Discussione:
Canalina esterna da incassare...
(troppo vecchio per rispondere)
Fra
2004-09-08 07:39:30 UTC
Permalink
Vorrei farmi da solo la traccia per incassare (si dice così???) nel muro la
canalina del condizionatore...
A quanto letto in giro e qui dovrei prima, con lo scalpello, intaccare il
muro seguendo il bordo del taglio per poi staccare il tutto. Fatto questo
prendo la stessa canalina e la fermo nello scasso con del cemento rapido,
rimetto i tubi dentro, chiudo la canalina con il suo coperchio e via di
malta prima e stucco per rifinire.
Giusto?!?

Il tutto va fatto per tre pareti di una sola stanza, quindi con 2 angoli da
90°... sperando abbiate capito il tragitto, c'è il problema che, per forza
di cose, i tubi già piegati, sulla terza parete sarebbe troppo "corti" in
quanto, essendo ora tutto in questa canalina esterna, mancherebbero quei 4/5
cm in modo che gli stessi entrassero nello scasso...
Per farvi capire meglio vi allego uno schiffo www.brk.it/stanza.jpg
Non penso possa raddrizzare la curva esistente per poi rifarla 5 cm più in
là...

Altra domanda: 2 delle tre pareti sono confinanti con l'esterno, che
materiale dovrò spaccare?!?

Grazie per i vostri consigli.

Francesco

P.s Mi rivolgo ad un muratore?!?
Il Taccio
2004-09-08 07:50:48 UTC
Permalink
Post by Fra
Vorrei farmi da solo la traccia per incassare (si dice così???) nel muro la
canalina del condizionatore...
Grazie per i vostri consigli.
Francesco
Gli angoli a 90 gradi si fanno per dare una finitura visiva decente
all'impianto, ma se viaggi sotto traccia conviene cercare la via piu' breve,
propabilmente in questo modo non hai problemi di lunghezza di cavi.
I muri esterni solitamente prevedono, partendo da fuori, foratoni, lana di
vetro, forato, questo per le case relativamente nuove, oppure solo poroton,
oppure blocchetti di cemento vibrato spazio vuoto di circa 5 cm e foratino
interno, dipende dal tipo di casa e dove stai.
Puoi anche trovare muri a sacco, dipende.
Il Taccio
Fra
2004-09-08 07:53:44 UTC
Permalink
Post by Il Taccio
Post by Fra
Vorrei farmi da solo la traccia per incassare (si dice così???) nel muro la
canalina del condizionatore...
Grazie per i vostri consigli.
Francesco
Gli angoli a 90 gradi si fanno per dare una finitura visiva decente
all'impianto, ma se viaggi sotto traccia conviene cercare la via piu' breve,
Tieni presente che è praticamente obbligato il percorso, in quanto parte
dallo split del condizionatore per arrivare poi all'unità esterna, passando
per questa camera... gli angoli sono in orizzontale, non in verticale...

Fra
FabbroGiovanni
2004-09-08 08:02:31 UTC
Permalink
Post by Fra
Altra domanda: 2 delle tre pareti sono confinanti con l'esterno, che
materiale dovrò spaccare?!?
Se fosse casa mia ti direi che troverai la tavellina con *scatole da 8*,
sono forati molto forati.
Però casa tua non la conosco.
Prova a dire in che zona sei e a che periodo risale la costruzione e
qualche ipotesi potremmo farla.
Post by Fra
P.s Mi rivolgo ad un muratore?!?
La parte più *difficile* per non vedere poi a muro ripitturato tutto il
percorso della canalina è l'opera di ripristino.
Magari potresti accordarti col muratore, tu provvedi alla traccia e lui
al resto.
Fabbrogiovanni.
Fra
2004-09-08 08:08:54 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Se fosse casa mia ti direi che troverai la tavellina con *scatole da 8*,
sono forati molto forati.
Però casa tua non la conosco.
Prova a dire in che zona sei e a che periodo risale la costruzione e
qualche ipotesi potremmo farla.
Padova, 25/30 anni fa circa...
Post by FabbroGiovanni
Post by Fra
P.s Mi rivolgo ad un muratore?!?
La parte più *difficile* per non vedere poi a muro ripitturato tutto il
percorso della canalina è l'opera di ripristino.
Magari potresti accordarti col muratore, tu provvedi alla traccia e lui
al resto.
Fabbrogiovanni.
Uhmmmm ok, il problema è 3 muratori che ho sentito mi hanno dato tempi
lunghissimi per fare questa cosa (1 mese o giù di lì).

