Discussione:
O-ring a metraggio che reggono alte temperature, dove trovarle?
(troppo vecchio per rispondere)
[mfk]
2008-09-19 20:08:43 UTC
Permalink
Ciao,
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?

La sezione che necessito e' di 10mm circa.

Sarei grato a chi mi sapesse indicare un negozio in Roma e dintorni od
online.

Grazie,
Alan
--
[mfk]
Santino Corvino
2008-09-19 20:46:32 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Ciao,
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?
poi come le unisci? fai il nodo?
Paperino
2008-09-19 21:00:06 UTC
Permalink
"Santino Corvino" ha scritto
Post by Santino Corvino
Post by [mfk]
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?
poi come le unisci? fai il nodo?
Alla giunzione ci metterà del silicone per alte temperature,
volgarmente "pasta rossa" o "pasta nera", almeno immagino.

Bye, G.
abele
2008-09-19 21:02:13 UTC
Permalink
Post by Santino Corvino
Post by [mfk]
Ciao,
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?
poi come le unisci? fai il nodo?
colla
--
ciao
Abele
paulhass
2008-09-19 22:15:29 UTC
Permalink
Post by [mfk]
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?
La sezione che necessito e' di 10mm circa.
In un qualsiasi magazzino di materiali tecnici (cuscinetti, cinghie, ecc.).
Ma guarda che 120 °C è una temperatura di comune impiego per
il materiale di un o-ring, forse esclusi quelli in NBR (nitrile/butadiene)
che comunque passano i 100 °C.
Cordialità.

Paul
repo
2008-09-20 08:54:58 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by [mfk]
La sezione che necessito e' di 10mm circa.
In un qualsiasi magazzino di materiali tecnici (cuscinetti, cinghie, ecc.).
Sicuro che si trovino con corda 10mm?
Sui cataloghi che ho in ufficio si arriva fino a 7 virgola qualcosa, ma non
avendone mai usati di così grossi non mi sono mai informato sulla
disponibilità di formato maggiori.

Repo
paulhass
2008-09-20 09:08:19 UTC
Permalink
Post by repo
Sicuro che si trovino con corda 10mm?
Sui cataloghi che ho in ufficio si arriva fino a 7 virgola qualcosa
La misura del 7 in effetti è quella massima per gli o-ring delle
serie unificate, ma l' estruso a metraggio da 10 mm si trova,
a patto di non voler pretenderlo dal pronto di magazzino.
Guarda qui un esempio :
http://www.esska.it/cgi-bin/esska_it/iboshop.cgi?showd11130!0,227211960721342,orsmXep00000

Cordialità.

Paul
marcick
2008-09-20 09:53:18 UTC
Permalink
Post by paulhass
http://www.esska.it/cgi-bin/esska_it/iboshop.cgi?showd11130!0,227211960721342,orsmXep00000
mi aggrego per una domanda: quello più fine da 1,5mm si riesce a incollarlo
di testa per formare un anello ?
Vorrei fare una guarnizione sul bordo di un piccolo contenitore ma ho paura
che sul punto di giunzione poi non tenga, si scolli, etc.
Marco
abele
2008-09-20 11:54:49 UTC
Permalink
Post by marcick
Post by paulhass
http://www.esska.it/cgi-bin/esska_it/iboshop.cgi?showd11130!0,227211960721342,orsmXep00000
mi aggrego per una domanda: quello più fine da 1,5mm si riesce a
incollarlo di testa per formare un anello ?
Vorrei fare una guarnizione sul bordo di un piccolo contenitore ma ho
paura che sul punto di giunzione poi non tenga, si scolli, etc.
Marco
noi usavamo colle cianocriliche e tenevano bene
--
ciao
Abele
marcick
2008-09-20 13:29:56 UTC
Permalink
Post by abele
noi usavamo colle cianocriliche e tenevano bene
Su un diametro di 1,5mm ?
Viene un anello che se lo tiri leggermente, quel tanto che basta per
metterlo in posizione nella sede intendo, non si rompe ?
Come fare poi per dare quella continuità in modo che sul punto di giunzione
la tenuta ermetica non sia compromessa ?
Bisogna inventarsi qualche dima/attrezzo un po' come si faceva per giuntare
le pellicole cinematrografiche ?
Marco
Alberto Rubinelli
2008-09-20 13:58:28 UTC
Permalink
Post by marcick
Viene un anello che se lo tiri leggermente, quel tanto che basta per
metterlo in posizione nella sede intendo, non si rompe ?
Come fare poi per dare quella continuità in modo che sul punto di
giunzione la tenuta ermetica non sia compromessa ?
Bisogna inventarsi qualche dima/attrezzo un po' come si faceva per
giuntare le pellicole cinematrografiche ?
Premesso che non sono un esperto.
Io li taglio con la tronchesina per i tubi rilsan, non so come si
chiami, quella che ha la lama triangolare molto affilata.
Li incollo con un prodotto loctite che e' senza dubbio cianoacrilico,
dall'odore.
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.14
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
abele
2008-09-21 11:41:46 UTC
Permalink
Post by marcick
Post by abele
noi usavamo colle cianocriliche e tenevano bene
Su un diametro di 1,5mm ?
Viene un anello che se lo tiri leggermente, quel tanto che basta per
metterlo in posizione nella sede intendo, non si rompe ?
Come fare poi per dare quella continuità in modo che sul punto di
giunzione la tenuta ermetica non sia compromessa ?
Bisogna inventarsi qualche dima/attrezzo un po' come si faceva per
giuntare le pellicole cinematrografiche ?
Marco
le giunture che hoprovato a fare io non erano delle migliori ma quelle
serie e le facevano altri che avevano mani d'oro

