Discussione:
Funzione deumidificazione, teoria
(troppo vecchio per rispondere)
Franzthepanz
2017-08-04 19:18:09 UTC
Permalink
Nei normali split che molti di noi hanno in casa, è presnte la funzione di
raffrescamento/riscaldamento e la funzione deumidificazione. Mi sono sempre chiesto quali
sono le differenze tra deumidificazione e raffrescamento dato che ambedue le modalità
creano come risultato, aria fresca nell'ambiente e acqua di condensa. Non ho controllato
ma pure i consumi mi sembrano simili. Qualcuno ne sa di più ?
--
Franco
Memmeddu
2017-08-04 19:21:54 UTC
Permalink
Penso che cambia la velocità, anzi adesso che ci penso la macchina esterna da a tratti in posizione dry per scaldare meno il gas che continua ad espandersi e raffreddare ma non essendo costante la temperatura cala di poco ma comunque creando condensa
Guido Bonetti
2017-08-04 20:02:13 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Nei normali split che molti di noi hanno in casa, è presnte la funzione
di raffrescamento/riscaldamento e la funzione deumidificazione. Mi sono
sempre chiesto quali sono le differenze tra deumidificazione e
raffrescamento dato che ambedue le modalità creano come risultato, aria
fresca nell'ambiente e acqua di condensa. Non ho controllato ma pure i
consumi mi sembrano simili. Qualcuno ne sa di più ?
La velocità e la temperatura fisse.
26 gradi e velocità ventola al minimo.
A 26 gradi c'é il punto di condensa.
Quand'ero in attività come dimostratore di prototipi di centri di lavoro
CNC, ricordo che i climatizzatori degli armadi elettrici avevano i 26
gradi fissi per evitare l'umidità sulle schede elettroniche e per
raffreddarle.
Con la ventola al minimo si ha minore scambio termico e la macchina
esterna è meno sollecitata ma si ottiene comunque la deumidificazione
dell'ambiente.
Bender Piegatore Rodriguez
2017-08-04 20:25:13 UTC
Permalink
Post by Guido Bonetti
A 26 gradi c'é il punto di condensa.
Dopo una sparata simile il diagramma di Carrier puo' accompagnare solo.
Guido Bonetti
2017-08-05 08:50:13 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Guido Bonetti
A 26 gradi c'é il punto di condensa.
Dopo una sparata simile il diagramma di Carrier puo' accompagnare solo.
Ho voluto semplificare il concetto.
Non c'è bisogno di raffreddare a temperature più basse per
deumidificare, infatti è ormai presa come riferimento questa temperatura.
Bender Piegatore Rodriguez
2017-08-05 11:36:29 UTC
Permalink
Non c'è bisogno di raffreddare a temperature più basse per deumidificare,
infatti è ormai presa come riferimento questa temperatura.
Vieni, vieni a fare condensa a 26° qui dalle mie parti.
Se ci riesci ti offro da bere... la stessa condensa.
romolo
2017-08-04 21:05:38 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Nei normali split che molti di noi hanno in casa, è presnte la funzione di
raffrescamento/riscaldamento e la funzione deumidificazione. Mi sono sempre
chiesto quali sono le differenze tra deumidificazione e raffrescamento dato
che ambedue le modalità creano come risultato, aria fresca nell'ambiente e
acqua di condensa. Non ho controllato ma pure i consumi mi sembrano simili.
Qualcuno ne sa di più ?
Il consumo non e' lo stesso.
Ho fatto alcune prove proprio in questi giorni.
In deumidifica consuma di piu'.
Mitshubishi.
Ed e' anche spiegato (il perche') nei manuali.
Con deumidifica tenta di abbassare la temperatura
ambiente di 2 gradi comunque sia e la funzione inverter
non interviene.
In raffreddamento se metto 25-26 gradi la funzione inverter
ovvero la modulazione interviene.
Tra l'altro in raffreddamento mi risulta piu' confortevole.
Pero' non so le altre marche come funzionino.
Pericle
2017-08-06 17:08:24 UTC
Permalink
Post by romolo
a funzione inverter
Quanto consuma di meno un condizionatore dotato di inverter?
nn
2017-08-04 23:06:10 UTC
Permalink
Mi sono sempre chiesto quali sono le differenze tra deumidificazione e
raffrescamento dato che ambedue le modalità creano come risultato, aria
fresca nell'ambiente e acqua di condensa.
si puo' avere raffreddamento con o senza deumidificazione semplicemnete
imponendo alla macchina di lavorare a temperature al di sotto oppure al
di sopra del punto di rugiada (vedere diagramma di mollier).

