Discussione:
tracce mattoni pieni
(troppo vecchio per rispondere)
Sam --
2010-03-15 13:23:15 UTC
Permalink
come da oggetto
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
Loading Image...
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.

ciao e grazie
sam--
Fabbrogiovanni
2010-03-15 13:41:39 UTC
Permalink
Post by Sam --
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
http://www.dimaonline.it/mattone_borgo_vecchio.jpg
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Dipende da quanto è spessa la parete che andiamo a 'tracciare'.
In linea di massima, e salvo casi particolari, o crolla mentre la traccia è
aperta oppure, dopo che verrà riempita sarà più robusta di prima.
Post by Sam --
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.
C'è il sistema con le canaline inserite nell'apposito battiscopa/zoccolino.
Però qualche salita per prese e interruttori ci vuole.
--
Fabbrogiovanni
repo
2010-03-15 13:46:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da quanto è spessa la parete che andiamo a 'tracciare'.
In linea di massima, e salvo casi particolari, o crolla mentre la traccia
è aperta oppure, dopo che verrà riempita sarà più robusta di prima.
No fabbro, quelle sono le saldature :-)))

Non solo la malta con cui si riempiono le tracce ha caratteristiche di
resistenza alla compressione inferiori a quelle del mattone che sostituisce,
ma (a meno di utilizzare malte espandenti) quando asciuga tende a ritirare,
con il risultato che la traccia si comporta come una piega su un foglio di
carta o un'incisione su una tavoletta di legno.
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.

Repo
Fabbrogiovanni
2010-03-15 13:56:24 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da quanto è spessa la parete che andiamo a 'tracciare'.
In linea di massima, e salvo casi particolari, o crolla mentre la traccia
è aperta oppure, dopo che verrà riempita sarà più robusta di prima.
No fabbro, quelle sono le saldature :-)))
Non solo la malta con cui si riempiono le tracce ha caratteristiche di
resistenza alla compressione inferiori a quelle del mattone che
sostituisce, ma (a meno di utilizzare malte espandenti) quando asciuga
tende a ritirare, con il risultato che la traccia si comporta come una
piega su un foglio di carta o un'incisione su una tavoletta di legno.
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.
Ho capito, torno a fare il manovale.
Grazie della spiegazione.
Sam --
2010-03-15 14:13:18 UTC
Permalink
On Mon, 15 Mar 2010 14:56:24 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by repo
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da quanto è spessa la parete che andiamo a 'tracciare'.
In linea di massima, e salvo casi particolari, o crolla mentre la traccia
è aperta oppure, dopo che verrà riempita sarà più robusta di prima.
No fabbro, quelle sono le saldature :-)))
Non solo la malta con cui si riempiono le tracce ha caratteristiche di
resistenza alla compressione inferiori a quelle del mattone che
sostituisce, ma (a meno di utilizzare malte espandenti) quando asciuga
tende a ritirare, con il risultato che la traccia si comporta come una
piega su un foglio di carta o un'incisione su una tavoletta di legno.
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.
Ho capito, torno a fare il manovale.
Grazie della spiegazione.
grazie per l'interessamento....
sam--
Edy
2010-03-15 21:03:39 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by repo
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da quanto è spessa la parete che andiamo a 'tracciare'.
In linea di massima, e salvo casi particolari, o crolla mentre la
traccia è aperta oppure, dopo che verrà riempita sarà più robusta di
prima.
No fabbro, quelle sono le saldature :-)))
Non solo la malta con cui si riempiono le tracce ha caratteristiche di
resistenza alla compressione inferiori a quelle del mattone che
sostituisce, ma (a meno di utilizzare malte espandenti) quando asciuga
tende a ritirare, con il risultato che la traccia si comporta come una
piega su un foglio di carta o un'incisione su una tavoletta di legno.
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.
Ho capito, torno a fare il manovale.
Grazie della spiegazione.
Pare che lo fanno apposta, uno trova un idea innovativa e gliela bocciano
subito......che mondo di ingrati ;o)
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."
Sam --
2010-03-15 14:12:56 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Fabbrogiovanni
Dipende da quanto è spessa la parete che andiamo a 'tracciare'.
In linea di massima, e salvo casi particolari, o crolla mentre la traccia
è aperta oppure, dopo che verrà riempita sarà più robusta di prima.
No fabbro, quelle sono le saldature :-)))
Non solo la malta con cui si riempiono le tracce ha caratteristiche di
resistenza alla compressione inferiori a quelle del mattone che sostituisce,
ma (a meno di utilizzare malte espandenti) quando asciuga tende a ritirare,
con il risultato che la traccia si comporta come una piega su un foglio di
carta o un'incisione su una tavoletta di legno.
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.
Repo
Insomma, vado di canaline.....

