Discussione:
Boiler elettrico in disuso
(troppo vecchio per rispondere)
il Luca
2010-07-30 12:50:09 UTC
Permalink
A casa mia ho dovuto installare un boiler elettrico perchè quando sono
entrato non c'era ancora il gas (nuova costruzione).
Ovviamente appena mi hanno allacciato al metano ho spento il boiler e
l'ho bypassato con un rubinetto e una T, pensando di tenerlo per
eventuali emergenze tipo panne della caldaia. Solo adesso però sto
considerando che l'acqua contenuta sarà piena di batteri di ogni tipo,
infatti è ferma da sette mesi e chissà per quanto lo resterà ancora.
Dunque la mia domanda è come gestire questo boiler in stand-by?
Ho pensato di metterci dell'amuchina, ma come ce la infilo essendo il
bioler collegato all'impianto dell'acqua? Qualora riuscissi a metterci
dentro qualcosa, alla bisogna sarebbe sufficiente svuotarlo, riempirlo
con acqua nuova e usarlo?


Ciao.
Luca.
Rossetti
2010-07-30 14:33:27 UTC
Permalink
Post by il Luca
A casa mia ho dovuto installare un boiler elettrico perchè quando sono
entrato non c'era ancora il gas (nuova costruzione).
Ovviamente appena mi hanno allacciato al metano ho spento il boiler e l'ho
bypassato con un rubinetto e una T, pensando di tenerlo per eventuali
emergenze tipo panne della caldaia. Solo adesso però sto considerando che
l'acqua contenuta sarà piena di batteri di ogni tipo, infatti è ferma da
sette mesi e chissà per quanto lo resterà ancora. Dunque la mia domanda è
come gestire questo boiler in stand-by?
Ho pensato di metterci dell'amuchina, ma come ce la infilo essendo il
bioler collegato all'impianto dell'acqua? Qualora riuscissi a metterci
dentro qualcosa, alla bisogna sarebbe sufficiente svuotarlo, riempirlo con
acqua nuova e usarlo?
Ciao.
Luca.
No, niente amuchina e robacce del genere, svuotalo completamente e riempilo
solo in caso di emergenza. Ma vale la pena tenere quel coso appeso? Se ti si
rompe la caldaia a gas chiami e vengono in giornata, anche perchè tenere un
boyler vuoto da usare in caso di emergenza sicuramente al suo interno l'aria
provocherà ruggine o qualcos'altro
il Luca
2010-07-30 14:51:51 UTC
Permalink
Post by Rossetti
No, niente amuchina e robacce del genere, svuotalo completamente e riempilo
solo in caso di emergenza.
Mi hanno detto che così facendo il boiler farà la ruggine, e in effetti
è del tutto plausibile.
Post by Rossetti
Ma vale la pena tenere quel coso appeso?
Era nuovo e l'ho usato tre mesi, l'ho fatto montare in un cantuccio
della soffitta quindi non dà fastidio a nessuno, perchè toglierlo?
Post by Rossetti
Se ti si
rompe la caldaia a gas chiami e vengono in giornata
Tanto meglio, quindi non avrebbe senso comprare un boiler "backup" ma
visto che c'è già...
Post by Rossetti
anche perchè tenere un
boyler vuoto da usare in caso di emergenza sicuramente al suo interno l'aria
provocherà ruggine o qualcos'altro
Appunto lo tengo pieno :-)


