Discussione:
[OT] Rasoi elettrici: perche' queste discrepanze di prezzo?
(troppo vecchio per rispondere)
alessio_cava
2022-03-06 11:53:59 UTC
Permalink
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
Rhodon
2022-03-06 12:23:30 UTC
Permalink
alessio_cava a écrit
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
la soluzione migliore e' la sempre valida e cara lametta.
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-07 01:11:05 UTC
Permalink
Post by Rhodon
alessio_cava a écrit
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
la soluzione migliore e' la sempre valida e cara lametta.
Di cui esistono modelli da pochi centesimi a lame multiple
che costano svariati euro e quindi la domanda resta.
Freccia (VegetaSSj)
2022-03-07 16:23:55 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Rhodon
la soluzione migliore e' la sempre valida e cara lametta.
Di cui esistono modelli da pochi centesimi a lame multiple
che costano svariati euro e quindi la domanda resta.
Per i multilama, posso dire che una testina mach3 mi durava diverse
barbe, mentre un usa e getta tipo lidl mi durava e una barba e male.
Quindi direi acciaio, trattamento ed affilatura, oltre che ovviamente
marcheting.

Per i rasoi di sicurezza, che secondo me sono assai superiori, ne ho
diversi, e alla fine con 20-30 euro prendi un bel rasoio di metallo
pesante, con una testina disegnata bene che rade profondamente ma non ti
irrita e dura tutta la vita.
Le lame in questo caso la differenza si va da circa 6 centesimi a lama,
fino a 30 centesimi, dove si trovano le giapponesi più taglienti (anche
qui questione di trattamenti e qualità). Una lama mi dura circa 4 barbe,
e in anni di rasatura ho prodotto una quantità di rifiuti che entra
tranquillamente in un bicchiere di carta.

Come in molte cose a salire di qualità il costo cresce esponenzialmente.
Un prodotto che costa 10 probabilmente varrà l'80% di uno che ne costa
30. Viceversa quello che ne costa 5 probabilmente varrà il 20% di quello
che costa 10.
--
***@Bulldozer63 :D
El_Ciula
2022-03-08 12:44:10 UTC
Permalink
"Freccia (VegetaSSj)" <NIENTESPAMfreccia_vegetas
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Rhodon
la soluzione migliore e' la sempre valida e cara lametta.
Di cui esistono modelli da pochi centesimi a lame multiple
che costano svariati euro e quindi la domanda resta.
Per i multilama, posso dire che una testina mach3 mi durava diverse
barbe, mentre un usa e getta tipo lidl mi durava e una barba e male.
Quindi direi acciaio, trattamento ed affilatura, oltre che ovviamente
marcheting.
Per i rasoi di sicurezza, che secondo me sono assai superiori, ne ho
diversi, e alla fine con 20-30 euro prendi un bel rasoio di metallo
pesante, con una testina disegnata bene che rade profondamente ma non ti
irrita e dura tutta la vita.
Le lame in questo caso la differenza si va da circa 6 centesimi a lama,
fino a 30 centesimi, dove si trovano le giapponesi più taglienti (anche
qui questione di trattamenti e qualità). Una lama mi dura circa 4 barbe,
e in anni di rasatura ho prodotto una quantità di rifiuti che entra
tranquillamente in un bicchiere di carta.
Come in molte cose a salire di qualità il costo cresce esponenzialmente.
Un prodotto che costa 10 probabilmente varrà l'80% di uno che ne costa
30. Viceversa quello che ne costa 5 probabilmente varrà il 20% di quello
che costa 10.
--
E per rifiuti si intende acciaio e pochissima carta / carta
oleata, che tutta assieme inquina meno di mezzo rasoio usa e
getta.
--
albert
2022-03-08 18:21:36 UTC
Permalink
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by Rhodon
la soluzione migliore e' la sempre valida e cara lametta.
Di cui esistono modelli da pochi centesimi a lame multiple
che costano svariati euro e quindi la domanda resta.
Per i multilama, posso dire che una testina mach3 mi durava diverse
barbe, mentre un usa e getta tipo lidl mi durava e una barba e male.
che differenza di prezzo?
Post by Freccia (VegetaSSj)
Quindi direi acciaio, trattamento ed affilatura, oltre che ovviamente
marcheting.
Per i rasoi di sicurezza, che secondo me sono assai superiori, ne ho
diversi, e alla fine con 20-30 euro prendi un bel rasoio di metallo
pesante, con una testina disegnata bene che rade profondamente ma non ti
irrita e dura tutta la vita.
quali sono e se vanno bene come alternativa a quelli usa e getta,
chiedo perche' non credo siano semplici da usare se non ci si vuole taglia
Freccia (VegetaSSj)
2022-03-27 15:51:36 UTC
Permalink
Post by albert
Post by Freccia (VegetaSSj)
Per i multilama, posso dire che una testina mach3 mi durava diverse
barbe, mentre un usa e getta tipo lidl mi durava e una barba e male.
che differenza di prezzo?
IL mach3 ricordo che lo trovato tipo 5 euro il pacco da 4 ora mi sembra
costi il doppio. Il problema è che con quelli scrausi anche una singola
barba era una pena.
Post by albert
Post by Freccia (VegetaSSj)
Per i rasoi di sicurezza, che secondo me sono assai superiori, ne ho
diversi, e alla fine con 20-30 euro prendi un bel rasoio di metallo
pesante, con una testina disegnata bene che rade profondamente ma non ti
irrita e dura tutta la vita.
quali sono e se vanno bene come alternativa a quelli usa e getta,
chiedo perche' non credo siano semplici da usare se non ci si vuole taglia
Di norma si parte con il wilkinson classic che costa 4 euro, poi compri
un pacco di astra verdi. Il rasoio perchè è uno dei meno incisivi,
quindi è praticamente impossibile tagliarsi. Le astra verdi sono lame
abbastanza dolci e universali, che vanno bene un po' per tutti.

