Discussione:
Come inserire dei rubinetti prima del termosifone
(troppo vecchio per rispondere)
Ragnarok
2014-09-11 18:31:18 UTC
Permalink
Ho il riscaldamento centralizzato e vorrei mettere al collettore del
tubo centralizzato, dove partono i tubi del riscaldamento, dei rubinetti
per poter isolare ciascun termosifone.
Dopo aver svuotato l'impianto e segato i tubi cosa si deve fare?
Bernardo Rossi
2014-09-11 18:56:55 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Dopo aver svuotato l'impianto e segato i tubi cosa si deve fare?
Esistono i collettori appositi, lunghezze a piacere oppure
installabili in serie, p.es.
Loading Image...

Una volta installati, diventera' un cosa simile a questa
Loading Image...

Li c'e' un tubo che va ad ogni radiatore (serie inferiore, rubinetto
rosso) e poi il tubo che dallo stesso radiatore ritorna (serie
superiore, rubinetto blu).
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ragnarok
2014-09-11 22:44:24 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Esistono i collettori appositi, lunghezze a piacere oppure
installabili in serie, p.es.
http://www.covertec.it/wp-content/uploads/2012/10/collettore-far.jpg
Una volta installati, diventera' un cosa simile a questa
http://rugiadapoint.it/sites/default/files/u9/geberit_cassetta_distribuzione.jpg
No aspetta.
Il tubo principale (quello grosso) non lo tocco (anche perché non è mio).
Voglio segare il tubo che entra in casa e mettere li un rubinetto.
Bernardo Rossi
2014-09-12 05:06:12 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Il tubo principale (quello grosso) non lo tocco (anche perché non è mio).
Voglio segare il tubo che entra in casa e mettere li un rubinetto.
Non mi e' chiara la differenza tra "tubo principale" e "tubo che entra
in casa".
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ragnarok
2014-09-12 12:40:27 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Non mi e' chiara la differenza tra "tubo principale" e "tubo che entra
in casa".
Nell'ingresso c'è una botola dove passa un tubo verticale, grosso, che
va dal primo all'ultimo piano.
Da quel tubo partono dei tubetti, due per ogni termosifone, per portare
agli stessi l'acqua calda.
Il tubo grosso è del condominio i piccoli sono miei.
Io voglio mettere degli interruttori ai miei tubi.
emilio
2014-09-11 19:02:11 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Ho il riscaldamento centralizzato e vorrei mettere al collettore del
tubo centralizzato, dove partono i tubi del riscaldamento, dei rubinetti
per poter isolare ciascun termosifone.
Dopo aver svuotato l'impianto e segato i tubi cosa si deve fare?
non puoi mettere dei rubinetti su ingresso e uscita di ogni
radiatore?
Ragnarok
2014-09-11 22:45:35 UTC
Permalink
Post by emilio
non puoi mettere dei rubinetti su ingresso e uscita di ogni
radiatore?
Perché dovrei sfondare il muro e complicarmi la vita quando ho già uno
sportello con tutti i tubi vicini e lo spazio ove lavorare?
Apteryx
2014-09-12 06:48:46 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Ho il riscaldamento centralizzato e vorrei mettere al collettore del
tubo centralizzato, dove partono i tubi del riscaldamento, dei rubinetti
per poter isolare ciascun termosifone.
Dopo aver svuotato l'impianto e segato i tubi cosa si deve fare?
i tuoi termosifoni non sono già dotati di valvola e detentore?

cmq seghi il tubo ed inserisci una valvola a sfera, meglio se del tipo a
farfalla o a leva
Ragnarok
2014-09-12 12:41:59 UTC
Permalink
Post by Apteryx
i tuoi termosifoni non sono già dotati di valvola e detentore?
Se devo intervenire sulla valvola devo svuotare l'impianto condominiale.
A questo punto metto altre valvole a monte e non ci penso più.
Post by Apteryx
cmq seghi il tubo ed inserisci una valvola a sfera, meglio se del tipo a
farfalla o a leva
Come inserisco la valvola?
Bernardo Rossi
2014-09-12 13:13:34 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Come inserisco la valvola?
Tagli i tubi.
Prendi una valvola con collegamento adatto al tuo tipo di tubo (rame,
multistrato, ferro, che diametro? ) e la installi.
Se ci dici di cosa sono fatti i tubi e che diametro, possiamo forse
essere piu' precisi.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ragnarok
2014-09-13 10:42:41 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Prendi una valvola con collegamento adatto al tuo tipo di tubo (rame,
multistrato, ferro, che diametro? ) e la installi.
Come si inserisce la valcola?
La avvito? La saldo? Devo mettere la stoppa? Con lo sputo?
Post by Bernardo Rossi
Se ci dici di cosa sono fatti i tubi e che diametro, possiamo forse
essere piu' precisi.
Come si fa a sapere di cosa sono fatti?
Apteryx
2014-09-14 12:21:55 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Come si inserisce la valcola?
La avvito? La saldo? Devo mettere la stoppa? Con lo sputo?
Come si fa a sapere di cosa sono fatti?
i casi sono due, o sei un troll e ti diverte percularci tutti o sei
troppo inesperto per poter fare un lavoro del genere, sia quello che sia
è meglio lasciar perdere
Gi_pll
2014-09-14 14:19:06 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Se devo intervenire sulla valvola devo svuotare l'impianto condominiale.
A questo punto metto altre valvole a monte e non ci penso più.
Forse non ho capito la tua descrizione ma i tuoi caloriferi come tutti i
caloriferi hanno già delle valvole (rubinetti) di apertura/chiusura, sia in
entrata che in uscita. Come mai non sono sufficienti?