parliamo un po' dall'aria, dalla sua temperatura e dalla quantita di
vapore che puo' contenere... questa (la quantita'di acqua) varia in
funzione della temperatura e della prssione atmosferica, tanto da vedere
introdotto il concetto di umdita' relativa... (relativa alla sua
temperatura).

aria che contiene la stessa quantita' di acqua sotto forma di vapore,
avra' umidita relative diverse a diverse temperature... se continuiamo
ad abbassare la tmpertaura l'umidita' relativa salira' al 100% e
comincera' la codensazione del vapore ... continuando a raffreddare la
condensazione risultera' sempre maggiore, fino a ruscellare per gravita'
giu' per lo scarico, grazie all'aumento delle dimensioni delle
goccioline di acqua che si uniscono tra loro.

Se ora riportassimo l'aria trattata alla temperatura iniziale troveremmo
che l'umidita' relativa sara minore rispetto a quella di partenza,
proprio perche abbiamo tolto parte dell'acqua per condensazione.

Ricapitolando un moderno condizionatore puo' avere la tipica funzione
estiva di raffreddamento con deumidificazione facendo frullare molta
aria sulla batteria fredda, in modo da raffreddarne una gran quantita' e
contemporaneamente condensarne parte del vapore.

Tutto cio' si scontrerebbe con il benessere in inverno ed alla mezza
stagione, perche' se volessimo deumidificare otterremmo anche un
notevole abbassamento di temperatura su una gran massa di aria... cosa
da evitare.

Qualcuno, per evitare di raffreddare troppo ma avere nel contempo la
deumidificazione, ha pensato che per deumidificare, basta far girare
pochissima aria sulla batteria molto fredda, in modo da raffreddarla per
togliere vapore acqueo, ma rimanendo in proporzione all'ambiente, una
piccola massa di aria trattata rispetto all'ambiente in modo da influire
poco nel bilancio termico, ma in modo apprezzabile in quello
dell'umidita' relativa, grazie alla miscelazione con l'aria ambiente, di
questa piccola quantita di aria molto secca .

per contro i deumidificatori tout court (tipo il t'asciugo de longhi)
sono dei condizionatori che essendo monoblocco e funzionando
completamente all'interno del locale da trattare, non hanno questi
problemi (raffreddamento dell'ambiente), in quanto dissipando energia
per produrre il freddo per deumidificare, restituiscono calore
all'ambiente in modo da riportare la temperatura a livelli accettabili,
anzi a temperature superiori (di poco) a quella di partenza.

spero di non aver confuso ulteriormente.

