Discussione:
problema lavastoviglie rex it560
(troppo vecchio per rispondere)
mau
2005-10-03 12:18:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare?
Da qualche giorno la lavastoviglie mi fà brutti scherzi, ho chiamato il
tecnico ma non è riuscito a risolvere il problema o meglio mi ha proposto di
cambiare la vaschetta per una spesa intorno ai 200 euro!!!
Inizialmente subito dopo aver aperto il cassetto del detersivo (uso pe
pastiglie del dixan per lavastoviglie) non caricava l'acqua , e bloccatasi a
quel punto aprivo lo sportello trovando la resistenza calda e la pastiglia
appoggiata sul fondo.
Ho avuto cura di pulite tutti i tubicini a U e quello a S che si trovano
sulla destra sotto un cappellotto di plastica trasparente sotto il filtro
principale, ma niente, si bloccava ugualmente.
A questo punto chiamo il tecnico che accertatosi che il programmatore non è
guasto mi cambia l'elettrovalvola sostituendola con una che non ha la
sicurezza del troppo pieno.
Ad un primo ciclo sembra funzionare correttemente anche se forse il tecnico
(ripensandoci bene a posteriori, ma non ho osservato attentamente) potrebbe
aver mandato avanti a mano il programma agendo sui tasti dello sportello.
Cmq pagato la parcella il tecnico và via e pensando il guasto fosse
sistemato cerco di fare un lavaggio completo con i piatti del pranzo.
Neanche 10 minuti dopo mia moglie mi urla che dallo sportello della
lavastovliglie esce un fiume d'acqua, e precipitandomi in cucina chiudo il
rubinetto principale e annullo il programma coi due tastini di dx pigiati in
contemporanea.
Chiamo il tecnico di nuovo e mi dice che a questo punto c'è da cambiare
tutta la vaschetta che le rex hanno di questi problemi....
E' davvero questa l'ultima soluzione??? Ho letto da qualche parte che
potrebbe esserci anche il discorso di pressostato....sigh aiuto :(

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2005-10-03 12:43:47 UTC
Permalink
Post by mau
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare?
Da qualche giorno la lavastoviglie mi fà brutti scherzi, ho chiamato
il tecnico ma non è riuscito a risolvere il problema o meglio mi ha
proposto di cambiare la vaschetta per una spesa intorno ai 200 euro!!!
Inizialmente subito dopo aver aperto il cassetto del detersivo (uso pe
pastiglie del dixan per lavastoviglie) non caricava l'acqua , e
bloccatasi a quel punto aprivo lo sportello trovando la resistenza
calda e la pastiglia appoggiata sul fondo.
Ho avuto cura di pulite tutti i tubicini a U e quello a S che si
trovano sulla destra sotto un cappellotto di plastica trasparente
sotto il filtro principale, ma niente, si bloccava ugualmente.
A questo punto chiamo il tecnico che accertatosi che il programmatore
non è guasto mi cambia l'elettrovalvola sostituendola con una che non
ha la sicurezza del troppo pieno.
Ad un primo ciclo sembra funzionare correttemente anche se forse il
tecnico (ripensandoci bene a posteriori, ma non ho osservato
attentamente) potrebbe aver mandato avanti a mano il programma agendo
sui tasti dello sportello. Cmq pagato la parcella il tecnico và via e
pensando il guasto fosse sistemato cerco di fare un lavaggio completo
con i piatti del pranzo. Neanche 10 minuti dopo mia moglie mi urla
che dallo sportello della lavastovliglie esce un fiume d'acqua, e
precipitandomi in cucina chiudo il rubinetto principale e annullo il
programma coi due tastini di dx pigiati in contemporanea.
Chiamo il tecnico di nuovo e mi dice che a questo punto c'è da
cambiare tutta la vaschetta che le rex hanno di questi problemi....
E' davvero questa l'ultima soluzione??? Ho letto da qualche parte che
potrebbe esserci anche il discorso di pressostato....sigh aiuto :(
...ma cosa c'entra la vaschetta del detersivo con il carico
dell'acqua!!!!!! ...
...
...sicuro che hai chiamato un tecnico della Zanussi???????? ...
kisszone
2005-10-04 06:01:27 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by mau
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare?
Da qualche giorno la lavastoviglie mi fà brutti scherzi, ho chiamato
il tecnico ma non è riuscito a risolvere il problema o meglio mi ha
proposto di cambiare la vaschetta per una spesa intorno ai 200 euro!!!
