Discussione:
livella d acqua
(troppo vecchio per rispondere)
ciro
2009-09-20 11:50:19 UTC
Permalink
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua utilita'
nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un massetto a
livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e' molto utile,
grazie
alic
2009-09-20 12:31:00 UTC
Permalink
Post by ciro
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua utilita'
nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un massetto a
livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e' molto utile,
grazie
Una volta i muratori, per fare questo tipo di operazione usavano
un semplice tubo in gomma,o un corrugato per impianti elettrici:
servono due persone che tengano gli estremi del tubo e chiameremo
le estremità del tubo A e B.La persona che regge A,segna un punto
in un angolo(per es.ad un metro dal pavimento)appoggia il capo A
al segno e versa acqua nel tubo fino a quando arriva al capo B.
L'peratore del capo B,alza un pò,poi abbassa fino a quando l'acqua
arriva al livello B e segna l'altro angolo.Stessa operazione
per i restanti angoli che poi verranno uniti con una pertica per
tracciarne il perimetro.Questo sarà il segno di riferimento
per il massetto.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
felix...
2009-09-20 13:38:06 UTC
Permalink
Post by alic
Post by ciro
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua utilita'
nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un massetto a
livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e' molto utile,
grazie
Una volta
Anche oggi.

i muratori, per fare questo tipo di operazione usavano
Post by alic
un semplice tubo in gomma,
Di plastica trasparente.


o un corrugato per impianti elettrici:

Non è trasparente!
felix.
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
§Priapo§
2009-09-20 15:33:54 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by alic
Post by ciro
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua
utilita' nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un
massetto a livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e'
molto utile, grazie
Una volta
Anche oggi.
Confermo muratori,idraulici e pavimentisti usano un tubo di plastica
che altro non è la gomma che si usa per innaffiare le piante
trasparente di una sezione adeguata,ma bisogna essere pratici nella
lettura e soprattutto fare attenzione alle bolle d'aria che starano le
letture...
alic
2009-09-20 18:27:53 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
Post by ciro
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua
utilita'
Post by alic
Post by ciro
nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un massetto a
livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e' molto utile,
grazie
Una volta
Anche oggi.
i muratori, per fare questo tipo di operazione usavano
Post by alic
un semplice tubo in gomma,
Di plastica trasparente.
Non è trasparente!
felix.
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
felix...
2009-09-20 18:30:48 UTC
Permalink
Post by alic
Post by ciro
Post by alic
Post by ciro
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua
utilita'
Post by alic
Post by ciro
nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un massetto a
livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e' molto utile,
grazie
Una volta
Anche oggi.
i muratori, per fare questo tipo di operazione usavano
Post by alic
un semplice tubo in gomma,
Di plastica trasparente.
Non è trasparente!
felix.
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
E non vede le eventuali bolle d'aria! :-))
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alic
2009-09-21 08:21:48 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
Post by ciro
Post by alic
Post by ciro
qualcuno mi spiega il funzionamento della livella ad acqua e la sua
utilita'
Post by alic
Post by ciro
nella realizzazione di un un masssetto? , voglio realizzare un massetto
a
Post by alic
Post by ciro
Post by alic
Post by ciro
livello e da come ho potuto capire l'uso di questo arnese e' molto
utile,
Post by alic
Post by ciro
Post by alic
Post by ciro
grazie
Una volta
Anche oggi.
i muratori, per fare questo tipo di operazione usavano
Post by alic
un semplice tubo in gomma,
Di plastica trasparente.
Non è trasparente!
felix.
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
E non vede le eventuali bolle d'aria! :-))
Le bolle d'aria non portano scompensi, perchè si spostano
liberamente nel tubo senza comprimersi.Però io come prima
voce avevo detto"tubo in gomma"ed avevo parlato di
corrugato come ultima risorsa:Controlla la mia prima risposta.
Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Fabbrogiovanni
2009-09-21 08:33:23 UTC
Permalink
Post by alic
Le bolle d'aria non portano scompensi, perchè si spostano
liberamente nel tubo senza comprimersi.
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.

