Discussione:
lavastoviglie: acqua calda o fredda?
(troppo vecchio per rispondere)
Paperon de Paperoni
2007-06-17 13:41:20 UTC
Permalink
ciao a tutti
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
avevo pensato di attaccarla a quella calda, poi aprire l'acqua nel lavello
per fare atrrivare quella calda, accendere la lavastoviglie, e a un certo
punto spegnere la caldaia, o abbassarne la temperatura dell'acqua

il tutto pero' mi sembra macchinoso
e non so se dopo due volte mi stufo e lascio perdere
Sergio Pomante
2007-06-17 13:43:48 UTC
Permalink
On Sun, 17 Jun 2007 15:41:20 +0200, "Paperon de Paperoni"
Post by Paperon de Paperoni
[...]
il tutto pero' mi sembra macchinoso
e non so se dopo due volte mi stufo e lascio perdere
Tubo dell'acqua calda con regolatore di temperatura!!!

Di sicuro meno macchinoso... ^__^ ma forse non piu' economico!

CIAO!
Paperon de Paperoni
2007-06-17 14:58:08 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Tubo dell'acqua calda con regolatore di temperatura!!!
Di sicuro meno macchinoso... ^__^ ma forse non piu' economico!
la lavatoviglie accetta acqua in ingresso fino a 60°C

quindi il regolatore ii temperatura lo fa la caldaia

il discorso e' che se non mi fa risparmiare, allora lo attacco direttamente
alla fredda...
felix.
2007-06-17 17:11:44 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by Sergio Pomante
Tubo dell'acqua calda con regolatore di temperatura!!!
Di sicuro meno macchinoso... ^__^ ma forse non piu' economico!
la lavatoviglie accetta acqua in ingresso fino a 60°C
quindi il regolatore ii temperatura lo fa la caldaia
il discorso e' che se non mi fa risparmiare, allora lo attacco direttamente
alla fredda...
Dipende dalla distanza della caldaia! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2007-06-18 15:45:35 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Paperon de Paperoni
Post by Sergio Pomante
Tubo dell'acqua calda con regolatore di temperatura!!!
Di sicuro meno macchinoso... ^__^ ma forse non piu' economico!
la lavatoviglie accetta acqua in ingresso fino a 60°C
quindi il regolatore ii temperatura lo fa la caldaia
il discorso e' che se non mi fa risparmiare, allora lo attacco direttamente
alla fredda...
Dipende dalla distanza della caldaia! ciaofelix:-)
Quanto dipende? Quanta acqua "chiama" una lavastoviglie? Perche' la mia
caldaia e' lontanuccia, ma se la richiesta d'acqua e' importante
potrebbe fare in tempo ad arrivare, poi sta a me calcolare quanto caldo
se ne va in giro per il mondo e quanto nella lavastoviglie...
stimando la lunghezza del tubo potrei anche capire quanti l di fredda ho
davanti...
Chi ha dei dati del genere?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Paperon de Paperoni
2007-06-18 19:41:49 UTC
Permalink
Post by Tigers
Quanto dipende? Quanta acqua "chiama" una lavastoviglie?
in tutto sui 18 litri
Post by Tigers
Perche' la mia caldaia e' lontanuccia, ma se la richiesta d'acqua e'
importante potrebbe fare in tempo ad arrivare, poi sta a me calcolare
quanto caldo se ne va in giro per il mondo e quanto nella lavastoviglie...
il problema non sono le dispersioni termiche
il problema e' che la lavastoviglia prende acqua dal ramo caldo
accende la caldaia
ma ora che arriva l'acqua calda, la lavastoviglie ha gia' preso l'acqua che
gli serve
Post by Tigers
stimando la lunghezza del tubo potrei anche capire quanti l di fredda ho
davanti...
Chi ha dei dati del genere?
diametro del tubo al quadrato diviso 4 per pigreco
per la lunghezza del tubo