Gi
Ragnarok
2014-09-14 14:37:47 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Forse non ho capito la tua descrizione ma i tuoi caloriferi come tutti i
caloriferi hanno già delle valvole (rubinetti) di apertura/chiusura, sia
in entrata che in uscita. Come mai non sono sufficienti?
Perché adesso devo intervenire su una valvola e devo svuotare l'impianto
condominiale (ed essendo al piano terra non è una cosa simpatica). Visto
che svuoto l'impianto voglio mettere dei rubinetti così la prossima
volta chiudo il rubinetto e non mi devo rompere le scatole.
L'altro beneficio consiste nel fatto che, se mi voglio staccare dal
contralizzato, chiudo i rubinetti e faccio il lavoro come mi pare.
Gi_pll
2014-09-14 17:57:19 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Perché adesso devo intervenire su una valvola e devo svuotare l'impianto
condominiale (ed essendo al piano terra non è una cosa simpatica). Visto
che svuoto l'impianto voglio mettere dei rubinetti così la prossima volta
chiudo il rubinetto e non mi devo rompere le scatole.
L'altro beneficio consiste nel fatto che, se mi voglio staccare dal
contralizzato, chiudo i rubinetti e faccio il lavoro come mi pare.
Allora, visto che nessuno l'ha suggerito o comunque lo sostiene
probabilmente sono io in errore, ma insisto.
Se le tue valvole sono funzionanti, se non funzionano è la stessa cosa di un
rubinetto in più non funzionante, puoi fare a meno di svuotare l'impianto;
chiudi quelle esistenti, togli il tuo corpo radiante, ad esempio lo vernici,
lo rimonti e stringi i bulloni, apri la valvola inferiore, quella superiore
la tieni chiusa e contemporaneamente smolli leggermente l'attacco in modo da
far sfiatare tutta l'aria che si è creata all'interno, quando comincia ad
uscire l'acqua, stringi l'attacco superiore e apri anche la valvola
superiore. C'è voluto di più a scriverlo che a farlo.

Gi
Ragnarok
2014-09-14 20:37:35 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Se le tue valvole sono funzionanti, se non funzionano è la stessa cosa
di un rubinetto in più non funzionante, puoi fare a meno di svuotare
l'impianto; chiudi quelle esistenti, togli il tuo corpo radiante, ad
esempio lo vernici, lo rimonti e stringi i bulloni, apri la valvola
inferiore, quella superiore la tieni chiusa e contemporaneamente smolli
leggermente l'attacco in modo da far sfiatare tutta l'aria che si è
creata all'interno, quando comincia ad uscire l'acqua, stringi l'attacco
superiore e apri anche la valvola superiore. C'è voluto di più a
scriverlo che a farlo.
Non ho capito nulla.
Apteryx
2014-09-15 17:18:58 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Non ho capito nulla.
ti sta dicendo che ogni termosifono proprio per effetto della valvola e
del detentore, cioè delle deue manopoline che ci sono in ogni detentore
può chiudere l'impianto,

cioè stringendo a chiudere, la valvola ed il detentore si isola il
termosifono dall'impianto e si può spostare l'elemento ecc ecc, con la
sola fuoriuscita dell'acqua contenuta nell'elemento

