Discussione:
lavamat clara 845 non centrifuga
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2007-01-07 22:43:24 UTC
Permalink
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga quando
vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho provato a fare
andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il comportamento
sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato a pulire sia il
filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?


Grazie in anticipo
Marco
Marco
2007-01-08 23:29:43 UTC
Permalink
Post by Marco
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga quando
vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho provato a fare
andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il comportamento
sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato a pulire sia il
filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?
Grazie in anticipo
Marco
La situazione è cambiata: ho provato a verificare i pressostati (ce ne
sono due) e mi pare funzionino. Per farlo li ho smontati e ho soffiato
nel tubicino collegato al cestello. Si è sentito subito scattare
qualcosa. Inoltre durante il carico dell'acqua, questo si blocca dopo
aver raggiunto un livello che mi pare il solito.
Ho pulito i contatti dei connettori della basetta su cui è installato
il timer con un disossidante spray.
Ora il motore non gira più! Durante il carico dell'acqua in fase di
prelavaggio, mi pare però di sentire un rumore sordo che mi fa pensare
a tentativi del motore di partire. Ho qualche difficoltà a
riconoscerlo con certezza in quanto il rumore dell'acqua che viene
caricata.
Potrebbe essere il condensatore?

Grazie mille a chiunque vorrà darmi qualche suggerimento
Marco
Il Russo
2007-01-09 08:14:14 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Marco
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga quando
vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho provato a fare
andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il comportamento
sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato a pulire sia il
filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?
Grazie in anticipo
Marco
La situazione è cambiata: ho provato a verificare i pressostati (ce ne
sono due) e mi pare funzionino. Per farlo li ho smontati e ho soffiato
nel tubicino collegato al cestello. Si è sentito subito scattare
qualcosa. Inoltre durante il carico dell'acqua, questo si blocca dopo
aver raggiunto un livello che mi pare il solito.
Ho pulito i contatti dei connettori della basetta su cui è installato
il timer con un disossidante spray.
Ora il motore non gira più! Durante il carico dell'acqua in fase di
prelavaggio, mi pare però di sentire un rumore sordo che mi fa pensare
a tentativi del motore di partire. Ho qualche difficoltà a
riconoscerlo con certezza in quanto il rumore dell'acqua che viene
caricata.
Potrebbe essere il condensatore?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi qualche suggerimento
Marco
...condensatore ... o carboncini motore ...
Marco
2007-01-09 09:31:54 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Marco
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga quando
vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho provato a fare
andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il comportamento
sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato a pulire sia il
filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?
Grazie in anticipo
Marco
La situazione è cambiata: ho provato a verificare i pressostati (ce ne
sono due) e mi pare funzionino. Per farlo li ho smontati e ho soffiato
nel tubicino collegato al cestello. Si è sentito subito scattare
qualcosa. Inoltre durante il carico dell'acqua, questo si blocca dopo
aver raggiunto un livello che mi pare il solito.
Ho pulito i contatti dei connettori della basetta su cui è installato
il timer con un disossidante spray.
Ora il motore non gira più! Durante il carico dell'acqua in fase di
prelavaggio, mi pare però di sentire un rumore sordo che mi fa pensare
a tentativi del motore di partire. Ho qualche difficoltà a
riconoscerlo con certezza in quanto il rumore dell'acqua che viene
caricata.
Potrebbe essere il condensatore?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi qualche suggerimento
Marco
...condensatore ... o carboncini motore ...
Grazie.
Non so se può essere utile, ma prima della pulizia di ieri sera il
motore girava sia in un senso che nell'altro.

