non
esiste ancora norma CEI che regoli in dettaglio le protezioni sulle
multipasso, se non il buon senso e la professionalità dell'istallatore.
Allora al nostro amico che non e' installatore lo vogliamo dire che le
bipasso vanno protette con
magnetotermici da 10A ?
Quindi quando va ad installallare i frutti deve verificare cio' !
Guarda, non so cosa dica la normativa.
Ma vista la domanda posta dall'OP, che indica una 'non competenza', la
possibilità che faccia i passaggi da frutto a frutto (e magari poi
prosegue su altra scatola dall'ultimo frutto) con cavetti di sezione
sbagliata, è elevata. Per cui, consigliare di usare magnetotermici meno
potenti del nominale dei frutti mi sembra cosa saggia...

Alberto
Massimo
2009-10-23 10:09:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho letto con attenzione questo post che trovo interessantissimo. Da
profano vorreic chiedere questo:

In casa ho diverse prese trivalenti Shuko 16A che sono state
installate sotto magnetotermico da 10A.

Le uso per l' aspirapolvere che ha la spina Skuko, oppure per l'
asciugacapelli.

Il fatto che siano su un magnetotermico da 10A rappresenta un
problema? Mi e' stato detto che non rappresentano un problema poiche'
tipicamente per questi elettrodomestici si userebbero in alternativa
riduzuzioni, ciabatte varie etc... che oltre essere pericolose si
alleccerebbero comunque ad un linea 10A.

Quanto sopra corrisponde a realta'?

In alternativa e' concretamente fattibile sostituire il magnetotermico
con uno da 16A, verificando il dimensionamento dei cavi?

Grazie a tutti! Perdonate le domande profane...
Albe V°
2009-10-23 10:20:04 UTC
Permalink
Post by Massimo
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione questo post che trovo interessantissimo. Da
In casa ho diverse prese trivalenti Shuko 16A che sono state
installate sotto magnetotermico da 10A.
Le uso per l' aspirapolvere che ha la spina Skuko, oppure per l'
asciugacapelli.
Il fatto che siano su un magnetotermico da 10A rappresenta un
problema?
Non è un problema. Diciamo che la presenza di una presa trivalente
potrebbe portarti ad infilarci senza pensare un aspirapolvere
industriale da 3kW, e il magnetotermico ti stacca (quando magari cavi e
presa andrebbero bene). Ma è l'unico inconveniente.
Post by Massimo
Mi e' stato detto che non rappresentano un problema poiche'
tipicamente per questi elettrodomestici si userebbero in alternativa
riduzuzioni, ciabatte varie etc... che oltre essere pericolose si
alleccerebbero comunque ad un linea 10A.
Esatto.
Meglio avere una presa seria e capace di sopportare senza rischi gli
eventuali 10A (visto che sono nominalmente da 16A), piuttosto che
innestare una ciabatta cinese che non si sa mai.
Post by Massimo
Quanto sopra corrisponde a realta'?
Si.
Post by Massimo
In alternativa e' concretamente fattibile sostituire il magnetotermico
con uno da 16A, verificando il dimensionamento dei cavi?
L'operazione della sostituzione in sè è banale.
La verifica della sezione dei cavi, tutti i cavi, anche quelli da
frutto a frutto in una stessa scatola, e che a monte del magnetotermico
da 10A ci sia altrettanta portata (ma questo dovrebbe essere gestito da
un magnetotermico a monte), è già meno immediato.
Ma se non hai problemi, tieni il C10 e vivi sereno. Pensa che io ho
avuto accesso a costo virtualmente zero a uno scatolone di
magnetotermici+differenziali C16/30mA, ne ho già usati uno sfracasso
per proteggere qualunque cosa mi venisse in mente di fare (tutti sempre
comunque a valle del MT+Diff della singola linea) in casa, ma se
fossero stati 10A avrei preferito...
Se vuoi facciamo scambio...