Ho stilizzato il concetto in questo fidocad, il tubo è la riga nera, i
pallini verdi sono la bolla di aria vagante ch earrivata in quel punto non
andrà più nè avanti nè indietro.
Non so quanto sarà grande ma un certo scompenso potrebbe esserci?

[FIDOCAD]
LI 40 55 40 75
LI 40 75 60 100
LI 60 100 110 100
LI 110 100 125 85
LI 125 85 140 85
LI 140 85 145 100
LI 145 100 190 100
LI 190 100 195 65
LI 195 65 205 65
LI 205 65 215 100
LI 215 100 240 100
LI 240 100 250 55
LI 250 55 250 30
LI 40 55 40 30
SA 200 65 2
SA 197 65 2
SA 203 65 3
LI 35 35 45 35 3
LI 245 35 255 35 3
--
Fabbrogiovanni
abele
2009-09-21 10:13:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by alic
Le bolle d'aria non portano scompensi, perchè si spostano
liberamente nel tubo senza comprimersi.
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.
infatti puoi raggiungere punti anche non visibili tra loro.
con questo sistema l'utilizzo è di una semplicità incredibile ad esempio
conficcando saldamente nel terreno dei tondini di ferro, o qualsiasi cosa
facilmente ma solidamente conficcabile nel terreno e prendendo un
riferimento più alto degli altri punti del terreno.

si può creare ad esempio un livello di riferimento ad un metro di altezza e
segnando i riferimenti sui tondini di ferro con nastro adesivo di colore
vistoso .
io trovo che una soluzione ben visibile con ottimo contrasto sia quella di
avvolgere sul tondino un nastro blu per 10 cm nel punto idoneo e sopra al
nastro blu fare un giro di nastro giallo nel punto di riferimento,
Fabbrogiovanni
2009-09-21 10:24:34 UTC
Permalink
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.
infatti puoi raggiungere punti anche non visibili tra loro.
Ok, però la mi a curiosità era riferita a quanto detto da alic.
Se abbiamo una bolla d'aria intrappolata in un punto che non è esattamente a
metà del tubo i due livelli saranno esattamente alla stessa altezza?
--
Fabbrogiovanni
alic
2009-09-21 12:26:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.
infatti puoi raggiungere punti anche non visibili tra loro.
Ok, però la mi a curiosità era riferita a quanto detto da alic.
Se abbiamo una bolla d'aria intrappolata in un punto che non è esattamente a
metà del tubo i due livelli saranno esattamente alla stessa altezza?
Ho sempre usato un tubo in gomma trasparente e l'esempio portato
all'inizio era solo per dire che si può usare qualsiasi tipo di conduttura flessibile per livelli e quote.Nello specifico dilemma
della bolla d'aria che é comprimibile,ma non subirà conpressione
per la mancanza di pressione ed io sono convinto che non stopperà l'acqua,nè aggiungerà,o toglierà il suo volume(1mm-2mm)al livello
senza dilemma.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
§Priapo§
2009-09-21 14:52:42 UTC
Permalink
Post by alic
Post by Fabbrogiovanni
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.
infatti puoi raggiungere punti anche non visibili tra loro.
Ok, però la mi a curiosità era riferita a quanto detto da alic.
Se abbiamo una bolla d'aria intrappolata in un punto che non è esattamente a
metà del tubo i due livelli saranno esattamente alla stessa altezza?
Ho sempre usato un tubo in gomma trasparente e l'esempio portato
all'inizio era solo per dire che si può usare qualsiasi tipo di conduttura
flessibile per livelli e quote.
OK
Post by alic
Nello specifico dilemma della bolla d'aria che
é comprimibile,ma non subirà conpressione per la mancanza di pressione ed io
sono convinto che non stopperà l'acqua,nè aggiungerà,o toglierà il suo
volume(1mm-2mm)al livello senza dilemma.Ciao
Nel precedente post ho scritto che le bolle d'aria creano scompensi
alla lettura per esperienza diretta:
un mese fa abbiamo realizzato il massetto di casa e dopo i primi segni
ci si è accorto che qsa non andava e chi stava compiendo il lavoro ha
subito sostituito sia la gomma (trasparente) sia rimessa l'acqua con
più attenzione.La lettura e segnatura dei piani è andata poi a buon
fine e la maestranza ha spiegato che l'incoveniente era stato causato
dalle bolle d'aria (c'erano 3-4 cm in più di differenza in alcuni
punti).