Per il condesatore non credo di avere problemi a cambiarlo (sempre di
trovare il pezzo di ricambio).
Per i carbonicini del motore ho qualche difficoltà non avendo mai messo
le mani su un motore elettrico.
C'è un modo per verifcare se si tratta effettivamente dei carboncini?
E' difficile sosituirli?
Il Russo
2007-01-09 09:44:08 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Marco
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga
quando vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho
provato a fare andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il
comportamento sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato
a pulire sia il filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?
Grazie in anticipo
Marco
La situazione è cambiata: ho provato a verificare i pressostati (ce
ne sono due) e mi pare funzionino. Per farlo li ho smontati e ho
soffiato nel tubicino collegato al cestello. Si è sentito subito
scattare qualcosa. Inoltre durante il carico dell'acqua, questo si
blocca dopo aver raggiunto un livello che mi pare il solito.
Ho pulito i contatti dei connettori della basetta su cui è
installato il timer con un disossidante spray.
Ora il motore non gira più! Durante il carico dell'acqua in fase di
prelavaggio, mi pare però di sentire un rumore sordo che mi fa
pensare a tentativi del motore di partire. Ho qualche difficoltà a
riconoscerlo con certezza in quanto il rumore dell'acqua che viene
caricata.
Potrebbe essere il condensatore?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi qualche suggerimento
Marco
...condensatore ... o carboncini motore ...
Grazie.
Non so se può essere utile, ma prima della pulizia di ieri sera il
motore girava sia in un senso che nell'altro.
Per il condesatore non credo di avere problemi a cambiarlo (sempre di
trovare il pezzo di ricambio).
Per i carbonicini del motore ho qualche difficoltà non avendo mai
messo le mani su un motore elettrico.
C'è un modo per verifcare se si tratta effettivamente dei carboncini?
E' difficile sosituirli?
... o hai l condensatore ... o ha i carboncini ...
... entrambi si trovano dai ricambisti ...
... entrambi non sono difficili da sostituire ...

... comunque, troppe "pulizie" servono solo a rendere più difficile la
diagnosi, perché si vanno ad aggiungere altre variabili al problema ...
in pratica ... più "tocchi" e meno si capisce la causa del guasto ...
Marco
2007-01-09 10:27:11 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Marco
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga
quando vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho
provato a fare andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il
comportamento sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato
a pulire sia il filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?
Grazie in anticipo
Marco
La situazione è cambiata: ho provato a verificare i pressostati (ce
ne sono due) e mi pare funzionino. Per farlo li ho smontati e ho
soffiato nel tubicino collegato al cestello. Si è sentito subito
scattare qualcosa. Inoltre durante il carico dell'acqua, questo si
blocca dopo aver raggiunto un livello che mi pare il solito.
Ho pulito i contatti dei connettori della basetta su cui è
installato il timer con un disossidante spray.
Ora il motore non gira più! Durante il carico dell'acqua in fase di
prelavaggio, mi pare però di sentire un rumore sordo che mi fa
pensare a tentativi del motore di partire. Ho qualche difficoltà a
riconoscerlo con certezza in quanto il rumore dell'acqua che viene
caricata.
Potrebbe essere il condensatore?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi qualche suggerimento
Marco
...condensatore ... o carboncini motore ...
Grazie.
Non so se può essere utile, ma prima della pulizia di ieri sera il
motore girava sia in un senso che nell'altro.
Per il condesatore non credo di avere problemi a cambiarlo (sempre di
trovare il pezzo di ricambio).
Per i carbonicini del motore ho qualche difficoltà non avendo mai
messo le mani su un motore elettrico.
C'è un modo per verifcare se si tratta effettivamente dei carboncini?
E' difficile sosituirli?
... o hai l condensatore ... o ha i carboncini ...
... entrambi si trovano dai ricambisti ...
... entrambi non sono difficili da sostituire ...
... comunque, troppe "pulizie" servono solo a rendere più difficile la
diagnosi, perché si vanno ad aggiungere altre variabili al problema ...
in pratica ... più "tocchi" e meno si capisce la causa del guasto ...
Grazie mille. Se non ho visto male ha un condensatore. Sotto una staffa
c'è un cilindrotto nero al quale arrivano due connettori + la messa a
terra. Sul cilindrotto si intravede un'etichetta sulla quale mi pare
esserci lo schema di due condensatori (non vedo tuto lo schema quindi
non capisco come sono collegati).
Non sapevo che condensatore e carboncini fossero in alternativa