si metteva il nastro su un anello della lunghezza opportuna e lo si
sovrapponeva , poi con un cutter si tagliavano di sbieco le due
sovrapposizioni.

si applicava la colla e si facevano combaciare le due parti. quando lo
facevano loro non si vedevano le giunzioni.

ovvio che erano per tenute statiche .

per i movimenti a volte si giuntavano i pattini o i distanziali di
centraggio ma quelli non devono fare tenuta perchè accoppiati a guarnizioni
apposite e poi comunque erano a profilo squadrato perciò più facilmente
gestibili
--
ciao
Abele
paulhass
2008-09-20 13:00:45 UTC
Permalink
Post by marcick
mi aggrego per una domanda: quello più fine da 1,5mm si riesce a
incollarlo di testa per formare un anello ?
Collante cianoacrilico.
Resistenza in proporzione alla superficie di contatto (stiamo parlando
di meno di 2 mmq di superficie...
Cordialità.

Paul
Lo Zio
2008-09-21 00:00:32 UTC
Permalink
Post by [mfk]
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?
Puoi provare alla S.A.P.I.G in via Tiburtina qui a Roma, ti consiglio di
fargli una telefonata prima di passarci.
06-4393315
06-43588201
Ovviamente da loro puoi trovare anche il tipo di collante giusto per poter
incollare di testa la corda.
Poi ci sarebbe anche un'altro negozio delle meraviglie che si chiama SIVAT e
che sta in via Casal Bertone, sempre da quelle parti.
Anche in questo caso ti consiglio di fargli una telefonata prima di andare a
sprecare il tuo tempo in giro a destra e a manca!
06-272641.
Anche loro hanno tutti i tipi possibili ed immaginabili di collanti per
poter incollare di testa gli oringhi (io così li chiamo in modo affettivo),
una volta mi capitò anche a me di dover incollare una corda di testa per
poter fare un oringhio di una dimensione particolare.
Per fare una cosa precisa mi feci uno stampo in alluminio affinché le due
facce fossero posizionate in maniera perfettamente parallela.
L'ideale sarebbe tagliare le due estremità della coda come se fosse un
salame, così da offrire una maggiore superficie al collante nei riguardi
delle parti da incollare, ma comunque questo è un'altro discorso e tra
l'altro è una cosa che tu non hai chiesto.
Un caro saluto.
claudio.
[mfk]
2008-09-21 20:28:44 UTC
Permalink
Post by Lo Zio
Post by [mfk]
dove posso trovare guarnizioni o-ring a metraggio che reggono le alte
temperature(120-130°C)?
Puoi provare alla S.A.P.I.G in via Tiburtina qui a Roma, ti consiglio di
fargli una telefonata prima di passarci.
06-4393315
06-43588201
Ovviamente da loro puoi trovare anche il tipo di collante giusto per poter
incollare di testa la corda.
Poi ci sarebbe anche un'altro negozio delle meraviglie che si chiama SIVAT e
che sta in via Casal Bertone, sempre da quelle parti.
Anche in questo caso ti consiglio di fargli una telefonata prima di andare a
sprecare il tuo tempo in giro a destra e a manca!
06-272641.
Anche loro hanno tutti i tipi possibili ed immaginabili di collanti per poter
incollare di testa gli oringhi (io così li chiamo in modo affettivo), una
volta mi capitò anche a me di dover incollare una corda di testa per poter
fare un oringhio di una dimensione particolare.
Per fare una cosa precisa mi feci uno stampo in alluminio affinché le due
facce fossero posizionate in maniera perfettamente parallela.
L'ideale sarebbe tagliare le due estremità della coda come se fosse un
salame, così da offrire una maggiore superficie al collante nei riguardi
delle parti da incollare, ma comunque questo è un'altro discorso e tra
l'altro è una cosa che tu non hai chiesto.
Un caro saluto.
claudio.
Ringrazio tutti, in particolare te e Paul.