Inizialmente subito dopo aver aperto il cassetto del detersivo (uso pe
pastiglie del dixan per lavastoviglie) non caricava l'acqua , e
bloccatasi a quel punto aprivo lo sportello trovando la resistenza
calda e la pastiglia appoggiata sul fondo.
Ho avuto cura di pulite tutti i tubicini a U e quello a S che si
trovano sulla destra sotto un cappellotto di plastica trasparente
sotto il filtro principale, ma niente, si bloccava ugualmente.
A questo punto chiamo il tecnico che accertatosi che il programmatore
non è guasto mi cambia l'elettrovalvola sostituendola con una che non
ha la sicurezza del troppo pieno.
Ad un primo ciclo sembra funzionare correttemente anche se forse il
tecnico (ripensandoci bene a posteriori, ma non ho osservato
attentamente) potrebbe aver mandato avanti a mano il programma agendo
sui tasti dello sportello. Cmq pagato la parcella il tecnico và via e
pensando il guasto fosse sistemato cerco di fare un lavaggio completo
con i piatti del pranzo. Neanche 10 minuti dopo mia moglie mi urla
che dallo sportello della lavastovliglie esce un fiume d'acqua, e
precipitandomi in cucina chiudo il rubinetto principale e annullo il
programma coi due tastini di dx pigiati in contemporanea.
Chiamo il tecnico di nuovo e mi dice che a questo punto c'è da
cambiare tutta la vaschetta che le rex hanno di questi problemi....
E' davvero questa l'ultima soluzione??? Ho letto da qualche parte che
potrebbe esserci anche il discorso di pressostato....sigh aiuto :(
...ma cosa c'entra la vaschetta del detersivo con il carico
dell'acqua!!!!!! ...
...
...sicuro che hai chiamato un tecnico della Zanussi???????? ...
Forse ho scritto troppo velocemente,
Allora la lavastoviglie iniziava il ciclo con un carico d'acqua, risciaquo,
scarico e dopo circa 15 minuti apriva lo sportello del detersivo scaldando
la resistenza e lì si piantava. All'apertura dello sportello il detersivo
era sul fondo e la resistenza fumante, l'acqua non era presente.
Il tecnico, dopo essersi accertato che i tubetti della trappola dell'aria
(credo si chiamino così quella serie di tubetti a U e a S in plastica
sagomata posti sotto il filtro) ha cambiato l'elettrovalvola mettendone una
senza sicurezza del troppo pieno (senza membrana) poichè non aveva con se
quella originale. Ha chiuso con un tappino il tubicino della sicurezza del
troppo pieno che collega la vaschetta all'elettrovalvola (in quanto non più
collegato a nulla), e ha fatto fare un ciclo di prova. Tutto sembrava ok,
quindi se ne è andato. Al lavaggio successivo la lavastoviglie ha iniziato a
dar fuori l'acqua. Richiamatolo mi ha detto che l'unica cosa da fare era
sostituire la vaschetta per una spesa di circa 200 euro. C'è da dire che lo
stesso tecnico mi ha già sostituito la vaschetta circa 4 anni fà e la cosa
mi lascia un pò perplesso. Cmq ora ho rimesso al suo posto la vecchia
elettrovalvola e la lavastoviglie si blocca dopo aver caricato l'acqua
probabilmente peril fatto che ora la sicurezza fà il suo lavoro!. Però non
và più avanti.
Scusa la poca precisione nel post precedente e grazie delle risposte
Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2005-10-04 17:50:48 UTC
Permalink
Il 03 Ott 2005, 14:43, "Il Russo"
Post by Il Russo
Post by mau
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare?
Da qualche giorno la lavastoviglie mi fà brutti scherzi, ho chiamato
il tecnico ma non è riuscito a risolvere il problema o meglio mi ha
proposto di cambiare la vaschetta per una spesa intorno ai 200
euro!!! Inizialmente subito dopo aver aperto il cassetto del
detersivo (uso pe pastiglie del dixan per lavastoviglie) non
caricava l'acqua , e bloccatasi a quel punto aprivo lo sportello
trovando la resistenza calda e la pastiglia appoggiata sul fondo.