Ciao.
Luca.
Rossetti
2010-07-30 20:54:43 UTC
Permalink
Post by Rossetti
No, niente amuchina e robacce del genere, svuotalo completamente e
riempilo solo in caso di emergenza.
Mi hanno detto che così facendo il boiler farà la ruggine, e in effetti è
del tutto plausibile.
Post by Rossetti
Ma vale la pena tenere quel coso appeso?
Era nuovo e l'ho usato tre mesi, l'ho fatto montare in un cantuccio della
soffitta quindi non dà fastidio a nessuno, perchè toglierlo?
Post by Rossetti
Se ti si rompe la caldaia a gas chiami e vengono in giornata
Tanto meglio, quindi non avrebbe senso comprare un boiler "backup" ma
visto che c'è già...
Post by Rossetti
anche perchè tenere un boyler vuoto da usare in caso di emergenza
sicuramente al suo interno l'aria provocherà ruggine o qualcos'altro
Appunto lo tengo pieno :-)
Ciao.
Luca.
Per me tenere un boyler pieno d'acqua in soffitta non serve proprio a nulla,
faresti meglio a regalarlo a qualcuno, ma tenere 80 litri d'acqua appesi in
soffitta, magari con il rischio che il boyler si buchi cominci a perdera
acqua, magari ti scoppia un flessibile ti crei un bel danno, averlo in
soffitta non è la stessa cosa che tenerlo in bagno che almeno è
sottocontrollo.
Cordy
2010-07-30 14:39:52 UTC
Permalink
Post by il Luca
A casa mia ho dovuto installare un boiler elettrico perchè quando sono
entrato non c'era ancora il gas (nuova costruzione).
Ovviamente appena mi hanno allacciato al metano ho spento il boiler e
l'ho bypassato con un rubinetto e una T, pensando di tenerlo per
eventuali emergenze tipo panne della caldaia. Solo adesso però sto
considerando che l'acqua contenuta sarà piena di batteri di ogni tipo,
infatti è ferma da sette mesi e chissà per quanto lo resterà ancora.
Dunque la mia domanda è come gestire questo boiler in stand-by?
Ho pensato di metterci dell'amuchina, ma come ce la infilo essendo il
bioler collegato all'impianto dell'acqua? Qualora riuscissi a metterci
dentro qualcosa, alla bisogna sarebbe sufficiente svuotarlo, riempirlo
con acqua nuova e usarlo?
Ciao.
Luca.
Prima di riattivarlo lo scaldi per benino (lo metti al massimo,
insomma), per una volta, poi lo fasi scaricare e lo rimetti alla
temperatura che ti aggrada. I batteri, se non può entrare l'acqua, non
possono entrare pure loro... l'unico punto critico è al contatto
acqua-aria: tipicamente, il soffione della doccia. Ma basta far passare
per un paio di minuti acqua a 65 gradi che il batterio più pericoloso
(quello della legionella) muore. Se proprio proprio vuoi stare
tranquillo, eh???

Caso mai, puoi leggerti:
http://www.infoimpianti.it/temi/Impianti_e_Progetti/articoli/La_Legionella_Pneumophila_e_gli_impianti.aspx
il Luca
2010-07-30 14:54:50 UTC
Permalink
Post by Cordy
Prima di riattivarlo lo scaldi per benino (lo metti al massimo,
insomma), per una volta, poi lo fasi scaricare e lo rimetti alla
temperatura che ti aggrada. I batteri, se non può entrare l'acqua, non
possono entrare pure loro...
Hai ragione, non ci avevo pensato :-)
Post by Cordy
l'unico punto critico è al contatto
Non c'è nessun contatto con l'aria perchè il tubo che gli porta l'acqua
interrompe la conduttura che va alla caldaia, ovviamente con un
rubinetto che permette di deviare il flusso verso l'una o l'altro.
Post by Cordy
per un paio di minuti acqua a 65 gradi che il batterio più pericoloso
(quello della legionella) muore. Se proprio proprio vuoi stare
tranquillo, eh???
Ottimo, mi hai chiarito come comportarmi, grazie :-)


Ciao.
Luca.
Claudia
2010-07-30 14:46:31 UTC
Permalink
Post by il Luca
A casa mia ho dovuto installare un boiler elettrico perchè quando sono
.....................

anche noi all'inizio l'avevmo preso per lo stesso scopo!
ora è in garage, ben svuotato e cercato di far asciugare al
meglio......secondo me tenerlo lì appeso non ha senso!

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
il Luca
2010-07-30 14:58:18 UTC
Permalink
Post by Claudia
secondo me tenerlo lì appeso non ha senso!
Non è appeso, come dicevo a Rossetti è appoggiato sulla soletta in un
cantuccio del solaio. Proprio in previsione di tenerlo come "backup" ho
fatto fare un bel lavoro all'idraulico portando i tubi fin su appositamente.