sam--
felix...
2010-03-15 15:10:21 UTC
Permalink
Sam -- ha scritto:

...........................................................................
Post by Sam --
Post by repo
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.
Repo
Insomma, vado di canaline.....
Se il tuo muro si presenta come quello pubblicato in foto sarebbe un
peccato sfregiarlo con le classiche canaline bianche da stazione di
terza classe, potresti usare la treccia esterna stesa sugli isolanti
in ceramica .....esattamente come una volta..!
felix.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sam --
2010-03-16 09:02:17 UTC
Permalink
Post by felix...
...........................................................................
Post by Sam --
Post by repo
In sostanta una linea preferenziale di frattura in caso di sovraccario o
eventi accidentali, tipo terremoti.
Repo
Insomma, vado di canaline.....
Se il tuo muro si presenta come quello pubblicato in foto sarebbe un
peccato sfregiarlo con le classiche canaline bianche da stazione di
terza classe, potresti usare la treccia esterna stesa sugli isolanti
in ceramica .....esattamente come una volta..!
felix.
ma no felix....
l'immagine era solo un esempio, purtroppo....
trattasi di muro realizzato con mattoni pieni e successivamente
intonacato
non riesco a trovare su google qualche link, per le trecce esterne e
per gli isolanti.
Ma per le scatole di derivazione come faccio?
Li devo bucare.

sam--
alberto
2010-03-15 14:59:14 UTC
Permalink
Post by Sam --
come da oggetto
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
http://www.dimaonline.it/mattone_borgo_vecchio.jpg
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.
sicuramente tracciare una parte spessa 60cm e una spessa
10 non e' la stessa cosa...se la parete e' sottile, sicuramente
si indebolisce... poi magari sta su ma al primo terremoto o altro...
io non mi fiderei piu' di tanto...

come sistemi alternativi ce ne sono... canalizzazioni in plastica
al posto del battiscopa, con delle salite che si possono mettere
vicine alle cornicette delle porte, oppure tubazioni in plastiche
colorate, in metallo a vista... magari in abbinamento, se lo stile
lo consente, a quelle corde intrecciate a vista, "old stile"...

alberto
Passatore
2010-03-15 21:05:51 UTC
Permalink
Post by Sam --
come da oggetto
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
http://www.dimaonline.it/mattone_borgo_vecchio.jpg
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.
Tubazione a vista in rame :
Loading Image...
le scatole di derivazione le cassette portafrutti da parete le vernici con
la bomboletta rame e viene un capolavoro.
Fatto varie volte e risultato eccellente!
Naturalemente tutto rigorosamente messo a terra e fatto da persone
competenti.
Sam --
2010-03-16 09:06:44 UTC
Permalink
Post by Passatore
Post by Sam --
come da oggetto
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
http://www.dimaonline.it/mattone_borgo_vecchio.jpg
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.
http://www.valentinisnc.it/immagini/particolari/faretto_esterno.jpg
le scatole di derivazione le cassette portafrutti da parete le vernici con
la bomboletta rame e viene un capolavoro.
Fatto varie volte e risultato eccellente!
Naturalemente tutto rigorosamente messo a terra e fatto da persone
competenti.
bello.
ma non mi pare una soluzione economica.....

sam--
Sam --
2010-03-16 09:05:09 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Sam --
come da oggetto
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
http://www.dimaonline.it/mattone_borgo_vecchio.jpg
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.
sicuramente tracciare una parte spessa 60cm e una spessa
10 non e' la stessa cosa...se la parete e' sottile, sicuramente
si indebolisce... poi magari sta su ma al primo terremoto o altro...
io non mi fiderei piu' di tanto...
come sistemi alternativi ce ne sono... canalizzazioni in plastica
al posto del battiscopa, con delle salite che si possono mettere
vicine alle cornicette delle porte, oppure tubazioni in plastiche
colorate, in metallo a vista... magari in abbinamento, se lo stile
lo consente, a quelle corde intrecciate a vista, "old stile"...
alberto
come dicevo a felix, le pareti sono intonacate, non sono a vista.
lo spessore delle pareti non lo so, mi pare una 20ina di cm per le
pareti interne.
ma i materiali di cui parli li trovo nelle classiche forniture da
elettricista?