Ho avuto cura di pulite tutti i tubicini a U e quello a S che si
trovano sulla destra sotto un cappellotto di plastica trasparente
sotto il filtro principale, ma niente, si bloccava ugualmente.
A questo punto chiamo il tecnico che accertatosi che il
programmatore non è guasto mi cambia l'elettrovalvola sostituendola
con una che non ha la sicurezza del troppo pieno.
Ad un primo ciclo sembra funzionare correttemente anche se forse il
tecnico (ripensandoci bene a posteriori, ma non ho osservato
attentamente) potrebbe aver mandato avanti a mano il programma
agendo sui tasti dello sportello. Cmq pagato la parcella il tecnico
và via e pensando il guasto fosse sistemato cerco di fare un
lavaggio completo con i piatti del pranzo. Neanche 10 minuti dopo
mia moglie mi urla che dallo sportello della lavastovliglie esce un
fiume d'acqua, e precipitandomi in cucina chiudo il rubinetto
principale e annullo il programma coi due tastini di dx pigiati in
contemporanea.
Chiamo il tecnico di nuovo e mi dice che a questo punto c'è da
cambiare tutta la vaschetta che le rex hanno di questi problemi....
E' davvero questa l'ultima soluzione??? Ho letto da qualche parte
che potrebbe esserci anche il discorso di pressostato....sigh aiuto
:(
...ma cosa c'entra la vaschetta del detersivo con il carico
dell'acqua!!!!!! ...
...
...sicuro che hai chiamato un tecnico della Zanussi???????? ...
Forse ho scritto troppo velocemente,
Allora la lavastoviglie iniziava il ciclo con un carico d'acqua, risciaquo,
scarico e dopo circa 15 minuti apriva lo sportello del detersivo scaldando
la resistenza e lì si piantava. All'apertura dello sportello il detersivo
era sul fondo e la resistenza fumante, l'acqua non era presente.
Il tecnico, dopo essersi accertato che i tubetti della trappola
dell'aria (credo si chiamino così quella serie di tubetti a U e a S
in plastica
sagomata posti sotto il filtro) ha cambiato l'elettrovalvola
mettendone una
senza sicurezza del troppo pieno (senza membrana) poichè non aveva con se
quella originale. Ha chiuso con un tappino il tubicino della
sicurezza del
troppo pieno che collega la vaschetta all'elettrovalvola (in quanto non più
collegato a nulla), e ha fatto fare un ciclo di prova. Tutto sembrava ok,
quindi se ne è andato. Al lavaggio successivo la lavastoviglie ha iniziato a
dar fuori l'acqua. Richiamatolo mi ha detto che l'unica cosa da fare era
sostituire la vaschetta per una spesa di circa 200 euro. C'è da dire che lo
stesso tecnico mi ha già sostituito la vaschetta circa 4 anni fà e la cosa
mi lascia un pò perplesso. Cmq ora ho rimesso al suo posto la vecchia
elettrovalvola e la lavastoviglie si blocca dopo aver caricato l'acqua
probabilmente peril fatto che ora la sicurezza fà il suo lavoro!. Però non
và più avanti.
Scusa la poca precisione nel post precedente e grazie delle risposte
Ciao
...ok! ... mi è più chiaro ... non stai parlando della vaschetta "del
detersivo", ma del pozzetto di fondo ...
...
... la cosa potrebbe essere plausibile ...
...
... prima di fare quel lavoro, prova di nuovo a smontare i tubetti sotto
il filtro e sfila il tubetto dal pressostato e soffia dentro a tutto ...
con un po' di fortuna si liberano e vai avanti ancora un po' ...
kisszone
2005-10-05 05:48:55 UTC
Permalink
Post by Il Russo
...ok! ... mi è più chiaro ... non stai parlando della vaschetta "del
detersivo", ma del pozzetto di fondo ...
...
... la cosa potrebbe essere plausibile ...
...
... prima di fare quel lavoro, prova di nuovo a smontare i tubetti sotto
il filtro e sfila il tubetto dal pressostato e soffia dentro a tutto ...
con un po' di fortuna si liberano e vai avanti ancora un po' ...
Ok dal momento che oggi pomeriggio ho un pò di tempo vorrei provare a pulire
nuovamente per bene tutti i tubi e tubicini presenti.
Però mi viene una domanda... da cosa è regolata la quantità d'acqua che
entra? dal pressostato? o da quella serie di tubetti ad S e a U posti sotto
al filtro principale all'interno del cappellotto di plastica trasparente?