Ciao
Marco
Il Russo
2007-01-09 11:41:02 UTC
Permalink
Post by Marco
Grazie mille. Se non ho visto male ha un condensatore. Sotto una
staffa c'è un cilindrotto nero al quale arrivano due connettori + la
messa a terra. Sul cilindrotto si intravede un'etichetta sulla quale
mi pare esserci lo schema di due condensatori (non vedo tuto lo
schema quindi non capisco come sono collegati).
...quello non è il condensatore del motore, ma un filtro antidisturbo
messo sulla linea di alimentazione ... ignoralo ...
Post by Marco
Non sapevo che condensatore e carboncini fossero in alternativa
... ora lo sai ... :-)
Marco
2007-01-09 11:34:51 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Marco
Ho una lavatrice AEG Lavamat Clara 845 che da tempo centrifuga
quando vuole lei. Non riesco a capire cosa possa essere. Ho
provato a fare andare la lavatrice a vuoto e a pieno carico, ma il
comportamento sembra essere in entrambi i casi casuale. Ho provato
a pulire sia il filtro che lo scarico, ma non è cambiato nulla.
Mi pare di poter escludere che si sia fuso il motore (dovrebbe non
funzionare mai) qualcuno ha qualche suggerimento in merito?
Inoltre come faccio per aprirla ed accedere comodamente al motore e
zone circostanti?
Grazie in anticipo
Marco
La situazione è cambiata: ho provato a verificare i pressostati (ce
ne sono due) e mi pare funzionino. Per farlo li ho smontati e ho
soffiato nel tubicino collegato al cestello. Si è sentito subito
scattare qualcosa. Inoltre durante il carico dell'acqua, questo si
blocca dopo aver raggiunto un livello che mi pare il solito.
Ho pulito i contatti dei connettori della basetta su cui è
installato il timer con un disossidante spray.
Ora il motore non gira più! Durante il carico dell'acqua in fase di
prelavaggio, mi pare però di sentire un rumore sordo che mi fa
pensare a tentativi del motore di partire. Ho qualche difficoltà a
riconoscerlo con certezza in quanto il rumore dell'acqua che viene
caricata.
Potrebbe essere il condensatore?
Grazie mille a chiunque vorrà darmi qualche suggerimento
Marco
...condensatore ... o carboncini motore ...
Grazie.
Non so se può essere utile, ma prima della pulizia di ieri sera il
motore girava sia in un senso che nell'altro.
Per il condesatore non credo di avere problemi a cambiarlo (sempre di
trovare il pezzo di ricambio).
Per i carbonicini del motore ho qualche difficoltà non avendo mai
messo le mani su un motore elettrico.
C'è un modo per verifcare se si tratta effettivamente dei carboncini?
E' difficile sosituirli?
... o hai l condensatore ... o ha i carboncini ...
... entrambi si trovano dai ricambisti ...
... entrambi non sono difficili da sostituire ...
... comunque, troppe "pulizie" servono solo a rendere più difficile la
diagnosi, perché si vanno ad aggiungere altre variabili al problema ...
in pratica ... più "tocchi" e meno si capisce la causa del guasto ...
Grazie mille. Se non ho visto male ha un condensatore. Sotto una staffa
c'è un cilindrotto nero al quale arrivano due connettori + la messa a
terra. Sul cilindrotto si intravede un'etichetta sulla quale mi pare
esserci lo schema di due condensatori (non vedo tuto lo schema quindi
non capisco come sono collegati).
Non sapevo che condensatore e carboncini fossero in alternativa
Ciao
Marco
Mi sorge un dubbio, il barilotto in questione sta vicino all'ingresso
del cavo di alimentazione. Non vorrei fosse qualcosa di funzionale
all'alimentazione dalla scheda montata sul programmatore (è un
programmatore elettromeccanico).
Scusate l'ignoranza: come riconosco se il motore è a carboncini?