Alberto
Massimo
2009-10-23 10:32:16 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Massimo
Ciao a tutti,
ho letto con attenzione questo post che trovo interessantissimo. Da
In casa ho diverse prese trivalenti Shuko 16A che sono state
installate sotto magnetotermico da 10A.
Le uso per l' aspirapolvere che ha la spina Skuko, oppure per l'
asciugacapelli.
Il fatto che siano su un magnetotermico da 10A rappresenta un
problema?
Non è un problema. Diciamo che la presenza di una presa trivalente
potrebbe portarti ad infilarci senza pensare un aspirapolvere
industriale da 3kW, e il magnetotermico ti stacca (quando magari cavi e
presa andrebbero bene). Ma è l'unico inconveniente.
Post by Massimo
Mi e' stato detto che non rappresentano un problema poiche'
tipicamente per questi elettrodomestici si userebbero in alternativa
riduzuzioni, ciabatte varie etc... che oltre essere pericolose si
alleccerebbero comunque ad un linea 10A.
Esatto.
Meglio avere una presa seria e capace di sopportare senza rischi gli
eventuali 10A (visto che sono nominalmente da 16A), piuttosto che
innestare una ciabatta cinese che non si sa mai.
Post by Massimo
Quanto sopra corrisponde a realta'?
Si.
Post by Massimo
In alternativa e' concretamente fattibile sostituire il magnetotermico
con uno da 16A, verificando il dimensionamento dei cavi?
L'operazione della sostituzione in sè è banale.
La verifica della sezione dei cavi, tutti i cavi, anche quelli da
frutto a frutto in una stessa scatola, e che a monte del magnetotermico
da 10A ci sia altrettanta portata (ma questo dovrebbe essere gestito da
un magnetotermico a monte), è già meno immediato.
Ma se non hai problemi, tieni il C10 e vivi sereno. Pensa che io ho
avuto accesso a costo virtualmente zero a uno scatolone di
magnetotermici+differenziali C16/30mA, ne ho già usati uno sfracasso
per proteggere qualunque cosa mi venisse in mente di fare (tutti sempre
comunque a valle del MT+Diff della singola linea) in casa, ma se
fossero stati 10A avrei preferito...
Se vuoi facciamo scambio...
Alberto
Grazie Alberto per la velocissima risposta! Mi hai tranquillizzato!
El_Ciula!
2009-10-23 11:02:50 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Guarda, non so cosa dica la normativa.
Nulla non tratta l'argomento perchè inutile.
Post by Albe V°
Ma vista la domanda posta dall'OP, che indica una 'non competenza', la
possibilità che faccia i passaggi da frutto a frutto (e magari poi
prosegue su altra scatola dall'ultimo frutto) con cavetti di sezione
sbagliata, è elevata. Per cui, consigliare di usare magnetotermici meno
potenti del nominale dei frutti mi sembra cosa saggia...
Alberto
Si, e se attacchi un carico con spina italiana da 16A che assorbe 12A?

A cosa serve il passo largo su una presa se in commercio non esistono
apparecchi con spina a passo largo da meno di 10A o a cavallo di questo
assorbimento?

Ma dico un filo di logica non è difficile dai dai...
Albe V°
2009-10-23 11:53:14 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Albe V°
Guarda, non so cosa dica la normativa.
Nulla non tratta l'argomento perchè inutile.
Post by Albe V°
Ma vista la domanda posta dall'OP, che indica una 'non competenza', la
possibilità che faccia i passaggi da frutto a frutto (e magari poi prosegue
su altra scatola dall'ultimo frutto) con cavetti di sezione sbagliata, è
elevata. Per cui, consigliare di usare magnetotermici meno potenti del
nominale dei frutti mi sembra cosa saggia...
Alberto
Si, e se attacchi un carico con spina italiana da 16A che assorbe 12A?
Salta il magnetotermico.
Sempre meglio che veder colare un cavo di sezione sbagliata.
Post by El_Ciula!
A cosa serve il passo largo su una presa se in commercio non esistono
apparecchi con spina a passo largo da meno di 10A o a cavallo di questo
assorbimento?
Beh, orsù, io a casa ho delle ciabatte con spina italiana 16A, a cui
attacco oggettini da 10W cadauno (il caricatore del telefonino, il
router, il telefono voip, ecc...). Lo so che potrei usare una ciabatta
con spina 10A, ma se in casa ho trovato quella, a me fa comodo, molto
comodo, poterla inserire nella presa senza dover cercare anche un
adattatore.
Post by El_Ciula!
Ma dico un filo di logica non è difficile dai dai...
Minchia se te la prendi...

Non vedo il problema, uno a casa propria monta ciò che vuole, purchè
resti nell'ambito della sicurezza. E montare prese bipasso o anche
trivalenti, su linee protette da un 10A, potrà essere 'inutile', ma non
è sicuramente pericoloso, quindi se uno lo trova comodo non vedo tutta
questa 'illogicità'...