Con 12 euro ti fai dalle 200 alle 500 barbe tranquillamente.
Se non le trovi vicino a te, su amazon ci sono.
Su youtube poi trovi diversi tutorial e canali che snocciolano
l'argomento.
--
***@Bulldozer63 :D
Gianfranco
2022-03-28 09:49:17 UTC
Permalink
On Sun, 27 Mar 2022 17:51:36 +0200, Freccia (VegetaSSj) wrote:

Ciao,
Post by Freccia (VegetaSSj)
Di norma si parte con il wilkinson classic che costa 4 euro, poi compri
un pacco di astra verdi. Il rasoio perchè è uno dei meno incisivi,
quindi è praticamente impossibile tagliarsi. Le astra verdi sono lame
abbastanza dolci e universali, che vanno bene un po' per tutti.
La cosa mi incuriosisce e vorrei provare, quindi mi inserisco nella
discussione: il rasoio l'ho trovato ma per uno che ha la barba molto
dura (a detta del mio vecchio parrucchiere "una delle piu' dure che
abbia mai visto") quali lamette potrebbero andare?

Grazie.

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
El_Ciula
2022-03-28 10:35:15 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Ciao,
Post by Freccia (VegetaSSj)
Di norma si parte con il wilkinson classic che costa 4 euro, poi compri
un pacco di astra verdi. Il rasoio perchè è uno dei meno incisivi,
quindi è praticamente impossibile tagliarsi. Le astra verdi sono lame
abbastanza dolci e universali, che vanno bene un po' per tutti.
La cosa mi incuriosisce e vorrei provare, quindi mi inserisco nella
discussione: il rasoio l'ho trovato ma per uno che ha la barba molto
dura (a detta del mio vecchio parrucchiere "una delle piu' dure che
abbia mai visto") quali lamette potrebbero andare?
Grazie.
Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Ascolta, ti do la mia visione, quella di uno che ha una ventina di
rasoi e che le lamette odierne le ha provate tutte. Il Wilkinson
potrebbe piacerti e soddisfarti ma non è affatto detto, il rasoio
x te lo devi trovare, poi una volta che accade ci fai tutta la
vita (volendo) nei multilama sono le lame stesse che fanno da
sicurezza, son talmente vicine che impediscono tagli (oppure un
gap minimo nei monolama), mentre nei rasoi di sicurezza tagliarsi
è un attimo, ogni rasoio ha una aggressività diversa (angolo ed
esposizione della lama) più è aggressivo più è facile tagliarsi,
ma di contro non si intasa, permette di fare passare più giorni
tra un taglio e il successivo.
X le lamette è la stessa cosa vanno provate, barba dura o meno ci
vuole un compromesso soprattutto all'inizio.
Le Astra tagliano, le più affilate per me sono le giapponesi
Feather durano 7-8 tagli ma costano, c'è Dorco che non è male. Le
russe tagliano e scorrono benissimo ma durano poco, evitare
gillette indiane con tanti nomi perché tagliano ma sono sottili e
basta un attimo per farsi la faccia a strisce. Le Astra ora sono
gillette ma mantengono le caratteristiche di un tempo.

