Discussione:
Montaggio caminetto monoblocco ad aria forzata
(troppo vecchio per rispondere)
sonmanu
2008-12-12 08:31:35 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
Ho appena acquistato un caminetto come quello in oggetto con motore
dell'aria provvisto di due "ingressi" e due "uscite". Sulle istruzioni
dicono di fare in modo che un ingresso prenda l'aria dallo stesso
ambiente in cui si trova il caminetto, e l'altro dall'esterno. Siccome
lo devo posizionare in un seminterrato, la seconda operazione mi
risulta essere piuttosto noisa, mi chiedevo quindi se posso far
pescare l'aria dallo stesso ambiente per entrambi gli ingressi. Ci
sono controindicazioni? Qual'è il vantaggio di pescare aria
dall'esterno direttamente dal motore dell'aria forzata?
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.


Grazie.
Albe V°
2008-12-12 08:44:00 UTC
Permalink
Post by sonmanu
Buongiorno a tutti,
Ho appena acquistato un caminetto come quello in oggetto con motore
dell'aria provvisto di due "ingressi" e due "uscite". Sulle istruzioni
dicono di fare in modo che un ingresso prenda l'aria dallo stesso
ambiente in cui si trova il caminetto, e l'altro dall'esterno. Siccome
lo devo posizionare in un seminterrato, la seconda operazione mi
risulta essere piuttosto noisa, mi chiedevo quindi se posso far
pescare l'aria dallo stesso ambiente per entrambi gli ingressi. Ci
sono controindicazioni? Qual'è il vantaggio di pescare aria
dall'esterno direttamente dal motore dell'aria forzata?
Dipende se nel tuo monoblocco i tubi di aspirazione servono anche a
portare aria di combustione (magari non forzata, nel senso che l'aria
che entra dai tubi viene in parte mandata al focolare per aspirazione
naturale e in parte forzata attraverso i condotti nella ghisa per
essere scaldata). Se così fosse, un'aspirazione di aria esterna
aiuterebbe l'ossigenazione dell'ambiente, visto che l'aria di
combustione verrebbe presa dall'esterno e poi inviata in canna fumaria,
mentre l'aria interna subirebbe solo il giro di riscaldamento.
In realtà un minimo di aspirazione di aria di combustione dall'interno,
vuoi attraverso le fessure del vetro vuoi attraverso un'apposita
griglia, c'è sempre, altrimenti non avresti la depressione che innesca
l'aspirazione dalla presa d'aria esterna in ambiente, e quindi avresti
un'aria viziata in ambiente.
Post by sonmanu
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.
E' invece importantissimo che questa presa sia in alto e,
possibilmente, non frontale al caminetto, in modo da costringere l'aria
che entra da questa griglia a fare una curva quando viene aspirata dal
focolare. Questa curva aiuta la miscelazione dell'aria, ammorbidisce i
gradienti termici e evita un flusso freddo dritto da presa a focolare
(cosa inevitabile, e sgradevolissima, se la presa è in basso e frontale
al caminetto).

L'altro giorno, disquisendo di una versione 'alternativa' ai flussi
standard, avevo postato un disegnino con i flussi d'aria 'da manuale'.
Eccolo, trovato: Loading Image...

Per curiosità, che monoblocco è?

Ciao

Alberto
--
Carlo Rubbia: Siamo su un treno che va a trecento chilometri all'ora,
non sappiamo dove ci sta portando e, soprattutto, ci siamo accorti che
non c'è il macchinista.
sonmanu
2008-12-12 09:05:39 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.
E' invece importantissimo che questa presa sia in alto e,
possibilmente, non frontale al caminetto, in modo da costringere l'aria
che entra da questa griglia a fare una curva quando viene aspirata dal
focolare. Questa curva aiuta la miscelazione dell'aria, ammorbidisce i
gradienti termici e evita un flusso freddo dritto da presa a focolare
(cosa inevitabile, e sgradevolissima, se la presa è in basso e frontale
al caminetto).
Purtroppo si trova in basso, allego uno schizzo per far capire la
posizione di uno e dell'altra: Loading Image...
Post by Albe V°
Per curiosità, che monoblocco è?
E' un kingfire plus, l'ho preso in offerta al leroy merlin. E'
praticamente come questo ma con interno in refrattario invece che
ghisa: http://it.schiedel.com/it/c_camini.php?id=7