Saluti
alic
2009-09-21 15:27:13 UTC
Permalink
Post by §Priapo§
Post by alic
Post by Fabbrogiovanni
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.
infatti puoi raggiungere punti anche non visibili tra loro.
Ok, però la mi a curiosità era riferita a quanto detto da alic.
Se abbiamo una bolla d'aria intrappolata in un punto che non è esattamente a
metà del tubo i due livelli saranno esattamente alla stessa altezza?
Ho sempre usato un tubo in gomma trasparente e l'esempio portato
all'inizio era solo per dire che si può usare qualsiasi tipo di conduttura
flessibile per livelli e quote.
OK
Post by alic
Nello specifico dilemma della bolla d'aria che
é comprimibile,ma non subirà conpressione per la mancanza di pressione ed io
sono convinto che non stopperà l'acqua,nè aggiungerà,o toglierà il suo
volume(1mm-2mm)al livello senza dilemma.Ciao
Nel precedente post ho scritto che le bolle d'aria creano scompensi
un mese fa abbiamo realizzato il massetto di casa e dopo i primi segni
ci si è accorto che qsa non andava e chi stava compiendo il lavoro ha
subito sostituito sia la gomma (trasparente) sia rimessa l'acqua con
più attenzione.La lettura e segnatura dei piani è andata poi a buon
fine e la maestranza ha spiegato che l'incoveniente era stato causato
dalle bolle d'aria (c'erano 3-4 cm in più di differenza in alcuni
punti).
Saluti
Questo pomeriggio per timore di aver detto una bagianata,ho
preso la mia livella a tubo trasparente ed ho fatto degli
esperimenti:volevo imprigionare una sacca d'aria nel circuito
dell'acqua.....e ci sono riuscito piu volte,ma purtroppo,appena
alzavo un pò il piano la bolla o la sacca d'aria risaliva
scomparendo.Allora mi son detto:ma che esperimenti vuoi fare!..
Non sapevi che l'aria é più leggera dell'acqua?Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Luca Gava
2009-09-21 15:37:50 UTC
Permalink
"alic" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:h9860g$s9h$***@news.nonsolonews.it...

big cut
Post by alic
Questo pomeriggio per timore di aver detto una bagianata,ho
preso la mia livella a tubo trasparente ed ho fatto degli
esperimenti:volevo imprigionare una sacca d'aria nel circuito
dell'acqua.....e ci sono riuscito piu volte,ma purtroppo,appena
alzavo un pò il piano la bolla o la sacca d'aria risaliva
scomparendo.Allora mi son detto:ma che esperimenti vuoi fare!..
Non sapevi che l'aria é più leggera dell'acqua?Ciao alic
FORSE...secondo me... hai fatto un piccolo errore... :-(

Se tu hai riempito il tubo d'acqua regolarmente e POI hai sollevato il tubo
creando un "sifone"...

TU non avevi una BOLLA D'ARIA... ma UN VUOTO TORRICELLIANO!

Tutta un'altra cosa!

Prova a rifare l'esperimento "sollevando" la gomma PRIMA di immettere
l'acqua e poi la riempirai metà da una parte e metà dall'altra LASCIANDO un
tratto (diciamo una spanna) d'ARIA ATMOSFERICA nel sifone e quindi rifà le
prove....

Solo in questo caso avrai ARIA in pressione e non VUOTO in depressione!