misure tutte in decimetri e ottieni il risultato in litri
Tigers
2007-06-18 23:05:08 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by Tigers
Quanto dipende? Quanta acqua "chiama" una lavastoviglie?
in tutto sui 18 litri
Post by Tigers
Perche' la mia caldaia e' lontanuccia, ma se la richiesta d'acqua e'
importante potrebbe fare in tempo ad arrivare, poi sta a me calcolare
quanto caldo se ne va in giro per il mondo e quanto nella lavastoviglie...
il problema non sono le dispersioni termiche
il problema e' che la lavastoviglia prende acqua dal ramo caldo
accende la caldaia
ma ora che arriva l'acqua calda, la lavastoviglie ha gia' preso l'acqua che
gli serve
Avendo un accumulo la cosa dovrebbe andare decisamente meglio. Poi vale
sempre il "trucco" di far scorrere la fredda prima di accendere, anche
se un po' mi spiace sprecare tutta quell'acqua. Potrei riempirci la
pentola per la pasta del giorno dopo... :)
Post by Paperon de Paperoni
Post by Tigers
stimando la lunghezza del tubo potrei anche capire quanti l di fredda ho
davanti...
Chi ha dei dati del genere?
diametro del tubo al quadrato diviso 4 per pigreco
per la lunghezza del tubo
OK, a questo ci arrivavo, mi riferivo ai dati sull'acqua che serve alla
lavastoviglie... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Polesano
2007-06-17 19:35:38 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by Sergio Pomante
Tubo dell'acqua calda con regolatore di temperatura!!!
Di sicuro meno macchinoso... ^__^ ma forse non piu' economico!
la lavatoviglie accetta acqua in ingresso fino a 60°C
quindi il regolatore ii temperatura lo fa la caldaia
il discorso e' che se non mi fa risparmiare, allora lo attacco
direttamente alla fredda...
Quando la lavastoviglie sciacqua lo fa con acqua fredda.
Se tu gli mandi la calda, a parte falsare il funzionamento
della lavastoviglie, secondo me ti perdi il risparmio
(ammesso che ci sia) che hai fatto durante la richiesta
di acqua calda.
Pero' non sono un esperto, ma il mio e' un semplice
ragionamento a ruota libera.
Il consumo di acqua di lavatrici e lavastiviglie e'
abbastanza limitato, non credo che questi tipi
di risparmi, se mai ci sono, siano cosi' rilevanti
per il portafogli e nemmeno per risparmi energetici
in senso lato.
ciao
Baron d'Holbach ~1723-1789~
2007-06-17 20:30:09 UTC
Permalink
Post by Polesano
Quando la lavastoviglie sciacqua lo fa con acqua fredda.
Se tu gli mandi la calda, a parte falsare il funzionamento
della lavastoviglie, secondo me ti perdi il risparmio
(ammesso che ci sia) che hai fatto durante la richiesta
di acqua calda.
no, il bilancio e' comunque positivo.
Post by Polesano
Pero' non sono un esperto, ma il mio e' un semplice
ragionamento a ruota libera.
Il consumo di acqua di lavatrici e lavastiviglie e'
abbastanza limitato, non credo che questi tipi
di risparmi, se mai ci sono, siano cosi' rilevanti
per il portafogli e nemmeno per risparmi energetici
in senso lato.
per la lavastoviglie vale sempre la pena, visto che la temperatura minima e'
quella del programma ECO (50°C minimo).

Per la lavatrice e' piu' complesso perche' la stragrande maggioranza dei
lavaggi si fanno (o almeno andrebbero fatti) a basse temperature, e
soprattutto perche' il risciacquio va fatto necessariamente con acqua
fredda.
Sergio Pomante
2007-06-17 20:18:44 UTC
Permalink
On Sun, 17 Jun 2007 16:58:08 +0200, "Paperon de Paperoni"
Post by Paperon de Paperoni
quindi il regolatore ii temperatura lo fa la caldaia
Ehhh... se ti fidi della caldaia!!! :-PPP
Post by Paperon de Paperoni
il discorso e' che se non mi fa risparmiare, allora lo attacco direttamente
alla fredda...
Risparmiare?? in che senso??