Alberto
El_Ciula!
2009-10-23 12:03:02 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by El_Ciula!
Ma dico un filo di logica non è difficile dai dai...
Minchia se te la prendi...
Uè mi han dato del terrorista, cerca, io manco installo vedi te!
ValeRyo Saeba
2009-10-23 12:52:42 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by El_Ciula!
A cosa serve il passo largo su una presa se in commercio non esistono
apparecchi con spina a passo largo da meno di 10A o a cavallo di
questo assorbimento?
Beh, orsù, io a casa ho delle ciabatte con spina italiana 16A, a cui
attacco oggettini da 10W cadauno (il caricatore del telefonino, il
router, il telefono voip, ecc...).
Mi permetto di ribadire il problema degli apparecchietti da pochi watt
che usano la schuko, il cui adattatore potrebbe (dovrebbe IMHO)
essere un 16A e che, non avendo prese bipasso, non si saprebbe dove
mettere.
Post by Albe V°
Non vedo il problema, uno a casa propria monta ciò che vuole, purchè
resti nell'ambito della sicurezza. E montare prese bipasso o anche
trivalenti, su linee protette da un 10A, potrà essere 'inutile',
Io lo trovo utilissimo, altro che inutile...
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
Albe V°
2009-10-23 13:43:22 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by Albe V°
Post by El_Ciula!
A cosa serve il passo largo su una presa se in commercio non esistono
apparecchi con spina a passo largo da meno di 10A o a cavallo di
questo assorbimento?
Beh, orsù, io a casa ho delle ciabatte con spina italiana 16A, a cui
attacco oggettini da 10W cadauno (il caricatore del telefonino, il
router, il telefono voip, ecc...).
Mi permetto di ribadire il problema degli apparecchietti da pochi watt
che usano la schuko, il cui adattatore potrebbe (dovrebbe IMHO)
essere un 16A e che, non avendo prese bipasso, non si saprebbe dove
mettere.
Giusto, mi era sfuggito, ma è sensatissimo...
Per 'sicurezza', gli adattori Schuko->Ita dovrebbero avere la spina
ITA16A, anzi, gli adattatori Schuko->ITA10A dovrebbero in un certo
senso essere vietati (si, vabbeh, adesso facciamo terrorismo, diciamo
che ci siamo capiti).
Quindi, la bipasso dovrebbe servire anche solo per il minipimer con la
Schuko.

Approposito... giusto per far capire come si predica bene e si razzola
male: io mi sono fatto tre prolunghe che uso per le varie esigenze. Una
da 10 metri di cavo doppio isolamento leggerissimo, 3x1, per i lavori
leggeri e veloci; Una da 30mt di Fror 3x1.5, pesante ma veramente
universale; Una da 100mt di Fror (o simile) arancione, 3x1.5, un mostro
pesantissimo, per i lavori alle estremità del giardino.
Tutte hanno la presa femmina volante trivalente (Schuko+10/16), e tutte
hanno la spina ITA10A. PEr il semplice motivo che una presa 10A si
trova dappertutto, la Schuko o la bipasso potrebbe non essere a portata
(beh, in realtà da me le 10A non esistono se non bipasso, ma sai mai
che debba andare a casa di qualcuno con la mia prolunga...).
Post by ValeRyo Saeba
Post by Albe V°
Non vedo il problema, uno a casa propria monta ciò che vuole, purchè
resti nell'ambito della sicurezza. E montare prese bipasso o anche
trivalenti, su linee protette da un 10A, potrà essere 'inutile',
Io lo trovo utilissimo, altro che inutile...
Appunto...

Alberto
El_Ciula!
2009-10-23 16:12:18 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Mi permetto di ribadire il problema degli apparecchietti da pochi watt
che usano la schuko, il cui adattatore potrebbe (dovrebbe IMHO)
essere un 16A e che, non avendo prese bipasso, non si saprebbe dove
mettere.
Scusa, ma il giorno che vuoi mettere una bistecchiera che assorbe 12A in
quella presa sempre con schuko e adattatore?

Quì si fantastica...

Il thread ha una sua logica, domanda-risposte sulla praticità dell'uso di
adattatori vari ci frega anche di meno, se ho una spina inglese allora cosa
facciamo?

Montiamo una presa svizzera perchè ci sono in commercio piu' adattatori e la
fase è garantita nel plug giusto?

Parliamone.... :/
ValeRyo Saeba
2009-10-23 16:52:56 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Scusa, ma il giorno che vuoi mettere una bistecchiera che assorbe 12A
in quella presa sempre con schuko e adattatore?
Scatta il magnetotermico, perché quella linea non è adatta alla potenza
richiesta. La stessa cosa che succederebbe usando un adattatore da
schuko a spina in linea 10A, del resto. Solo che quello stesso adattatore,
utilizzato sulla linea 16A, sarebbe un rischio.
Post by El_Ciula!
Il thread ha una sua logica, domanda-risposte sulla praticità
dell'uso di adattatori vari ci frega anche di meno, se ho una spina
inglese allora cosa facciamo?
Partecipavo al ramo del thread relativo all'utilizzo o meno delle bipasso
:-)
Ho letto che ai m/t da 10A vanno sempre associate prese 10A, e facevo
presente che mi capita di dover attaccare carichi irrisori, seppure con
spina
16A, e quindi le bipasso mi tornano comode.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
momo
2009-10-22 10:15:30 UTC
Permalink
Post by Flavio
Ciao ragazzi.Sto andando a vivere in un appartamento recentemente
ristrutturato,l'impianto elettrico è stato rifatto secondo normativa
vigente,ma mancano tutte le prese e gli interruttori....
Ma quindi cosa ci sarebbe di fatto?
Post by Flavio
Il dubbio m'è venuto al momento della scelta degli interruttori,ho
visto che si trovano da 10 e 16 ampere.Quale dovrei scegliere?
interruttori 16A? probabilmente sono quelli bipolari che vengono usati
solo per le prese di grandi elettrodomestici tipo lavatrice ecc