Ciao.
alic
2009-09-22 14:39:05 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
big cut
Post by alic
Questo pomeriggio per timore di aver detto una bagianata,ho
preso la mia livella a tubo trasparente ed ho fatto degli
esperimenti:volevo imprigionare una sacca d'aria nel circuito
dell'acqua.....e ci sono riuscito piu volte,ma purtroppo,appena
alzavo un pò il piano la bolla o la sacca d'aria risaliva
scomparendo.Allora mi son detto:ma che esperimenti vuoi fare!..
Non sapevi che l'aria é più leggera dell'acqua?Ciao alic
FORSE...secondo me... hai fatto un piccolo errore... :-(
Se tu hai riempito il tubo d'acqua regolarmente e POI hai sollevato il tubo
creando un "sifone"...
TU non avevi una BOLLA D'ARIA... ma UN VUOTO TORRICELLIANO!
Tutta un'altra cosa!
Prova a rifare l'esperimento "sollevando" la gomma PRIMA di immettere
l'acqua e poi la riempirai metà da una parte e metà dall'altra LASCIANDO un
tratto (diciamo una spanna) d'ARIA ATMOSFERICA nel sifone e quindi rifà le
prove....
Solo in questo caso avrai ARIA in pressione e non VUOTO in depressione!
Ciao.
Hai ragione!Nel mio esperimento avevo usato un tubo lungo 8 metri
e per le quote del garage dovevo fare una U stretta.Era per questo motivo che le sacche d'aria si liberavano.Oggi invece ho preso il
tubo del giardino che é molto più lungo ed ho visto che avevi
ragione tu.Chiedo scusa.Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
abele
2009-09-21 16:17:21 UTC
Permalink
Nello specifico dilemma della bolla d'aria che é comprimibile,ma non
subirà conpressione per la mancanza di pressione ed io sono convinto che
non stopperà l'acqua,nè aggiungerà,o toglierà il suo volume(1mm-2mm)al
livello senza dilemma.Ciao
Nel precedente post ho scritto che le bolle d'aria creano scompensi alla
un mese fa abbiamo realizzato il massetto di casa e dopo i primi segni ci
si è accorto che qsa non andava e chi stava compiendo il lavoro ha subito
sostituito sia la gomma (trasparente) sia rimessa l'acqua con più
attenzione.La lettura e segnatura dei piani è andata poi a buon fine e la
maestranza ha spiegato che l'incoveniente era stato causato dalle bolle
d'aria (c'erano 3-4 cm in più di differenza in alcuni punti).
Saluti
concordo con te, non ci devono essere bolle d'aria di una certa dimensione .
di solito si formano con tubi piuttosto sottili.

usando un tubo di discrete dimensioni di solito le bolle non si creano ed
il livello si muove più rapido
.
in compenso, con un tubo di grosse dimensioni il livello tende a muoversi in
modo scomposto ed a volte è possibile versare involontariamente dell'acqua
che dorvrà essere ripristinata.