Io la oring la devo tagliare a pezzetti! Non mi servono collanti..

In poche parole ho 1000 provette e non riesco a trovare dei tappi,
chiedi e richiedi un mio amico mi ha consigliato di usare le o-ring a
metraggio, visto che reggono alte temperature e sono perfette per
l'uso..

Provero' a chiamare i numeri che mi hai fornito!

La necessità aguzza l'ingegno, o qualcosa del genere :)
Alan
--
[mfk]
repo
2008-09-21 21:00:08 UTC
Permalink
In poche parole ho 1000 provette e non riesco a trovare dei tappi, chiedi
e richiedi un mio amico mi ha consigliato di usare le o-ring a metraggio,
visto che reggono alte temperature e sono perfette per l'uso..
Dirlo subito pareva brutto??

http://www.panozzosrl.com/ita/catalogo/prodotti.asp?idFamily=8&idCategory=77

e risolvi il problema.

Repo
[mfk]
2008-09-22 18:07:10 UTC
Permalink
Post by repo
In poche parole ho 1000 provette e non riesco a trovare dei tappi, chiedi e
richiedi un mio amico mi ha consigliato di usare le o-ring a metraggio,
visto che reggono alte temperature e sono perfette per l'uso..
Dirlo subito pareva brutto??
http://www.panozzosrl.com/ita/catalogo/prodotti.asp?idFamily=8&idCategory=77
e risolvi il problema.
Repo
Ti ringrazio Repo, ma credo sia piu' conveniente comprare le o-ring a
metraggio.

Sbaglio?
Alan
--
[mfk]
repo
2008-09-22 23:46:19 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Ti ringrazio Repo, ma credo sia piu' conveniente comprare le o-ring a
metraggio.
Sbaglio?
Dipende dal valore che attribuisci al tempo che impiegherai a tagliare la
corda in gomma e a quello che passerai (bestemmiando) cercando di infilare
un coso cilindrico in gomma in una provetta cilindrica in vetro :-)))

A parte gli scherzi, non la vedo così facile trovare una corda in gomma del
diametro esatto, se è troppo larga fatichi a infilarla, se è troppo stretta
non fa tenuta.

visto che le provette le fanno da moltissimi anni e che quasi tutti hanno
bisogno di tapparle, io proverei a cercare un prodotto fatto apposta, magari
spendi 20 euro in più ma risparmi qualche giorno di lavoro fra ricerche e
prove.

Guarda anche su www.algam.com , http://www.emico.de/it/frame.htm,
o sui vari siti di forniture per laboratori, tipo kartell

Repo
repo
2008-09-22 23:49:46 UTC
Permalink
Post by repo
http://www.emico.de/it/frame.htm,
Giusto per dire, da questi per 1000 tappi in silicone di misura adatta
spendi dai 50 ai 72 euro a seconda del tipo.

Repo
[mfk]
2008-09-26 18:35:29 UTC
Permalink
Post by repo
http://www.emico.de/it/frame.htm,
Giusto per dire, da questi per 1000 tappi in silicone di misura adatta spendi
dai 50 ai 72 euro a seconda del tipo.
Repo
Ti ringrazio, appena ho soldi compero e produco!

Alan
--
[mfk]
Loading...