Discussione:
Problema con serratura a doppia mappa (Risolto)
(troppo vecchio per rispondere)
Roger
2018-06-27 09:49:20 UTC
Permalink
Segnalo questo problema (per fortuna risolto) perché potrebbe essere
utile a qualcuno del gruppo.

Ieri mattina, come tutti i giorni, volevo aprire il mio cancelletto
d'ingresso,
provvisto di questa serratura,

Loading Image...

ma la chiave non girava assolutamente.
Provato le chiavi di riserva, ma inutilmente.

Mi son sentito perso, e mi immaginavo già fabbri all'opera con
flessibile
e il cancello in ferro battuto tagliato in più punti, da riparare con
chissà quali risultati.

Ho chiamato anche i carabinieri per vedere se conoscevano qualche
scassinatore
in libertà, magari ravveduto e mi hanno risposto brutalmente
chiedendomi
se stavo scherzando. :-)

Allora ho chiamato un tecnico installatore di queste serrature, il
quale
ha preso una delle mie chiavi, ha limato la nervatura che indica il
verso
giusto di inserimento, in questo modo (a confronto la chiave limata
con una normale)

Loading Image...

Ha inserito la chiave nel verso opposto (girata di 180°) e il
cancelletto
si è subito aperto.

Il tecnico mi ha poi spiegato che, a volte, queste serrature, che hanno
anche le aste di blocco nel pavimento e in alto, se chiudendole
trovano qualche impedimento o attrito, dopo aver estratto la chiave,
tornano indietro di mezzo scatto.
Quindi per aprirle bisogna poi inserire la chiave al contrario.

L'ho ringraziato, 30 euro e segno della croce per il pericolo scampato.
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Fabbrogiovanni
2018-06-27 10:19:21 UTC
Permalink
Ha inserito la chiave nel verso opposto (girata di 180°) e il cancelletto
si è subito aperto.
Il tecnico mi ha poi spiegato che, a volte, queste serrature, che hanno
anche le aste di blocco nel pavimento e in alto, se chiudendole
trovano qualche impedimento o attrito, dopo aver estratto la chiave,
tornano indietro di mezzo scatto.
Quindi per aprirle bisogna poi inserire la chiave al contrario.
L'ho ringraziato, 30 euro e segno della croce per il pericolo scampato.
Fa piacere che il pericolo sia scampato.
Peccato per i 30 euro buttati via:-)

Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
--
Fabbrogiovanni
DR
2018-06-27 12:03:31 UTC
Permalink
On 06/27/2018 12:19 PM, Fabbrogiovanni wrote:
<...>
Post by Fabbrogiovanni
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
Gente pericolosissima. Tu ti metti in fondo perché vuoi dormire e quelli
attaccano a parlare...

Davide.
Roger
2018-06-27 12:31:09 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Ha inserito la chiave nel verso opposto (girata di 180°) e il cancelletto
si è subito aperto.
Il tecnico mi ha poi spiegato che, a volte, queste serrature, che hanno
anche le aste di blocco nel pavimento e in alto, se chiudendole
trovano qualche impedimento o attrito, dopo aver estratto la chiave,
tornano indietro di mezzo scatto.
Quindi per aprirle bisogna poi inserire la chiave al contrario.
L'ho ringraziato, 30 euro e segno della croce per il pericolo scampato.
Fa piacere che il pericolo sia scampato.
Peccato per i 30 euro buttati via:-)
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Strano, perché sono anni che lurko il niusgruppo e qualche volta
partecipo,
trovando spesso aiuto e spunti utili.
Ma questo problema non l'ho mai visto. Sicuramente mi sarà sfuggito.

Dici che c'è anche il modo di risolverlo definitivamente?
Oppure conservare la chiave limata e usarla quando occorre?
Post by Fabbrogiovanni
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
Starò una settimana senza frutta e così rientrerò del capitale
sborsato.
Mi perdonerà l'ortolano :-)
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Bernardo Rossi
2018-06-27 12:49:45 UTC
Permalink
Post by Roger
Ma questo problema non l'ho mai visto. Sicuramente mi sarà sfuggito.
Una sua variante e' il "salto mappa", quando quel giro incompleto si
verifica solo in una meta' della serratura.
Si risolve tagliando via una delle ali della chiave, facendola
diventare da cosi' a cosi'
<Loading Image...>