Quindi diciamo che sarebbe meglio portare l'aria dall'esterno ma
potrei anche utilizzare solo l'aria interna? Magari posizionando uno
dei due tubi di aspirazione nella parte frontale del camino in modo
che risucchi direttamente l'aria esterna che viene dalla griglia
esterna sul muro...
sonmanu
2008-12-12 09:11:41 UTC
Permalink
Allego uno schizzo un po' più dettagliato
Loading Image...
Albe V°
2008-12-12 09:33:19 UTC
Permalink
Post by sonmanu
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.
E' invece importantissimo che questa presa sia in alto e,
possibilmente, non frontale al caminetto, in modo da costringere l'aria
che entra da questa griglia a fare una curva quando viene aspirata dal
focolare. Questa curva aiuta la miscelazione dell'aria, ammorbidisce i
gradienti termici e evita un flusso freddo dritto da presa a focolare
(cosa inevitabile, e sgradevolissima, se la presa è in basso e frontale
al caminetto).
Purtroppo si trova in basso, allego uno schizzo per far capire la
http://img341.imageshack.us/img341/5522/tavernali5.jpg
Eh, questo è un peccato.
Avrai un flusso d'aria fredda percepibile diretto dalla presa d'aria
esterna verso la presa dell'aria di combustione.
Il problema è che avrai un gradiente termico importante, nel senso che
l'aria calda saturerà la parte alta della stanza e l'aria fredda si
spargerà in basso.
Niente di letale, per carità. Però diciamo che non è uno schema 'a
regola d'arte'.
Post by sonmanu
Quindi diciamo che sarebbe meglio portare l'aria dall'esterno ma
potrei anche utilizzare solo l'aria interna?
Si, sembra che l'aria del tubo non vada nel focolare, quindi ok, puoi
aspirare e soffiare in ambiente.
Post by sonmanu
Magari posizionando uno
dei due tubi di aspirazione nella parte frontale del camino in modo
che risucchi direttamente l'aria esterna che viene dalla griglia
esterna sul muro...
Puoi provare.

Ciao

Alberto
--
La bellezza è opinabile, sulla bruttezza sono tutti d'accordo.
Albe V°
2008-12-12 09:38:23 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.
E' invece importantissimo che questa presa sia in alto e,
possibilmente, non frontale al caminetto, in modo da costringere l'aria
che entra da questa griglia a fare una curva quando viene aspirata dal
focolare. Questa curva aiuta la miscelazione dell'aria, ammorbidisce i
gradienti termici e evita un flusso freddo dritto da presa a focolare
(cosa inevitabile, e sgradevolissima, se la presa è in basso e frontale
al caminetto).
Purtroppo si trova in basso, allego uno schizzo per far capire la
http://img341.imageshack.us/img341/5522/tavernali5.jpg
Eh, questo è un peccato.
Avrai un flusso d'aria fredda percepibile diretto dalla presa d'aria esterna
verso la presa dell'aria di combustione.
Dimenticavo:
Il caminetto a vetro ha anche un effetto sanificatore per l'aria
ambientale.
Aprendo il vetro in fessura si ottiene un flusso molto forte di
aspirazione dall'ambiente e di richiamo di aria esterna. Si percepisce
immediatamente che l'aria è più ossigenata, pulita, priva di odori.
Nel tuo caso, aprendo il vetro otterrai solo in minima parte questo
effetto, perchè l'aria correrà velocissima da griglia a muro a
focolare, senza 'ripulire' il resto dell'ambiente.

Però dicevi che il locale è seminterrato, sei proprio sicuro di non
riuscire a carotare una presa d'aria in alto?

O la presa in basso ti serve perchè hai anche il gas in quell'ambiente?