Non esiste risposta prova rasoi e lamette dopo un paio d'anni capirai.



--
Gianfranco
2022-03-28 12:18:42 UTC
Permalink
On Mon, 28 Mar 2022 12:35:15 +0200 (GMT+02:00), El_Ciula wrote:

Ciao,

grazie per la risposta.
Post by El_Ciula
Ascolta, ti do la mia visione, quella di uno che ha una ventina di
rasoi e che le lamette odierne le ha provate tutte. Il Wilkinson
potrebbe piacerti e soddisfarti ma non è affatto detto, il rasoio
x te lo devi trovare, poi una volta che accade ci fai tutta la
vita (volendo) nei multilama sono le lame stesse che fanno da
Immaginavo che fosse una cosa molto personale. Io ho avuto
diversi rasoi, compresi a mano libera, ma ne ho sempre avuto poche
soddisfazioni: e' evidente che il mio parrucchiere aveva ragione, barba
molto dura, "densa" e difficile da tagliare.

Piu' che altro rasature poco soddisfacenti, con pelacci rimasti qua e
la' che richiedevano multiple passate e, ovviamente, lame che dopo poco
eran da buttare. Con i multilama poi e'sempre stato un problema, sia per
la perdita del filo che per il fatto che si intasavano di continuo: dopo
le prime due o tre rasature, e malgrado risciacqui ripetuti ed attenti,
ad ogni passata (ogni singola passata!) diventa un problema togliere i
peli tra le lame. Piu' le lame sono vicine e peggio e'.

Adesso ho un trilama (dice "da collo") a lame lontane che
funzionicchia ma l'idea di passare al "vecchio modo" mi tenta. Visto che
son pochi euro posso sempre provare e se va male lasciar perdere. L'idea
di tagliarmi non e' che mi renda molto entusiasta pero'. :-/
Post by El_Ciula
ma di contro non si intasa, permette di fare passare più giorni
tra un taglio e il successivo.
Non credo potrebbe essere il mio caso. Devo farmela tutti i giorni.
Piu' che pelle io ho una cotenna. ;-p
Post by El_Ciula
Le Astra tagliano, le più affilate per me sono le giapponesi
Feather durano 7-8 tagli ma costano, c'è Dorco che non è male. Le
Provero' Astra, Feather e Dorco. Vedo quel che trovo in rete.
Post by El_Ciula
Non esiste risposta prova rasoi e lamette dopo un paio d'anni capirai.
Due anni son tanti ma portero' pazienza, speriamo bene.

Grazie ancora.