Ciao.
Luca.
Claudia
2010-07-30 15:00:17 UTC
Permalink
Post by il Luca
Non è appeso, come dicevo a Rossetti è appoggiato sulla soletta in un
cantuccio del solaio.
il discoro è ugauel sia che il boliler sia appeso ceh se è
appoggiato...non è quello il nocciolo del discorso
Post by il Luca
Proprio in previsione di tenerlo come "backup" ho fatto
fare un bel lavoro all'idraulico portando i tubi fin su appositamente.
secondo me però si rovina comunque!
(considera poi che noi in 5 anni di casa nuova bisogno di
backup.....non ne abbiamo MAI avuto!!!)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
il Luca
2010-07-30 15:08:53 UTC
Permalink
Post by Claudia
il discoro è ugauel sia che il boliler sia appeso ceh se è
appoggiato...non è quello il nocciolo del discorso
Ho capito, quello che intendevo è che non è tra i piedi in bagno ma in
un posto che non usiamo nemmeno come ripostiglio.
Post by Claudia
secondo me però si rovina comunque!
Vero, a ben pensarci potrei anche trovarmelo inservibile proprio al
momento del bisogno :-)
Post by Claudia
(considera poi che noi in 5 anni di casa nuova bisogno di backup.....non
ne abbiamo MAI avuto!!!)
Vero anche questo, ma allora cosa ne faccio? L'ho comprato nuovo e l'ho
usato pochissimo, mi dispiacerebbe buttarlo. Ok, non è che abbia fatto
un mutuo per comprarlo ma visto che c'è pensavo di usarlo almeno per
eventuali emergenze... Hai altre idee?


Ciao.
Luca.
Claudia
2010-07-30 15:22:56 UTC
Permalink
Ho capito, quello che intendevo è che non è tra i piedi in bagno ma in un
posto che non usiamo nemmeno come ripostiglio.
il mio non era discorso di intrappolamento...ma ceh messo così e non
usato rischi che si buchi e basta...il giorno che vai a da aprirlo per
il bisogno...scopri che è del tutto inutilizzabile!
Vero, a ben pensarci potrei anche trovarmelo inservibile proprio al momento
del bisogno :-)
è quello che penso!
(considera poi che noi in 5 anni di casa nuova bisogno di backup.....non ne
abbiamo MAI avuto!!!)
Vero anche questo, ma allora cosa ne faccio? L'ho comprato nuovo e l'ho usato
pochissimo, mi dispiacerebbe buttarlo. Ok, non è che abbia fatto un mutuo per
comprarlo ma visto che c'è pensavo di usarlo almeno per eventuali
emergenze... Hai altre idee?
anche il nostro ( da 60l) giace inutilizato ,pensavamo di venderlo alle
palazzine che venivano consegnae dopo la nostra :') (tanto il tempo
inizial c'è smepre per non avere gas e però voler stare in casa nuova
no??? :oÞ )
ma alla fine sta lì , asciugacchiato e riposto in garage!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
il Luca
2010-07-30 16:29:44 UTC
Permalink
Post by Claudia
ma ceh messo così e non
usato rischi che si buchi e basta...
Anche se lo tengo pieno? Se le parti umide non sono a contatto con
l'aria non dovrebbe ossidarsi, quindi neanche bucarsi, dico bene?
Post by Claudia
il giorno che vai a da aprirlo per
il bisogno...scopri che è del tutto inutilizzabile!
In effetti il rischio esiste ma magari con qualche accortezza si può
fare in modo di ridurlo di tanto. Ad esempio lasciandolo pieno.
Post by Claudia
anche il nostro ( da 60l) giace inutilizato ,pensavamo di venderlo alle
palazzine che venivano consegnae dopo la nostra :')
Già, si può sempre venderlo, magari su ebay, ma imho ha più valore
tenersi uno scaldabagno di scorta che i 50 o 100 euro che ci si
potrebbero fare. Tra l'altro ho anche fatto modificare l'impianto
idraulico per usare a scelta il boiler o la caldaia.