Grazie
Marco
Il Russo
2007-01-09 11:45:33 UTC
Permalink
Post by Marco
Scusate l'ignoranza: come riconosco se il motore è a carboncini?
...se vedi dei carboncini, è a carboncini ... ;-)
Steve dei Bernardi
2007-01-09 12:26:25 UTC
Permalink
On Tue, 09 Jan 2007 12:34:51 +0100, Marco
Post by Marco
Mi sorge un dubbio, il barilotto in questione sta vicino all'ingresso
del cavo di alimentazione. Non vorrei fosse qualcosa di funzionale
Intanto che ti risolvono i dubbi potresti leggere:

http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

Ricordando che:

R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un
messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Grazie
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Bernardo Rossi
2007-01-09 12:39:05 UTC
Permalink
On Tue, 09 Jan 2007 12:26:25 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
A me la pagina non appare piu'.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Mauro Benedetti
2007-01-09 13:21:00 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Steve dei Bernardi
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
A me la pagina non appare piu'.
Infatti, almeno per ora, è morta.
--
mab.
Steve dei Bernardi
2007-01-09 13:37:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 09 Jan 2007 12:26:25 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
A me la pagina non appare piu'.
Era pastrugnata... ora l'ho ripristinata
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Bernardo Rossi
2007-01-09 14:03:12 UTC
Permalink
On Tue, 09 Jan 2007 13:37:23 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Era pastrugnata... ora l'ho ripristinata
Come hai fatto?
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Steve dei Bernardi
2007-01-09 14:19:23 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 09 Jan 2007 13:37:23 GMT, Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
Post by Steve dei Bernardi
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Era pastrugnata... ora l'ho ripristinata
Come hai fatto?
Se sei registrato puoi vedere le differenze rispetto alle versioni
vecchie.. ho preso il testo copiato ed incolalto editando la pagine da
zero. Sul wiki di IHFdt invece si ripristinerebbe facilmente con un
paio di click
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
Marco
2007-01-09 13:51:04 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
R: Perche' incasina l'ordine con cui la gente normalmente legge un
messaggio
D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
R: Quotare sotto.
D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
Grazie
Ma io non ho quotato sotto (leggi meglio e te ne renderai conto)!
L'unica cosa che non ho fatto (e me ne scuso) è quella di non eliminare
le parti non necessarie per la comprensione della discussione.

Comunque grazie per la segnalazione. Si impara sempre qualcosa.
Ciao
Marco
Marco
2007-01-11 13:27:40 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Il Russo
Post by Marco
Potrebbe essere il condensatore?
...condensatore ... o carboncini motore ...
... o hai l condensatore ... o ha i carboncini ...
... entrambi si trovano dai ricambisti ...
... entrambi non sono difficili da sostituire ...
Ho smontato i carboncini ed ho acquistato quelli nuovi che devo montare.
Mi chiedo se, già che apro la lavatrice e metto le mani sul motore, è
opportuno fare qualche altra operazione (pulizie....)
Il Russo
2007-01-11 13:39:36 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Il Russo
Post by Marco
Potrebbe essere il condensatore?
...condensatore ... o carboncini motore ...
... o hai l condensatore ... o ha i carboncini ...
... entrambi si trovano dai ricambisti ...
... entrambi non sono difficili da sostituire ...
Ho smontato i carboncini ed ho acquistato quelli nuovi che devo
montare. Mi chiedo se, già che apro la lavatrice e metto le mani sul
motore, è opportuno fare qualche altra operazione (pulizie....)
... meno la tocchi è meglio è ...

P.S. ma i carboncini vecchi erano completamente usurati, o li cambi "ad
capocchiam" ...
Marco
2007-01-11 14:17:18 UTC
Permalink
Post by Il Russo
P.S. ma i carboncini vecchi erano completamente usurati, o li cambi "ad
capocchiam" ...
Mah, non avendo visto quelli nuovi (è andata mia moglie a comprarli
portando quelli vecchi e io non ne ho mai visti altri) non ne sono
certo. La lavartice ha una decina di anni e ha girato parecchio. Erano
belli impolverati, ma non mi sembravano conciatissimi.
Temi possa non essere la causa del guasto?
Marco
2007-01-12 16:03:35 UTC
Permalink
Post by Il Russo
P.S. ma i carboncini vecchi erano completamente usurati, o li cambi "ad
capocchiam" ...
Ho montato i carboncini nuovi e, dopo un po' di esitazione (è normale?)
il motore gira regolarmente e la centrifuga va.