sam--
gio712
2010-03-16 15:55:43 UTC
Permalink
Post by Sam --
come dicevo a felix, le pareti sono intonacate, non sono a vista.
lo spessore delle pareti non lo so, mi pare una 20ina di cm per le
pareti interne.
ma i materiali di cui parli li trovo nelle classiche forniture da
elettricista?
sam--
prova a fare 20 cm di scanelatura
di solito in muri vecchi come quelli di casa mia ti ritrovi 2 cm di
intonaco quali sufficenti per la posa delle canaline
poi se hai l'accortezza di fare le tracce fra i vari strati di mattone
il gioco è fatto
ps se sono mattoni pieni li lavori
da 12 + intonaco stramezze
da 24 + intonaco muri perimetrali non portanti
da 36 + intonaco muri portanti per costruzioni non alte
ecc ecc
Sam --
2010-03-17 08:44:13 UTC
Permalink
On Tue, 16 Mar 2010 16:55:43 +0100, gio712
Post by gio712
Post by Sam --
come dicevo a felix, le pareti sono intonacate, non sono a vista.
lo spessore delle pareti non lo so, mi pare una 20ina di cm per le
pareti interne.
ma i materiali di cui parli li trovo nelle classiche forniture da
elettricista?
sam--
prova a fare 20 cm di scanelatura
di solito in muri vecchi come quelli di casa mia ti ritrovi 2 cm di
intonaco quali sufficenti per la posa delle canaline
poi se hai l'accortezza di fare le tracce fra i vari strati di mattone
il gioco è fatto
ps se sono mattoni pieni li lavori
da 12 + intonaco stramezze
da 24 + intonaco muri perimetrali non portanti
da 36 + intonaco muri portanti per costruzioni non alte
ecc ecc
perdonami, fammi capire.....
Post by gio712
prova a fare 20 cm di scanelatura
ma 20 cm in lunghezza, voglio sperare....
Post by gio712
da 12 + intonaco stramezze
da 24 + intonaco muri perimetrali non portanti
da 36 + intonaco muri portanti per costruzioni non alte
qui non ho proprio capito!!

ciao e grazie
sam--
gio712
2010-03-17 10:40:53 UTC
Permalink
Post by Sam --
Post by gio712
prova a fare 20 cm di scanelatura
ma 20 cm in lunghezza, voglio sperare....
si giusto per provare quanto intonaco è presente
Post by Sam --
Post by gio712
da 12 + intonaco stramezze
da 24 + intonaco muri perimetrali non portanti
da 36 + intonaco muri portanti per costruzioni non alte
qui non ho proprio capito!!
sono le dimensioni dei mattoni o come si dice da noi prei pin
6x12x24 in cm
si utilizzano singoli quindi 12 cm
doppi incrociati 24 cm
doppi + uno per la lunga 36 cm
ecc ecc quindi di conseguenza sai lo spessore del muro
Sam --
2010-03-17 13:42:46 UTC
Permalink
On Wed, 17 Mar 2010 11:40:53 +0100, gio712
Post by gio712
Post by Sam --
Post by gio712
prova a fare 20 cm di scanelatura
ma 20 cm in lunghezza, voglio sperare....
si giusto per provare quanto intonaco è presente
Post by Sam --
Post by gio712
da 12 + intonaco stramezze
da 24 + intonaco muri perimetrali non portanti
da 36 + intonaco muri portanti per costruzioni non alte
qui non ho proprio capito!!
sono le dimensioni dei mattoni o come si dice da noi prei pin
6x12x24 in cm
si utilizzano singoli quindi 12 cm
doppi incrociati 24 cm
doppi + uno per la lunga 36 cm
ecc ecc quindi di conseguenza sai lo spessore del muro
ho capito un po' di più...
ma come faccio a capire se sono doppi incrociati?
domani posto le misure dei muri!

sam--
Fabbrogiovanni
2010-03-17 14:30:47 UTC
Permalink
Post by Sam --
ma come faccio a capire se sono doppi incrociati?
domani posto le misure dei muri!
Si deduce dallo spessore.
Questo ad esempio è un muro da 24, detto 'a due teste':
Loading Image...

