Mi sono sempre chiesto quali sono le differenze tra deumidificazione e
raffrescamento dato che ambedue le modalità creano come risultato, aria
fresca nell'ambiente e acqua di condensa.
si puo' avere raffreddamento con o senza deumidificazione semplicemnete
imponendo alla macchina di lavorare a temperature al di sotto oppure al
di sopra del punto di rugiada (vedere diagramma di mollier).
parliamo un po' dall'aria, dalla sua temperatura e dalla quantita di
vapore che puo' contenere... questa (la quantita'di acqua) varia in
funzione della temperatura e della prssione atmosferica, tanto da vedere
introdotto il concetto di umdita' relativa... (relativa alla sua
temperatura).
aria che contiene la stessa quantita' di acqua sotto forma di vapore,
avra' umidita relative diverse a diverse temperature... se continuiamo
ad abbassare la tmpertaura l'umidita' relativa salira' al 100% e
comincera' la codensazione del vapore ... continuando a raffreddare la
condensazione risultera' sempre maggiore, fino a ruscellare per gravita'
giu' per lo scarico, grazie all'aumento delle dimensioni delle
goccioline di acqua che si uniscono tra loro.
Se ora riportassimo l'aria trattata alla temperatura iniziale troveremmo
che l'umidita' relativa sara minore rispetto a quella di partenza,
proprio perche abbiamo tolto parte dell'acqua per condensazione.
Ricapitolando un moderno condizionatore puo' avere la tipica funzione
estiva di raffreddamento con deumidificazione facendo frullare molta
aria sulla batteria fredda, in modo da raffreddarne una gran quantita' e
contemporaneamente condensarne parte del vapore.
Tutto cio' si scontrerebbe con il benessere in inverno ed alla mezza
stagione, perche' se volessimo deumidificare otterremmo anche un
notevole abbassamento di temperatura su una gran massa di aria... cosa
da evitare.
Qualcuno, per evitare di raffreddare troppo ma avere nel contempo la
deumidificazione, ha pensato che per deumidificare, basta far girare
pochissima aria sulla batteria molto fredda, in modo da raffreddarla per
togliere vapore acqueo, ma rimanendo in proporzione all'ambiente, una
piccola massa di aria trattata rispetto all'ambiente in modo da influire
poco nel bilancio termico, ma in modo apprezzabile in quello
dell'umidita' relativa, grazie alla miscelazione con l'aria ambiente, di
questa piccola quantita di aria molto secca .
per contro i deumidificatori tout court (tipo il t'asciugo de longhi)
sono dei condizionatori che essendo monoblocco e funzionando
completamente all'interno del locale da trattare, non hanno questi
problemi (raffreddamento dell'ambiente), in quanto dissipando energia
per produrre il freddo per deumidificare, restituiscono calore
all'ambiente in modo da riportare la temperatura a livelli accettabili,
anzi a temperature superiori (di poco) a quella di partenza.
spero di non aver confuso ulteriormente.
bye