Grazie mille
Il Russo
2007-01-12 20:02:05 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
P.S. ma i carboncini vecchi erano completamente usurati, o li cambi
"ad capocchiam" ...
Ho montato i carboncini nuovi e, dopo un po' di esitazione (è
normale?) il motore gira regolarmente e la centrifuga va.
... il risultato è quello che conta ... ;-)
Post by Marco
Grazie mille
... e di che? ... hai fatto tutto tu ... ;-)
Marco
2007-01-28 23:22:04 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Ho montato i carboncini nuovi e, dopo un po' di esitazione (è
normale?) il motore gira regolarmente e la centrifuga va.
... il risultato è quello che conta ... ;-)
Purtroppo dopo qualche lavaggio regolare, la lavatrice fa ancora le
bizze.
Ho fatto le seguenti prove:
1. Soffiato e aspirato nel tubo di scarico (si sente rumore di acqua).
Dal tubo un po' di sporcizia è uscita.
2. Pulito il filtro (era già abbastanza pulito, ma non si sa mai)
3. Verificato che i carboncini fossero al loro posto (e lo erano)

Nonstante tutto la macchina per un po' non ha centrifugato (notate che
ho sempre fatto tentativi con il cestello vuoto). Il motore gira in
entrambi i sensi.
Quando il timer arriva sulla centrifuga, il motore fa qualche giro un
senso orario, poi inverte il senso. Si fa di nuovo un'inversione di
questo tipo e chiude il programma senza centrifugare. Durante queste
inversioni, mi pare che la pompa lavori sempre.
Solo in un caso dopo più inversioni e qualche colpettino a velocità
regolare del motore, la centrifuga è partita (però è stata
brevissima).
Sul manuale è scritto che la lavatice cerca di equilibrare il carico
prima di far partire la centrifuga. Se entro 6 min. non ci riesce,
chiude il ciclo senza centrifugare.
Il problema è che quando fa solo due inversioni ci mette decisamente
meno di 6 minuti prima di chiudere il ciclo.

Qualcuno ha idea di cosa possa fare per far ripartire la lavatrice?