CIAO!
Baron d'Holbach ~1723-1789~
2007-06-17 20:25:36 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Risparmiare?? in che senso??
scaldare l'acqua con il metano costa meno, piuttosto che usare le resistenze
interne.
Sergio Pomante
2007-06-17 20:38:36 UTC
Permalink
On Sun, 17 Jun 2007 20:25:36 GMT, Baron d'Holbach ~1723-1789~
Post by Baron d'Holbach ~1723-1789~
Post by Sergio Pomante
Risparmiare?? in che senso??
scaldare l'acqua con il metano costa meno, piuttosto che usare le resistenze
interne.
Ahhh certo!!!!

Appunto!

Io non mi porrei nemmeno il problema ^___^ non a caso ho una lavatrice che
lava ad acqua fredda con la calda esterna... dalla caldaia!!! non mi sono mai
posto il problema che convenisse farla scaldare alla lavatrice!!!

CIAO!
Paperon de Paperoni
2007-06-17 20:36:37 UTC
Permalink
Post by Sergio Pomante
Ehhh... se ti fidi della caldaia!!! :-PPP
francamente preferisco che se la caldaia scazza, e produce acqua a 80 °C, lo
faccia dandola alla lavastoviglie, non mentre mi faccio la doccia
Sergio Pomante
2007-06-17 20:42:31 UTC
Permalink
On Sun, 17 Jun 2007 22:36:37 +0200, "Paperon de Paperoni"
Post by Paperon de Paperoni
Post by Sergio Pomante
Ehhh... se ti fidi della caldaia!!! :-PPP
francamente preferisco che se la caldaia scazza, e produce acqua a 80 °C, lo
faccia dandola alla lavastoviglie, non mentre mi faccio la doccia
A Papero'... se la caldaia manda acqua troppo calda alla lavastoviglie puo'
rompertela!!!! se succede quando fai la doccia male che va ti scotti ^___^

La tua tirchieria e' in sintonia con il nick :-PPPPPPPPPPP

Guarda che ti mando Amelia...

CIAO!
Baron d'Holbach ~1723-1789~
2007-06-17 19:10:18 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
alla calda conviene senza dubbio se:

a) hai una caldaia/scaldabagno a metano
b) la suddetta e' relativamente vicina alla lavastoviglie
Paperon de Paperoni
2007-06-17 20:39:47 UTC
Permalink
Post by Baron d'Holbach ~1723-1789~
a) hai una caldaia/scaldabagno a metano
ok
altrimenti non mi ponevo neanche il dubbio
Post by Baron d'Holbach ~1723-1789~
b) la suddetta e' relativamente vicina alla lavastoviglie
circa 6 metri di tubo

pero' posso tranquillamente aprire il rubinetto del lavello per far arrivare
l'acqua calda

in quel caso diventerebbero due metri di tubo da mezzo pollice di acqua
fredda

che dovrebbero esserre circa 0.25
acero
2007-06-17 20:37:25 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
ciao a tutti
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
avevo pensato di attaccarla a quella calda, poi aprire l'acqua nel lavello
per fare atrrivare quella calda, accendere la lavastoviglie, e a un certo
punto spegnere la caldaia, o abbassarne la temperatura dell'acqua
il tutto pero' mi sembra macchinoso
e non so se dopo due volte mi stufo e lascio perdere
Io l'ho collegata all'acqua calda, perch� il suo tubo non arrivava
fino all'attacco dell'acqua fredda.
Non faccio niente quando la faccio partire, non apro, non riempio, non
regolo. Lei si mangia l'acqua calda e ci lava.
I vantaggi sono parecchi, e mi fanno ringraziare il cielo di aver
fatto la prova:
1. lava molto meglio perch� l'acqua calda del rubinetto � pi� calda di
quella che userebbe lei;
2. sciacqua molto meglio perch� usa l'acqua calda anche per
sciacquare;
3. i piatti escono perfettamente asciutti perch� evapora pi� in fretta
l'acqua calda di quella fredda;
4. il lavaggio dura molto meno tempo perch� non perde tempo a scaldare
l'acqua;
5. mentre lava vanno solo un paio di pompette che consumano
pochissimo, quindi non hai l'impianto elettrico di casa ipotecato,
puoi tranquillamente far andare la lavatrice, stirare, accendere il
forno ecc.
blindonet
2007-06-17 21:38:45 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
ciao a tutti
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
avevo pensato di attaccarla a quella calda, poi aprire l'acqua nel lavello
per fare atrrivare quella calda, accendere la lavastoviglie, e a un certo
punto spegnere la caldaia, o abbassarne la temperatura dell'acqua
il tutto pero' mi sembra macchinoso
e non so se dopo due volte mi stufo e lascio perdere
tutte le macchine industriali hanno il doppio ingresso calda/fredda
in assenza puoi ricreartelo tu
applicando un miscelatore elettromeccanico in ingresso e collegando
entrambe le tubazioni
poi con un po di pazienza devi solo collegare il miscelatore al timer
della lavastoviglie o lavatrice (il principio e' lo stesso)
il risparmio energetico compensa la spesa e riduce l'inquinamento