(tanto il tempo
Post by Claudia
inizial c'è smepre per non avere gas e però voler stare in casa nuova
no??? :oÞ )
Eheh, è vero. Nel mio caso però è stata più una necessità che una
voglia: dovevo liberare la casa vecchia inderogabilmente entro una certa
data. Poi è chiaro, non ci è dispiaciuto trasferirci presto, anzi
eravamo smaniosi :-)


Ciao.
Luca.
Claudia
2010-08-02 07:32:36 UTC
Permalink
Anche se lo tengo pieno? Se le parti umide non sono a contatto con l'aria non
dovrebbe ossidarsi, quindi neanche bucarsi, dico bene?
credo che questo sarebbe vero se stessimo aprlando di acqua distillata
In effetti il rischio esiste ma magari con qualche accortezza si può fare in
modo di ridurlo di tanto. Ad esempio lasciandolo pieno.
Già, si può sempre venderlo, magari su ebay, ma imho ha più valore tenersi
uno scaldabagno di scorta che i 50 o 100 euro che ci si potrebbero fare. Tra
l'altro ho anche fatto modificare l'impianto idraulico per usare a scelta il
boiler o la caldaia.
bah come ti ho detto noi in quesi 5 anni non ne abbiamo mai avuto
bisogno (dita incrociate sai ..a fare certe affermazioni si fa da
aoprafumine alla sfiga!!)
inizial c'è smepre per non avere gas e però voler stare in casa nuova no???
:oÞ )
dovevo liberare la casa vecchia inderogabilmente entro una certa data. Poi è
chiaro, non ci è dispiaciuto trasferirci presto, anzi eravamo smaniosi :-)
ti capisco, noi siamo stati in casa nuova a ottobre (con rogito di fine
novembre!) senza gas, luce ecc (o meglio luce e acqua di cantiere) e ci
facevamo la doccia compelta con una pentola d'acuqa scaldata sulla
pisatra elettrica inizialemnte....
quando abbiamo capito che il gas non sarebbe arrivato troppo velocemnte
(dovevano finire il cantiere e c'erano da fare le partiche lunghine
della richiesta di allacciamento)....abbiamo comperato il boiler.
:oÞ
è stato un periodo tremendo ma fantastico!!!!!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
il Luca
2010-08-02 14:15:17 UTC
Permalink
Post by Claudia
credo che questo sarebbe vero se stessimo aprlando di acqua distillata
Mi sto chiedendo come mai non li fanno in materiale plastico...
Post by Claudia
ti capisco, noi siamo stati in casa nuova a ottobre (con rogito di fine
novembre!) senza gas, luce ecc (o meglio luce e acqua di cantiere) e ci
facevamo la doccia compelta con una pentola d'acuqa scaldata sulla
pisatra elettrica inizialemnte....
quando abbiamo capito che il gas non sarebbe arrivato troppo velocemnte
(dovevano finire il cantiere e c'erano da fare le partiche lunghine
della richiesta di allacciamento)....abbiamo comperato il boiler.
:oÞ
è stato un periodo tremendo ma fantastico!!!!!
Accidenti che avventura! :-)
A me per fortuna è andata meglio, mi mancava solo il gas, in compenso
averlo è stata un'impresa, e non perchè ci fossero problemi tecnici o
comunque oggettivi ma per la malagestione di enelgas. Abbiamo
interessato anche Telelombardia della vicenda, la prima emittente locale
per ascolti nella regione, che ha mandato in onda un servizio
dettagliato in una trasmissione in prima serata, hanno contattato dei
dirigenti di Enelgas, ma nonostante tutto siamo riusciti ad avere il
metano a fine dicembre a fronte della mia prima richiesta di giugno.