Grazie

Francesco
felix.
2004-09-08 08:12:53 UTC
Permalink
Post by Fra
Uhmmmm ok, il problema è 3 muratori che ho sentito mi hanno dato tempi
lunghissimi per fare questa cosa (1 mese o giù di lì).
Embeh! Le tracce le fai tu,i tubi li potrai montare,bloccarli con un
po' di cemento rapido o schiuma (nei passaggi) e' facile,poi provi a
ripristinare,se ci riesci e' bene,altrimenti aspetterai un po'.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-09-08 08:29:12 UTC
Permalink
Post by Fra
Post by FabbroGiovanni
Prova a dire in che zona sei e a che periodo risale la costruzione e
qualche ipotesi potremmo farla.
Padova, 25/30 anni fa circa...
Dovrebbe già esserci la paretina interna con l'isolante.
Prova a picchiare col pugno sul muro e vedi se il rimbalzo e l'eco è
molto diverso fra muro esterno e pareti divisorie.
Fabbrogiovanni.
felix.
2004-09-08 08:06:45 UTC
Permalink
Post by Fra
Vorrei farmi da solo la traccia per incassare (si dice così???) nel muro la
canalina del condizionatore...
Se li metti sottotraccia cosa c'entra la canalina,rivesti i tubi di
neoprene e li incassi.
Post by Fra
A quanto letto in giro e qui dovrei prima, con lo scalpello, intaccare il
muro seguendo il bordo del taglio per poi staccare il tutto. Fatto questo
prendo la stessa canalina e la fermo nello scasso con del cemento rapido,
rimetto i tubi dentro, chiudo la canalina con il suo coperchio e via di
malta prima e stucco per rifinire.
Giusto?!?
Esatto ma ricorda .i soli tubi isolati.
Post by Fra
Il tutto va fatto per tre pareti di una sola stanza, quindi con 2 angoli da
.......................................................................
Post by Fra
Per farvi capire meglio vi allego uno schiffo www.brk.it/stanza.jpg
Non penso possa raddrizzare la curva esistente per poi rifarla 5 cm più
Il link non si apre ed io non ho capito.
Post by Fra
Altra domanda: 2 delle tre pareti sono confinanti con l'esterno, che
materiale dovrò spaccare?!?
Come ti si puo' rispondere?
Post by Fra
P.s Mi rivolgo ad un muratore?!?
Se non sei capace si.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fra
2004-09-08 08:16:42 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fra
Vorrei farmi da solo la traccia per incassare (si dice così???) nel muro la
canalina del condizionatore...
Se li metti sottotraccia cosa c'entra la canalina,rivesti i tubi di
neoprene e li incassi.
Volevo mettere la canalina in modo che in futuro, dovessi avere problemi con
i tubi, tipo perdite o altro, è piu facile lavorarci su non essendo
"ancorati"...
Post by felix.
Post by Fra
A quanto letto in giro e qui dovrei prima, con lo scalpello, intaccare il
muro seguendo il bordo del taglio per poi staccare il tutto. Fatto questo
prendo la stessa canalina e la fermo nello scasso con del cemento rapido,
rimetto i tubi dentro, chiudo la canalina con il suo coperchio e via di
malta prima e stucco per rifinire.
Giusto?!?
Esatto ma ricorda .i soli tubi isolati.
Post by Fra
Il tutto va fatto per tre pareti di una sola stanza, quindi con 2 angoli da
.......................................................................
Post by Fra
Per farvi capire meglio vi allego uno schiffo www.brk.it/stanza.jpg
Non penso possa raddrizzare la curva esistente per poi rifarla 5 cm più
Il link non si apre ed io non ho capito.
Aruba non è raggiungibile... mi sa che stanno facendo manutenzione sui
server, di solito torna a posto in pochi minuti.
Post by felix.
Post by Fra
Altra domanda: 2 delle tre pareti sono confinanti con l'esterno, che
materiale dovrò spaccare?!?
Come ti si puo' rispondere?
Già... : |
Post by felix.
Post by Fra
P.s Mi rivolgo ad un muratore?!?
Se non sei capace si.
ciaofelix:-)
Un pò di manualità la ho, sono modellista da sempre, insomma mi piacerebbe
provarci...