Antonio Pellati
2014-09-14 11:02:23 UTC
Permalink
Ho il riscaldamento centralizzato e vorrei mettere al collettore del tubo
centralizzato, dove partono i tubi del riscaldamento, dei rubinetti per
poter isolare ciascun termosifone.
Dopo aver svuotato l'impianto e segato i tubi cosa si deve fare?
E' semplice concettualmente, non lo è in pratica.
Occorre segare il tubo in due punti e toglierne un tratto.
Se dal tubo principale parte con un giunto filettato ti risparmi una
filettatura.
Se il tubo è in rame eviti le filettature del tutto.
Non sapendo come è fatto, ipotizzando sia di rame, ti occorrono due
raccordi adatti per il diametro per il diametro del tubo, una valvola, due
giunti a tre pezzi.
La struttura che costruisci dovrà avere partendo da un lato:
raccordo, giunto a tre pezzi, valvola, giunto a tre pezzi, raccordo.
Sapendo prendere bene le misure (bada, non è facile), si taglia il tubo, si
inseriscono a destra e a sinistra i raccordi con i giunti premontati e poi
si inserisce la valvola serrando i giunti e i raccordi.
Se si parla di tubo di ferro occorre fare lo stesso senza usare i raccordi
ma filettando a desta e a sinistra.
Per le filettature puoi usare canapa e pasta verde o teflon, sarebbe meglio
la canapa.
Il lavoro non è facile se non hai un bel po' di manualità.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
Ragnarok
2014-09-14 14:40:18 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
Per le filettature puoi usare canapa e pasta verde o teflon, sarebbe meglio
la canapa.
Il lavoro non è facile se non hai un bel po' di manualità.
Ok, chiamo l'idrauilo.
Più che altro se non sigillo bene un tubo poi è un casino....
Quale potrebbe essere il tempo giusto per fare tutto il lavoro (tempo a
tubo) considerando che non sono necessarie opere di muratura essendo i
tubi dietro uno sportello di ispezione?
Bernardo Rossi
2014-09-14 14:48:48 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
tubo) considerando che non sono necessarie opere di muratura essendo i
tubi dietro uno sportello di ispezione?
Invece puo' darsi che debba spaccare un bel po', dipende sempre dal
materiale dei tubi che non vuoi dirci e da come sono messi.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Ragnarok
2014-09-14 16:29:02 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Invece puo' darsi che debba spaccare un bel po', dipende sempre dal
materiale dei tubi che non vuoi dirci e da come sono messi.
Come si riconosce il materiale di un tubo?
Bernardo Rossi
2014-09-14 16:37:58 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Come si riconosce il materiale di un tubo?
P.es. facendoci vedere una foto.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Antonio Pellati
2014-09-14 16:16:16 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Antonio Pellati
Per le filettature puoi usare canapa e pasta verde o teflon, sarebbe meglio
la canapa.
Il lavoro non è facile se non hai un bel po' di manualità.
Ok, chiamo l'idrauilo.
Più che altro se non sigillo bene un tubo poi è un casino....
Quale potrebbe essere il tempo giusto per fare tutto il lavoro (tempo a
tubo) considerando che non sono necessarie opere di muratura essendo i
tubi dietro uno sportello di ispezione?
Se fossero in rame e lo spazio è sufficiente per lavorare potresti cavartela
con una mezza giornata o anche meno. Se è in ferro potrebbe volerci una
giornata e qualche lavoro in muratura per farci passare la filiera.
Dipende da dati che non abbiamo... ;-)


Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
http://tecnologiadistudio.it
Ragnarok
2014-09-14 16:29:47 UTC
Permalink
Post by Antonio Pellati
Se fossero in rame e lo spazio è sufficiente per lavorare potresti cavartela
con una mezza giornata o anche meno.
A tubo?
Alberto Rubinelli
2014-09-14 15:01:36 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Ho il riscaldamento centralizzato e vorrei mettere al collettore del
tubo centralizzato, dove partono i tubi del riscaldamento, dei rubinetti
per poter isolare ciascun termosifone.
Riesci a fare una foto nitida del vano con i collettori ? Almeno si
capisce subito tipo di tubi, raccordi ecc per darti un suggerimento.
Comunque si, e' possibile, la difficolta' varia.

Ciao.Alberto.
--
****** POSTAZIONE FUORI UFFICIO ******
Alberto Rubinelli
Via per Occhieppo, 29 13891CAMBURZANO (BI)
Mail : ***@retrocomputing.net
Visita il mio museo di vecchi computers
Http://www.retrocomputing.net
------------------------------------------------------------
Per favore,scrivetemi in testo ascii 7 bit,NO html
Evitate di scrivermi con indirizzo reply alterato
=================================
Ragnarok
2014-09-14 16:35:25 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Riesci a fare una foto nitida del vano con i collettori ?
Non so come inviarla ma ho visto meglio la situazione e posso dire che
il tubo si può svitare (non è saldato) quindi non dovrebbe esserci nulla
da segare.
Poiché la parete è di cartongesso ci dovrebbe essere abbastanza spazione
per lavorarci (avvitare un interruttore al collettore e poi il tubo
all'interruttore), magari piegando leggermente il tubo.
Loading...