Sto ancora disegnando le parabole ...................
La prima non mi soddisfaceva perchè era troppo chiusa, naturalmente la
seconda è venuta troppo aperta (tipo parabola della televisione
satellitare). Oggi disegnerò quella definitiva.
Le parabole avranno una larghezza massima (intesa come ingombro) di
un'ottantina di cm e una lunghezza di un metro e 1/2, questo perchè
devono essere maneggevoli e serviranno solo a sperimentare e provare
varie soluzioni per l'inseguimento del sole.
La costruzione del concentratore o riflettore non mi proccupa,
l'inseguimento si! Mi spiego meglio, l'inseguimento in se non è poi così
diffile da cosrtuire ma io vorrei fare qualcosa a "consumo zero".
Stiamo valutando diverse soluzioni. La prima e più scontata prevede dei
motorini alimentati da celle fotovoltaiche, costosa.
Un'altra, più laboriosa, un meccanismo "a pesi", tipo quello degli
orologi dei campanili (o delle pendole di casa), da ricaricare
periodicamente, noioso.
La terza, in ordine di fattibilità, dovrebbe funzionare a molla (da
ricaricare, simile alla soluzione "con i pesi").
Vi risparmio le altre perchè provengono direttamente dal paese di Alice
(........nel paese delle meraviglie!!) :-| Probabilemente assai pco
fattibili.
Anche la circolazione dovrebbe essere naturale, perciò convezione e
parabola posta verticalmente, non orizzontalmente come quelle che
abbiamo sempre visto.
La superficie riflettente sarà, naturalmente, metallica anche se non è
così necessario, potrebbe benissimo essere bianca.
Adesso però non racconto più niente perchè avrò annoiato più di una
persona e perchè ...................................... non è giusto che
vi sveli tutti i segreti e le piccole scoperte che ho fatto negli anni!!
:-)
Altri che hanno affrontato questa avventura?
Risultati?
Soluzioni?
ciaoDave ;-))