Abele
alic
2009-09-22 14:50:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by abele
Post by Fabbrogiovanni
Immaginiamo di dover battere i piani in un cortile un po' disordinato e
dissestato.
Il tubo seguirà i saliscendi, valli e mucchi di terra.
infatti puoi raggiungere punti anche non visibili tra loro.
Ok, però la mi a curiosità era riferita a quanto detto da alic.
Se abbiamo una bolla d'aria intrappolata in un punto che non è esattamente a
metà del tubo i due livelli saranno esattamente alla stessa altezza?
Avevo fatto delle prove e le bolle si liberavano perchè avevo usato
un tubo troppo corto,ma rifacendo l'esperimento,con uno molto più
lungo,ho visto che le sacche d'aria rimanevano e che le "vaschette"
non erano più comunicanti.Chiedo scusa.Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ciro
2009-09-20 18:31:07 UTC
Permalink
Post by alic
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
non ho capito un .....tubo, me lo potete spiegare in maniera semplice?
Peps
2009-09-20 18:33:55 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
non ho capito un .....tubo, me lo potete spiegare in maniera semplice?
hai presente il concetto dei vasi comunicanti?
alic
2009-09-20 18:57:31 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
non ho capito un .....tubo, me lo potete spiegare in maniera semplice?
Il tubo é un pezzo unico ma funziona sul principio delle vaschette
comunicanti:A comunica con B.Se riempi fino ad A e si adegua
l'altezza di B con il contenuto liquido,si ottiene lo stesso livello
di A.Ciao alic
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ciro
2009-09-20 19:02:27 UTC
Permalink
Post by alic
Il tubo é un pezzo unico ma funziona sul principio delle vaschette
comunicanti:A comunica con B.Se riempi fino ad A e si adegua
l'altezza di B con il contenuto liquido,si ottiene lo stesso livello
di A.Ciao alic
il principio dei vasi comunicanti empiricamente mi e' chiaro, quello che non
ho capito e' il fatto che il tubo non deve essere neessaramente traspaente e
le ampolle non servono......fatemi capire
mario
2009-09-20 19:29:56 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
Il tubo é un pezzo unico ma funziona sul principio delle vaschette
comunicanti:A comunica con B.Se riempi fino ad A e si adegua
l'altezza di B con il contenuto liquido,si ottiene lo stesso livello
di A.Ciao alic
il principio dei vasi comunicanti empiricamente mi e' chiaro, quello che non
ho capito e' il fatto che il tubo non deve essere neessaramente traspaente e
le ampolle non servono......fatemi capire
Ognuno e' libero di farsi del male come vuole. Usare un corrugato da
elettricista per fare una livella ad acqua e' puro masochismo secondo
me. Detto questo il principio e' semplicissimo. Un tubo trasparente
quasi pieno d'acqua. Il tuo socio al capo A lo tiene sollevato ad una
certa altezza. Tu, al capo B, avrai il livello dell'acqua al medesimo
preciso livello.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
alic
2009-09-20 19:48:53 UTC
Permalink
Post by mario
Post by ciro
Post by alic
Il tubo é un pezzo unico ma funziona sul principio delle vaschette
comunicanti:A comunica con B.Se riempi fino ad A e si adegua
l'altezza di B con il contenuto liquido,si ottiene lo stesso livello
di A.Ciao alic
il principio dei vasi comunicanti empiricamente mi e' chiaro, quello che non
ho capito e' il fatto che il tubo non deve essere neessaramente traspaente e
le ampolle non servono......fatemi capire
Ognuno e' libero di farsi del male come vuole. Usare un corrugato da
elettricista per fare una livella ad acqua e' puro masochismo secondo
me. Detto questo il principio e' semplicissimo. Un tubo trasparente
quasi pieno d'acqua. Il tuo socio al capo A lo tiene sollevato ad una
certa altezza. Tu, al capo B, avrai il livello dell'acqua al medesimo
preciso livello.
A volte i muratori erano molto intraprendenti ed in mancanza
di qualcosa che non avevano sotto mano,ne usavano un'altra
senza difficoltà.Se per esempio dimenticavano la squadra
con tre pezzi di conventino ne improvvisavano una con precisione
adeguata all'uso.Se dimenticavano il tubo trasparente,ne
usavano uno opaco o magari un corrugato e non facevano male
il loro lavoro, perchè riempivano completamete il tubo fino
all'uscita dell'acqua dagli estremi capi.Che cosa cambia?
Diciamo che oggi é tutto superato:i livelli si fanno col
laser.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
abele
2009-09-20 20:25:10 UTC
Permalink
Post by alic
A volte i muratori erano molto intraprendenti ed in mancanza
di qualcosa che non avevano sotto mano,ne usavano un'altra
senza difficoltà.Se per esempio dimenticavano la squadra
con tre pezzi di conventino ne improvvisavano una con precisione
adeguata all'uso.Se dimenticavano il tubo trasparente,ne
--
cosa è il conventino?


Abele
Luca Gava
2009-09-20 20:42:35 UTC
Permalink
Post by abele
Post by alic
A volte i muratori erano molto intraprendenti ed in mancanza
di qualcosa che non avevano sotto mano,ne usavano un'altra
senza difficoltà.Se per esempio dimenticavano la squadra
con tre pezzi di conventino ne improvvisavano una con precisione
adeguata all'uso.Se dimenticavano il tubo trasparente,ne
--
cosa è il conventino?
Ciao Abele,

NON so cos'è il conventino ma essendo tre pezzi devono essere dei pezzi di
legno o di corda....

E' la FAMOSA "SQUADRA 3-4-5"

Per fare una squadra (a angolo retto, naturalmente) devi prendere tre pezzi
di legno che abbiano il seguente rapporto di misure tra loro:

Il più corto deve essere multiplo di 3.