Alberto
--
Dentro la mia testa
ci son più bestie che nella foresta
[Jovanotti]
sonmanu
2008-12-12 10:30:52 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.
E' invece importantissimo che questa presa sia in alto e,
possibilmente, non frontale al caminetto, in modo da costringere l'aria
che entra da questa griglia a fare una curva quando viene aspirata dal
focolare. Questa curva aiuta la miscelazione dell'aria, ammorbidisce i
gradienti termici e evita un flusso freddo dritto da presa a focolare
(cosa inevitabile, e sgradevolissima, se la presa è in basso e frontale
al caminetto).
Purtroppo si trova in basso, allego uno schizzo per far capire la
http://img341.imageshack.us/img341/5522/tavernali5.jpg
Eh, questo è un peccato.
Avrai un flusso d'aria fredda percepibile diretto dalla presa d'aria esterna
verso la presa dell'aria di combustione.
Il caminetto a vetro ha anche un effetto sanificatore per l'aria
ambientale.
Aprendo il vetro in fessura si ottiene un flusso molto forte di
aspirazione dall'ambiente e di richiamo di aria esterna. Si percepisce
immediatamente che l'aria è più ossigenata, pulita, priva di odori.
Nel tuo caso, aprendo il vetro otterrai solo in minima parte questo
effetto, perchè l'aria correrà velocissima da griglia a muro a
focolare, senza 'ripulire' il resto dell'ambiente.
Però dicevi che il locale è seminterrato, sei proprio sicuro di non
riuscire a carotare una presa d'aria in alto?
O la presa in basso ti serve perchè hai anche il gas in quell'ambiente?
Alberto
--
Dentro la mia testa
ci son più bestie che nella foresta
[Jovanotti]
No niente gas, è lì perchè lì l'ho trovata :-)
E' una tavernetta di 10-15 metri quadri posta al seminterrato di una
casa su tre piani (seminterrato, pianterreno e primo piano) collegati
internamente da una scala aperta. Quindi se il calore finisce in alto
va bene, in modo da scaldare un tantino anche il piano superiore.
L'idea infatti è quella di mettere un'uscita dell'aria forzata dove
c'è il camino e l'altra al pianterreno praticando un foro sul solaio
verticalmente rispetto all'uscita d'aria del camino.
Immediatamente Sopra la presa d'aria si trova una finestra alta fino
al soffitto che da su una bocca di lupo. Potrei eventualmente in
futuro praticare un foro sulla finestra e mettere un aspiratore a
vetro nella parte alta e chiudere la presa d'aria a muro in basso.
Grazie mille sei stato gentilissimo!!
Albe V°
2008-12-12 10:37:49 UTC
Permalink
Post by sonmanu
Post by Albe V°
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Post by Albe V°
Post by sonmanu
Faccio notare che nella stessa stanza ho una presa d'aria verso
l'esterno, quindi "aria nuova" entrerebbe comunque nell'ambiente.
E' invece importantissimo che questa presa sia in alto e,
possibilmente, non frontale al caminetto, in modo da costringere l'aria
che entra da questa griglia a fare una curva quando viene aspirata dal
focolare. Questa curva aiuta la miscelazione dell'aria, ammorbidisce i
gradienti termici e evita un flusso freddo dritto da presa a focolare
(cosa inevitabile, e sgradevolissima, se la presa è in basso e frontale
al caminetto).
Purtroppo si trova in basso, allego uno schizzo per far capire la
http://img341.imageshack.us/img341/5522/tavernali5.jpg
Eh, questo è un peccato.
Avrai un flusso d'aria fredda percepibile diretto dalla presa d'aria
esterna verso la presa dell'aria di combustione.
Il caminetto a vetro ha anche un effetto sanificatore per l'aria
ambientale.
Aprendo il vetro in fessura si ottiene un flusso molto forte di
aspirazione dall'ambiente e di richiamo di aria esterna. Si percepisce
immediatamente che l'aria è più ossigenata, pulita, priva di odori.
Nel tuo caso, aprendo il vetro otterrai solo in minima parte questo
effetto, perchè l'aria correrà velocissima da griglia a muro a
focolare, senza 'ripulire' il resto dell'ambiente.
Però dicevi che il locale è seminterrato, sei proprio sicuro di non
riuscire a carotare una presa d'aria in alto?
O la presa in basso ti serve perchè hai anche il gas in quell'ambiente?
Alberto
--
Dentro la mia testa
ci son più bestie che nella foresta
[Jovanotti]
No niente gas, è lì perchè lì l'ho trovata :-)
E' una tavernetta di 10-15 metri quadri posta al seminterrato di una
casa su tre piani (seminterrato, pianterreno e primo piano) collegati
internamente da una scala aperta. Quindi se il calore finisce in alto
va bene, in modo da scaldare un tantino anche il piano superiore.
Cavolo, attenzione al tiraggio della canna fumaria, allora.
La tua situazione (ossia interno della casa aperto con molta altezza
sopra alla bocca del camino), è dei più complessi da un punto di vista
del tiraggio (quantomeno col vetro aperto, perchè col vetro chiuso
siamo tutti fenomeni del fuoco).