Grazie per l'aiuto

Francesco
felix.
2004-09-08 08:28:27 UTC
Permalink
Post by Fra
Volevo mettere la canalina in modo che in futuro, dovessi avere problemi con
i tubi, tipo perdite o altro, è piu facile lavorarci su non essendo
"ancorati"...
I tubi di rame non hanno mai perdite,ammesso che possa accadere
in una saldatura,se sono in una canalina,il liquido uscira' da qualche
altra parte e tu non troverai mai la perdita,se la canalina e' murata
dovrai comunque rompere ed allora tanto vale che rompi,tagli il rives-
timento in neoprene e ripari.
Post by Fra
Un pò di manualità la ho, sono modellista da sempre, insomma mi piacerebbe
provarci...
Se sei modellista ci riuscirai senza dubbio,e noi ti aiuteremo!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fra
2004-09-08 09:01:30 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fra
Volevo mettere la canalina in modo che in futuro, dovessi avere problemi con
i tubi, tipo perdite o altro, è piu facile lavorarci su non essendo
"ancorati"...
I tubi di rame non hanno mai perdite,ammesso che possa accadere
in una saldatura,se sono in una canalina,il liquido uscira' da qualche
altra parte e tu non troverai mai la perdita,se la canalina e' murata
dovrai comunque rompere ed allora tanto vale che rompi,tagli il rives-
timento in neoprene e ripari.
Per quanto riguarda, invece, il problema del tubo corto su una parete?!? Di
fatto è quello che più mi preoccupa...
Post by felix.
Post by Fra
Un pò di manualità la ho, sono modellista da sempre, insomma mi piacerebbe
provarci...
Se sei modellista ci riuscirai senza dubbio,e noi ti aiuteremo!
ciaofelix:-)
Bene bene.

Grazie

Francesco
felix.
2004-09-08 09:05:22 UTC
Permalink
Post by Fra
Per quanto riguarda, invece, il problema del tubo corto su una parete?!? Di
fatto è quello che più mi preoccupa...
Io non l'ho capito,ma so che se una cosa e' corta,per rimediare
si prolunga!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcoT
2004-09-08 09:05:58 UTC
Permalink
Post by Fra
Il tutto va fatto per tre pareti di una sola stanza, quindi con 2 angoli da
90°... sperando abbiate capito il tragitto, c'è il problema che, per forza
di cose, i tubi già piegati, sulla terza parete sarebbe troppo "corti" in
quanto, essendo ora tutto in questa canalina esterna, mancherebbero quei 4/5
cm in modo che gli stessi entrassero nello scasso...
Per farvi capire meglio vi allego uno schiffo www.brk.it/stanza.jpg
Non penso possa raddrizzare la curva esistente per poi rifarla 5 cm più in
là...
Altra domanda: 2 delle tre pareti sono confinanti con l'esterno, che
materiale dovrò spaccare?!?
Grazie per i vostri consigli.
Francesco
P.s Mi rivolgo ad un muratore?!?
Hai gia' ricevuto molti consigli. Io aggiungo solo di verificare che negli
angoli che dovrai attraversare non passi qualche pilastro in cemento
armato !

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FabbroGiovanni
2004-09-08 11:30:38 UTC
Permalink
Post by marcoT
Hai gia' ricevuto molti consigli. Io aggiungo solo di verificare che negli
angoli che dovrai attraversare non passi qualche pilastro in cemento
armato !
Marco
Ecco il vantaggio del lavoro d'equipe, ognuno aggiunge qualcosa e alla
fine si evitano intoppi.
Sto pensando che forse il pilastro potrebbe essere un vantaggio, e se
non c'è facciamo finta che ci sia.
A Fra serve di recuperare quei 5 cm, giusto?
Ora se incassiamo il tubo e nell'angolo stiamo all'esterno prima di
rituffarci nell'altra parete basterà ricoprirlo in modo raccordato.
La copertura sembrerà una mensolina messa d'angolo.