Il medio deve essere multiplo di 4.

Il lungo deve essere multiplo di 5.

MORALE DELLA FAVOLA:

La somma del quadrato bcostruito sui cateti è equivalente al quadrato
costruito sull'ipotenusa:

((3x3)+(4x4)) = (5x5) > 9+16 = 25 > 25 = 25 = Angolo Retto = SQUADRA.

Niente di fenomenale dato che l'hanno inventata i Greci o i Romani

Si può fare anche con uno spago o una cordicella... ;-)


Ciao.
abele
2009-09-20 22:40:18 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by abele
Post by alic
A volte i muratori erano molto intraprendenti ed in mancanza
di qualcosa che non avevano sotto mano,ne usavano un'altra
senza difficoltà.Se per esempio dimenticavano la squadra
con tre pezzi di conventino ne improvvisavano una con precisione
adeguata all'uso.Se dimenticavano il tubo trasparente,ne
--
cosa è il conventino?
Ciao Abele,
mi incuriosiva il nome conventino, con google si trovano centri sociali ed
in alternativa osterie ;-)

Abele
alic
2009-09-21 08:01:01 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by abele
Post by alic
A volte i muratori erano molto intraprendenti ed in mancanza
di qualcosa che non avevano sotto mano,ne usavano un'altra
senza difficoltà.Se per esempio dimenticavano la squadra
con tre pezzi di conventino ne improvvisavano una con precisione
adeguata all'uso.Se dimenticavano il tubo trasparente,ne
--
cosa è il conventino?
Ciao Abele,
NON so cos'è il conventino ma essendo tre pezzi devono essere dei pezzi di
legno o di corda....
E' la FAMOSA "SQUADRA 3-4-5"
Per fare una squadra (a angolo retto, naturalmente) devi prendere tre pezzi
Il più corto deve essere multiplo di 3.
Il medio deve essere multiplo di 4.
Il lungo deve essere multiplo di 5.
La somma del quadrato bcostruito sui cateti è equivalente al quadrato
((3x3)+(4x4)) = (5x5) > 9+16 = 25 > 25 = 25 = Angolo Retto = SQUADRA.
Niente di fenomenale dato che l'hanno inventata i Greci o i Romani
Si può fare anche con uno spago o una cordicella... ;-)
Ciao.
Pensa però,che non esiste muratore che non si ricordi le
suddette misure.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
alic
2009-09-21 07:54:21 UTC
Permalink
Post by abele
Post by alic
A volte i muratori erano molto intraprendenti ed in mancanza
di qualcosa che non avevano sotto mano,ne usavano un'altra
senza difficoltà.Se per esempio dimenticavano la squadra
con tre pezzi di conventino ne improvvisavano una con precisione
adeguata all'uso.Se dimenticavano il tubo trasparente,ne
--
cosa è il conventino?
Abele
Scusa per il termine dialettale:è un travetto in legno quadro. Riallacciando il discorso, andavano meglio delle assicelle
rettangolari.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
alic
2009-09-20 19:29:41 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
Il tubo é un pezzo unico ma funziona sul principio delle vaschette
comunicanti:A comunica con B.Se riempi fino ad A e si adegua
l'altezza di B con il contenuto liquido,si ottiene lo stesso livello
di A.Ciao alic
il principio dei vasi comunicanti empiricamente mi e' chiaro, quello che non
ho capito e' il fatto che il tubo non deve essere neessaramente traspaente e
le ampolle non servono......fatemi capire
Se ti é più facile capire con l'impiego di tubo trasparente
allora usiamolo.Si vuota acqua dentro un tubo trasparente,
avedo cura di alzare le parti di entrata ed uscita,appendendole magari a due angoli de locale in causa:il livello dell'acqua
nei due punti é esattamente alla stessa altezza:il livello A=B.
I due riferimenti si devono segnare con matita o altro,con
millimetrica precisione perchè saranno, a tracciato finito,
il tuo riferimento per il massetto.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Luca Gava
2009-09-20 19:27:27 UTC
Permalink
Post by ciro
Post by alic
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
non ho capito un .....tubo, me lo potete spiegare in maniera semplice?
Hai già avuto alcune risposte... ti aggiungo anche la mia... ;-)

Le livelle ad acqua "professionali" sono composte da due tubi di vetro con
disegnato una scala in centimetri e millimetri.