Grazie
Marco
Il Russo
2007-01-28 23:40:53 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Ho montato i carboncini nuovi e, dopo un po' di esitazione (è
normale?) il motore gira regolarmente e la centrifuga va.
... il risultato è quello che conta ... ;-)
Purtroppo dopo qualche lavaggio regolare, la lavatrice fa ancora le
bizze.
1. Soffiato e aspirato nel tubo di scarico (si sente rumore di acqua).
Dal tubo un po' di sporcizia è uscita.
2. Pulito il filtro (era già abbastanza pulito, ma non si sa mai)
3. Verificato che i carboncini fossero al loro posto (e lo erano)
Nonstante tutto la macchina per un po' non ha centrifugato (notate che
ho sempre fatto tentativi con il cestello vuoto). Il motore gira in
entrambi i sensi.
Quando il timer arriva sulla centrifuga, il motore fa qualche giro un
senso orario, poi inverte il senso. Si fa di nuovo un'inversione di
questo tipo e chiude il programma senza centrifugare. Durante queste
inversioni, mi pare che la pompa lavori sempre.
Solo in un caso dopo più inversioni e qualche colpettino a velocità
regolare del motore, la centrifuga è partita (però è stata
brevissima).
Sul manuale è scritto che la lavatice cerca di equilibrare il carico
prima di far partire la centrifuga. Se entro 6 min. non ci riesce,
chiude il ciclo senza centrifugare.
Il problema è che quando fa solo due inversioni ci mette decisamente
meno di 6 minuti prima di chiudere il ciclo.
Qualcuno ha idea di cosa possa fare per far ripartire la lavatrice?
... non è che stai provando il lavaggio "lana"? ...
Marco
2007-01-29 09:41:05 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Ho montato i carboncini nuovi e, dopo un po' di esitazione (è
normale?) il motore gira regolarmente e la centrifuga va.
... il risultato è quello che conta ... ;-)
Purtroppo dopo qualche lavaggio regolare, la lavatrice fa ancora le
bizze.
1. Soffiato e aspirato nel tubo di scarico (si sente rumore di acqua).
Dal tubo un po' di sporcizia è uscita.
2. Pulito il filtro (era già abbastanza pulito, ma non si sa mai)
3. Verificato che i carboncini fossero al loro posto (e lo erano)
Nonstante tutto la macchina per un po' non ha centrifugato (notate che
ho sempre fatto tentativi con il cestello vuoto). Il motore gira in
entrambi i sensi.
Quando il timer arriva sulla centrifuga, il motore fa qualche giro un
senso orario, poi inverte il senso. Si fa di nuovo un'inversione di
questo tipo e chiude il programma senza centrifugare. Durante queste
inversioni, mi pare che la pompa lavori sempre.
Solo in un caso dopo più inversioni e qualche colpettino a velocità
regolare del motore, la centrifuga è partita (però è stata
brevissima).
Sul manuale è scritto che la lavatice cerca di equilibrare il carico
prima di far partire la centrifuga. Se entro 6 min. non ci riesce,
chiude il ciclo senza centrifugare.
Il problema è che quando fa solo due inversioni ci mette decisamente
meno di 6 minuti prima di chiudere il ciclo.
Qualcuno ha idea di cosa possa fare per far ripartire la lavatrice?
... non è che stai provando il lavaggio "lana"? ...
Purtroppo no. Il ciclo è quello normale di lavaggio.
Il Russo
2007-01-29 11:02:04 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Qualcuno ha idea di cosa possa fare per far ripartire la lavatrice?
... non è che stai provando il lavaggio "lana"? ...
Purtroppo no. Il ciclo è quello normale di lavaggio.
...allora mi spiace non saperti aiutare ... :-/
Marco
2007-01-29 11:19:56 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Qualcuno ha idea di cosa possa fare per far ripartire la lavatrice?
... non è che stai provando il lavaggio "lana"? ...
Purtroppo no. Il ciclo è quello normale di lavaggio.
...allora mi spiace non saperti aiutare ... :-/
Acc! Eri la mia speranza.
Io ho un qualche ipotesi, ma non so quanto siano verosimili, nè quale
possa essere il guasto più probabile:

1. il tasto che esclude la centrifuga fa le bizze, nel senso che ha un
contatto ballerino (mi pare strano, ma dopo 10 anni di onorato servizio
anche gli interruttori partono).

2. il meccanismo che verifica il bilanciamento del carico è partito, il
problema è che non so dove sia e come si possa fare a verificarne il
funzionamento, nè tantomeno ripararlo.

3.Il pressostato, malgrado scatti, non funziona a dovere. A proposito,
ci sono due pressostati: uno più grande e l'altro più piccolo. Entrambi
sono collegati allo stesso punto (una calottina di plastica vicino alla
pompa)

4. il timer fa le bizze (è un elettromeccanico con un po' di elettronica
a bordo).

Escluderei un guasto al motore, perchè immnagino che se fosse
danneggiato non dovrebbe girare (e non avrebbe nemmeno fatto quell'unica
centrifuga). A scanso di equivoci e' possibile verificare con certezza
che il motore è in grado di centrifugare?

Se non ne vengo a capo, chiedo un consiglio: meglio chiamare
l'assistenza o cambiare la lavatrice?

Grazie ancora per la pazienza ed il supporto.