Mi raccomando quindi di fare poche curve e molto morbide, mai e poi mai
tratti orizzontali della canna, mantieni sempre una buona sezione (che
se vai fino in copertura avrai almeno 7-8 metri, quindi anche con 20cm
di diametro te la cavi), sezione canna più circolare possibile, sbocco
del comignolo ben distante dai coppi, possibilmente più alto del colmo,
e soprattutto canna ben coibentata così innesca rapidamente.
Post by sonmanu
L'idea infatti è quella di mettere un'uscita dell'aria forzata dove
c'è il camino e l'altra al pianterreno praticando un foro sul solaio
verticalmente rispetto all'uscita d'aria del camino.
Splendido (sempre che, ovviamente, il solaio sia forabile, ma questo
l'avrai già verificato).
Post by sonmanu
Immediatamente Sopra la presa d'aria si trova una finestra alta fino
al soffitto che da su una bocca di lupo. Potrei eventualmente in
futuro praticare un foro sulla finestra e mettere un aspiratore a
vetro nella parte alta e chiudere la presa d'aria a muro in basso.
Io lo farei sicuramente. Ma a casa sua ognuno fa quello che vuole.

Ciao

Alberto
--
Carlo Rubbia: Siamo su un treno che va a trecento chilometri all'ora,
non sappiamo dove ci sta portando e, soprattutto, ci siamo accorti che
non c'è il macchinista.
sonmanu
2008-12-12 11:05:06 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Cavolo, attenzione al tiraggio della canna fumaria, allora.
La tua situazione (ossia interno della casa aperto con molta altezza
sopra alla bocca del camino), è dei più complessi da un punto di vista
del tiraggio (quantomeno col vetro aperto, perchè col vetro chiuso
siamo tutti fenomeni del fuoco).
Mi raccomando quindi di fare poche curve e molto morbide, mai e poi mai
tratti orizzontali della canna, mantieni sempre una buona sezione (che
se vai fino in copertura avrai almeno 7-8 metri, quindi anche con 20cm
di diametro te la cavi), sezione canna più circolare possibile, sbocco
del comignolo ben distante dai coppi, possibilmente più alto del colmo,
e soprattutto canna ben coibentata così innesca rapidamente.
La canna fumaria dovrebbe essere perfettamente verticale circa 8-9
metri fino al tetto, l'unica curvatura sarebbe quella necessaria per
inserire il tubo dal foro (di 25mm) del camino nel muro ma dovrebbe
essere di angolo inferiore ai 45°. Abito in un complesso residenziale
di 12 villette a schiera tutte costruite allo stesso modo, e molti dei
miei vicini hanno installato un camino nella mia stessa identica
posizione, quindi non dovrei avere problemi di tiraggio. Approfitto
per un'ultima domanda.. Posso applicare (se esiste) una riduzione al
foro di 25 cm per portarlo a 20cm ed utilizzare un tubo di
quest'ultima sezione? Vista la lunghezza della canna fumaria non
dovrebbero esserci problemi di tiraggio credo.
Grazie ancora per i preziosissimi consigli.