Si danneggia nulla nel soffiare col compressore all'interno dei tubi che
finiscono nella vasca, visibili da sotto la lavastoviglie?
Ciao e grazie ancora
Mauro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2005-10-05 09:28:17 UTC
Permalink
Post by kisszone
Post by Il Russo
...ok! ... mi è più chiaro ... non stai parlando della vaschetta "del
detersivo", ma del pozzetto di fondo ...
...
... la cosa potrebbe essere plausibile ...
...
... prima di fare quel lavoro, prova di nuovo a smontare i tubetti
sotto il filtro e sfila il tubetto dal pressostato e soffia dentro a
tutto ... con un po' di fortuna si liberano e vai avanti ancora un
po' ...
Ok dal momento che oggi pomeriggio ho un pò di tempo vorrei provare a
pulire nuovamente per bene tutti i tubi e tubicini presenti.
Però mi viene una domanda... da cosa è regolata la quantità d'acqua
che entra? dal pressostato? o da quella serie di tubetti ad S e a U
posti sotto al filtro principale all'interno del cappellotto di
plastica trasparente? Si danneggia nulla nel soffiare col compressore
all'interno dei tubi che finiscono nella vasca, visibili da sotto la
lavastoviglie?
Ciao e grazie ancora
Mauro
... la serie di tubetti è la "trappola dell'aria", che serve a mandare
in pressione il pressostato ...
...
... ti sconsiglio di usare il compressore ... potresti sfondare qualche
membrana o "stappare" qualche tubetto o tappo o guarnizione ...
kisszone
2005-10-05 12:50:49 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by kisszone
Post by Il Russo
...ok! ... mi è più chiaro ... non stai parlando della vaschetta "del
detersivo", ma del pozzetto di fondo ...
...
... la cosa potrebbe essere plausibile ...
...
... prima di fare quel lavoro, prova di nuovo a smontare i tubetti
sotto il filtro e sfila il tubetto dal pressostato e soffia dentro a
tutto ... con un po' di fortuna si liberano e vai avanti ancora un
po' ...
Ok dal momento che oggi pomeriggio ho un pò di tempo vorrei provare a
pulire nuovamente per bene tutti i tubi e tubicini presenti.
Però mi viene una domanda... da cosa è regolata la quantità d'acqua
che entra? dal pressostato? o da quella serie di tubetti ad S e a U
posti sotto al filtro principale all'interno del cappellotto di
plastica trasparente? Si danneggia nulla nel soffiare col compressore
all'interno dei tubi che finiscono nella vasca, visibili da sotto la
lavastoviglie?
Ciao e grazie ancora
Mauro
... la serie di tubetti è la "trappola dell'aria", che serve a mandare
in pressione il pressostato ...
...
... ti sconsiglio di usare il compressore ... potresti sfondare qualche
membrana o "stappare" qualche tubetto o tappo o guarnizione ...
mmm beh avrei dato solo una soffiatina perportare via un pò di eventuale
sporcizia, non avrei insistito più di tanto, però hai ragione... ma posso
magari provare con una siringa in plastica di quelle grandi con un tubicino
attaccato all'estremita, per testare se c'è qualche ostruzione o
impedimento... thanks



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2005-10-05 12:54:26 UTC
Permalink
Il 05 Ott 2005, 11:28, "Il Russo"
Post by Il Russo
Post by kisszone
Post by Il Russo
...ok! ... mi è più chiaro ... non stai parlando della vaschetta
"del detersivo", ma del pozzetto di fondo ...
...
... la cosa potrebbe essere plausibile ...
...
... prima di fare quel lavoro, prova di nuovo a smontare i tubetti
sotto il filtro e sfila il tubetto dal pressostato e soffia dentro
a tutto ... con un po' di fortuna si liberano e vai avanti ancora
un po' ...
Ok dal momento che oggi pomeriggio ho un pò di tempo vorrei provare
a pulire nuovamente per bene tutti i tubi e tubicini presenti.
Però mi viene una domanda... da cosa è regolata la quantità d'acqua
che entra? dal pressostato? o da quella serie di tubetti ad S e a U
posti sotto al filtro principale all'interno del cappellotto di
plastica trasparente? Si danneggia nulla nel soffiare col
compressore all'interno dei tubi che finiscono nella vasca,
visibili da sotto la lavastoviglie?