Marco
Il Russo
2007-01-29 11:34:45 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Qualcuno ha idea di cosa possa fare per far ripartire la
lavatrice?
... non è che stai provando il lavaggio "lana"? ...
Purtroppo no. Il ciclo è quello normale di lavaggio.
...allora mi spiace non saperti aiutare ... :-/
Acc! Eri la mia speranza.
Io ho un qualche ipotesi, ma non so quanto siano verosimili, nè quale
1. il tasto che esclude la centrifuga fa le bizze, nel senso che ha un
contatto ballerino (mi pare strano, ma dopo 10 anni di onorato
servizio anche gli interruttori partono).
2. il meccanismo che verifica il bilanciamento del carico è partito,
il problema è che non so dove sia e come si possa fare a verificarne
il funzionamento, nè tantomeno ripararlo.
3.Il pressostato, malgrado scatti, non funziona a dovere. A proposito,
ci sono due pressostati: uno più grande e l'altro più piccolo.
Entrambi sono collegati allo stesso punto (una calottina di plastica
vicino alla pompa)
4. il timer fa le bizze (è un elettromeccanico con un po' di
elettronica a bordo).
Escluderei un guasto al motore, perchè immnagino che se fosse
danneggiato non dovrebbe girare (e non avrebbe nemmeno fatto
quell'unica centrifuga). A scanso di equivoci e' possibile verificare
con certezza che il motore è in grado di centrifugare?
Se non ne vengo a capo, chiedo un consiglio: meglio chiamare
l'assistenza o cambiare la lavatrice?
Grazie ancora per la pazienza ed il supporto.
Marco
...a parte l'ipotesi 2, sono tutte probabili, le altre ...

... per provare il motore, è sufficiente collegarlo "in diretta" (dovrebbe
essere un 220V CA, se non erro) ...

... IMHO una chiamata all'assistenza la farei, ma gli farei fare i lavori
solo a diagnosi "certa", e non a "proviamo questo, proviamo quello" ...
Marco
2007-01-29 12:08:01 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Acc! Eri la mia speranza.
Io ho un qualche ipotesi, ma non so quanto siano verosimili, nè quale
1. il tasto che esclude la centrifuga fa le bizze,
2. il meccanismo che verifica il bilanciamento del carico è partito,
3.Il pressostato, malgrado scatti, non funziona a dovere.
4. il timer fa le bizze (è un elettromeccanico con un po' di
elettronica a bordo).
Marco
...a parte l'ipotesi 2, sono tutte probabili, le altre ...
... per provare il motore, è sufficiente collegarlo "in diretta" (dovrebbe
essere un 220V CA, se non erro) ...
Credo di sì.
Post by Il Russo
... IMHO una chiamata all'assistenza la farei, ma gli farei fare i lavori
solo a diagnosi "certa", e non a "proviamo questo, proviamo quello" ...
Ok, ma per fare le diagnosi, come mi consigli di procedere.
Sul motore mi hai già detto (a parte che devo capire dove mettere la
220, visto che cè una bella morsettiera. Qualche suggerimento in proposito?)

Sul tasto della centrifuga dovrebbe bastare un tester: se commuta è ok.

Per il pressostato ed il timer come faccio a verificare?
Se non arrivo a una diagnosi, temo che mi tocchi chiamare un tecnico per
poi fargli fare i vari tentativi.

Grazie ancora.
Marco
Il Russo
2007-01-29 13:01:43 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Acc! Eri la mia speranza.
Io ho un qualche ipotesi, ma non so quanto siano verosimili, nè
1. il tasto che esclude la centrifuga fa le bizze,
2. il meccanismo che verifica il bilanciamento del carico è partito,
3.Il pressostato, malgrado scatti, non funziona a dovere.
4. il timer fa le bizze (è un elettromeccanico con un po' di
elettronica a bordo).
Marco
...a parte l'ipotesi 2, sono tutte probabili, le altre ...
... per provare il motore, è sufficiente collegarlo "in diretta"
(dovrebbe essere un 220V CA, se non erro) ...
Credo di sì.
Post by Il Russo
... IMHO una chiamata all'assistenza la farei, ma gli farei fare i
lavori solo a diagnosi "certa", e non a "proviamo questo, proviamo
quello" ...
Ok, ma per fare le diagnosi, come mi consigli di procedere.
...ehm ... parlavo di diagnosi certa da parte del tecnico ... ;-)
Post by Marco
Sul motore mi hai già detto (a parte che devo capire dove mettere la
220, visto che cè una bella morsettiera. Qualche suggerimento in proposito?)
... a parte che con google dovresti trovare degli schemini ... comunque, in
buona sintesi