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
El_Ciula
2022-03-28 13:24:38 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Ciao,
grazie per la risposta.
Post by El_Ciula
Ascolta, ti do la mia visione, quella di uno che ha una ventina di
rasoi e che le lamette odierne le ha provate tutte. Il Wilkinson
potrebbe piacerti e soddisfarti ma non è affatto detto, il rasoio
x te lo devi trovare, poi una volta che accade ci fai tutta la
vita (volendo) nei multilama sono le lame stesse che fanno da
Immaginavo che fosse una cosa molto personale. Io ho avuto
diversi rasoi, compresi a mano libera, ma ne ho sempre avuto poche
soddisfazioni: e' evidente che il mio parrucchiere aveva ragione, barba
molto dura, "densa" e difficile da tagliare.
Piu' che altro rasature poco soddisfacenti, con pelacci rimasti qua e
la' che richiedevano multiple passate e, ovviamente, lame che dopo poco
eran da buttare. Con i multilama poi e'sempre stato un problema, sia per
la perdita del filo che per il fatto che si intasavano di continuo: dopo
le prime due o tre rasature, e malgrado risciacqui ripetuti ed attenti,
ad ogni passata (ogni singola passata!) diventa un problema togliere i
peli tra le lame. Piu' le lame sono vicine e peggio e'.
Adesso ho un trilama (dice "da collo") a lame lontane che
funzionicchia ma l'idea di passare al "vecchio modo" mi tenta. Visto che
son pochi euro posso sempre provare e se va male lasciar perdere. L'idea
di tagliarmi non e' che mi renda molto entusiasta pero'. :-/
Post by El_Ciula
ma di contro non si intasa, permette di fare passare più giorni
tra un taglio e il successivo.
Non credo potrebbe essere il mio caso. Devo farmela tutti i giorni.
Piu' che pelle io ho una cotenna. ;-p
Post by El_Ciula
Le Astra tagliano, le più affilate per me sono le giapponesi
Feather durano 7-8 tagli ma costano, c'è Dorco che non è male. Le
Provero' Astra, Feather e Dorco. Vedo quel che trovo in rete.
Post by El_Ciula
Non esiste risposta prova rasoi e lamette dopo un paio d'anni capirai.
Due anni son tanti ma portero' pazienza, speriamo bene.
Grazie ancora.
Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Se mi chiedessi un rasoio con le caratteristiche che mi hai detto
ti consiglierei un Parker 97R tra i closed comb è il più
aggressivo che ho provato, inoltre ha uno scarico che non si
intasa nemmeno con la barba di 10gg, x le lamette prova Astra
verdi o blu.
È un rasoio indiano, una volta facevano pena, adesso sono come i
tedeschi e costano poco.
Gambo corto massiccio ben bilanciato un etto circa se mi ricordo bene.
--
Gianfranco
2022-03-29 09:10:34 UTC
Permalink
On Mon, 28 Mar 2022 15:24:38 +0200 (GMT+02:00), El_Ciula wrote:

Ciao,

e ancora grazie.
Post by El_Ciula
Se mi chiedessi un rasoio con le caratteristiche che mi hai detto
ti consiglierei un Parker 97R tra i closed comb è il più
aggressivo che ho provato, inoltre ha uno scarico che non si
intasa nemmeno con la barba di 10gg, x le lamette prova Astra
verdi o blu.
Ho trovato in rete e pensavo di fare l'ordine domani, tanto per
provare. Rispetto al wilkinson, in fatto di rischio di tagliarsi
intendo, come va? Il dolore mi fa male e preferirei evitare per quanto
possibile. :-D

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
El_Ciula
2022-03-29 11:23:44 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Ciao,
e ancora grazie.
Post by El_Ciula
Se mi chiedessi un rasoio con le caratteristiche che mi hai detto
ti consiglierei un Parker 97R tra i closed comb è il più
aggressivo che ho provato, inoltre ha uno scarico che non si
intasa nemmeno con la barba di 10gg, x le lamette prova Astra
verdi o blu.
Ho trovato in rete e pensavo di fare l'ordine domani, tanto per
provare. Rispetto al wilkinson, in fatto di rischio di tagliarsi
intendo, come va? Il dolore mi fa male e preferirei evitare per quanto
possibile. :-D
Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Hai detto che hai la pelle di tamburo... Il rischio è maggiore, ma
trovata l'inclinazione è minore dell'altro quindi la risposta non
c'è...
La pelle deve abituarsi.

Non applicare pressione, impugnando il manico bene cerca di capire
come farlo lavorare, 3 scatole di cerotti da 20 e impari...
??
--
Gianfranco
2022-03-30 09:09:34 UTC
Permalink
On Tue, 29 Mar 2022 13:23:44 +0200 (GMT+02:00), El_Ciula wrote:

Ciao,
Post by El_Ciula
Hai detto che hai la pelle di tamburo... Il rischio è maggiore, ma
trovata l'inclinazione è minore dell'altro quindi la risposta non
c'è...
Si, ma se si taglia il dolore lo sento lo stesso! ;-)

Ok, provero'. Faccio l'ordine, poi se non mi leggete piu' vuol dire
che mi sono sgozzato. :-D
Post by El_Ciula
Non applicare pressione, impugnando il manico bene cerca di capire
come farlo lavorare, 3 scatole di cerotti da 20 e impari...
Accidenti, mi preoccupi... =8-0

Grazie di tutto.