i timer elettromeccanici si prestano meglio a simili modifiche
se hai un impianto di riscaldamento a ricircolo e' ancora meglio il
risparmio e' maggiore
--
Mio figlio rivuole indietro il mondo che mi ha prestato ... con gli
interessi ...
Paperon de Paperoni
2007-06-18 07:13:29 UTC
Permalink
Post by blindonet
poi con un po di pazienza devi solo collegare il miscelatore al timer
della lavastoviglie o lavatrice (il principio e' lo stesso)
avevo pensato di mettere un elettrovalvola e collegarla come dici tu

il rpoblema e' che se apro la lavastoviglie, mi salta la garanzia
blindonet
2007-06-18 07:34:47 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by blindonet
poi con un po di pazienza devi solo collegare il miscelatore al timer
della lavastoviglie o lavatrice (il principio e' lo stesso)
avevo pensato di mettere un elettrovalvola e collegarla come dici tu
il rpoblema e' che se apro la lavastoviglie, mi salta la garanzia
ed allora mettici un semplice timer programmalo per tenere aperta
l'elettrovalvola dell'acqua calda per il solo tempo di lavaggio dopo
richiudendosi permettera` il solo passaggio dell'acqua fredda
puoi usare una valvola a tre vie montata sulle caldaie a gas con
funzione di boiler
--
Mio figlio rivuole indietro il mondo che mi ha prestato ... con gli
interessi ...
ceccina
2007-06-18 07:32:44 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
ciao a tutti
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
avevo pensato di attaccarla a quella calda, poi aprire l'acqua nel lavello
per fare atrrivare quella calda, accendere la lavastoviglie, e a un certo
punto spegnere la caldaia, o abbassarne la temperatura dell'acqua
il tutto pero' mi sembra macchinoso
e non so se dopo due volte mi stufo e lascio perdere
Acqua calda senza dubbio.
Io l'ho fatto perch� ho installato i pannelli solari e il ciclo di
lavaggio si � ridotto a 20' contro l'ora e passa che ci metteva
prima!!
E poi l'acqua scaldata con la caldaia a metano costa molto meno di
quella scaldata con la serpentina elettrica.

Elisa
alberto
2007-06-18 10:06:04 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
ciao a tutti
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
avevo pensato di attaccarla a quella calda, poi aprire l'acqua nel lavello
per fare atrrivare quella calda, accendere la lavastoviglie, e a un certo
punto spegnere la caldaia, o abbassarne la temperatura dell'acqua
il tutto pero' mi sembra macchinoso
e non so se dopo due volte mi stufo e lascio perdere
Acqua calda senza dubbio.
Io l'ho fatto perchè ho installato i pannelli solari e il ciclo di
lavaggio si è ridotto a 20' contro l'ora e passa che ci metteva
prima!!
E poi l'acqua scaldata con la caldaia a metano costa molto meno di
quella scaldata con la serpentina elettrica.

caspita... mi pare poco 20 minuti per tutto il lavaggio...

