Discussione:
Pozzetti di scolo
(troppo vecchio per rispondere)
danilo
2016-11-09 10:41:23 UTC
Permalink
Sotto l'orto, a circa un metro di profondità, passa la tubazione di
scarico (in pvc) delle acque piovane raccolte dalle gronde, che va a
scaricare in un fosso.
Vorrei scavare nell'orto un paio di fossi, che in superificie
risulterebbero perpendicolari a detta tubazione e che si allaccino ad
essa. Esistono dei pozzetti adatti a questa situazione?
Gianluca
2016-11-09 11:11:29 UTC
Permalink
Post by danilo
Sotto l'orto, a circa un metro di profondità, passa la tubazione di
scarico (in pvc) delle acque piovane raccolte dalle gronde, che va a
scaricare in un fosso.
Vorrei scavare nell'orto un paio di fossi, che in superificie
risulterebbero perpendicolari a detta tubazione e che si allaccino ad
essa. Esistono dei pozzetti adatti a questa situazione?
Puoi usare semplici pozzetti in cemento con prolunga e coperchio
superiore, però non puoi convogliare direttamente il fondo del fosso
perché altrimenti intasi i tubi in breve tempo.

Immagino che i canali di scolo servano per drenare le acque superficiali
dell'orto.

Se è così ti conviene fare degli scavi e mettere in opera dei tubi
drenanti, come in questa foto:
https://www.google.it/search?q=tubi+drenanti&tbm=isch&imgil=U1-vJryyje_MJM%253A%253Bk7ZIHfA4B3wt7M%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.polieco.com%25252Fdrenaggio_e_dispersione%25252Fposa_tubo_drenante%25252F&source=iu&pf=m&fir=U1-vJryyje_MJM%253A%252Ck7ZIHfA4B3wt7M%252C_&usg=__m794E2YVOJHAfA6ZmAxT4eNTe6Y%3D&biw=1366&bih=622&ved=0ahUKEwi4kfe3xJvQAhXDPRoKHU1bD-kQyjcIOw&ei=rwMjWPj9IsP7aM22vcgO#imgrc=U1-vJryyje_MJM%3A

Se non si vede niente fai una ricerca con "tubi drenanti".

Nei pozzetti fai convergere i tubi drenanti.


Gianluca
e***@ru.ru
2016-11-09 13:18:02 UTC
Permalink
Post by danilo
Sotto l'orto, a circa un metro di profondità, passa la tubazione di
scarico (in pvc) delle acque piovane raccolte dalle gronde, che va a
scaricare in un fosso.
Vorrei scavare nell'orto un paio di fossi, che in superificie
risulterebbero perpendicolari a detta tubazione e che si allaccino ad
essa. Esistono dei pozzetti adatti a questa situazione?
pozzetto in cemento con griglia, con l'attenzione di usare un tubo
con una curva a pastorale in modo che il fango resti sul fondo del
pozzino


e7
Fabbrogiovanni
2016-11-09 19:51:30 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
Post by danilo
Vorrei scavare nell'orto un paio di fossi, che in superificie
risulterebbero perpendicolari a detta tubazione e che si allaccino ad
essa. Esistono dei pozzetti adatti a questa situazione?
pozzetto in cemento con griglia, con l'attenzione di usare un tubo
con una curva a pastorale in modo che il fango resti sul fondo del
pozzino
L'accendiamo?:
Loading Image...
--
Fabbrogiovanni
e7o7
2016-11-10 01:23:34 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
https://s17.postimg.org/vcys6251b/Immagine.png
Niente da dire, la tua esperienza fornisce spesso soluzioni più
chiare, facili e funzionali
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Fabbrogiovanni
2016-11-10 06:19:32 UTC
Permalink
Post by e7o7
Post by Fabbrogiovanni
https://s17.postimg.org/vcys6251b/Immagine.png
Niente da dire, la tua esperienza fornisce spesso soluzioni più
chiare, facili e funzionali
Visto che la mia idea non è stata bocciata posso aggiungere un piccolo
miglioramento? :-)

Prendiamo una retina metallica, tipo elettrosaldato, maglia mm. 10 x 10
e la arrotoliamo a formare una specie di secchio cilindrico.

Diametro sufficiente a comprendere la parte grigliata e che lasci un
po' di spazio fra cilindro e pareti del pozzetto:

Loading Image...

Con questo sistema le foglie ed altri residui intasanti non passeranno
nello scarico ma rimarranno dentro al secchio.

Una o più volte all'anno, a secondo delle necessità, provvederemo ad
estrarla e a ripulire bene il fondo del pozzetto dalla sola fanghiglia.
--
Fabbrogiovanni
Gianluca
2016-11-10 09:40:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prendiamo una retina metallica, tipo elettrosaldato, maglia mm. 10 x 10
e la arrotoliamo a formare una specie di secchio cilindrico.
Diametro sufficiente a comprendere la parte grigliata e che lasci un po'
https://s12.postimg.org/rz8602zst/Immagine.png
Con questo sistema le foglie ed altri residui intasanti non passeranno
nello scarico ma rimarranno dentro al secchio.
Una o più volte all'anno, a secondo delle necessità, provvederemo ad
estrarla e a ripulire bene il fondo del pozzetto dalla sola fanghiglia.
Sostanzialmente stai pensando ad una caditoia sifonata:
http://www.musilli.it/prodotti/convogliamento-acque-superficiali/caditoia-stradale-sifonata/