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Gianfranco
2022-04-01 09:34:32 UTC
Permalink
On Wed, 30 Mar 2022 09:09:34 -0000 (UTC), Gianfranco wrote:

Ciao,


mi attacco qui per raccontare l'esperienza. :-)
Post by El_Ciula
Non applicare pressione, impugnando il manico bene cerca di capire
come farlo lavorare, 3 scatole di cerotti da 20 e impari...
Alla fine ho deciso per il Wilkinson che mi pareva di aver capito
fosse piu' sicuro (questa storia dei cerotti mi ha spaventato) e 20
lamette Astra verdi.

Il rasoio l'ho preso "vintage", per pochi euro in piu' ho preferito
quello di metallo che mi e' parso piu' solido. E' arrivato con un
pacchetto (forse 5) lamette Wilkinson; con le Astra c'era in omaggio una
Dorco, cosi' le provo tutte.

Ieri prima prova, stamani la seconda e al momento non sto scrivendo
dall'ospedale, quindi c'e' da esser contenti. ;-)

L'impressione generale si traduce in: "come ho fatto senza, fino ad
ora?". Il rasoio e' benissimo bilanciato, bello anche a vedersi, pesa
il giusto; la rasatura (Astra verde) e' iniziata con un po' di timore,
poi ci ho preso subito la mano ed e' andato tutto liscio, forse una
piccola abrasione in un punto difficile ma niente sangue. Passata facile
e leggera, piacevole e facile. Temevo che rispetto agli n-lama ci fosse
da passare e ripassar piu' volte, o di sentir disagio, graffiature o
quant'altro, e invece e' stato il contrario: decisamente meglio cosi'
che con quegli accrocchi di plastica, in tutti i sensi.

Potenza della pubblicita' ("il fine della pubblicita' e' creare nuovi
bisogni", diceva quello): ti fanno credere che "cosi' e' meglio", tu ci
caschi e invece e' tutto il contrario. ;-)

Grazie a tutti per i consigli e la pazienza. Vi tengo aggiornati!

Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
El_Ciula
2022-04-01 11:37:44 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Ciao,
mi attacco qui per raccontare l'esperienza. :-)
Post by El_Ciula
Non applicare pressione, impugnando il manico bene cerca di capire
come farlo lavorare, 3 scatole di cerotti da 20 e impari...
Alla fine ho deciso per il Wilkinson che mi pareva di aver capito
fosse piu' sicuro (questa storia dei cerotti mi ha spaventato) e 20
lamette Astra verdi.
Il rasoio l'ho preso "vintage", per pochi euro in piu' ho preferito
quello di metallo che mi e' parso piu' solido. E' arrivato con un
pacchetto (forse 5) lamette Wilkinson; con le Astra c'era in omaggio una
Dorco, cosi' le provo tutte.
Ieri prima prova, stamani la seconda e al momento non sto scrivendo
dall'ospedale, quindi c'e' da esser contenti. ;-)
L'impressione generale si traduce in: "come ho fatto senza, fino ad
ora?". Il rasoio e' benissimo bilanciato, bello anche a vedersi, pesa
il giusto; la rasatura (Astra verde) e' iniziata con un po' di timore,
poi ci ho preso subito la mano ed e' andato tutto liscio, forse una
piccola abrasione in un punto difficile ma niente sangue. Passata facile
e leggera, piacevole e facile. Temevo che rispetto agli n-lama ci fosse
da passare e ripassar piu' volte, o di sentir disagio, graffiature o
quant'altro, e invece e' stato il contrario: decisamente meglio cosi'
che con quegli accrocchi di plastica, in tutti i sensi.
Potenza della pubblicita' ("il fine della pubblicita' e' creare nuovi
bisogni", diceva quello): ti fanno credere che "cosi' e' meglio", tu ci
caschi e invece e' tutto il contrario. ;-)
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza. Vi tengo aggiornati!
Un saluto,
--
Gianfranco Bertozzi
Che rasoio hai preso, link o foto
--
Freccia (VegetaSSj)
2022-04-03 13:48:55 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Il rasoio l'ho preso "vintage", per pochi euro in piu' ho preferito
quello di metallo che mi e' parso piu' solido. E' arrivato con un
pacchetto (forse 5) lamette Wilkinson; con le Astra c'era in omaggio una
Dorco, cosi' le provo tutte.
Quello di metallo non l'ho provato, quello di plastica è noto perchè è
uno dei meno incisivi (quindi delicati). Ovviamente la barba ricresce un
po' prima, ma tanto se la fai tutti i giorni ti cambia poco.
--
***@Bulldozer63 :D
Freccia (VegetaSSj)
2022-04-03 13:47:08 UTC
Permalink
Post by Gianfranco
Post by El_Ciula
Non applicare pressione, impugnando il manico bene cerca di capire
come farlo lavorare, 3 scatole di cerotti da 20 e impari...
Accidenti, mi preoccupi... =8-0
Grazie di tutto.
Apparte qualche minimo puntino mi sono fatto un taglietto solo una
volta. E sono partito da zero.
--
***@Bulldozer63 :D
El_Ciula
2022-03-06 12:56:39 UTC
Permalink
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
Tutto marketing
--
Fabius
2022-03-06 15:36:39 UTC
Permalink
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
Il primo non funziona da subito e visto il costo te lo dimentichi per
sempre e senza troppi problemi nel cassetto; il secondo funziona così così
ma smette di accendersi al 731º giorno.
Se vai di lametta ringraziano pelle e portafoglio (in pelle)!
--
Fabius
Timo Kotipelto
2022-03-06 15:53:51 UTC
Permalink
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
Prendi il rasoio di una determinata marca da 70 euro, non taglia
una mazza, prendi della stessa marca quello da 150, taglia
bene.
Come fanno? Boh, ma è così. Probabilmente quelli economici hanno
una minore efficacia che secondo me non è insita nelle lame,
perché a volte queste sono uguali nei due modelli, ma
probabilmente nella meccanica, o chissà in che altro.
asdf
2022-03-06 19:08:29 UTC
Permalink
Post by Timo Kotipelto
Prendi il rasoio di una determinata marca da 70 euro, non taglia
una mazza, prendi della stessa marca quello da 150, taglia bene.
Come fanno? Boh, ma è così. Probabilmente quelli economici hanno
E' una tecnica di marketing chiamata decoy pricing.
Vogliono convincerti a spendere 150 euro per un rasoio, ma a te non
passa nemmeno per l'anticamera del cervello, allora ne producono uno
da 70 in modo che sia notevolmente inferiore, così che il raffronto
inevitabilmente a favore di quello da 150 rinforzi la tua convinzione
che quello da 150 valga il costo, e così inconsciamente gli dai maggior
valore e lo compri.
E se sono fortunati lo fai dopo aver comprato prima quello da 70,
così gli hai pure dato 220 Euro.
El_Ciula
2022-03-06 19:23:04 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Timo Kotipelto
Prendi il rasoio di una determinata marca da 70 euro, non taglia
una mazza, prendi della stessa marca quello da 150, taglia bene.
Come fanno? Boh, ma è così. Probabilmente quelli economici hanno
E' una tecnica di marketing chiamata decoy pricing.
Vogliono convincerti a spendere 150 euro per un rasoio, ma a te non
passa nemmeno per l'anticamera del cervello, allora ne producono uno
da 70 in modo che sia notevolmente inferiore, così che il raffronto
inevitabilmente a favore di quello da 150 rinforzi la tua convinzione
che quello da 150 valga il costo, e così inconsciamente gli dai maggior
valore e lo compri.
E se sono fortunati lo fai dopo aver comprato prima quello da 70,
così gli hai pure dato 220 Euro.
Esattamente così
--
John Doez
2022-03-06 19:28:23 UTC
Permalink
Post by asdf
E' una tecnica di marketing chiamata decoy pricing.
Vogliono convincerti a spendere 150 euro per un rasoio, ma a te non
passa nemmeno per l'anticamera del cervello, allora ne producono uno
da 70 in modo che sia notevolmente inferiore, così che il raffronto
inevitabilmente a favore di quello da 150 rinforzi la tua convinzione
che quello da 150 valga il costo, e così inconsciamente gli dai maggior
valore e lo compri.
E se sono fortunati lo fai dopo aver comprato prima quello da 70,
così gli hai pure dato 220 Euro.
Se il primo è un'inculata stai sicuro che il secondo lo compro da un altro produttore.
asdf
2022-03-06 19:53:25 UTC
Permalink
Post by John Doez
Se il primo è un'inculata stai sicuro che il secondo lo compro da un altro produttore.
Infatti, solo che non tutti "votano con il portafoglio", e il
trucchetto poi è diffusissimo. Dire che lo fanno tutti non sarebbe
lontano dalla realtà.
Bernardo Rossi
2022-03-06 20:00:44 UTC
Permalink
Post by John Doez
Se il primo è un'inculata stai sicuro che il secondo lo compro da un altro produttore.
Lo stesso lo dirà uno che è stato inculato da un'altra marca e
prenderà quello che non hai preso tu, e tu prenderai quello
dell'altra marca. Quindi entrambe le marche felici poiché hanno
venduto entrambe 2 rasoi, anche se a clienti diversi.

