Post by Luca GavaPost by ciroPost by alicinfatti,non serve sia trasparente,perchè i livelli sono
i terminali A e B.Ciao alic
non ho capito un .....tubo, me lo potete spiegare in maniera semplice?
Hai già avuto alcune risposte... ti aggiungo anche la mia... ;-)
Le livelle ad acqua "professionali" sono composte da due tubi di vetro con
disegnato una scala in centimetri e millimetri.
Sul coperchio inferiore c'è un raccordo per un tubo (qualsiasi e di
lunghezza adeguata a ciò che devi misurare) mentre il coperchio superiore
è apribile per poterlo riempire d'acqua .
Sempre sul coperchio superiore c'è un rubinetto qualsiasi aperto/chiuso.
Ora tu prendi in nano entrambi i due tubi di vetro con il tubo collegato
tra loro e li riempi "fino a metà" con acqua "corretta vino rosso" (tipo
spritz)...
L'acqua è "trasparente" e se la vuoi "vedere chiaramente" ci devi
aggiungere un pò di vino rosso!
Ora tappi tutto e chiudi i due rubinetti.
Tu prendi un'estremità e il un tuo compagno si prende l'altra e va dove
diavolo deve misurare il livello.
A questo punto aprite entrambi il rubinetto di sfiato e "vi dite" a che
"numero" è il livello di ciacuno di voi due.
Per il principio dei vasi comunicanti i due livelli sono alla stessa
altezza.
I numeri NON significano niente... ma servono solo per potervi
"regolare"tra voi... e "poter segnare" piccole quote senza dover prendere
per forza il metro....
Neanche i rubinetti di sfiato non servono a niente... salvo non
"rovesciarvi" addosso il liquido durante il lavoro!
Una volta stabilizzato il livello... "tracciate" un segno dov'è il livello
dell'acqua+vino e quello sarà il livello di riferimento.
Da lì vi "regolate" come volete.
In parole povere... la livella ad acqua è l'EQUIVALENTE ORIZZONTALE del
FILO A PIOMBO VERTICALE.
PUNTO.