bye
Franzthepanz
2017-08-05 06:43:19 UTC
Permalink
Post by nn
spero di non aver confuso ulteriormente.
Sei stato molto esaustivo e ti ringrazio.
In pratica tra deumidifica e raffresca cambia solo la quantità di aria che fai circolare
attraverso la batteria. Qualcuno diceva che in deumidifica la funzione "inverter" si
disabilita e subentra la funzione "continuo" provocando maggiori consumi. Ne sai qualcosa
a riguardo? Il mio clima, un Daikin inverter, quando impostato su deumidifica non
permette di selezionare la temperatura ma permette di variare la velocità della ventola.
--
Franco
romolo
2017-08-05 08:48:17 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Post by nn
spero di non aver confuso ulteriormente.
Sei stato molto esaustivo e ti ringrazio.
In pratica tra deumidifica e raffresca cambia solo la quantità di aria che
fai circolare attraverso la batteria. Qualcuno diceva che in deumidifica la
funzione "inverter" si disabilita e subentra la funzione "continuo"
provocando maggiori consumi. Ne sai qualcosa a riguardo? Il mio clima, un
Daikin inverter, quando impostato su deumidifica non permette di selezionare
la temperatura ma permette di variare la velocità della ventola.
Quindi e' come il mio.
Tenta di abbassare la temperatura ambiente si 2 gradi
senza modulazione, e consuma di piu'.
La verifica l'ho fatta in quanto ho un misuratore di Kw installato.
In quanto alla temperatura di rugiada son tutte belle cose, vere,
ma in ogni caso quando la temperatura dell'aria viene abbassata
si ha SEMPRE condensazione dell'umidita' presente nella stessa
per il semplice motivo che diminuisce la solubilita' del vapore
in aria. E poi bisogna tener presente che l'aria viene a contatto
con le lamelle dello splitter e queste sono a 10-15 gradi,
hai voglia la rugiada....
nn
2017-08-05 19:11:01 UTC
Permalink
Post by romolo
ma in ogni caso quando la temperatura dell'aria viene abbassata
si ha SEMPRE condensazione dell'umidita' presente nella stessa
per il semplice motivo che diminuisce la solubilita' del vapore
in aria.
al tempo... la condensazione si ottiene solo se si raggiunge la
tempeatura di condensazione che e' funzine della umidita' relativa
temperatura partenza.

http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Cellai/uso_del_diagramma_psicrometrico.pdf


questo e' un documento interessante... con un po' di impegno si riesce a
capire come funziona l'aria in rapporto alla temperatura/umidita'
Post by romolo
E poi bisogna tener presente che l'aria viene a contatto
con le lamelle dello splitter e queste sono a 10-15 gradi,
hai voglia la rugiada....
non e' smpre vero... e soprattutto a quella temperatura la condesazione
e' scarsa... dipende dalla quantita' assoluta (entlpia) di acqua sotto
forma di vapore di partenza... nel documento c'e' scritto tutto :-)

bye
Bender Piegatore Rodriguez
2017-08-05 21:22:28 UTC
Permalink
al tempo... la condensazione si ottiene solo se...
Ha detto SEMPRE.
E zitto.
nn
2017-08-06 05:25:02 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Ha detto SEMPRE.
E zitto.
azz.. mica l'avevo notato... il MAIUSCOLO :-)

va beh dai... tutti possiamo essere convinti in buona fede, di qualcosa
di sbagliato, l'importante e' avere l'onesta' intellettuale di
riconoscere l'errore (anche non pubblicamente) e cercare di comprendere
come stanno le "cose"

bye
romolo
2017-08-06 13:08:48 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
al tempo... la condensazione si ottiene solo se...
Ha detto SEMPRE.
E zitto.
Quel sempre e' relativo a quanto avviene negli split.
Si, sempre perche' il salto termico non e' di 2-3-4 gradi
ma di 10-15 gradi.
E adesso fatevi pure tutte le pippe che volete con Mollier
ma semplicemente mettete una mano nel radiatore dello split
quando lo usate in raffreddamento o deumififica e la toglierete
bagnata.
Ovviamente questo nel Saahara non avviene, ma non credo che li'
abbiano climatizzatori.
Bender Piegatore Rodriguez
2017-08-06 13:12:46 UTC
Permalink
Post by romolo
Ovviamente questo nel Saahara non avviene, ma non credo che li'
abbiano climatizzatori.
Non abito nel Sahara, ma il mio condizionatore da inizio luglio non ha
ancora riempito la sua bella bottiglia da 2 litri per la raccolta della
condensa.
C'e' luogo e luogo, situazione e situazione, e si impara studiando.