Sul coperchio inferiore c'è un raccordo per un tubo (qualsiasi e di
lunghezza adeguata a ciò che devi misurare) mentre il coperchio superiore è
apribile per poterlo riempire d'acqua .

Sempre sul coperchio superiore c'è un rubinetto qualsiasi aperto/chiuso.

Ora tu prendi in nano entrambi i due tubi di vetro con il tubo collegato tra
loro e li riempi "fino a metà" con acqua "corretta vino rosso" (tipo
spritz)...

L'acqua è "trasparente" e se la vuoi "vedere chiaramente" ci devi aggiungere
un pò di vino rosso!

Ora tappi tutto e chiudi i due rubinetti.

Tu prendi un'estremità e il un tuo compagno si prende l'altra e va dove
diavolo deve misurare il livello.

A questo punto aprite entrambi il rubinetto di sfiato e "vi dite" a che
"numero" è il livello di ciacuno di voi due.

Per il principio dei vasi comunicanti i due livelli sono alla stessa
altezza.

I numeri NON significano niente... ma servono solo per potervi "regolare"tra
voi... e "poter segnare" piccole quote senza dover prendere per forza il
metro....

Neanche i rubinetti di sfiato non servono a niente... salvo non
"rovesciarvi" addosso il liquido durante il lavoro!

Una volta stabilizzato il livello... "tracciate" un segno dov'è il livello
dell'acqua+vino e quello sarà il livello di riferimento.

Da lì vi "regolate" come volete.

In parole povere... la livella ad acqua è l'EQUIVALENTE ORIZZONTALE del
FILO A PIOMBO VERTICALE.

PUNTO.
abele
2009-09-20 20:24:21 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
Post by ciro
Post by alic
infatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
non ho capito un .....tubo, me lo potete spiegare in maniera semplice?
Hai già avuto alcune risposte... ti aggiungo anche la mia... ;-)
Le livelle ad acqua "professionali" sono composte da due tubi di vetro con
disegnato una scala in centimetri e millimetri.
Sul coperchio inferiore c'è un raccordo per un tubo (qualsiasi e di
lunghezza adeguata a ciò che devi misurare) mentre il coperchio superiore
è apribile per poterlo riempire d'acqua .
Sempre sul coperchio superiore c'è un rubinetto qualsiasi aperto/chiuso.
Ora tu prendi in nano entrambi i due tubi di vetro con il tubo collegato
tra loro e li riempi "fino a metà" con acqua "corretta vino rosso" (tipo
spritz)...
L'acqua è "trasparente" e se la vuoi "vedere chiaramente" ci devi
aggiungere un pò di vino rosso!
Ora tappi tutto e chiudi i due rubinetti.
Tu prendi un'estremità e il un tuo compagno si prende l'altra e va dove
diavolo deve misurare il livello.
A questo punto aprite entrambi il rubinetto di sfiato e "vi dite" a che
"numero" è il livello di ciacuno di voi due.
Per il principio dei vasi comunicanti i due livelli sono alla stessa
altezza.
I numeri NON significano niente... ma servono solo per potervi
"regolare"tra voi... e "poter segnare" piccole quote senza dover prendere
per forza il metro....
Neanche i rubinetti di sfiato non servono a niente... salvo non
"rovesciarvi" addosso il liquido durante il lavoro!
Una volta stabilizzato il livello... "tracciate" un segno dov'è il livello
dell'acqua+vino e quello sarà il livello di riferimento.
Da lì vi "regolate" come volete.
In parole povere... la livella ad acqua è l'EQUIVALENTE ORIZZONTALE del
FILO A PIOMBO VERTICALE.
PUNTO.
http://dh61.teligo.net/www.lamel.it/index.php?id=18
dai una occhiata a questo mentre leggi quanto scritto sopra ;-)
Abele
Loading...