Per tutto il resto generalmente non si usano iinterruttori bipolari e
ancora più spesso si usano deviatori ed invertitori se si hanno più
punti di comando. (e i collegamenti non sono semplicissimi...)
Flavio
2009-10-22 10:21:40 UTC
Permalink
Post by momo
Post by Flavio
Ciao ragazzi.Sto andando a vivere in un appartamento recentemente
ristrutturato,l'impianto elettrico è stato rifatto secondo normativa
vigente,ma mancano tutte le prese e gli interruttori....
Ma quindi cosa ci sarebbe di fatto?
le scatole a muro da cui escono i cavi di terra,massa e
neutro,nient'altro.Non mi chiedere il perché,penso che l'ex
proprietario abbia voluto risparmiare fino all'ultimo cent
Claudia
2009-10-22 10:23:45 UTC
Permalink
Post by Flavio
le scatole a muro da cui escono i cavi di terra,massa e
neutro,nient'altro.Non mi chiedere il perché,penso che l'ex
proprietario abbia voluto risparmiare fino all'ultimo cent
ma non capisco, ora tu come hai comperato casa?
nel senso , non è ora obbligatoria la certificazione dell'impianto?
cosa ha certificato l'elettricista cehha messo bene i fili???
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Rufus
2009-10-22 11:48:29 UTC
Permalink
le scatole a muro da cui escono i cavi di  terra,massa e
neutro,nient'altro.
Spero per te che l'appartamento non sia grande e che abbia una sola
scatola di derivazione, pochi punti luce deviati e/o invertiti e
pochissimi punti luce comandati da pulsanti (rele')...

Ciao, Rufus
F M&S
2009-10-22 12:41:06 UTC
Permalink
Post by Rufus
Spero per te che l'appartamento non sia grande e che abbia
...
pochissimi punti luce comandati da pulsanti (rele')...
Questa non l'ho capita...
io a casa ho messo esclusivamente pulsanti e relè; sono comodissimi nel caso
in cui ci sia l'esigenza di aggiungere un nuovo pulsante, poi sono più
flessibili, ad esempio in un paio di stanze posso accendere/spegnere da luce
da 4 o 5 pulsanti.

Ciao, Rufus
Rufus
2009-10-22 12:51:28 UTC
Permalink
Post by F M&S
Questa non l'ho capita...
io a casa ho messo esclusivamente pulsanti e relè; sono comodissimi nel caso
in cui ci sia l'esigenza di aggiungere un nuovo pulsante, poi sono più
flessibili, ad esempio in un paio di stanze posso accendere/spegnere da luce
da 4 o 5 pulsanti.
Non hai capito minimanmente cosa intendevo dire... :-\

Visto che non e' stato lui a tirare i fili sara' un lavoro decisamente
duro capire, dalla (dalle?) scatola di derivazione, in quale corrugato
arrivano i fili delle varie scatole e punti luce...
A meno che chi ha predisposto l'impianto non si sia preso la briga di
scrivere su ogni "mazzetto" di fili dove va a finire, cosa che dubito.

Per questo gli auguro di avere pochi pulsanti e pochi deviatori visto
che necessitano di piu' fili di un semplice interruttore.

Secondo me Flavio prima di decidere cosa comperare e' bene che capisca
come e' fatto l'impianto munendosi di sonda e di un amico che lo
aiuti.

Ci siamo capiti ora?

Ciao, Rufus

PS: perche' mi saluti col mio nome? ;-)
El_Ciula!
2009-10-22 12:55:03 UTC
Permalink
Post by Rufus
Ci siamo capiti ora?
Ciao, Rufus
Io avevo capito avendo letto il Thread, basterebbe farlo sistematicamente e
non si sarebbe OT...
F M&S
2009-10-22 12:58:16 UTC
Permalink
Post by Rufus
Ci siamo capiti ora?
Si, perfettamente...
Post by Rufus
PS: perche' mi saluti col mio nome? ;-)
Boh... non ci ho fatto caso, forse è un errore di copia/incolla.

Ciao, fms
Rufus
2009-10-22 13:09:24 UTC
Permalink
Post by F M&S
Boh... non ci ho fatto caso, forse è un errore di copia/incolla.
Hey...era una battutina...ti ho fatto anche l'occhilino!!!

Ciao, Rufus
Loading...