Poi, se siamo ignoranti come la càlia e dobbiamo dire che tuona perche'
Giove e' incazzato, non aspettiamoci carezze.
romolo
2017-08-06 14:31:12 UTC
Permalink
Post by romolo
Ovviamente questo nel Saahara non avviene, ma non credo che li'
abbiano climatizzatori.
Non abito nel Sahara, ma il mio condizionatore da inizio luglio non ha ancora
riempito la sua bella bottiglia da 2 litri per la raccolta della condensa.
C'e' luogo e luogo, situazione e situazione, e si impara studiando.
Poi, se siamo ignoranti come la càlia e dobbiamo dire che tuona perche' Giove
e' incazzato, non aspettiamoci carezze.
Visto che sei cosi' studiato, prova aspiegare questo:
metti un misuratore di umidita' relativa nella tua stanza,
verifica quanto misura,
accendi il clima in raffredda o deumidifica,
attendi il giusto tempo,
riverifica quanto misura adesso.
Ecco adesso misura di meno, dove cazzo sara'
finita quella dannata acqua ?
Bender Piegatore Rodriguez
2017-08-06 19:49:10 UTC
Permalink
Post by romolo
metti un misuratore di umidita' relativa nella tua stanza
E secondo te perche' si chiama "relativa", genio?
romolo
2017-08-06 20:14:01 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by romolo
metti un misuratore di umidita' relativa nella tua stanza
E secondo te perche' si chiama "relativa", genio?
Leggiti quanto scritto da Gianluca e fattene una ragione.
Bender Piegatore Rodriguez
2017-08-06 22:01:25 UTC
Permalink
Post by romolo
Leggiti quanto scritto da Gianluca e fattene una ragione.
Ce l'avete la quinta elementare in due?
liftman
2017-08-06 15:15:26 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Non abito nel Sahara, ma il mio condizionatore da inizio luglio non ha
ancora riempito la sua bella bottiglia da 2 litri per la raccolta della
condensa.
io 2 litri li faccio in 4-5 ore di funzionamento, ho dei problemi?
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
Fabbrogiovanni
2017-08-06 15:35:28 UTC
Permalink
Post by liftman
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Non abito nel Sahara, ma il mio condizionatore da inizio luglio non ha
ancora riempito la sua bella bottiglia da 2 litri per la raccolta della
condensa.
io 2 litri li faccio in 4-5 ore di funzionamento, ho dei problemi?
Spero di no, dalle 10 del mattino alle 22 di sera io faccio due fustini
da 8 litri, per un totale di litri 16,00.
--
Fabbrogiovanni
liftman
2017-08-06 15:56:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by liftman
io 2 litri li faccio in 4-5 ore di funzionamento, ho dei problemi?
Spero di no, dalle 10 del mattino alle 22 di sera io faccio due fustini
da 8 litri, per un totale di litri 16,00.
ah ecco.. :-)
Io ho una tanichetta da 10 litri, e poco più di 2 ore ieri sera, e 3 ore
oggi pomeriggio è praticamente a metà.. Però c'è un umidità che si
taglia col coltello, e in casa la temperatura non mi scende sotto i 29°
da una settimana, fuori meglio non parlarne...
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
Ricky
2017-08-07 12:19:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Spero di no, dalle 10 del mattino alle 22 di sera io faccio due fustini
da 8 litri, per un totale di litri 16,00.
Si vede che il condizionatore beve l'acqua Rocchetta che fa fare tanta plin plin :-)
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
nn
2017-08-05 18:59:13 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Qualcuno diceva che in
deumidifica la funzione "inverter" si disabilita e subentra la funzione
"continuo" provocando maggiori consumi.
Si torna con la poca aria trattata... batteria molto fredda e poca aria
che circola, l'aria perde quasi tutta l'umidita' e si rimiscela subito
con quella ambiente, del resto in questo caso la parzializzazione della
potenza del motore a mezzo inverter e' controproducente, perche serve
tutta la potenza:-)
Post by Franzthepanz
mio clima, un Daikin inverter, quando impostato su deumidifica non
permette di selezionare la temperatura ma permette di variare la velocità della ventola.
e tutto cio' torna con quanto scritto sopra... variando la quantita' di
aria frullata si modifica il tasso di deumidificazione, mentre la
batetria deve essere freddissima :-)

