Discussione:
Come si fa a svuotare un impianto a termosifoni ???????
(troppo vecchio per rispondere)
c***@iname.com
2005-07-19 08:45:44 UTC
Permalink
Nella mia casa in montagna l'idraulico mi aveva messo dell'antigelo
nell'impianto perchè d'inverno la temperatura cala molto, ma ci si è
dimenticati aperti il rubinetto di carico una volta spenta la caldaia,
così l'antigelo si è sparso nell'intero impianto idaulico.
L'impianto idraulico l'ho già ripulito.
Adesso però non so come si fa a svuotare l'impianto di riscaldamento
per rimettere l'antigelo.
Inoltre non so nemmeno quanto antigelo devo mettere.
Se è utile ho 98 elementi sparsi su 2 piani, e d'inverno la
temperatura non dovrebbe andare sotto i -10 gradi circa.

grazie a tutti

bye bye csilo
Jimi Dini
2005-07-19 08:53:52 UTC
Permalink
Con il rubinetto dell'acqua della caldaia chiuso, inizi aprendo la
valvola di spurgo del termosifone posto più in basso... se questo non
dovesse bastare, smonti il tubo più in basso di tutto l'impianto,
solitamente l'uscita di uno dei termosifoni... per l'antigelo non
saprei cosa dire.
Saluti Jimi Dini
Adriano
2005-07-19 09:15:16 UTC
Permalink
Post by c***@iname.com
Nella mia casa in montagna l'idraulico mi aveva messo dell'antigelo
nell'impianto perchè d'inverno la temperatura cala molto, ma ci si è
dimenticati aperti il rubinetto di carico una volta spenta la caldaia,
così l'antigelo si è sparso nell'intero impianto idaulico.
scusa, non sono un tecnico e non ho capito cosa sarebbe successo.
Lasciando aperto il rubinetto di carico non dovrebbe succedere nulla
(ci dovrebbe essere un rubinetto pressostatico che si chiude
automaticamente al raggiungimento di una determinata pressione
nell'impianto), In ogni caso, anche a rubinetto aperto, l'antigelo non
potrebbe andare contro la pressione di entrata dell'acqua e finire nel
resto dell'impianto. Il peggio che puo' capitare e' che continuando ad
entrare acqua, da qualche parte si apra una valvola di sicurezza per
sfogare l'eccesso di pressione (anzi: deve succedere cosi'). Questo
causerebbe un continuo rinnovo del liquido e probabilmente adesso di
antigelo non ne avresti piu'. Pero'cosi' a sensazione direi che questa
e' una situazione normale anche durante il periodo di esercizio della
caldaia, se il rubinetto di carico rimane aperto.
O ho capito male?

Adriano
c***@iname.com
2005-07-19 09:27:31 UTC
Permalink
Il fatto è che in quella casa ci vado solo ogni tanto, per cui quando
me ne vado per lunghi periodi spengo luce e gas, chiudo l'acqua
principale e svuoto l'impianto sanitario per evitare ghiacciate.
A pasqua è rimasta aperta la valvola di carico dell'impianto di
riscldamento che è nella caldaia (piano terra), per cui chiudendo il
rubinetto principale la miscela di acqua e antigelo è andata nel
serbatoio dell'impianto sanitario per il peso dell'acqua dei termo
presenti a piano superiore.

Ora mi chiedo: se riesco a svuotare anche solo mezzo impianto (il piano
superiore) e poi solo quel mezzo lo riempo di antigelo, può bastare
???
Enrico Costa
2005-07-19 16:14:50 UTC
Permalink
Post by c***@iname.com
Ora mi chiedo: se riesco a svuotare anche solo mezzo impianto (il piano
superiore) e poi solo quel mezzo lo riempo di antigelo, può bastare
???
La quantità di antigelo per litro da inserire penso (da profano) che sarà
riportata sulla confezione in base alla temperatura minima da sopportare.
Io svuoterei integralmente e poi misurerrei col contatore dell'acqua quanti
litri di acqua contiene il tuo impianto di riscaldamento, riempendolo
nuovamente.

Ciao!

Enrico Costa
2005-07-19 09:35:43 UTC
Permalink
Post by Adriano
scusa, non sono un tecnico e non ho capito cosa sarebbe successo.
Lasciando aperto il rubinetto di carico non dovrebbe succedere nulla
(ci dovrebbe essere un rubinetto pressostatico che si chiude
automaticamente al raggiungimento di una determinata pressione
nell'impianto),
Le caldaie autonome non sono così sofisticate... (almeno in quella di 7
anni fà che ho io) non c'è nulla, ecceto la valvola di sicurezza a 3
atm....

Se la pressione raggiunge il valore di quella dell'impianto sanitario (di
solito inferiore alle 3 atm) non viene sfiatato nulla. Appena la caldaia
parte per riscaldare l'acqua dei radiatori, scaldandosi sale di pressione,
superando quella dell'impianto sanitario e quindi te la ritrovi dai
rubinetti dei sanitari....basterebbe una stupidssima valvola di non ritorno
dopo il rubinetto di riempimento...ma come dicevo almeno quelle di pochi
anni fà somo fatte molto in economia...


Ciao!
Continua a leggere su narkive:
Loading...