Questo a tre teste, da circa 36 cm.
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
Sam --
2010-03-18 09:27:51 UTC
Permalink
On Wed, 17 Mar 2010 15:30:47 +0100, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Sam --
ma come faccio a capire se sono doppi incrociati?
domani posto le misure dei muri!
Si deduce dallo spessore.
http://www.edilportale.com/Upload/prodotti/prodotti-2545-fot4.jpg
Questo a tre teste, da circa 36 cm.
http://www.madonnapaolo.it/img/sanmarco/t3.jpg
Ma può essere che ho tutti i muri, sia esterni che interni, che
misurano 25 cm, da intonaco a intonaco?
spero di essermi sbagliato....

sam--
Sam --
2010-03-16 10:27:41 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Sam --
come da oggetto
per voi è possibile eseguire delle tracce sulle pareti fatte a mattoni
pieni?
http://www.dimaonline.it/mattone_borgo_vecchio.jpg
Un paio di persone che ho sentito me lo hanno sconsigliato adducendo
come motivazione, l'indebolimento delle pareti stesse.
Altre soluzioni per realizzare l'impianto elettrico?
Attualmente è realizzato con filo elettrico a vista.
sicuramente tracciare una parte spessa 60cm e una spessa
10 non e' la stessa cosa...se la parete e' sottile, sicuramente
si indebolisce... poi magari sta su ma al primo terremoto o altro...
io non mi fiderei piu' di tanto...
come sistemi alternativi ce ne sono... canalizzazioni in plastica
al posto del battiscopa, con delle salite che si possono mettere
vicine alle cornicette delle porte, oppure tubazioni in plastiche
colorate, in metallo a vista... magari in abbinamento, se lo stile
lo consente, a quelle corde intrecciate a vista, "old stile"...
alberto
stavo vedendo questi battiscopa
http://www.klimit.it/page.asp?*p=92&type=catalog
orrendi!!!!

sam--
alberto
2010-03-16 17:08:48 UTC
Permalink
Post by Sam --
Post by alberto
alberto
stavo vedendo questi battiscopa
http://www.klimit.it/page.asp?*p=92&type=catalog
orrendi!!!!
in veneto si dice "te voi ea mussa e anca i sento franchi"
(vuoi l'asina e anche i cento franchi... la botte piena
e la moglie ubriaca, in pratica...)

chiaro che le soluzioni piu' belle esteticamente sono le
piu' costose.

comunque il battiscopa che hai idicato serve anche a far
passare le tubazioni del termo, quindi sono molto grossi,
quelli elettrici sono molto piu' sottili... certo, c'e' sempre una
fascia di plastica, bianca o colorata, che corre intorno al
pavimento e sale dove devi mettere i componenti (interruttori,
prese etc...) In genere le scatole dove inserire i frutti sono
di misura standard e puoi scegliere le placche e le serie di
componenti che vuoi.
Senno' appunto, una serie di tubi in plastica oppure canaline
grosse posizionate in punti strategici e poi canaline sottili,
fili a vista ecc...

alberto
Sam --
2010-03-17 08:43:04 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Sam --
Post by alberto
alberto
stavo vedendo questi battiscopa
http://www.klimit.it/page.asp?*p=92&type=catalog
orrendi!!!!
in veneto si dice "te voi ea mussa e anca i sento franchi"
(vuoi l'asina e anche i cento franchi... la botte piena
e la moglie ubriaca, in pratica...)
:))))
Post by alberto
comunque il battiscopa che hai idicato serve anche a far
passare le tubazioni del termo, quindi sono molto grossi,
quelli elettrici sono molto piu' sottili... certo, c'e' sempre una
fascia di plastica, bianca o colorata, che corre intorno al
pavimento e sale dove devi mettere i componenti (interruttori,
prese etc...) In genere le scatole dove inserire i frutti sono
di misura standard e puoi scegliere le placche e le serie di
componenti che vuoi.
Senno' appunto, una serie di tubi in plastica oppure canaline
grosse posizionate in punti strategici e poi canaline sottili,
fili a vista ecc...
alberto
ho cercato sul sito delle indicazioni dei prezzi, ma niente al
riguardo.
Per te di che prezzi stiamo parlando, al mt lineare?