bye
Gianluca
2017-08-06 18:23:45 UTC
Permalink
Post by nn
si puo' avere raffreddamento con o senza deumidificazione semplicemnete
imponendo alla macchina di lavorare a temperature al di sotto oppure al
di sopra del punto di rugiada (vedere diagramma di mollier).
Qui hai fatto un po' di confusione e questo sta contribuendo a generare
un flame.

Quello che dici dopo (che non riporto) è sostanzialmente corretto, salvo
poi contraddirti in qualche intervento successivo.

In realtà alla tua analisi manca un collegamento con il reale
funzionamento del circuito frigorifero dei climatizzatori.

Guardati questo documento:
http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Cellai/circuito%20frigo%20e%20impianti.pdf

I condizionatori utilizzano un fluido frigorigeno (nel documento è
riportato il diagramma per l'R407).

Il fatto è che non puoi far lavorare la macchina a tuo piacimento sotto
o sopra al punto di rugiada semplicemente perché la macchina segue
obbligatoriamente il ciclo del gas che utilizza.
E il ciclo passa per i punti 1-2-3-4 fissi, per cui il fluido
frigorigeno che passa da 3 a 4 è intorno a 0 °C e poi vaporizza
nell'evaporatore (batteria dello split interno del condizionatore) fino
al punto 1, circa a 10 °C all'uscita.

Siccome il fluido si espande - semplifico - da 0 a 10 °C e siccome il
raffrescamento lo ricerchiamo quando abbiamo temperature dell'aria
ambiente oltre i 25 °C e umidità superiori al 50%, dal diagramma di
Carrier (o Mollier...) si vede chiaramente che in questo range di
temperature l'aria ambiente che arriva alla batteria di condensazione
raggiunge sempre la saturazione.


Gianluca
romolo
2017-08-06 18:29:00 UTC
Permalink
Post by nn
si puo' avere raffreddamento con o senza deumidificazione semplicemnete
imponendo alla macchina di lavorare a temperature al di sotto oppure al di
sopra del punto di rugiada (vedere diagramma di mollier).
Qui hai fatto un po' di confusione e questo sta contribuendo a generare un
flame.
Quello che dici dopo (che non riporto) è sostanzialmente corretto, salvo poi
contraddirti in qualche intervento successivo.
In realtà alla tua analisi manca un collegamento con il reale funzionamento
del circuito frigorifero dei climatizzatori.
http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Cellai/circuito%20frigo%20e%20impianti.pdf
I condizionatori utilizzano un fluido frigorigeno (nel documento è riportato
il diagramma per l'R407).
Il fatto è che non puoi far lavorare la macchina a tuo piacimento sotto o
sopra al punto di rugiada semplicemente perché la macchina segue
obbligatoriamente il ciclo del gas che utilizza.
E il ciclo passa per i punti 1-2-3-4 fissi, per cui il fluido frigorigeno che
passa da 3 a 4 è intorno a 0 °C e poi vaporizza nell'evaporatore (batteria
dello split interno del condizionatore) fino al punto 1, circa a 10 °C
all'uscita.
Siccome il fluido si espande - semplifico - da 0 a 10 °C e siccome il
raffrescamento lo ricerchiamo quando abbiamo temperature dell'aria ambiente
oltre i 25 °C e umidità superiori al 50%, dal diagramma di Carrier (o
Mollier...) si vede chiaramente che in questo range di temperature l'aria
ambiente che arriva alla batteria di condensazione raggiunge sempre la
saturazione.
Gianluca
Bene, quindi il mio SEMPRE trova finalmente il suo perche'.
Grazie.
Continua a leggere su narkive:
Loading...