Un giro con quella poi di nuovo con una chiave intera.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Roger
2018-06-27 13:03:50 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Roger
Ma questo problema non l'ho mai visto. Sicuramente mi sarà sfuggito.
Una sua variante e' il "salto mappa", quando quel giro incompleto si
verifica solo in una meta' della serratura.
Si risolve tagliando via una delle ali della chiave, facendola
diventare da cosi' a cosi'
<http://www.beria.it/page5/files/dmfig01.jpg.jpg>
Un giro con quella poi di nuovo con una chiave intera.
Se ne taglia una qualunque, o si deve provare prima una e poi l'altra?
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Bernardo Rossi
2018-06-27 13:10:50 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Bernardo Rossi
Un giro con quella poi di nuovo con una chiave intera.
Se ne taglia una qualunque, o si deve provare prima una e poi l'altra?
Bastera' una qualunque.
Poi al passo seguente si tornera' all'argomento di questo discorso:
potra' essere necessario infilare la chiave intera normalmente, oppure
girata di mezzo giro.
I dentini su chiave o serratura probabilmente andranno eliminati.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Fabbrogiovanni
2018-06-27 14:09:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Strano, perché sono anni che lurko il niusgruppo e qualche volta partecipo,
trovando spesso aiuto e spunti utili.
Ma questo problema non l'ho mai visto. Sicuramente mi sarà sfuggito.
Googola "salto mappa" nel NG e pentiti per essertelo fatto sfuggire.
Dici che c'è anche il modo di risolverlo definitivamente?
Oppure conservare la chiave limata e usarla quando occorre?
Questo inconveniente non succede così per caso.
Quando capita è perchè c'è qualcosa che non va.
Può essere la chiave con i dentini un po' consumati associata ad un
movimento brusco, può essere un difetto interno, può essere che le
lamelle sono impastate e una si appiccica all'altra, ecc. ecc.

La soluzione drastica sarebbe di sostituire il pacco lamelle.
Post by Fabbrogiovanni
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
Starò una settimana senza frutta e così rientrerò del capitale sborsato.
Mi perdonerà l'ortolano :-)
Approvato:-)
--
Fabbrogiovanni
Roger
2018-06-27 15:44:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fabbrogiovanni
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Strano, perché sono anni che lurko il niusgruppo e qualche volta partecipo,
trovando spesso aiuto e spunti utili.
Ma questo problema non l'ho mai visto. Sicuramente mi sarà sfuggito.
Googola "salto mappa" nel NG e pentiti per essertelo fatto sfuggire.
Guglato e visto che l'argomento è stato trattato un paio di volte negli
ultimi venti anni :-)

Non so come mi sia potuto sfuggire :-)
Post by Fabbrogiovanni
Dici che c'è anche il modo di risolverlo definitivamente?
Oppure conservare la chiave limata e usarla quando occorre?
Questo inconveniente non succede così per caso.
Quando capita è perchè c'è qualcosa che non va.
Può essere la chiave con i dentini un po' consumati associata ad un movimento
brusco, può essere un difetto interno, può essere che le lamelle sono
impastate e una si appiccica all'altra, ecc. ecc.
La soluzione drastica sarebbe di sostituire il pacco lamelle.
Lamelle impastate: con polvere di grafite si "disimpasterebbero"?

Sai se sostituire il pacco lamelle (operazione che non mi sentirei di
fare in
fai-da-te, dato che ho visto un video molto interessante e mi pare
un'operazione delicata


)
costa molto meno di una serratura nuova?
(saltando ancora un po' di frutta, magari me la potrei permettere).
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Fabbrogiovanni
2018-06-27 17:38:16 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Fabbrogiovanni
Googola "salto mappa" nel NG e pentiti per essertelo fatto sfuggire.
Guglato e visto che l'argomento è stato trattato un paio di volte negli
ultimi venti anni :-)
Non so come mi sia potuto sfuggire :-)
Non ho voglia ma se mi metto a cercare sono sicuro (quasi) che le volte
siano molto di più:-)
Post by Roger
Post by Fabbrogiovanni
La soluzione drastica sarebbe di sostituire il pacco lamelle.
Lamelle impastate: con polvere di grafite si "disimpasterebbero"?
Se hai le mutande sporche e appiccicose non è che le disimpasti
buttandoci dentro del borotalco.
Però puoi lavarle, e tornano come nuove.
Idem con le lamelle, separarle una a una e pulirle e sgrassarle.
Poi devi solo riappoggiarle una sull'altra, nello stesso PRECISO ordine
di prima.
Post by Roger
Sai se sostituire il pacco lamelle (operazione che non mi sentirei di fare in
fai-da-te, dato che ho visto un video molto interessante e mi pare
un'operazione delicata
E' un'operazione da fare con calma, come un trapianto di cuore.
Tutto quello che togli va rimesso al suo posto e non devi avanzare
niente.
Post by Roger
costa molto meno di una serratura nuova?
(saltando ancora un po' di frutta, magari me la potrei permettere).
All'incirca come metà serratura.
--
Fabbrogiovanni
Roger
2018-06-27 21:38:12 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Fabbrogiovanni
Googola "salto mappa" nel NG e pentiti per essertelo fatto sfuggire.
Guglato e visto che l'argomento è stato trattato un paio di volte negli
ultimi venti anni :-)
Non so come mi sia potuto sfuggire :-)
Non ho voglia ma se mi metto a cercare sono sicuro (quasi) che le volte siano
molto di più:-)
I risultati in effetti sono molti di più, ma io mi riferivo solo a
quelli
relativi al niusgruppo.
Comunque non escludo che fossero di più anche quelli relativi al nostro
ng,
che forse sarebbero usciti usando altre chiavi di ricerca (a doppia
mappa :-))
Post by Roger
Post by Fabbrogiovanni
La soluzione drastica sarebbe di sostituire il pacco lamelle.
Lamelle impastate: con polvere di grafite si "disimpasterebbero"?
Se hai le mutande sporche e appiccicose non è che le disimpasti buttandoci
dentro del borotalco.
Perfetto esempio chiarificatore che non lascia dubbi :-)
Però puoi lavarle, e tornano come nuove.
Idem con le lamelle, separarle una a una e pulirle e sgrassarle.
Poi devi solo riappoggiarle una sull'altra, nello stesso PRECISO ordine di
prima.
Molte grazie per i suggerimenti!
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
nn
2018-06-27 14:24:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
A dire il vero anche per me e` stata una novita`... forse ho saltato
qualche lezione? :-)