alberto
loskoduro
2007-06-19 15:55:14 UTC
Permalink
"alberto"
Post by Paperon de Paperoni
ciao a tutti
sto per mettere i tubi per la lavastoviglie e sono indeciso se collegarla
all'acqua calda o a quella fredda
secondo voi cosa conviene?
avevo pensato di attaccarla a quella calda, poi aprire l'acqua nel lavello
per fare atrrivare quella calda, accendere la lavastoviglie, e a un certo
punto spegnere la caldaia, o abbassarne la temperatura dell'acqua
non conviene
perche la lavastoviglie usa poca acqua, qualche
decina di litri o poco piu, e non si ha un risparmio
tangibile, inoltre parte del calore viene disperso
per scaldare i tubi.
Inoltre la lavastoviglie usa diverse temperature a seconda del ciclo
impostato
acqua piu calda del necessario puo creare problemi
esempio acqua calda a 60 ciclo cristalli a 40 risultato cristalli rotti.
Il tubo di carico poi supporta solo un certo range di temperature
massime, ed in generale si puo anche dire che tutto il sistema
lavastoviglie è progettato per funzionare a certe temperature
non avendo piu il controllo della esatta temperatura dell'acqua
a lungo andare .........
Mike De Petris
2007-06-19 16:04:30 UTC
Permalink
Post by loskoduro
acqua piu calda del necessario puo creare problemi
quali?
Post by loskoduro
esempio acqua calda a 60 ciclo cristalli a 40 risultato cristalli rotti.
non ci credo nemmeno se lo vedo... i cristalli si rompono a 60 gradi?
vabbe' anche se fosse noi poveracci non abbiamo cristalli
Post by loskoduro
Il tubo di carico poi supporta solo un certo range di temperature
massime,
vabbe' ma a quanti gradi arrivera' l'acqua dalla caldaia? gia' 60 mi
sembra utopico, e poi che caspita di elettrodomestico avrebbe una
tolleranza cosi' stretta? praticamente gli sbalzi di temperatura ti
fanno fuori l'elettrodomestico dopo quattro utilizzi.
Post by loskoduro
ed in generale si puo anche dire che tutto il sistema
lavastoviglie è progettato per funzionare a certe temperature
non avendo piu il controllo della esatta temperatura dell'acqua
a lungo andare .........
tu stai dicendo che una lavastoviglie e' un complesso macchinario
precisissimo con basse tolleranze sulle situazioni ambientali e
contingenti? che ad ogni secondo del ciclo tutte le variabile
temperatura pressione portata velocita' sono finemente calcolate in
fase progettuale e se sgarra qualcosa le prestazioni decadono ed anzi
la macchina dura molto meno?

permettimi di dubitare.

Piuttosto direi che tutte queste macchine ormai sono progettate per
autodistruggersi il girno dopo la scadenza della garanzia, per cui
utilizzare meno la reistenza interno che scalda l'acqua puo'
allungargli la vita, esperienza che ho fatto negli ultimi sette anni
con la mia lavastoviglie.
loskoduro
2007-06-19 16:19:04 UTC
Permalink
"Mike De Petris"

non vorrei entrare in polemica,
lasciamo pure perdere i dettagli,
ma hai saltato il punto piu importante
e cioe che non ce un effettivo risparmio
quindi....
questo dovrebbe bastare e avanzare.
Mike De Petris
2007-06-19 16:54:29 UTC
Permalink
Post by loskoduro
non vorrei entrare in polemica,
lasciamo pure perdere i dettagli,
ma hai saltato il punto piu importante
e cioe che non ce un effettivo risparmio
quindi....
questo dovrebbe bastare e avanzare.
no no niente polemica pero':

- non uso la resistenza quindi meno usura
- secondo me risparmio, ma ovviamente dipende dal tipo di caldaia
lunghezza dei tubi etc quindi da valutare
- uso poca corrente quindi non ho il problema che se accendo il phon
mi salta il magnetotermico del contatore
- mi piace il risciaquo con acqua calda, le stoviglie si asciugano
rapidamente
- non ho notato controindicazioni, non si e' mai rotto nulla nei
lavaggi
Polesano
2007-06-19 21:23:43 UTC
Permalink
Post by loskoduro
"Mike De Petris"
non vorrei entrare in polemica,
lasciamo pure perdere i dettagli,
ma hai saltato il punto piu importante
e cioe che non ce un effettivo risparmio
quindi....
questo dovrebbe bastare e avanzare.
Concordo,
hai sintetizzato in modo esemplare
che usare l'acqua calda nella
lavastoviglie e' solo una chimera
per chi vuol credere nel risparmio.