Ci sono sistemi ancora più semplici della griglia metallica:
https://www.google.it/search?q=sifone+per+caditoia&biw=1366&bih=622&tbm=isch&imgil=cbKf2WHgV6TZLM%253A%253BFHD621y50jZhJM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.tecnicoedilizia.it%25252Fprodotto_dettaglio%25252FSifone%2525252520Typhon%2525252520antiodore%2525252520per%2525252520griglie%25252F197%25252F91.html&source=iu&pf=m&fir=cbKf2WHgV6TZLM%253A%252CFHD621y50jZhJM%252C_&usg=__2c1dq2tiVzaq3Y5H1FnRBEVjcGg%3D&ved=0ahUKEwiA0qnp8J3QAhXMiRoKHfukAW0QyjcIJg&ei=qT4kWMDZMMyTavvJhugG#imgrc=cbKf2WHgV6TZLM%3A

Non vorrei bocciare la tua idea, ma riprendiamo le condizioni iniziali
poste dall'OP: il pozzetto va nell'orto e nelle sue intenzioni deve
raccogliere le acque di scolo intercettate dai fossi...

Accetto scommesse sui tempi di riempimento e pulizia del pozzetto come
da te proposto (non sono poche volte l'anno ;) )

Gianluca
e***@ru.ru
2016-11-10 09:58:19 UTC
Permalink
Post by Gianluca
http://www.musilli.it/prodotti/convogliamento-acque-superficiali/caditoia-stradale-sifonata/
considerando che l'OP voleva fare un uscita sul fondo, io
pensavo a una cosa simile

http://prnt.sc/d5fxtc
Post by Gianluca
Non vorrei bocciare la tua idea, ma riprendiamo le condizioni iniziali
poste dall'OP: il pozzetto va nell'orto e nelle sue intenzioni deve
raccogliere le acque di scolo intercettate dai fossi...
Accetto scommesse sui tempi di riempimento e pulizia del pozzetto come
da te proposto (non sono poche volte l'anno ;) )
ti riporto la mia esperienza,
ho la rete di caditoie stradali collegata al drenaggio in giardino,
con pozzini sul fondo di pendenze e fossi e in aggiunta ho recuperato
i vecchi pozzini della rete fognaria dismessa del '60 (che va in un
altro fosso) proprio per l'orto, trasformandoli in caditoie.
L'acqua viene da zone curate (orti e giardini) e non mi ricordo
quando le ho pulite l'ultima volta...

Il problema è invece è che i fossi e la rete stradale dove confluisce
il tutto .... non ce la fànno...
e7
e***@ru.ru
2016-11-10 09:59:24 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
http://prnt.sc/d5fxtc
opss

http://prntscr.com/d5g1gi



e7
Gianluca
2016-11-10 10:07:24 UTC
Permalink
Post by e***@ru.ru
considerando che l'OP voleva fare un uscita sul fondo, io
pensavo a una cosa simile
http://prnt.sc/d5fxtc
È il classico sifone con tubo in PVC per evitare la caditoia con sifone
in cemento o "a zainetto", una rogna da pulire.
Post by e***@ru.ru
ti riporto la mia esperienza,
ho la rete di caditoie stradali collegata al drenaggio in giardino,
con pozzini sul fondo di pendenze e fossi e in aggiunta ho recuperato
i vecchi pozzini della rete fognaria dismessa del '60 (che va in un
altro fosso) proprio per l'orto, trasformandoli in caditoie.
L'acqua viene da zone curate (orti e giardini) e non mi ricordo
quando le ho pulite l'ultima volta...
Il problema è invece è che i fossi e la rete stradale dove confluisce
il tutto .... non ce la fànno...
e7
Intanto bisogna vedere se i tuoi pozzini sono diretti o hanno il sifone
come nel tuo disegno: se sono diretti lo sporco non si ferma e va nelle
tubazioni a valle.
Inoltre l'acqua di scolo viene da zone curate (immagino con fondo
inerbito): il problema con l'orto, se è coltivato, è che il fondo degli
scoli è in terra oppure raccoglie la terra dilavata dalle piogge, ed è
parecchia anche se non sembra.

Davanti casa ho una caditoia con sifone in plastica, come nel secondo
mio link della mail precedente: devo pulirla un paio di volte l'anno.
La caditoia però è su strada asfaltata...

Gianluca
Fabbrogiovanni
2016-11-10 10:08:19 UTC
Permalink
Accetto scommesse sui tempi di riempimento e pulizia del pozzetto come da te
proposto (non sono poche volte l'anno ;) )
Un ortolano che si rispetti passa due o tre ore al giorno, tutti i
giorni, nel suo orto.
Mica si spaventa se una volta al mese perde 5 minuti a pulire il
pozzetto:-)
--
Fabbrogiovanni
Gianluca
2016-11-10 10:09:15 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Gianluca
Accetto scommesse sui tempi di riempimento e pulizia del pozzetto come
da te proposto (non sono poche volte l'anno ;) )
Un ortolano che si rispetti passa due o tre ore al giorno, tutti i
giorni, nel suo orto.
Mica si spaventa se una volta al mese perde 5 minuti a pulire il
pozzetto:-)
Ma così è barare!
Promosso in "metallurgia ed affini".
Rimandato in "manufatti di cemento e tubazioni" ;)

Gianluca

Loading...