saluti
Roger
2018-06-27 15:32:11 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
A dire il vero anche per me e` stata una novita`... forse ho saltato qualche
lezione? :-)
"Regolari conferenze" è una parola grossa :-)
Seguendo il suggerimento di Fabbrogiovanni ho trovato un thread del
2006
e un altro del 2001.
Probabilmente era anche periodo di ferie e in più c'era magari anche lo
sciopero dei server delle news :-)
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
sandro
2018-06-27 17:29:32 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by nn
Post by Fabbrogiovanni
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di
stare attento, e così ti è toccato pagare:-)
A dire il vero anche per me e` stata una novita`... forse ho saltato
qualche lezione? :-)
"Regolari conferenze" è una parola grossa :-)
Seguendo il suggerimento di Fabbrogiovanni ho trovato un thread del 2006
e un altro del 2001.
Probabilmente era anche periodo di ferie...
Embe'? E' il periodo giusto per discutere di scassi...



sandro
Herik
2018-06-29 07:06:55 UTC
Permalink
Post by Roger
Seguendo il suggerimento di Fabbrogiovanni ho trovato un thread del
2006
e un altro del 2001.
facendo una ricerca nel mio programma per "porta blindata" trovo 39
messaggi, per "salto mappa" altri due, non ho messaggi vecchissimi
perché purgo dopo un anno, l'ultimo thread è di 2 mesi fa, quindi tanto
per cambiare siete stati poco attenti ;)

Loading Image...
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Roger
2018-06-29 08:58:36 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Roger
Seguendo il suggerimento di Fabbrogiovanni ho trovato un thread del
2006
e un altro del 2001.
facendo una ricerca nel mio programma per "porta blindata" trovo 39
messaggi, per "salto mappa" altri due, non ho messaggi vecchissimi
perché purgo dopo un anno, l'ultimo thread è di 2 mesi fa, quindi tanto
per cambiare siete stati poco attenti ;)
https://www.dropbox.com/s/05mw9kq69mbfbzb/Screenshot%202018-06-29%2009.06.11.png?dl=0
Io ho fatto una ricerca "avanzata" su Google dando questa chiave:

*salto mappa* serratura

E ho ottenuto otto pagine di risultati.
L'unico risultato da it.hobby.fai-da-te è stato questo:

http://it.hobby.fai-da-te.narkive.com/g16P94wA/chiave-bloccata-nella-serratura-salto-di-mappa

di 6 anni fa.

Ho fatto ora una ricerca su Google gruppi e ne sono venuti fuori
mooolti di più.

Errore mio fu (con la complicità di Google :-))
--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)
Fabbrogiovanni
2018-06-27 17:38:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Sono almeno 15 anni che qui sul NG si tengono regolari conferenze sul
problema e su come risolverlo.
Tu fai sempre quello che si siede in fondo e chiacchera invece di stare
attento, e così ti è toccato pagare:-)
A dire il vero anche per me e` stata una novita`... forse ho saltato qualche
lezione? :-)
Forse eri impegnato a trovare la pietra filosofale per le percentuali
di miscela? :-)
--
Fabbrogiovanni
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Problema con serratura a doppia mappa (Risolto)' (Domande e Risposte)
6
risposte
Ragazzi aiuto urgente pleaseeeeeee.......!!!!!?????
iniziato 2010-10-29 06:21:09 UTC
manutenzione e riparazione
Loading...