Allego fidocad con vista in pianta:
[FIDOCAD]
LI 50 125 50 50
LI 50 50 145 50
LI 20 125 20 25
LI 20 25 155 25
LI 45 125 45 60 2
LI 45 60 60 45 2
LI 60 45 155 45 2
LI 50 60 60 50
Fra
2004-09-08 12:08:34 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by marcoT
Hai gia' ricevuto molti consigli. Io aggiungo solo di verificare che
negli
Post by marcoT
angoli che dovrai attraversare non passi qualche pilastro in cemento
armato !
Marco
Ecco il vantaggio del lavoro d'equipe, ognuno aggiunge qualcosa e alla
fine si evitano intoppi.
Sto pensando che forse il pilastro potrebbe essere un vantaggio, e se
non c'è facciamo finta che ci sia.
A Fra serve di recuperare quei 5 cm, giusto?
Ora se incassiamo il tubo e nell'angolo stiamo all'esterno prima di
rituffarci nell'altra parete basterà ricoprirlo in modo raccordato.
La copertura sembrerà una mensolina messa d'angolo.
Ok per la mensolina... tutto chiaro... ma come faccio a rendermi conto del
pilastro?!?

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando

Francesco
felix.
2004-09-08 12:11:11 UTC
Permalink
Post by Fra
Post by FabbroGiovanni
Post by marcoT
Hai gia' ricevuto molti consigli. Io aggiungo solo di verificare che
negli
Post by marcoT
angoli che dovrai attraversare non passi qualche pilastro in cemento
armato !
Marco
Ecco il vantaggio del lavoro d'equipe, ognuno aggiunge qualcosa e alla
fine si evitano intoppi.
Sto pensando che forse il pilastro potrebbe essere un vantaggio, e se
non c'è facciamo finta che ci sia.
A Fra serve di recuperare quei 5 cm, giusto?
Ora se incassiamo il tubo e nell'angolo stiamo all'esterno prima di
rituffarci nell'altra parete basterà ricoprirlo in modo raccordato.
La copertura sembrerà una mensolina messa d'angolo.
Ok per la mensolina... tutto chiaro... ma come faccio a rendermi conto del
pilastro?!?
Picchiando con un martello,lo capirai da solo.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fra
2004-09-08 12:13:19 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Fra
Post by FabbroGiovanni
Post by marcoT
Hai gia' ricevuto molti consigli. Io aggiungo solo di verificare che
negli
Post by marcoT
angoli che dovrai attraversare non passi qualche pilastro in cemento
armato !
Marco
Ecco il vantaggio del lavoro d'equipe, ognuno aggiunge qualcosa e alla
fine si evitano intoppi.
Sto pensando che forse il pilastro potrebbe essere un vantaggio, e se
non c'è facciamo finta che ci sia.
A Fra serve di recuperare quei 5 cm, giusto?
Ora se incassiamo il tubo e nell'angolo stiamo all'esterno prima di
rituffarci nell'altra parete basterà ricoprirlo in modo raccordato.
La copertura sembrerà una mensolina messa d'angolo.
Ok per la mensolina... tutto chiaro... ma come faccio a rendermi conto del
pilastro?!?
Picchiando con un martello,lo capirai da solo.
ciaofelix:-)
Ah ecco... come ipotizzavo : )

Francesco
Fra
2004-09-08 12:35:11 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by marcoT
Hai gia' ricevuto molti consigli. Io aggiungo solo di verificare che
negli
Post by marcoT
angoli che dovrai attraversare non passi qualche pilastro in cemento
armato !
Marco
Ecco il vantaggio del lavoro d'equipe, ognuno aggiunge qualcosa e alla
fine si evitano intoppi.
Sto pensando che forse il pilastro potrebbe essere un vantaggio, e se
non c'è facciamo finta che ci sia.
A Fra serve di recuperare quei 5 cm, giusto?
Ora se incassiamo il tubo e nell'angolo stiamo all'esterno prima di
rituffarci nell'altra parete basterà ricoprirlo in modo raccordato.
La copertura sembrerà una mensolina messa d'angolo.
Ma riesco spianare la curva a 90° esistente per poi farne 2 da 45°??? Ho
paura che si crepi...

Francesco
FabbroGiovanni
2004-09-09 06:56:25 UTC
Permalink
Post by Fra
Ma riesco spianare la curva a 90° esistente per poi farne 2 da 45°??? Ho
paura che si crepi...
Creparsi non credo, il rischio maggiore è che si schiacci il tubo.
Fabbrogiovanni

Continua a leggere su narkive:
Loading...