Comunque con la soluzione delle canaline, dovrei mettere anche le
scatole di derivazione esterne, giusto?

sam--
alberto
2010-03-17 18:30:43 UTC
Permalink
Post by Sam --
Post by alberto
comunque il battiscopa che hai idicato serve anche a far
passare le tubazioni del termo, quindi sono molto grossi,
quelli elettrici sono molto piu' sottili... certo, c'e' sempre una
fascia di plastica, bianca o colorata, che corre intorno al
pavimento e sale dove devi mettere i componenti (interruttori,
prese etc...) In genere le scatole dove inserire i frutti sono
di misura standard e puoi scegliere le placche e le serie di
componenti che vuoi.
Senno' appunto, una serie di tubi in plastica oppure canaline
grosse posizionate in punti strategici e poi canaline sottili,
fili a vista ecc...
alberto
ho cercato sul sito delle indicazioni dei prezzi, ma niente al
riguardo.
Per te di che prezzi stiamo parlando, al mt lineare?
Comunque con la soluzione delle canaline, dovrei mettere anche le
scatole di derivazione esterne, giusto?
si, quello in ogni caso... ci sono quelle che si inseriscono nelle canaline.

per i prezzi domani vedo con calma

alberto
Sam --
2010-03-18 13:21:26 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Sam --
Post by alberto
comunque il battiscopa che hai idicato serve anche a far
passare le tubazioni del termo, quindi sono molto grossi,
quelli elettrici sono molto piu' sottili... certo, c'e' sempre una
fascia di plastica, bianca o colorata, che corre intorno al
pavimento e sale dove devi mettere i componenti (interruttori,
prese etc...) In genere le scatole dove inserire i frutti sono
di misura standard e puoi scegliere le placche e le serie di
componenti che vuoi.
Senno' appunto, una serie di tubi in plastica oppure canaline
grosse posizionate in punti strategici e poi canaline sottili,
fili a vista ecc...
alberto
ho cercato sul sito delle indicazioni dei prezzi, ma niente al
riguardo.
Per te di che prezzi stiamo parlando, al mt lineare?
Comunque con la soluzione delle canaline, dovrei mettere anche le
scatole di derivazione esterne, giusto?
si, quello in ogni caso... ci sono quelle che si inseriscono nelle canaline.
???? spiega!!
Post by alberto
per i prezzi domani vedo con calma
grazie mille
Post by alberto
alberto
sam--
alberto
2010-03-19 09:49:44 UTC
Permalink
Post by Sam --
Post by alberto
Post by Sam --
Post by alberto
comunque il battiscopa che hai idicato serve anche a far
passare le tubazioni del termo, quindi sono molto grossi,
quelli elettrici sono molto piu' sottili... certo, c'e' sempre una
fascia di plastica, bianca o colorata, che corre intorno al
pavimento e sale dove devi mettere i componenti (interruttori,
prese etc...) In genere le scatole dove inserire i frutti sono
di misura standard e puoi scegliere le placche e le serie di
componenti che vuoi.
Senno' appunto, una serie di tubi in plastica oppure canaline
grosse posizionate in punti strategici e poi canaline sottili,
fili a vista ecc...
alberto
ho cercato sul sito delle indicazioni dei prezzi, ma niente al
riguardo.
Per te di che prezzi stiamo parlando, al mt lineare?
Comunque con la soluzione delle canaline, dovrei mettere anche le
scatole di derivazione esterne, giusto?
si, quello in ogni caso... ci sono quelle che si inseriscono nelle canaline.
???? spiega!!
Post by alberto
per i prezzi domani vedo con calma
grazie mille
non trovo piu' il listino che avevo, cmq per dei modelli li vedi qui:
www.arnocanali.it

alberto
Sam --
2010-03-19 13:24:17 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Sam --
Post by alberto
Post by Sam --
Post by alberto
comunque il battiscopa che hai idicato serve anche a far
passare le tubazioni del termo, quindi sono molto grossi,
quelli elettrici sono molto piu' sottili... certo, c'e' sempre una
fascia di plastica, bianca o colorata, che corre intorno al
pavimento e sale dove devi mettere i componenti (interruttori,
prese etc...) In genere le scatole dove inserire i frutti sono
di misura standard e puoi scegliere le placche e le serie di
componenti che vuoi.
Senno' appunto, una serie di tubi in plastica oppure canaline
grosse posizionate in punti strategici e poi canaline sottili,
fili a vista ecc...
alberto
ho cercato sul sito delle indicazioni dei prezzi, ma niente al
riguardo.
Per te di che prezzi stiamo parlando, al mt lineare?
Comunque con la soluzione delle canaline, dovrei mettere anche le
scatole di derivazione esterne, giusto?
si, quello in ogni caso... ci sono quelle che si inseriscono nelle canaline.
???? spiega!!
Post by alberto
per i prezzi domani vedo con calma
grazie mille
www.arnocanali.it
alberto
grazie
sam--