Mike, se usi meno la resistenza
usi di piu' lo scambiatore della
caldaia, mi sa che come prezzi
di pezzi di ricambio non sono
proprio equivalenti.
Paperon de Paperoni
2007-06-19 21:59:59 UTC
Permalink
"Mike De Petris" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@n60g2000hse.googlegroups.com...
On Jun 19, 5:55 pm, "loskoduro" <***@taci.taci> wrote:
vabbe' ma a quanti gradi arrivera' l'acqua dalla caldaia?
misurata ieri 43 °C
Il Russo
2007-06-20 08:12:52 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
vabbe' ma a quanti gradi arrivera' l'acqua dalla caldaia?
misurata ieri 43 °C
... quella è la temperatura massima (credo) ...

... e quella "media"? ... (calcolata su 4 litri circa)
Paperon de Paperoni
2007-06-20 11:36:40 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Paperon de Paperoni
misurata ieri 43 °C
... quella è la temperatura massima (credo) ...
ho riempito una bacinella d'acqua
e ci ho messo il termometro
poi siccome mi sembrava che durante la misura si fosse raffreddata, ho messo
il temrmometro direttamente sotto il getto d'acqua
Post by Il Russo
... e quella "media"? ... (calcolata su 4 litri circa)
non l ho misurata
temo pero' che per riempire i 4 litri un po' ci mette, e il primo litro
intanto si raffredda
Il Russo
2007-06-20 14:53:55 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by Il Russo
Post by Paperon de Paperoni
misurata ieri 43 °C
... quella è la temperatura massima (credo) ...
ho riempito una bacinella d'acqua
e ci ho messo il termometro
poi siccome mi sembrava che durante la misura si fosse raffreddata,
ho messo il temrmometro direttamente sotto il getto d'acqua
Post by Il Russo
... e quella "media"? ... (calcolata su 4 litri circa)
non l ho misurata
temo pero' che per riempire i 4 litri un po' ci mette, e il primo
litro intanto si raffredda
... quindi, quanto calore (di quello che esce dagli ugelli della caldaia)
finisce effettivamente dentro la lavastoviglie? ...

... quanto gas viene consumato per i 30 secondi di carico (senza contare che
molte lavastoviglie, ormai, caricano "ad impulsi")? ...

... quanta corrente effettivamente viene risparmiata? ...
Paperon de Paperoni
2007-06-20 17:59:02 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... quindi, quanto calore (di quello che esce dagli ugelli della caldaia)
finisce effettivamente dentro la lavastoviglie? ...
... quanto gas viene consumato per i 30 secondi di carico (senza contare che
molte lavastoviglie, ormai, caricano "ad impulsi")? ...
.. quanta corrente effettivamente viene risparmiata? ...
non capisco se sono domande accademiche o sono serie

se tutto va bene sabato la monto e poi faccio le prove
Il Russo
2007-06-22 09:44:33 UTC
Permalink
Post by Paperon de Paperoni
Post by Il Russo
... quindi, quanto calore (di quello che esce dagli ugelli della
caldaia) finisce effettivamente dentro la lavastoviglie? ...
... quanto gas viene consumato per i 30 secondi di carico (senza contare che
molte lavastoviglie, ormai, caricano "ad impulsi")? ...
.. quanta corrente effettivamente viene risparmiata? ...
non capisco se sono domande accademiche o sono serie
... son domande da farsi per vedere se conviene ...
... in alcuni ben ristretti e limitati casi può anche convenire ...
Post by Paperon de Paperoni
se tutto va bene sabato la monto e poi faccio le prove
... fai anche un po' di conti ... ;-)

Paperon de Paperoni
2007-06-19 22:02:07 UTC
Permalink
Post by loskoduro
Il tubo di carico poi supporta solo un certo range di temperature
massime, ed in generale si puo anche dire che tutto il sistema
lavastoviglie è progettato per funzionare a certe temperature
non avendo piu il controllo della esatta temperatura dell'acqua
a lungo andare .........
la mia lavastoviglie dice di non usare acqua a piu' di 60°C

la caldaia produce acqua a 43°C

quindi non dovrebbero esserci problemi di quel tipo
Continua a leggere su narkive:
Loading...