--
John Doez
2022-03-06 22:21:58 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Lo stesso lo dirà uno che è stato inculato da un'altra marca
esatto
Post by Bernardo Rossi
prenderà quello che non hai preso tu, e tu prenderai quello
dell'altra marca. Quindi entrambe le marche felici poiché hanno
venduto entrambe 2 rasoi, anche se a clienti diversi.
stessa cosa accade con i gestori telefonici.
asdf
2022-03-07 11:54:47 UTC
Permalink
Post by John Doez
stessa cosa accade con i gestori telefonici.
Esatto. E lì si divertono ancora di più perchè per
combattere le varie leggi anti-cartelli, fanno prezzi sì
diversi, ma rimbalzandosi i clienti praticando sconti
solo per quelli nuovi, così la gente è motivata a cambiare
di continuo, e facendolo spesso i vantaggi sono ridotti,
quando non annullati, dai costi per le attivazioni e
dalle rate per il router.
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-07 01:21:59 UTC
Permalink
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
Io avrei un altra domanda: perche' il rasoio cinese no-name da 10 euro
taglia che e' un piacere e mi dura 10 anni ?

Prima dei rasoi elettrici mi lasciavo crescere la barba,
che ogni tanto sforbiciavo e occasionalemente toglievo del
tutto con lametta per tornare "liscio".
Poi, non avevo piu' tempo, e prima delle cineserie, avevo
preso un Braun portatile (a pile)
e poi un Braun a filo (220V), costato una botta.
Ambedue hanno tagliato bene per un anno e poi la testina di
ricambio costava mezzo apparecchio.

Quello cinese (il primo) e' arrivata con ricambio sia di testina
che di lame rotanti, che pero' non ho mai utilizzato perche'
dopo dieci anni di sbattere l'apparecchio contro il lavandino
per fare cadere la polvere, il bilanciere motore si e' rotto
(credevo che fosse un motorino e invece era una "ancora" che
oscillava alla frequenza di rete - geniale! se lo sapevo
avrei evitato di sbatterlo contro il marmo).
Notare che il secondo "cinese" e' stato acquistato da Lidl e
per ora va ancora e si avvia ormai ai dieci anni anche lui.