Roberto Deboni
2010-03-18 18:07:48 UTC
Permalink
Post by Sam --
stavo vedendo questi battiscopa
http://www.klimit.it/page.asp?*p=92&type=catalog
orrendi!!!!
Se vuole impratichirsi con il cartongesso, puo' fare dei canali a mo' di
controsoffito in alto, da cui poi partono le calate alle prese ed alle
scatole. Per il muro i tagli in verticale non sono un problema.

Il canale in cartongesso (poi stuccato) puo' essere fatto girare intorno
a tutta la stanza, come se fosse una decorazione o una struttura
simil-portante o uno "scalino", dipende dallo spessore/altezza.

All'interno dei canale formato con il cartongesso inserisce lo stesso
tubo corrugato che usa negli intagli verticali, senza soluzione di
continuita'. In questo modo, una volta stuccato tutto, non ha piu'
motivo di aprire il cartongesso. Anche se c'e' da osservare che, in caso
di occorrenza, non e' troppo complicato tagliare il cartongesso e poi
ristuccarlo.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Sam --
2010-03-19 09:20:52 UTC
Permalink
On Thu, 18 Mar 2010 18:07:48 +0000, Roberto Deboni
Post by Roberto Deboni
Post by Sam --
stavo vedendo questi battiscopa
http://www.klimit.it/page.asp?*p=92&type=catalog
orrendi!!!!
Se vuole impratichirsi con il cartongesso, puo' fare dei canali a mo' di
controsoffito in alto, da cui poi partono le calate alle prese ed alle
scatole. Per il muro i tagli in verticale non sono un problema.
Il canale in cartongesso (poi stuccato) puo' essere fatto girare intorno
a tutta la stanza, come se fosse una decorazione o una struttura
simil-portante o uno "scalino", dipende dallo spessore/altezza.
All'interno dei canale formato con il cartongesso inserisce lo stesso
tubo corrugato che usa negli intagli verticali, senza soluzione di
continuita'. In questo modo, una volta stuccato tutto, non ha piu'
motivo di aprire il cartongesso. Anche se c'e' da osservare che, in caso
di occorrenza, non e' troppo complicato tagliare il cartongesso e poi
ristuccarlo.
mi piace come idea.
grazie mille.

sam--
Sam --
2010-03-19 09:30:55 UTC
Permalink
On Thu, 18 Mar 2010 18:07:48 +0000, Roberto Deboni
Post by Roberto Deboni
Post by Sam --
stavo vedendo questi battiscopa
http://www.klimit.it/page.asp?*p=92&type=catalog
orrendi!!!!
Se vuole impratichirsi con il cartongesso, puo' fare dei canali a mo' di
controsoffito in alto, da cui poi partono le calate alle prese ed alle
scatole. Per il muro i tagli in verticale non sono un problema.
Il canale in cartongesso (poi stuccato) puo' essere fatto girare intorno
a tutta la stanza, come se fosse una decorazione o una struttura
simil-portante o uno "scalino", dipende dallo spessore/altezza.
All'interno dei canale formato con il cartongesso inserisce lo stesso
tubo corrugato che usa negli intagli verticali, senza soluzione di
continuita'. In questo modo, una volta stuccato tutto, non ha piu'
motivo di aprire il cartongesso. Anche se c'e' da osservare che, in caso
di occorrenza, non e' troppo complicato tagliare il cartongesso e poi
ristuccarlo.
mi sono informato sul prezzo di certe canaline a battiscopa (70mm x
2mm), il costo è di circa 7 euro al metro lineare.
Considerando che il perimetro delle stanza è di circa 60 ml, ho
calcolato una spesa di 417 euro di solo materiale.

Pensa che la soluzione in cartongesso sia più costosa o più economica?

sam--
Continua a leggere su narkive:
Loading...