Manuel
Albe V°
2008-12-12 11:17:36 UTC
Permalink
Post by sonmanu
Post by Albe V°
Cavolo, attenzione al tiraggio della canna fumaria, allora.
La tua situazione (ossia interno della casa aperto con molta altezza
sopra alla bocca del camino), è dei più complessi da un punto di vista
del tiraggio (quantomeno col vetro aperto, perchè col vetro chiuso
siamo tutti fenomeni del fuoco).
Mi raccomando quindi di fare poche curve e molto morbide, mai e poi mai
tratti orizzontali della canna, mantieni sempre una buona sezione (che
se vai fino in copertura avrai almeno 7-8 metri, quindi anche con 20cm
di diametro te la cavi), sezione canna più circolare possibile, sbocco
del comignolo ben distante dai coppi, possibilmente più alto del colmo,
e soprattutto canna ben coibentata così innesca rapidamente.
La canna fumaria dovrebbe essere perfettamente verticale circa 8-9
metri fino al tetto, l'unica curvatura sarebbe quella necessaria per
inserire il tubo dal foro (di 25mm) del camino nel muro ma dovrebbe
essere di angolo inferiore ai 45°. Abito in un complesso residenziale
di 12 villette a schiera tutte costruite allo stesso modo, e molti dei
miei vicini hanno installato un camino nella mia stessa identica
posizione, quindi non dovrei avere problemi di tiraggio. Approfitto
per un'ultima domanda.. Posso applicare (se esiste) una riduzione al
foro di 25 cm per portarlo a 20cm ed utilizzare un tubo di
quest'ultima sezione? Vista la lunghezza della canna fumaria non
dovrebbero esserci problemi di tiraggio credo.
Ma la canna fumaria c'è già?

Se c'è già, ed è di 20cm, non è che ci sia scelta, devi per forza usare
una braga 45° 25->20cm, ma non è un problema.

Se invece devi ancora metterla, mettila di 25 e sei a posto.

Ciao

Alberto
--
Heinrich Zille: Ognuno crede che l'altro sia come se stesso,
dimenticando che al mondo esistono anche delle persone oneste.
sonmanu
2008-12-12 11:18:14 UTC
Permalink
Post by Albe V°
Cavolo, attenzione al tiraggio della canna fumaria, allora.
La tua situazione (ossia interno della casa aperto con molta altezza
sopra alla bocca del camino), è dei più complessi da un punto di vista
del tiraggio (quantomeno col vetro aperto, perchè col vetro chiuso
siamo tutti fenomeni del fuoco).
Mi raccomando quindi di fare poche curve e molto morbide, mai e poi mai
tratti orizzontali della canna, mantieni sempre una buona sezione (che
se vai fino in copertura avrai almeno 7-8 metri, quindi anche con 20cm
di diametro te la cavi), sezione canna più circolare possibile, sbocco
del comignolo ben distante dai coppi, possibilmente più alto del colmo,
e soprattutto canna ben coibentata così innesca rapidamente.
La canna fumaria dovrebbe essere perfettamente verticale circa 8-9
metri fino al tetto, l'unica curvatura sarebbe quella necessaria per
inserire il tubo dal foro (di 25cm) del camino nel muro ma dovrebbe
essere di angolo inferiore ai 45°. Abito in un complesso residenziale
di 12 villette a schiera tutte costruite allo stesso modo, e molti dei
miei vicini hanno installato un camino nella mia stessa identica
posizione, quindi non dovrei avere problemi di tiraggio. Approfitto
per un'ultima domanda.. Posso applicare (se esiste) una riduzione al
foro di 25cm per portarlo a 20cm ed utilizzare un tubo di
quest'ultima sezione? Vista la lunghezza della canna fumaria non
dovrebbero esserci problemi di tiraggio credo.
Grazie ancora per i preziosissimi consigli.

Manuel
Loading...