Una volta non credevo ai racconti della obsolescenza programmata
dei marchi di prestigio europei. Oggi ci credo.
Timo Kotipelto
2022-03-07 08:54:30 UTC
Permalink
Roberto Deboni DMIsr <***@analisienergie.it> ha scritto:
e' stato acquistato da Lidl e
Post by Roberto Deboni DMIsr
per ora va ancora e si avvia ormai ai dieci anni anche lui.
Una volta non credevo ai racconti della obsolescenza programmata
dei marchi di prestigio europei. Oggi ci credo.
Beh a questo punto devi dire che marca è. :-)
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-07 13:27:08 UTC
Permalink
On Mon, 07 Mar 2022 09:54:30 +0100, Timo Kotipelto wrote:

8>< ----
Post by Timo Kotipelto
Beh a questo punto devi dire che marca è. :-)
L'ho scritto subito, rileggere, please.
sandro
2022-03-07 12:11:30 UTC
Permalink
Post by alessio_cava
Perché esistono rasoi elettrici da barba da 50 euro e rasoi da 300
euro? Anche all'interno della gamma della medesima marca si parte da
modelli basici fino ai modelli che costano 5-6 volte tanto. Ammettendo
che non sia tutto marketing, cosa cambia? A livello di tecnologia,
materiali, progettazione, cosa caratterizza un rasoio elettrico di
alta gamma rispetto ai modelli di base?
Ho l'impressone che, a leggere alcuni commenti, pochi abbiano davvero
usato un rasoio elettrico, comprendendone la ragione di esistere.


E' infatti del tutto ovvio, che una lama "aperta" possa tosare con
maggiore efficacia di una "chiusa", come è quella che si nasconde dietro
le griglie dei rasoi elettrici.
Quello che non sembra altrettanto ovvio è che nessun rasoio elettrico ha
mai avuto l'ambizione di sostituire il barbiere.

La rasatura elettrica è un rito, quotidiano ma anche no, così come lo è
quella con la lama, e il risultato va giudicato nell'ambito delle sue
possibilità.

Chi vuole avere la pelle rasa "come con la lama", deve usare una lama,
punto.
Chi invece rimane soddisfatto della rasatura elettrica, non comprende
proprio, il coro degli entusiasti della lama con annesse motivazioni
economiche, che peraltro nel far di conto ignorano volutamente l'uso di
saponi, creme, l'acqua corrente continua per tutta la rasatura,
l'insensatezza di oggetti usa & getta, ecc...così come il tempo che
serve alle due diverse rasature, e il fatto che puoi raderti col rasoio
elettrico ovunque, mentre per farlo con la lama devi necessariamente
stare davanti ad un lavandino con relativo specchio.
Quello che un rasoio elettrico moderno non farà mai poi, è procurarti
una ferita.


Premesso ciò, per cui nessuno può davvero consigliare a nessun altro,
cosa è meglio per la sua propria pelle e per il modo e il gusto di
portarla in giro, va detto che un rasoio elettrico moderno di buona
qualità assicura un risultato decisamente superiore a quello di un
prodotto di 10-20 anni fa.

Tra i modelli nei listino dei vari costruttori, la grossa differenza è
tra le due strategie di moto delle lame, alternativo, o rotativo.
Personalmente, odio lo sprecare dell'energia in un meccanismo
oscillante, e preferisco le classiche tre "lame rotanti".
L'apparecchio vibra meno e fa anche meno rumore.

Le altre differenze vanno cercate sull'uso dei materiali, le plastiche
del corpo, i metalli per le testine.
Poi c'è quello che ti da l'astuccio da viaggio, due caricatori invece
che uno, la pila al Lion invece che le NiMH, c'ha il tagliabasette
oppure no, ecc...
Infine, ultimamente hanno introdotto delle frocerie, tipo il BT che ti
fa lo storico della rasatura...ma altre che invece possono essere utili,
come il sensore di pressione che ti avvisa se insisti troppo sulla pelle.
Magari uno sceglie un top di gamma senza "digitalizzazioni", e ha un
ottimo, classico rasoio.


Ho avuto per due decenni un Philips Coolskin, il primo (o uno dei primi)
rasoio elettrico a lavorare sia su pelle secca che umidificata con gel o
sapone.
Da qualche mese l'ho sostituito (ma quello funziona ancora) con un Serie
9000, e devo dire che in vent'anni è tutto migliorato se si esclude il
solo fatto che non credo che questo sopravviva altrettanto.
Purtroppo le cose oggi non le fanno più in modo da durare troppo...e non
vale solo per i rasoi.



sandro
Loading...