Discussione:
Viti, precarico e carico
(troppo vecchio per rispondere)
Boiler
2009-07-01 06:47:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

scrivendo l'ultimo post mi è sorta una domanda.

Loading Image...

I due pezzi sono in adamantite: nulla può distruggerli ;-)
Sono tenuti assieme da una vite con relativo dado.

Diciamo M10 classe 8.8, quindi con carico di snervamento 3.6 t

Se ora applichiamo il precarico standard corrispondente al 75% del
carico di snervamento, abbiamo una forza sulla vite di 2.7 t

In un vecchissimo post Paulhass scrisse
"Se il precarico applicato alla vite è superiore al massimo carico
dinamico che la vite dovrà sopportare, questa si comporterà
come se fosse caricata staticamente, e non si romperà."

Non capisco se al gancio nell'immagine ora posso appendere fino a 2.7
t (stando così sotto al precarico) oppure 900 kg (in modo che
precarico + carico non superino il carico di snervamento della vite).

Un'altra domanda: cambia qualcosa se come precarico scelgo il 10% del
carico di snervamento, sempre a condizione che il massimo peso sul
gancio sia inferiore al precarico?


Boiler
marco75 (ex marco)
2009-07-01 08:29:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
I due pezzi sono in adamantite: nulla può distruggerli ;-)
Sono tenuti assieme da una vite con relativo dado.
Diciamo M10 classe 8.8, quindi con carico di snervamento 3.6 t
Se ora applichiamo il precarico standard corrispondente al 75% del
carico di snervamento, abbiamo una forza sulla vite di 2.7 t
In un vecchissimo post Paulhass scrisse
"Se il precarico applicato alla vite è superiore al massimo carico
dinamico che la vite dovrà sopportare, questa si comporterà
come se fosse caricata staticamente, e non si romperà."
Non capisco se al gancio nell'immagine ora posso appendere fino a 2.7
t (stando così sotto al precarico) oppure 900 kg (in modo che
precarico + carico non superino il carico di snervamento della vite).
Un'altra domanda: cambia qualcosa se come precarico scelgo il 10% del
carico di snervamento, sempre a condizione che il massimo peso sul
gancio sia inferiore al precarico?
Allora se la vite si snerva con un carico di 10 sta a te scegliere come
ripartirlo tra carico e precarico, la vite a 11 si snerva, se ne frega se di
carico o precarico.
Tuttavia spesso le viti non lavorano direttamente ma creano l' attrito
affinché sia la giunzione a lavorare e a resistere.
Mi spiego meglio, se imbullono 2 lamiere queste resisteranno a una forza
superiore a quella necessaria a tagliare la vite, per questo si parla di
precarico.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Faccio l' esempio del golfare, questo anche se "lento" resiste al carico di
snervamento, se lo chiudo "al limite" sarà sufficiente (in teoria) 1 Kg di
trazione a snervarlo per cui i golfari andrebbero chiusi con un basso
precarico.
Se invece parliamo di lamiere imbullonate sottoposte a trazione in questo
caso le viti saranno serrate al limite (75 % di precarico) e , in caso di
forte trazione, potrebbero rompersi le lamiere ma non le viti.


Ciao
Boiler
2009-07-01 08:34:16 UTC
Permalink
On Wed, 1 Jul 2009 10:29:46 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
Allora se la vite si snerva con un carico di 10 sta a te scegliere come
ripartirlo tra carico e precarico, la vite a 11 si snerva, se ne frega se di
carico o precarico.
OK, quindi per far sì che una vite non si snervi e non si rompa per
fatica in caso di carico dinamico devono essere soddisfatte le
seguenti due condizioni:

carico + precarico < limite di snervamento
carico massimo < precarico

Giusto?

Boiler
marco75 (ex marco)
2009-07-01 08:37:45 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Wed, 1 Jul 2009 10:29:46 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
Allora se la vite si snerva con un carico di 10 sta a te scegliere come
ripartirlo tra carico e precarico, la vite a 11 si snerva, se ne frega se di
carico o precarico.
OK, quindi per far sì che una vite non si snervi e non si rompa per
fatica in caso di carico dinamico devono essere soddisfatte le
carico + precarico < limite di snervamento
Concordo
Post by Boiler
carico massimo < precarico
Nel caso del golfare carico max ( 1000 Kg ad esempio) precarico = 0.
Post by Boiler
Giusto?
Dipende da cosa sollecita ala nostra vite.

Ciao
Boiler
2009-07-01 08:43:26 UTC
Permalink
On Wed, 1 Jul 2009 10:37:45 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
Post by Boiler
carico massimo < precarico
Nel caso del golfare carico max ( 1000 Kg ad esempio) precarico = 0.
OK, ma nel caso generale?
Per esempio il tirafondi alla base del palo su cui è montata una
turbina eolica?
È sottoposto a trazione, compressione e vibrazione.

Boiler
marco75 (ex marco)
2009-07-01 08:48:38 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Wed, 1 Jul 2009 10:37:45 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
Post by Boiler
carico massimo < precarico
Nel caso del golfare carico max ( 1000 Kg ad esempio) precarico = 0.
OK, ma nel caso generale?
Per esempio il tirafondi alla base del palo su cui è montata una
turbina eolica?
È sottoposto a trazione, compressione e vibrazione.
Cos'è il tirafondi?
Boiler
2009-07-01 08:54:09 UTC
Permalink
On Wed, 1 Jul 2009 10:48:38 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
Cos'è il tirafondi?
Quel pezzo di barra filettata che spunta dalle fondamenta e ancora
alle stesse il palo.

Vedi per esempio qui:
Loading Image...

Boiler
marco75 (ex marco)
2009-07-01 09:25:22 UTC
Permalink
Post by Boiler
On Wed, 1 Jul 2009 10:48:38 +0200, "marco75 \(ex marco\)"
Post by marco75 (ex marco)
Cos'è il tirafondi?
Quel pezzo di barra filettata che spunta dalle fondamenta e ancora
alle stesse il palo.
http://www.funivie.org/immagini_forum/caricate/Montaggio.JPG
Boiler
Nel tuo caso io chiuderei al 50% del carico di snervamento, tanto il tutto è
sovradimensionato e non credo servano accorgimenti particolari, credo che
molti non utilizzino neanche chiavi dinamometriche per questo genere di
montaggi.

Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...