Ciao.
Luca.
Claudia
2010-08-02 14:23:34 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Claudia
è stato un periodo tremendo ma fantastico!!!!!
Accidenti che avventura! :-)
beh però....è bello pure così , così hai qualcoa in più ceh ti lega a
casa!!
:')
Post by il Luca
.....siamo riusciti ad avere il metano a fine dicembre a fronte della mia
prima richiesta di giugno.
noi non abbiamo avuto tempi così lunghi ...però...devo dire che
l'0inverno era davvero freddo!!!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
il Luca
2010-08-02 14:52:58 UTC
Permalink
Post by Claudia
beh però....è bello pure così , così hai qualcoa in più ceh ti lega a
casa!!
:')
Hai ragione :-)
Post by Claudia
noi non abbiamo avuto tempi così lunghi ...però...devo dire che
l'0inverno era davvero freddo!!!
Non dirmelo! La settimana prima di avere il metano la temperatura è
scesa sotto i -10, eccezionalmente per queste zone (e ti pareva che
culo, proprio quando non ho il metano!) :-)
Ne avevo anche parlato "su queste colonne":

http://tinyurl.com/3xvjt6z


Ciao.
Luca.
Cordy
2010-07-30 15:03:32 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Claudia
secondo me tenerlo lì appeso non ha senso!
Non è appeso, come dicevo a Rossetti è appoggiato sulla soletta in un
cantuccio del solaio. Proprio in previsione di tenerlo come "backup" ho
fatto fare un bel lavoro all'idraulico portando i tubi fin su
appositamente.
Ciao.
Luca.
Essendo pieno (giustamente!) occhio al gelo: da acceso non è un
problema, ma spento si!
E scoprire che c'è il contenuto equivalente del boiler (magari da 80
litri) d'acqua nelle pignatte del soffitto, non è bello. No, non è
proprio bello... ;-)
il Luca
2010-07-30 15:15:34 UTC
Permalink
Post by Cordy
Essendo pieno (giustamente!) occhio al gelo: da acceso non è un
problema, ma spento si!
Accidenti a questo non avevo pensato! Comunque per adesso mi è andata
bene: ho smesso di usarlo a fine dicembre dell'anno scorso e
apparentemente non ha riportato danni, almeno niente di visibile
dall'esterno.
Tuttavia mi hai messo un dubbio, anche perchè l'inverno passato è stato
abbastanza rigido e le notti sotto zero si sono sprecate. A questo punto
o in soffitta ci sono sempre *almeno* 7/8 gradi più che all'esterno, o
alla prima accensione avrò una brutta sorpresa :-O
Post by Cordy
E scoprire che c'è il contenuto equivalente del boiler (magari da 80
litri)
Esattamente 80 litri...

d'acqua nelle pignatte del soffitto, non è bello. No, non è
Post by Cordy
proprio bello... ;-)
Eheh, immagino :-)


Ciao.
Luca.
Red Wolf
2010-07-31 23:00:28 UTC
Permalink
CUT
Post by il Luca
Ho pensato di metterci dell'amuchina, ma come ce la infilo essendo il
bioler collegato all'impianto dell'acqua? Qualora riuscissi a metterci
dentro qualcosa, alla bisogna sarebbe sufficiente svuotarlo, riempirlo
con acqua nuova e usarlo?
CUT

non ho capito perchè deve essere pieno.

toglilo, lascialo asciugare, togli il calcare dalla resistenza (con poco
acido diluito), rimontalo e lascialo vuoto!
SE e proprio SE ti servisse apri i rubinetti di mandata e di uscita,
apri l'acqua calda (altrimenti non si riempe) attendi che si carichi e
poi lo accendi....
almeno sei sicuro che NON geli col freddo... NON hai problemi coi germi
batteri e schifezze varie, ecc.ecc.

Red Wolf
Francesco Da Riva
2010-08-02 16:33:05 UTC
Permalink
Ciao
Post by il Luca
Dunque la mia domanda è come gestire questo boiler in stand-by?
Accendedolo periodicamente.
Una volta ogni mese o due gli dai una accessa, lo porti a temperatura
e cambi l'acqua.
Facendo cosi:

1)Hai tempo di riaparlo se si rompe, altrimenti sei fregato se lo devi
fare al momento del bisogno
2)Non ti si forma nulla dentro.

Ciao
Francesco

Loading...