Ciao e grazie ancora
Mauro
... la serie di tubetti è la "trappola dell'aria", che serve a
mandare in pressione il pressostato ...
...
... ti sconsiglio di usare il compressore ... potresti sfondare
qualche membrana o "stappare" qualche tubetto o tappo o guarnizione
...
mmm beh avrei dato solo una soffiatina perportare via un pò di eventuale
sporcizia, non avrei insistito più di tanto, però hai ragione... ma posso
magari provare con una siringa in plastica di quelle grandi con un tubicino
attaccato all'estremita, per testare se c'è qualche ostruzione o
impedimento... thanks
... un tubetto delle dimensioni di quello del pressostato ... e soffi
con la bocca ...... se non aspiri non succede nulla di grave ... ;-))
kisszone
2005-10-06 19:40:53 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Il 05 Ott 2005, 11:28, "Il Russo"
Post by Il Russo
Post by kisszone
Post by Il Russo
...ok! ... mi è più chiaro ... non stai parlando della vaschetta
"del detersivo", ma del pozzetto di fondo ...
...
... la cosa potrebbe essere plausibile ...
...
... prima di fare quel lavoro, prova di nuovo a smontare i tubetti
sotto il filtro e sfila il tubetto dal pressostato e soffia dentro
a tutto ... con un po' di fortuna si liberano e vai avanti ancora
un po' ...
Ok dal momento che oggi pomeriggio ho un pò di tempo vorrei provare
a pulire nuovamente per bene tutti i tubi e tubicini presenti.
Però mi viene una domanda... da cosa è regolata la quantità d'acqua
che entra? dal pressostato? o da quella serie di tubetti ad S e a U
posti sotto al filtro principale all'interno del cappellotto di
plastica trasparente? Si danneggia nulla nel soffiare col
compressore all'interno dei tubi che finiscono nella vasca,
visibili da sotto la lavastoviglie?
Ciao e grazie ancora
Mauro
... la serie di tubetti è la "trappola dell'aria", che serve a
mandare in pressione il pressostato ...
...
... ti sconsiglio di usare il compressore ... potresti sfondare
qualche membrana o "stappare" qualche tubetto o tappo o guarnizione
...
mmm beh avrei dato solo una soffiatina perportare via un pò di eventuale
sporcizia, non avrei insistito più di tanto, però hai ragione... ma posso
magari provare con una siringa in plastica di quelle grandi con un tubicino
attaccato all'estremita, per testare se c'è qualche ostruzione o
impedimento... thanks
... un tubetto delle dimensioni di quello del pressostato ... e soffi
con la bocca ...... se non aspiri non succede nulla di grave ... ;-))
UAAAAA Bingo!!!
La lavastoviglie mi ha già concluso un risciacquo, un lavaggio a vuoto a
55°, e ora ne stà facendo un altro col brillantante a 65° sperando di
togliere tutti i residui di sporcizia.

Ieri sera ho finito di pulirla a fondo smontando tutto il possibile e
soffiando nei condotti una volta estratti. Lacausa di tutto potrebbe essere
stata un pò di morchia rimasta alla base del tubetto a U blu più grande, che
è venuta via quando ho soffiato dal basso in uno dei due tubi che
fuoriescono dalla vasca collegati tra loro con un tubo in plastica rivestito
dal corrugato, visibile girando la lavastoviglie.

Ho anche provato per bene il pressostato con un siringone in plastica con
all'estremita un tubetto simile a quello dello stesso pressostato, e lo
scatto si sentiva bene, mentre misuravo la continuità col tester che passava
ora dal contatto 1-2 a quello 2-3 Tutto ok quindi il pressostato era
assolto.

Sono troppo contento di esserci riuscito, ho fatto esperienza, risparmiando
200 euro per la sostituzione della vasca che mi aveva preventivato il
"tecnico".
1000 grazie per il supporto Russo, mi hai molto aiutato tu e il forum con la
ricerca dei post più vecchi. In particolare ne ho trovato uno del 2003 mi
pare, dove proprio tu consigliavi a Enzo di utilizzare il detersivo in
polvere al posto delle fatidiche pastiglie! Posso chiederti il perchè di
tale scelta e quale differenza c'è tra i due tipi?
Tra i due mi sconsigli il detersivo in polvere?

Ciao e grazie di nuovo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...