------- SS ------ RR -------- SS ---------

SS sono gli statori e RR il rotore (o meglio, i morsetti dei carboncini) ...
Post by Marco
Sul tasto della centrifuga dovrebbe bastare un tester: se commuta è ok.
Per il pressostato ed il timer come faccio a verificare?
Se non arrivo a una diagnosi, temo che mi tocchi chiamare un tecnico
per poi fargli fare i vari tentativi.
... ennò ... lui fa i tentativi, ma poi deve sostituire solo il componente
guasto ...
... non lasciargli cambiare pezzi "a caso" ... e "vediamo se così va" ....
Post by Marco
Grazie ancora.
Marco
Marco
2007-01-29 13:44:28 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... ennò ... lui fa i tentativi, ma poi deve sostituire solo il componente
guasto ...
... non lasciargli cambiare pezzi "a caso" ... e "vediamo se così va" ....
Sei gentilissimo. Ti ringrazio molto. Spero di riuscire a venirne fuori
(ormai è quasi una sfida personale).

Ciao
Marco
Marco
2007-02-12 14:38:38 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by Marco
Post by Il Russo
Post by Marco
Acc! Eri la mia speranza.
Io ho un qualche ipotesi, ma non so quanto siano verosimili, nè
1. il tasto che esclude la centrifuga fa le bizze,
2. il meccanismo che verifica il bilanciamento del carico è partito,
3.Il pressostato, malgrado scatti, non funziona a dovere.
4. il timer fa le bizze (è un elettromeccanico con un po' di
elettronica a bordo).
Marco
...a parte l'ipotesi 2, sono tutte probabili, le altre ...
... per provare il motore, è sufficiente collegarlo "in diretta"
(dovrebbe essere un 220V CA, se non erro) ...
Credo di sì.
Post by Il Russo
... IMHO una chiamata all'assistenza la farei, ma gli farei fare i
lavori solo a diagnosi "certa", e non a "proviamo questo, proviamo
quello" ...
Ok, ma per fare le diagnosi, come mi consigli di procedere.
...ehm ... parlavo di diagnosi certa da parte del tecnico ... ;-)
Post by Marco
Sul motore mi hai già detto (a parte che devo capire dove mettere la
220, visto che cè una bella morsettiera. Qualche suggerimento in proposito?)
... a parte che con google dovresti trovare degli schemini ... comunque, in
buona sintesi
------- SS ------ RR -------- SS ---------
SS sono gli statori e RR il rotore (o meglio, i morsetti dei carboncini) ...
Post by Marco
Sul tasto della centrifuga dovrebbe bastare un tester: se commuta è ok.
Per il pressostato ed il timer come faccio a verificare?
Se non arrivo a una diagnosi, temo che mi tocchi chiamare un tecnico
per poi fargli fare i vari tentativi.
... ennò ... lui fa i tentativi, ma poi deve sostituire solo il componente
guasto ...
... non lasciargli cambiare pezzi "a caso" ... e "vediamo se così va" ....
Post by Marco
Grazie ancora.
Marco
Vista la disponibilità mi sembrava corretto farvi conoscere l'epilogo
della vicenda.
Io da solo non ne sono uscito. Sebbene avessi il sentore fosse il timer,
non me la sono sentita di fare tentativi che potevano andare a vuoto (il
timer costicchia).
Ho chiamato il tecnico che ha sentenziato che FORSE era il timer, al più
poteva essere il motore, ma lo riteneva poco probabile.

Confesso un po' di amarezza: lì c'ero arrivato anche io e poi non volevo
una probabile diagnosi, me ne serviva una certa. In ogni caso visto che
mi ha detto che è più frequente che parta il timer, abbiamo sostituito
il timer (230 Euro manodopera e uscita inclusa. Il solo timer costa 127
euro).
Per ora funziona.

Grazie mille ancora.
Marco
Il Russo
2007-02-12 15:47:32 UTC
Permalink
Post by Marco
, abbiamo
sostituito il timer (230 Euro manodopera e uscita inclusa. Il solo
timer costa 127 euro).
... urca! ...
Post by Marco
Per ora funziona.
... almeno quello ... ;-)

Loading...